Area Wellness 107

Page 1

Editoriale di

LItalia torna ad accogliere il turismo straniero. Le strade delle grandi città d’arte, da Venezia a Firenze e Roma si animano del variopinto colore dei vacanzieri che, singolarmente o in gruppi, riscoprono la bellezza del nostro patrimonio architettonico, artistico e culturale. I primi dati relativi alle festività pasquali e alla primavera sono entusiasmanti e con una metafora di tipo metereologico si torna a rivedere il sereno. L’ottimismo necessario a guidare il settore fuori dalla crisi degli ultimi due anni non può però nascondere che ci sono almeno quattro nuvoloni che incombono e, con un’altra metafora climatica, possono far dire che piove ancora sul bagnato. In primo luogo la guerra scatenata dalla Russia con l’invasione dell’Ucraina ha completamente interrotto l’arrivo delle centinaia di migliaia di turisti provenienti da Mosca e dintorni. Una perdita enorme per quelle località che si erano abituate all’invasione - questa volta pacifica e alcoolicamente euforica - di una media borghesia e, in alcuni casi, di quella oligarchia russa cui oggi abbiamo messo sotto sequestro ville e panfili extralusso. Il secondo problema per chi gestisce alberghi e ristoranti è la difficoltà a trovare personale per la stagione estiva. Pare che, all’improvviso, si sia dissolta quella schiera di aspiranti camerieri, addetti alle cucine, receptionist, baristi, commesse e aiutanti vari che nel passato guardavano all’arrivo dei turisti come alla chiamata a raccolta per rafforzare l’intero settore dell’ospitalità. Colpa del reddito di cittadinanza, dei salari troppo bassi o degli orari faticosi? Difficile rispondere ma quello che c’è di certo è che oggi molte strutture, anche del benessere, fanno fatica a completare l’organico necessario a offrire servizi di qualità. Gli ultimi due imprevisti che stanno facendo perdere il sonno ai nostri piccoli e grandi imprenditori del turismo e della ristorazione hanno a che fare con il carrello della spesa. I prezzi delle materie prime, dalla verdura fresca alla pasta, dal pesce alla frutta, sono schizzati alle stelle a causa dell’aumento dei costi di trasporto e, non ultimo, della vertiginosa crescita del prezzo dell’energia. C’è già chi ha definito il 2022 come l’anno della più grave crisi energetica degli ultimi cinquantanni. Le bollette di gas e luce sono aumentate sia per la guerra che per le scelte politiche sulla transizione energetica che ha puntato essenzialmente sul gas e sulle rinnovabili. Ciò colpisce in maniera pesante attività altamente energivore quali le SPA e i Centri Termali che scaldano grandi quantità di acqua. Oggi si pensa di ritornare al carbone, ma non era meglio il nucleare di quarta generazione?

3
,

Case History

DIRETTORE RESPONSABILE

Arte, profumi e ospitalità: il viaggio fra i sensi del Magna Pars

Giorgio Bartolomucci

REDAZIONE

Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento)

Gabrielle Bottenheim

Simone Careddu

Ornello Colandrea

Nadia Donghi

Giorgia Facis

Emanuele Marchetti

Danilo Panicali

COORDINAMENTO EDITORIALE

GiLaw

TRADUZIONI

Nuvola Marinai

IMPAGINAZIONE

Nico Kristin Tullia

FOTO DI COPERTINA: Quellenhof See Lodge

SOCIETÀ EDITRICE

Headmaster di Giorgio Bartolomucci

REDAZIONE/ABBONAMENTI

Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it

PUBBLICITÀ:

Luciana Lombardi Edith Wiszniewska info@areawellness.it

FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma

Anno 17, numero 107 - 2022

Registrazione del Tribunale di Roma

n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060

Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

5 SOMMARIO AW 107 - 2022
Recupero e trasformazione
Palazzo Fiuggi in
SPA 8 Natura, benessere e salute la proposta
Palazzo di Varignana 14 Abbandonarsi nella SPA
Aurina 20 Eccentricità,
Shelters 26
32 Biologico calabrese: Ceraudo azienda agricola stellata 38 Country House Villadorata: tutto il fascino della Val di Noto 42 Reportage Con la Biennale di Venezia riprende il turismo culturale 46 Un’esplorazione dell’isola d’Ischia per osservare piante e fiori rari 50 Tuscia viterbese: viaggiatori e pellegrini fra storia e natura 54
ituali Settimana Detox in Val Fiscalina fra acqua termale e programmi benessere 58 Hotel Villa Sylva: atmosfere liberty, mare e tradizioni di Sanremo 60 In un antico monastero rivive il rituale della spazzola a secco 62 Cibo come fonte di benessere nel Quisisana Terme & Beauty Farm 64 Glamour e stile mediterraneo nella Sky SPA dell’Hotel Terme Merano 66 Italian SPA Awards XI Italian SPA Awards: l’eccellenza del wellness 64 Rubriche News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life 68 SPA Specialist Il dito puntato è il simbolo dei nostri tempi: è meglio frenarsi 72 SPA Market Lemi, Ibsa, Solidea, Perfect Corp, Megius, Mimix, Barò Cosmetics, Comfort Zone 74 Cosmetico PF47, la startup beauty italiana che porta la SPA in casa 80
di
Medical
di
dell’Alpenpalace in Valle
colori e relax la ricetta vincente dei Mama
R
TURISMO,
TERMALISMO E LUOGHI DEL BENESSERE Grandangolo 6
Sommario
CULTURA

Grandangolo

PROFUMO DI MITTELEUROPA A TRIESTE

Il Grand Hotel Duchi d’Aosta è il primo albergo di Trieste, in splendida posizione affacciato su piazza Unità d’Italia, il salotto buono della città aperto sul mare. Il suo ristorante Harry’s Piccolo, due stanze d’angolo con solo otto tavoli, è il regno dello chef Matteo Metullio con due stelle Michelin, mentre l’Harry’s Bistrò, con comodi tavolini sulla piazza da sempre

è frequentato dai triestini, non solo per i pranzi, ma anche per l’eccellente pasticceria del proprio laboratorio. La struttura ha riaperto a settembre scorso con una nuova proprietà e una nuova direzione, dopo una ristrutturazione importante e con la nuova classificazione a cinque stelle. Le camere e suite tutte di dimensioni generose sono 45 disposte su quattro piani. L’atmosfera anche negli spazi comuni del piano terra è elegante come in un palazzo privato, un piccolo boutique hotel

dove la Mitteleuropa si respira già ammirando la facciata di fine Ottocento. Sotto il raccolto ambiente della reception, impreziosito dal grande lampadario moderno di vetro di Murano, ma anche dal bancone in vetro dove si specchia la rastrelliera delle chiavi luminosa, trasformata in un inusuale oggetto di arredamento, si trova l’ambiente intimo e accogliente della SPA, con una piscina con cascata cervicale, nuoto controcorrente e sistema hi-fi subacqueo; naturalmente c’è anche una sauna, un bagno turco, l’idromassaggio e un silenzioso spazio relax. L’area del wellness, non usuale per Trieste, è un atout interessante soprattutto nelle stagioni più fredde. Per info: Grand Hotel Duchi d’Aosta - Piazza Unità d’Italia 2, Trieste (TS) - tel. 040 7600011 - info@duchidaosta.com - www.duchidaosta.com

UN BOUTIQUE HOTEL ALLA MODA A VENEZIA

La moda è sempre stata nelle corde di Elisabetta Dotto, imprenditrice di lunga tradizione nel settore alberghiero che si definisce Locandiera: il suo piccolo albergo in bella posizione a Dorsoduro, uno dei sestieri meno affollati di Venezia, ha da poco conquistato la quinta stella e ha scelto come fashion partner un marchio italiano di alta moda, Antonio Croce Milano, per un’immagine elegante e contemporanea, dai piatti e all’arredo tavola alle divise del personale. Solo 16 camere e suite di grandi dimensioni su tre piani arredate con gusto e soluzioni originali condividono il palazzetto tipicamente veneziano con una storia importante alle spalle e l’ampio giardino di 500 metri quadrati fiorito e con comodi arredi per esterni. Al primo piano una piccola area wellness disponibile solo su prenotazione costituisce la Private SPA, per chi vuole concedersi un momento di totale relax con bagno turco vasca idromassaggio, sauna finlandese e doccia con cromoterapia. Per info: Excess Venice Boutique Hotel & Private SPAFondamenta San Sebastiano 2542, Venezia (VE) - tel.041 5231233info@excessvenice.it - www.excessvenice.it

6 GRANDANGOLO
di Leonardo Felician

Grandangolo

DOLCE ATTESA: QUANDO LA SPA PENSA ALLE FUTURE MAMME

direttamente dagli alberi. La dimensione sportiva del Popilia Country Resort si declina con tante attività per grandi e piccini: minigolf a 9 piste, campi da tennis, beach volley, percorsi jogging e mountain bike e, a pochissimi passi dalla struttura, la possibilità di lanciarsi in parapendio e ammirare la Costa degli Dei dall’alto.

Immerso in un’area collinare di 140 ettari, circondato da una natura incontaminata e da rigogliosi frutteti ed oliveti, il Popilia Country Resort è una struttura aperta del Gruppo Callipo pensata per promuovere esperienze esclusive e di relax sul territorio calabrese. Il Resort dispone sia di camere in hotel, per chi preferisce un servizio tradizionale e confortevole, sia di caratteristici casali, dall’atmosfera calda e accogliente, alcuni con angolo cottura, per chi vuole vivere la propria vacanza in libertà e autonomia. Ampi spazi a disposizione, panorami da cartolina tra le colline e il mare e innumerevoli attività da svolgere all’aria aperta, rappresentano il filo rosso di un soggiorno costruito su percorsi green da esplorare a piedi o in mountain bike e visite guidate con un esperto naturalista per scoprire la flora e la fauna locale. In questo ambiente incontaminato si potrà raggiungere il lago degli uccelli acquatici, osservare la quotidianità di daini, caprette tibetane, asinelli e conigli, e raccogliere genuina frutta di stagione

Nella moderna Annia SPA, gli ospiti potranno muoversi fra la sauna finlandese in abete della Val di Fiemme, il bagno di vapore aromatico, le docce emozionali, il geyser, la vasca idromassaggio e l’area relax. Tra i rituali proposti, spicca il trattamento effettuato con l’olio di oliva di Calabria prodotto dall’azienda agricola Popilia. Inoltre, la SPA ha sviluppato un trattamento dedicato alle future mamme, “Dolce Attesa“, con olio d’oliva inodore applicato con movimenti fluidi e avvolgenti alternate a manovre di sfioramento e frizione. L’obiettivo è una piena distensione fella muscolatura della schiena, l’alleggerimento delle gambe e una piacevole sensazione di coccole rigeneranti. Per info: Popilia Country Resort - Località Cutà - 89843 Maierato (VV) - tel. 0963 9962500 - www.popiliaresort.it

IL FASCINO DELLA PRESENZA: BIT2022 FRA QUALITÀ E BUYERS

Una sostenuta affluenza di visitatori ha salutato il ritorno in presenza di BIT 2022, la manifestazione a fieramilanocity dedicata al turismo in Italia ed internazionale. I tre giorni di intenso networking e presentazioni di novità sono stati caratterizzati dalla qualità delle proposte degli espositori e dalla presenza di buyer altamente profilati. La proposta si è declinata anche in tendenze futuribili, come il metaverso e i viaggi spaziali, ma soprattutto con la conferma del turismo slow, etico e sostenibile. Una delle tendenze clou di quest’anno sono i cammini, da quelli spirituali ai naturali, con il ritorno del cicloturismo, le vacanze attive e all’aria aperta con un tocco di luxury e glamour, come nel glamping. Sempre molto forte il trend enogastronomico, coniugato alla scoperta dei borghi e di storia e cultura. La prossima edizione tornerà nella tradizionale collocazione a febbraio, a fieramilanocity dal 12 al 14 febbraio 2023. Per informazioni sulla manifestazione: www.bit.fieramilano.it

7
di Giorgio Re

Recupero e trasformazione di Palazzo Fiuggi in Medical SPA

,

LItalia è ricca di splendidi Palazzi storici, ognuno dei quali vanta di aver ospitato eventi, episodi o personaggi famosi. Punto d’orgoglio, testi-

monianza di un passato straordinario, ma talvolta anche simbolo di un decadimento che non trova giustificazioni. Recentemente ristrutturato e riportato ai

8 CASE HISTORY
di Giorgio Maggiore foto di Tyson Sadlo

fasti delle origini, il Palazzo della Fonte, oggi rinominato Palazzo Fiuggi, costruito nel 1913 in perfetto stile liberty,fu subito giudicato uno degli hotel più eleganti e moderni d’Europa, diventando presto meta preferita dall’aristocrazia europea. La storia racconta che mentre vi trascorreva le sue vacanze, Vittorio Emanuele III, Re d’Italia, all’interno dell’appartamento reale firmò la partecipazione dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale.

Lunga la lista degli ospiti illustri da Luigi Pirandello a Pablo Picasso, Gabriele D’Annunzio, Guglielmo Marconi, Francesca Bertini, Eleonora Duse, Enrico Caruso, Caroll Baker, Vittorio De Sica, Eduardo De Filippo, Totò, Anthony Quinn, Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e molti altri. Non c’era personaggio della politica, dell’industria o dello spettacolo che arrivato per curarsi alle locali terme dedicate a papa Bonifacio VIII

9

e costruite nel 1911, rinunciasse a soggiornare nel lussuoso Palazzo che dalla collina domina il territorio circostante. La vocazione termale di Fiuggi era iniziata secoli prima, quando la sua acqua, rinomata per le sue proprietà diuretiche, fu definita miracolosa per la capacità di rompere la pietra, come sperimentò lo stesso Michelangelo. La ricerca scientifica ha poi spiegato che essa contiene macromolecole appartenenti al gruppo degli acidi umidi che riducono la densità delle pietre, facilitando la disgregazione e la dissoluzione dei calcoli renali. Dopo un periodo di difficoltà e chiusure, sulla spinta di Lorenzo Giannuzzi nome molto noto dell’Ospitalità italiana, già Chief Executive Officer e General Manager di Forte Village, l’albergo è stato acquisito e ristrutturato da parte del gruppo Forte Hotels con un investimento da 30 milioni di euro, con l’idea di trasformarlo in una delle più importanti Medical SPA a livello internazionale. Il meticoloso restauro di Palazzo Fiuggi non poteva quindi non rappresentare la celebrazione della locale acqua attraverso il recupero dello splendore delle sue strutture termali, tra cui in particolare le lussuose piscine interne ed esterne e le Terme Romane. Prima di entrare nella struttura, però, vale la pena di ricordare lo splendido viale di magnolie lungo il quale si procede dal cancello principale verso l'ingresso del Palazzo, soffermandosi nella descrizione dell’atmosfera rarefatta e ricca d’ossigeno che circonda l’imponente edificio, posto a 700 metri dal livello del mare, circondato da un parco privato di circa 9 ettari, con un secolare bosco di castagni e giardini splendidamente curati, in cui risuona l’acqua che zampilla dalle fontane. Oltre la grande vetrata e l’antica porta girevole si aprela grande hall che segna anche l’accesso a un’oasi di silenzio dove stress e distrazioni digitali quotidiane scompaiono, sopraffatte da un profondo senso

10 CASE HISTORY

di calma. Riportato al suo antico splendore, oggi offre 102 eleganti camere, tutte affacciate su Fiuggi e sul parco, con marmi di Carrara e parquet originali, impreziosite da sofisticati arredi contemporanei e ornate da straordinari affreschi e trompe-l'oeil, finestre Liberty e lampadari di Murano. Due le grandi suite, la Presidenziale e la Reale, in cui ogni dettaglio riporta alla mente i fasti di un'epoca gloriosa. Vagando negli spazi comuni si entra nella sala degli Affreschi che risalgono agli inizi del ‘900, decorata e arredata con mobili e tessuti pregiati e dalle eleganti finiture, in rilassanti tonalità calde. La libreria che si apre su una splendida terrazza con vista panoramica sui monti Ernici, ha un’atmosfera classica e tradizionale, a favorire relax, privacy e riflessione in compagnia di un buon libro. Altrettanto rilassante è l’ambiente dell'elegante Tisaneria, luogo ideale per una tazza di tè da scegliete in un’ampia selezione di tisane alle erbe che, con ricette ispirate ai Benedettini nelle abbazie medievali della Ciociaria, favoriscono una completa armonia tra il corpo e la mente. Perché oggi, Palazzo Fiuggi si propone come un tempio del benessere per corpo, mente e anima. Dove antiche discipline olistiche si uniscono alla medicina occidentale in esclusive terapie medico scientifiche che promettono benessere, salute e longevità. Il percorso parte da un consulto diagnostico cui seguono una serie di prescrizioni personalizzate e un protocollo di follow-up scrupolosamente calibrato che aiuta a mantenere gli obiettivi nel lungo termine. Attraverso test medici e olistici preliminari, genetici, epigenetici e ormonali, analisi del microbiota e del metabolismo si determinano lo stato di salute psico-fisica e spirituale dell’ospite e le strategie più efficaci in termini di dieta e di stile di vita. L'analisi dell'impedenza bioelettrica serve infine a misurare la composizione corporea, i livelli di idratazione e la per-

11

centuale di massa grassa e di massa magra. Quattro i programmi proposti: Longevity; Detox & Weight; Restore & Balance; Medical & Diagnostic. I principi cardine della metodologia della Medical

SPA di Palazzo Fiuggi sono: Purificare, Nutrire, Energizzare e Riconnettere anche attraverso le rivitalizzanti acque delle terme locali. Estrema importanza viene data anche all'alimentazione per la quale è stato creato un programma alimentare con la Food Line sviluppata dagli esperti interni in collaborazione con il famoso chef Heinz Beck, che qui ha creato la sua Cookery School, dove s’insegna a scegliere e a utilizzare ingredienti freschi e nutrienti per creare pasti sani e incredibilmente deliziosi anche a casa. Il programma alimentare, con la valutazione di un medico ayurvedico residente, viene studiato su misura per ogni ospite e offre una combinazione personalizzata di principi nutritivi salutari, biologici, biodinamici, provenienti da agricoltura sostenibile del territorio nonché dall'orto situato all'interno del parco del Palazzo. Tre le piscine: la principale risale al 1936, quando il Palazzo fu il primo in Europa a costruirne una all'aperto circondata da un'area relax all'ombra di una sequoia secolare; una coperta collegata a un’altra piscina esterna riscaldata con vista sull'antica cittadina di Fiuggi attraverso un tunnel panoramico che consente agli ospiti di

godere della bellezza della natura, dei profumi e dei colori della stagione. Da segnalare anche la SPA e la parte estetica che dispone di 6000 mq di strutture dedicate al benessere, al relax e a una vasta gamma di massaggi e trattamenti. I vari ambienti sono rifiniti con materiali pregiati come pietra e marmo e nel cuore del centro benessere si trovano bagni di talassoterapia con sali minerali e una suite termale, dotata di sauna, bagno turco, idromassaggio e doccia per la cromoterapia. Non mancano corsi di vari tipi di yoga, mentre a pochi minuti di macchina si estende uno dei più antichi e importanti campi di golf pubblici italiani.

PALAZZO FIUGGI

Via dei Villini, 34 03014 Fiuggi (FR) tel. +39 0775 7661 reservations@palazzofiuggi.com www.palazzofiuggi.com

COME ARRIVARE

Dall’autostrada Roma - Napoli uscire al casello di Anagni e percorrere poi la superstrada per Fiuggi (20 minuti). In treno la Stazione di Frosinone è servita da due Frecciarossa al giorno, altrimenti è raggiungibile tramite treni regionali Trenitalia in 50 minuti da Roma Termini. Gli aereoporti più vicini sono Ciampino (60 minuti) e Fiumicino (80 minuti).

12 CASE HISTORY

A meticulous restoration in Fiuggi

Recently renovated and restored to its original splendor, Palazzo della Fonte, now renamed Palazzo Fiuggi, built in 1913 in perfect Art Nouveau style, was immediately judged one of the most elegant and modern hotels in Europe. Fiuggi's thermal vocation had begun centuries earlier, when its water, renowned for its diuretic properties, was defined as miraculous for its ability to break stone. Scientific research then explained that it contains macromolecules belonging to the group of wet acids that facilitates the breakdown and dissolution of kidney stones. After a period of difficulty and closures, under the pressure of Lorenzo Giannuzzi, a well-known former Chief Executive Officer and General Manager of Forte Village, the hotel was acquired and renovated by the Forte Hotels group with an investment of 30 million euros, with the idea of transforming it into one of the most important Medical SPA at international level. The meticulous restoration of Palazzo Fiuggi could therefore not fail to represent the celebration of the local water through the recovery of the splendor of its SPA facilities, including in particular the luxurious indoor and outdoor pools and the Roman Baths. Before entering the structure, however, it is worth remembering the rarefied and oxygen-rich atmosphere that surrounds the imposing building, located 700 meters above sea level, surrounded by a private park of about 9 hectares, with a centuries-old chestnut forest and beautifully manicured gardens. Beyond the large window and the ancient revolving door opens the large hall which also marks the access to an oasis of silence where everyday stress and digital distractions disappear, overwhelmed by a profound sense of calm. Restored to its former glory, today it offers 102 elegant rooms, all overlooking Fiuggi and the park, with original Carrara marble and parquet, embellished with sophisticated contemporary furnishings and adorned with extraordinary frescoes and trompe-l'oeil. Today, Palazzo Fiuggi is proposed as a temple of well-being for body, mind and soul, where ancient holistic disciplines join Western medicine in exclusive medical-scientific therapies.

13

Natura, benessere e salute la proposta di Palazzo di Varignana

Apochi chilometri da Bologna, nel comune di Castel S. Pietro Terme, si trova il borgo di Varignana, che, con la sua posizione privilegiata tra le col-

line, regala ai visitatori una vista mozzafiato sul litorale adriatico e sulle Prealpi.

È questo il paesaggio in cui si colloca

l’antico Palazzo di Varignana, costruito

14 CASE HISTORY
di Giorgio Bartolomucci
15

La SPA propone rituali e trattamenti a base di ingredienti naturali prodotti all’interno dell’azienda agricola di Palazzo di Varignana

nel 1705 e storicamente conosciuto come Villa Bentivoglio, che in una superficie di circa venti ettari riesce a unire ambienti di assoluto relax, tre ristoranti e una sala congressi di circa 3.000 metri quadrati in grado di ospitare meeting ed eventi di ogni tipo. In totale sono 139 le raffinate camere dalle ampie metrature dotate di ogni comfort e distribuite in 5 eleganti borghi. I materiali scelti, legno e vetro fumé, garantiscono luminosità ed eleganza, unitamente alla privacy, la tranquillità e lo spettacolo naturale che si gode dagli ampi balconi. Ciò che più caratterizza la struttura è, però, la sua vocazione alla salute e al benessere, che nel periodo estivo trova il suo epicentro nell’ampia piscina esterna, immersa nel verde del parco e collegata attraverso cascate d’acqua a due piccole piscine incastonate nella collina. Altro punto di eccellenza è la Varsana SPA che sotto la

guida dell’esperta SPA manager Jennifer Theiss, rappresenta un prezioso gioiello del Resort, articolato in 2500 mq di ambienti dedicati a trattamenti viso e corpo, relax e benessere, in cui si sviluppa il percorso tradizionale che comprende l’accesso alla Grotta dei Calanchi e alla Cava d'Oro Bianco, idromassaggio, sauna finlandese, sauna, bagno turco, docce emozionali, piscina sonora e area relax con corner tisaneria. “L’obiettivo principaleci spiega la SPA manager - è aiutare l’ospite a riscoprire il benessere profondo che si trova nell’acqua e negli elementi della natura del nostro territorio: olio extravergine di oliva, vino, zafferano e melograno, ricchi di proprietà antiossidanti e lenitive”. L’Olive Oil Ritual Massage, per esempio, è un rituale completo e delicato con una forte azione nutriente, grazie alle innumerevoli proprietà dell’olio d'oliva prodotto all’interno dell’azienda

16 CASE HISTORY

agricola interna, spennellato su tutto il corpo con movimenti lenti e rilassanti. Esiste poi un ambiente dedicato all’arte di vivere bene, con percorsi personalizzati che riequilibrano il rapporto tra corpo e mente: l’Hammam, per la depurazione dell’organismo, in un ambiente ricco di suggestioni, profumi, materiali, sonorità medio orientale, e l’Ofuro ci propone l’approccio giapponese al benessere con il tradizionale bagno seguito dalla cerimonia del tè, servito sul tatami. Altro punto di eccellenza di Palazzo di Varignana è il nuovo Medical Center che si avvale di un team multidisciplinare di medici specialisti. Sotto la guida della Dott.ssa Annamaria Acquaviva, autrice del volume Health Revolution: i 5 pilastri della salute eideatrice di un innovativo metodo scientifico che mira a stimolare l’attività metabolica, a supportare il sistema immunitario, a combattere lo stress ossidativo e a favorire il riposo. Specialisti in fisiatria, gastroenterologia, ginecologia, agopuntura, medicina estetica, radiologia, osteopatia, psicologia, fisioterapia, propongono una serie di trattamenti scientificamente provati, per rallentare l’invecchiamento cellulare e stimolare il metabolismo. Percorsi altamente personalizzati sulle caratteristiche del paziente permettono di recuperare armonia fra corpo e mente, e un equilibrio interiore attraverso una corretta nutrizione, adeguata attività fisica, riposo e sonno ristoratore e integrazione alimentare e cosmetica. “L’equilibrio di questi fattori - ci dice la dott.ssa Acquaviva - è la chiave per raggiungere il massimo del proprio potenziale benessere psicofisico e risplendere di una forma inedita di bellezza”. Per esempio, Deep Sleep è un programma studiato allo scopo di sensibilizzare ai disturbi del sonno. Il percorso prevede un piano completo di wellbeing: alimentazione funzionale e basata sul cronotipo che si coniuga a un piano di attività fisica personalizzata e a speci-

17

fici trattamenti della SPA. In sintesi, Palazzo di Varignana, è un progetto ancora in divenire, i cui valori fondanti sono il benessere, la salute, l’eccellenza, la tradizione, e il territorio. Èuna storia che ogni giorno si arricchisce di continue innovazioni, che parla di recupero e di rigenerazione: di edifici storici, di terreni e casali rurali abbandonati, di colture antiche che si erano perdute. Nel 2015 all’attività ricettiva e della ristorazione fu aggiunta un’azienda agricola che conta oggi oltre 500 ettari di terreni. Che ha curato il ripristino di antiche varietà di olivi autoctoni, che coprono oltre 200 ettari e danno corpo alla produzione di cinque tipologie di Olio Extravergine di eccellenza, di cui tre Monocultivar e due Blend, tra i più premiati e riconosciuti in Italia e nel mondo. Agli oliveti sono stati aggiunti 52 ettari di vigneti da cui si produce un Sangiovese Superiore Doc, tremila metri di orto con erbe officinali usate nei ristoranti dell’hotel, un vasto frutteto che da origine a deliziose confetture e frutta da bere, e una rara produzione di zafferano e bacche di Goji. Ricco anche il programma di eventi ed

esperienze durante l’anno: il Varignana Music Festival (29 giugno - 7 luglio), giunto all’ottava edizione, cinque serate di musica en plein air con grandi protagonisti della scena internazionale; il Cinema in vigna, per rivivere le emozioni dei film più belli della stagione, assaporando i vini e i prodotti coltivati nelle terre di Varignana; e per finire le degustazioni gastronomiche, di olio e vino organizzate più volte all’anno all’interno della nuova suggestiva Cantina dell'Azienda Agricola Agrivar di Palazzo di Varignana.

PALAZZO DI VARIGNANA

Via Ca' Masino, 611 A 40024 Varignana

Castel San Pietro Terme (BO)

tel. +39 051 19938300

info@palazzodivarignana.com

www.palazzodivarignana.com

PER ARRIVARE

Uscita Castel S. Pietro Terme sull’autostrada Bologna-Ancona, poi Via Emilia/SS9 e Via S. Giorgio in direzione di Via Ca' Masino a Castel San Pietro Terme

18 CASE HISTORY

Health Revolution

A few kilometers from Bologna, in the municipality of Castel S. Pietro Terme, is the village of Varignana, which, with its privileged position among the hills, offers visitors a breathtaking view of the Adriatic coast and the Pre-Alps. This is the landscape in which the ancient Palazzo di Varignana is located, built in 1705 and historically known as Villa Bentivoglio, which in an area of about twenty hectares manages to combine environments of absolute relaxation, three restaurants and a conference room of about 3,000 square meters capable of hosting meetings and events of all kinds. In total there are 90 refined rooms with large sizes equipped with every comfort and distributed in 5 elegant villages. The materials chosen, wood and smoked glass, guarantee brightness and elegance, together with privacy, tranquility and the natural spectacle that can be enjoyed from the large balconies. What most characterizes the structure, however, is its vocation to health and well-being, which in the summer finds its epicenter in the large outdoor swimming pool, immersed in the greenery of the park and connected through waterfalls to two small pools set. in the hill. Point of excellence of Palazzo di Varignana is the new Medical Center which makes use of a multidisciplinary team of medical specialists. Under the guidance of Dr. Annamaria Acquaviva, author of the volume Health Revolution: the 5 pillars of health and creator of an innovative scientific method that aims to stimulate metabolic activity, support the immune system, fight oxidative stress and promote the rest. specialists in physiatry, gastroenterology, gynecology, acupuncture, aesthetic medicine, radiology, osteopathy, psychology, physiotherapy, offer a series of scientifically proven treatments to slow down cellular aging and stimulate metabolism. Highly personalized courses on the patient's characteristics allow to recover harmony between body and mind, and an inner balance through proper nutrition, adequate physical activity, rest and restful sleep and food and cosmetic integration.

19
20 CASE HISTORY

Abbandonarsi nella SPA dell’Alpenpalace in Valle Aurina

Ipaesaggi delle Dolomiti hanno caratteristiche estetiche uniche che le rendono diverse da tutte le altre montagne del mondo. A partire dalla verticalità delle pareti interrotta da elementi orizzontali a colori forti e contrastati, la varietà delle formazioni montuose, la monumentalità delle cime, la variabilità della luce nel corso della giornare. La Valle Aurina costituisce un eccezionale esempio di questo dinamico ambiente alpino, con i toni candidi delle cime e il verde dei boschi e dei pascoli. Una ricchezza cromatica che varia dai colori caldi delle albe e dei tramonti, fenomeno noto come enrosandina, e le tinte pallide delle ore centrali della giornata, fino ad arrivare all’illuminazione notturna che conferisce alle Dolomiti un aspetto lunare.In questa atmosfera magica, l’hotel Alpenpalace attira immediatamente l’attenzione come luogo ideale per abbandonarsi al puro relax e alla

buona cucina, lasciandosi piacevolmente coccolare dalle calde acque delle piscine, dai carezzevoli vapori dei bagni turchi e delle saune, dai morbidi lettini delle sale relax e da rilassanti trattamenti. La SPA dell’Alpenpalace vanta una superficie di 3000 metri quadrati, in cui spiccano quattro piscine, sei bagni turchi e saune, e una SPA salina. Partendo dalla reception del centro benessere si raggiunge la piscina interna, circondata da comodi lettini con vari e sensazionali getti idromassaggio: qui ci si può sbizzarrire provando tutte le postazioni, stando in piedi, seduti o sdraiati; ve ne sono di diverse potenze, in modo da rispettare perfino le pelli più delicate e sensibili e, prima di uscire da questa vasca, non si può non testare il piacere massaggiante della cascata d’acqua, che fuoriesce direttamente dalla parete. Di fronte a questa splendida piscina si trova una vasca per i più piccoli, separata dal

21

resto dell’ambiente da pareti di vetro, e dotata di uno scivolo in mosaico. Incorniciata nella parete, oltre queste due piscine, vi è la porta d’accesso all’intima SPA Salina, comprendente vari lettini e una speciale vasca idromassaggio riempita con calda acqua salata, dotata di luci cromoterapeutiche. La scenografia è completata dalla suggestiva riproduzione di un mulino ad acqua. Volgendo lo sguardo verso gli spazi esterni, il curato giardinetto funge da cornice ideale ad altre invitanti vasche, mentre oltre la scalinata, si estende un’ampia piscina (anch’essa dotata di getti idromassaggio), riscaldata anche d’inverno. Il suo tiepido vapore si mescola con la pura aria di montagna, e caldo e freddo si fondono insieme. Dall’altra parte, sempre coronata dalla sua impalpabile condensa, una vasca idromassaggio rotonda offre la possibilità di immergersi fra rigogliose bolle, abbandonandosi al puro relax, e lasciando fuori dalla vasca (e dal cancello dell’hotel) tutto lo stress della quotidianità. Sempre all’esterno,

22 CASE HISTORY

a due passi dalla vasca idromassaggio, si trova una delle saune dell’Alpenpalace: la Stubensauna Tirolese. Con i suoi 90 gradi di temperatura e l’ambiente tipicamente secco, è all’altezza delle più esigenti aspettative di chi voglia aiutare il proprio corpo a smaltire le tossine e i liquidi in eccesso, acquisendo una piacevole sensazione di leggerezza una volta varcata l’uscita. Per accompagnare l’atmosfera alpina della sauna, una finestrella offre uno scorcio sul regale giardino che circonda questa zona benessere. Dopo la sauna si rientra nelle zone interne, passando prima per una sala relax dotata di invitanti lettini ad acqua disposti attorno a un elegante caminetto, fino al cuore della SPA dove si articola un percorso fra altre saune, bagni turchi, docce cromoterapeutiche dotate di getti differenti -come l’imitazione di piogge tropicali - e una sorgente di ghiaccio: una fontana che, anziché un getto d’acqua, eroga frammenti ghiacciati. In senso orario, la prima porta dà accesso al bagno turco: le pareti racchiudono il vapore costantemente prodotto da una sorgente all’interno della stanza, mentre appena fuori si trova a disposizione degli ospiti uno scrub aromatizzato – da spalmare sulla pelle applicando una leggera pressione - la cui

azione garantisce una pelle setosa e morbida al tatto. È possibile utilizzare questo scrub anche nel secondo bagno turco, quello salino. Qui, chiudendo gli occhi e inalando il vapore presente nell’aria, ci si immerge nel caratteristico profumo del sale, ideale per chi desidera ottenere benefici sulle vie respiratorie. In entrambi i luoghi la temperatura si aggira intorno ai 50°C, con una umidità pari al 100%. Superando il bagno turco salino, ci si ritrova davanti alla sauna alle erbe aromatiche, un vero sogno per l’olfatto e un toccasana per il corpo. L’interno è interamente a mosaico e presenta varie sedute disposte in modo circolare. La temperatura supera di poco quella dei bagni turchi: 55°C, con una umidità dello stesso livello. Infine, troviamo il Laconium, presente nell’antichità presso le terme romane; anch’esso ha le pareti rivestite a mosaico, e nel centro della stanza c’è una fontanella da cui zampilla un getto d’acqua fredda. È facile assopirsi sulle sedute di questa stanza, per via della sua piacevole temperatura interna: 55°C, con un’umidità pari al 45%. Alla fine di questo articolato tour del benessere, si torna al punto di partenza, la reception dove attendono dissetanti tisane, acqua di fonte mineralizzata, bevande, frutta secca e

23

frutta fresca. La scelta dei trattamenti estetici offerti è molto ampia, così come quella dei massaggi o delle beauty routine. Ma il soggiorno non sarebbe cmpleto senza la cura mostrata per la gastronomia, perchè sedersi a tavola è il modo ideale per chiudere in bellezza e in totale armonia con se stessi. Siamo quello che mangiamo, sosteneva un famoso filosofo, Ludwig Feuerbach. Per questo l’hotel Alpenpalace presta notevole attenzione anche all’aspetto gourmet e healthy della cucina. Ogni sera, lo chef invita i suoi ospiti a imperdibili appuntamenti culinari, sorprendendoli sempre con innovative ricette che soddisfano i palati più esigenti. Un connubio perfetto ed equilibrato di sapori che esplodono sulle papille gustative fin dal primo boccone, senza mai rinunciare all’appagamento della vista: ogni piatto è anche una piacevole sorpresa per gli occhi. Non si può, infine, tralasciare l’offerta enologica. La cantina dell’hotel offre una vastissima scelta di etichette di vini, locali, regionali, nazionali e internazionali, in grado di garantire a ogni piatto e a ogni bocca il perfetto ménage à trois. Finita la cena, il bar attende i suoi ospiti con vari cocktail afterdinner, utilizzando bottiglie e ingredienti ricercati e di prima qualità. L’accoglienza è calda, in una location elegante, in cui legno, stoffe e colori giocano e danzano insieme.

Un’atmosfera autentica in cui stile, storia, innovazione e semplicità sono perfettamente calibrate e mescolate, senza mai rinunciare all’aria lussuosa che si respira in tutto l’hotel, a partire dalle camere. Ogni camera, infatti, è pensata per essere unica, arredata con attenzione e cura, il cui nome è già tutto un programma, come nel caso della suite Naturelle o della camera doppia Romantik. Gli elementi e i materiali si alternano perfettamente, creando perfetti giochi visivi di superfici e sensoriali. Perché il comfort che si offre agli ospiti, rappresenta un elemento immancabile in un soggiorno indimenticabile e da sogno.

ALPEN PALACE

LUXURY HIDEAWAY & SPA RETREAT

Via Gisse, 32 39030 Valle Aurina (BZ) tel. +39 0474 670230 info@alpenpalace.com www.alpenpalace.com

PER ARRIVARE

Autostrada del Brennero uscita Bressanone, procedere attraverso la Val Pusteria fino a Brunico. Quindi proseguire in direzione Valle Aurina fino a San Giovanni per 20 km. L'hotel si trova sul lato destro, dopo il paese di Lutago

24 CASE HISTORY

A luxury hideaway in South Tyrol

Set among the ancestral landscapes of the Dolomites, the Alpenpalace hotel immediately attracts attention. Located in the Ahrntal Valley, this is the ideal place to indulge in pure relaxation and good food, savoring the typical mountain atmosphere and letting yourself be pleasantly pampered by the warm waters of the pools, the caressing vapors of the Turkish baths and saunas, and the soft loungers. relaxation rooms and relaxing treatments. The Alpenpalace SPA boasts an area of 3000 square meters: here the four swimming pools, six Turkish baths and saunas, various relaxation areas and a saline spa stand out. Starting from the reception of the wellness center you reach the indoor swimming pool, surrounded by comfortable beds with various and sensational hydromassage jets: here you can indulge yourself by trying all the stations, standing, sitting or lying down; there are different powers, so as to respect even the most delicate and sensitive skins and, before leaving this tub, one cannot fail to experience the massaging pleasure of the cascade of water, which flows directly from the wall. In front of this splendid swimming pool there is a pool for the little ones, separated from the rest of the environment by glass walls, and equipped with a mosaic slide. Framed in the wall, beyond these two pools, there is the access door to the intimate SPA Salina, including various loungers and a special whirlpool tub filled with hot saline water, equipped with chromotherapy lights. The Alpenpalace hotel also pays considerable attention to the gourmet and healthy aspect of the cuisine. Every evening, the chef invites his guests to unmissable culinary appointments, always surprising them with innovative recipes that satisfy even the most demanding palates. A perfect and balanced combination of flavors that explode on the taste buds from the very first bite, without ever giving up the satisfaction of sight: each dish is a pleasant surprise for the eyes. The hotel cellar offers a huge selection of wine labels, to ensure the perfect ménage à trois for every dish and every mouth. After dinner, the bar awaits its guests with various after-dinner cocktails, using refined and top quality bottles and ingredients, and welcomes them in a welcoming and elegant location, where wood, fabrics and colors play and dance together.

25
26 CASE HISTORY

Eccentricità, colori e relax

la ricetta vincente dei Mama Shelters

Situato nel quartiere Prati, sulla riva occidentale del Tevere, a poca distanza dal Vaticano, Mama Roma è fra i più recenti hotel del brand lifestyle Mama Shelter, diventato in meno di un anno dall’inaugurazione molto popolare e ben frequentato. La catena nasce nel 2008 su una idea di Serge Trigano, che già aveva cofondato il Club Med, insieme ai figli Jérémie e Benjamin. Fin dall’inizio, la famiglia ha offerto agli ospiti un mix di divertimento condiviso, accessibile e con servizi eccezionali, scegliendo di posizionare un hotel Mama Shelter solo nelle città preferite, e in quartieri con una storia interessante. Concentrandosi esclu-

sivamente su luoghi considerati come personalmente significativi, i loro hotel esprimono l’aspirazione a condividere con gli ospiti le proprie esperienze ed emozioni, il proprio gusto eccentrico e ambientazioni fuori del comune dove soggiornare. Molto più, quindi, che non semplicemente un insieme di camere e saloni per la ristorazione, e soprattutto luoghi dinamici e vivaci, non sono solo belli e moderni, ma anche friendly e ricchi di sensualità. Un concetto di ospitalità che ha attratto l’interesse della catena alberghiera internazionale Accor che nel 2014 ha siglato una partnership sottoscrivendo l’obiettivo di dare il benvenuto

di Laura Testa

27

a viaggiatori e cittadini di tutto il mondo. L’hotel romano si caratterizza per uno stile colorato, un design esuberante, sexy e irriverente, che coniuga lo stile postmoderno italiano a rimandi giocosi all’arte classica e alle atmosfere dei Paesi del Sud. Il Mama Roma offre ai suoi ospiti 217 camere distribuite su sei piani in cui vengono utilizzati molti materiali naturali: paralumi in rafia, testiere del letto in rattan e mobili in legno di quercia. Gli ambienti sono giovani e luminosi come il ristorante Giardino d’inverno, la Pizzeria, il Giardino d’estate e il Rooftop, aperti anche agli ospiti esterni, oltre ai due spazi meeting denominati Ateliers. Un rifugio urbano, aperto al quartiere e alla comunità locale in cui ordinare un brunch, o una semplice spuntino, dove approfittare degli ambienti dedicati al coworking e vivere mille occasioni in un ac-

28 CASE HISTORY

cogliente palazzo trasformato con fantasia. Gli ospiti, residenti e non, s’incontrano per la colazione del mattino, all’ora dell’aperitivo o per una cena conviviale, mentre sul rooftop comode panche e divanetti multicolore, sedute in ferro battuto, sedie di paglia intrecciate e tavolini in legno creano intime isole di convivialità, arricchite da accesi tocchi floreali e dal verde delle rigogliose piante mediterranee. La vista spazia sui tetti e sul paesaggio romano, e sulla vicina cupola di San Pietro. Novità unica per gli hotel del brand è la SPA, naturalmente ispirata alle terme romane. Uno spazio con piscina e area wellness che ripropone il concetto dell’otium di oltre duemila anni fa, quando la tradizione termale ebbe inizio. Re-

lax, socialità, profumi da vivere tra la piscina indoor con centro fitness, la sauna e il bagno turco: ogni dettaglio è pensato per risvegliare i sensi, e per offrire un’esperienza rilassante e sensuale. Le piastrelle sono state utilizzate come un giocattolo in posa, infantile, puro, colorato e giocoso, oltre a essere un rimando a una tradizione architettonica cara all’Italia ma curata con attenzione da Benjamin El Doghaïli, capo del dipartimento di Mama Design Studio che con il proprio stile di design ha contribuito alla costruzione di un brand ormai iconico dell’ospitalità lifestyle. L’hotel propone anche una nuova generazione di cosmetici, Mama Skin, 100% organici, non testati sugli animali, vegani, sviluppati in

29

collaborazione con il marchio francese Absolution e disponibili in tutte le proprietà Mama Shelter nel mondo. Un contributo alla riduzione della plastica perché si tratta di prodotti che richiedono meno acqua per la loro produzione, e rappresentano un nuovo passo avanti nei riguardi della sostenibilità. Da sempre, ma ancor più dopo la pandemia e il lockdown, la catena Mama Shelter ha messo al primo posto la sicurezza e la salute dei propri ospiti. In ogni struttura sono state implementate misure certificate da Bureau Véritas. Per finire, una segnalazione sui prodotti ormai cult del marchio Mama Shelter: t-shirt, felpe, candele, profumi per gli ambienti e molti altri articoli che possono essere acquistati direttamente in hotel, oltre che nell’e-shop.

MAMA SHELTER ROMA

Via Luigi Rizzo, 20 00136 Roma tel. +39 06 94538900

roma@mamashelter.com it.mamashelter.com/roma/

COWORKING AL MAMA

Dal lunedì al venerdì è possibile prenotare una postazione a 15€ con caffè e acqua illimitati, wifi super veloce e servizio stampa fino a 10 copie.

30 CASE HISTORY

Exuberant and sexy hospitality

Located in the Prati district, Mama Roma is one of the most recent hotels of the lifestyle brand Mama Shelter, which has become very popular and well attended in less than a year after its inauguration. The chain was founded in 2008 on an idea by Serge Trigano, who had already cofounded Club Med, together with his sons Jérémie and Benjamin. From the start, the family has offered guests a mix of shared, accessible entertainment and exceptional services, choosing to place a Mama Shelter hotel only in their favorite cities, and in neighborhoods with an interesting history. Focusing exclusively on places considered to be personally significant, their hotels express the desire to share their experiences and emotions, their own eccentric taste and unusual places to stay with guests. Much more, therefore, than simply a set of rooms and lounges for catering, and above all dynamic and lively places, are not only beautiful and modern, but also friendly and full of sensuality. The Roman hotel is characterized by a colorful style, an exuberant, sexy and irreverent design, which combines the Italian postmodern style with playful references to classical art and the atmosphere of Southern countries. Mama Roma offers its guests 217 distributed rooms on six floors where many natural materials are used. A unique novelty for the brand's hotels is the SPA, naturally inspired by the Roman baths. A space with swimming pool and wellness area that re-proposes the concept of otium from over two thousand years ago, when the spa tradition began. Relaxation, sociability, scents to be experienced in the indoor pool with fitness center, sauna and Turkish bath: every detail is designed to awaken the senses, and to offer a relaxing and sensual experience. The tiles were used as a posed toy, childish, pure, colorful and playful, as well as being a reference to an architectural tradition dear to Italy but carefully curated by Benjamin El Doghaïli, head of the department of Mama Design Studio who with his own design style has contributed to the construction of a now iconic brand of lifestyle hospitality.

31

Arte, profumi e ospitalità: il viaggio fra i sensi del Magna Pars

32 CASE HISTORY

Virgilio nell’Eneide usa la locuzione latina magna pars, le scelte importanti e coraggiose che si compiono nella propria vita. Nasce da questa reminiscenza classica la scelta compiuta dalla famiglia Martone di riconvertire una struttura industriale, trasformando un’ex fabbrica di profumi in un hotel a cinque stelle, il Magna Pars, in Via Forcella nella zona modaiola e creativa di Milano. Una decisione imprenditoriale coraggiosa che ha anche tradotto in realtà un preesistente amore per l’arte, i profumi e l’ospitalità. La forma architettonica dell’hotel, in cui predomina un’importante parete di cristallo, non ha abbandonato la natura post-industriale, visibile nelle mura originali di mattone, nei corridoi a vista e nelle ringhiere di acciaio. Gli interni sono caratterizzati dal bianco e dal legno, come nella hall in cui divani di design pregiato e poltroncine blu si confondono con le opere d’arte di affermati o più giovani artisti internazionali.

Sì, perché al Magna Pars tutti gli spazi sono impreziositi da dipinti, installazioni, sculture che rendono questo luogo un’affascinante galleria d’arte. Se volessimo, però, riassumere in una sola parola la filosofia alla base del Magna Pars, quella parola è profumo. Un vero fil rouge che caratterizza tutta l’offerta ricettiva e non solo. Non è un caso che dentro l’hotel ci sia una biblioteca olfattiva, il Perfume Laboratory LabSolue (acronimo tra Laboratorio e Assoluta), che regala all’ospite la possibilità di ritrovare un ricordo nella propria memoria olfattiva tra 39 profumi d’ambiente che sono anche acquistabili come eau de parfum, profumo d’ambiente o candela artigianale. Le 60 suite si ispirano a diverse note olfattive: diciannove suite sono dedicate ad arbusti fioriti come gardenia, gelsomino, neroli e magnolia, nove ai legni come vetiver, sandalo e patchouli, dodici si rifanno ad alberi da frutto come nespolo, ciliegio e fico mentre venti suite si ispirano

di Andrea Pietrantoni
33

ad arbusti aromatici come salvia bianca e a resine come mirra e styrax. Le dimensioni delle suite, alcune mansardate o con terrazzo privato o comunicanti, sono diverse. Si va dai 28 mq della Junior Deluxe Suite ai 90 mq della Grand Presidential Suite. Ci sono, poi, le Connecting Suite, camere molto grandi e comunicanti, adattte alle famiglie. I colori tenui, sulle sfumature del bianco, distinguono gli interni delle camere, donandogli un aspetto candido, quasi spirituale, che ricrea la pace di uno spazio intimo come quello della propria casa. Gli arredi, progettati e realizzati dai migliori artigiani lombardi, sono superlativi. Seguono uno stile contemporaneo e raffinato, presentandosi con un’illuminazione studiata nel minimo dettaglio, le doghe in essenza di rovere spazzolato, i divani, le sedie in pelle e i tavoli in vetro. Sulle pareti, eleganti quadri realizzati da giovani artisti milanesi raffigurano il profumo scelto in onore della suite. I bagni spaziosi sono realizzati con materiale di pregio. C'è anche una piccola libreria che ritroviamo anche nella hall, nella Bibliotheca,(un raffinato salotto privato per eventi informali), nel ristorante e nelle suite. Il complesso delle librerie fa parte della Bibliotheca Magna Pars, dalle svariate tematiche contenutistiche.Tutte le suite, sfruttando le grandi vetrate o le terrazze, si affacciano su gli spledidi giardini interni, che si chiamano “giardini segreti” e, già il nome, fa intendere un luogo riservato e tranquillo in cui ricaricare le proprie energie. Incantevoli angoli nascosti dove piante di varia specie avvolgono l’ospite, facendogli dimenticare la frenesia meneghina quasi come se ci si trovasse in un non-luogo astratto piacevole ma non collocabile. Carpini piramidali, aceri, magnolia julia, arbusti da fiore come il cornus, azalee a forma libera, ulivi e un gelsomino rampicante che ricopre la scalinata, sono tutti alcuni esempi “naturali” di questi giardini che insieme al biancore

34 CASE HISTORY

delle mura ricreano una speciale atmosfera. In questa ambientazione suggestiva si trovano il lounge bar Liquidambar e il ristorante Da noi in. Il primo, che significa ambra liquida, una resina aromatica che esce dalla pianta dell’ambra, si sviluppa all’interno dell’hotel con il suo lungo bancone di onice bianco retroilluminato insieme a un arredamento minimalista-contemporaneo, per poi spaziare all’esterno nei giardini. Punto di forza del menu del Liquidambar è l’aperitivo olfattivo, un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere da non mancare. Il ristorante, invece, per cene romantiche alla sera o nella veste del bistrot al lunch per incontri di lavoro e colazioni informali, si contraddistingue per la cucina italiana secondo una visione creativa e contemporanea, ancor più apprezzabile nella bella stagione, seduti a un tavolo tra le piante dei giardini. Anche qui, tra libri antichi e immagini di lavanda, l’olfatto raggiunge il massimo godimento. Il Menu à parfum è un vero e proprio viaggio fra aromi e fragranze che si può accompagnare scegliendo uno dei vini della Winery, una cantina a vista, ricchissima, con oltre 300 etichette. E come se non bastasse c’è anche il Roof deck, una terrazza all’ultimo piano dell’hotel dove poter gustare un aperitivo, sempre all’in-

segna dei profumi, insieme a stuzzicanti assaggi. Al Magna Pars non mancano, poi, la palestra, la zona relax, il bagno turco e la suite massaggi in cui l’ospite può ricercare un equilibrio psico-fisico, grazie anche alla terapia del profumo basata sulle proprietà curative di ogni essenza. Il profumo è un tema che ritorna sempre al Magna Pars, con il suo ricco significato poetico come scriveva già il famoso scrittore francese Marcel Proust sottolineandone l’aspetto evocativo, alla ricerca del tempo perduto. Un segno distintivo e di alto livello che guarda lontano, proponendo nel sistema ricettivo milanese un hotel che è anche luogo di socialità, arte e cultura.

MAGNA PARS L’HOTEL À PARFUM

Via Vincenzo Forcella, 6 20144 Milano tel. +39 02 8338371 reservations@magnapars.it www.magnapars.it

DOVE SI TROVA

Magna Pars, si trova nella Milano dei Navigli, a pochi passi dalla storica Stazione di Porta Genova e della vivace Via Tortona, centro nevralgico della moda e del design.

35

The perfume of a hotel in Milan

The Martone family has translated the love for art, perfumes and hospitality into reality, transforming a former perfume factory into a five-star hotel, the Magna Pars. The name of the hotel, located in Via Forcella in the fashionable and creative area of Milan, takes up a Latin phrase, attributable to Virgil's Aeneid, which wants to underline the important choices made in life, such as the courageous one, in fact, of having converted the previous industrial structure. The architectural form of the hotel, in which an important crystal wall predominates, has not abandoned the post-industrial nature, visible in the original brick walls, in the open corridors and in the steel railings. The interiors are characterized by white and wood, as in the hall where designer sofas and blue armchairs blend with the works of art of established or younger international artists. Inside the hotel there is an olfactory library, the "Perfume Laboratory LabSolue", which gives the guest the opportunity to find a memory in their olfactory memory among 39 home fragrances that can be purchased as eau de parfum, ambient perfume or craft candle. The 60 suites are inspired by various olfactory notes: nineteen suites are dedicated to flowering shrubs such as gardenia, jasmine, neroli and magnolia, nine to woods such as vetiver, sandalwood and patchouli, twelve refer to fruit trees such as medlar, cherry and fig and twenty suites are inspired by aromatic shrubs such as white sage and resins such as myrrh and styrax. There is also a small library belonging to the "Bibliotheca Magna Pars", with various themes, which we find in other areas of the hotel such as in the hall where a collection of old books welcomes guests. Then there are elegant paintings, made by young Milanese artists, which depict the perfume chosen in honor of the suite. The spacious bathrooms are made with quality materials. All the suites, taking advantage of the large windows or terraces, overlook the splendid internal gardens.

36 CASE HISTORY

Biologico calabrese: Ceraudo azienda agricola stellata

Il 26 novembre di ogni anno, in tutto il mondo, si celebra la giornata mondiale degli ulivi, proclamata dall`Unesco per riaffermare il ruolo economico, ambientale, culturale e salutistico della produzione dell'olio di oliva, pilastro fondamentale della dieta mediterranea. Il patrimonio italiano di 250 milioni di piante è ogni anno minacciato da fattori esterni e climatici, che hanno un impatto evidente anche sulla produzione

nazionale. Nel dettaglio, la regione calabra ospita più di 25 milioni di alberi per oltre 100 varietà di olive, un vero tesoro di biodiversità che viene ancora valorizzato dalle numerose aziende del territorio. Un esempio è l’Azienda Agricola Ceraudo, a Strongoli Marina sul Mar Ionio, che su 38 ettari ospita ben 7400 piante per un potenziale produttivo di 400 quintali di olio. Non si tratta dell’unica attività cui i Ceraudo si dedicano, consi-

38 CASE HISTORY
di Giorgio J.J. Bartolomucci
39

derata la naturale vocazione alla coltura della vite fra predisposizione del terreno, vicinanza al mare e ottima escursione termica tra il giorno e la notte: sono 20 gli ettari coltivati a vigneti per la prima produzione biologica in assoluto di tutta la Calabria. L’iniziativa nasce quasi per caso. Il fondatore, Roberto Ceraudo, negli anni ‘80, dopo aver superato una brutta intossicazione da pesticidi decide di convertire tutta la propria produzione agricola a un regime totalmente biologico. Il luogo in cui si trova l’azienda è conosciuta come Dattilo, dal nome di un antico Dio della mitologia della Magna Grecia: lo stesso nome assegnato al ristorante, guidato in cucina da Caterina Ceraudo, che nel 2011 ha ottenuto la Stella Michelin, poi un riconoscimento della stessa guida come “Migliore Chef Donna 2017” e infine la Stella Verde nel 2019, a testimonianza dell’approccio ecosostenibile seguito negli anni. Fra autoproduzione delle materie prime, biodiversità e approvvigionamento energetico, il ristorante è espressione diretta del suo territorio, in un apprezzato mix di semplicità e stile mediterraneo, professionalità e accoglienza. La stessa filosofia che ha ani-

40 CASE HISTORY

mato il rinnovamento della cantina, fra nuovi strumenti e processi di vinificazione, per un risultato di evidente impatto sulla qualità dei vini, che spiega il crescente numero di enoturisti che visitano l’azienda agricola. Gli ospiti possono anche decidere di trattenersi e soggiornare nell’agriturismo: vigneti e uliveti si sviluppano intorno al nucleo centrale che è costituito dal caseggiato baronale del 1600, un complesso residenziale, la cantina, il frantoio e una piccola chiesetta. Gli interventi di ristrutturazione hanno permesso di trasformare alcuni di questi ambienti, in ampi e confortevoli appartamenti. Le scelte stilistiche delle camere sono ricercate ma comunque in linea con l’identità della campagna calabrese: ceramiche, resina, marmo, il tutto giocato sui colori del grigio, del bianco e del rosso scuro, come la terra che circonda la tenuta. Al risveglio l’ospite può godere della colazione gourmet firmata personalmente dalla chef, con preparazioni espresse che spaziano dalla frutta di stagione del frutteto ai succhi biologici di produzione interna, fino alle marmellate studiate apposta per le fette biscottate artigianali prodotte e commercializzate dalla stessa Caterina Ceraudo. Durante il soggiorno, per chi

non volesse spingersi fino al mare, distante solo due chilometri, è a disposizione una grande piscina immersa in un'oasi di alberi di olivo e da frutto. Su prenotazione è possibile fare passeggiate a cavallo, uscite in barca a vela, praticare yoga e trekking guidato, oltre a potersi abbandonare al Forest Bathing nella vicina Oasi Naturale del Pantano, un percorso di 3 km circa a contatto con la boscaglia naturale tra pini domestici, paglianiti, olmi, eucalipti, acacie, agavi, querce, pioppi bianchi, salici. Ma per tornare alle radici bisogna volgere lo sguardo verso gli olivi, passeggiando fra i quali ci si potrà imbattere in un esemplare che secondo gli studi dovrebbe avere oltre 1200 anni, al punto di essere considerato il più vecchio in Europa. Un delicato abbraccio potrebbe essere fra le esperienze più memorabili di tutto il soggiorno.

RISTORANTE DATTILO E

AZIENDA AGRICOLA

CERAUDO

Contrada Maremonti, 4/6

88816 Strongoli (KR) tel. +39 0962 865613 www.ceraudo.it

COME ARRIVARE

Il tempo di percorrenza del bus tra Stazione ferroviaria di Crotone e Strongoli è di circa 20 minuti (circa 21 km). L’aereoporto di Lamezia Terme dista 80 km

41

Country House Villadorata: tutto il fascino della Val di Noto

42 CASE HISTORY

La Sicilia è, da sempre, una delle mete turistiche più frequentate per trascorrere le vacanze estive. Come poter immaginare il contrario quando una terra offre la possibilità di immergersi in luoghi ricchi di storia e cultura millenaria e che, allo stesso tempo, ti permette di godere del buon cibo a pochi passi dal mare cristallino o immersi nella natura. Ci sono zone della regione dove è possibile trovare la sintesi perfetta di questi elementi, che rendono l’esperienza turistica unica e indimenticabile. Èil caso della Val di Noto, situata nel sud-est dell’Isola, un’area che racchiude bellezze artistiche, spiagge meravigliose, natura selvaggia e una tradizione culinaria secolare, contaminata nel tempo dall’incontro di diverse culture. Noto è la più conosciuta delle cit-

tà del barocco siciliano, circondata dalla valle dell’Asinara con i suoi famosi agrumeti e mandorleti e a pochi chilometri da spiagge mozzafiato, come la Riserva di Vendicari e la famosa Scogliera Bianca. Dal 2002, l’Unesco ha dichiarato la città patrimonio mondiale dell’umanità. Definita “il giardino di pietra dorata”, attrae visitatori provenienti da tutto il mondo per i suoi edifici maestosi, le facciate delle chiese e i conventi, dove un tempo vivevano aristocrazia e clero. Una semplice passeggiata diventa suggestiva, poiché mentre si cammina si possono ammirare decorazioni, ricami in pietra, statue e balconi in perfetto stile barocco. La destinazione non è ancora colpita dalle ondate turistiche come avviene per altre città siciliane e questo aspetto rende la vacanza

di Simone Careddu foto di Mattia Aquila
43

ancora più piacevole e, allo stesso tempo, permette di spostarsi facilmente, senza il rischio di rimanere imbottigliati nelle stradine caratteristiche del luogo, dalla città al mare o nella vicina valle. A pochi chilometri dal centro abitato, immersa tra le colline incontaminate, si trova la Country House Villadorata. La struttura, ricavata da un Palmento risalente a fine ‘800, dove si produceva olio, è stata sottoposta a un intervento di oculato restauro, e trasformata in residenza contemporanea e accogliente. L’edificio è circondato da una rigogliosa tenuta di 22 ettari con ulivi, mandorli, limoni, aranci e un piccolo vigneto, tutti coltivati con metodo biologico nel pieno rispetto della natura e del suo ecosistema originario. A riguardo, è importante sottolineare come i gestori abbiano fatto della sostenibilità la loro filosofia imprenditoriale. Infatti, il Country House Villadorata si impegna quotidianamente ad avere un impatto minimo sul-

44 CASE HISTORY

l’ambiente: meno emissioni di combustibile fossile e impianti di energia rinnovabile con l’obiettivo di ottenere l’autosufficienza energetica. Dal vecchio Palmento ristrutturato sono state ricavate otto camere deluxe con veranda, suddivise in due fabbricati, e cinque ampie suite indipendenti con piscina privata. Queste abitazioni sono circondate da mandorleti, agrumeti, ulivi e bouganville. L’ambiente circostante è incontaminato e contribuisce a rendere l’esperienza degli ospiti rilassante. Dalla piscina all’aperto, la cui acqua è arricchita da una miscela di sali naturali dalle proprietà benefiche, è possibile apprezzare il panorama sulla campagna, trasformando i momenti di relax in un’occasione nella quale abbinare salute, benessere e piacere. Per la seconda stagione consecutiva, ad allietare il soggiorno degli ospiti ci sarà la chef stellata Viviana Varese che, in linea con lo spirito e la cultura del Country House, ha creato menu all’insegna della sostenibilità e del benessere. Tutti i prodotti e gli ingredienti utilizzati per i vari piatti e per i gustosi percorsi gastronomici provengono dalla terra siciliana e ispirano la Varese a creare nuove ricette, ma sempre nel rispetto delle tradizioni locali. Proprio per dare spazio alle antiche ricette, la chef stellata ha deciso di dare grande risalto al grano approfondendo la ricerca di grani autoctoni siciliani – come la Timilia, il grano Maiorca, Russello e Senatore Cappelli. Questo studio l’ha portata a scoprire lo storico

COUNTRY HOUSE VILLADORATA

Contrada Portelle s.n.

96017 Noto (SR)

tel.: +39 0931 340315

countryhouse@villadorata.it

www.villadorata.it

PER ARRIVARE

L’aeroporto Fontanarossa di Catania dista 90 km per un’ora complessiva di viaggio

mulino ad acqua con macina in pietra di Annalisa Dibenedetto, un’antica struttura originaria del 1700 e situato nella vallata Santa Domenica. E non è l’unico esempio di una valorizzazione delle colture e delle lavorazioni del passato, perché per la chef Viviana Varese e Cristina Summa, proprietaria di Seven Rooms a Noto e Country House Villadorata, la sostenibilità non è un concetto legato solo all’uso della materia prima, ma anche alla scelta di collaborare sia con cooperative sociali che con i piccoli artigiani. Spesso è nei piccoli centri, e non raramente al sud, che nascono esperienze che andrebbero fatte meglio conoscere, perché non si tratta solo di un'antica struttura recuperata con cura e intelligenza, ma di un progetto in continuo sviluppo attento alle nuove esigenze del turismo, che fortunatamente mette al centro il benessere dell’ospite e il rispetto per l’ambiente.

45

Con la Biennale di Venezia riprende il turismo culturale

n Italia a subire maggiormente la crisi del truismo provocata dal Covid 19 sono state le Città d’Arte. Prima della pandemia il turismo culturale vantava un trend di crescita costante, con una prevalenza di visitatori stranieri (60%) appassionati della nostra arte e cultura, interessati a visitare il nostro patrimonio culturale e disposti a spendere e lasciare grande ricchezza sui

territori. Gli effetti della crisi hanno colpito anche il nostro sistema museale (oltre 3.400 musei, con circa 2.000 aree e parchi archeologici e con 43 siti Unesco), cui le disposizioni governative hanno imposto una chiusura prolungata con un mancato afflusso di milioni

di visitatori, che ha comportato una perdita di centinaia di milioni di euro. In molti hanno finalmente capito che il settore dell’arte può generare valore non solo all’interno dell’industria creativa, ma anche per il turismo in tutta la sua filiera, e per l’economia nazio-

46 REPORTAGE
La 59 a edizione sarà aperta fino al 27 novembre ospitando milioni di visitatori e fa sperare le altre città d’arte I
di Giorgio Bartolomucci

nale nel suo complesso (circa il 2,6% del PIL nazionale pari a circa 40 miliardi di Euro). La dimostrazione di quanto possa significare il turismo culturale per il rilancio del nostro Paese, è giunta dalla Biennale di Venezia, che ha aperto i battenti a fine aprile. La grande mostra internazionale, fondata nel 1985 e giunta quest’anno alla sua 59a edizione, è curata quest’anno da Cecilia Alemani e suddivisa tra le Corderie dell’Arsenale e il Padiglione Centrale ai Giardini, con decine di Padiglioni Nazionali sparsi nel loro interno e all’Arsenale, oltre a quelli sparpagliati in giro per la città e alle mostre collaterali che si svolgono negli straordinari palazzi veneziani. Il tutto andrà avanti fino alla

fine dell’estate. È stato calcolato che alla fine della Biennale saranno stati diversi milioni i visitatori che hanno raggiunto e soggiornato a Venezia, per un indotto economico difficilmente calcolabile, ma che sot-

tolinea la necessità di sviluppare un rapporto più stretto fra industria turistica e patrimonio, artistico e culturale, in una visione integrata, di filiera, che abbisogna di risorse pubbliche e private, con politiche

47

di settore, coordinate e innovative. A partire dalla riorganizzazione della fruizione museale, dal potenziamento del merchandising museale, l’applicazione di nuove tecnologie a supporto della cultura lungo tutta la catena del valore e l’implementazione di eventi culturali sul territorio, che possono generare anch’essi impatti economici importanti e positivi. La visita di tutta la biennale prende giorni interi, e

quelli che seguono sono appunti presi in un giro che non è stato completo ma sufficientemente ampio. Partiamo allora dall’Italia e dalla fabbrica ricostruita dal curatore Gian Maria Tosatti come storia della notte e destino delle comete, allegoria del miracolo economico italiano degli anni ‘60 del secolo scorso. Al di la delle polemiche sull’originalità dell’idea che hanno sommerso l’’installazione, confesso che

vagare all’interno di una sala piena di macchine da cucire, o sostare sul molo alla ricerca di stelle, o di lucciole, non mi ha provocato grandi emozioni. Diversa l’atmosfera del Belgio, con uno spazio dedicato ai bambini e alla naturalità del gioco, fra le immagini di Francis Alÿs sulla pandemia, di bambini dentro scenari di guerra, di migranti che traversano il deserto. Troppo lunga l’attesa in coda per vedere le inquietanti installazioni patafisiche (?) di Yuncchul Kim nel padiglione della Corea del Sud; curioso vedere appese nel padiglione dell’Egitto delle mammelle giganti da cui dovrebbero sgorgare fiumi di latte e il miele nell’Egitto, Terra promessa. Originale l’omaggio che la Gran Bretagna, con l’artista Sonia Boyce, fa a donne cantanti di colore la cui voce riempie lo spazio, mentre sulle

48 REPORTAGE

pareti scorrono figure geometriche e immagini che garantiscono l’atmosfera. Di dimensioni monumentali i dipinti di Tina Gille, artista lussumburghese, che rimandano al paesaggio e alle abitazioni umane con un taglio geometrizzante e minimale. Una rievocazione originale del dipinto La decollazione del Battista di Caravaggio , conservato nella cattedrale della Valletta, occupa il padiglione di Malta con un’installazione che cola gocce luminose di acciaio fuso dentro vasche d’acqua, come gocce di sangue. Al Black Power è dedicata la proposta dello statunitense Simone Leigh con una riflessione sul corpo delle donne nere, con opere monumentali in ceramica e bronzo, per riflettere sugli afroamericani e la loro storia. Da non perdere il viaggio offerto nel padiglione della Turchia da Füsun Onur, da Istanbul a Venezia compiu-

to da personaggi fatti di sottile fil di ferro. Alcune ultime riflessioni sulla mostra, Il Latte dei sogni, curata da Cecilia Alemani e che rappresenta il cuore della Biennale 2022. Il titolo è tratto da un libro di favole della scrittrice e pittrice surrealista Leonora Carrington (19172011), che racconta un mondo magico nel quale la vita “viene reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale è concesso cambiare,

trasformarsi, diventare altri da sè”. Un modo per resistere alla costante pressione sull’identità di genere forzata. Una raccolta di opere, soprattutto di donne, che riflette la ricchezza della forza creativa, la libertà e le infinite possibilità che nascono dal mistero e dal desiderio in scenari futuristici e mondi onirici, fra maschere apotropaiche e surreali veneri mitologiche, fra umano e post-umano.

49

schia, per la sua lussureggiante vegetazione, è da sempre conosciuta come l’isola verde. Alla grande varietà di piante e dei fiori che vi fioriscono, c’è da aggiungere anche il colore del tufo del Monte Epomeo, una pietra grigio-verde che, secondo la tesi più accreditata in ambito geologico, deve il la sua particolare tonalità al lun-

go contatto con l'acqua di mare. Non è sbagliato considerare il tufo la pietra preziosa di Ischia, la cui origine è databile a decine di migliaia di anni fa a causa del susseguirsi di eruzioni di tipo esplosivo, che fecero sì che brandelli di lava, detriti solidi e ceneri, pomici ed emissioni gassose caldissime, ricoprissero una vasta area del territorio che

fu successivamente in parte ricoperto dal mare diventando nel tempo verde. Molto antico è anche il rapporto degli ischitani con il tufo verde, molto presente nel versante sud-occidentale dell'isola d'Ischia, dove ha fornito le pietre per costruire i caratteristici muri a secco dando anche la possibilità di scavare e ricavare cantine e abitazioni. Si-

50 REPORTAGE
Un’esplorazione dell’isola d’Ischia per osservare piante e fiori rari
Da sempre nota come isola verde ospita uno dei giardini botanici più belli al mondo I
di Ornello Colandrea

gnificativo poi l’apporto di potassio a sostegno delle coltivazioni, specie la viticoltura, per secoli principale fonte di sostentamento delle genti dell'isola. La natura vulcanica del suolo ha favorito la proliferazione di una grande varietà di specie vegetali fra cui la già ricordata vite è senza dubbio la pianta simbolo insieme all’olivo del paesaggio rurale isolano. Molto diffusi pure limoneti, agrumeti mentre non mancano peschi e meli. Una visita dedicata all’osservazione della natura dell’isola, serve anche a scoprire la flora spontanea, l’ampia varietà di piante erbacee, aromatiche e sub arbustive che cresce naturalmente sul territorio e trova largo impiego nella cucina familiare: rosmarino, alloro, salvia, menta, origano, maggiorana, piperna, ma anche capperi e l'infestante rovo, pianta della famiglia delle Rosaceae, che produce le more, tipici frutti molto saporiti. Di prevalente uso ornamentale sono invece il mirto, il corbezzolo e la ginestra, piante che si sono adattate benissimo

ai terreni aridi, come quelli ischitani e della macchia mediterranea. Le piante di fico d’India a Ischia rappresentano una barriera frangivento. Ricco pure il patrimonio boschivo, in prevalenza il leccio, il castagno e il pino domestico, meno le querce secolari e le acacie, mentre sotto la vetta del Monte Epomeo c’è la Falanga, un bosco di castagni che ospita ancora case di pietra, ricoveri temporanei, e caratteristiche vasche scavate nel terreno per la conservazione

della neve, tracce e testimonianze della identità contadina di molti isolani. Ma non si può capire la magia verde di Ischia senza aver visitato i Giardini La Mortella, dove è possibile osservare migliaia di specie di piante, ma così chiamati per la ricca presenza del mirto. Il parco si trova sul versante nord occidentale dell’isola, ed è di proprietà della Fondazione intitolata al compositore inglese Sir William Walton (1902 - 1983), che insieme alla moglie Susanna

51

I Giardini La Mortella

sono aperti da Aprile a Ottobre

MartedìGiovedìSabato e Domenica, 9:00 - 19:00, (12euro) Per info 081986220 info@ lamortella.org eventi@ lamortella.org

(1926 - 2010), lo creò rilevando nel 1949 una cava di lecci e castagni, per costruirvi la propria casa. Nel 1956 i coniugi Walton chiamarono il famoso paesaggista inglese Russel Page per disegnare un giardino a valle della proprietà mentre quello superiore fu invece sviluppato da Lady Walton a partire dal 1983, anno della scomparsa del marito. Nel parco ci sono piante mediterranee e tropicali e una collezione di piante acquatiche, tra cui, nel giardino a valle, la rara Victoria amazonica originaria del Brasile le cui foglie possono raggiungere i due metri di diametro con gambi che arrivano sino ad otto metri di altezza. I fiori, bellissimi, hanno la caratteristica di essere ermafroditi e nello stesso giorno nascono bianchi e femminili per poi cambiare sesso e diventare rossi accesi. I fiori femmina si dischiudono all’imbrunire e restano aperti fino al mattino, quelli maschili si dischiudono nel primo pomeriggio. La Glorieta, è un pergolato ideato dal paesaggista americano Andy Cao, coperto di rampicanti e gelsomini i cui lati sono ornati da vetro blu, più avanti si trova la Cascata della statua del Coccodrillo, mentre nello stagno si ammira una bellissima Nymphaea caerulea, originaria del Delta del Nilo, i cui fiori erano utilizzati dagli antichi egizi per l’effetto leggermente sedativo. Sulla roccia vulcanica che domina la collina sono conservate le ceneri di Walton, tutt’intorno una distesa di Aloe e un giardino orientale con annesso un piccolo tempio, Thai, e spinge alla meditazione. Nella

Mortella si trova un Teatro Greco all’aperto, da cui si domina l’intera baia di Forio e può arrivare ad ospitare fino a 400 spettatori. Nel periodo estivo, in questa suggestiva location, dotata di ottima acustica, si svolgono concerti di musica sinfonica. A primavera e in autunno, invece, i concerti di musica da camera si tengono nella dimora dei coniugi Walton, con musicisti che per espressa volontà di Sir William Walton non devono superare i 32 anni, e hanno ancora bisogno di farsi conoscere. Ultimo luogo naturalistico da non perdere è il bosco di Zaro sulla costa a strapiombo della collina vulcanica al confine tra Forio e Lacco Ameno dove si trova anche la villa che fu di Luchino Visconti e Villa Gancia, ad angolo col belvedere intitolato al fondatore dell'Opus Dei Josemaria Escrivà de Balaguer da cui s’intravede il giardino mediterraneo della villa fatto di pini, agavi, fichi d’India, aloe, yucche e tante altre varietà di piante esotiche e, più in là, il Monte Epomeo.

52 REPORTAGE

Tuscia viterbese: viaggiatori e pellegrini fra storia e natura Borghi antichi e

Il territorio che oggi appartiene alla provincia di Viterbo faceva parte della vasta regione dell’Etruria, dove nacque e fiorì la civiltà etrusca. A partire dall’Alto Medioevo la regione prese il nome di Tuscia conservando luoghi e necropoli di quell’epoca, molti dei quali sono stati recuperati e attraggono visitatori da ogni parte del mondo. Questa parte settentrionale della regione Lazio,

ai confini con la Toscana e con l’Umbria, è famosa anche per i suoi parchi naturali, i laghi e i borghi medioevali. Piccoli centri abitati in cui solevano pernottare e riposarsi viaggiatori, mercanti e pellegrini che a piedi percorrevano la famosa Via Francigena, per dirigersi a Roma o in Terrasanta. Oggi la Via Francigena nella Tuscia viterbese, circondata da colline, montagne, fiumi e, appunto, piccoli

borghi, è una meta turistica che vede camminare lentamente ai lati delle strade, nelle campagne e nei boschi secolari, soprattutto in primavera ed estate, un sempre più crescente numero di appassionati. Con l’obiettivo di valorizzare queste terre e il suo patrimonio storico-culturale, a partire da marzo 2022 è nata La Francigena e le vie del gusto in Tuscia, una destinazione che riunisce 60 real-

54 REPORTAGE
nuove esperienze alla scoperta della provincia di Viterbo
di

tà e si propone come punto di riferimento per quei turisti scelgono di viaggiare nel passato, alla scoperta del patrimonio storico e naturalistico, ma anche alla cultura, l’enogastronomia e l’artigianato locali. Il progetto ha messo insieme diversi comuni del viterbese, con capofila Acquapendente (VT), che condividono gli stessi obiettivi di valorizzazione del proprio territorio, esaltandone l’unicità e la bellezza, anche attraverso il ricorso a moderni strumenti digitali. La città di Viterbo e la sua provincia sono fra le più belle d’Italia e non necessariamente bisogna vederle camminando a piedi. Per preparare la propria esperienza turistica si può scaricare dal proprio smartphone la TusciApp Francigena che guida il visitatore nel territorio rispondendo a ogni esigenza informativa, dai punti di accoglienza e di ristoro per i pellegrini agli alberghi, dalle Terme con ac-

qua calda ai percorsi naturalistici, cosa mangiare e le feste tradizionali. Difficile elencare tutto ciò che si può vedere: da non perdere il suggestivo Bosco del Sasseto, Civita di Bagnoregio, la città che muore, lo straordinario Palazzo Farnese a Caprarola, Tarquinia, Vulci e Sutri con il Mitreo, l'Anfiteatro e le necropoli etrusche, le chiese di Vetralla e Capranica, i musei di Civita Castellana, i giardini con i mostri a Bomarzo. Una menzione speciale va spesa anche per la gastronomia che, per tutte le tasche offre un ampia scelta, dagli chef stellati alle trattorie di campagna. Salumi, formaggi, carni speciali, verdure di stagione e distese infinite di piante di nocciole. Un mondo ben preservato e da scoprire, ma che, è paradossale riconoscerlo gli stranieri, specie quelli del nord Europa, conoscono questa terra molto più degli italiani.

55

XI Italian SPA Awards: l’eccellenza del wellness

Durante l’ultima BIT sono state votate le Best Italian SPA del 2022

Dopo una battuta d’arresto legata alla quasi totale chiusura degli Alberghi e delle strutture benessere a causa della pandemia, annunciamo finalmente i vincitori dell’XI edizione degli Italian SPA Awards l’unico premio italiano che celebra l’eccellenza e il gradimento espresso verso le SPA italiane da chi le frequenta regolarmente. La votazione raccolta indiretta ed espressa dagli operatori e dai visitatori della Borsa Internazionale del Turismo, tenutasi recentemente a Milano, disegna un quadro molto variegato di strutture presenti su tutto il territorio nazionale, molte delle quali sono aperte tutto l’anno, altre invece hanno una attività solo stagionale. Tre le categorie da votare: le Urban SPA, ovvero quelle strutture che poste all’interno delle città, offrono principalmente servizi e trattamenti alla popolazione residente o temporaneamente in

visita. Le Destination SPA, rappresentano la categoria che più colpisce l’immaginazione del grande pubblico perchè rappresentano luoghi in cui si sogna di trascorrere un week end o una vacanza lontano dallo stress cittadino, in località che offrono un’ambientazione naturale e paesaggistica cui si aggiunge una proposta wellness o termale di straordinaria qualità. Per finire, le Medical SPA, quest’ultime un ibrido composto da una beauty farm, un centro di medicina estetica, antiaging o termale. Per ogni gruppo sono stati considerati vincitori dei prestigiosi Italian SPA Awards, le tre strutture più segnalate, alcune delle quali avevano già ricevuto l’ambito riconoscimento in edizioni passate. A dimostrazione di come la qualità dell’offerta può essere mantenuta e incrementata nel tempo, oggi che oltre che al lusso, al design e ai brand cosmetici utilizzati il pubblico ag-

giunge altri importanti parametri di valutazione come le procedure adottate per la sicurezza e l’igiene degli ambienti, e la sostenibilità energetica e ambientale delle strutture. Siamo in un momento storico in cui il cliente vuole essere rassicurato sul concetto di benessere che gli viene proposto e percepisce il valore di quei progetti capaci di combinare un approccio olistico, in cui il vero lusso consiste nell’alimentazione che si fonda su materie prime realmente genuine e frutto di coltivazioni biologiche e biodinamiche, l’energia si produce in maniera sostenibile e il ciclo dei lavaggi e dei rifiuti è il più possibile sostenibile. Si può obiettare che un numero, seppur elevato di votanti, non può essere considerato del tutto sufficiente a dettare una classifica così importante come quella che attribuisce il titolo di Best Italian SPA nelle tre categorie appena descritte. È una critica legittima

56 ITALIAN SPA AWARDS

ma potrebbe essere applicata ogni qual volta si attribuisce a un campione casuale di rappresentare la totalità della popolazione. A nostro conforto, in più

c’è il fatto che chi frequenta la BIT è per lo più un esperto del settore, un giornalista o un operatore che sa di cosa si sta parlando. Peraltro, nel corso del tempo,

il premio ha acquisito una credibilità cui come redazione di Area Wellness teniamo molto, e che va ben al di là di ogni conflitto d’interesse.

57
Palazzo Fiuggi Palazzo di Varignana QC Termeroma Resort & SPA Four Seasons Hotel Firenze Hotel Principe di Savoia Quellenhof Luxury Resort Lazise Borgobrufa SPA Resort Park Hotel ai Cappuccini
Best URBAN SPA Best DESTINATION SPA Best MEDICAL SPA
Hotel Terme Merano

Settimana Detox in Val Fiscalina fra acqua termale e programmi per il benessere

Prendersi cura di sé in ogni aspetto, fisico, metabolico, energetico. E allo stesso tempo regalarsi una vacanza in una meta da sogno coccolati con servizi di prima qualità. È la Settimana Detox proposta dal Bad Moos - Dolomite SPA Resort di Sesto Moso in provincia di Bolzano - che mette insieme l’effetto curativo della preziosa

acqua termale solfata locale e la professionalità di uno staff di specialisti che personalizza l’esperienza a seconda delle singole esigenze. Il programma inizia con un’approfondita consulenza che per strutturare il piano benessere si articola su tre punti principali: lettura dell’iride, vega test per i disturbi alimentari e riflessologia plantare. Successivamente

si prepara un programma di educazione alimentare, fatto su misura e valido per l’intera settimana, con la descrizione dettagliata dei piatti, ma anche dei trattamenti consigliati per riacquistare la propria forma fisica. La consulenza di benessere indica anche i protocolli per il viso e il corpo più adatti ai bisogni emersi. Tra questi può essere consigliato,

58 RITUALI
Consulenze approfondite con lettura dell’iride, vega test e riflessolgia
di Emanuele Marchetti

a esempio un ciclo di riflessologia plantare per un’azione metabolica dimagrante, oppure il trattamento innovativo di origine vietnamita Dien Chan , riflessologia del viso che si concenta sull’asse neuroendocrino. Utili per decontrarre i muscoli, purificare l’organismo e snellire il corpo, in prima linea c’è un’ampia scelta di massaggi. Il linfodrenante, quello effettuato con fango e oli essenziali ad azione metabolica e drenante, il Massaggio viscerale un insieme di tecniche manuali per migliorare la condizione di organi e ghiandole della cavità addominale, fra cui stomaco, intestino, reni e fegato. Un altro trattamento consigliato è il Key viso e bagni di zolfo per disintossicare in profondità il corpo a livello cellulare. Per chi necessita di un programma sportivo ne può essere

creato uno su misura che alterni attività fisica in vasca e all’aperto a momenti di relax nella piscina riscaldata. Vengono organizzati inoltre una meditazione guidata giornaliera di gruppo, sedute in sauna con maestro, un percorso sensoriale immerso nella natura per il risveglio di tatto, gusto, vista, olfatto, udito. Durante la settimana sono previsti diversi momenti di confronto individuale con i professionisti del team per la valutazione dell’esperienza in corso. Mentre al termine della settimana si può richiedere un’ulteriore consulenza di controllo per il corretto proseguimento anche a casa del programma, dall’alimentazione agli integratori naturali, all’attività fisica, fino alla parte emozionale. In vacanza, osservare un piano di sana alimentazione non è mai cosa semplice, ma la professionali-

tà e l’ambiente circostante possono fare la differenza. La bellezza del paesaggio montano che ospita il Bad Moos –Dolomites SPA Resort entra subito nel cuore, mette voglia di passeggiare e offre la location ideale per rilassarsi. A garantirlo ci sono il territorio incontaminato della Val Fiscalina, la sorgente d’acqua termale, l’aria pura e frizzante, il sole tutto l’anno. D‘inverno, infine, gli impianti di risalita, posti appena fuori dall’hotel, permettono di arrivare in pochi minuti in alta quota.

BAD MOOS

DOLOMITES SPA RESORT

Via Val Fiscalina, 27 39030 Sesto Moso (BZ) tel. +39 0474 713100

info@badmoos.it

www.badmoos.it

59

Hotel Villa Sylva: atmosfere liberty, mare e tradizioni di Sanremo

Accoglienza

attenta, servizi personalizzati e un nuovo Centro Benessere

Il Festival della canzone ha reso il nome di Sanremo famoso nel mondo. Ma la bellezza della cittadina ligure era ben conosciuta anche prima, tant’è che Alfred Nobel, il famoso inventore dell’omonimo premio, volle costuirvi una villa per le sue vacanze al mare. In prossimità del centro, a fianco della storica dimora,si trovano la meravigliosa Villa Ormond, sede dell’istituto di Diritto Internazionale Umanitario e, poco più

distante, l’hotel Villa Sylva che è stato a sua volta ricavato da una classica villa risalente alla fine del 700. Recentemente ristrutturato, l’hotel conserva ancora afmosfere tipicamente liberty e naif, con dettagli preziosi che lo contraddistinguono, come l’ampia scalinata che conduce ai piani superiori. Il verdeggiante giardino di palme e alberi secolari è per gli ospiti garanzia di pace e tranquillità. L’accoglienza è quella tradizio-

nalmente tipica di altri tempi, in grado di far sentire tutti a casa propria, avvolti da un senso di cordialità e gentilezza. Punto forte del soggiorno è la possibilità di godere del nuovo Centro Benessere, pensato per un’esperienza di assoluto relax, da soli o eventualmente da condividere in compagnia. Il percorso è costuito per essere rilassante e confortevole, come un comodo salotto in cui gli ospiti potranno dividersi fra sauna, bagno turco, doccia cromoterapica emozionale, vasca idromassaggio riscaldata, sala relax e sala massaggi. A ciò si aggiunge una proposta di programmi personalizzati di bellezza e benessere effettuati da personale specializzato che utilizza prodotti selezionati. Per chi non sa rinunciare all’attività fisica, adiacente al centro benessere, è messa a disposizione della clientela una palestra attrezzata con le tecnologie più moderne sul mercato.

60 RITUALI
Garbarino, 2
Sanremo (IM)
+39 0184 505618
Hotel Villa Sylva Via
18038
tel.
info@hotelvillasylva.com www.hotelvillasylva.com

metà dell’800 un abate tedesco di nome Sebastian Kneipp introdusse alcuni protocolli che ancora oggi sono elementi fondativi di un’esperienza benessere. Molti lo ricordano per le sue teorie sull’idroterapia, intesa come insieme di applicazioni dell’acqua sul corpo per ottenere una stimolazione termica, meccanica e finanche chimica, ma il monaco fu anche il primo a riconoscere il valore della spazzolatura a secco, in inglese conosciuta come beauty brushing. Semplice e dalla reazione immediata, la spazzolatura del corpo stimola effetti su tutto l’organismo: addome, cosce, braccia e glutei sottoposti all’azione stimolante sulla circolazione arteriosa, venosa e linfatica, godono di una migliore ossigenazione dei tessuti. Altro vantaggio del body brushing è, per la naturopatia, quello di aiutare il corpo a disperdere verso l'esterno il calore interno. In caso di emozioni

represse, o durante periodi di forte stress, la spazzolatura a secco può contribuire a rimuovere e trasformare le emozioni accumulate, sensazioni negative che ristagnando hanno generato blocchi. Arx Vivendi, ad Arco in provincia di Trento, non si è limitato al recupero delle antiche architetture e delle atmosfere di pace e meditazione della struttura un tempo conosciuta come il Monastero delle Serve di Maria Addolorata, ha ripreso alcuni dei più tradizionali principi naturopatici sviluppando proposte benessere che rendono omaggio a molte tecniche salutistiche usate nel passato. I rituali sono offerti nell’area wellness, uno spazio di nuova costruzione di 500 metri quadri con ambienti relax, sale trattamenti, saune e percorso con hammam, bagni caldi e piscina esterna. Il beauty brushing inizia con la pelle asciutta che viene massaggiata dal terapista con una spazzola in fibre natu-

rali, alternando movimenti leggeri a passaggi più decisi a seconda dello spessore della pelle. Il Ritus Monasterii completa l’esperienza con un massaggio idratante sul corpo, mentre il Ritus Arx Vivendi è arricchito dalla presenza dei principi attivi del melograno. L’attenzione è rivolta anche agli sportivi con il Ritus Athletae pensato per stimolare e riattivare la muscolatura di tutto il corpo mentre il Ritus Hammam è prevede un massaggio all’olio finale. Proposte che possono essere anche vissute in coppia in piena condivisione dell’esperienza benessere.

62 RITUALI
In un antico monastero rivive il rituale della spazzola a secco
La SPA dell’Arx Vivendi riscopre antichi protocollibenessere A
Monastero
Via Mantova,13 28062 Arco (TN) tel. +39 0464 748059 monasteroarxvivendi.com
Arx Vivendi

Cibo come fonte di benessere nel Quisisana Terme &

Beauty Farm

Senza sacrificare il piacere del cibo una settimana disintossicante ad Abano

Può esistere il benessere psicofisico senza una corretta alimentazione? Partendo dal concetto che il cibo è un presupposto della salute, il Quisisana Hotel Terme & Beauty Farm di Abano Terme, ha messo a punto un percorso pensato per smaltire le tossine accumulate e ritrovare un sano ed equilibrato rapporto col cibo che, spesso, la mancanza di tempo tende a far trascurare, con conseguenze che possono rivelarsi molto dannose: sovrappeso, diminuzione delle difese immunitarie, ipertensione, diabete, malattie cardiache, tumori. Ideato dal dott. Michele Ceccarello, responsabile medico della struttura, in collaborazione con lo chef Antonio Giudice, le diete detossinanti facilitano e stimolano le funzioni di quegli organi, come il fegato, l’intestino e i reni, che sono fisiologicamente deputati a filtrare ed eliminare le tossine dal

nostro organismo, consentendo così, senza rinunciare al piacere di una cucina gourmet, la riconquista di una forma fisica ottimale e il recupero delle energie necessarie per tornare ad affrontare in piena efficienza la vita di tutti i giorni. Il menu giornaliero viene proposto seguendo quei fondamentali principi che rispettano una corretta proporzione tra proteine, carboidrati e lipidi e l’indice glicemico degli alimenti. Il contenuto calorico è tarato sulle 12001400 calorie e prevede una quantità di grassi corrispondente a non più del 15 -20% delle calorie totali. Grande attenzione è riservata alla qualità dei grassi, prevalentemente di origine vegetale, delle proteine (in preferenza dal pesce e dall’associazione cereali-legumi) e dei carboidrati (da alimenti a basso indice glicemico), senza dimenticare l’apporto fondamentale di sostanze antiossidanti come

vitamina C, E, acido lipoico e sostanze lipotrope per contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi. È così che la settimana disintossicante nell’hotel Quisisana di bano diventa un’esperienza che, tra i bagni purificatori nelle acque salsobromoiodiche e i vapori disintossicanti delle grotte termali, non dimentica che il cibo è vita ma anche piacere, e sapendone approfittare si aprono importanti prospettive su come ottenere una migliore efficienza e salute del proprio corpo.

64 RITUALI
Quisisana Hotel Terme Viale delle Terme, 67 35031 Abano Terme (PD) tel. +39 049 8600099 www.quisisana.it
di Emanuele Marchetti

Glamour e stile mediterraneo nella Sky SPA dell’Hotel Terme Merano

Oasi benessere e Medical SPA per un soggiorno teso al recupero psicofisico

Merano, cittadina altoatesina, è fra le destinazioni che risultano più apprezzate da un turismo di alta fascia, attratto da un mix di tradizione, ecosostenibilità, comodità, lusso e benessere. Molti ospiti decidono di alloggiare in pieno centro, a pochi passi dalle rive del fiume Passirio che tumultuosamente l’attraversa. Qui si trova l’Ho-

tel Terme Merano, la struttura alberghiera a 4 stelle adiacente e collegata alle famose terme locali, accessibili anche in accappatoio tramite un percorso preferenziale. Nei dintorni ci sono molti bar e ristoranti, boutique e negozi, immersi in uno scenario che ha le meravigliose vette alpine sullo sfondo. L’hotel è il miglior punto di partenza per escursioni a piedi

lungo la passeggiata Tappeiner, o il sentiero Sissi che conduce direttamente ai giardini di castello Trautmannsdorff. L’ingresso nella hall pone l’ospite a confronto con l’anima glam e mittleuropea dell’albergo, con sculture e quadri esposti, mentre un ricco calendario di eventi e appuntamenti anima l’adiacente bar Palm Lounge offrendo la sensazione di essere

66 RITUALI

ammessi in una raffinato ed esclusivo club cittadino. Il piano terra ospita il ristorante “Olivi”, dall’inconfondibile stile mediterraneo e un menu che esalta il riuscito connubio fra prodotti locali e gusto internazionale, e il “Bistro La Piazza” che si affaccia sulla grande spianata centrale giusto in fronte al moderno e colorato edificio delle Terme. Il costante affollamento che caratterizza la struttura termale, ho indotto la decisione di offrire spazi benessere riservati e di alto profilo dislocati in più aree, all’interno dell’hotel. La Sky SPA, posta all’ultimo dei quattro piani, è un’area interna ed esterna di 3200 mq estremamente luminosa, con una suggestiva vista a 360° sul circostante paesaggio alpino. Pensata per essere un rifugio esclusivo e non per tutti, molto diverso dalla dimensione termale presente a

pochi metri di distanza. La SPA ha un giardino con tre idromassaggio e un’infinity pool scoperta e riscaldata, un’area saune molto elegante, sala fitness e cabine per trattamenti selezionabili da un ricco menu. Per tornare dal cielo alla terra, sul piano stradale si trova la Garden SPA di 1.250 mq accessibile a tutti gli ospiti (senza vincolo d’età), dotata di aree relax, una vasca idromassaggio, una piscina che dall’interno si estende all’aria aperta nell’ampio giardino privato, la sauna e il bagno turco. Dalla Garden SPA è possibile raggiungere le 15 piscine delle Terme di Merano, che occupano un totale di ben 7.600 mq attraversando comodamente in accappatoio il tunnel riscaldato di collegamento. Tanti servizi benessere ma anche proposte terapeutiche all’interno della Medical SPA dell’Hotel Terme Merano sotto

la guida del dott. Alessandro Peracchi che vanta una lunga esperienza nella pratica di medicina complementare. Trattamenti che mettono in stretta relazione corpo, mente e spirito, tra cui, l’agopuntura per il riequilibrio psicofisico e l’elettroagopuntura, con terapie personalizzate e formule innovative che puntano, non solo a curare ma anche a prevenire, come il Cell-Re-Activ training , secondo il metodo Theralogy, per la riattivazione cellulare che favorisce una riparazione naturale del DNA all'interno della cellula.

HOTEL TERME MERANO

Piazza Terme, 1 39012 Merano (BZ) tel. +39 0473 259000

info@hoteltermemerano.it www.hoteltermemerano.it

67

Retreats News & a

APRE IL PARADISO RELAIS DI VIETRI SUL MARE

Una villa privata, tornata a nuova vita grazie a una sapiente ristrutturazione, immersa nella natura con vista mare: il Paradiso Relais a Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana, torna ad accogliere gli ospiti nelle vesti di residenza estiva privata dal design ricercato degli arredi in stile contemporaneo, e natura incontaminata del contesto circostante. UIl Paradiso Relais offre 22 camere e suite, alcune con jacuzzi privata in terrazza, tutte con terrazze panoramiche con vista sul Golfo di Salerno e sui paesaggi della Costiera Amalfitana, piscina esterna con terrazza solarium completamente ristrutturata, lounge bar e ristorante dove la guida della cucina è affidata alla maestria dello chef Francesco Russo, insieme a quella del vicino Hotel Raito, della stessa proprietà. Per info: www.relaisparadiso.it

BIOLOGICO E NATURALE:

SANA A BOLOGNA DALL’8 ALL’11 SETTEMBRE

Quattro giorni per fare il punto sul settore a SANA – Salone internazionale del biologico e del naturale, e per scoprire tutte le novità del comparto partecipando al calendario di incontri e iniziative in programma. La manifestazione, che si svolgerà dall’8 all’11 settembre 2022, è un luogo d’incontro strategico per produttori, distributori, buyer nazionali e internazionali, nei settori food, care & beauty e green lifestyle a orientamento biologico, naturale e sostenibile. Non mancherà l’attenzione a comparti come quello dell’horeca e dell’hotellerie che a SANA scopriranno come potenziare e rilanciare la propria offerta di prodotto e di servizio nei confronti di un pubblico sempre pi orientato a consumi sostenibili. Per info: www.sana.it

LA RIVOLUZIONE MYBLEND ALLE THERMES MARINS DI MONTE-CARLO

Dal 18 maggio al 4 settembre, le Thermes Marins Monte-Carlo, ospitano la pop-up SPA Myblend, oggetto di un’integrale rivisitazione nel 2022 voluta dal dottor Olivier Courtin. Il nuovo concept myBlend ruota attorno alla personalizzazione, un approccio reso possibile da mySkinDiag, nuovo strumento di diagnosi della pelle che rileva i problemi cutanei di ognuno e fornisce le relative soluzioni. Per prendersi cura della propria pelle a 360 gradi, myBlend fa leva su tre forze sinergiche: trattamenti cosmetici, maschera LED e integratori alimentari. Per info: www.montecarlosbm.com

TUTTO IL DESIGN DELL’ACCOGLIENZA SI INCONTRA A BOLOGNA

Il settore dell’accoglienza è pronto a recepirle a SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style, che per le edizioni 2022 puntano sulla formazione professionale. Dal 12 al 14 ottobre prossimi, in contemporanea a TTG Travel Experience, i saloni dedicati all’hôtellerie, al turismo open air e balneare organizzati da Italian Exhibition Group lanciano in Fiera a Rimini un calendario di seminari e talk per trasferire ai professionisti del turismo gli strumenti di conoscenza per competere sul mercato e diventare veri e propri Hospitality Innovators. Dal rinnovo delle concessioni balneari alla sicurezza, dall’ecologia alla ristorazione, dall’innovazione all’accessibilità, verranno toccati i temi più caldi del settore con il supporto di partner di formazione accreditati. Per avere maggiori informazioni: www.ttgexpo.it - www.siaexpo.it - www.sunexpo.it

MUSA SULLE SPONDE DEL LAGO DI COMO

Musa Lago di Como è il nuovo boutique hotel 5* aperto a Sala Comacina, in una posizione strategica per immergersi nell’atmosfera chic del lago. L’esperienza si arrichisce del Roteo Ristorante, un fine dining restaurant, e Gaia Bar, un cocktail bar dalle linee moderne e contemporanee. Musa è gestito da Robert Moretti e Matteo Corridori, due acclamati executive chef entrambi nati e cresciuti sul Lago di Como, sotto la supervisione e la guida della famiglia Gray, imprenditori da 37 anni nel settore del turismo. Dopo quasi 10 anni all’estero, Moretti e Corridori hanno deciso di portare nella cucina tipica locale la loro passione, le conoscenze e l’esperienza acquisite nelle grandi cucine in giro per il mondo, come a esempio il ristorante 3 stelle Michelin Hélène Darroze at the Connaught e il Bulgari Hotel di Dubai guidato da Niko Romito. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.musacomo.com

68 NEWS&RETREATS
cura di Emanuele Marchetti

SPA Business

OMNIA HOTELS VA IN PORTO

Nuove frontiere per il gruppo alberghiero Omnia Hotels: al via la collaborazione con il Porto Turistico di Roma, per permettere agli ospiti dei 7 hotel romani del gruppo di fruire dei servizi dedicati in questa realtà marina, a poca distanza dal centro della capitale, e allo stesso tempo permettere a clienti del Porto di avere un punto di riferimento preferenziale in città, per soggiorni, riunioni o eventi.“La nostra attenzione verso la città di Roma ci vede impegnati nell’offrire servizi diversi, non solo agli ospiti dei nostri hotel ma anche a chi vive o frequenta la città” – afferma Francesco Lazzarini, CEO di Omnia Hotels. “Con questo spirito, sinergie e collaborazioni con realtà diverse sono per noi fondamentali, in una ottica di crescita legata al territorio.” Per info: www.omniahotels.com

A VENEZIA TORNA BITESP

L’edizione 2022 di Bitesp prevede il ritorno in presenza a Venezia dal 23 al 25 novembre per gli operatori turistici dell’incoming e del turismo esperienziale. Il nuovo format di Bitesp 2022 prevede una modalità ibrida, con appuntamenti in presenza e online su piattaforma digitale. Al contatto personale diretto tra gli operatori, si affianca la possibilità di partecipare al workshop online su piattaforma digitale. Evento Speciale della manifestazione sarà il Metaverso Travel Experience. Per maggiori informazioni è possibile visitare www.bitesp.it

PIATTAFORMA DEL GLOBAL DESIGN

In soli tre giorni l’operazione di crowdfunding ha raggiunto l’obiettivo minimo di 50mila euro e punta all’obiettivo massimo di 200mila: Medelhan è la piattaforma che garantisce l’incontro mirato one-to-one tra architetti e designer di tutto il mondo, profili executives dei migliori brand dell’arredamento e investitori del ramo immobiliare e hospitality. Si accede a Medelhan tramite membership, grazie a un abbonamento mensile o annuale e tutti i soggetti che usano la piattaforma possono beneficiare di servizi su misura a seconda del proprio profilo. Medelhan si propone come una fiera on demand internazionale, aperta 365 giorni all’anno. Per info:www.medelhan.com

PREISTORICHE GREEN LODGE

Otto Lodge immersi nella natura del Parco Terme Preistoriche a Montegrotto Terme, in provincia di Padova: il nuovo progetto di Studio Apostoli rinnova la collaborazione con la famiglia Stoppato, proprietaria dell’omonimo Resort & SPA padovano. Nel 2019, infatti, Alberto Apostoli aveva curato il concept e l’interior design di Nerò SPA New Experience, il centro wellness polifunzionale al piano nobile del complesso ricettivo. La volontà di una piena permeabilità fra interno ed esterno è il driver che definisce anche Preistoriche Green Lodge, oggi in fase esecutiva, che esprime una progettazione simbiotica con la natura.

ACCOR SCEGLIE QUEEN ELIZABETH 2

Accor aggiunge la nave da crociera di fama mondiale, Queen Elizabeth 2 (QE2) al suo portafoglio. Rilevata da maggio 2022, la nave da crociera è sottoposta a interventi di adeguamento e ristrutturazione prima di entrare a far parte della MGallery Hotel Collection. Una volta completati, MGallery Queen Elizabeth 2 disporrà di 447 camere d'albergo, nove punti di ristoro, dieci sale riunioni, 5.620 mq di area per eventi all'aperto, sei punti vendita, una piscina e una palestra.

70 SPA BUSINESS
a cura di Giorgio J.J.

Wellnesslife

COSMESI TERMALE

THIS UNIQUE

This Unique è una startup accelerata nel 2021 da LVenture Group che vende online prodotti legati alla cura del ciclo mestruale con un approccio green e inclusivo. La startup ha sviluppato una gamma di referenze (assorbenti, tamponi e accessori per la cura del corpo) realizzati con materiali compostabili e a impatto zero. I prodotti sono acquistabili in confezioni personalizzabili direttamente sul loro sito internet, che permette di sottoscrivere il servizio in abbonamento, spaziando da prodotti legati non solo almomento delle mestruazioni, ma dell’intero ciclo focalizzandosi in particolar modo su quella che è conosciuta come "sindrome premestruale". Rompendo i tabù che accompagnano il tema, in meno di un anno This Unique ha creato una community sui social che conta più di 30 mila iscritte e, tramite la loro piattaforma, hanno di recente lanciato servizi per le aziende e gli istituti scolastici. Per informazioni visitare www.thisunique.com

Rosèo Euroterme Wellness Resort beneficia di fonti d’acqua termale di Bagno di Romagna. Questa risorsa, unita a una miscela di oli essenziali pregiati ed estratti naturali di piante autoctone, è la base di una linea di cosmesi termale dalle ottime proprietà. Euroterme Bio nasce dal desiderio di ricreare il benessere, i benefici e i profumi della SPA dell’albergo direttamente a casa degli ospiti con una linea che esprime tutto il suo legame con il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’unione di questi elementi insieme ad un’approfondita ricerca sugli ingredienti hanno dato origine alle linee di prodotti viso e corpo anti-age, per donna ma anche per uomo, rigeneranti, anti-cellulite e nutrienti, con la Formula Antietà Euroterme Bio Creme uniche, con una quantità di estratti contenuti fino a 10 volte superiori rispetto alle normali creme di comune impiego quotidiano. I prodotti Euroterme Bio sono green formula e 100% vegan con la selezione delle migliori materie prime di origine vegetale e di garantita artigianalità italiana per qualsiasi materiale utilizzato, dal packaging al contenuto.

LA SCUOLA DEL VIAGGIO A TRIESTE

Era il 2005 quando un gruppo di viaggiatori, scrittori, fotografi, pittori e creativi decise di fondare una Scuola del Viaggio basata sull’idea che si potesse insegnare a raccontare meglio le proprie esperienze in giro per il mondo. Quest’anno la diciottesima edizione sarà a Trieste dal 24 al 30 luglio, in collaborazione con Trieste Convention and Visitors Bureau e PromoTurismo

FVG. Trieste è una città internazionale e uno storico porto, già raccontata molte volte dai suoi grandi scrittori (Svevo, Joyce, Saba, Magris, Marin), eppure il viaggiatore contemporaneo può sempre cercare una voce nuova, un diverso punto di vista. La Summer School vuole raccogliere proprio questa sfida affascinante. Studenti e insegnanti lavoreranno fianco a fianco nella scoperta e nel racconto della città. Lezioni in aula si alterneranno a esercitazioni per le vie di Trieste. Ciascun partecipante sarà libero di scegliere la propria forma espressiva preferita − scrittura, fotografia, video, disegno, suoni – aprendosi a scambi e influenze con le altre. Il prodotto finale sarà una pubblicazione in formato digitale e un radio documentario. Per info: www.scuoladelviaggio.it

NON MI FIDO

Una approfondita riflessione sui diversi scenari determinati dalla rivoluzione digitale che negli ultimi anni ha dato luogo a crescenti livelli di infoottimismo e a un determinismo digitale per cui si arriva a sostenere che tutte le soluzioni ai problemi che affliggono l’umanità potranno venire solo dalle nuove tecnologie. Esce il libro “Non Mi Fido”, di Giorgio Bartolomucci, per Edizioni Headmaster International, un punto di vista inedito rispetto alla supina accettazione della rapida e inarrestabile spinta tecnologica che permea ogni aspetto della nostra vita. Il processo di integrazione in un mondo dominato dagli algoritmi non sarà facile nè completo, ma una convivenza è possibile: l’importante è favorire fin dall’infanzia un pensiero critico e uno spirito di fiducia nelle Autorità garanti.

71

bbiamo attraversato un periodo complesso e sfidante. Stra-ordinario! Abbiamo assistito, inermi, a vite strappate ai propri cari in modo disumano. Affetti dissipati e storie tormentate. Abbiamo avuto paura di ammalarci e di far ammalare i nostri cari. Paura di perdere la nostra zona di conforto costruita con tanti sacrifici. Paura di non farcela. Ma dentro di noi esistono forze straordinarie, collegate al nostro io più profondo, capaci di guidarci nei momenti più bui e di indicarci la strada giusta per riuscire, e per tornare a lottare con coraggio e tenacia. Tuttavia, qualche strascico è rimasto… In questo momento, si fa un gran parlare di situazione sanitaria, situazione economica e situazione conflittuale (non ultima la guerra fra Ucraina e Russia), eppure, c’è una situazione trascurata, per alcuni

marginale, ma dal quale è necessario proteggersi al pari degli altri. Imprescindibile, eppure così determinante, che in modo subdolo, silente e vigliacco, ha già iniziato a colpire: la situazione dell’Irritabilità. L’irritabilità in genere, è propria di chi ha un temperamento apprensivo e ansioso, ma anche di chi ha vissuto esperienze complesse e marcate. È una condizione che spesso si accompagna al risentimento, arrivando a generare situazioni irreversibili, anche in relazioni

consolidate da tempo. Il risentimento, come l’irritabilità o la collera, possono palesarsi quando meno te li aspetti, basta un niente! Una mail inaspettata, una parola di troppo, un ringraziamento mancato. La rabbia e la frustrazione, conseguenti ad un’emozione provata, sono sempre più frequenti. Colpiscono anche persone miti ed espansive e, il loro perdurare, le può trasformare in situazioni più marcate, come il senso di solitudine, il senso di inadeguatezza o il senso di perse-

A 72 SPA SPECIALIST Davide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach
Il dito puntato
è il simbolo dei nostri tempi:
è meglio frenarsi
Irritabili e rabbiosi rischiamo di colpire chi ci è vicino, senza valutare le nostre colpe

cuzione. Quando sei convinto che gli altri non ti meritino e che ce l’abbiano sempre con te, reagisci, ti si chiude la vena e… punti il dito verso di loro. Essere particolarmente attenti agli sbagli o agli errori altrui, impedisce di osservare i propri. Prendersela con un altro, reo di aver commesso qualche mancanza, soddisfa l’insicurezza e placa il senso di disagio che incombe, senza però, andare a fondo della questione. Esprimere una reazione con stizza e rabbia, aumenta il senso di solitudine, riduce il confronto, impedisce l’ascolto. Le eccessive tensioni accumulate in questo periodo, la situazione surreale scaturita dal lock down ed il distanziamento sociale pro-

lungato, hanno generato in molti un carico di nervosismo, apprensione e angoscia difficilmente comparabile. Una carica esplosiva repressa pronta a deflagrare. E così, spesso senza rendersene conto, si dà in escandescenza, si ragiona poco e si attaccano gli altri, con reazioni esagerate per le quali, poi, cercando giustificazioni inutili ed inesistenti, ci si tormenta. Parecchi anni fa un amico mi insegnò una cosa che non ho mai dimenticato. Una semplice e potente frase, che mi ricorda quanto sia facile giudicare frettolosamente, evitando la complessità di capire i propri sbagli:”Ogni volta che punti un dito contro qualcuno, ne stai puntando uno contro di te”.

Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168
COPIA DEL VERSAMENTO Abbonamento e Guide in offerta
ALLEGO
ABBONAMENTO A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro
guide a soli 48 euro
guide a soli 55 euro
3
4

SPA Market

AMALFI: INCONTRO TRA MASSAGGIO E PEDICURE

Soluzione multifunzionale concepita dall’azienda Lemi come l’unione del lettino da massaggio e della postazione pedicure, Amalfi risulta uno strumento di lavoro completo, dotato di 3 motori elettrici per la regolazione di altezza, schienale e gamba. Il materasso con testa a ferro di cavallo è studiato appositamente con una sezione facilmente estraibile che, reintegrata, offre un piano di lavoro ampio e confortevole. L’elegante base presenta una vasca idromassaggio incorporata, dotata di sistema Hydromassage Pipeless. È quindi possibile, tramite una semplice predisposizione idraulica, trasformare la classica cabina trattamenti in una cabina SPA benessere con estrema praticità, offrendo una postazione multifunzionale e pedicure completa. Per maggiori info: www.lemi.it

IBSA

Vitamina B IBSA è un nuovo integratore alimentare a base di vitamine del gruppo B essenziali nel funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario e del metabolismo energetico, oltre che nel mantenere in equilibrio alcune funzioni dell’organismo. Qualora una dieta sana ed equilibrata non fosse sufficiente o difficile da adottare, l’assunzione di un integratore alimentare può rappresentare una soluzione efficace per ristabilire il fisiologico apporto vitaminico. Da ricordare che le vitamine del gruppo B sono considerate nutrienti essenziali perché non possono essere sintetizzate dal nostro corpo e devono quindi essere assunte con l’alimentazione. Vitamina B IBSA è disponibile in una confezione da 30 pratiche bustine monodose.

Per info: www.vitaminabibsa.it

SOLIDEA

La linea completa di pantaloncini e fuseaux Silver Wave di Solidea è realizzata in uno speciale tessuto micromassaggiante a onde tridimensionali. L’innovativo filato batteriostatico e traspirante agli ioni d’argento, garantisce il mantenimento del naturale equilibrio della pelle. Morbidi, pratici e versatili, sono  invisibili sotto gli abiti e si indossano con disinvoltura in tutte le occasioni, anche per tutto il giorno. Diversi i modelli disponibili, di varie lunghezze. Tra questi Silver Wave Corsaro, lunghezza sotto al ginocchio, ideale per l’attività fisica in palestra e all’aperto. Morbido e confortevole, agisce con un efficace micromassaggio sulla cute, riattivando la microcircolazione. Per info: www.solidea.com

PERFECT CORP.

L’intelligenza artificiale entra nella cosmetica. Perfect Corp. è un sistema tecnologico indispensabile per lo shopping di prodotti beauty, in grado di soddisfare le richieste dei consumatori più evoluti. La personalizzazione della cosmesi parte dall'analisi della pelle in tempo reale e porta a consigli di prodotti ad hoc. Questo strumento basato su AI e AR è in grado di rilevare fino a 14 tipi di problemi della pelle in soli 2 secondi. La tecnologia utilizza la fotocamera del dispositivo per fornire una diagnosi della cute accurata e approfondita, prima di raccomandare quei prodotti più adatti per trattare ogni eventuale problema. La tecnologia AR anticipa l'eliminazione delle imperfezione rilevate, fornendo al consumatore un'immagine in tempo reale dei potenziali risultati ottenibili con i prodotti usati. www.perfectcorp.com

74 SPA MARKET
a cura di Emanuele Marchetti

ZEN IDRO E HAMMAM: IL MINIMALISMO DI MEGIUS

Il profilo minimale della doccia Zen si afferma grazie al vetro raffinato e funzionale che dona luce e ampiezza alla struttura, mentre le pareti di rivestimento interne garantiscono resistenza all’usura e all’acqua. I due modelli, Idro e Hammam, si possono adattare a diversi ambienti: sono infatti disponibili soluzioni ad angolo, a parete o in nicchia con la presenza della porta battente centrale. Le diverse tipologie possono essere installate a pavimento e su piatto doccia Technart Megius, con seduta integrata in legno Iroko per godere di un completo relax. Nel dettaglio, la versione Zen Idro propone la doccia a mano, gli idrogetti dorsali, un soffione multifunzione 20x20cm, la cascata e tutte le funzioni acqua.- Nella versione Hammam, alle precedenti si aggiunge il pulsante bagno turco on-off e la cromoterapia, oltre all’optional del bluetooth. www.megius.com

MIMIX

Tonicità del corpo e tonicità del viso? Solo una questione di allenamento. C’è un volto femminile dietro SOLO, peso ergonomico che con 3 minuti di esercizi al giorno mantiene in forma il viso e il collo, in maniera totalmente naturale. Estremamente performante ed efficace, Solo è ideale per uomini e donne di età superiore ai 35 anni. La struttura modulare e cilindrica si adatta a tutte le diverse fisionomie, è confortevole e consente di avere dei risultati visibili già dopo due settimane di utilizzo. Inoltre, grazie all’APP Mimix Life, abbinata al prodotto e scaricabile gratuitamente sulle piattaforme più note, l’utente viene guidato negli allenamenti quotidiani attraverso video tutorial, ogni giorno diversi. Per maggiori informazioni visitare il sito www.mimix.life

BARÒ COSMETICS

Barò Cosmetics propone due prodotti per combattere gli inestetismi della cellulite: il Gel gambe drenante, con una formula rinnovata, e il Fango drenante riducente, new entry della gamma. Il Gel gambe drenante a effetto freddo ha una texture leggera e non unta che si assorbe rapidamente e lascia la pelle tonica e rivitalizzata. Applicato quotidianamente, protegge i capillari e drena i liquidi in eccesso per un sollievo alle gambe pesanti. Il Fango drenante riducente è invece la nuova maschera corpo per il trattamento mirato degli inestetismi della cellulite che unisce argilla verde e biancam caffeina, centella asiatica, estratto di ippocastano per una migliore funzionalità del sistema circolatorio. Info: www.barocosmetics.com

COMFORT ZONE

Dalla volontà di offrire una protezione efficace e al contempo sostenibile, nasce la nuova Sun Soul di [comfort zone] con filtri di ultima generazione, testati come non dannosi per l’ambiente marino e ingredienti ad alta biodegradabilità. Protezioni e dopo sole contengono DNA Defense Peptide e l’Estratto di Acerola per favorire l’auto-riparazione della pelle e un’efficace azione antiossidante. Inoltre, l’uso della microcellulosa naturale dell’abete rosso ha permesso di sostituire i componenti sintetici delle texture, come gli acrilati, garantendo al contempo un’applicazione piacevole e a rapido assorbimento. La stessa attenzione alla sostenibilità riguarda anche il packaging e la produzione che sono 100% a CO2 neutralizzata grazie ai progetti di riforestazione. Per info: www.comfortzoneskin.it

75 SPA Market

Italian SPA Excellence

Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Nova Ponente (BZ)www.hotelpfoesl.it

Mya SPA & Wellness

Genovawww.myaspa.it

Royal Hotel Sanremo

Sanremo (IM)www.royalhotelsanremo.it

Hotel Villa Sylva

Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didier

Prè Saint Didier (AO)www.termedipre.it

Le Massif

Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com

Monterosaterme

Champoluc(AO)www.monterosaterme.com

Hotellerie de Mascognaz

Champoluc (AO) www.hotelleriedemascognaz.com

Hotel Terme Merano

Merano (BZ)www.hoteltermemerano.it

Villa Eden Leading Health Resort

Merano (BZ)www.villa-eden.com

Park Hotel Mignon

Merano (BZ) www.hotelmignon.com

Golf & SPA Resort Andreus

S. Leonardo Val Passiria (BZ)www.andreus.it

Arosea Life Balance Hotel

Valburga (BZ)www.arosea.it

Sporthotel Gran Baita

Selva Gardena (BZ)www.hotelgranbaita.com

Wellness Hotel Hohenwart

Scena (BZ)www.hohenwart.com

Quellenhof Luxury Resort

San Martino (BZ)www.quellenhof.it

Bad Schörgau

Sarentino (BZ)www.bad-schoergau.com

Hotel Mirabell Dolomiten Wellness

Valdaora (BZ)www.mirabell.it

Hotel Lanerhof, Hotel Winkler, Hotel Sonnenhof www.winklerhotels.it

Hotel Tyrol

Selva di Val Gardena (BZ)www.tyrolhotel.it

Hotel Pfösl

Hotel Sonnwies

Luson (BZ) www.sonnwies.com

Naturhotel Lüsnerhof

Luson (BZ) www.luesnerhof.it

Hotel Belvedere

San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it

Wellness Hotel Tratterhof

Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom

Berghotel

Sesto (BZ) www.berghotel.com

Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort

Naturno (BZ) www.preidlhof.it

Hotel Lamm

Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it

Bad Moos Dolomites SPA Resort

Moso - Sesto (BZ) www.badmoos.it

Dolomiti Wellness Hotel Fanes

San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it

Posta Zirm

Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com

Alpin Garden Resort

Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com

Adler Lodge Ritten

Soprabolzano (BZ) www.adler-resort.com

My Arbor

S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com

Hotel Quelle Nature SPA & Resort

Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com

Forestis

Palmschoß (BZ) www.forestis.it

Lefay Resort & SPA

Pinzolo (TN) www.lefayresorts.com

Blu Hotel Natura & SPA

Folgaria (TN)www.bluhotelnatura.it

Lido Palace CXI SPA

Riva del Garda (TN)www.lido-palace.it

Tevini Dolomites Charming Hotel

Almazzago (TN)www.hoteltevini.com

Monastero Arx Vivendi

Arco (TN)www.monastero-arxvivendi.com

Aman Venice

Venezia www.aman.com

JW Marriot Venice

Venezia www.jwvenice.com

Quellenhof Luxury Resort

Lazise (VR) www.quellenhof-lazise.it

Hotel Quisisana

Abano Terme (PD) www.quisisana.it

Ermitage Bel Air Medical Hotel

Abano (PD) www.ermitageterme.it

76 Italian SPA Excellence

Terme Preistoriche

Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it

Galzignano Terme SPA & Golf Resort

Galzignano (PD)www.galzignano.it

Royal THAI SPA & Hotel

Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it

Wine Hotel S. Giacomo

Paderno Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it

Hotel Cristallo

Cortina (BL) www.cristallo.it

Grand Hotel Misurina

Auronzo Cadore (BL)www.grandhotelmisurina.com

Faloria Mountain SPA Resort

Cortina (BL) www.faloriasparesort.com

Villaverde Resort

Fagagna (UD)www.villaverderesort.com

Falisia Resort

Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com

Centro Benessere Avalon

Sgonico (TS)www.avalonwellness.it

QC TermeMilano

Milanowww.termemilano.com

Excelsior Hotel Gallia

Milano www.excelsiorhotelgallia.com

Armani Hotel

Milanowww.armanihotels.com

Mandarin Oriental Milan

Milano www.mandarinoriental.com

Park Hyatt Milano

Milanomilan.park.hyatt.com

[comfort zone] Day Space

Milano www.czspacemilano.it

Devero Medical SPA

Cavenago Brianza (MB)www.deverohotel.it

Bagni di Bormio

Valdidentro (SO)www.bagnidibormio.it

Lefay Resort & SPA

Gargnano (BS)www.lefayresorts.com

Hilton Lake Como

Como www.hiltonhotels.it

Villa Liberty

Como www.villalibertycomo.it

Mandarin Oriental, Lago di Como

Blevio (CO)www.mandarinoriental.com

Grand Hotel Imperiale

Moltrasio (CO)www.hotel-lago-como-imperiale.com

Villa Pliniana

Torno (CO)www.villapliniana.com

Tenuta de L’Annunziata

Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it

Relais San Lorenzo

Bergamo www.relaissanlorenzo.com

Hotel Milano Alpen SPA

Castione Presolana (BG)www.alpenspa.it

QCTerme

San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it

Exit SPA Experience

Saronno (VA)www.exitspa.it

QCTerme Palazzo Abegg

Torinowww.qctermetorino.it

Hotel La Torre Centro Benessere

Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it

Albergo dell’Agenzia

Pollenzo (CN) www.albergodellagenzia.com

Mirtillo Rosso Family Hotel

Riva Valdobbia (VC) www.mirtillo-rosso.com

Mandali Retreat Center

Quarna Sopra (VB) www.mandali.org

Villa Aminta

Stresa (VB) www.villa-aminta.it

Palazzo di Varignana

Varignana (BO)www.palazzodivarignana.com

Hotel Helvetia SPA

Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it

Grand Hotel Terme Astro

Tabiano Terme (PR)www.grandhoteltermeastro.it

Grand Hotel Salsomaggiore

Salsomaggiore (PR)www.grandhotelsalsomaggiore.it

Hotel Terme Salvarola

Sassuolo (MO)www.hoteltermesalvarola.it

Grand Hotel Terme della Fratta

Bertinoro (FC)www.termedellafratta.com

Le Rose Suite Hotel

Rimini (RN)www.lerosesuitehotel.com

Four Seasons Hotel

Firenzewww.fourseasons.com/florence

Castello del Nero

Tavarnelle Val di Pesa (FI)www.castellodelnero.com

Tenuta di Artimino

Artimino Carmignano (PO)www.artimino.com

La Bagnaia Golf & SPA Resort

Sienawww.labagnaiaresort.it

Hotel Posta Marcucci

Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it

Terme Antica Querciolaia

Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it

77

San Giovanni Terme Rapolano

Italian SPA Excellence

Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Rapolano Terme(SI)www.termesangiovanni.it

Adler SPA Resort

San Quirico D’Orcia (SI)www.adler-thermae.com

Borgo San Felice

Castelnuovo Berardenga (SI)www.borgosanfelice.it

Fonteverde

San Casciano dei Bagni (SI)www.fonteverdespa.com

Relais La Cappuccina

San Gimignano (SI)www.lacappuccina.com

Grand Hotel Admiral

Chianciano Terme (SI)www.admiralpalace.it

Relais La Costa

Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it

Relais Borgo Scopeto

Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it

Val di Luce SPA

Val di Luce Abetone (PT)www.valdilucesparesort.it

Grotta Giusti Resort

Monsummano Terme (PT)www.grottagiustispa.com

Bagni di Pisa Palace

San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com

Terme Villa Borri

Casciana Terme (PI)www.termedicasciana.com

L’Andana

Castiglione della Pescaia (GR)www.andana.it

Petriolo SPA & Resort

Civitella Paganico (GR)www.atahotels.it/petriolo

Il Poggio di Teo

Manciano (GR)www.ilpoggioditeo.it

Terme di Saturnia

Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it

Grand Hotel Imperiale

Forte Marmi (LU)www.grandhotelimperiale.it

Principe Forte dei Marmi

Forte dei Marmi (LU)www.principefortedeimarmi.it

Il Ciocco

Castelvecchio Pascoli (LU)www.renaissancetuscany.com

Augustus Hotel

Forte dei Marmi (LU)www.augustus-hotel.it

Grand Hotel & Riviera

Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it

Tombolo Talasso Resort

Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it

Il Bottaccio

Montignoso (MS) www.bottaccio.com

Il Baio Relais & Natural SPA

Spoleto (PG)www.ilbaio.com

Borgobrufa SPA Resort

Brufa di Torgiano (PG)www.borgobrufa.it

Park Hotel ai Cappuccini

Perugiawww.parkhotelaicappuccini.it

Terme Francescane Village

Spello (PG)www.termefrancescane.com

Villa Fiorita

Foligno (PG)www.hotelvillafiorita.com

Roccafiore SPA & Resort

Chioano - Todi (PG)www.roccafiore.it

Relais Monastero San Biagio

Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net

Relais Villa Monte Solare

Tavernelle di Panicale (PG) www.villamontesolare.com

Relais Poggio degli Olivi

Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com

Torre del Nera Albergo diffuso & SPA

Scheggino (PG) www.torredelnera.it

Hotel Le Grotte

Genga (AN)www.hotellegrotte.it

Hotel Federico II

Jesi (AN)www.hotelfederico2.it

Hotel Villa Corallo

San Benedetto del Tronto (AP)www.hotelvillacorallo.com

Valentino Resort

Grottammare (AP)www.valentinoresort.com

La Rèserve Hotel Terme

Caramanico (PE) www.lareserve.it

Terme Alte di Rivisondoli

Rivisondoli (AQ)www.termealte.it

Hotel Relais Ducale

Pescocostanzo (AQ)www.relaisducale.it

Kami SPA

Romawww.kamispa.com

Prince SPA - Hotel Parco dei Principi

Romawww.princespa.com

Hotel Eden

Romawww.dorchestercollection.com

Hotel de la Ville

Roma www.roccofortehotels.com

Hotel De Russie

Romawww.roccofortehotels.com

Palazzo Montemartini

Romawww.palazzomontemartini.com

A.Roma Lifestyle Hotel

Roma www.hotel-aroma.com

QC TermeRoma

Fiumicino (RM)www.qctermeroma.it

Palazzo Fiuggi

Fiuggi (FR)www.palazzofiuggi.com

78 Italian SPA Excellence

SPA & Resort Vytae

Vallecorsa (FR) www.vytae.com

Hotel Pullman Timi Ama

Notteri - Villasimius (CA)www.pullmanhotels.com

Chia Laguna

Domus De Maria (CA)www.chialagunaresort.com

Hotel Villa Las Tronas

Alghero (SS)www.hotelvillalastronas.it

La Coluccia Resort

Santa Teresa (SS)www.hotellacoluccia.com

Hotel Carlos V

Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it

Grand Hotel Resort MA&MA

La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com

Hotel Cala di Volpe

Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com

Hotel Le Dune Piscinas

Arbus (SU)www.ledunepiscinas.com

Tiberio Palace Hotel

Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com

Romeo Hotel

Napoli www.romeohotel.it

Pausilya Therme di Donn'Anna

Napoliwww.pausilya.it

Capri Tiberio Palace

Capri (NA)www.capritiberiopalace.it

Laqua Charme

Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it

Approdo Resort

S. Marco Castellabate (SA)www.approdoresort.com

Monastero S. Rosa

Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com

Hotel Raito

Vietri sul Mare (SA)www.hotelraito.it

La Pampa Relais & Taste

Melizzano (BN)www.lapamparelais.it

Aquatio Cave Luxury & SPA

Matera www.aquatiohotel.com

Locanda di San Martino

Matera www.locandadisanmartino.it

Palazzo Gattini

Materawww.palazzogattini.it

UNAHOTELS MH Matera Hotel

Matera www.mhmaterahotel.com

Santavenere Hotel

Maratea (PZ)www.santavenere.it

Hotel Villa del Mare

Maratea (PZ)www.hotelvilladelmare.com

San Barbato Resort SPA & Golf

Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it

Hotel Argonauti

Marina di Pisticci (MT)www.portodegliargonauti.it

Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla

Bariwww.wspace.it

Grand Hotel Masseria Santa Lucia

Bariwww.masseriasantalucia.it

Borgo Egnazia

Fasano (BR)www.borgoegnazia.it

Masseria Torre Maizza

Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com

Risorgimento Resort

Lecce www.risorgimentoresort.it

Basiliani - CDS Hotels

Otranto (LE) www.basilianiresort.com

Regio Hotel Manfredi

Manfredonia (LE) www.regiohotel.it

Vivosa Apulia Resort

Marina di Ugento (LE)www.vivosaresort.com

Relais Villa S. Martino

Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it

Ethra Reserve

Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso

Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it

Scoglio della Galea

Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdura Golf & SPA

Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com

I Monasteri Golf Resort

Siracusa www.imonasterigolfresort.com

Hotel Villa Neri Resort

Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it

Monaci delle Terre Nere

Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it

Kempinski Giardino di Costanza

Mazara (TP) www.giardinodicostanza.it

Villa Zina Park Hotel

Custonaci (TP) www.villazina.it

79

PF47, la startup beauty italiana che porta la SPA in casa

Madre

e figlia lanciano un progetto che combina natura e biotecnologia

ederica Dalla Costa, durante il lockdown del 2020, si ritrova impegnata con la terza settimana di didattica a distanza del corso di alta formazione in SPA Manager.

“Avevo bisogno di intraprendere un progetto nuovo, qualcosa che mantenesse alte le mie motivazioni.” Federica scende in garage dove la mamma Michela Mancabelli conserva studi, ricerche e formule della linea cosmetica che più di venti anni prima aveva progettato per la prima Day SPA di Bolzano, da lei aperta e gestita per anni. Si mette al lavoro e unisce pezzi di storia e competenze di famiglia agli studi recenti e all’esperienza maturata. Inizia così un progetto di “rinascita” che vede madre e figlia unite nella creazione di PF47, startup beauty interamente trentina. Il progetto risponde alle recenti evoluzioni del mondo wellness, non più

un’esperienza da vivere in esclusiva in centri benessere e SPA, ma parte della vita quotidiana e dell’intimità della casa. Nasce così una gamma di cosmetici intensivi self treatment per il viso e per il corpo, realizzati con acqua pura della Val di Fiemme, massima concentrazione possibile di principi attivi e avanzate biotecnologie di veicolazione. In PF47 il concetto di home SPA si concretizza anche in un servizio di assistenza qualificata, prima, durante e dopo l’esperienza con video tutorial, consulenza telefonica e WhatsApp gestita dalle stesse Federica e Michela. Proprio come essere in una SPA, ma tra le proprie mura domestiche. La gamma è frutto di un anno e quattro mesi di progettazione, ed è composta da due linee, corpo e viso, ognuna completa di quattro trattamenti. Per il corpo: riducente, anticellulite, rassodante

antismagliature e seno. Per il viso: rimpolpante all’acido ialuronico, anti-age stimolante del collagene, multivitaminico e, ultimo arrivato, botosimile. Le formule vengono ideate da Michela Mancabelli, Product Manager, e sviluppate con la consulenza tecnico-scientifica del laboratorio LaCoDa di Ziano di Fiemme. Tutti i prodotti sono realizzati in Val di Fiemme con acqua di fonte a km0 proveniente dal Rio Sadole di Castello di Fiemme e utilizzano quasi unicamente erbe officinali del territorio.

80 COSMETICO
F di Giorgia Facis PF47 Località Marco, 26 38033 Cavalese (TN)
3409548203
www.pf47.it
WhatsApp:
info@pf47.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.