AreaWellness 97

Page 1



EDITORIALE

1

97/2019

Editoriale

di Giorgio Bartolomucci

innegabile che il mercato turistico rappresenti un sistema complesso le cui dinamiche sono difficili da prevedere in tempi brevi. Teoricamente quindi, nessuna singola azione potrebbe essere sufficiente a determinare in maniera rapida e imprevedibile il futuro. Mai come questa volta, però, la realtà sta smentendo la teoria, Secondo la ben nota metafora della farfalla che batte le ali in Cina può provocare un uragano in occidente, a migliaia di chilometri di distanza, È il caso dell’epidemia da coronavirus che si è sviluppata a Wuhan, finora semisconosciuta città cinese, che nell’arco di poche settimane rischia di avere conseguenze gravi, di natura planetaria, non solo in ambito sanitario, ma anche sull’economia cinese e su quella globale. Gli economisti ricordano che quando nel 2003 si manifestò l’epidemia della Sars, la riduzione del PIL cinese di quell’anno si attestò fra l’1 e il 2% con conseguenze dirette anche per i partner commerciali, dall’Australia agli Usa e all’Europa, più esposti. Questa volta però, non si tratta solo di un rischio, perché si è già cominciato a valutare i danni legati all’epidemia in corso. I Mondiali di indoor di Atletica in programma a Nanchino a marzo 2020 sono stati cancellati. Le catene Starbucks, Ikea e McDonald’s hanno chiuso oltre la metà delle migliaia dei loro punti vendita. I cinesi che avevano ormai raggiunto il quarto posto come numero di turisti in Italia, hanno congelato le prenotazioni. I grandi alberghi accusano cancellazioni per i prossimi mesi mentre gran parte delle compagnie aeree ha attualmente sospeso i voli diretti per l’Europa. Chi arriva da quella parte del mondo rischia di essere posto sotto osservazione sanitaria, in quella che rappresenta la più estesa campagna di quarantena mai verificatasi al mondo. A subire le maggiori perdite, oltre alla filiera del turismo, è il comparto del lusso che da alcuni anni dipende molto dal mercato cinese. Solo sul mercato italiano i turisti cinesi valgono il 36% degli acquisti tax-free, più degli americani o dei russi. Turismo e lusso italiani dipendono ormai in maniera irrinunciabile da un mercato di due miliardi di persone che ogni anno acquistano dal resto del mondo, per il proprio consumo interno, oltre duemila e duecento miliardi di dollari. La durata della crisi influirà sull’economia globale e sulle borse internazionali in maniera devastante, riportando in primo piano anche un altro aspetto della globalizzazione: fa più male il virus o quanto ha scatenato la paura del contagio?

È



Sommario

TURISMO, CULTURA TERMALISMO E LUOGHI DEL BENESSERE

Grandangolo

SOMMARIO AW 97 - 2020

4

Case History Mandarin Oriental, Paris dove la moda incontra il benessere

8

Sul Renon i sogni di Freud e la classe dell’Adler Lodge Ritten

16

Silenzio e yoga al Mandali, il Retreat Center sul Lago d’Orta

24

Un albergo sugli alberi: il fascino del My Arbor a Bressanone

30 DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci

Reportage Fra Estonia e Russia la spiaggia di Narva Jõesuu Alta Irpinia: un weekend fra borghi antichi ed abbazie Cresce il turismo a Malta per lezioni di inglese e wellness Ermitage Bel Air: un Medical Hotel per scelta Sette motivi irrinunciabili per visitare la città di Padova

34 40 46 50 54

Italian SPA Awards Annunciati i vincitori della decima edizione degli Italian SPA Awards

COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw

56

Strumenti Approccio polisensoriale per l’effetto antistress di Seensoria

66 FOTO DI COPERTINA: Courtesy Adler Lodge Ritten

68

SPA Specialist Credere che sia la fortuna a dare il successo è una vera bufala

72

SPA Market Clarins, Starpool, Istituto Ganassini, Endosphères Nilo, Lemi, [comfort zone], Innersee

74

Prodotto Il contrasto all’iperpigmentazione in un programma giorno e notte

TRADUZIONI Nuvola Marinai IMPAGINAZIONE Mina Caryl Anna

Rubriche News&Retreats, SPA Business, Wellness Life

REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Ornello Colandrea Giovanni Diana Nadia Donghi Arianna Folgosi Carlo Romano Grillandini Danilo Panicali

SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi,Carla Polverini, Edith Wiszniewska, info@areawellness.it FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

80

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma Anno 16, numero 97 2020 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

3


4

GRANDANGOLO

Grandangolo UN CASTELLO DA FIABA di Leonardo Felician

Québec, la capitale della grande provincia francofona del Canada che porta lo stesso nome, ha un indirizzo molto prestigioso, lo Château Frontenac. Un castello da fiaba costruito nel 1893 proprio sulla sommità della collina che domina la città, divenuto albergo e più volte ampliato e rinnovato, l’ultima nel 2014 per portare le camere ai più alti standard di comodità e di servizio degni del gruppo Fairmont. Dopo aver ammirato l’inconfondibile architettura esterna, fin dall’ingresso nella lobby si percepiscono gli spazi generosi e l’atmosfera degli interni, con uno scalone imponente che porta ai saloni dei ricevimenti. Le stanze sono 610, comprese le otto suite più lussuose che hanno preso il nome da alcuni celebri ospiti del passato, come Churchill, Roosevelt, De Gaulle, la regina Elisabetta e Alfred Hitchcock. I numeri sono sorprendenti:12 km di corridoi, 2000 finestre, un torrione centrale alto 80 metri a spiegare l’eccezionalità di questa destinazione, che ospita quasi 300 mila visitatori all’anno. L’Health Club del Fronte-

nac è a disposizione gratuita di tutti gli ospiti dell’hotel. Comprende una sofisticata serie di apparecchiature ginniche, una piscina coperta con un’incredibile vista dall’alto sulla città e una serie di sale attrezzate. La SPA dell’albergo realizzata nel 2014 si chiama Moment, è molto frequentata in tutte le stagioni e si propone come luogo per rilassarsi con un ricco menù di massaggi, trattamenti per la pelle e cura del corpo offerti da un team di operatori professionali e ben addestrati. L’ambiente è particolarmente curato: ai piani alti del castello, inondato di luce e pieno di pace, si percepisce la sensazione di trovarsi in un luogo realmente straordinario. Per info sulla città: www.quebec-cite.com Per scoprire le tariffe dell’albergo: Fairmont Le Château Frontenac - Rue de Carrières 1, Québec City, Canada - Tel. 001 418 6912117 - www.fairmont.com/frontenac-quebec

FINALMENTE LA SPA NELL’HOTEL X DI TORONTO di Leonardo Felician

Dopo il primo anno di rodaggio, si è completato finalmente il progetto dell’Hotel X di Toronto, il gioiello della catena alberghiera americana Library Hotel Collection, un elegante grattacielo di 28 piani fronte lago, in posizione comoda per il centro cittadino. Si tratta di un nuovo concetto di resort urbano fortemente orientato al fitness e al wellness indoor, per una clientela giovane e sportiva, adatto per una città dal clima molto rigido in inverno. L’ultima sorpresa si trova al quarto piano: da un lato l’Athletic Club 10XTO aperto agli ospiti dell’hotel con innumerevoli attività sportive al coperto fra campi da tennis indoor e sale da squash, yoga, fitness con macchinari supermoderni, spinning bicycle, di simulazione del gioco del golf e dall’altro lato l’esclusiva SPA di Guerlain, la prima in Canada, con prodotti di qualità superiore e una serie di trattamenti e massaggi adatti a tutte le esigenze. Per maggiori info sulla città www.seetoronotonow.com - Per info sull’albergo Hotel X Toronto - 111 Princes’ Boulevard, Toronto, Canada - tel. 001 647 9439300 - www.hotelxtoronto.com


5

Grandangolo UN ANTICO BORGO IMMERSO NEI BOSCHI di Leonardo Felician

C’è una località nascosta a pochi chilometri dal centro di Parma dove il tempo pare essersi fermato al Medioevo. È il castello di Tabiano, alto su una collina di oltre 300 metri, in mezzo ai boschi a pochi passi dalla stazione termale di Tabiano Bagni, località vicina alla più nota Salsomaggiore. Questa imponente costruzione dell’XI secolo torreggia su un piccolo borgo un tempo agricolo, ed è stata trasformata con amore in un piccolo albergo diffuso da 42 camere, un relais de charme tra l’altro con un’ottima proposta di ristorazione nella sala del Caseificio, una sessantina di coperti all’interno e fino a un centinaio con la terrazza. L’ambiente del ristorante, preceduto da un cortile con tavolini azzurri per l’aperitivo, ha mantenuto l’arredo rustico e l’atmosfera disimpegnata di un tempo, con piccoli olivi bonsai o piante di rosmarino e salvia sui tavoli e illuminazione a candele sui tavoli o con abat-jour. Le camere sono tutte diverse, ricavate nei

vari edifici con muri in pietra, pareti in mattoni, letti di ferro e mobili antichi. Nelle suite, per mezzo di vari soppalchi, c’è posto anche per 4 persone. La clientela è in gran parte straniera di passaggio, in un pellegrinaggio laico che segue la via che porta dalle terre dell’Amarone a quelle del Chianti. Nella bella stagione una grande piscina all’aperto e il noleggio di biciclette sono attrattive irresistibili, ma chi ama il wellness può anche prenotare una piccola grotta naturale con jacuzzi, sauna finlandese e bagno turco, dove ci sono poi due sale trattamenti per percorsi sensoriali da un’ora: la via del sale, dell’oriente, della seta o del pavone. Nel catalogo benessere si trovano diversi rituali purificanti e detox, massaggi anticellulite e trattamenti esfolianti al cocco. Con le manifestazioni culturali a Parma nel 2020 e con il passaparola che fa di questo albergo aperto 10 mesi all’anno una delle mete più apprezzate di Tabiano, è bene prenotare con anticipo per una vacanza in famiglia o una breve fuga romantica di coppia. Per info: Relais de Charme Antico Borgo di Tabiano Castello Tabiano (PR) - tel. 0524 881168 - travel@tabianocastello.com www.tabianocastello.com

L’APERTURA DI UN NATURE RESORT SUL GOLFO DI FOLLONICA di Giorgio J.J. Bartolomucci

A fine marzo 2020 apre The Sense Experience Resort a Follonica, in provincia di Grosseto, una struttura immersa in un parco naturale di 5 ettari a due passi dalla suggestiva area di Torre Mozza. L’area ospitava la colonia estiva di proprietà dell’istituto di credito Cariplo, per poi essere rilevata a fine 2016 dal gruppo Ficcanterri con l’obiettivo di realizzare una struttura armonicamente inserita nella pineta circostante. Fra recuperi del precedente progetto edilizio, suggestioni naturalistiche e lo stretto legame con il mare e le vicine dune, l’hotel è dotato di una spiaggia privata, aperta anche ai cani, e di un’area relax dotata di una piscina riscaldata. Il servizio proposto alla clientela prevede il superamento del concetto standard di concierge, per una nuova figura di Experience Manager che avrà il ruolo di assicurare agli ospiti un soggiorno ricco di alternative, per uno standard che ha permesso alla struttura di entrare nel circuito Preferred Hotels & Resort nella Collection Lifestyle. Il resort, composto da 5 edifici con camere, suites, studi e ville impreziosite da vasca idromassaggio esterna, proporrà soluzioni gastronomiche diverse per ogni esigenza, oltre a un’interessante offerta mixology. Per info o prenotazioni: www.thesenseresort.it




8

CASE HISTORY


9

Mandarin Oriental, Paris dove la moda incontra il benessere


10

C

apitale indiscussa dell’haute couture è Parigi. La sua fama inizia già dalla metà del diciannovesimo secolo, quando furono aperti gli studi dei primi stilisti, e quando il Ministero dell’Industria e la Fédération française de la Couture fissarono alcuni parametri, tutt’ora vigenti, che imponevano che gli abiti fossero fatti su misura per ogni singola cliente e con la

collaborazione di almeno venti dipendenti a tempo pieno impegnati nella complessa gestione di materiali e tessuti ricercati da controllare alla perfezione. Ogni maison, inoltre, s’impegna a presentare due collezioni l’anno, ovviamente nelle settimane della moda cittadine e si calcola che possano volerci oltre 800 ore di lavoro per la produzione di una collezione, una mole di lavoro

di Giorgio J.J. Bartolomucci


11

che lascia intendere la dimensione di lusso, cura ed esclusività che raccoglie l’esperienza di avere un abito realmente unico, ideato e cucito su misura. Fra i luoghi in cui la grande moda è di casa c’è sicuramente il Mandarin Oriental Paris, uno dei selezionati “Palace” di Parigi, riconoscimento che finora è stato assegnato a un piccolo gruppo di cinque stelle che contribuiscono a rappresentare l’eccellenza francese nel mondo.Posto su Rue Saint-Honorè, una strada dove i negozi di alta gamma si susseguono come pochi altri luoghi al mondo, l’hotel si trova in un edificio

degli anni ‘30, in cui l’eleganza parigina, espressa dagli elementi Art Deco, si combina con il gusto orientale, frutto di un’attento intervento che ha voluto riproporre il tema dell’atelier, del luogo in cui il dettaglio è considerato elemento di forza, in un ambiente che nei secoli è stato prima un convento, un ippodromo, un teatro e addirittura una scuola d’equitazione. L’architetto JeanMichel Wilmotte ha curato il rinnovamento dell’edificio a livello strutturale, oltre alla facciata e al patio interno, mentre Sybille de Margerie ha immaginato l’interior design di camere, suites,


12

CASE HISTORY

SPA e spazi comuni. Lo studio di interior design Gilles &Boissier è invece intervenuto sull’intero Appartamento Parigino di 430 mq. Gli ospiti che entrano nella lobby dell’albergo possono vivere la sorpresa di uno spazio elegante, arricchito di opere d’arte, mobilio, libri in consultazione che racchiudono lo spirito dell’ospitalità Mandarin Oriental. Dal piano terra è posssibile raggiungere tutta la proposta gastronomica dell’albergo, che gode del contributo e della guida di Thierry Marx, Executive Chef di tutto l’albergo. Sur Mesure è un ristorante già premiato con due stelle Michelin, progettato dallo studio Jouin Manku, e conosciuto per il design di forme, tessuti e colori, che ricorda una navicella spaziale: l’invito è quello di sperimentare nuove sensazioni. Il Camélia, lo spazio dove è servita la co-

lazione, è il naturale prosieguo del giardino interno, di cui gode la luce e in cui si può notare l’influenza che la tradizione nipponica ha sulla cucina di Thierry Marx, mentre L’Honorè propone atmosfere più rilassanti e calde, senza per questo dover rinunciare all’eleganza, con un menu che spazia dalla mattina al tardo pomeriggio. Infine, il Bar 8 è ideale per l’aperitivo, in un ambiente curato nei dettagli e senza dubbio contraddistinto da un bancone di nove tonnellate di marmo marrone, un pezzo unico estratto in Spagna per poi essere modellato in Italia. Con 96 stanze e 39 suites, fra le più spaziose di tutta Parigi, l’albergo viene incontro alle esigenze di ogni tipologia di ospite, ma per le personalità più esigenti e prestigiose sono a disposizione anche l’Oriental Penthouse Suite di 162 mq,


13

la Mandarin Penthouse Suite di 350 mq e il già citato Appartamento Parigino di 430 mq. Nelle camere e nelle suites, il lavoro di Sybille de Margerie ha puntato a offrire la quintessenza dell’identità parigina, con colori decisi, materiali ricchi, spazi separati che permettono di vivere la stanza in maniera unica, con bagni opulenti che soddisfano la necessità di benessere: per confermare il rapporto con la città, la designer ha scelto la presenza di immagini scattate da due fotografi, entrambi trasferiti nella città francese, ma cresciuti altrove, l’americano Man Ray e l’iraniano Ali Mahdavi, che hanno letto con i loro occhi il fascino unico della capitale francese. Con uno sforzo strutturale non indifferente, Mandarin Oriental, Paris ospita dal primo giorno della sua apertura una SPA, fra le più grandi del-


14

CASE HISTORY

la città, a testimonianza del grande legame fra catena alberghiera e proposta wellness. All’ingresso si nota la presenza di una struttura che richiama la natura floreale e permette di raggiungere al pano superiore lo spazio dedicato al fitness, o piuttosto dirigersi verso la piscina interna. Predominano i colori tenui e i motivi naturali utilizzati con gusto e cura, per procurare una sensazione onirica e rilassante, obiettivo principale della SPA. Sette cabine suites, di cui tre per coppia, progettate come ambienti confortevoli ideali per vivere il piacere di uno dei trattamenti selezionabili nel ricco menu. Sviluppati con la consulenza di specialisti di medicina cinese e maestri aromaterapisti, i trattamenti Signature combinano la conoscenza dei meridiani orientali con una speciale selezione di oli essenziali scelti a seguito di una breve intervista che chiarisce lo stato psico-fisico dell’ospite. In sintesi una formula esclusiva in cui lusso, attenzione per il dettaglio, benessere e gastronomia rappresentano la cifra del Mandarin Oriental, Paris che si prende cura di ogni esigenza, con un approccio che ricorda la cura degli stilisti quando disegnano, progettano e sviluppano un abito unico. Un albergo come un atelier, dove sperimentare in prima persona il concetto di l’haute couture dell’ospitalità.

MANDARIN ORIENTAL, PARIS 251 Rue Saint-Honoré 75001 Parigi (Francia) +33 1 70987888 mopar-info@mohg.com www.mandarinoriental.com

COME ARRIVARE Parigi dispone di due aeroporti principali: Paris Roissy Charles De Gaulle e Paris Orly, ben collegati al centro. L'aeroporto di Beauvais Tillé dista 85 km ed è scalo di riferimento per le low cost


15

An homage to haute couture in Paris Mandarin Oriental, Paris is Mandarin Oriental Hotel Group's only address in France, at the heart of this fashion capital on rue Saint-Honoré, just steps from Place Vendôme and with the Garnier Opera, Tuileries Gardens and the Louvre all close by. Mandarin Oriental, Paris is housed inside an historic 1930’s Art Deco-inspired building that comes alive with unique character. Mandarin Oriental, Paris is the city’s most vibrant hotel, where contemporary Parisian elegance blends with oriental refinement. The hotel brings together the foremost international names in design. Architect Jean-Michel Wilmotte has supervised renovation of the building and its’ facade and patio, in consultation with landscape design agency Neveux-Rouyer. Sybille de Margerie of SM Design imagined the interior design and décor of the rooms, suites, spa and public spaces, Gilles & Boissier designed the 430 sq m Parisian Apartment, while Agence Jouin Manku was behind the concept for the bar and restaurants. Mandarin Oriental, Paris offers 135 luxurious rooms and suites that are among the most spacious in Paris. Highlights of the hotel include a lushly landscaped indoor garden, a choice of three restaurants, a chic cocktail bar and a Cake Shop overseen by acclaimed Chef Thierry Marx. Elegant, state-of-the-art meeting rooms and amenities welcome meetings and private events. The peaceful setting of the SPA promotes well-being and relaxation through oriental-inspired holistic treatments. Trained therapists perform Mandarin Oriental's signature wellbeing, beauty and massage programmes as well as a selection of beauty treatments by Guerlain. The Spa at Mandarin Oriental, Paris, which is open to both in-house and local Parisians, has seven private suites, each equipped for heat and water treatments. A large indoor pool and fitness centre complete the wellness services. Mandarin Oriental, Paris has been granted an official “Palace Distinction” by Atout France, the French Agency for Tourism Development, only three years after its opening.


16

CASE HISTORY


17

Sul Renon i sogni di Freud e la classe dell’Adler Lodge Ritten

L

o spettacolo naturale delle Dolomiti si sposa con la passione per il servizio e il fascino autentico dell’Adler Lodge Ritten, pura espressione della tradizione alto atesina per l’ospitalità. Circondato dagli alberi e dalla magia delle montagne, il suggestivo “rifugio” si trova vicinissimo alla città di Bolzano ma nel silenzio e nella quiete di un’ampia radura adagiata su un altipiano meraviglioso e soleggiato, quello del Renon a 1200 metri di altitudine. Terra di grandi vini, di tramonti infuocati, di cascate, di passeggiate in mezzo alla natura, il Renon è un posto fantastico che non smette di riservare nuove sorprese. La struttura è la più recente impresa della famiglia Sanoner proprietaria degli Adler SPA Resorts & Lodges, ed è raggiungibile in soli 30 minuti di auto dal centro di Bolzano o, più

poeticamente, con la funivia e una passeggiata nel bosco. L’attenzione ad ogni minimo dettaglio, gli ambienti accoglienti e il centro benessere, vero fiore all’occhiello della struttura, permettono di offrire agli ospiti momenti di vero incanto perché è stata pensata per essere un luogo di serenità, circondato dalla bellezza, per fuggire dalla vita stressante di tutti i giorni e per disconnettersi dalla realtà. Gli stessi obiettivi sono stati i concetti portanti del progetto di interior design. Le pareti sono state rivestite con assi di legno di abete rosso e larice non trattati, a terra è stato posato parquet, i colori dell’arredamento sono caldi, le forme morbide e le luci d’atmosfera sono ovattate e creano un effetto rilassante. Una scelta degli architetti che si ritrova nei mille dettagli di un progetto arti-

di Francesca Sirignani


18

CASE HISTORY

colato e sfaccettato come un cristallo. Il Lodge è stato, infatti, ideato e progettato da Andreas e Klaus Sanoner insieme all’architetto Hugo Demetz ed allo studio G22 Projects e costruito in bio-edilizia, secondo il concept della “foresta”, con materiali naturali per lo più autoctoni, divenendo esso stesso parte del paesaggio.Con le sue linee semplici ed essenziali ma impreziosite da dettagli inediti, l’esclusivo complesso è costituito da un corpo centrale di 3 piani (il Main Lodge), con soffitti alti e grandi open space, che comprende: il piano terra con area wellness e area fitness; il secondo piano con la reception e un’area lounge;

il terzo piano con la cucina a vista ed il ristorante “sotto le stelle”. A fianco del corpo centrale sono presenti due strutture che ospitano 20 luminose junior suite con propria biosauna. Tutt’intorno sorgono 20 suggestivi chalet con grandi vetrate, anch’essi tutti dotati di sauna e caminetto. Alcuni degli chalet sono situati vicino ad un laghetto naturale. All’interno di ognuno di loro, nel salone principale c’è un grande camino, fiancheggiato da comodi divani dove potersi rilassare e socializzare dopo una lunga giornata di sport o di semplici passeggiate all’aria aperta. Merita un capitolo a parte la SPA, incorniciata da gran-


19

di finestroni, composta da un’infinity pool che unisce interno ed esterno, da un bagno turco e dalla sala relax dove lo sguardo si perde nelle meraviglie delle montagne. Imperdibile anche l’area wellness che si estende nel bosco: protetta dagli alberi, offre una sauna finlandese, una biosauna aromatica e una saletta relax. Ogni trattamento è concepito per contrastare gli effetti del tempo e garantire le risorse necessarie a mantenere una pelle giovane, lasciando che donne e uomini si riscoprano rinnovati, liberi da stress e negatività: un'esperienza esclusiva, frutto della professionalità del personale e della qualità eccellente dei prodotti utilizzati. Ciò che si vuole traferire è l’esperienza di comfort e benessere, e ciò passa attraverso un’offerta di trattamenti e servizi unici, concepiti per risvegliare il naturale equilibrio di mente e corpo. L’impressione che accompagna il cliente è che si sta entrando in un mondo armonico, senza eccessi, dove tutto contribuisce alla percezione di uno stato di grazia, quasi perfetto. Contenuta e ben attrezzata è anche la


20

CASE HISTORY


21

palestra, posto ideale per tenersi in forma durante le vacanze oppure per continuare i propri allenamenti abituali. A richiesta è disponibile anche un personal trainer che può assistere nello sviluppo di programmi specifici per migliorare la condizione fisica. Grande attenzione all’enogastronomia: la cucina è guidata da Hannes Pignater, uno chef brillante già di successo presso un’altra struttura della catena Adler SPA Resorts & Lodges. La sua costante ricerca è verso piatti incantevoli e genuini, creati con prodotti freschi e locali. Anche in questo Lodge è valida la formula all inclusive, che comprende tutti i pasti e la libertà di servirsi delle bevande durante tutto il giorno. Il paesaggio che circonda l’Adler Lodge Ritten offre uno spettacolo che varia di stagione in stagione, passando dal bianco scintillante delle nevi, in inverno, al verde smeraldo della vegetazione, in estate. Ne consegue un’offerta completa: passeggiate in paesaggi incantati, ciaspolate ed escursioni sciistiche per principianti e sciatori esperti. Il clima particolarmente mite del territorio durante tutto l’anno, permette di scegliere tra le tante proposte di attività outdo-

or per tutte le stagioni: piacevoli escursioni a piedi o in bicicletta, attività di esplorazione della flora, della fauna locali e attività meditative di immersione nella natura boschiva. È forse questa la caratteristica che ha contribuito alla fama dell’altipiano, vi si può trovare il giusto divertimento per la neve, lontano dalla folla, ma qui si viene per esperienze decisamente multisensoriali e non solo in inverno. Il riconoscimento ufficiale venne dallo stesso Sigmund Freud, che


22

CASE HISTORY

arrivò nell’estate del 1911, alla ricerca di un posto tranquillo dove “essere solo a riflettere, meglio con un bosco nelle vicinanze” e vi trascorse sei settimane, con la moglie Martha e i sei figli. Stava lavorando a “Totem e tabù”, un’opera sulla psicologia della religione per il quale l’ambiente gli fornì pace e ispirazione. Nel celebrare i 150 anni dalla nascita dello psicanalista austriaco (1856) il 6 maggio del 2006 venne dedicato al padre della psicanalisi il sentiero principale nr. 35 che va da Soprabolzano a Collalbo. Ancora oggi, poi, in onore del

grande maestro, vengono organizzati regolarmente sul Renon congressi, seminari e concorsi internazionali di psicologia e psicoanalisi, visite guidate e incontri. Così scrisse Freud al suo amico ed allievo C.G. Jung a proposito della sua vacanza sopra Bolzano: “Qui ho scoperto l’inesauribile piacere del dolce far niente”. Quello cui si riferiva era il reale valore del tempo: semplice, lento, consapevole, in una parola, essenziale. Il tempo appare infatti gelosamente protagonista nelle scelte da fare ogni giorno, alle quali è necessario dare delle priorità. Sarà merito della magia del luogo, dove l’uomo è una comparsa mentre è la natura a essere regina, e dove il silenzio e la quiete sono i protagonisti di uno spettacolo che si ripete, quasi immutabile ogni mattina, da millenni. In questa descrizione dello sceario è contenuto già l’identikit dell’ospite che più apprezzerà un soggiorno all’Adler Lodge Ritten, una struttura dallo stile inconfondibile e perfezione del servizio, che ai trend di un turismo di massa contrappone cortesia e professionalità del personale, gusti veri e profumi di legno antico che avvolgono in un'atmosfera da sogno. Clienti che anche se non hanno letto Sigmund Freud o il più moderno Paolo Coehlo insieme a lui pensano che "È proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante".

ADLER LODGE RITTEN Altopiano del Renon Sobrabolzano (BZ) tel: +39 0471 1551700 info@adler-ritten.com www.adler-resorts.com/ritten

COME ARRIVARE In macchina oppure con la funivia dal centro di Bolzano, nei pressi della stazione dei treni



24

CASE HISTORY


25

Silenzio e yoga al Mandali il Retreat Center sul Lago d’Orta uesta è una storia, prima di tutto di un’amicizia iniziata nell’adolescenza. A esserne protagonisti sono due olandesi, Touter Tavecchio e Wildrik Timmerman, appassionati di musica e di grandi concerti. Alla fine degli anni novanta, la loro passione si trasforma in lavoro quando decidono di aprire una società di organizzazione di eventi in ambito musicale e un’etichetta discografica. Il successo si rivela straordinario, al punto da permettere una vita avventurosa e fatta di lusso ma senza eccessi, droghe o alcool, in una dimensione adatta a gratificare tutte le loro ambizioni giovanili.

Q

Nel 2013 la società viene venduta e i due decidono di investire il tempo a disposizione su un percorso di ricerca spirituale fatto di letture e viaggi verso l’Oriente. In uno dei ritiri meditativi in Asia, capita loro di imbattersi in Cáli Ornelas, insegnante brasiliana ma cittadina del mondo, fondatrice del metodo Yossum, basato su un programma composto da Yoga, Silenzio, Auto-Comprensione e Meditazione. La connessione empatica è tale che i tre decidono di intraprendere un percorso in comune dedicato alla diffusione del metodo, prima tramite eventi specifici, poi cercando un luogo che potesse offrire

di Giorgio J.J. Bartolomucci


26

CASE HISTORY


27

ospitalità ad almeno una ventina di ospiti. Dopo due anni di ricerca, a Quarna Sopra, su una collina che affaccia sul Lago d’Orta, a meno di un’ora da Milano, scoprono un territorio che combina in sé tutto quello di cui sentivano il bisogno. C’è anche un vecchio albergo in disuso, da poco messo in vendita, che diventa presto Mandali, termine sancrito, che identifica un Retreat Center accessibile a tutti coloro che sono desiderosi di intraprendere un percorso di crescita personale alla ricerca della pace interiore. Detto così sembra tutto facile, ma le difficoltà sono state tante al pari della determinazione a riuscire, che negli ostacoli ha trovato piuttosto nuova linfa. Aperta una fondazione non-profit per la gestione, la progettazione è stata affidata a due architetti locali, Gian Carlo e Matteo Primatesta. L’ispirazione, pienamente in linea con le richieste degli ideatori, è stata tratta

dalla struttura delle tipiche città medievali italiane, con il recupero di una grande quantità di materiali locali. L’impressione oggi è di entrare in un piccolo villaggio alpino, dove le diverse abitazioni del primo blocco permettono di ospitare fino a 57 ospiti, distribuiti fra camere premium, singole, doppie e condivise. Con il supporto dell'interior designer Reineke Antvelink, apprezzata professionista olandese, e dello specialista del Feng Shui Simon Brown, già consulente di compagnie aeree e strutture commerciali, lo spazio è stato concepito con armonia ed equilibrio, nella prospettiva di offrire il giusto comfort, in particolare negli spazi comuni interni ed esterni o nella SPA, dove bagno turco, sauna e piscina sono un’opzione ulteriore a disposizione degli ospiti. Il progetto non poteva non prevedere un forte impegno dedicato alla sostenibilità ecologica, con


28

CASE HISTORY

trucioli di legno naturali impiegati per il sistema di riscaldamento, l’energia solare per la cucina e la piscina, e un sistema di ridistribuzione energetica in eccesso alla rete locale, per garantire la disponibilità anche alla comunità. I partecipanti, qualsiasi sia la loro provenienza e background – principianti ed esperti – partecipano liberamente alle pratiche yoga in vari stili, sessioni di gruppo, periodi di silenzio e meditazione, sempre sotto la guida di insegnanti esperti. I programmi sono curati attentamente e spaziano dalla meditazione allo yoga e al movimento del corpo, dagli studi sulla saggezza allo sviluppo personale, dalle arti di guarigione alla gestione dei ruoli di leadership. A ciò si aggiungono i ritiri tematici, pensati per coloro che desiderano immergersi in profondità in una specifica area di interesse. Un esempio concreto si è tenuto a gennaio con il Silent Mandali Experience, che ha seguito la regola del silenzio sociale durante i pasti e il tempo libero, pratiche di yoga e meditazione guidate e programmi di attività dedicati ai praticanti avanzati, che hanno avuto come denominatore comune lunghi periodi di silenzio indisturbato durante le varie attività quotidiane.

MANDALI RETREAT CENTER Via Belvedere, 2 28898 Quarna Sopra (VB) tel. +39 0323 826439 info@mandali.org www.mandali.org

PER ARRIVARE Mandali Retreat Center è facilmente raggiungibile da Milano o dall’aeroporto di Malpensa, distante una sola ora di macchina. La struttura può organizzare anche un servizio di transfer da mettere a disposizione dei propri ospiti.


29

Meditation, yoga, self discovery Located in the peaceful frame of Italy’s Lake Orta, Mandali is a Retreat Centre run by a nonprofit organisation. Mandali's mission is to offer guests an immersive experience of positive disconnection from the hustle and bustle of everyday life through various practices of meditation, yoga and self-discovery activities. The center welcomes teachers, groups and students of all traditions and from all over the world, and provides a safe and nurturing environment for all those who foster an authentic spiritual journey toward mental and physical well-being. Designed by architects Gian Carlo e Matteo Primatesta, the Mandali Retreat Centre was architecturally inspired by the typical Italian medieval towns, with a large amount of local reclaimed materials employed within simple building structures. Following the same village-like feeling, and surrounded by a quiet alpine surrounding, Mandali is composed of several dwellings who can accommodate up to 57 guests in premium, single, twin and shared bedrooms. Common spaces, conceived following the Feng Shui’s cornerstones of harmony and balance, are designed to make guests feel comfortable and cozy, whether sipping a cup of ginger tea on the terrace or enjoying a lovingly-made delicious vegetarian meal in the dining room. The center is fully equipped with amenities to ensure complete relaxation: a Turkish bath, sauna and swimming pool as well as a variety of massage options. A strong commitment to ecological sustainability represents one of Mandali’s grounding values: eco-friendly materials are used for the building work, natural wood chips for the heating system, solar energy for the kitchen and swimming pool. Any surplus power generated is delivered to the main local grid so that it can be used by the local community. Sustainability applies also on the vegetarian foods served daily, sourced locally and organically. Mandali’s in-house programme, The Mandali Experience, is conceived to help people to unplug from their busy daily life and reconnect with the true self through soul-feeding activities and body care. Participants from all walks of life - beginners and experienced - can freely join yoga practices in various styles, group sessions, periods of silence and meditation under the guidance of experienced teachers.


30

CASE HISTORY

Un albergo sugli alberi il fascino del My Arbor a Bressanone


31

i narra che nel XVI secolo la città di Bressanone fu teatro di un avvenimento che ne avrebbe accresciuto la fama a nutrito l’immaginario fino ai giorni nostri. Stiamo parlando del fatto che nel 1551 il comune della provincia autonoma di Bolzano, già meta prediletta di sovrani e vescovi, ospitò per due settimane l’elefante Soliman, il pachiderma indiano che il Re del Portogallo Giovanni III donò a suo nipote, l’arciduca Massimiliano d’Austria. Soliman fu protagonista di un lungo viaggio da Lisbona fino a Vienna, attraverso le Alpi, e a ogni tappa gli abitanti locali lo accoglievano tra mille omaggi e celebrazioni. Tanta era l’aspettativa del suo arrivo e il suo prestigio che l’hotel che lo ospitò nella tappa di Bressanone, tutt’oggi operativo, da quel momento cambiò il suo nome in Elephant Hotel. Durante la sua lunga marcia, in molti si spostarono in montagna per vedere il grande elefante con alle spalle, come scenario, il panorama mozzafiato delle Dolomiti. Testimonianze dell’epoca raccontano di quando il pachiderma si trovò ad attraversare i sentieri della Plose,

S

la montagna che dista appena 7 km da Bressanone e che si affaccia sulla Valle Isarco offrendo uno spettacolo mozzafiato. Un racconto che ha il gusto della leggenda e che risuona nella narrazione e nella pubblicità di questa meta turistica adatta a tutte le stagioni. La Plose, infatti, offre numerose attrazioni perfette per lo svago di grandi e piccini: in estate con passeggiate, sentieri panoramici, escursioni ciclistiche e spassosissime discese in kart; mentre in inverno si trasforma in un moderno comprensorio sciistico, che fa parte del carosello del Dolomiti Superski, tra le Dolomiti e le Alpi Sarentine. Ma il fascino del luogo, al netto delle leggende, è caratterizzato da un microclima del tutto particolare che offre non solo vette innevate e paesaggi rupestri, ma anche cipressi e palme, baciati dai raggi di un sole che splende per tutto l’anno, e che danno vita a un paesaggio variegato e ricco di contrasti stupendi. Questo territorio, da anni parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO offre una cornice paesaggistica straordinaria al cui interno si trova il My Arbor hotel, il più grande tree ho-

di Giovanni Diana


32

CASE HISTORY

tel italiano, la cui caratteristica straordinaria sono le 104 suite “arboree”, costruite su solide palafitte con affaccio sulle corolle degli alberi. La sensazione è quella di trovarsi sospesi in aria a due passi dal cielo. Il My Arbor si pone un obiettivo che va oltre la semplice offerta ricettiva: cioè quello di offrire ai propri ospiti la sensazione onirica di un ritorno all’infanzia, realizzando quel desiderio comune a ogni bambino di poter vivere su una casetta sull’albero. Da qui la definizione cara ai titolari dell’hotel di “luogo dell’io”, inteso come una struttura in cui lasciarsi avvolgere dalla natura in attesa che le sue proprietà taumaturgiche agiscano sullo spirito, aiutando l’individuo a ritrovare sé stesso. Da questa idea nasce il nome “My Arbor”, dove “My” rappresenta il concetto di “tempo per me”, da spendere per fare tutto ciò che si desidera; mentre il nome Arbor deriva dal latino e significa albero. La dimensione onirico-favolistica si protrae anche al mattino, quando ci si sveglia con il cinguettio degli uccellini in una delle camere a 30 metri di altezza, e ci si affaccia su un’indimenticabile vista panoramica sulla Valle Isarco. Le stanze sono un mix di cultura locale, innovazio-


33

ne e tecnologia, in linea con i valori della tradizione altoatesina e con la forte spinta all’innovazione che ha caratterizzato il territorio negli ultimi anni. Gli interni portano la firma dell’arch. Gerhard Tauber, protagonista di un’operazione stilistica volta a ricreare un’ambiente il più rispettoso della natura e delle tradizioni locali: dalla scelta degli arredi in legno antico di larice e abete rosso bruciato dal sole, alle ampie pareti vetrate, fino ai tessuti in loden e lino dai toni che richiamano i colori caldi della terra. L’effetto di immersione nella natura è totale. Tra le varie scelte a disposizione del cliente, la suite Treetop è dotata del kit di pronta evasione dalla realtà: dal view corner alla terrazza con idromassaggio esterno, dove, immersi in una sauna privata, lo sguardo si perde in un orizzonte sterminato di chiome arboree. Il concept naturale si estende fino alla SPA Arboris, dove è possibile sperimentare un sano relax a quota mille metri, cullati dalla pace del bosco. I ritmi del My Arbor appaiono dilatati e, contrariamente a quanto accade nella vita di tutti i giorni, spesso scandita da appuntamenti frenetici, il tempo è un prezioso alleato. “Take your time” si direbbe in inglese, “prenditi il tempo che ti serve” e usalo a tuo piacimento. A disposizione ci sono due grandi piscine, una interna (18x6m) e una esterna Infinity (10x6m), oppure un intero “mondo sauna” con 3-4 gettate tematiche al giorno. L’albero è anche l’anima dei trattamenti wellness. Attraverso l’accostamento e le proprietà delle diverse tipologie di alberi altoatesini, Julia Fischnaller, responsabile della SPA, ha creato alcuni trattamenti finalizzati a riconciliare il corpo, lo spirito e l’anima basati su 4 tipologie di alberi: il larice, dalle proprietà purificanti; il cirmolo, che agisce come calmante e garantisce un sonno tranquillo; il pino mugo, che fortifica sia il corpo che la mente e rafforza la resistenza immunitaria; l’abete

rosso, dal carattere coriaceo, che dona pace interiore aiutando a sentirsi puri e liberi. Varie le attività quotidiane: yoga (hatha yoga, acro yoga, forest yoga), pilates, rilassamento muscolare progressivo e Do In. Mentre per gli appassionati in inverno c’è lo sci-guiding, un servizio esclusivo che l’albergo fornisce mettendo a disposizione maestri per tutti i livelli e tour sulle piste più belle dell’Alto Adige. Per finire: “Saluti dall’alto”, con partenza dal My Arbor in elicottero, un piacevole volo panoramico sulle Dolomiti fino all’arrivo nella stazione sciistica prescelta per iniziare la lezione.

MY ARBOR PLOSE WELLNESS HOTEL Via S. Leonardo, 26 39042 S. Andrea (BZ) tel. +39 0472 694012 info@my-arbor.com www.my-arbor.com

PER ARRIVARE Bressanone si trova al centro dell’Alto Adige, lungo il percorso dell’autostrada e la linea ferroviaria del Brennero. Bolzano dista al’incirca mezz’ora di auto.


34

REPORTAGE

Fra Estonia e Russia la spiaggia di Narva Jõesuu

di Giorgio Bartolomucci

l 23 agosto 1989 è una data che nei Paesi Baltici è difficile da dimenticare. 2 milioni di cittadini, dandosi la mano crearono una catena umana che si snodò per ben 600 chilometri, da Tallin in Estonia, a Riga, capitale della Lettonia fino a Vilnius in Lituania. I media internazionali la definirono la rivoluzione cantante, perché i dimostranti non smisero mai di cantare, ma ci vollero altri tre anni prima che il Cremlino riconoscesse l’indipendenza delle Repubbliche Baltiche e altri tre perché le truppe sovietiche, nel 1994 lasciassero definitivamente il territorio estone. Fu nel 2004 che l’Estonia entrò a far parte dell’Unione Europea e della Nato. Era stato nel 1938 che a seguito del patto Molotov-Ribbentrop siglato da Stalin e Hitler, che l’Estonia entrò nella sfera d’influenza sovietica

I

ed ebbero inizio una feroce e sanguinosa repressione e le deportazioni in Siberiasenza ritorno. Durante il periodo sovietico, furono trasferiti in queste aree un gran numero di russi - per farli lavorare nel’industria pesante, si disse allora - ma


35

lo scopo principale era la russificazione del paese. Una politica attuata anche in altre Repubbliche che ha ovunque lasciato enermi problemi di frattura sociale perché il passato sovietico ha profondamento segnato la popolazione con cicatrici visibili e, talvolta invisibili ma molto più profonde. A tutt’oggi quasi un terzo della popolazione estone è di origine russa e a mala pena parla la lingua nazionale. Diversi interi quartieri di Tallin e Tartu ospitano minoranze linquistiche e sacche di abitanti che non hanno mai acquisito la cittadinanza estone e vivono con uno speciale documento di riconoscimento. A chi ha tempo e decide, dopo la visita di Tallin, di proseguire in macchina verso l’attuale confine con la Russia, per poi arrivare a San Pietroburgo, si offre l’Estonia del Nord, con la sua splendida natura e la lunga costa lambita dal mar di Finlandia, ma soprattutto gli si permette di immergersi in un contesto in cui la storia e i suoi spettri faticano a svanire e la convivenza è ancor più difficile che nelle città. Il confine virtuale e simbolico tra presente e passato, può essere fissato nella cittadina di Rakvere, a metà della statale E20 che con i suoi 220 Km da Tallin conduce a Narva. Nei secoli, infatti è stata teatro di sanguinose battaglie combattute, con alterne fortune, per conquistarvi la fortificazione posta sulla collina. Dopo Rakvere la componente della


36

REPORTAGE

popolazione di origine russa cresce a scapito di quella estone, fino a raggiungere il 98% a Narva. Crescono anche i segni di quella che fu la militarizzazione della costa, come sturmento di sicurezza nazionale da un possibile ttacco dal mare verso quella che allora si chiamava Leningrado, ma ci sono ancora i resti della città mineraria Kohtla-Jarve e delle miniere di Kohtla-Nomme, dove i Sovietici estraevano l’olio di scisto, una forma di petrolio oggi più noto come shale oil. Oggi, elmetto in testa, si può scendere cunicoli in un’interessante escursione nella profondità della terra. Ci si trova all’interno del Parco Nazionale Lahemaa regno di pescatori, contrabbandieri, antichi Vichinghi che ospita foreste abitate da orsi, volpi, linci, caprioli e alci e splendide baie, laghetti e cascate conosciute solo ai locali, e nelle cui vicinanze i Sovietici avevano nascosto la base navale sottomarine, ormai in disuso e abbandonata che è stata scenario del film Caccia a Ottobre Rosso. Piccole e grandi curiosi-

tà cui si aggiungono le rovine di antichi castelli medievali come quello di Toolse. Nella città di Sillamae, sulla costa, fino al 1991 si trovavano le miniere di uranio, e oggi rappresenta le vtestigia e la più fedele testimonianza dell’architettura neoclassica stalinista, costruita dai prigionieri politici e tenuta così segreta da non figurare nemmeno sulle mappe dell’epoca. Alla fine della strada, c’è Nar-


37

va che ufficialmente segna il confine fra l’Unione Europea e l’attuale Russia. Si tratta della terza città estone ma, ma come detto solo il 2% non è russo. Lo dimostra l’atmosfera triste dei palazzi dormitorio, costruiti dopo che nel 1944 la città fu totalmente distrutta dai bombardamenti. Una visita può racchiudersi in tre momenti: il Municipio della città Vecchia, la grande Chiesa dedicata allo Zar Alessandro e l’imponente Castello Hermanche con i suoi bastioni per secoli ha fronteggiato l’altrettanto immensa fortezza rivale russa di Ivangorod, posta sull’altra riva del fiume. Il ponte che unisce le due sponde rappresenta la terra di nessuno per cui, fin dall’antichità si sono battuti cattolici contro ortodossi, russi e svedesi, russi ed estoni, e per ultimi russi e tedeschi. Per chi vuole passare un paio di giorni di relax, a solo 15 minuti di auto dal centro città si possono trovare le spiagge di Narva-Jõesuu, che rappresentano il più importante luogo turistico estivo per gli estoni di lingua e origine russa, ma anche per i russi che arrivano qui fin da San Pietroburgo attratti dalle decine di chilometri di spiagge dorate che costituisco l’estremo lembo dell’Unione Europea. Il confine estremo è segnato dalla foce del fiume Narva e un normale nuotatore non impiegherebbe più di pochi minuti ad attraversarlo, ma questo è vietato in entrambe le direzioni e si richia l’arresto. Non esiste un vero villaggio ed è possibile immaginare che la località balneare si è venuta a sviluppare ai lati di due lunghi stradoni che corrono paralleli alla spiaggia lungo il bosco sempreverde. Il primo e più antico è percorribile solo a piedi o in bicicletta. Il secondo più esterno è quello dedicato alle amcchine o ai pulmmann pubblici e gratuiti che durante la stagione lo percorrono ininterrottamente per permettere ai turisti di abbandonare la macchina ed evitare ingorghi e inquinamento. All’incirca a metà della pineta c’è il vecchio stabilimento termale,


38

CASE HISTORY

nato come sanatorio e oggi trasformato in un più moderno mix di terapie e benessere termale. Perché ciò che successo negli ultimi vent’anni è che anche da queste parti si è scoperto il fascino del wellness e cosme possa ampliare una stagione turistica altrimenti ridottisssima. Quasi impossibile allora, senza prenotazione trovare alloggio in uno dei moderni Alberghi SPA sorti rapidamente per accontentare la richiesta. Due i nostri

suggerimenti che sicuramente sapranno soddisfare i gusti italiani: il lussuoso Meresuu SPA Hotel, affacciato sul mre con il suo paradiso dell’acqua e l’importante Sauna Center, con circa 10 tipologie interne ed esterne, e masters esperti nel proporre i vari rituals, una sauna in un’esperienza. L’altro è il Noorus il più nuovo SPA Hotel in Estonia, più grande e frutto di un ampliamnto di una struttura antica. Un totale di 114 stanze, e la più grande SPA del Paese che include un enorme spazio fitness, un parco acquatico e un ampio mondo delle saune (14). Entrambi gli alberghi non sono a basso costo, e il servizio risente in parte dell’atmosfra vecchio stile sovietico, così come il cibo non ancora di livello internazionale. Inoltre va tenuto presente che essendo una destinazione familiare i bambini sono ammessi ovunque anche nelle SPA. Nostante tutto, per un paio di notti l’esperienza e i panorami che si godono al tramonto sulla spiaggia valgono sicuramente la pena.



40 REPORTAGE

Alta Irpinia: un weekend fra borghi antichi ed abbazie di Giorgio Bartolomucci

vete mai sentito parlare di una disciplina che si chiama paesologia? Si tratta di una scienza inventata da uno scrittore irpino, Franco Arminio, come un cocktail che unisce in sé un terzo di geografia, etnologia e poesia, con una spruzzata di inquietudine e un pizzico di curiosità. L’inizio del suo impegno come paesologo si può far risalire al giorno del terremoto che sconvolse l’alta Irpina, il 23 agosto 1980, Un fenomeno devastante cui seguì una lenta ricostruzione, in alcuni casi altrettanto devastante, nel solco della modernità. La vita dei paesi colpiti cambia, gli antichi centri abitati si spopolano, ricomincia il triste esodo dei migranti. Franco Arminio inizia a occuparsi di chi decide di restare, passa le sue giornate visitando paesi sconosciuti, esplora le piazze, legge i necrologi sui muri e nei cimiteri, nei bar. Incontra le persone e ascolta le loro storie, semplici e quasi banali nella loro ripetitività, descrive gli interni dei bar semivuoti. La sua macchina fotografa, filma, la sua penna traccia profili di uomini su cui incombe la morte che ha l’aspetto della desolazione. Ma in ognuno dei paesi visitati il poeta trova qualcosa, nascosta nell’essenza dei luoghi e delle persone c’è un pizzico di bellezza, uno sprazzo di luce che permette di tramutare la miseria in racconto, in vita quotidiana. Anni fa avevo letto uno dei suoi primi libri “Vento forte tra Lacedonia e Candela” ed ero rimasto colpito la sua proposta di assegnare una bandiera bianca “ai pasi più sperduti e affranti, i paesi

A

della resa, quelli sulla soglia del’estinzione, quelli meno visitati”. Nel libro non avevo trovato né una lamentevole idolatria della cultura tradizionaale, né una stucchevole nostalgia del passato, di come si stava bene una volta, e neanche il tentativo di rivitalizzare il turismo locale attraverso la descrizione di musei della civiltà contadina, l’esaltazione dell’offerta enogastronomica o il racconto di manifestazioni folkloristiche originali. Quello che Arminio raccontava era la sensazione dell’apparente normalità legata alla sensazione dell’assenza di chi se n’è andato e quella di chi non è mai venuto. Ho accettato di buon grado, quindi, un invito a passare un week-end ad esplorare una parte della zona dell'Alta Irpinia, che trent’anni fa fu quasi del tutto distrutta dal terremoto. È venerdi pomeriggio. Uscendo al casello di Lacedonia, sulla Napoli Bari, s’incontra un paesaggio fatto di colline verdi e cretose che si susseguono all'orizzonte, dove, sullo sfondo delle cime appenniniche coperte dalla neve, si stagliano imponenti i tralicci dell’energia eolica. Il vento è infatti una caratteristica immancabile di questa zona, in provincia di Avellino, ai confini tra Basilicata e Lucania. Non a caso la nostra meta è il borgo di Bisaccia, luogo natale e di residenza di Franco Arminio, lì dove è nata la paesologia. Il borgo ha origine medievale ma i primi insediamenti abitativi risalgono all’età del bronzo ed è stata ritrovta una necropoli (risalente a IX-VIII secolo a.C., con tombe dell'età del ferro.


41

Furono i Sanniti a costruire la prima cittĂ che chiamarono Romulea e la governarono fino al 296 a.C., anno in cui fu attaccata dai Romani che videro subito nelle popolazioni irpine una minaccia alla loro politica di espansione. In etĂ augustea venne costituita una colonia romana che

nel 591 si arrese prima ai Longobardi e poi ai Normanni guidati da Roberto d'Altavilla detto il Guiscardo. Nel 1246 l'Imperatore Federico II ristrutturò il castello, posto su uno sperone del monte Calvario, e poi divenne residenza dei vari duchi di Bisaccia. Oggi ospita il Museo civico ar-


42

REPORTAGE

cheologico con numerosi reperti (tombe, corredi funerari) e in particolare la cosiddetta Tomba della principessa con il suo corredo funerario, impreziosito di ceramiche di valore e gioielli. In seguito ai terremoti del 1930 e del 1980 la città è divisa in due, da un lato il centro storico, ricco di palazzi e dimore storiche, molte delle quali disabitati, con un dedalo di stradine che si inerpicano fino al castello, e a distanza di pochi chilometri la parte nuova, anonima e spoglia, che non ha perso quell’atmosfera di provvisorietà. Chi ci abita, quando può va al borgo vecchio, in preda alla nostalgia e nel tentativo di mantenere accesa la speranza che il paese possa riprendersi e continuare a vivere nostante lo spopolamento. In piazza del Duomo, davanti alla Cattedrale dalla facciata in stile gotico, gruppi di anziani parlano fra loro mentre camminano ininterrottamente su e giù, compiendo centinaia di vasche. I pochi giovani stazionano davanti ai bar, quasi arresi, ormai parte integrante del paesaggio. La notte dormiamo nella locanda del Grillo d’oro, una struttura di appena 6 stanze ma molto apprez-

zata nella zona per il cibo casareccio cucinato seguendo la tradizione. Il giorno dopo, percorrendo una strada che si snoda lungo il crinale a quasi mille metri di altezza, raggiungiamo l’antico castello di Rocca San Felice di cui si osserva, anche da lontano, il donjon, la torre cilindrica del XII secolo, strutturata su quattro piani e punto di osservazione fino al mare blù


43

della Puglia. Impressionante la famosa porta Mefite, entrata dell’aldilà immortalata da Virgilio. Il territorio dell’Irpinia, terra dei lupi, mostra una bellezza selvaggia, con montagne coperte di neve durante l'inverno, che si scoprono mostrando tutta la bellezza della natura in primavera, paesaggi mozzafiato e numerosi spunti di interesse per i turisti che sono in cerca di itinerari suggestivi e diversi dal solito, poco battuti dal turismo di massa. Una terra di confine che ha visto il passaggio di tantissimi popoli ognuno dei quali ha lasciato il proprio segno indelebile nella storia e nelle tradizioni. Tappa successiva è Sant’Angelo dei Lombardi, che quarantanni fa fu teatro del disastroso sisma. Nel suo territorio incontriamo un luogo magico, di pace e serenità: l’Abbazia del Goleto. Ad accompagnarci nella visita della struttura, che si presenta in parte diroccata, è Toni Lucido, Presidente della Pro-loco, in grado di trasferirci non solo la storia del complesso della cittadella del Santissimo Salvatore ma soprattutto il suo fascino e il mistico splendore. Eretto nel 1133 ad opera di Guglielmo da Vercelli, il vasto fabbricato ha ospitato per secoli, cosa decisamente poco usuale, una comunità mista di monaci e monache, con a capo una Badessa - le più famose: Febronia, Marina I e II, Agnese e Scolastica - con una netta divisione del lavoro nei campi, mentre i monaci curavano la parte amministrativa e i riti liturgici. Le badesse aquisirono fama di sante, così che nobili e notabili delle più illustri famiglie del Regno di Napoli fecero a gara perché le loro giovani figlie prendessero i voti e fossero ospiti presso il complesso. Le ingenti doti delle monache e le eredità ricevute contribuirono ad una rapida espansione dell’abbazia nei secoli, che si arricchì di terreni ed opere d’arte, diventando florida e potente, con possedimenti ed influenza che arrivavano anche nelle altre regioni. Con la peste del 1348, iniziò una lenta decadenza. e nel 1506, Papa Giulio decretò la

chiusura del Goleto, mentre i monaci furono trasferiti nel non lontano, e più famoso, Monastero di Montevergine. La soppressione del’Abbazia del Goleto fu firmata, definitivamente nel 1807 da Giuseppe Bonaparte, sovrano di Napoli. Da


44

REPORTAGE

quel momento, la chiesa andò incontro al totale abbandono, spogliata dei suoi beni, pietre, portali, dipinti. I primi lavori di restauro, nel 1973, si devono ad un monaco benedettino, P. Lucio Maria De Marino ma altri danni, si ebbero con il terremoto del 1980, per 90 interminabili secondi, scosse l’intera provincia, e che tuttavia contribuì ad accendere l’interesse per questo luogo e a far partire il lungo processo di restauro e valorizzazione. La visita del Complesso monastico oggi completamente ristrutturato, mette in evidenza chiese sovrapposte, torri, chiostri. La chiesa inferiore, di gusto romanico pugliese (1200), era all’origine la cappella funerari acon uno “scolatoio” formato da sedili in pietra dove venivano deposti i corpi delle monache defunte affinchè la lenta decomposizione dimostrasse l’inutilità del corpo e la grandezza dell’anima. La Chiesa di San Luca, edificata nel 1255 per accogliere la reliquia del santo evangelista, è sovrapposta alle altre e accessibile con una scala esterna. È uno dei monumenti medievali più preziosi dell’Italia Meridionale con il portale sormontato da un arco a sesto acuto e un piccolo rosone. All’interno, la pianta è quadrata, con due navate. Sui muri sopravvivono solo due medaglioni originari, due affreschi che raffigurano le badesse ed episodi della vita di San Guglielmo. La Chiesa grande, disegnatata tra il 1735 e il 1745 da Domenico Vaccaro, è oggi priva di copertura, in parte crollata, a seguito del sisma ma restano stucchi, simboli medievali, iscrizioni romane, resti di colonne. Nell’alta Irpinia si trovano agriturismi, bed and breakfast, ma anche eleganti alberghi, dimore storiche ed ospitalità diffusa nei borghi. Per la notte fra sabato e domenica abbiamo scelto il Virginia Resort & SPA di Mercogliano (Av). Una struttura bella e ordinata, un'oasi di pace e serenità, immersa in un grande parco, dotata di una SPA che ci ha accolto splendidamente la domenica mattina.



46

REPORTAGE

Cresce il turismo a Malta per lezioni di inglese e wellness


47

oltre un anno dalla fine del periodo in cui Malta è stata capitale della cultura europea si tracciano i bilanci per le ricadute turistiche sull’arcipelago. Il turismo è cresciuto tutto l’anno successivo, le strutture non hanno mai chiuso ed è aumentato il numero di chi è arrivato alla ricerca di una vacanza relax o benessere, di chi è arrivato per mangiare bene e fare delle belle passeggiate, visitare le tre isole. Ad avvantaggiarsi è stato specialmente Gozo, che è considerata un’oasi di pace, deve programmare un viaggio anche d’inverno, quando il clima è ancora mite. Le statistiche dicono che anche l’autunno e la primavera sono andati bene, rappresentano infatti dei bei periodi dell’anno perché a Malta si può trascorrere il tempo facendo passeggiate, trekking, mountain bike e altre attività all’aria aperta. Da non sottovalutare il fattore diving, visto che isole di Malta sono considerate location di bellissime immersioni in primavera-autunno. Ma cosa centrano questi risultati con l’essere stati per un anno capitali della cultura? Esiste un nesso effettivo e concreto? Valletta, la capitale maltese, è il piccolo gioiello di architettura, che fu al centro nel 2018 delle motivazioni sto-

A

rico artistiche e archeologiche per fecero assegnare l’ambito riconoscimento europeo. In moltissimi sono arrivati per osservare i quadri custodi all’interno della Concattedrale di San Giovanni: il piccolo San Gerolamo scrivente e la maestosa tela della Decollazione di San Giovanni il più grande dipinto mai realizzato da Caravaggio, o anche i quadri lasciati da uno dei suoi più grandi estimatori, Mattia Preti. Questa quota di turismo culturale è quella che più aumentata, in maniera costante, durante tutti i mesi dell’anno. Per loro la città ha saputo modellarsi alla contemporaneità, restando sempre fedele alla sua anima originale, quella di epoca Barocca. Per questo forte legame con quel periodo storico, ogni gennaio a Valletta si tiene il Valletta International Baroque Festival. Accertato, con una certa soddisfazione, che la cultura può essere volano di un turismo qualificato, non si potrà negare a chi arriva una escursione alla Blue Lagoon a Comino dove si trova il mare più bello, e a Dwejra, dove un tempo c’era la Finestra Azzurra oggi crollata, che è rimasto un luogo di pellegrinaggio immancabile. Ma gran parte dei numeri del turismo maltese arriva senza dubbio da chi viene per

di Laura Testa


48

REPORTAGE

imparare la lingua inglese. Si sceglie Malta perché si studia e si parla inglese non solo in classe, ma dovunque; perché le escursioni e le attività culturali e ricreative sono un’ottima occasione per parlare inglese e socializzare. La reputazione di Malta come paese sicuro è sempre stata poi uno dei fattori presi in considerazione dai genitori di tutti i paesi. A garantire il controllo della qualità delle scuole di lingua c’è la Feltom, Federazione delle organizzazioni di insegnamento della lingua inglese. Le scuole che ne fanno parte sono sottoposte a un processo di verifica e certificazione che dura almeno 6 mesi, durante i quali un rappresentante visita le scuole per verificare i permessi, i programmi didattici, ispezionare i locali, la documentazione, la programmazione delle attività extra-scolastiche, gli alloggi. Feltom è anche responsabile dei rapporti con il Governo ed è nei consigli di amministrazione del Ministero del Turimo, Malta Tourism Authority, EFL Monitoring Board e del Ministero dell’Educazione. Durante l’estate si occupa dell’organizzazione di party internazionali per studenti minorenni che frequentano le scuole aderenti, svolti in luoghi sicuri e rigorosamente no-alcool. Il Salini Resort SPA si propone come una location ideale se si vuole coniugare due differenti esigenze: lo studio e il benessere. All’interno del Resort c’è una scuola di lingua inglese accreditata Feltom, la ESE che offre

una varietà di corsi di lingua per adulti che vanno dall'inglese generale alla preparazione agli esami accademici. Qui, tra una lezione e qualche ora di ripasso si può godere del tempo libero con la possibilità di prenotare trattamenti di bellezza a scelta e rilassarsi a bordo piscina o giocare a tennis in un ambiente tranquillo ed elegante. Situato all'interno di una delle ultime saline rimaste nelle Isole Maltesi, Myoka Salini Spa & Fitness è un’ambiente unico per ripristinare l'armonia interiore attraverso programmi di massaggio o trattamenti benessere rigeneranti. L’ambiente in cui si studia è in realtà una struttura lussuosa dotata di una piscina interna riscaldata, sauna, bagno turco e vasca idromassaggio. Anche lo spazio Myoka Fitness offre programmi di salute fisica: la palestra è all'avanguardia. In conclusione, per chi pensa che studiare inglese sia faticoso l’Hotel propone il pacchetto BFF che offre l’opportunità di intervallare un trattamento di lusso da 25 minuti con una conversazione diretta con l’insegnante in lingua, accompagnato da un bicchiere di bolliccine o un tè biologico con uno spuntino alla frutta. Incluso l’uso gratuito tutto il giorno di piscina coperta, sauna, bagno turco e vasca idromassaggio. Impossibile dire se, ove a sostenere i costi sia la Società di appartenenza - queste voci potranno essere fatte passare come parte delle lezioni obbligatorie quotidiane.

SALINI RESORT & SPA Salina Bay St. Paul’s Bay - NXR9030 (Malta) tel. +356 20163000 info@saliniresort.com www.saliniresort.com

PER ARRIVARE L’arcipelago maltese è collegato all’Italia attraverso un servizio di voli aerei e di traghetti che partono dai porti della Sicilia meridionale



50

REPORTAGE

Ermitage Bel Air: un Medical Hotel per scelta

bano Terme è tra le città termali più conosciute al mondo. Insieme a Montegrotto Terme, siede sul maggior bacino termale d’Europa, con acque e fanghi dal potere terapeutico unico. Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, gli alberghi delle due cittadine, poste ai piedi dei Colli Euganei, erano sempre pieni, con una presenza di stranieri, in particolare tedeschi, molto numerosa. Il turismo era la maggiore industria e fonte di guadagno per il territorio. Poi è arrivata la crisi e gli hotel hanno cominciato a svuotarsi. Con la chiusura del riconoscimento delle terme da parte del Servizio nazionale germanico, il 75% di turismo tedesco ha preferito le terme aperte nei Paesi dell’Est. Sono seguiti licenziamenti, cassa integrazione, alberghi chiusi o andati all’asta, numerose attività commerciali che hanno abbassato le ser-

A

rande. I numeri forniti dalle Associazioni di categoria appaiono drammatici: gli hotel che offrivano trattamenti termali quarant’anni fa erano 110; davano occupazione a 6.500 persone, con 16.000 posti letto. Oggi le strutture sono meno di 90, danno lavoro a circa 5000 persone mentre i posti letto sono aumentati a circa 17.000. In molti si sono cimentati nella ricerca delle cause e delle politiche territoriali - spesso antiche se non sbagliate -che hanno portato al calo delle

di Giorgio Bartolomucci


51

presenze e alla drammatica stagnazione economica del comprensorio. Tanto si è scritto nel tempo sul fatto che per superare la crisi del termalismo bisognava coniugare l’elemento della salute con quello del divertimento, rifacendosi al concetto romano di otium, o più in generale a coccole e relax. Ma anche che bisognava cambiare mentalità, adottando idee innovative per rilanciare Abano e Montegrotto nel panorama del turismo mondiale, con proposte che andassero oltre le cure termali, i fanghi benessere, le acque calde. Si sono anche attivate campagne di comunicazione e iniziative locali che hanno prospettato agli ospiti un’atmosfera diversa, luoghi da visitare non solo per curarsi ma anche da sognare, da amare, ricordare e pubblicizzare fra i propri amici. Molti operatori si sono adeguati e ci hanno provato, ma i risultati non sono stati sempre sufficienti a ripagare gli sforzi e gli investimenti. C’è invece chi, come una mosca bianca, ha deciso di andare controcorrente e di puntare sulla riaffermazione della propria identità originaria di albergo termale a vocazione sanitaria, caratterizzandosi per un’offerta di qualità ad alta specializzazione. Parliamo dell’Ermitage Bel Air Medical Hotel, una delle più antiche residenze alberghiere che ospita un autentico Stabilimento Termale dotato di 3 sorgenti naturali di acqua ipertermale salso-bromo-iodica. “Abbiamo voluto inserire un moderno Centro medico di Riabilitazione e Medicina Fisica ci dice l’ingegner Marco Maggia, uno dei proprietari dell’hotel - che oggi è perfettamente integrato con le terme, il benessere e l’ospitalità alberghiera. La nostra proposta si rivolge alla presa in carico dei principali fattori che compromettono la capacità di movimento e la qualità della vita: dolore, invecchiamento, traumi e cattivi stili di vita. La nostra è un’offerta di servizi completa, all’interno di un’elegante e confortevole residenza alberghiera, in cui ogni persona, senza limiti di età e senza

barriere, può sentirsi accolta nel pieno rispetto dei suoi bisogni”. Nel 2018 l’Ermitage Bel Air Medical Hotel è stato premiato come miglior albergo italiano nel turismo accessibile per la categoria Mobility & Senior Citizen. “Abbiamo deciso di intraprendere un nostro percorso etico di innovazione, con un approccio originale in cui l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche - aggiunge Marco Maggia - e l’hotel , le terme e le no-


52

REPORTAGE

Marco Maggia fa parte del gruppo albergatori aderenti a Confindustria Veneto Centro e Federterme, di cui è uno dei cinque vicepresidenti designati dall’assemblea

stre piscine sono luoghi di cura e socializzazione dedicati a tutti, sia per il benessere dell’ospite sano quanto per le necessità degli ospiti, temporaneamente o cronicamente, disabili”. La riconferma di un’identità termale si riscontra nell’attenzione con cui le acque salso bromo iodiche, antiche e purissime, provenienti dalle Piccole Dolomiti, che sgorgano a una temperatura di circa 80° dalle tre sorgenti dell’Ermitage, e i fanghi qui maturati, con i loro principi attivi antalgici e antinfiammatori, vengono utilizzati per curare e prevenire in modo naturale il dolore e l’invecchiamento osteo-articolare. “Siamo inseriti nel territorio dove ai tempi dei Romani è nata la terapia con le argille biotermali - prosegue Maggia - ma i nostri programmi di riabilitazione fisica sono stati arricchiti da programmi integrati con terapie fisiche, idrochinesi in acqua termale, riabilitazione post-operatoria ortopedica, in particolare dopo una protesi d’anca, ma anche riabilitazione neurologica per soggetti che hanno subito un ictus, oppure malati di Parkinson o Sclerosi Multipla. I nostri specialisti, inoltre, sono

in grado di prendere in carico anche soggetti con Linfedema e deficit Linfatico, oppure a rischio di patologie cardio-vascolari connesse con l’invecchiamento, sovrappeso e cattivi stili di vita. In tutti i casi la nostra proposta include particolari regimi alimentari, esercizio fisico, terme e medicina fisica”. Quello della ristorazione è un aspetto cui la proprietà tiene molto e


53

gli chef del ristorante, di altissima qualità, collaborano con i nutrizionisti del Centro di riabilitazione scegliendo e valorizzando i migliori prodotti del territorio per una cucina che coniuga salute e piacere. “ Un’alimentazione sana e consapevole - ci spiega l’ingegner Maggia - va considerata come una medicina, sia che si mangi solo per il gusto e senza alcuna restrizione calorica, sia che la si voglia adattare alle più recenti linee guida in materia di medicina preventiva. Non bisogna poi dimenticare che anche chi ha deciso nella propria vita di seguire diete particolari, per esempio un’alimentazione vegetariana, oltre a soddisfare le proprie necessità fisiologiche non deve rinunciare al gusto che può derivare da sapori e ingredienti antichi, quali ortaggi, legumi e cereali spesso dimenticati. In ogni caso proviamo sempre ad adattare il regime calorico individuale alle necessità fisiologiche sia che si tratti di persone anziane, obese, affetti da problemi ortopedici, neurologici o linfatici”. Alla luce di queste premesse e considerazioni, si può ancora considerare l’Ermitage Bel Air come un albergo benessere, dedicato anche a chi non ha esigenze sanitarie ma è esclusivamente alla ricerca del piacere dell’ozio e della tranquillità? Possono convivere i principi di una medicina termale e

riabilitativa come quelli di un moderno centro disegnato per favorire il recupero dell’equilibrio psico-fisico ma anche per migliorare alcuni piccoli inestetismi del corpo e del viso, capace di offrire bellezza e relax grazie a trattamenti SPA, olistici e di cosmesi? “Il nostro pubblico è trasversale - continua Maggia - perché il calore naturale delle acque termali, i piacevoli momenti di relax nel silenzio dei nostri giardini, i mutevoli colori delle colline circostanti, l’attenzione al gusto e alla genuinità della nostra cucina fanno di noi un luogo di piacere. Coccolati da mani sapienti, immersi nell’acqua calda o nei vapori termali, c’è sempre la certezza di godere di trattamenti naturali e della professionalità degli operatori esperti in varie tecniche di massaggio”. Nell’Ermitage Bel Air, la complessa convivenza fra un pubblico di persone sane che sfruttano i servizi wellness e pazienti bisognosi di cure e riabilitazione fisica sembra quindi possibile, e certo rende più gradevole il soggiorno degli accompagnatori. I numeri delle presenze alberghiere sembrano dare ragione alla Proprietà che prosegue la propria storia di successo nel mondo dell’ospitalità alberghiera veneta, resistendo alla crisi che invece ha messo in ginocchio il territorio.

ERMITAGE BEL AIR MEDICAL HOTEL Via Monteortone, 50 35037 Abano-Teolo (PD) tel. +39 049 8668111 fax +39 049 8630166 med@ermitageterme.it www.medicalhotel.it www.ermitageterme.it

PER ARRIVARE: L’aeroporto di Venezia dista 60 km, la stazione di Padova è a soli 12 km: sono entrambi collegati con un servizio di transfert su richiesta


54

REPORTAGE

Sette motivi irrinunciabili per visitare la città di Padova L’Italia è ricchissima di città d’arte da visitare nel fine settimana o durante la vacanza di Ornello Colandrea

P

rimo: la città è accogliente, abituata alla presenza di forestieri e ben disposta al turismo. 2) Molteplici i servizi per rendere fruibili i numerosi beni culturali. 3) A partire dalla Basilica del Santo, come i padovani chiamano Sant’Antonio. Meta di un pellegrinaggio senza sosta che raggiunge il culmine con la processione del 13 giugno, la Basilica merita una visita anche per la presenza di molti capolavori dell’arte italiana: la facciata romanica, il deambulatorio gotico con le 7 cappelle, le cupole bizantine i campanili moreschi e il “tesoro” con le reliquie del Santo al centro del Deambulatorio. 4) Un prestigioso impianto urbanistico e architettonico. Il Centro Storico e l’area intorno a Piazza delle Erbe e piazza della Frutta, rappresentano il sistema commerciale su cui connettono le varie attività. Le due piazze sono unite dal “Volto del-

la Corda” o “Canton delle busie“, passaggio coperto chiamato così perché qui i bugiardi, i falliti, gli imbroglioni e i debitori venivano colpiti sulla schiena con una corda. 5) Su Piazza delle Erbe affaccia il più imponente palazzo simbolo di Padova, il Palazzo della Ragione (1208 circa), sede del Tribunale. Chiamato anche “Il Salone”, al primo piano un ambiente unico lungo 80 metri e largo 27. 6) È soprattutto la Cappella degli Scrovegni a rappresentare una meta che da sola valorizza il viaggio a Padova: considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato dal grande maestro toscano nella sua maturità. Nel completare la sua opera Giotto impiegò circa due anni, termina gli affreschi della Cappella entro i primi mesi del 1306. In questa data "la cappella presenta un'architettura molto semplice: un'aula rettangolare con volta a botte,

un'elegante trifora gotica in facciata, alte e strette finestre sulla parete sud, un'abside poligonale poi sopraelevata per la cella campanaria". Il ciclo pittorico della Cappella è sviluppato in tre temi principali: ci si stupisce nell’ammirare il cielo stellato sotto il quale si svolgono gli episodi della vita di Gioacchino e Anna, passaggi della vita di Maria e di Cristo. Giotto ricevette l’incarico da Enrico Scrovegni, chee, si dice, volle costruire la Cappella in suffragio dell’anima del padre, Reginaldo, che di cose da farsi perdonare ne aveva molte essendo banchiere e usuraio ma, probabilmente voleva lasciare l’opera di uno dei maggiori artisti dell’epoca per cancellare il ricordo del padre. 7) La vicinanza con il bacino termale di Abano Montegrotto (10 minuti in treno) la rende l’escursione ideale per chi sta facendo le cure.



56

ITALIAN SPA AWARDS

Alla BIT i vincitori degli Italian SPA Awards 2019-2020

D

ecima edizione: dieci anni in cui si è proceduto a premiare l’eccellenza e il gradimento espresso verso le SPA italiane da chi le frequenta regolarmente. Tre le categorie da votare: le strutture urbane, le Destination SPA e le Medical SPA, quest’ultime un ibrido composto da una beauty farm, un centro di medicina estetica, antiaging o termale. Per ogni gruppo 6 vincitori dei prestigiosi Italian SPA Awards, e fra questi un unico riconoscimento come Best Italian SPA di categoria. Chi decide il risultato? Ai voti rac-

colti durante l’anno e votati sul sito www.italianspaawards.com si aggiunge in maniera ponderata il voto di una giuria di esperti che si esprime sulle prime 6 strutture classificate, e la somma porta al vincitore finale. In tal modo, nel corso del tempo, il premio ha acquisito una credibilità che va ben al di là di ogni possibile conflitto d’interesse. Si dice che dopo 10 anni un premio diviene adulto: un augurio con cui lanciamo dalla BIT di Milano 2020 la votazione per la prossima edizione del 2021.


57

Albo d’oro 2010 Destination SPA: Capri Tiberio Palace & SPA Urban SPA: Kami SPA Eco SPA: Lefay Resort & SPA Nuova SPA: Verdura SPA Golf & Resort 2011 Destination SPA: Bagni di Bormio Urban SPA: Aquae Calidae Eco SPA: Hotel Milano Nuova SPA: Parco dei Principi Grand Hotel & SPA 2012 Destination SPA: Bagni di Prè Saint Didier Urban SPA: Musa Luxury Day SPA 2013 Destination SPA: Hotel Adler Thermae SPA & Relax Resort Urban SPA: Four Seasons Hotel Firenze 2014 Destination SPA: Verdura SPA Golf & Resort Urban SPA: QC TermeTorino Medical SPA: Villa Eden Leading Health Resort 2015 Destination SPA: Quisisana Hotel Terme Urban SPA: QC TermeRoma Medical SPA: Centro Tao Natural Medical SPA 2016 Destination SPA: Borgo Egnazia Urban SPA: JW Marriott Venice Resort & SPA Medical SPA: Grotta Giusti 2017 Destination SPA: Palazzo di Varignana Urban SPA: Four Seasons Florence Medical SPA: Centro Tao Natural Medical SPA 2018 Destination SPA: Lefay Resort & SPA Lago di Garda Urban SPA: Gran Melià Villa Agrippina Medical SPA: Terme di Saturnia SPA & Resort


58

ITALIAN SPA AWARDS

LA GIURIA

Davide Manzoni [comfort zone]

Chiara Campo Clarins Italia

Valentino Astolfi ISO Italia

Miria Barboni Lemi

Riccardo Turri Starpool

Valentina Schenone Giornalista

Reinhard Senoner Hofer

Roberto Vingelli Maletti


59

BeSt ItalIan UrBan SPa Hotel PrIncIPe dI SavoIa mIlano È L’ALBERGO

DI LUSSO DI

LENZA E DA SEMPRE.

LA

MILANO,

PER ECCEL-

SUA SUBLIME ARTE DEL-

L’OSPITALITÀ E L’ATMOSFERA ESCLUSIVA SONO TESTIMONI DELLO STILE PIÙ RAFFINATO E DEL FASCINO DI QUEI LUOGHI CHE IL TEMPO NON CAMBIA.

DAGLI

ANNI

’20

NEOCLASSICO, CHE DOMINA

QUESTO

PIAZZA

PALAZZO

REINTER-

DELLA

PUBBLICA, È LA DIMORA DI VIAGGIATORI

NAZIONALI: LA SCELTA NATURALE DI UN CERTO MONDO COSMOPOLITA. CON IL SUO VENTAGLIO DI CAMERE

(257)

SAVOIA LUSSO.

OFFRE UN ESEMPIO IMPAREGGIABILE DI

E SUITE

(44) HOTEL PRINCIPE

DI

ItalIan SPa award romeo Hotel naPolI LA DOGANA DEL SALE DELL’HOTEL ROMEO È SPA SALINA DI NAPOLI, UN LUOGO DOVE DESIGN E RELAX SI UNISCONO AI BENEFICI TERAPEUTICI DEL SALE, PROTAGONISTA INDISCUSSO DEI TRATTAMENTI. TUTTI I TRATTAMENTI PROPOSTI TENL’UNICA

DONO AD ESALTARE LA NATURALE BELLEZZA DELLA PELLE, ATTRAVERSO LA SINERGIA DI PIANTE ED ESSENZE AROMATERAPICHE E METODICHE DI LAVORO ISPIRATE A DISCIPLINE MILLENARIE.


60

ITALIAN SPA AWARDS

ItalIan SPa award Hotel de la vIlle roma GLI OSPITI POSSONO ACCEDERE ALL’AREA TERMALE, ARTICOLATA IN UNO SPAZIO CON SALI MEDITERRA-

ItalIan SPa award Jw marrIott venIce reSort & SPa venezIa NELL’ELEGANTE ‘900, LA SPA –

ARCHITETTURA DEI PRIMI DEL

IDROMASSAGGIO E PLUNGE POOL, CUI SI UNISCONO

VENEZIA – SI APRE COME UNA CONCHIGLIA VERSO L’ACQUA E OFFRE OTTO CABINE CON VISTA SULLA LAGUNA.

UN’AREA RELAX CON LETTINI INFRARED

SPAZI COMUNI E MENU TRATTAMENTI

NEI, SAUNA, BAGNO TURCO, FONTANA DI GHIACCIO,

LA PIÙ GRANDE DI

ItalIan SPa award Gran melIà vIlla aGrIPPIna roma

ItalIan SPa award mandarIn orIental, mIlan mIlano

COMPLETAMENTE AVVOLTA DA LUCE NATURALE, LA SPA MY BLEND BY CLARINS SI COMPONE DI DIVERSE AREE, PROGETTATE PER PROPORRE ESPE-

MANDARIN ORIENTAL, MILAN SI SVILUPPA ALL’INTERNO DI QUATTRO ELEGANTI PALAZZI DEL XVIII SECOLO COMPLETAMENTE RINNOVATI NEL CUORE DELLA CITTÀ. LA SPA DI 900 METRI QUADRATI COMPRENDE SEI CABINE TRATTAMENTI E UN SALONE DI BELLEZZA, UN CENTRO FITNESS E UNA PISCINA INTERNA.

RIENZE PER DEDICARSI TRATTAMENTI SU MISURA E RITUALI DI BENESSERE.


61

BeSt ItalIan deStInatIon SPa QUellenHof lUxUry reSort lazISe lazISe (vr) UN TOTALE DI 6.000 METRI QUADRI FRA CENTRO BENESSERE, LAGHETTO NATURALE BALNEABILE E GIARDINO ESTERNO, IN CUI SI TROVA UNA PISCINA SPORTIVA DI 25 M E UNA PISCINA CON 2 SCIVOLI, PER BAMBINI E FAMIGLIE.ALL’INTERNO DELLA SPA QUELLO CHE APPARE SUBITO SORPRENDENTE È LO SPAZIO DEDICATO AL RELAX, CON LETTI A UNA E DUE PIAZZE, SU CUI ABBANDONARSI NEI PERIODI DEL’ANNO IN CUI IL CLIMA NON PERMETTE DI SDRAIARSI SUI LETTINI ALL’APERTO NEL GRANDE PARCO.

ItalIan SPa award crIStallo reSort & SPa cortIna d’amPezzo (Bl) L’AREA BENESSERE CHE, CON L’ULTIMO INTERVENTO, HA RIELABORATO. IN UNA CHIAVE CONTEMPORANEA LE TRADIZIONI DEL BENESSERE ARABA E FINLANDESE.LA THERMAL SUITE È UNO SPAZIO FATTO DI CALORE, ACQUA E RIPOSO, IN CUI GLI OSPITI POSSONO MUOVERSI VIVENDO GLI ELEMENTI PIÙ TIPICI DELLA MIGLIORE TRADIZIONE TERMALE. L’AREA UMIDA È UNO SPAZIO EVOCATIVO CHE USA LA PIETRA DEL BAGNO DI VAPORE PER RICHIAMARE LA LOCALE DOLOMIA, MENTRE IL CEDRO DELLA SAUNA E L’ABETE INVECCHIATO

“PRIMA

PATINA”

DELLE BOISERIE CITANO LE VICINE FORESTE ALPINE IN CHIAVE MULTISENSORIALE.


62

ITALIAN SPA AWARDS

ItalIan SPa award Hotel carloS v alGHero (SS) L’AREA BENESSERE

LIBERA SPA & WELLNESS,

ItalIan SPa award monaStero Santa roSa Hotel & SPa conca deI marInI (Sa) DI-

STRIBUITA SU 600 MQ, RACCOGLIE AL SUO INTERNO

UN VIAGGIO

ULTRASENSORIALE MIRATO ALLA CURA DELLA

PERSONA, TRA LE MURA STORICHE DI UN’ANTICA CISTERNA,

DALLA SAUNA FINLANDESE AL BAGNO TURCO, DAL

OGGI SU QUATTRO LIVELLI FRA

THALASSO BATH AL BAGNO ALLE ERBE AUTOCTONE,

FINLANDESE, FONTANA DI GHIACCIO, PISCINA CON IDROMAS-

LA SAUNA BANJA RUSSA

SAGGIO,BAGNO TURCO E DOCCE EMOZIONALI AROMATIZZATE

ItalIan SPa award Hotel faneS San caSSIano (Bz) SUI 3000

MQ I PERCORSI SI ARTICOLANO FRA LE

SAUNE IN LEGNO DI CIRMOLO, IL BAGNO SOLE, IL

SUITE TERMALE, CON SAUNA

ItalIan SPa award acaya reSort Golf lecce acaya (le) TRA ULIVI SECOLARI E CRISTALLINE ACQUE DELL’ADRIA-

SOLE, SALA RELAX PANORAMICA CON ANGOLO

1200 MQ COMPRENDE MASSAGGI E TRATTAMENTI VISO/CORPO CHE SPAZIANO DA PROTOCOLLI PERSONALIZZATI A ESPE-

VITAL, LA PISCINA COPERTA, OLTRE A VASCA IDRO-

RIENZE PIÙ CLASSICHE

SANARIUM, UN BAGNO TURCO, LA WHIRLPOOL

MASSAGGIO CON ACQUA SALINA ESTERNA

TICO. LA

SPA MY BLEND

BY

CLARINS

DI


63

BeSt ItalIan medIcal SPa verdUra Golf & SPa reSort ScIacca (aG) CON

UN APPROCCIO OLISTICO AL BENESSERE,

4.000 M² È UNO DEI CENTRI BELUSSO PIÙ ALL'AVANGUARDIA IN EU-

QUESTA OASI DI NESSERE DI

ROPA, PENSATA PER PROMUOVERE UNA FILOSOFIA CHE VEDE L'USO COMBINATO DI SOLE, ACQUA, RIPOSO, ESERCIZIO, ARIA E DIETA PER EQUILIBRARE IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO. IL PROGETTO COSMETICO È STATO LANCIATO DA IRENE

FORTE,

A SEGUITO DI UNA PRODUZIONE ARTIGIANALE REALIZZATA IN ITALIA E ISPIRATA A INGREDIENTI

VERDURA RESORT: OLIO D’OLIVA LOCALE, MANDORLE, PIANTE, ERBE, FRUTTA E FLORA, COMBINATI CON L’ACQUA OLIGOMINERALE DEL PARCO NAZIONALE DELLE MADONIE, COLTIVATI AL

SONO ALLA BASE DELLO STUDIO SVILUPPATO DA UN TEAM DI BIOLOGI E DERMATOLOGI,

ItalIan SPa award terme dI SatUrnIa SPa & reSort SatUrnIa (Gr) L’ACQUA

SORGIVA AFFIORA DALLA FONTE DI UN

CRATERE VULCANICO, ALL’INTERNO DI

TERME

DI

SATURNIA SPA & GOLF RESORT. ARRICCHITA NATURALMENTE DA VITAMINE, GAS E SALI, LA SUA PUREZZA È GARANTITA DALLA STRUTTURA GEOLOGICA CHE L’ACQUA ATTRAVERSA NEL SUO LUNGO PERCORSO.

LA SPA

INTERNA AL

RESORT

PONE AL CENTRO DELLA SUA OFFERTA LA CURA E LA RIGENERAZIONE PSICO-FISICA. INONDATA DI LUCE NATURALE E RESA ACCOGLIENTE DA MATERIALI NOBILI COME IL TRAVERTINO, L’AREA DESTINATA AI TRATTAMENTI DISPONE DI

54 CABINE.


64

ITALIAN SPA AWARDS

ItalIan SPa award aPProdo reSort San marco (Sa)

ItalIan SPa award QUellenHof lUxUry reSort PaSSeIer San martIno In PaSSIrIa (Bz)

UNA SPA INCASTONATA NEL CUORE DEL CILENTO 5 PISCINE E 2500MQ DI BENESSERE, DOVE OGNI TRATTAMENTO E OGNI ESPERIENZA HA IL SAPORE DI MARE: IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA

ALL’INTERNO DI UN’AREA WELLNESS DI 10.000 MQ, CON

TALASSOTERAPIA NEL SUD ITALIA

DENTALI

CON

ItalIan SPa award Hotel terme QUISISana aBano terme (Pd)

PISCINE INTERNE ED ESTERNE E UN’INCREDIBILE VARIETÀ DI SAUNE, SI PROPONE UNA MODERNA

MEDICAL SPA

CON SERVIZI INNOVATIVI CHE ARRIVANO FINO ALLE CURE

ItalIan SPa award nerò SPa terme PreIStorIcHe monteGrotto terme (Pd)

ESPERIENZE PIÙ CHE SINGOLI MASSAGGI, TRATTA-

NERÓ SPA – NEW EXPERIENCE

MENTI MANUALI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DEL-

BILE DI UN EDIFICIO CHE SI AFFACCIA SU UN PARCO SE-

SORGE AL PIANO NO-

L’EQUILIBRIO PSICOFISICO, UN RAPPORTO SPECIALE

COLARE:

E DI TOTALE FIDUCIA CON L’OSPITE, IN UNA STRUT-

ALL’AVANGUARDIA, CONCEPITA COME UN’OPERA D’ARTE

TURA CHE PROPONE PROTOCOLLI DI MEDICINA TER-

E ALLO STESSO TEMPO ESPRESSIONE DELLA STORIA E

MALE ED ESTETICA

DELLA TRADIZIONE LOCALI.

UNA STRUTTURA POLIFUNZIONALE, OLISTICA E



66

STRUMENTI

Approccio polisensoriale per l’effetto antistress di Seensoria a lotta allo stress è una delle priorità della società contemporanea. Questa tendenza ha generato nell’attuale industria del benessere una crescente attenzione verso la gestione delle sue manifestazioni fisiologiche e psichiche e il ritorno a ritmi naturali. In uno scenario mentale caratterizzato dal costante sovraccarico di informazioni derivanti dalle nuove tecnologie e dalle incombenze della vita urbana, è ormai dif-

L

fusamente avvertita la necessità di ritrovare nella propria giornata attimi di pausa, in cui tornare a contatto con la semplicità delle percezioni sensoriali. Una prospettiva fortemente supportata dalle discipline che si occupano del benessere individuale e che trova forti riscontri negli studi sull’argomento. La “vision” di Innersee, giovane azienda nata dall’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, è di contribuire all’ampliamento di tali concetti, proponendo tecnologie in grado di aiutare l’individuo a raggiungere un maggior grado di benessere psicofisico. Nello specifico, l’idea è di sfruttare le conoscenze scientifiche a oggi disponibili nell’ambito della letteratura sulla stimolazione multisensoriale: molte ricerche hanno infatti dimostrato che stimolando i sensi con immagini, suoni e vibrazioni specificatamente selezionate è possibile ottenere una diminuzione di ansia

di Paolo Ordine


67

e stress. Essendo inoltre ben conosciuto l’impatto positivo degli elementi naturali sulla regolazione delle emozioni, ci si è chiesti se le moderne tecnologie potessero sopperire all’impossibilità di recarci fisicamente nella natura ogni volta che ce ne sarebbe bisogno. Effettivamente, gli studi suggeriscono come, per esempio a livello visivo, il semplice osservare immagini di scenari naturali caratterizzati da alcuni elementi specifici (specchi d’acqua calma, spazi verdi rigogliosi, cieli sereni) abbia un impatto fisiologico positivo sulle componenti fisiologiche dello stress. A livello uditivo, determinati effetti sonori caratterizzati da specifiche frequenze possono essere utilizzati per indurre il sistema nervoso verso uno stato di maggior rilassamento o maggior attivazione a seconda della frequenza impiegata, come dimostrato da prestigiosi studi sull’argomento (un effetto chiamato “brain-entrainment”). A livello tattile, alcune frequenze di vibrazione, se somministrate sull’intero corpo, hanno anch’esse dimostrato di poter ridurre l’ansia. Infine, vanno considerate le ormai diffuse pratiche introspettive, ovvero attività volte all’aumen-

to della consapevolezza del rapporto fra pensieri, emozioni e stati corporei basate su metodi universalmente riconosciuti e dalla comprovata efficacia nell’ambito del benessere psicofisico. Collaborando coi neuroscienziati del dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, la giovane azienda Innersee ha selezionato e combinato questi ed altri elementi, e ha infine ideato i “percorsi Insideness”: sequenze di stimolazione scientificamente validate in anni di studi su campione sperimentale, che ne hanno dimostrato l’efficacia grazie al confronto oggettivo di indicatori fisiologici connessi alla variazione dello stress. Oggi, tutto questo è divenuto il cuore di un prodotto rivolto a Medical SPA e centri benessere: Seensoria è una “chaise longue” hi-tech caratterizzata da un elegante design ispirato alla natura e da materiali di pregio tipici del “Made in Italy”. Al contempo però, Seensoria è in grado di riprodurre i percorsi multisensoriali sviluppati da Innersee grazie a uno schermo touchscreen intuitivo e immediato. Così, chi si sdraia sulla seduta riscaldata viene accolto da una delicata “voce guida” che, attraverso istruzioni semplici e chiare, conduce la nostra attenzione verso l’“interno”, invitando a soffermarci sui pensieri, emozioni e sensazioni suscitate dai meravigliosi scorci naturali che ci propone, avvolti dagli ambienti sonori tridimensionali, o da musiche avvertibili a livello “fisico” grazie al sistema di vibrazione integrato nella seduta. Questi e altre tipologie di stimoli sono combinate da Seensoria, sulla base dei desideri dell’utente, in diverse opzioni che vanno da “Rilassante” ad “Attivante” oppure “Introspettivo”. Le SPA dotate di Seensoria offrono così ai propri clienti un attimo di “pausa” dalla frenesia della quotidianità, con uno strumento elegante che unisce la piacevolezza del design made in Italy a metodiche di relax scientificamente fondate.

Per avere maggiori informazioni è possibile usare i contatti INNERSEE The Insideness Company Via Spalato, 68 10141 Torino tel. 011 4034765 info@innersee.it www.innersee.it


NEWS&RETREATS

News &

68

Retreats

a cura di Giovanni Diana

IL CHECK-IN DAY PER SCOPRIRE LA LONGEVITÀ Ad Abano Terme l’Hotel Plaza ha riunito un team di medici, esperti e terapisti per un pacchetto di programmi “su misura” per migliorare qualità e prospettive di vita. Il programma VYTA® Lifeclub si propone come un percorso ambizioso, basato sulla sinergia delle conoscenze della scienza biomedica, della medicina olistica e delle tecniche e tecnologie del benessere. Novità dall’inizio dell’anno è il Check-In Day: un assaggio breve del programma VYTA®, pensato per chi non ha tempo per seguire il pacchetto completo o vuole avvicinarsi in maniera più soft alle buone pratiche della longevity. In un solo giorno, senza pernottamento in hotel, ci si può sottoporre a un set di esami completo per valutare lo stato di salute e ricevere tutte le indicazioni per la via giusta da seguire per mantenersi in forma il più a lungo possibile.Per info: www.vytalifeclub.it LA TRANSFORMATIONAL EXPERIENCE DEL PREIDLHOF Dopo studi e ricerche, Klaus Ladurner, proprietario del Preidlhof Luxury DolceVita Resort, ha puntato ad alzare il livello di soddisfazione del cliente mettendolo al centro dell’esperienza. La persona che Ladurner ha scelto per contribuire a questo cambiamento è la Wellness Concept Designer e SPA Director Patrizia Bortolin, promotrice di progetti legati al concetto di psico-SPA, come il Transformational wellness, che vuole interpretare appunto l’esperienza in questa struttura come promotrice di una trasformazione interiore, arricchente e positiva per l’ospite. La riapertura del 31 gennaio segna la partenza dell’iniziativa che da mesi vede tutto lo staff del Preidlhof coinvolto in un percorso di aggiornamento. Per info: www.preidlhof.it NEL CUORE DELLE 3 VALLÉES L’HOTEL LE COUCOU Patrick Pariente è conosciuto per aver fondato il marchio Naf Naf. Era il 1973 quando, insieme al fratello Gèrard, aprì la prima boutique a Parigi. Gli interessi si sono poi allargati e con le due figlie Leslie e Kimberley ha aperto un piccolo gruppo alberghiero, formato da tre hotel in Francia, tra cui un Relais & Châteaux, chiamato Maisons Pariente. Strategicamente ubicati nelle località di villeggiatura più emblematiche di Francia, gli hotel Maisons Pariente sono integrati nei territori di appartenenza offrendo fughe perfette e private, nel lusso familiare e conviviale, lontano dall’agitazione quotidiana, per ritrovarsi e prendersi del tempo. L’ultima apertura è arrivata sulle montagne, sulle alture delle 3 Vallées e ai crocevia delle piste: l’hotel Le Coucou, curato dall’interior designer Pierre Yovanocitch, si affaccia sulle cime innevate e domina la vallata con le sue 39 camere, 16 suite, 2 chalet e le sue ski-room con accesso diretto sulle piste. La proposta gastronomica spazia da un ristorante dai sapori italiani a un Beefbar con grande terrazza con vista sulla valle, oltre a un bar e un cigar lounge. Non manca un occhio rivolto al benessere, con una grande piscina interna ed esterna e una SPA firmata dal prestigioso marchio Tata Harper.Per maggiori info: www.maisonpariente.com

GOOP AT SEA Goop, il brand lifestyle fondato e diretto da Gwyneth Paltrow ha annunciato insieme a Celebrity Cruises una collaborazione che porterà al primo evento "goop at sea" dal 26 agosto al 6 settembre 2020 a bordo della nuovissima Celebrity Apex, che sarà varata in primavera. Gwyneth Paltrow e Elise Loehnen, chief content officer di goop, saranno a bordo della crociera - 11 giorni nel Mediterraneo - per uno speciale evento riservato agli ospiti della nave. Durante questo viaggio di puro benessere, gli ospiti avranno l'opportunità non solo di incontrare Gwyneth Paltrow, Elise Loehnen e i migliori consulenti di goop, ma anche quella di poter partecipare a sessioni di gruppo più piccole, guidate da esperti nella cura del corpo, della mente e dello spirito e prendere parte all'evento finale che si preannuncia particolarmente glamour. La partenza è prevista per il 26 agosto 2020 da Barcellona Per info su disponibilità e costi è possibile visitare il sito: www.celebritycruises.com



70

SPA BUSINESS

SPA Business UMBRIA CHARME

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

COVIVIO ACQUISISCE 8 HOTEL Il gruppo immobiliare Covivio ha firmato un contratto per acquisire dal fondo Varde Partners un portafoglio di 8 alberghi situati a Roma, Firenze e Venezia, e fuori d’Italia a Nizza, Praga e Budapest, il tutto per 573 milioni di euro. Il pacchetto di hotel – che include Palazzo Naiadi di Roma, Grand Hotel dei Dogi e Bellini Hotel a Venezia, palazzo Gaddi a Firenze – sarà trasferito sotto insegna Nh Hotel Group

JUMEIRAH SBARCA A CAPRI Una percentuale minima dell’intera popolazione mondiale, lo 0,3%, è capace di sviluppare una spesa che arriva al 36% del volume d’affari del settore travel. Nella consapevolezza di queste premesse è stato presentato Umbria Charme, un progetto finanziato dalla Regione Umbria e guidato da UmbriaBenessere e Umbria Convention & Events Bureau. Venticinque strutture ricettive, fra relais, hotel, residenze d’epoca e country house si sono raccolte sotto il marchio per una proposta organica capace di raccogliere il meglio di un territorio che trova il proprio miglior sponsor in chi lo ha conosciuto. Per info: www.umbriacharme.org

DELEGAZIONE ITALIANA Nel corso del 45° Congresso Internazionale tenutosi a Londra, Danilo Guerrini è stato eletto Presidente della Delegazione Italiana di Relais & Châteaux, l'Associazione che riunisce oltre 580 hotel di charme e ristoranti gourmet in tutto il mondo. Con una esperienza ventennale in Italia e all'estero, dal 2015 Danilo Guerrini è Direttore e Maître de Maison di Relais & Châteaux Hotel Borgo San Felice a Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena. Nella sua nuova funzione, Guerrini rappresenterà le Dimore Italiane in seno al Board di Direzione, l'organo direttivo dell'Associazione guidato dal Presidente Internazionale Philippe Gombert e composto dai 20 Presidenti locali e dagli 8 membri del Comitato Esecutivo.

Il Capri Palace entra a far parte del portfolio internazionale di Jumeirah Group, la compagnia alberghiera di Dubai Holding che fra le varie proprietà gestisce il Burj Al Arab. Non cambia la proprietà del Capri, nelle mani del fondo inglese Cerberus, ma la gestione darà impulso a nuove strategie, che spazieranno dalla ristorazione alla medi-SPA, con il contributo del nuovo management che è stato confermato in blocco.

LA NUOVA VESTE DELL’HOTEL RITZ L’Hotel Ritz di Madrid riaprirà in estate diventando Mandarin Oriental Ritz, Madrid, in seguito al più lungo restauro della sua storia lunga 110 anni. Progettata e costruita sotto la supervisione del leggendario albergatore César Ritz, la struttura aprì per la prima volta nel 1910 e oggi vedrà i propri servizi migliorati in modo significativo. L'architetto spagnolo Rafael de LaHoz è stato determinante nel fornire il contesto per il restauro storico, mentre i designer francesi Gilles & Boissier hanno curato gli interni con lo scopo di aumentare il fascino della proprietà per gli ospiti locali e internazionali. Gli ambienti dedicati al wellness includeranno una piscina interna riscaldata, una piscina vitality, docce emozionali, un bagno turco, oltre a una stanza riservata ai trattamenti che è stata progettata come un “santuario nascosto”, offrendo una gamma di innovativi trattamenti di bellezza e massaggi esclusivi.


71

Wellnesslife

ASPRIA WORKS

Aspria Harbour Club di Milano inaugura The Hub, che si inserisce in un progetto di più ampio respiro dedicato al mondo del lavoro, chiamato Aspria Works. Composto da spazi di lavoro moderni per il co-working immersi in strutture per il fitness world-class, il nuovo concept ha lo scopo di ispirare le imprese moderne con un fitto programma di eventi come Business Breakfast e Guest Speaking, conferenze, workshop e seminari. L’idea di dotare la struttura di un raffinato spazio di design in cui i soci adulti, senza costi aggiuntivi rispetto all’abbonamento, potranno sfruttare l’imperdibile opportunità di lavorare senza distrazioni, permetterà loro di aprire i propri orizzonti e confrontarsi con nuove realtà. Il tutto prendendosi cura del proprio benessere. Dotato di 16 posti a sedere, 2 cabine insonorizzate per conference call, tavolo riunioni, Wi-Fi veloce e prese per caricare il computer, il nuovo ambiente non richiede prenotazione per avere un posto garantito.

YOGAMARE RETREATS Ela Mare, italiana e fondatrice di Yogamare Retreats, da anni vive all’estero, propone e organizza ritiri trasformativi di meditazione e yoga in tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere conoscenze e creare una rete internazionale. Le pratiche yogiche che insegna affondano le loro radici nella tradizione Himalayana tantrica e vedica. Dopo anni di esperienza Ela con Yogamare Retreats ha deciso di utilizzare lo yoga come terapia di recupero per i detenuti, portando queste potenti pratiche – esercizi di respirazione, meditazione, mantra, posture e molto altro - nelle carceri, luogo di isolamento ed emarginazione, come terapia di guarigione rivoluzionaria di corpo spirito. “Dalla mia esperienza come insegnante e guida spirituale dell’Associazione - dice WEla Mare - ho capito che la pratica della meditazione/yoga è incredibilmente potente nel curare anche diverse forme di dipendenza, depressione e disturbi cognitivi, agendo direttamente sul sistema nervoso, creando un ambiente fisiologico, psicologico ed emozionale più equilibrato e consapevole”.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

THE COLLECTIVITY PROJECT

La Fondazione Nicola Trussardi annuncia The collectivity project, un’installazione partecipativa dell’artista danese-islandese Olafur Eliasson, a cura di Massimiliano Gioni. Da martedì 14 aprile a domenica 3 maggio 2020 prenderà vita un paesaggio urbano immaginario, ideato e costruito dal pubblico: l’artista invita la collettività a progettare, costruire e ricostruire un immenso luogo immaginario, una città in costante formazione ed evoluzione realizzata utilizzando oltre due tonnellate di mattoncini LEGO® bianchi messi a disposizione di tutti i passanti su grandi tavoli appositamente allestiti nello spazio pubblico. L’obiettivo è la generazione di uno spazio per la conversazione e lo scambio tra le persone, dando vita a una grande opera collettiva che da un lato racchiude una visione utopistica del futuro e dall’altro riflette concretamente sui recenti sviluppi e le continue trasformazioni del tessuto urbano delle grandi metropoli contemporanee MILANO ADAGIO

Capitale della frenesia, dove “i passanti sono troppo occupati a passare” e i ritmi di vita tendono a diventare folli, Milano offre occasioni che possono portare lontano. “Milano Adagio. A spasso per la città a ritmo lento”, il libro di Teresa Monestiroli pubblicato da EDEA, non è una guida urbana ma un viaggio controcorrente, una passeggiata da flâneur, un filo che si srotola tra chiostri e bistrot, musei, cinema e panchine. A condurlo è il ritmo della vita ideale, il piacere di dedicarsi del tempo anche quando il tempo non c’è. In questa mappa dell’anima, l’autrice smette di correre e invita ad ascoltare il silenzio, tuffarsi in un quadro o sedersi a un caffè per sentirsi felici. Un testo dedicato ai milanesi in cerca di quiete o ai turisti che preferiscono le porte laterali, per riscoprire il gusto di perdersi dentro l’elegante lentezza di una città a volte fraintesa come Milano. Il libro è disponibile in versione cartacea e in eBook


72

SPA SPECIALIST

Credere che sia la fortuna a dare il successo è una vera bufala Impegno, lavoro, desiderio di migliorare propensione a imparare fanno la differenza

Q

Davide Manzoni Blog: linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it

uando qualcuno esordisce dicendoti “…tu sí, che sei fortunato..”, comprendi all’istante di essere dinnanzi a chi crede che i bambini li porta la cicogna, le catene di S.Antonio fanno diventare ricchi, trovare un quadrifoglio ti cambia la vita (più o meno in quest’ordine). Non avendo mai visto cicogne dedite alla consegna di rosei fagotti, possedendo un’avversione innata per qualsiasi tipo di catene, e non credendo minimamente a leggende di origine celtiche, posso sostenere con fermezza che la fortuna non esiste! La fortuna non ti bussa alla porta mentre stai comodamente spalmato sul divano a guardare il grandefratello (tutto attaccato). La fortuna non ti bacia sulla fronte mentre sei intento a scopiazzare frasi pseudo motivazionali da quattro soldi dal

tuo social preferito. La fortuna convinzione di riuscire nononon ti cambia la vita. Solo tu, stante tutto e tutti. Esiste il prise ti impegni, puoi cambiarla! vilegio di apprezzare ciò che Noi siamo artefici del nostro sei, mentre fai. Sei un privilesuccesso. Esiste l’impegno e la giato se fai un lavoro che ti fatica e il privilegio di godere piace e che ti fa svegliare al degli stessi, mentre fai ciò che mattino, con il desiderio di inidevi fare (non necessariamen- ziarlo. Sei un privilegiato se te, ciò che vuoi fare). Esiste un hai una casa, non importa se irrefrenabile desiderio di mi- modesta, nella quale vivere in gliorare e un’ossessiva pro- amore e in armonia. Sei un pensione a imparare. Esiste la privilegiato se godi della tua


BO

A

E

AB

N

M

O T N

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907

salute e quella dei tuoi cari. Io sono privilegiato! Sono privilegiato, perché faccio il lavoro che amo, nella stessa società da più di vent’anni, con i migliori clienti, i migliori colleghi, ed il miglior titolare, con i quali da anni condividiamo sogni e successi. Sebbene se ne sia andato molto presto, sono stato privilegiato nell’essere il figlio di mio padre e nel ricevere da lui insegnamenti ed esempi di cui andare fiero. Sono privilegiato ad amare mia moglie, la miglior donna che conosca, che otto anni fa mi ha donato il privilegio di diventare il papà di un piccolo

Manzoni. È privilegiato, chiunque fa ciò che ama fare. Quando stai facendo ciò che sei, per diventare ciò che vuoi e ne hai la consapevolezza, sei privilegiato. Lascia ai mediocri, la convinzione che ciò che realizzi con instancabile impegno, sia una questione di fortuna. Mentre quelli attendono che la Dea bendata dispensi loro destini fecondi e fortuiti rimanendo nell’ozio, tu continua con convinzione e disciplina a fare ciò in cui credi. Perché decidere di essere migliore di chi crede nella sorte, è, oltre che un preciso impegno, un grande privilegio.

Abbonamento e Guide in offerta

A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro


74

SPA MARKET

SPA Market

a cura di Arianna Folgosi

CLARINS Nel 2020, Clarins si rivolge alla generazione Silver: donne mature, che non si definiscono per l’età, ma per la volontà di essere in armonia con sé stesse. I nuovi trattamenti Clarins Nutri-Lumière sublimano la loro bellezza, con quattro nuove formule d’eccezione per un’azione ‘‘pro-ageing nutrition’’ completa. Tre anni di ricerca e sviluppo, 240 test di formulazione, una stretta collaborazione con 3 organizzazioni scientifiche: così, i Laboratori Clarins sono giunti a scoprire la causa dell’alterazione della rete di micro-nutrizione della pelle ‘‘denutrita’’, dopo i 60 anni. La linea è composta da una crema giorno antietà, nutriente e rivitalizzante, un emulsione in olio, per far risplendere la pelle, una crema notte antietà, dagli effeti ricostituenti, e una lozione rigeneratrice, dolce e voluttuosa, da utilizzare dopo la detersione.Per info: www.clarins.com

STARPOOL

ISTITUTO GANASSINI

ENDOSPHÈRES

Una chaise longue, avvolgente ed ergonomica, progettata per riposare, leggere e meditare. Nata dalla creatività di Studio Bizzarro & Partners e prodotta da Starpool, Starlongue è stata pensata per garantire il perfetto riposo. Le forme rotonde e sinuose accolgono il corpo in un morbido abbraccio, mentre il design dinamico ed essenziale viene ulteriormente enfatizzato da rivestimenti ricercati, impreziositi con cuciture a vista, che conferiscono a questo letto del riposo versatilità e adattabilità per ogni ambiente e stile. Con la sua forma ergonomica, Starlongue garantisce un’aderenza ottimale del corpo, sollevando le ginocchia al punto di superare di poco l’altezza del cuore e favorire la circolazione venosa. Per info: www.starpool.com

Rilastil Xerolact è un olio detergente delicato indicato per la secchezza della pelle o xerosi, spesso causa di intenso prurito e altri fastidi. Il prurito contribuisce a rendere la pelle ancora più fragile e sensibile e spesso colpisce le persone con pelle a tendenza atopica: in tal caso è importante ricorrere a detergenti senza sapone e dall’elevata tollerabilità cutanea. L’azione lenitiva del prodotto allevia il fastidio causato dalla secchezza della pelle, grazie adattivi specifici come il sodio lattato e la glicerina, che restituiscono idratazione alla pelle, e l’olio di mandorle dolci e crusca di riso, ad azione relipidante. Inoltre, favorisce il ripristino della funzione barriera grazie alla niacinamide e protegge dagli effetti disidratanti dell’acqua calcarea. Per maggiori info: www.ganassinicorporate.com

L’innovativo sistema operativo a Microvibrazione Compressiva Endosphères Therapy ribalta il principio su cui si basano le metodiche utilizzate oggi per il trattamento della cellulite: sostituisce infatti la classica fase di “aspirazione-trazione” dei tessuti con la compressione e la vibrazione. La macchina utilizza un sistema brevettato a Microvibrazione Compressiva, che tramite un rullo composto da 55 sfere di silicone anallergico, genera vibrazioni meccaniche a bassa frequenza che vanno ad agire proprio sulle cause principali della cellulite e dell’invecchiamento: la stasi linfatica, l’accumulo di liquidi, gli aggregati di cellule adipose, il rilassamento cutaneo, le rughe del volto e del decolleté. Per info: www.endospheres.com


75

SPA Market NILO La ricerca progettuale di Stefano ed Elisa Giovannoni, da anni progettisti riconosciuti nell’ambito del design del benessere e del beauty, in collabozazione con l’azienda leader Nilo, ha portato alla luca Green Prestige, una cabina dalle forme minimaliste riconoscibile per l’eccellenza dei materiali scelti. Legno curvato a Km 0 e onice a rivestire pareti e pavimento della cabina sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a sensazioni di relax, benessere ed esclusività. Il cuore della linea Green Prestige è il lettino multifunzionale Ninfea per i trattamenti e massaggi: design curato ed estrema funzionalità, oltre a quattro motori, sono alcuni degli elementi che garantiscono un massaggio memorabile. Per maggiori info: www.nilo-beauty.com

LEMI

[COMFORT ZONE]

INNERSEE

Completo di cromoterapia con 7 colori alternabili, Spa Dream viene fornito su base ad altezza regolabile e con movimento basculante. La versione con sabbia è di quarzo sferico e quando viene riscaldata avvolge il corpo favorendo un completo rilassamento interiore. Il calore è “asciutto”, come quello della spiaggia marina e la granulometria della sabbia favorisce un buon appoggio per realizzare il massaggio. In alternativa, il materasso ad acqua riscaldato è composto da 4 cuscini separati per garantire una distribuzione ottimale dell’acqua. La superficie del lettino risulta, quindi, estremamente confortevole per il cliente e stabile per l’operatore, che può così effettuare tutti i tipi di massaggio, compresi quelli più energici e localizzati. Per ulteriori info: www.lemispa.com

Dall’antico Castello di Velona Resort e Thermal Spa, un’acqua termale straordinaria proveniente dalle fonti vulcaniche a oltre 250 mt di profondità che sgorga a oltre 90 °C, rendendola ricca di calcio e magnesio rivitalizzanti e setificanti per la pelle. Questa preziosa acqua termale miscelata con alghe e oli essenziali di mandarino e menta piperita, dà vita al nuovo fango corpo drenante e rimodellante di [ comfort zone ] Bagni di Montalcino Castello di Velona: un trattamento intensivo clinicamente testato per la sua efficacia sulla cellulite e altamente piacevole ed innovativo grazie alla texture oleosa, massaggiabile e di facile rimozione. Per info: www.comfortzone.it

Seensoria: l'innovativa chaise longue “hi-tech” multisensoriale, efficace nella riduzione dello stress. Grazie a stimoli visivi, uditivi e tattili scientificamente validati, Seensoria genera un ambiente sensoriale che diventa lo spazio e il tempo per occuparsi del proprio mondo interiore. Le strutture ospitanti che annoverano Seensoria fra le proprie installazioni hanno la possibilità di offrire ai propri clienti un nuovo tipo di applicazione: un attimo di “pausa” dalla frenesia della quotidianità, con un’offerta che unisce la piacevolezza del design made in Italy a metodiche di relax scientificamente fondate. Caratteristiche certamente in grado di generare un grande interesse e quindi potenzialmente remunerative per le strutture stesse. Per maggiori ino: www.innersee.it


76

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Mya SPA & Wellness Genova Quarto www.myaspa.it Grand Hotel Terme Pigna - Antiche Terme Pigna (IM) www.termedipigna.it Royal Hotel Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it Hotel Villa Sylva Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didier Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it Le Massif Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com Monterosaterme Champoluc - Val d’Ayas (AO) www.monterosaterme.com

Hotel Terme Merano Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it Golf & SPA Resort Andreus San Leonardo in Val Passiria (BZ) www.andreus.it Arosea Life Balance Hotel Valburga -Val d'Ultimo c/o Merano (BZ) www.arosea.it Sporthotel Gran Baita Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com Wellness Hotel Hohenwart Scena (BZ) www.hohenwart.com Quellenhof Luxury Resort Passeier San Martino c/o Merano (BZ) www.quellenhof.it Villa Eden Leading Health Resort Merano (BZ) www.villa-eden.com Park Hotel Mignon Merano www.hotelmignon.com Bad Schörgau Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com Hotel Mirabell Dolomiten Wellness Valdaora (BZ) www.mirabell.it Gruppo Winkler (Hotel Lanerhof, Hotel Winkler, Hotel Sonnenhof) www.winklerhotels.it Hotel Tyrol Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it Hotel Pfösl Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it Hotel Sonnwies Luson (BZ) www.sonnwies.com Naturhotel Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it Hotel Belvedere San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it Wellness Hotel Tratterhof Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom Berghotel Sesto (BZ) www.berghotel.com Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort Naturno (BZ) www.preidlhof.it Hotel Lamm Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it Dolomiti Wellness Hotel Fanes San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it Blu Hotel Natura & SPA Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it Lido Palace CXI SPA Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it Tevini Dolomites Charming Hotel Almazzago (TN) www.hoteltevini.com

Aman Venice Venezia www.aman.com JW Marriot Venice Venezia www.jwvenice.com Hotel Quisisana Abano Terme (PD) www.quisisana.it Ermitage Bel Air Medical Hotel Abano Terme (PD) www.ermitageterme.it Galzignano Terme SPA & Golf Resort Galzignano Terme (PD) www.galzignano.it Royal THAI SPA & Hotel Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it Wine Hotel San Giacomo Paderno del Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it Hotel Cristallo Cortina (BL) www.cristallo.it Grand Hotel Misurina Auronzo di Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com


77

Villaverde Resort Fagagna (UD) www.villaverderesort.com Falisia Resort Portopiccolo Duino Aurisina (TS) www.falisiaresort.com Centro Benessere Avalon Sgonico (TS) www.avalonwellness.it

QC TermeMilano Milano www.termemilano.com Excelsior Hotel Gallia Milano www.excelsiorhotelgallia.com Armani Hotel Milano www.armanihotels.com Boscolo Milano Milano www.milano.boscolohotels.com Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com/milan The SPA by Sisley del Park Hyatt Milano Milano milan.park.hyatt.com [comfort zone] Day Space Milano www.czspacemilano.it Hotel Mulino Grande Cusago (MI) www.hotelmulinogrande.it Devero Medical SPA Cavenago di Brianza (MB) www.deveromedicalspa.it Bagni di Bormio Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it Lefay Resort & SPA Gargnano (BS) www.lefayresorts.com Palazzo Arzaga Hotel SPA & Golf Resort Calvagese della Riviera (BS) www.palazzoarzaga.it Hilton Lake Como Como www.hiltonhotels.it Villa Liberty Como, www.villalibertycomo.it CastaDiva Resort Blevio (CO) www.castadivaresort.com Grand Hotel Imperiale Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com Villa Pliniana Torno (CO) www.villapliniana.com Relais San Lorenzo Bergamo www.relaissanlorenzo.com Hotel Milano Alpen SPA Castione della Presolana (BG) www.alpenspa.it QCTerme San Pellegrino San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it Exit SPA Experience Saronno (VA) www.exitspa.it

Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it Hotel La Torre Centro Benessere Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it

Palazzo di Varignana Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com Hotel Helvetia Thermal SPA Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it Grand Hotel Terme Astro Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it Grand Hotel Terme della Fratta Bertinoro (FC) www.termedellafratta.com Le Rose Suite Hotel Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com

Four Seasons Hotel Firenze www.fourseasons.com/florence Castello del Nero Hotel & SPA Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com Tenuta di Artimino Artiminio Carmignano (PO) www.artimino.com La Bagnaia Golf & SPA Resort Siena www.labagnaiaresort.it Hotel Posta Marcucci Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it Terme Antica Querciolaia Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it San Giovanni Terme Rapolano Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it Adler SPA Resort Thermae San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com


78

Italian SPA Excellence Borgo San Felice Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it Fonteverde Tuscan Resort & SPA San Casciano dei Bagni (SI) www.fonteverdespa.com Relais La Cappuccina San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com Grand Hotel Admiral Palace Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it Relais La Costa Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it Val di Luce SPA Resort Val di Luce Abetone (PT) www.valdilucesparesort.it Grotta Giusti Resort Golf & SPA Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com Bagni di Pisa Palace & SPA San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com Terme Villa Borri Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com L’Andana Castiglione della Pescaia (GR) www.andana.it La Melosa Hotel Roccastrada (GR) www.lamelosa.it Petriolo SPA & Resort Pari - Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo Il Poggio di Teo Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it Grand Hotel Imperiale Forte dei Marmi (LU) www.grandhotelimperiale.it Principe Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it Renaissance Tuscany Il Ciocco Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com Augustus Hotel & Resort Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it Grand Hotel & Riviera Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it

Il Baio Relais & Natural SPA Località Camporoppolo - Spoleto (PG) www.ilbaio.com Borgobrufa SPA Resort Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it Park Hotel ai Cappuccini Perugia www.parkhotelaicappuccini.it Terme Francescane Village Spello (PG) www.termefrancescane.com Villa Fiorita Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com Roccafiore SPA & Resort Loc. Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it

Hotel Le Grotte Genga (AN) www.hotellegrotte.it Hotel Federico II Jesi (AN) www.hotelfederico2.it Hotel Villa Corallo San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com Palazzo Gentili San Severino Marche (MC) www.palazzogentili.it

La Rèserve Hotel Terme Caramanico Terme (PE) www.lareserve.it Centro Benessere Le Plaisir Pescara www.villaimmacolata.it Terme Alte di Rivisondoli Rivisondoli (AQ) www.termealte.it Hotel Relais Ducale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it

Kami SPA Roma www.kamispa.com Prince SPA - Hotel Parco dei Principi Roma www.princespa.com Hotel Eden Roma www.dorchestercollection.com Hotel De Russie Roma www.roccofortehotels.com Palazzo Montemartini Roma www.palazzomontemartini.com A.Roma Lifestyle Hotel Roma www.hotel-aroma.com QC TermeRoma Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it SPA & Resort Vytae Vallecorsa (FR) www.vytae.com


79

Hotel Pullman Timi Ama Sardegna Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com Chia Laguna Resort Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com Hotel Villa Las Tronas Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it La Coluccia Resort Santa Teresa di Gallura (SS) www.hotellacoluccia.com Hotel Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it Hotel Le Dune Piscinas Arbus (SU) www.ledunepiscinas.com

Tiberio Palace Hotel Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com Romeo Hotel Napoli www.romeohotel.it Pausilya Therme di Donn'Anna a Posillipo Napoli www.pausilya.it Capri Tiberio Palace Capri (NA) www.capritiberiopalace.it Laqua Charme & Boutique Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it Approdo Resort San Marco di Castellabate (SA) www.approdoresort.com Monastero Santa Rosa Hotel & SPA Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com Hotel Raito Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it La Pampa Relais & Taste Melizzano (BN) www.lapamparelais.it

Acquatio Cave Luxury & SPA Matera www.aquatiohotel.com Locanda di San Martino Matera www.locandadisanmartino.it Palazzo Gattini Matera www.palazzogattini.it MH Matera Hotel Matera www.mhmaterahotel.com Santavenere Hotel Maratea (PZ) www.santavenere.it Hotel Villa del Mare Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com Hotel degli Argonauti Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it

Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla Bari www.wspace.it Grand Hotel Masseria Santa Lucia Bari www.masseriasantalucia.it Borgo Egnazia Fasano (BR) www.borgoegnazia.it Risorgimento Resort Lecce www.risorgimentoresort.it Basiliani Resort & SPA Otranto (LE) www.basilianiresort.com Regio Hotel Manfredi Manfredonia (LE) www.regiohotel.it Vivosa Apulia Resort Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com Relais Villa San Martino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it Ethra Reserve Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso & SPA Capovaticano Ricadi Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it Scoglio della Galea Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdura Golf & SPA Resort Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com I Monasteri Golf Resort Siracusa www.imonasterigolfresort.com Hotel Villa Neri Resort & SPA Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it Kempinski Giardino di Costanza Mazara del Vallo (TP) www.giardinodicostanza.it Villa Zina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it


80

PRODOTTO

Il contrasto all’ iperpigmentazione in un programma giorno e notte Relife lancia un trattamento cosmetico per un colorito uniforme di Giovanni Diana

RELIFE SRL Via Alessandro Marchetti, 13 50131 Firenze tel. +39 055 56809345 fax +39 055 56809346 www.relifecompany.com

L’

epoca degli smartphone e dei social network ha messo ancor più in evidenza l’esigenza di apparire, un esibizionismo del proprio corpo che ha trovato nei selfie il massimo della sua espressione. Immagini che mostrano momenti di relax e d’intimità, riunioni fra amici ma perfino pose audaci in cui spesso, d’estate, l’abbronzatura della pelle appare come un fattore estetico di bellezza imprescindibile. Difficile invece che una donna posti sul proprio account una foto in cui si evidenzi qualche problematica dermatologica. In particolare se a essere danneggiato è il viso per la comparsa di iperpigmantazioni diffuse. Non è raro, infatti, che nonostante da anni si registri un’aumentata consapevolezza dei danni che i raggi UV causano alla pelle se questa non viene adeguatamente protetta, sul viso spesso si manifesta il co-

siddetto un melasma: macchie marroni dai bordi definiti che scelgono proprio il volto, il collo e le mani, le zone del corpo generalmente più esposte al sole. Come è noto, queste macchie scure sono causate da un aumento della concentrazione di melanina, e oltre ai raggi solari sono molti altri i fattori che possono innescare il processo della melanogenesi: ormoni, farmaci, infezioni o processi infiammatori, ecc., e la ricerca farmaceutica prova da anni a trovare una soluzione al problema. Pigment Solution Program è un trattamento cosmetico specificamente formulato per ridurre l’iperpigmentazione e ottenere un colorito cutaneo uniforme. Il programma è costituito dalle seguenti referenze: Pigment Solution day e night cream oltre al Pigment Solution preparation cleanser. Il primo è un idratante e coadiuvante per la depigmentazio-

ne con Aquaxyl™ (Xylitylglucoside, Anhydroxylitol, Xylitol) e Acido Cogico, mentre la Pigment Solution night cream, ha un doppio effetto peeling, chimico e meccanico. Infine, Pigment Solution preparation cleanser è un detergente delicato con una miscela di componenti lenitivi formulato per detergere delicatamente e preparare la pelle al trattamento stesso. Senza fragranze, idrochinone e parabeni, i prodotti hanno una tripla azione: favoriscono il rinnovamento cellulare con la Vitamina A, grazie all’Acido Cogico, svolgono un’azione schiarente e contribuiscono all’inibizione della sintesi di nuova melanina; nutrono e ristrutturano la pelle proteggendola dagli agenti esterni e favoriscono la riduzione della perdita d’acqua transepidermica (transepidermal water loss, TEWL) grazie all’Aquaxyl™.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.