Planet Diplomacy

Page 1

Diplomacy

1


Diplomacy

Diplomacy

3 2


Planet Diplomacy

5

PLANET DIPLOMACY

La presidenza italiana e le sfide globali del G20

6

Giorgio Bartolomucci

2021: tra prospettive di incertezza e previsioni di ripresa

8 10

2020: Reset Control

12

People of Diplomacy 2020

16

Inside the Embassy

18

Writer’s Corner

20

Penna del Diplomatico

20

Expert Opinion

21

Lessico cibernetico

21

The Doc Side of Diplomacy

22

Concert

23

Lezioni di Diplomacy

24

Diplomacy Challenge

25

Iora-Italy: una cooperazione concreta e operativa

26

Rome International

28

For several years, our work has been aimed at deepening the role played by Diplomacy in an increasingly globalised world and in a constantly changing political context. Since 2010 we have been organising the first and only Diplomacy Festival in the world, in order to fostered a democratic growth adequate to the present international challenges. In this publication you will find the story of what we have built over the years, the narration of the last edition, and the presentation of the international scenario in which the 12th Edition of the Festival will take place in 2021. In the information age, our goal is to communicate with the world, creating platforms such as IORA-Italy.org which offers opportunities for exchanges on the themes of the Blue Economy, and RomeInternational.it, which tells of the experiences of an international value that take place in Rome, helps the circulation of new sensitivities, recognises and promotes the rights of others, encourages collaboration, integration and coexistence between peoples. Planet Diplomacy is an open, evolving space, an example of communication and democracy directed to the public whose final purpose is to eliminate the distances between Institutions and Citizens.

Da diversi anni il nostro lavoro è finalizzato all’approfondimento del ruolo svolto dalla Diplomazia in un mondo sempre più globalizzato e in continua trasformazione. Dal 2010 organizziamo il primo e unico Festival della Diplomazia al mondo, con l’obiettivo di favorire una crescita democratica adeguata alle sfide poste dal contesto internazionale. Questa pubblicazione racconta ciò che abbiamo costruito negli anni, ripercorre l’ultima edizione del Festival e presenta lo scenario internazionale in cui si svolgerà la XII Edizione del 2021. Oggi, nell’era dell’informazione, vogliamo comunicare col mondo attraverso la creazione di piattaforme come IORA-Italy.org, che offre occasioni di scambio sul tema della Blue Economy, e RomeInternational.it, che raccoglie le esperienze di valore internazionale che si svolgono a Roma, per far circolare nuove sensibilità, promuovere i diritti dell’altro e favorire la collaborazione, l’integrazione e la coesistenza fra i popoli. Planet Diplomacy è dunque uno spazio aperto e in evoluzione, un esempio di comunicazione e democrazia dirette al pubblico con lo scopo di eliminare le distanze fra Istituzioni e Cittadini. 5

Diplomacy

Timeline del Festival della Diplomazia


LA PRESIDENZA ITALIANA E LE SFIDE GLOBALI DEL G20: IL SOGNO DI UNA GOVERNANCE MONDIALE The Italian presidency and the global challenges of the G20: The dream of a world governance

Per farlo, occorre anzitutto non disperdersi tra mille rivoli. Sarebbe un successo rilevante, ad esempio, ottenere impegni comuni a fare dei vaccini un vero bene pubblico globale, riallineare Stati Uniti e Cina sui cambiamenti climatici, fare passi concreti per alleviare il peso del debito sui Paesi più poveri, sancire l’accesso a internet come diritto fondamentale. Starà alla presidenza italiana trovare il consenso sulle formule più opportune. Se vorrà contare, tuttavia, l’Italia dovrà mostrarsi consapevole anche della posta in gioco sul piano più complessivo. Riguarda la necessità di ridefinire il rapporto tra l’Occidente e l’Asia: senza precluderci a priori ogni forma di rapporto con Pechino, ma badando a non lasciare campo libero ai cinesi nella regione. Passa attraverso un’intesa ritrovata tra Stati Uniti e Europa: solo un Occidente compatto potrà competere alla pari con la Cina e essere un partner alternativo credibile per le altre nazioni asiatiche. Il G20 è una piattaforma che ben si presta a dimostrare, per chi lo presiede, di saper stare al mondo. Non possiamo sottrarci.

Negli anni si sono moltiplicate le forme di collaborazione fra gli Stati, ma i risultati il più delle volte si sono limitati al coordinamento delle rispettive posizioni e alla ricerca del minimo comune denominatore. Ora l’Italia, che sta guidando la presidenza del G20 per il 2021, ha l’occasione di giocare un ruolo attivo e non protocollare. La pandemia, anzitutto, calamità globale: come la crisi finanziaria di tredici anni fa, spinge a lavorare insieme. La nuova Amministrazione americana, poi, intenzionata a ritornare a forme più consuete di coordinamento e diplomazia plurilaterale. La Cina, infine, desiderosa di dimostrare, dopo l’infelice gestione delle fasi iniziali del Covid, di essere ormai una potenza responsabile, con cui fare i conti. Abbastanza naturale, su questo sfondo, l’agenda dei lavori, che la presidenza italiana intende concentrare su tre filoni tematici: inclusione sociale e lotta alle disuguaglianze, sviluppo sostenibile e transizione energetica, qualità della vita e rivoluzione tecnologica.

6

In order to make any headway, it is important to not be taken off course by the barrage of constant distractions. Among what would be considered major success are obtaining common commitments in the following areas: to make vaccines available to the general public, to realign the United States and China on climate change, to take concrete steps to alleviate the burden of debt weighing on the poorest countries, to guarantee internet access as a fundamental right. It will be up to the Italian presidency to find a consensus on the most appropriate agreements. If Italy really wants to make a difference, it will also have to demonstrate restraint and deference to a vision of the global outcomes at stake. Delicate attention must be taken in defining the relationship between the West and Asia, careful to not succumb to any preconceptions and develop a new relationship with Beijing, taking care to not leave too wide a berth to the Chinese. This is filtered by a newfound understanding between the United States and Europe, where only a compact and coordinated West will be able to compete on equal footing with China, and therefore become a credible alternative partner for other Asian countries. The G20 is a platform where the host country has the opportunity to demonstrate global vision and the ability to lead. We cannot and must not falter.

Over the years, formats of collaboration have developed among the member states, the results are often limited to the coordination of the positions they have in common and the search for the lowest common denominator between them. Italy, which is holding the presidency of the G20 for 2021, has the opportunity to play an active and not just formal role. The pandemic, first and foremost a global disaster, much like the financial crisis of thirteen years ago, requires members to work together. The new American administration intends to return to more traditional forms of coordination and plurilateral diplomacy. China, on the other hand, is eager to demonstrate, after the unfortunate management of the initial stages of Covid, that it is now a responsible player. These elements set the stage for the agenda the Italian presidency intends to focus on, these are compromised by three overall themes: social inclusion and the fight against inequalities, sustainable development and transition to renewable energy, quality of life, and technological innovation.

7

Diplomacy

Diplomacy

Giampiero Massolo


2021: TRA PROSPETTIVE DI INCERTEZZA E PREVISIONI DI RIPRESA 2021: between uncertain perspectives and predictions of recovery

Diplomacy

Il quadro internazionale è sua volta caratterizzato da alcune significative novità e da vari fattori di instabilità. L’insediamento di Biden alla Casa Bianca comporterà una nuova disponibilità della Amministrazione americana al dialogo e alla concertazione con gli alleati europei. Ma non cambierà di molto i termini della competizione strategica con la Cina. E anche nel rapporto con la Russia è da prevedere una Amministrazione USA meno disposta a fare sconti sul rispetto di diritti e libertà fondamentali. Una duplice sfida per l’Europa che si troverà nella situazione di dover definire con Washington una strategia condivisa nei confronti di Pechino e di Mosca. Mediterraneo e nel Medio Oriente continueranno verosimilmente ad esser caratterizzati da crisi di varia natura e fattori di instabilità. E in questa regione le prime indicazioni lasciano ritenere che la linea della nuova Amministrazione a Washington sarà ispirata ad un criterio di sostanziale continuità con la precedente, con l’unico dubbio circa le intenzioni americane nei confronti dell’Iran. Potrebbero invece migliorare le prospettive di un rilancio del multilateralismo e della cooperazione internazionale. Il ritorno degli USA negli accordi di Parigi sul clima, e nell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono segnali incoraggianti in questo senso. Ma sono anche indicazioni importanti per l’Europa da sempre impegnata a sostegno di un sistema delle relazioni internazionali fondato su regole condivise e istituzioni internazionali autorevoli.

Il 2021 si è aperto all’insegna di una duplice incertezza: sulle prospettive di evoluzione della pandemia, e sulle conseguenti prospettive di ripresa dell’economia e dell’occupazione su scala globale. La seconda ondata del Covid-19, iniziata a Ottobre 2020, non dà al momento segni di regressione in Europa e nel mondo. I contagi si mantengono stabili rendendo necessarie ulteriori misure di distanziamento sociale e di contenimento, accompagnate da sospensioni di svariate attività produttive. Gli effetti delle vaccinazioni restano condizionati dalla effettiva capacità delle case farmaceutiche di produrre e distribuire una massa critica di vaccini a tutto il mondo. Le ottimistiche previsioni di una parziale ripresa della crescita restano a loro condizionate da una evoluzione della pandemia, su cui continua ad essere difficile fare previsioni. Gli interventi sin qui disposti dai Governi sono finora soprattutto serviti a tamponare gli effetti del Covid sulle categorie più vulnerabili o più direttamente colpite dagli effetti della pandemia. Resta invece molto da fare per rilanciare la crescita e l’occupazione, con investimenti e misure di sostegno alla produttività e competitività. 8

2021 is a year of double uncertainty, the first related to the prospects pertaining to the evolution of the pandemic, and the second based on the consequent prospects for economic recovery and employment on a global scale. The second wave of Covid-19, which began in October 2020, does not currently show any signs of regression in either Europe or the world. The infections remain stable, making further measures of social distancing and containment necessary, accompanied by the suspension of various production activities. The effects of vaccinations remain conditioned by the actual ability of pharmaceutical companies to produce and distribute a critical quantity of vaccines around the world. The optimistic forecasts of a partial recovery in growth remain conditioned by the evolution of the pandemic, on which it continues to be difficult to make predictions. The interventions ordered by governments to date have so far mainly served to slow down the effects of Covid on the most vulnerable and those more directly hit by the effects of the pandemic. 9

Diplomacy

On the other hand, much remains to be done to relaunch growth and employment, with investments and measures to support productivity and competitiveness. The international situation is in turn characterised by some significant innovations and by various factors of instability. Biden’s White House inauguration will entail a new readiness of the American administration for dialogue and consultation with European allies. It will not though have any real effect on the terms of strategic competition with China. As for the relationship with Russia, we expect that the US administration will be less willing to discount respect for fundamental rights and freedoms. A double challenge for Europe, which will find itself in the situation of having to define with Washington a shared strategy towards Beijing and Moscow. Mediterranean and Middle East are likely to continue to be characterized by factors of instability and crises of various kinds. In this region, the first indications suggest that the line of the new administration in Washington will be inspired by a criteria of substantial continuity with the previous one, with the only doubt focused on what the American intentions towards Iran will be. The prospects for a revival of multilateralism and international cooperation could improve. The return of the US to the Paris climate Agreements, and to the World Health Organization are encouraging signs in this sense. These are also important indications for Europe that has always been committed to supporting a system of international relations based on shared rules and authoritative international institutions.

Ferdinando Nelli Feroci


2010

2016

LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE SI INCONTRA A ROMA

LA STAGIONE DELLE INCERTEZZE: ALLA RICERCA DI NUOVE POLITICHE PER LA CONVIVENZA E L’INTEGRAZIONE

2011

INTERNATIONAL DIPLOMACY MEETS IN ROME

LA DIPLOMAZIA OLTRE WIKILEAKS

2012

DIPLOMACY BEYOND WIKILEAKS

LA DIPLOMAZIA E I SUOI STRUMENTI

2013 DIPLOMAZIA, ECONOMIA E RESPONSABILITÀ

2014

DIPLOMACY, ECONOMY AND COMMITMENT

PREVENIRE CONFLITTI – ELABORARE SOLUZIONI

PRÌNCIPI E PRINCIPI: LE REGOLE, I MURI, I SISTEMI E GLI INDIVIDUI

2018

“PRÌNCIPI E PRINCIPI”: RULES, WALLS, SYSTEMS AND INDIVIDUALS

THE WORLD GO AROUND: ARE NATIONAL STATES STILL IN CHARGE?

2019

IL MONDO GIRA: GLI STATI NAZIONALI SONO ANCORA IN CARICA?

TWO FACED JANUS: TRANSITIONING TO A NEW WORLD

2015

PREVENTING CONFLICTS DEVELOPING SOLUTIONS

GIANO BIFRONTE: LA TRANSIZIONE VERSO UN NUOVO MONDO

CRESCITA INCLUSIVA E DISUGUAGLIANZE INCLUSIVE GROWTH AND INEQUALITIES

Comitato promotore/Organising committee Presidente onorario/Honorary president Presidente del comitato scientifico/ President of the Scientific Committee Segretario generale/Secretary-general Relazioni esterne/External relations Project manager/Project manager

10

Festival della Diplomazia Aurelio Regina Giampiero Massolo Giorgio Bartolomucci Daniela D’Amico Giorgio J.J. Bartolomucci

11

Diplomacy

Diplomacy

DIPLOMACY AND ITS TOOLS

2017

THE SEASON OF UNCERTAINTIES: IN SEARCH OF NEW POLICIES FOR COEXISTENCE AND INTEGRATION


2020 RESET CONTROL: MANAGING TRANSFORMATIONS IN A NO COMPASS WORLD

Questo il titolo dato all’XI edizione del Festival della Diplomazia. Un’espressione nella quale si condensa lo spirito con il quale Diplomacy ha voluto raccontare le sfide da affrontare nell’era della pandemia: azzerare tutto per ricominciare, trovare la bussola che ci conduca fuori dall’incertezza verso porti più sicuri.

Il dialogo con gli oltre 500 relatori – di cui quasi la metà internazionali – ha aperto grandi scenari: dalla possibile crisi del multilateralismo all’affievolirsi dei principi di governance globale, di solidarietà e di lotta alle disuguaglianze. Tali condizioni risultano certamente accentuate dalla crisi che stiamo vivendo e, di conseguenza, dalle difese degli interessi nazionali che impediscono all’Europa di affermare un proprio ruolo-guida nel contesto internazionale. Tuttavia l’Europa ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per questa edizione del Festival, che si è aperta con l’intervento del Commissario Europeo per l’Economia Paolo Gentiloni, e ha visto ospiti il Commissario per l’Ambiente Virginijus Sinkevičius e il VP del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo.

Al centro di questa edizione non poteva non esserci la riflessione sugli scenari post-Covid. Accanto al tema della ripartenza, sono state affrontate alcune tra le questioni più urgenti dell’attualità: dalle elezioni USA al cambiamento climatico, dalle nuove tecnologie al fenomeno delle migrazioni. Tanti gli incontri con esperti, politici e diplomatici che, per la prima volta, sono avvenuti online attraverso quattro diplochannels tematici che hanno permesso la trasmissione degli eventi in streaming sul sito e sui canali social del Festival. Sul portale diplomacy2020.it, dal 19 al 30 ottobre 2020, ciascun canale ha ospitato ogni giorno interviste, approfondimenti e sessioni speciali, per un totale di 160 ore di programmazione.

Grande importanza è stata data alla scuola, attraverso un appuntamento quotidiano con le “Lezioni di Diplomacy”, realizzate in collaborazione con le università, e la “Diplomacy Challenge” organizzata con il Ministero dell’Istruzione per simulare il G20 presieduto dall’Arabia Saudita, guest country di questa edizione del Festival.

12

Diplomacy

Diplomacy

RESET CONTROL: GESTIRE LE TRASFORMAZIONI IN UN MONDO SENZA BUSSOLA

Infine, un intero canale è stato dedicato alla diplomazia culturale, importante soft power per la creazione dell’identità di un Paese, specialmente in un momento di ripresa come quello che stiamo vivendo.

Si è dato ampio spazio al tema della cooperazione internazionale e agli incontri con i diplomatici, attraverso i format “Aperitif with the Ambassador” e “Question Time” che hanno visto protagonisti gli ambasciatori di diversi Paesi. Si è parlato poi di green diplomacy e blue economy, ma anche di cyber e artificial intelligence.

13


This was the title given to the 11th edition of Festival della Diplomazia. A phrase which condenses the spirit with which Diplomacy wanted to tell the challenges due to the pandemic: to reset everything in order to start again, and finding a compass which could lead us out from uncertainty towards safer harbours.

These conditions are of course aggravated by the crisis we are experiencing and, consequently, by the renewed defenses of national interests that prevent Europe from asserting its own leading role in the international scene. However, Europe has represented a fundamental benchmark for this edition, actually hosting the intervention of the European Commissioner for Economy Paolo Gentiloni, and had as guests the Commissioner for the Environment Virginijus Sinkevičius and the VP of the European Parliament Fabio Massimo Castaldo.

Diplomacy

Great importance was given to school issues through “Diplomacy Lessons”, a format carried out in collaboration with many Italian Universities, and “Diplomacy Challenge” organised with the Italian Ministry of Education in order to simulate the G20 summit led by Saudi Arabia, guest country of this edition of Festival della Diplomazia.

The dialogue with more than 500 speakers has opened up new scenarios: from the possible crisis of multilateralism to the weakening of the principles of global governance, solidarity and the fight against inequalities.

14

Many events were dedicated to international cooperation, such as “Aperitif with the Ambassador” and “Question Time” in which many ambassadors of different countries introduced their embassies and cultural themes. We also talked about green diplomacy, blue economy, cyber intelligence and AI. Last but not least, an entire schedule was dedicated to cultural diplomacy as an important soft power in creating countries’s identity, particularly at this time.

15

Diplomacy

One of the main focus of this edition has been the insight on post-Covid scenarios. And together with the recovery plan, many of other present issues have been faced: from US elections to climate change, from new technologies to migration phenomenon. There were many talks with experts, politicians and diplomats which, for the first time, took place on the official website and social networks through four diplochannels that streamed all the events. Each channel aired every day a lot of interviews, special sessions and unique researches, for a total amount of 160 programming hours.


Diplomacy

Diplomacy

People of Diplomacy 2020

16

17


AMBASCIATA BRITANNICA

inside the embassy On the occasion of Festival della Diplomazia, seven foreign Embassies in Rome opened their doors for a special event: an “aperitif” with ambassadors and diplomats, who told us the history of the buildings which house their private residences and diplomatic offices in Rome, and share a toast to the important relationship with Italy.

In occasione del Festival della Diplomazia, le ambasciate di sette Paesi hanno aperto le proprie porte per un evento speciale: un aperitivo in compagnia di ambasciatori e diplomatici, che hanno condiviso la storia degli edifici che ospitano le residenze private e le sedi diplomatiche in Italia, per poi brindare all’importante legame con il nostro Paese.

British Embassy

Built at the end of the 19th century by the descendants of the Russian Princess Wolkonsky, Villa Wolkonsky is the current residence of the British Ambassador Jill Morris.

Costruita alla fine del XIX secolo dai discendenti della Principessa russa Zenaide Wolkonsky, moglie di un aiutante di campo dello Zar Alessandro I, oggi Villa Wolkonsky è la residenza dell’Ambasciatrice britannica Jill Morris.

AMBASCIATA DEL CANADA The residence of the Canadian Ambassador Alexandra Bugailiskis is located within the Villa Grazioli park, in the buildings which once housed the concierge and the noble palace.

La residenza dell’Ambasciatrice canadese Alexandra Bugailiskis si trova all’interno del Parco di Villa Grazioli, in quelli che un tempo erano gli edifici della portineria e del casino nobile.

AMBASCIATA D’AUSTRALIA

Australian Embassy

The Australian private residence in Rome has been hosting the Ambassador Margaret Twomey only for a few months and is distinguished by the presence of Australian artworks and design.

La residenza privata che ospita da pochi mesi l’Ambasciatrice Margaret Twomey si distingue per la presenza di opere d’arte australiane.

AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DI POLONIA

Embassy of the Republic of Poland Costruita in tardo stile art decò, la sede diplomatica polacca in Italia si fa apprezzare soprattutto per gli splendidi mosaici in marmo e alabastro e per i dettagli architettonici.

AMBASCIATA DEL MESSICO Embassy of Mexico

The residence of Ambassador Carlos Eugenio García de Alba Zepeda was bought by Mexico state in 1922. The building is characterised by the combination between the Italian architectural style and Mexican decorations.

Ha quasi un secolo di storia la residenza dell’Ambasciatore Carlos Eugenio García de Alba Zepeda. Acquistato dal Messico nel 1922, l’edificio si caratterizza per la combinazione tra lo stile architettonico italiano e le decorazioni messicane.

AMBASCIATA DEL REGNO DEI PAESI BASSI

Embassy of the Kingdom of the Netherlands The residence of the Ambassador Jozef Andreas Flamand is a villa filled of Dutch art and design items, purchased by Dutch authorities in the early 1960s.

Acquistata dalle autorità olandesi all’inizio degli anni ‘60, la residenza dell’Ambasciatore Jozef Andreas Flamand è una villa piena di arte caratterizzata da elementi di arredo e oggetti di design olandesi.

AMBASCIATA D’AUSTRIA Embassy of Austria

The residence of the Austrian Ambassador Jan Kickert is located in a historic building full of art and music items. It was built in 1913 and purchased by the Austrian Republic in 1929.

Si trova in un palazzo storico costruito nel 1913 e acquistato dalla Repubblica d’Austria nel 1929 la residenza dell’Ambasciatore austriaco Jan Kickert, un luogo pieno di storia, arte e musica.

The Polish Embassy in Italy was built in a late art deco style and it is now appreciated for the splendid marble and alabaster mosaics and the architectural details. 18

19

Diplomacy

Diplomacy

Embassy of Canada


writer’s corner

expert opinion

LA LETTERATURA CONTA

LA PAROLA AGLI SPECIALISTI

Literature matters!

The word to specialists Diplomacy Festival dedicated considerable space to literature also this year. Diplochannel Three, specifically intended for cultural diplomacy, aired the format “The Writer’s Corner”: twelve talks with authors of books about diplomacy fields, faced from different points of view. The writers interviewed – among whom there were journalists, artists and historians – talked about politics, the pandemic, the American elections and sports.

penna del diplomatico

20

lessico cibernetico

QUANDO I DIPLOMATICI SCRIVONO LIBRI

PAROLE CHIAVE DAL MONDO CYBER

When diplomats write books

Keywords from the cyber world

Among the events dedicated to books there was also “La Penna del Diplomatico”, a format inspired by Stefano Baldi, author of the same-named book about works written by Italian diplomats from the postwar period to the present day. During the Festival, Baldi moderated nine talks with diplomats and experts who were authors of recently published books.

Tra le iniziative dedicate ai libri, il Festival ha ospitato anche “La Penna del Diplomatico”, il format ispirato al progetto di Stefano Baldi, autore dell’omonimo libro La penna del diplomatico. I libri scritti dai diplomatici italiani dal dopoguerra ad oggi. Lo stesso Baldi, durante il Festival, ha moderato nove incontri con diplomatici ed esperti, autori e curatori di libri recentemente pubblicati.

Ten experts, many of them professors, economists, ambassadors and managers, were interviewed during the Festival, within the “Expert Opinion” section. Specialists like William Davies, Parag Khanna and John Ikenberry focused on important issues such as the relationship between pandemic and populism; post-Covid geopolitical trends and the importance of multilateralism.

Tra docenti, economisti, ambasciatori e manager, sono stati dieci gli esperti con cui Diplomacy ha dialogato durante il Festival nella sezione “Expert Opinion”. Tra questi, voci autorevoli come William Davies, Parag Khanna e John Ikenberry, hanno toccato temi importanti quali il rapporto tra la pandemia e le forme di populismo; le tendenze geopolitiche post-Covid e l’importanza del multilateralismo.

Part of the 11th edition of Diplomacy Festival was focused on the “Cybernetic Lexicon” section in which the journalist and TV presenter Carmen Lasorella interviewed some notable cybersecurity experts during seven talks dedicated to the following topics: hacker, cyber warfare, artificial intelligence, cyber diplomacy, healthcare, cyberethics and cybertransparency.

Un’intera sezione dell’XI edizione del Festival è stata riservata alla rubrica “Lessico cibernetico”. La giornalista e conduttrice Carmen Lasorella ha intervistato esperti di cybersecurity in sette incontri dedicati ad argomenti chiave di questo settore: hacker, cyber warfare, artificial intelligence, cyber diplomacy, healthcare, cyberethics e cybertransparency.

21

Diplomacy

Diplomacy

Anche quest’anno il Festival ha dedicato ampio spazio alla lettura. Il Diplochannel Three, destinato alla diplomazia culturale, ha ospitato la rubrica “The Writer’s Corner”: dodici appuntamenti con autori di libri sui temi della diplomazia, osservati da diversi punti di vista. Gli scrittori intervistati, tra cui giornalisti, artisti e storici, hanno parlato di politica, della pandemia, delle elezioni americane e anche di sport.


the doc side of diplomacy Today more than ever, documentaries represent a privileged vantage point for understanding present events and for this reason Festival della Diplomazia hosted a selection of docufilms about geopolitics.

Oggi più che mai il cinema del reale rappresenta un osservatorio privilegiato per i fenomeni dell’attualità e anche quest’anno Diplomacy ha ospitato una selezione di documentari dedicati ai temi della geopolitica.

COVID HOTEL A documentary by reporters Sergio Ramazzotti and Andrea Monzani of Parallelozero about the story of the first Italian hotel which opened its doors to Covid patients.

È la storia del primo albergo in Italia che ha aperto le porte ai pazienti Covid, firmata dai reporter Sergio Ramazzotti e Andrea Monzani di Parallelozero.

COLD CASE HAMMARSKJÖLD

ISLAM DE CUBA Debut film by Marzia Rumi about the coexistence between different religions within a same country, especially Islam, in which more and more Cubans are identifying themselves.

Opera prima di Marzia Rumi che affronta il tema della convivenza tra diverse religioni, con particolare riferimento a quella islamica, nella quale sempre più cubani si identificano.

Mads Brügger’s docu-film about the 1961 plane crash which involved UN Secretary-General Dag Hammarskjöld.

Docufilm di Mads Brügger sull’incidente aereo che nel 1961 coinvolse il segretario generale delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld.

THE CAMPAIGN AGAINST CLIMATE Diplomacy

concert AFTER 11/3

UN AUDITORIUM VIRTUALE PER LA MUSICA

Realizzato con il contributo di Diplomacy e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri, affronta i mesi del lockdown che si sono imposti nei diversi stati e che hanno provocato sentimenti di grande smarrimento e paura.

A virtual auditorium for the music Diplomacy wanted that the notes of great composers such as Chopin, Beethoven, Tchaikovsky and Rachmaninov resonate in its virtual auditorium, in order to emphasise how music has always been an important asset for diplomacy. As a universal idiom music breaks down linguistic barriers and cultural differences, promoting cooperation and mutual respect between communities, people and nations.

Diplomacy ha desiderato che le note di grandi compositori come Chopin, Beethoven, Tchaikovsky e Rachmaninov risuonassero nel suo auditorium virtuale per ricordare quanto la musica sia da sempre un’importante risorsa per la diplomazia. Come linguaggio universale capace di abbattere le barriere linguistiche e le differenze culturali, la musica promuove infatti la cooperazione e il rispetto reciproco tra comunità, popoli e nazioni.

Made with the contribution of Diplomacy Festival and with the collaboration of the Ministry of Foreign Affairs, the film shows the feelings of great loss and fear which occurred during the months of the 2020 lockdown, as it was imposed around the world. 22

23

Diplomacy

Mads Ellesøe’s movie which investigates the skepticism of scientists who denied the existence of the global warming issue in the 1980s.

Film di Mads Ellesøe in cui si indaga lo scetticismo degli esperti che negli anni ‘80 negarono l’esistenza del problema del global warming.


lezioni di diplomacy

diplomacy challenge UN TAVOLO GLOBALE IN MINIATURA

RIPARTIRE DALLA SCUOLA

A mini global table As an inspiration for students and professors to learn more about History, Philosophy, Economics, Literature and Geography, “Diplomacy Lessons” was the format dedicated to Education and aired every morning from 9:30 to 12:00 on Diplochannel One. Each talk was carried out in collaboration with: Università degli Studi Roma Tre, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università LUISS Guido Carli, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Guglielmo Marconi, Fondazione Luigi Einaudi, Associazione Diplomatici a r., Scuola della Complessità, Società Geografica and World Bank. Professors, researchers, ambassadors and economists dealt with issues of exceptional importance, such as the fight against inequalities, the birth of nationalisms, the challenges within foreign policies and the history of diplomacy.

Pensate per offrire a professori e studenti spunti da approfondire in classe nelle materie di Storia, Filosofia, Economia, Letteratura e Geografia, le “Lezioni di Diplomacy” sono il format dedicato alla scuola che durante il Festival è stato trasmesso ogni giorno dalle 9:30 alle 12:00 sul Diplochannel One. Ciascun incontro è stato realizzato grazie alla collaborazione con numerosi enti: l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università LUISS Guido Carli, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, la Fondazione Luigi Einaudi, l’Associazione Diplomatici a r., la Scuola della Complessità, la Società Geografica e la World Bank. Docenti, ricercatori, ambasciatori ed economisti hanno affrontato temi di grande attualità, dalla nascita del nazionalismo alla lotta alle disuguaglianze, dalla storia della diplomazia alle moderne sfide della politica estera.

24

Giunta alla sua seconda edizione, “Diplomacy Challenge” ha permesso a studenti provenienti da venti Istituti Superiori di tutta Italia di interpretare il ruolo dei Paesi che hanno partecipato al G20 organizzato nel 2020 dal Regno dell’Arabia Saudita, che è stata guest country di questa XI edizione. L’iniziativa, organizzata insieme al Ministero dell’Istruzione, ha preparato i giovani al confronto diplomatico, permettendo alle nuove generazioni di comprendere le dinamiche internazionali. La simulazione ha visto gli studenti dibattere di fronte a una giuria di diplomatici sulle stesse tematiche che a novembre 2020 sono state oggetto di discussione e negoziazione a Riad. I ragazzi hanno ricevuto, in collegamento dall’Arabia, il saluto dello sherpa Ambasciatore Fahad Almubarak e, in diretta da Palazzo Chigi, l’incoraggiamento dell’Ambasciatore Pietro Benassi, Benassi, già sherpa del G20 del 2021 a presidenza italiana.

The second edition of “Diplomacy Challenge” allowed high school students from all over Italy to interpret the role of the twenty Countries which participated in the G20 meetings organised by the Kingdom of Saudi Arabia, guest country of the 11th edition of Festival Della Diplomazia. The challenge was organised together with the Italian Ministry of Education in order to prepare young people for diplomatic meetings and to make the new generations aware of international issues. During the simulation students debated in front of a jury of diplomats on the same issues that were discussed and negotiated in Riyadh summit which took place on November 2020. Participants received a greeting from Sherpa Fahad Almubarak, live from Saudi Arabia and the encouragement from Ambassador Pietro Benassi, former Sherpa of G20, under Italy’s leadership in 2021. 25

Diplomacy

Diplomacy

Get started on Education


IORA-ITALY: UNA COOPERAZIONE CONCRETA E OPERATIVA La piattaforma IORA-Italy.org da noi realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiano, ha lo scopo d’incrementare una collaborazione concreta ed operativa, consentendo di trarre reciproci benefici che lo straordinario sviluppo dei Paesi della regione dell’Oceano Indiano offre. Le aziende italiane sono incoraggiate ad andare avanti e impegnarsi con i Paesi IORA lungo le linee prioritarie della Blue Economy (pesca e acquacoltura; energia rinnovabile oceanica; porti marittimi e navigazione; idrocarburi offshore e minerali dei fondali marini; biotecnologia marina, ricerca e sviluppo, turismo sostenibile e comunità costiere). Attraverso la nostra piattaforma, l’Italia può offrire opportunità di formazione su tematiche ad ampio raggio con Istituti come CNR, CIHEAM Bari, Agenzia di Protezione Civile Italiana nel campo della resilienza e gestione e prevenzione dei disastri, ma anche nel settore della sicurezza marittima, protezione dell’ambiente e controllo della pesca INN, coinvolgendo la Guardia Costiera italiana. Il Centro Nazionale per gli Istituti di Ricerca di Bologna, Napoli, Siena e Trapani, parte della nostra rete accademica, si propone di collaborare e scambiare informazioni su temi come l’esplorazione e la mappatura dei fondali marini e la ricerca e sviluppo delle biotecnologie marine.

Nel 1997, a seguito di una visita di Stato in India dell’allora presidente sudafricano Nelson Mandela, fu istituita l’Indian Ocean Rim Association (IORA), con l’obiettivo di facilitare gli scambi e gli investimenti tra i Paesi membri e promuovere una cooperazione economica sostenibile. Alcuni dei settori prioritari sono il commercio e gli investimenti, la sicurezza marittima, la gestione della pesca, la gestione delle catastrofi, la collaborazione accademica, scientifica e tecnologica, il turismo e gli scambi culturali. Il settore dell’economia blu, che è stato incluso nelle priorità IORA nel 2014, ha acquisito un’importanza crescente nel corso degli anni. Dell’Associazione fanno parte Paesi molto diversi: Australia, Bangladesh, Comore, Emirati Arabi Uniti, Francia, India, Indonesia, Iran, Kenya, Madagascar, Malesia, Maldive, Mauritius, Somalia, Mozambico, Oman, Seychelles, Singapore, Sud Africa, Sri Lanka, Tanzania, Thailandia, Yemen. L’attenzione dell’Italia alla regione dell’Oceano Indiano è aumentata negli ultimi anni, alla luce della crescente importanza che quest’area riveste per i nostri interessi economici e di proiezione internazionale. Il governo italiano ha formalmente avviato la procedura per l’ottenimento dello status di partner di dialogo nel marzo 2019, acquisendolo nel novembre dello stesso anno. In qualità di partner di dialogo, l’Italia sostiene i valori, i principi e gli obiettivi promossi da IORA e può rappresentare un partner ideale per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile e la sicurezza marittima, in un contesto multilaterale. 26

27

Diplomacy

Diplomacy

A concrete and operational cooperation

As a dialogue partner Italy supports the values, principles and objectives promoted by IORA that may be an ideal partner to address global challenges such as climate change, sustainable development and maritime security, in a multilateral setting. The platform IORA-Italy.org set up in collaboration with the Italian Ministry of Foreign Affairs and Cooperation, may increase a concrete and operational cooperation, allowing to reap mutual benefits that the extraordinary development of the countries of the Indian Ocean region offers companies from all the countries involved. Italian stakeholders are encouraged to go ahead and engage with IORA along the lines covered in the Blue Economy priority pillars, a valuable instrument to direct energy and resources. (Fisheries and Aquaculture; Renewable Ocean Energy; Seaports and Shipping; Offshore Hydrocarbons and Seabed Minerals; Marine Biotechnology, Research and Development, Sustainable tourism and development of coastal communities). Through our platform, Italy can offer training opportunities on wide-ranging issues with Institutes such as CNR, CIHEAM Bari, the Italian Civil Protection Agency in the field of resilience and disaster management and prevention, and also in the maritime security sector, environment protection and control of IUU fishing, involving the Italian Coast Guard. The National Center for Research Institutes of Bologna, Naples, Siena and Trapani, part of the IORA Academic network, look forward to collaborating and exchanging information on issues such as Seabed Exploration and Mapping and Marine Biotechnology Research and Development.

In 1997, following a state visit by the then South African President Nelson Mandela to India, the Indian Ocean Rim Association (IORA) was established, with the aim of facilitating exchanges and investments between member countries and promoting sustainable economic cooperation. Some of the priority sectors are trade and investment, maritime security, fisheries management, disaster management, academic, scientific and technological collaboration, tourism and cultural exchanges. The blue economy sector, which was included in the IORA priorities in 2014, has gained increasing importance over the years. The IORA membership is made up of very diverse countries: Australia, Bangladesh, Comoros, United Arab Emirates, France, India, Indonesia, Iran, Kenya, Madagascar, Malaysia, Maldives Mauritius, Somalia, Mozambique, Oman, Seychelles, Singapore, South Africa, Sri Lanka, Tanzania, Thailand, Yemen. Italy’s attention to the Indian Ocean region has increased in recent years, in light of the growing importance that this area has for our economic and international projection interests. The Italian government formally initiated the procedure for obtaining the status of dialogue partner in march 2019, acquiring it in November of the same year.


A Roma vive una vasta comunità internazionale. Nella Capitale ci sono oltre 300 Rappresentanze Diplomatiche, il Polo Agro-alimentare delle Nazioni Unite (FAO, WFP, IFAD), 26 Organizzazioni Internazionali, 130 Compagnie multinazionali, 4 università straniere, 41 tra Accademie e Istituti Culturali stranieri, 19 Scuole primarie e secondarie internazionali, 339 ONG e oltre 400 giornalisti accreditati come Stampa Estera. Eppure, nell’immaginario collettivo, l’immagine di Roma è soprattutto legata ai fasti del passato: la romanità, la sede della firma dei trattati europei, la culla del Cristianesimo. Come altre città Europee e Internazionali, da anni Roma si è dovuta confrontare con le problematiche legate alla globalizzazione, alla riconversione economica e alla ridefinizione dei poteri istituzionali. Per poter affrontare la sfida, la città ha bisogno di realizzare dei cambiamenti radicali per potersi posizionare nella gerarchia globale urbana a un livello di rilievo.

La piattaforma Rome International vuole contribuire a una narrativa legata a una immagine più attuale della città, valorizzando un’identità che rappresenti una città attiva e costantemente in evoluzione in più campi, dalla diplomazia all’economia, dalla cultura al turismo e all’arte. Abbiamo la pretesa di credere che il nostro lavoro, attraverso il rafforzamento di una comunità di attori e di interessi, potrà migliorare il modo in cui i cittadini e le imprese, anche quelli stranieri, percepiscono la città. Collaborare a una migliore comunicazione dello status internazionale della Capitale ci sembra un passo necessario sul quale impiegare entusiasmo, risorse ed energie. L’inizio per costruire una nuova immagine cittadina.

28

A vast international community lives in Rome. In the Italian Capital there are over 300 Diplomatic Representations, the United Nations Agro-food Pole (FAO, WFP, IFAD), 26 International Organizations, 130 Multinational Companies, 4 foreign universities, 41 foreign Academies and Cultural Institutes, 19 primary and secondary international schools, 339 NGOs and over 400 journalists accredited as Foreign Press. Yet, in the collective imagination, the city of Rome is above all linked to the glories of the past: Roman times, the seat of the signing of European Treaties, the cradle of Christianity. Like other European and international cities, for years Rome has been confronted with the problems linked to globalization, economic reconversion and the redefinition of institutional powers. In order to face the challenge, the city needs to make radical changes to position itself in the global urban hierarchy at a relevant level.

The Rome International platform wants to contribute to a narrative linked to a more current image of the city, enhancing an identity that represents an active and constantly evolving Capital in multiple fields, from diplomacy to economy, from culture to tourism and art. We want to believe that our work, through the strengthening of a community of actors and interests, will be able to improve the way in which citizens and businesses, even foreign ones, perceive the city. Collaborating for a better communication of the international status of Rome seems to us a necessary step on which to employ enthusiasm, resources and energy. The beginning to build a new Rome’s image.

29

Diplomacy

Diplomacy

ROME INTERNATIONAL


L’undicesima edizione del Festival della Diplomazia ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica The 11th edition of Festival della Diplomazia received the Medal of the President of the Italian Republic.

PARTNER

Diplomacy

Diplomacy

PATROCINI / Patronage of

PARTNER SCIENTIFICI / Scientific partners

Comunicazione e design Officine B12 - Roma officineb12.com

Visita il sito: festivaldelladiplomazia.eu ci trovi anche su:

La dodicesima edizione del Festival della Diplomazia si svolgerà dal 13 al 22 ottobre 2021 The 12th edition of Festival della Diplomazia will be held from October 13 to 22, 2021

30

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.