copertina fillmed.qxp:doc COPERTINA
22-12-2020
15:40
Pagina 1
Dermatologia & Cosmesi
2020
La rivista per mantenerla sana e bella
medicina estetica Quando le espressioni sono incoerenti con le emozioni
medicina estetica Se la maschera viene in aiuto del medico estetico
medicina estetica LongevitĂ : un mix di salute e benessere
medicina estetica Smartphone, PC e aging cutaneo
medicina estetica Tornare a piacersi dopo il lockdown
Speciale:
Un anno con la Pelle
www.lapelle.it
copertina giusta.qxp:doc COPERTINA
11-02-2020
11:17
Pagina 1
Poste Italiane S.p.A. Sped. abb. post. - D.L. 353/2003 (con. in L. 27/02/2004 n. 46) ar t. 1 comma 1 - DCB - Roma - Anno 23° Gennaio - Febbraio (n.1) 2020 - Euro 3,10 Contiene I.P.
Dermatologia & Cosmesi
La rivista per mantenerla sana e bella dal 1995
dietologia Acqua: tanti tipi e indicazioni
dietologia Dieta chetogenica e chirurgia bariatrica
dermatologia Il tarlo del legno ha un avversario
dermatologia Iperpigmentazione: una sfida quotidiana
dermatologia L’interessante circolo della rosacea
medicina estetica Lotta alla cellulite? Meglio d’inverno
medicina estetica La cellulite vista dalle femministe
fitoterapia La spezia che proviene da le mille e una notte trucco Una pelle liscia come il burro e senza difetti
www.lapelle.it
filmed rivisto.qxp:Layout 1
12-02-2020
12:38
Pagina 55
Quando le espressioni sono incoerenti con le emozioni di Dario Di Vito
L
’aspettativa di vita attuale è di 82 anni e, secondo uno studio condotto dall’Office for National Statistics and Irmes, nel 2057, le donne vivranno in media sino a 100 anni. Un futuro roseo, che non elimina però i problemi estetici legati al passare degli anni. L’esposizione al sole, lo stress, il fumo, l’inquinamento e le aggressioni esterne continueranno ad agire modificando l’aspetto esteriore del viso, intervenendo contemporaneamente su diversi elementi. Come è ben noto, con l’età pelle e muscoli perdono la compattezza e iniziano a rilassarsi per effetto della gravità. Poco a poco, la pelle cede su collo e sottomento. Le pieghe nasolabiali diventano più profonde e appaiono solchi lacrimali e rughe mento-labiali (“marionette”). Lo strato dermo-lipidico si assottiglia conferendo al viso un aspetto invecchiato. La qualità della pelle si degrada e, di conseguenza, si disidrata e perde elasticità. In particolare è l’Acido Ialuronico che è presente in forma naturale nel nostro corpo, a diminuire nel tempo già dai 40 anni. A 50 anni, poi, subentrano le prime modificazioni ossee: la cavità perioculare diventa visibile portando con sé un cambiamento nello sguardo. Ma si verificano anche le prime modifiche al volume del viso e si assiste alla perdita di tonicità delle labbra. A 65 anni e oltre subentrano una maggiore rilassatezza nel tessuto muscolare e nei lipidi, l’alterazione dell’ovale e contorni appaiono appesantiti. Siamo in quella fase della vita in cui si dice che le rughe sul viso raccontano la propria storia personale, il proprio vissuto e le proprie esperienze. Talvolta aumentano fascino al volto, ma è altrettanto vero che quando sono localizzate soprattutto nella parte mediana del viso (pieghe nasolabiali e linee sottili sul contorno labbra) modificano le espressioni e attribuiscono un aspetto stanco, triste, severo o persino arrabbiato. Emozioni trasmesse inconsapevolmente che possono alterare l’ immagine della persona e non riflettere la sua vera personalità. Pensate che secondo un sondaggio effettuato in Francia, il l 67% delle donne avverte una diffe-
renza fra come si sente e l’immagine che lo specchio mostra di ritorno. Tentare di arrestare l’aging cutaneo, allora, non significa solo preservare il proprio aspetto ma semplicemente far sì che l’esteriorità rifletta la propria età mentale e psicologica e, soprattutto, le proprie emozioni. Oggi, e ancor più nel prossimo futuro, l’obiettivo del medico estetico consisterà sempre di più nell’armonizzare il chi si è con il proprio aspetto, aiutando a conferire maggior positività allo sguardo e all’immagine. Questo non equivale a
trasformare il viso, ma a cancellare espressioni negative e segni di stanchezza. Fra i micro ritocchi, più efficaci e più richiesti in Francia, dove la tecnica è stata sviluppata, c’è il “French Touch”. Si tratta di un approccio agli inestetismi in cui non si tiene conto solo della estetica e della fisicità del paziente ma si parte dall’esame sulla sua personalità, del suo stile di vita, dei suoi ritmi quotidiani. Ben utile il ricorso alle foto che raccontano il trascorrere progressivo della sua vita. L’ intervento prevede l’inoculazione di acido ialu-
Il French Touch è un protocollo di trattamento che prevede micro interventi sulle rughe di espressione per tornare all’originaria espressività
medicina estetica
29
filmed rivisto.qxp:Layout 1
12-02-2020
12:38
ronico direttamente in quelle zone del volto in cui le rughe sembrano aver trasformato l’aspetto, per contrastare le espressioni negative o che alterano l’espressività, ponendo in secondo piano le rughe e linee che fanno parte invece della personalità e dell’età. L’acido ialuronico, come è noto, idrata i tessuti, rimpolpa e ripristina i volumi persi e ridona compattezza e spessore alla pelle in modo naturale, ma principalmente permette di ottenere risultati duraturi e non permanenti. Ciò garantisce al paziente di poter continuare ad avere il pieno controllo della propria esteriorità e al medico di poter personalizzare maggiormente la sua azione, anche intervenendo più volte nel tempo, con trattamenti diversificati. Numerosi i distretti in cui è possibile effettuare queste micro punture: fronte, tempie, solco lacrimale, zigomi, guance, pieghe nasolabiali, labbra, sottomento, collo e décolleté, rughe periorbitali, naso, rughe sulle guance, rughe del fumatore, linee delle marionette. Insomma il risultato è una personalizzazione del protocollo e una correzione degli inestetismi che più appaiono incoerenti con le personalità e le immagini di sé, che i pazienti hanno costruito nella loro storia personale. Cosa dicono le pazienti d’oltralpe
Pagina 56
che si sono sottoposte al trattamento? I Fillmed Laboratories, specializzati in trattamenti anti-età sin dal 1978 hanno effettuato una preziosa rilevazione della percezione che i pazienti hanno avuto dei risultati ottenuti tramite i protocolli di French Touch effettuati con la gamma di filler con acido ialuronico specifici da loro messi a punto (Art
Filler®). Dalle interviste post trattamento è risultato che la maggior parte degli interpellati hanno avuto la sensazione che il loro volto mutasse in maniera del tutto naturale e riacquistasse armonia. In particolare le intervistate si sono dette entusiaste di aver riscoperto l’utilizzo dei complementi di bellezza come il rossetto, a esempio, sentendosi più attraenti, ringiovanite e femminili. In poche parole, i pazienti tutti, uomini e donne, si sono sentiti più a loro agio. Per quanto riguarda la durata degli effetti, poi, pur essendo legata a fattori quali l’età, alla quantità di prodotto iniettato, alla zona di intervento, alla qualità della pelle e allo stile di vita in generale, le rilevazioni effettuate hanno evidenziato come nel 98.4% dei casi (dopo inizione del Filler® Universal nelle pieghe nasolabiali) l’azione correttiva si sia prolungata sino a 18 mesi dal trattamento. Concludendo, alla luce dell’innalzamento dell’età media, risulta sempre più fondamentale tenere a mente che oggi concetti quali salute e bellezza sono legati da uno stesso fil rouge. Solo con la piena accettazione di sé, che non può prescindere dal piacersi e sentirsi bene, si può aspirare a quell’obiettivo di serenità e benessere, cui chiunque, a ogni età, ha pieno diritto.
Da Fillmed una linea di filler all’acido ialuronico ideali per il French Touch e un dispositivo a microaghi per trattare le zone più delicate del volto Distendere le linee sottili o ridensificare le rughe, migliorare la qualità cutanea, ripristinare i volumi persi sul viso, rassodare il profilo, rimpolpare le labbra: tanti gli obiettivi che il medico estetico si prefigge quando viene chiamato a restituire bellezza ed espressività a un volto segnato dal tempo. Ad aiutarlo ci pensa Fillmed Laboratories che mette a disposizione dello specialista Art Filler®, una gamma completa di filler con acido ialuronico che consente di personalizzare il trattamento secondo l’area interessata, mantenendo un effetto raffinato e naturale. Lo specialista osserverà il principio delle proporzioni ideali, l’anatomia e l’unicità di ogni paziente per ottenere un miglioramento estetico naturale. Art Filler® è una formula iniettabile a base di acido ialuronico, che non solo rimpolpa immediatamente rughe e volumi persi ma, gradualmente, stimola anche la sintesi di collagene ed elastina. La durata degli effetti è correlata a età, quantità di prodotto iniettato, zona d’intervento, qualità della pelle e stile di vita in generale ma è stato dimostrato che l’azione correttiva è rimasta attiva sino a 18 mesi per il 98.4% dei pazienti cui era stata iniettata la formula. Per la rivitalizzazione cutanea nelle zone delicate, invece, Fillmed Laboratories lancia
Nanosoft™ un innovativo dispositivo medico ideato per l’inoculazionedelNCTF®135HA,dicuiassicuraunamigliorepenetrazione nel derma. Lo strumento è nato dal presupposto che per trattare lo strato intradermico dove ci sono i fibroblasti e dove occorre stimolare la produzione di nuovo collagene ed elastina, è fondamentale la precisione dell’iniezione: non deve essere né profonda né troppo superficiale. Nanosoft™ offre una soluzione unicapertrattareilviso,eperlezonepiùdelicate:infattileiniezioni, effettuate con 3 microaghi da 0.6 mm di puro silicone microcristallizato, sono così precise che rendono il trattamento sia più facile per il medico che più confortevole per la paziente perché, senza dolore e senza rischi di ecchimosi. Di facileutilizzo,grazieallalineabluperorientarel’iniezione,Nanosoft™, monouso e applicabile a qualsiasi siringa, permetteun’accuratainiezioneneldermastandardizzataedicoprire un’areaestesaedelicatainformaomogenea.Ladiffusionenei tessuti è garantita attraverso la formazione di piccole papule standardizzate nella zona iniettata che rilasciano immediatamente il prodotto intorno al derma. Le papule non permangono per più di 24 ore con un immediato ritorno alla vita sociale della paziente.
medicina estetica
30
APPROCCIO ANTI-ETÀ A 360°: BIORIVITALIZZANTI E FILLERS ALL’ACIDO IALURONICO RIMODELLARE - RINGIOVANIRE - RIGENERARE
per Android: scarica la APP Fillmed per ricevere tutte le nostre news.
per tutti gli altri dispositivi: scarica la APP Fillmed per ricevere tutte le nostre news.
LA BELLEZZA È UN’ARTE, NOI NE ABBIAMO FATTO UNA SCIENZA
copertina marzo_doc COPERTINA 02/04/2020 11:47 Pagina 1
Poste Italiane S.p.A. Sped. abb. post. - D.L. 353/2003 (con. in L. 27/02/2004 n. 46) ar t. 1 comma 1 - DCB - Roma - Anno 23° Marzo - Aprile (n.3) 2020 - Euro 3,10 Contiene I.P.
Dermatologia & Cosmesi
La rivista per mantenerla sana e bella dal 1995
dietologia Dieta chetogenica o dieta proteica?
psoriasi È ubiquitaria ma l’incidenza etnica varia
dermatologia Melasma: una maschera sul viso
fototerapia Uno spettro di lunghezze e danni
podologia Che fare per la pelle del piede diabetico?
chirurgia plastica Lattoferrina per il post intervento
medicina estetica A Catania l’epilazione è personalizzata
tricologia Cos’è il cuoio capelluto sensibile? politica sanitaria Ciò che ci insegna il Covid 19
www.lapelle.it
filmed DEFINITIVO_Layout 1 31/03/2020 21:53 Pagina 41
Longevità: un mix di salute e benessere È
difficile ammetterlo ma sul fenomeno dell’invecchiamento sappiamo ancora molto poco. La ricerca genetica, infatti, non ha finora permesso di individuare il gene della longevità; quella epidemiologica non è in grado di precisare le caratteristiche dell'ambiente che consentono di vivere più a lungo; la ricerca psicologica, non ha ancora caratterizzato la tipologia dei longevi, perché si tratta di persone con caratteristiche differenti e con diverse esperienze vissute in ambienti molto vari. È forse per questo motivo che l’invecchiamento è stato a lungo percepito come un fenomeno quasi del tutto sconosciuto, da combattere a ogni costo, specie per i segni
che il tempo lascia sul viso e sul nostro corpo. L’industria della bellezza propone sempre più formulazioni anti-età, anti-rughe,
considera la longevità, la bellezza e il benessere come concetti indissolubili. Anche la percezione dell’invecchiamento ha subito un’evoluzione: uomini e donne mostrano meno paura di invecchiare perché non percepiscono più l’età come una fonte di problemi ma come una nuova fase della vita, in cui è possibile dedicare più attenzione al proprio benessere. In altre parole, accolgono i cambiamenti fisici con maggior serenità, nella consapevolezza del tempo che passa. Diversi studi suggeriscono che le persone attribuiscono maggior importanza al sentirsi bene con la propria età, assumendo un ruolo attivo nella gestione della propria
Positive pro-aging: un nuovo approccio nei confronti dell’invecchiamento cutaneo che sta rivoluzionando il mondo della medicina estetica anti-rilassamento cutaneo: un ampio ventaglio di strumenti per sostenere la lotta contro l’aging. Ma ciò che sta dando maggiori risultati è un nuovo approccio che
medicina estetica
33
filmed DEFINITIVO_Layout 1 31/03/2020 21:53 Pagina 42
bellezza che diventa sempre più olistica e integrata, in un approccio globale dove salute e benessere sono di fondamentale importanza. Sociologi e psicologi confermano che accettare serenamente la propria età non è più solamente una questione di apparenza: è anche, e soprattutto, una questione di sicurezza personale, di autostima e di un rapporto di intima armonia. Si chiama positive pro-aging, la filosofia che implica l’accettazione di sé a qualsiasi età. Interessa tutte le generazioni, anche se ognuna di esse lo esprime in modo diverso, con propri codici. Per quanto riguarda la bellezza, la generazione dei Millennial (di età compresa fra i 18 ai 35 anni) che appare super-esposta ai social media, si fa portavoce dell’accettazione di sé attraverso l’unicità. Allo stesso tempo, però, in maniera pro-aging, si riconosce e non si disdegna la possibilità di miglioramenti o di trasformazioni fisiche: labbra più carnose, zigomi meglio definiti, una pelle più radiosa. Piccole modifiche che consentono di migliorare la bellezza del viso grazie semplici micro-iniezioni o altri mezzi di prevenzione dei segni del tempo. La pelle “zero difetti”, insomma, per loro è un must! Dopo i 40 anni, i segni d’invecchiamento cutaneo diventano sempre più visibili. Le donne sono socialmente e professionalmente attive, la performance per loro è una esigenza e la lotta all’invecchiamento è circoscritta all’idea di mantenersi giovani e contrastare i segni del tempo. L’approccio è però più olistico e attivo: il benessere è primordiale e coincide con il desiderio di prevenzione e con il bisogno di correzione dei primi segni d’invecchiamento, per soddisfare il quale, questa generazione, ricorre più frequente-
mente alla medicina estetica. Discorso a parte per gli uomini di età compresa fra i 60 e i 75 anni che rappresentano un nuovo fenomeno sociale, quello dei Giovani Se-
nior o Jeunior (contrazione di giovani e senior). Veri promotori della realizzazione personale, desiderano invecchiare in salute ma anche in bellezza. Il positive pro-aging per loro non si traduce in un bisogno di trasformazione per ringiovanire, ma nella necessità di sentirsi in armonia con la propria età e di fare quanto necessario per invecchiare bene. Questo approccio, trasversale a ogni età, offre una risposta alle esigenze specifiche di ciascuna generazione. Per alcuni, infatti, significa contrastare, per altri, vuol dire correggere o migliorare salute e bellezza, a volte entrambi i casi. Tutto nel rispetto dell’unicità del carattere e
della personalità di ognuno. È oggi fuor di dubbio, infatti, quanto sia essenziale poter proporre piani di trattamento cosmetico personalizzati, mirati a mantenere un aspetto cutaneo fresco o almeno ringiovanirlo. Una delle aziende che per prima ha intuito il valore della filosofia del positive pro-aging, molto prima che l’industria della bellezza si appropriasse di questa tendenza, è stata l’azienda Fillmed Laboratoires. Da oltre 40 anni leader di mercato nella rivitalizzazione cutanea con il complesso NCTF 135HA (New Cellular Treatment Factor), l’approccio globale di Fillmed ha favorito la medicina estetica proponendo soluzioni pro-aging sia per prevenire che per migliore la qualità della pelle e stare bene con se stessi. In concreto tre sono i protocolli di Fillmed pro-aging che abbinano cura della pelle e correzione di rughe e volumi. Il primo, denominato Bionutriglow, è adatto alle pelli di tutte le età e prevede un trattamento combinato di peeling e rivitalizzazione per distendere le rughe sottili e ottenere una pelle radiosa, liscia e rimpolpata. Bionutrilift è invece il trattamento ideale a partire dai 30 anni, per un iniziale rilassamento cutaneo con segni di stanchezza, quali i solchi nasolabiali e i solchi lacrimali moderatamente evidenti. Il protocollo prevede la sinergia di rivitalizzazione e rimpolpamento con gel poco reticolati. Infine Bionutrishape è il sistema pensato per i i quarantenni e oltre. Indicato in caso di rilassamento cutaneo evidente dovuto a una perdita di volume ed elasticità, consente di ridisegnare l’ovale e correggere i volumi grazie alla combinazone di rivitalizzazione e ridensificazione con gel volumizzanti.
Il Lip Menu by Fillmed: ridisegnare le labbra con il duo Art Filler Lips e Art Filler Lips Soft ®
®
Le labbra sono un elemento di primaria importanza per definire la personalità di un viso; sono un’arma di seduzione e sensualità personali. E ancora: le labbra esprimono le nostre emozioni e sono la firma di un viso perché lo identificano. Un loro piccolo cambiamento può avere un forte impatto sulla personalità di qualsiasi donna. Per questo, con il passare degli anni, la preoccupazione per qualsiasi mutamento delle labbra e della zona periorale legata all’invecchiamento è fonte di grande disagio. I migliori medici estetici consigliano pertanto di non trattare solo la bocca ma l’intero terzo inferiore delle labbra: alle millenials per
scattare selfie più sexy, che mettano in mostra labbra carnose e voluminose, e alle donne più mature, per un effetto sensuale ma più naturale. Per fornire questi risultati Fillmed amplia la sua gamma di Filler Labbra, lanciando il nuovo Art Filler® Lips Soft, ideale per labbra idratate e vellutate e per la ridefinizione del volume e del contorno labbra e del vermiglio. Un effetto diverso da quello ottenibile con Art Filler® Lips,che garantisce una proiezione e un volume delle labbra molto carnose chiaramente più evidenti e sexy. Il suggerimento del medico estetico è importante, ma la scelta finale spetta solo al gusto di ogni donna.
medicina estetica
34
APPROCCIO ANTI-ETÀ A 360°: BIORIVITALIZZANTI E FILLERS ALL’ACIDO IALURONICO RIMODELLARE - RINGIOVANIRE - RIGENERARE
per Android: scarica la APP Fillmed per ricevere tutte le nostre news.
per tutti gli altri dispositivi: scarica la APP Fillmed per ricevere tutte le nostre news.
LA BELLEZZA È UN’ARTE, NOI NE ABBIAMO FATTO UNA SCIENZA
copertina maggiokokokok.qxp:doc COPERTINA
22-06-2020
10:17
Pagina 1
Poste Italiane S.p.A. Sped. abb. post. - D.L. 353/2003 (con. in L. 27/02/2004 n. 46) ar t. 1 comma 1 - DCB - Roma - Anno 23° Maggio - Giugno (n.5) 2020 - Euro 3,10 Contiene I.P.
Dermatologia & Cosmesi
La rivista per mantenerla sana e bella dal 1995
embriogenesi Infiammazione e angiogenesi
dietologia Dieta: cambiare il paradigma dermatologia La dermatosi che colpisce le unghie
medicina estetica Tornare a piacersi dopo il lockdown
medicina estetica L’altro costo della tossina botulinica
storia della medicina Le epidemie tra storia e arte
laser Se l’obiettivo è il collagene
cultura Paul Ferdinand Gauchet il ritratto di un medico politica sanitaria In arrivo un piatto ricco per la sanità
www.lapelle.it
fillmed:Layout 1 24/06/2020 12:55 Pagina 19
Il lockdown non ha stressato solo la nostra psiche e il nostro umore ma ha avuto ripercussioni anche sulla pelle provocando modifiche e segni di un aging precoce
di Danilo Panicali
S
Tornare a piacersi dopo il lockdown medicina estetica 39
ono molti gli esperti, i sociologhi e gli psicologi, tralasciando i vari economisti e politologi, che stanno giàvalutando le ripercussioni che la pandemia ha avuto e avrà per molto tempo sulla nostra vita per molto tempo. La quarantena, cui quasi tutti gli italiani sono stati costretti, ci ha fatto riscoprire la dimensione intima delle nostre abitazioni e quanto siano fondamentali i legami famigliari, così come ha evidenziato le doti più frivole della nostra personalità, come la propensione a cimentarci con i fornelli. L’isolamento ci ha fatto capire che molti lavori possono essere svolti da casa addirittura con un aumento della produttività e il miglioramento della qualità ambientale, ma anche che abbiamo un ottimo sistema sanitario, cui forse però abbiamo tagliato troppo i fondi negli ultimi decenni. Certo porteremo con noi dei segni psicologici, come il terrore della solitudine e la consapevolezza che non siamo immortali. Ma anche fisici: qualche chilo di troppo, il pallore tipico della mancanza di sole e probabilmente qualche ruga in più. Anche la dermatologia si interroga sugli effetti positivi e negativi per la pelle, la cui reale portata, probabilmente, capiremo nel tempo. Non stiamo parlando solo della lenta disidratazione cui stanno andando incontro le nostre mani sottoposte a una continua igienizzazione a base di prodotti alcoolici. Il cosiddetto lockdown, infatti, ha aumentato il livello di in-
fillmed:Layout 1 24/06/2020 12:55 Pagina 20
quinamento domestico, sia per l’uso continuo dei dispositivi elettronici, del pc e del televisore, immancabilmente acceso come compagnia, o dello smartphone per le interminabili video chiamate che hanno virtualmente ridotto le distanze con i nostri cari. È ormai accertato che tutto ciò sottopone la nostra pelle a un forte stress per il quale si rischia di pagare un caro prezzo. In particolare, lo strizzare gli occhi quando si è stanchi, la mancanza di sole e aria fresca, lo spettro della luce blu dello schermo, quella al led delle lampade, sono tutti fattori, che influiscono sul benessere cutaneo, aumentano la probabilità di sviluppare precocemente rughe e anticipare, affrettandoli, alcuni altri segni dell’invecchiamento cutaneo. C’è inoltre un aspetto negativo alquanto sottovalutato legato alla quarantena. Poiché la nostra pelle svolge un ruolo cruciale nel modo in cui le altre persone ci vedono, e ancor più importante, nel modo in cui noi vediamo noi stessi, rimanendo chiusi in casa spesso ci si è poco preoccupati della cura del proprio aspetto esterno, e ciò può aver influito sulla nostra auto-stima e su quanto ci sentiamo attraenti. Oggi che si è tornati pur a una limitata vista sociale, diventa importante, quindi, recuperare la fiducia in se stessi anche per riappropriarsi di una dimensione estetica accettata. Sebbene non sia ancora possibile parlare di una dismorfofobia da lockdown, vari specialisti di tutto il mondo sembrano concordare sulla necessità di proporre ai pazienti protocolli specifici anti-invecchiamento cutaneo, che fungano di supporto a un percorso di nor-
malizzazione cutanea e psicologica. Fra i metodi più efficaci viene segnalata la polirivitalizzazione, che agisce a 360° sulla qualità della pelle: luminosità, idratazione, pori, rughe, tonicità, omogeneità dell'incar-
nato. Il polirivitalizzante viene inoculato nel derma attraverso le classiche multipunture al fine di idratare il derma apportando ingredienti utili per la sua vitalità e far apparire il viso più riposato. La sua azione è doppia: correggere e contrastare i segni dell'invecchiamento. I risultati raggiunti sono legati all’azione combinata di Acido Ialuronico e Dermo-Rivitalizzanti (Vitamine, Aminoacidi, Co-enzimi, Acidi nucleici) che favoriscono il ripristino di luminosità, idratazione, tonicità, elasticità e densità cutanea. Il prodotto utilizzato nell’intervento mesoterapico, oltre a correggere le rughe superficiali, funge da booster per la qualità dell’incarnato, per una ristrutturazione profonda e per la rivitalizzazione dell’incarnato spento. Secondo gli esperti che lo utilizzano, a rendere ancor più valido questo trattamento c’è soprattutto il fatto che esso è proponibile a qualsiasi età e per qualsiasi tipo di pelle. Naturalmente, come per qualsiasi trattamento medico estetico valgono le regole di buon senso comuni: il protocollo deve essere gestito in un ambiente clinico, da un medico addestrato all’applicazione di tecniche d’iniezione con multi-punture. Ogni trattamento ha la durata di circa 20 minuti e sono consigliate cinque sessioni in tre mesi e per un mantenimento dei risultati, due protocolli all’anno. Per massimizzarne gli effetti, alla procedura microiniettiva può far seguito un protocollo cosmetico da effettuare a casa che è in grado di assicurare alla pelle una cura quotidiana (Skin Perfusion) con una gamma di formule cosmeceutiche dalla performance provata ed eccellente.
Eye Recover Patch Skin Perfusion: la proposta by Fillmed per illuminare lo sguardo dopo il lockdown I professionisti del settore lo sanno bene: affinché un trattamento di medicina estetica perduri nel tempo è necessario che il paziente continui un protocollo complementare a casa. Skin Perfusion by Fillmed, è la gamma cosmeceutica ideale per mantenere e rafforzare gli effetti dei trattamenti ambulatoriali. Si tratta di prodotti formulati con rinomati principi attivi in concentrazioni ottimali e in confezioni airless che garantiscono la freschezza delle formule. In particolare, la nuova Eye-Recover Mask patch sfrutta un innovativo design, specificatamente sviluppato per consentire l’applicazione sull’intera area perioculare, palpebra superiore compresa. Le patch agiscono contrastando i segni dell’invecchiamento proponendosi come la soluzione ideale per un aspetto affaticato e segnato dal tempo. Inoltre la formulazione in essa contenuta, eli-
mina rapidamente la presenza delle rughe, corregge progressivamente le occhiaie, attenua i gonfiori perioculari e conferisce un effetto lifting sulle palpebre superiori. Ciò è reso possibile grazie all’efficacia di azione dell’esclusiva Tecnologia Hydrogel che contiene e rilascia un potente cocktail di attivi migliorandone la diffusione nella pelle. Nello specifico fra gli ingredienti vanno ricordati un complesso ai 3 peptidi per contrastare i gonfiori e ridurre le borse sotto gli occhi; un petide collagenico anti-età con effetto levigante sulle rughe; la provitamina B5 per idratare e ammorbidire la pelle; i polisaccaridi HMW che conferiscono un effetto lifting istantaneo e a lunga durata. Il risultato è che dopo ogni applicazione della maschera, la texture cutanea risulta migliore e lo sguardo ritrova sempre maggiore luminosità.
medicina estetica 40
APPROCCIO PRO-AGING A 360°: POLIRIVITALIZZANTI, FILLER, SKIN CARE PREVENIRE- RIMODELLARE-RIGENERARE
LA BELLEZZA È UN’ARTE, NOI NE ABBIAMO FATTO UNA SCIENZA
luglio agosto ok:doc COPERTINA
31/07/2020
13:06
Pagina 1
Poste Italiane S.p.A. Sped. abb. post. - D.L. 353/2003 (con. in L. 27/02/2004 n. 46) ar t. 1 comma 1 - DCB - Roma - Anno 22° luglio - agosto (n.7) 2019 - Euro 3,10 Contiene I.P.
Dermatologia & Cosmesi
La rivista per mantenerla sana e bella dal 1995
dietologia La gestione dell’integrazione
dermatologia Ulcera di Lipschutz: una diagnosi difficile
fotoprotezione Dal solare al fotoprotettore
laser Iperidrosi: una risposta dalla radiofrequenza dermatologia E se non si trattasse solo di punti neri?
aging Se l’invecchiamento fosse una malattia?
biologia Avere la pelle dura non è sempre positivo
dermatologia Xantogranuloma: raro ma pacifico
storia della medicina Elizabeth Garrett: la volontà di un medico
www.lapelle.it
filllmed rivistoFinale.qxp:Layout 1
31-07-2020
14:34
Pagina 55
Se la maschera viene in aiuto del medico estetico di Carlo Romano Grillandini
N
on c’è rivista femminile di bellezza che non consigli alle proprie lettrici il ricorso a una maschera facciale. Le maschere di bellezza costituiscono uno dei capitoli più sviluppati nell’ambito della beauty routine femminile, e non solo. Secondo numerosi sondaggi, infatti, tra i maggiori utilizzatori di maschere per il viso ci sarebbero anche gli uomini, sempre più attenti alla propria estetica e soprattutto alla salute della propria pelle. La letteratura è ampia, con tante varianti fai da te, spesso suggerite nel web anche dagli influencer più famosi, ma della cui competenza è lecito dubitare, specie quando propongono maschere per pelli sensibili o problematiche. Iniziamo col dire che la maschera non va vista come un trattamento episodico
ma dovrebbe rientrare nell’ambito di un protocollo finalizzato a ottenere effetti superiori ai normali cosmetici, per la presenza di un’elevata percentuale di principi attivi e una notevole componente psicologica che trova un suo fondamento in antiche tradizioni quali gli impiasti e i cataplasmi, che furono fra i primi strumenti nella storia della medicina. La principale dote di questi presidi è proprio quella di apportare specifici benefici alla cute, contribuendo alla risoluzione di numerose problematiche mediche ed estetiche, specie se
utilizzate in associazione con prodotti specifici prescritti dal dermatologo o dal medico estetico. Come è noto, esistono maschere per differenti funzioni e di diversa tipologia in base alla formulazione e agli ingredienti in esse contenuti. La maggior parte hanno generalmente in comune una formulazione di base, che attinge a piene mani dalla natura: argilla, fanghi vulcanici e termali. Applicate sulla cute essiccano in pochi minuti svolgendo principalmente azione astringente, schiarente, purificante e assorbente. Non sono però consigliabili
Le maschere rappresentano un presidio cosmetico che può servire a trasferire principi fortemente attivi a una pelle stressata da procedure estetiche
medicina estetica
47
filllmed rivistoFinale.qxp:Layout 1
31-07-2020
per le pelli secche e sensibili. Le maschere cremose danno la possibilità di un’applicazione combinata a un massaggio che permette di tonificare meccanicamente la pelle. La consistenza delle emulsioni, particolarmente ricche nella componente grassa le rende utili nel trattamento di pelli senescenti e disidratate mentre non dovrebbero essere utilizzate in caso di pelli grasse e a tendenza seborroica. Le maschere gelatinose, a base di gomme, mucillagini naturali, alghe e alginati, o di resine sintetiche che rapidamente formano una pellicola staccabile, possiedono un’azione più idratante e rinfrescante specie se contengono estratti vegetali o frutta, che le fanno risultare più adatte per pelli sensibili e delicate. Molto più pratiche risultano essere le cosiddette maschere al vélo, in tessuto. Si tratta di una recente acquisizione terapeutica utilizzata nell’ambito della medicina estetica. In pratica si tratta di maschere a base di acido ialuronico che hanno rivela-
14:34
Pagina 56
to una ottima efficacia. Ideali sia come posttrattamento in studio, lenitive e rigeneratrici grazie alla presenza dell’aloe vera. Tenute sul viso della paziente per i 15/20 minuti subito dopo il trattamento regalano
una sensazione immediata di sollievo e freschezza. L’azione idratante è svolta principalmente dalla soluzione a base di acido ialuronico. Particolarmente indicate per pelli disidratate e con i primi segni di un aging cutaneo, le maschere arricchite con l’acido ialuronico, insieme alle proteine del collagene e l’elastina, richiamano l’acqua nell’epidermide e la lasciano più soda. Come è noto, l’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi umani, in grado di conferire alla pelle particolari proprietà di resistenza e tonicità. Una sua mancanza, progressiva con l’avanzare dell’età, promuove la formazione di rughe e inestetismi. Inoltre, la presenza nella formulazione della maschera di aloe vera, le cui proprietà benefiche e curative sono note fin dai tempi antichi, allevia i segni del tempo con un ulteriore effetto idratante, emolliente e rigenerativo, legato all’apporto di sali minerali, amminoacidi e vitamine che la rendono più bella e luminosa.
Hyaluronic Youth Mask Skin Perfusion by Fillmed: una maschera in tessuto a base di ialuronico dalle straordinarie qualità La Hyaluronic Youth Mask è una maschera in tessuto a base di acido ialuronico, ideale sia come post-trattamento in studio che da utilizzare a casa, lenitiva e rigeneratrice grazie anche alla presenza dell’aloe vera. Tenuta sul viso del paziente subito dopo il trattamento per 10/15 minuti fino ad assorbimento, regala una sensazione immediata di sollievo e freschezza. Fortemente imbevuta di acido ialuronico che si può spargere anche su braccia e collo. Comodissima da portare in viaggio, grazie al pratico packaging mono-uso, e perfetta per un’idratazione profonda anche dopo l’esposizione al sole su viso e decolleté, la maschera ha dimostrato di essere molto apprezzata dalle donne ma anche dagli uomini, di tutte le età e tipologia di pelle. La maschera fa parte della linea Skin Perfusion, frutto dell’esperienza unica dei Laboratoires Fillmed, impegnati da oltre oltre 40 anni nella ricerca in medicina estetica. Si tratta di una gamma cosmeceutica complementare ai trattamenti effettuati in studio in esclusiva negli studi medici. Le formulazioni sono a base di principi attivi ben conosciuti quali la Vitamina C, il retinolo, l’acido glicolico, l’acido ialuronico, l’acido salicilico, presenti in alte concentrazioni. A seconda delle esigenze del paziente e dell’intervento cui deve essere o è stato sottoposto, la linea permette di preparare la pelle ai trat-
tamenti in ambulatorio, di mantenerne i risultati post-trattamento a casa, e di migliorarli. L’abbinamento dei prodotti della linea Skin Perfusion con trattamenti di medicina estetica come peeling, polirivitalizzazioni, laser, iniezioni a base di acido ialuronico, permette di agire ad hoc con protocolli personalizzati sinergicamente con i protocolli medicali non solo contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo ma mirando a migliorare la qualità della pelle, agendo contemporaneamente contro discromie e macchie, impurità o pelle secca. Tutte le formulazioni contengono un'alta concentrazione di principi attivi di qualità e si basano sull’innovativo principio del Mix’N Boost Technology che permette di avere un prodotto “sempre fresco” con i principi che si attivano solo nel momento dell’utilizzo. La linea permette di creare protocolli personalizzati per le 5 principali problematiche della pelle che più spaventano le donne: rughe, tonicità, idratazione, macchie, luminosità. 25 sono le referenze domiciliari a disposizione: i booster intensivi post-trattamento, i sieri quotidiani, gli anti-aging globali, i complementari e le maschere a base di acido ialuronico oltre alla linea per la detersione e l’esfoliazione. Un approccio pro-aging olistico a 360° che permette alle pazienti di mantenere i risultati ottenuti dal medico anche a casa.
medicina estetica
48
APPROCCIO PRO-AGING A 360°: POLIRIVITALIZZANTI, FILLER, SKIN CARE PREVENIRE- RIMODELLARE-RIGENERARE
LA BELLEZZA È UN’ARTE, NOI NE ABBIAMO FATTO UNA SCIENZA
settembre ottobre:doc COPERTINA
01/10/2020
22:34
Pagina 1
Poste Italiane S.p.A. Sped. abb. post. - D.L. 353/2003 (con. in L. 27/02/2004 n. 46) ar t. 1 comma 1 - DCB - Roma - Anno 22° settembre - ottobre (n.9) 2020 - Euro 3,10 Contiene I.P.
Dermatologia & Cosmesi
La rivista per mantenerla sana e bella dal 1995
dermatologia Pelle stanca: solo una metafora?
dibattito Botta e risposta sulla tossina botulinica
medicina estetica Un cocktail per tutte le stagioni
storia della medicina Il medico che voleva diventare scrittore
invecchiamento Aging cutaneo: processo subdolo
dermatologia Approccio multilayer per la detersione
Speciale:
medicina estetica Un’alternativa cosmetica al botulino?
Tricologia
politica sanitaria In cerca di Santi al tempo del Covid
www.lapelle.it
fillmed.qxp:Layout 1
5-10-2020
17:08
Pagina 55
La zona perioculare e quella del collo sono tra le più delicate del nostro corpo. Per prevenirne l’invecchiamento occorrono allora trattamenti mirati
O
ggi che il cellulare è divenuto uno strumento indispensabile della nostra vita quotidiana, s’iniziano a studiare gli effetti che esso possa avere sulla salute della nostra pelle. L’esposizione alle radiazione degli schermi da un lato e la stanchezza causata agli occhi, infatti, possono determinare uno stress cutaneo che può amplificare e accelerare il processo di aging. A risentire di questa situazione sono soprattutto quelle zone del corpo che hanno una pelle più sottile e che sono maggiormente esposte: il viso, la zona perioculare e il collo. È per questi motivi che diversi esperti consigliano il ricorso agli auricolari e soprattutto delle pause cicliche durante il telelavoro, un’alimentazione sana e ricca di vitamine e antiossidanti, il rispetto di un regolare ciclo sonno/veglia. L’esposizione ai campi elettromagnetici emessi dai terminali mobili è disciplinata da precise norme di riferimento a livello nazionale e interna-
Smartphone, PC e aging cutaneo zionale, e i livelli di radiazione degli apparecchi di radiocomunicazione devono mantenersi al di sotto dei 2 watts per chilogrammo misurati su 10 cm2 di pelle, e la deposizione di energia non deve indurre un riscaldamento maggiore di 1°C (indice
SAR: Specific Absortion Rate). Gli schermi di pc, tablet e smartphone emettono la cosiddetta luce blu visibile ad alta energia (HEV), potenzialmente in grado di provocare danni cutanei come macchie, rughe e incarnato grigiastro, segni visibili di uno
Skin Perfusion by Fillmed: la gamma cosmeceutica complementare ai trattamenti in studio in esclusiva negli studi medici La gamma Skin Perfusion by Fillmed, frutto dell’esperienza dei Laboratoires Fillmed, esperti da oltre oltre 40 anni nella medicina estetica, è una gamma cosmeceutica complementare ai trattamenti in studio medico. I prodotti che la compongono, abbinati ai trattamenti di medicina estetica come peeling, polirivitalizzazioni, laser, iniezioni a base di acido ialuronico, consentono una migliore personalizzazione, agendo sinergicamente con i protocolli medicali non solo contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo (perdita di tonicità, idratazione, luminosità, rughe) ma mirando a migliorare la qualità della pelle agendo contro le macchie, impurità o secchezza. Formulati con un'alta concentrazione di principi attivi di qualità, come Vitamina C, retinolo, acido glicolico, acido ialuronico, acido salicilico e presenti in alta concentrazione, i prodotti della linea preparano la pelle ai trattamenti in studio e aiutano a mantenerne i risultati a casa migliorandoli. Merito dell’innovativa Mix’ N Boost Technology che rendendo possibile l’attivazione dei principi attivi solo nel momento dell’utilizzo, permette di avere un
prodotto “non ossidato”. La gamma skin perfusion è composta da 25 referenze domiciliari: booster intensivi post-trattamento, sieri quotidiani, anti-aging globali, complementari e maschere a base di acido ialuronico oltre alla linea per la detersione e l’esfoliazione. L’approccio pro-aging olistico a 360°dei Laboratoires Fillmed si completa con la gamma domiciliare. Tra i prodotti che ne fanno parte, segnaliamo HAB5 Hydra-Serum della linea Skin Perfusion, ideale per tutti i tipi di pelle, in caso di cute secca e in presenza di rughe da disidratazione. Il prodotto si presenta in formato di gel fresco e va applicato la mattina e/o la sera prima della crema di trattamento. Il siero è a base di Pro-Vitamina B5 che rinforza la barriera cutanea e ne regola l’idratazione; Acido Ialuronico ad Alto PM + Basso PM, che stimola l’idratazione cutanea superficiale e in profondità e svolge un effetto rimpolpante; Eritritolo e Omarina, che attraverso un’azione di omeostasi garantiscono il mantenimento della corretta quantità di acqua all’interno delle cellule; un estratto vegetale, che stimola la sintesi di acido ialuronico.
medicina estetica
41
fillmed.qxp:Layout 1
5-10-2020
17:08
Pagina 56
stress ossidativo importante che accelera l’invecchiamento cutaneo. È peraltro ormai certo che la radiosensibilità di un tessuto sia direttamente proporzionale all’attività proliferativa delle sue cellule è inversamente proporzionale al suo grado di differenziazione. Fra le popolazioni cellulari più radiosensibili, quindi, ci sono quelle della cute, del midollo osseo e delle gonadi mentre sono più resistenti i tessuti con meno capacità proliferativa, come il sistema nervoso, i muscoli, i reni ed il fegato. L’effetto principale delle frequenze non ionizzanti dei cellulari è il riscaldamento della zona cutanea intorno all’orecchio che gli anglosassoni chiamano phone zone e che va dalla tempia al mento. Il ripetuto contatto su questa zona del viso comporta almeno altri due rischi: il trasferimento alla cute di milioni di batteri come lo streptococco, lo stafilococco e il corynebacterium, presenti sulla superficie di un cellulare. Per leggere i messaggi e le mail e mettere a fuoco e im-
magini sullo schermo si tende a strizzare gli occhi e ciò favorisce la nascita di piccole rughe nella zona perioculare che è già soggetta, naturalmente, a una continua attività. Un essere umano, infatti, in media, bat-
te gli occhi fino a 15.000 volte al giorno. Si tratta di un movimento spesso involontario, che si verifica sistematicamente ogni volta che siamo al sole o che magari ridiamo e, naturalmente, quando avvertiamo la stanchezza. Questo segno della nostra espressività, nella zona delicata del contorno occhi, rende più rapida la formazione di rughe sottili a cui si aggiunge, data la rallentata circolazione sanguigna propria di questa parte del viso, un’accentuazione della presenza di occhiaie e gonfiori suboculari. Anche il collo è sottoposto a movimenti quasi ininterrotti, e per controllare il telefonino, lo sguardo si muove ripetutamente verso il basso tant’è che questi movimenti provocano la rottura del collagene e la formazione di pieghe sulla pelle del collo. Inoltre, non va dimenticato, che, oltre al viso, il collo è una delle parti già più esposte ai raggi solari e alle altre aggressioni di origine ambientale. A questi fattori esogeni, infine, si aggiunge una epidermide particolarmente sottile e un numero limitato di ghiandole sebacee.
Due protocolli di azione per intervenire in modo efficace sui segni d’invecchiamento della zona perioculare e del collo Focus sulla zona perioculare e sul collo hanno portato l’attenzione su protocolli di medicina estetica atti a ripristinare e a migliorare, le condizioni della pelle di queste zone molto delicate. L’azienda Laboratori Fillmed ha da tempo indirizzato le proprie ricerche verso la messa a punto di protocolli di medicina estetica atti a ripristinare, e a migliorare, le condizioni della pelle proprio di queste zone molto delicate. Beautyfeye, è stato formulato per favorire il recupero della radiosità naturale sul contorno occhi concentrandosi sull’apporto massimo d’idratazione e sul miglioramento della qualità generale della pelle. Tre gli step che compongono il trattamento. Il primo consiste nell’applicazione sulla zona interessata, da parte del medico estetico, di un peeling chimico (Bright Peel®) a base di gluconolattone, acido glicolico, acido fitico e acido citrico. Adatto anche alle pelli più sensibili, il prodotto agisce su la pelle disomogenea e sulle discromìe. Durante la seconda fase, il medico inietta nel derma superiore una soluzione rivitalizzante NCTF®, con acido ialuronico e 59 ingredienti attivi (vitamine, aminoacidi, antiossidanti, etc.). Per l’iniezione, il protocollo prevede l’utilizzo del micro-ago Nanosoft™ molto preciso e sicuro che riduce il rischio di ecchimosi e minimizza il dolore. A questo punto, la fase tre prevede che sia il paziente stesso a completare il trattamento rigenerante, applicando, a casa, alcune formulazioni lenitive (B3-
Recovery Cream della linea Skin Perfusion by Fillmed) e una maschera (Eye-Recover Mask). Il protocollo è efficace su linee sottili, omogeneità, densità cutanea e sulla qualità della pelle. Inoltre si tratta di un trattamento adatto a tutte le stagioni, anche quella estiva e invernale (anche se naturalmente si consiglia di evitare esposizione al sole, a raggi UV e a temperature gelide per almeno 48 ore dopo l’iniezione). Per il collo, invece, Fillmed propone una routine completa a 360° che aiuta a distendere sia le rughe più sottili che a rimpolpare le più profonde, a idratare, a migliorare la luminosità e a stimolare la tonicità cutanee. Per prima cosa, il medico applica il Bright peel® e poi inietta la soluzione di acido ialuronico M-HA® 10 nel derma (consigliato anche in questo caso l’uso dell’ago Nanosoft™). Le iniezioni vanno effettuate lungo le rughe sottili esistenti e sulla base del loro numero. Nel caso i segni dell’invecchiamento non siano molto visibili, ovvero si tratta una paziente giovane, si può anche decidere di applicare in alternativa NCTF HA, per migliorare la qualità cutanea e idratare. Infine, il trattamento continua a casa dal paziente dove egli utilizzerà la formulazione lenitiva B3-Recovery Cream e un siero particolarmente idratante (HAB5-Hydra Serum). Quest’ultimo, dalla texture in gel fresco è a base di Pro-Vitamina B5, Acido Ialuronico, Eritritolo e Omarina, che garantiscono l’omeostasi di acqua nelle cellule.
medicina estetica
42
APPROCCIO PRO-AGING A 360°: POLIRIVITALIZZANTI, FILLER, SKIN CARE PREVENIRE- RIMODELLARE-RIGENERARE
LA BELLEZZA È UN’ARTE, NOI NE ABBIAMO FATTO UNA SCIENZA