Premessa Il presente lavoro, altro non ha che l’intento di voler contribuire realmente al superamento di quanto possa rappresentare una sostanziale limitazione nel raggiungere fisicamente quanto garantito dall’art. 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: “La scuola è aperta a tutti…I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi…”. L’accessibilità, quindi, come Diritto da tutelare e garantire. Accessibilità come individuazione di “barriere architettoniche” e la loro immediata eliminazione, per una fruibilità in sicurezza e comfort dello spazio costruito per il raggiungimento della formazione più alta, di quello che si può definire indistintamente una donna ed un uomo. Accessibilità come definita dall’art. 2, lettera G) del D.M. 236/89: “Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne di spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia”, ed un ambiente è in condizioni di adeguata sicurezza quando in esso non sono presenti fonti di pericolo, di affaticamento o di disagio, quindi privo di barriere architettoniche. Si pensi, ad esempio, ad un semplice gradino o ad una scala, essi rappresentano un ostacolo per chi non può superarli e sicuramente una fonte di affaticamento per chi ci riesce. La scala, inoltre, costituisce per tutti anche una fonte di pericolo: “quante persone, specie se anziane, pur non avendo alcun problema particolare hanno perso l’equilibrio e sono cadute? Bisogna, quindi, tenere sempre presente la necessità di eliminare questi tre elementi congiuntamente: barriere architettoniche, fonti di pericolo e fonti di affaticamento” (Prof. Arch. Fabrizio Vescovo). Quante volte, in questi ultimi anni, si è parlato della questione dell'accesso e degli “ostacoli www.uduaq.org
I
architettonici” senza fare mai i doverosi “collegamenti con le fonti di affaticamento?” Ma se nella nostra realtà si stesse già discutendo della problematica delle fonti di affaticamento, ciò significherebbe essere in una condizione in cui la maggior parte delle cose rilevate sarebbe stata già risolta. Temo, però, che non sia così. Perciò, prima di inoltrarci nella fase più tecnica del lavoro (e quindi comprenderlo meglio), credo occorra tener conto anche della definizione di “disabile”. Spesso nell’immaginario collettivo quando si usa il termine disabile lo si collega erroneamente solo alla persona su sedia a rotelle commettendo così un sostanziale errore di valutazione. Nella definizione di “disabilità” va tenuto conto quindi non solo della persona su sedia a rotelle ma anche delle persone anziane, cardiopatiche, obese, e non per ultimo di quei soggetti con patologie che provocano delle disabilità “part-time”: incapacità, cioè, nel compiere determinati movimenti o particolari sforzi fisici in forma temporanea. Così, alla luce del Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n°236 e del Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n°503, si è proceduto ad individuare lo stato di fatto degli edifici dell’Ateneo dell’Università degli Studi de L’Aquila, sull’eventuale presenza in essi di barriere architettoniche. Il criterio di lettura va considerato nell’immedesimarsi nei panni di una persona disabile, che vuole raggiungere un qualsiasi edificio del nostro ateneo, sia con mezzo pubblico che privato, cercando di poter usufruire di tutte le strutture in tutta la loro complessità: dal piano terra, ai sotterranei, ai vari piani nei livelli superiori. Le schede che seguono ne danno un sunto che, nonostante non entri nel minuzioso dettaglio, è sufficiente a far capire il reale stato delle cose.
Danilo ROCCHI
www.uduaq.org
II
"Palazzo Carli" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Mezzo Pubblico
non presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
Mezzo Privato
non presenti nell'immediate vicinanze park riservati, oltre ad essere pericoloso l'accesso pedonale lungo via Roma
Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
N.A.
P.T.
presenza di rampe di scale prive di scivoli, pedane mobili per diversamenete abili e di ascensori
L.-1
presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili e di ascensore, "possibile" acceso esterno, da strada lato centro di calcolo,anche se con lieve gradino
L.1
presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili e di ascensore
Fruibilità ambienti interni
F.R.
R.
D.R. corridoi non sempre suff. larghi per passaggio e spazi minimi di manovra
P.T. L.-1
N.R. presenza di gradini nella raggiungibilità dell'Aula 2 presenza di gradini nella raggiungibilità dell'Aula 1
presenza di rampe di corridoi non sempre suff. larghi per scale nella passaggio e spazi minimi di raggiungibilità dell'Aula manovra 5, Rettorato, Uffici
L.1
Fruibilità Punti Nodali
F.F.
F.
D.F.
presenza di una serie di gradini per accedere all'Aula 2 che prevede spazi idonei per posti riservati
Aule 3,4,7 prevedono spazi idonei per posti riservati
P.T.
Aule
N.F.
non sono presenti bagni per disabili
Bagni Uffici Aula 5 prevede spazi idonei per posti riservati
L.1
Aule
non sono presenti bagni per disabili
Bagni percosi stretti ed alcuni presentano una serie digradini zona Rettorato
L.-1
Uffici
l'Aula 1 non prevede spazi idonei per posti riservati non sono presenti bagni per disabili
Aule Bagni Biblioteca L.-1
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
LEGENDA A. D.A. D.F. D.R. F. F.A. F.F. F.R. N.A. N.F. N.R. R.
ACCESSIBILE DIFFICILMENTE ACCESSIBILE DIFFICILMENTE FRUIBILE DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILE FRUIBILE FACILMENTE ACCESSIBILE FACILMENTE FRUIBILE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE NON ACCESSIBILE NON FRUIBILE NON RAGGIUNGIBILE RAGGIUNGIBILE
P.T - PIANO TERRA L.1 - PRIMO LIVELLO L.-1 - SEMINTERRATO P.N. - PUNTI NODALI
www.uduaq.org
1
"Palazzo Camponeschi" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
D.R.
Mezzo Pubblico Mezzo Privato
presenti park riservati
Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
P.T.
presenza di un lieve gradino sulla soglia d'ingresso
L.-1
presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili e di ascensore, "possibile" acceso da cortile interno retrostante
F.R.
R.
P.T.
zona atrio e corridoio presidenza e corridoio aula magna sufficientemente largo per passaggio e spazi minimi di manovra
L.-1
zona antistante accesso biblioteca sufficientemente per passaggio e spazi minimi di manovra
F.F.
P.T.
F.
D.F.
Uffici
accessibili, a meno di apertura altra anta fissa della porta
Aule
Aula Studenti fruibile
Aula Informatica parte dx mal disposizione dello spazio
Bagni
F.R.
R.
D.R.
N.R.
tutto su un piano lato dx presenza scivolo parte sx (avendo le (avendo le scale alle spalle) scale alle spalle), accessibilità anche accessibilità anche dal dal cortile cortile
Posto Lettura
presenza posti lettura sia parte dx che sx
Posto PC
presenza postazioni idonee parte dx
Fruibilità Percorsi
Aula Informatica parte sx presenza di n°3 gradini non sono presenti bagni per disabili
percosi stretti ed alcuni presentano una serie digradini (studio prof.)
Uffici
Accesso
N.F.
non sono presenti bagni per disabili (lato aula magna sono in ripristino)
Bagni
Biblioteca L.-1
N.R.
Aula Magna fruibile a meno della moquet; Auletta di "Latino" suff. fruibile
Aule
L.1
D.R.
corridoi non sempre suff. per passaggio comodo e spazi minimi di manovra
L.1
Fruibilità Punti Nodali
N.A.
presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili e di ascensore
L.1
Fruibilità ambienti interni
N.R. non presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
acceso non del tutto suff. per passaggio e spazi minimi di manovra (lato sx)
possibile difficoltà altezza bancone prestito
Servizio Bibl. Fruibilità P.N.
non sono presenti bagni per disabili
Bagni
www.uduaq.org
2
"via Verdi" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
D.R.
Mezzo Pubblico accesso edificio in ZTL, con presenza di n°3 park riservati
Mezzo Privato
Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
P.T.(cortile)
L.1(interno)
presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili
L.1(cortile)
presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili
Fruibilità ambienti interni
F.R.
R.
P.T.(int.)
zona atrio sufficientemente larga per passaggio e spazi minimi di manovra
P.T.(cort.)
zona cortile sufficientemente larga per passaggio e spazi minimi di manovra
D.R.
L.2(int.)
corridoio aule non suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
L.1(cort.)
Fruibilità Punti Nodali
F.F.
F.
D.F.
N.F.
Aula E (cortile)accessibile, presenza presenza di gradini accesso Aula B di spazi idonei per posti in aula, a (cortile), manacanza di presenza spazi meno di eliminare prima fila "sedie idonei per posti in aula. fisse"
P.T.
Aule
non sono presenti bagni per disabili sia nell'edificio principale che in quello sul cortile
Bagni Uffici
uffici edificio principale accessibili Aula A (cortile) difficile fruibilità, mancanza di spazi idonei per posti in aula. Aule D e C (cortile) difficile fruibilità, presenza però di spazi idonei per posti in aula. Corridoio L.2 Aule G, H, I (interno) fruibile, spazi idonei per posti in aula
L.1/L.2
Aule
non sono presenti bagni per disabili sia nell'edificio principale che in quello sul cortile
Bagni Uffici Biblioteca
N.R.
presenza di gradini accesso presidenza, studi prof. presenza di gradini accesso zona aule
L.1(int.)
Fruibilità P.N.
N.A.
presenza di un lieve gradino sulla soglia d'ingresso presenza di 3 gradini tra edificio principale e cortile, posibilità però di accesso esterno su lato piazza del "Teatro"
P.T.(interno)
Fruibilità Percorsi
N.R. non presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
corridoio uffici edificio (int.) fruibile
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
3
"Palazzo Selli" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Mezzo Pubblico
non presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
Mezzo Privato
non presenti nelle vicinanze park riservati
Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
P.T.(principale)
presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili o di ascensore
L.1(cortile)
Fruibilità ambienti interni
P.T.(cort.)
F.R.
R.
D.R.
N.R.
presenza di uno scivolo per zona cortile sufficientemente larga per accesso Sportello Disabilità passaggio e spazi minimi di manovra corridoi non suff. per passaggio e spazi minimi di manovra oltre presenza accidentale di gradini
L.1(cort.)
Fruibilità Punti Nodali
N.A.
presenza di un lieve gradino sulla soglia d'ingresso
F.F.
F.
D.F.
N.F.
Aule non sono presenti bagni per disabili
P.T.
Bagni accesso Sportello Disabilità, a meno di apertura altra anta fissa della porta d'ingresso, presenza di 4 postazioni PC idonee per disabili
Uffici
L.1
Aule non sono presenti bagni per disabili
Bagni Uffici Biblioteca
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
difficilmente accessibili
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
4
"Dipartimento di Storia" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Mezzo Pubblico
non presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
Mezzo Privato
non presenti nell'immediate vicinanze park riservati, oltre ad essere pericoloso l'accesso pedonale lungo via Roma
Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
L.1
Fruibilità ambienti interni
F.R.
R.
D.R.
N.R. presenza di pavimentazione in bozze di pietra in rilievo, in evidente salita
P.T.
corridoi non sempre suff. larghi per passaggio e spazi minimi di manovra
L.1
Fruibilità Punti Nodali
N.A. presenza di gradone al portale d'ingresso presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili e di ascensore
P.T.
F.F.
F.
D.F.
N.F.
P.T.
Aule Bagni
non sono presenti bagni per disabili
Uffici
presenza di gradini nella raggiungibilità dei locali della segreteria
L.1
Aule non sono presenti bagni per disabili
Bagni Uffici
percosi stretti studi professori
www.uduaq.org
5
"Centro di Calcolo" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Mezzo Pubblico
non sono presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
Mezzo Privato
non sono presenti park riservati
Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
N.A.
P.T.
presenza di un gradino sulla soglia d'ingresso
L.1
presenza di una rampa di scale per l'accesso alla sal macchine che al primo livello
Fruibilità ambienti interni
F.R.
R.
D.R.
N.R.
P.T. corridi non suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
L.1 Fruibilità Punti Nodali
F.F.
F.
D.F.
N.F.
P.T.
Aule non sono presenti bagni per disabili
Bagni corridi non suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Uffici L.1
Aule non sono presenti bagni per disabili
Bagni corridi non suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Uffici Biblioteca
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
6
"Centro Linguistico" Raggiungibilità edificio
F.R.
D.R.
Mezzo Pubblico
fermata autobus a 100 mt, con strada accesso edificio in accentuata salita con sanpietrini
Mezzo Privato
accesso edificio in ZTL, con assenza di park riservato
Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
N.R.
N.A.
P.T.
presenza di un gradino sulla soglia d'ingresso più altri 8+5 gradini per accedere al P.T.
L.1
presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili
Fruibilità ambienti interni
F.R.
R.
D.R.
N.R.
P.T.
ambienti non sufficientemente larghi per passaggio e spazi minimi di manovra
L.1
corridoio zona aule sufficientemente largo per passaggio e spazi minimi di manovra
presenza serie di gradini accesso aula informatica
D.A.
N.A.
Fruibilità Punti Nodali
F.A.
A. aule accessibili, a meno di aprire anche l'anta fissa delle vecchie porte lignee di inizio secolo scorso; presenza di spazi idonei per posti in aula
Aule
non sono presenti bagni per disabili
Bagni Uffici
uffici accessibili, a meno di aprire anche l'anta fissa delle vecchie porte lignee di inizio secolo scorso
Aule
aule accessibili, a meno di aprire anche l'anta fissa delle vecchie porte lignee di inizio secolo scorso; presenza di spazi idonei per posti in aula
L.1
P.T.
R.
mancanza spazi fruibilità aula informatica, oltre che mancanza di idonea postazione PC per diversamente abili non sono presenti bagni per disabili
Bagni Uffici Biblioteca
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
7
"Polo Didattico" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
Mezzo Pubblico
Mezzo Privato
Accessibilità edificio
D.R.
F.A.
L.-1
A.
D.A.
presenza di una rampa di scale per l'accesso dall' esterno(lato Villa Giulia)
L.-1
F.R.
L.-1
P.T.
corridi opportunamente idonei per passaggio e spazi minimi di manovra
Fruibilità Punti Nodali
F.F.
Aule
aule ben predisposte per prevedere più di una postazione per disabili
F.
D.R.
N.R.
D.F.
N.F.
non sono presenti bagni per disabili
Bagni non si roscontrano impedimenti sia per il box informzioni che per la zona di segreteria
Uffici
P.T.
R. corridi opportunamente idonei per passaggio e spazi minimi di manovra, oltre ad avere un ascensore (monatacarichi) per l'eventuale collegamento tra L.-1 e P.T.
Aule
N.A.
presenza di un ingresso accessibile
P.T.
Fruibilità ambienti interni
N.R.
presente nell'immediate vicinanze fermata di autobus, ma non esisste un percorso aggevolato che permetta l'acceso incolume al diversamente abile nonostante esista un'abbondanza di spazio a disposizione, non si riscontrano previsti park riservati
aule ben predisposte per prevedere più di una postazione per disabili non sono presenti bagni per disabili
Bagni Uffici Biblioteca
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
8
"Scienze Motorie" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
Mezzo Pubblico
Accessibilità edificio
F.A.
P.T.
presenza di rampe per l'accesso all'edificio
Fruibilità ambienti interni
F.R.
P.T.
A.
D.A.
N.A.
R.
D.R.
N.R.
D.F.
N.F.
corridi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
P.T. Fruibilità Punti Nodali
F.F.
Aule
idonei percorsi interni e buona predisposizione per postazioni riservate sia nelle aule per la didattica che per quella informatica
F.
non sono presenti bagni per disabili
Bagni fruibilità suff. per passaggio e spazi minimi di manovra sia per la segreteria studenti, che per la presidenza, che per i dipartimenti
Uffici
Biblioteca
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Fruibilità P.N.
N.R.
esiste la possibilità di prevedere park riservati all'interno dei cancelli
Mezzo Privato
Fruibilità Percorsi
D.R. sono presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus, ma la ranggiungibilità dell'edificio presenta non poche difficoltà
F.R.
R.
D.R.
N.R.
suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra non sono presenti bagni per disabili
Bagni
www.uduaq.org
9
"ex I.S.E.F." Raggiungibilità edificio
F.R.
Mezzo Pubblico
sono presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
Mezzo Privato
facile raggiungere l'edificio, oltre ad avere park riservati nell'immediate vicinanze
Accessibilità edificio
F.A.
R.
D.R.
A.
D.A.
F.R.
F.F.
D.R.
N.R.
F.
D.F.
N.F.
suff. percorsi interni e predisposizione per postazioni riservate in aula
Aule P.T.
R. corridi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
P.T. Fruibilità Punti Nodali
N.A. presenza di rampa di scale
P.T. Fruibilità ambienti interni
N.R.
non sono presenti bagni per disabili
Bagni Uffici Biblioteca
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
10
"C.U.S." Raggiungibilità impianti
F.R.
R.
D.R.
Mezzo Pubblico
non sono presenti park riservati
Mezzo Privato Raggiungibilità edifici
F.R.
R.
Uffici/bar
raggiungibilie senza troppe difficoltà
Palestra blù
raggiungibilie senza troppe difficoltà
Palasandalo
raggiungibilie senza troppe difficoltà
Spogliatoi
raggiungibilie senza troppe difficoltà
D.R.
Palestra arti marziali Palestra Basket
F.F.
F.
D.F.
Uff./bar
Accesso fruibilità suff. per passaggio e spazi minimi di manovra sia per la segreteria, che per l'ambulatorio, che per la sala riunioni
non sono presenti bagni per disabili
Bagni Postazioni riservate
spazi suff. per postazioni sala riunioni
F.F.
Accesso
Pal. Blù
Percorsi interni
Palasndalo
F.
D.F.
presenza di rampa per accesso P.T fruibilità suff. per passaggio e spazi minimi di manovra sia per la segreteria, che per la sala pesi
non sono presenti bagni per disabili
Postazioni riservate
non sono presenti spazi min di manovra negli spogliatoi
F.F.
Accesso Percorsi interni
F.
D.F.
fruibilità suff. per passaggio e spazi minimi di manovra spazi suff. per postazioni riservate
F.F.
F.
D.F.
Spogliatoi
Accesso Percorsi interni
Calcetto
fruibilità suff. per passaggio e spazi minimi di manovra non sono presenti bagni per disabili
Bagni spazi suff. per postazioni riservate
F.F.
F.
Accesso
tutto distribuito a piano di calpestio
Percorsi interni
fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
D.F.
N.F.
non sono presenti bagni per disabili
Bagni spazi quasi suff. per postazioni riservate
Postazioni riservate
Fruibilità Ambienti
N.F. presenza di gradini
Postazioni riservate Fruibilità Ambienti
N.F.
tutto distribuito a piano di calpestio
Bagni Postazioni riservate Fruibilità Ambienti
Pal. Arti M.
N.F. non previsto accesso facilitato da PT. a L.1
Bagni
Fruibilità Ambienti
F.F.
F.
Accesso
tutto distribuito a piano di calpestio
Percorsi interni
spazi quasi suff. per postazioni riservate
D.F.
N.F.
Bagni
non sono presenti bagni per disabili
Postazioni riservate
non sono presenti spazi min di manovra negli spogliatoi
Fruibilità Ambienti
F.F.
Accesso Pal. Basket
N.F. presenza di gradini
Percorsi interni
Fruibilità Ambienti
N.R.
percoso accidentato, terreno impraticabile percoso accidentato, terreno impraticabile percoso accidentato, terreno impraticabile
Calcetto coperto
Fruibilità Ambienti
N.R.
sono presenti fermate di autobus, ma la raggiungibilità degli impianti riscontra non pochi disagi
Percorsi interni
F.
N.F.
fruibilità suff. per passaggio e spazi minimi di manovra non sono presenti bagni per disabili
Bagni Postazioni riservate
D.F.
tutto distribuito a piano di calpestio
spazi suff. per postazioni riservate
www.uduaq.org
11
"Coppito 2" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
Mezzo Pubblico
F.A.
A.
D.A.
L.-1 L.1 L.2
presenza di rampa per l'accesso all'edificio presenza di ascensore presenza di ascensore presenza di ascensore
Fruibilità ambienti interni
F.R.
P.T.
zona atrio ampio per passaggio e spazi minimi di manovra, presenza di rampe per raggiungere aule e distributori, oltre che bagni per disabili
L.2/(piccionaia)
L.1/L.2 /pic.
P.T.
Fruibilità Punti Nodali
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
D.R.
N.R.
D.F.
N.F.
D.R.
N.R.
atrio ampio e corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra atrio ampio e corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
F.F.
F. Aule accessibili, presenza di spazi suff. per posti in aula
Aule Bagni Uffici
sono presenti bagni per disabili dipartimenti accessibili Aule accessibili, presenza di spazi suff. per posti in aula sono presenti bagni per disabili (in piccionaia chiuso) dipartimenti e uff. di segreteria accessibili
Aule Bagni Uffici
Biblioteca
R.
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
L.-1 L.1
N.A. presenza di una rampa di scale priva di pedana mobile per diversamenete abili
P.T.(esterno) P.T.(interno)
N.R.
esiste la possibilità di prevedere park riservati agli studenti e non solo all'interno della facoltà
Mezzo Privato
Accessibilità edificio
D.R. sono presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus, ma la ranggiungibilità dell'edificio presenta non poche difficoltà(MANCA rampa accesso marciapiede)
F.R.
R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
12
"Coppito 1" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
Mezzo Pubblico
F.A.
P.T.(da Cop.2) presenza di rampa per l'accesso all'edificio
L.-1
presenza di ascensore dall'interno
P.T.
D.A.
accesso esterno presenza di scivolo con pendenza elevatissima
presenza di ascensore
Fruibilità ambienti interni
F.R.
P.T.
zona atrio ampio per passaggio e spazi minimi di manovra
R.
D.R.
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
L.2
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Fruibilità Punti Nodali
F.F.
F.
D.F.
Aule
Aule strette e conseguente mancanza di spazi suff. per posti in aula
Bagni
sono presenti bagni per disabili, ma non sono a norma
Uffici
dipartimenti e uff. di presidenza accessibili
Aule
Aule per la didattica accessibili e con spazi idonei per postazioni per diversamente abili
Uffici
Accesso
Fruibilità Percorsi
Posto PC Servizio Bibl. Fruibilità P.N.
N.F.
Aula Magna inaccessibile, manca Aula ex mensa accessibile, ma non solo di pedana manca presenza di postazioni idonee mobile ma anche di per diversamente abili presenza di postazioni idonee per diversamente abili sono presenti bagni per disabili, ma non sono a norma
Bagni
Posto Lettura
N.R. presenza di gradini per raggiungere portineria, copisteria interna e distributori
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
L.1
Biblioteca
N.A.
presenza di ascensore
L.-1
L.-1/L.1/L.2
A. presenza di rampa per l'accesso all'edificio(si potrebbe cambiare grata scolo accque piovane)
P.T.(lato mensa)
L.1 L.2
N.R.
esiste la possibilità di prevedere park riservati agli studenti e non solo all'interno della facoltà
Mezzo Privato
Accessibilità edificio
D.R. (vedi Coppito2)
dipartimenti accessibili
F.R.
R.
D.R.
N.R.
suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra non sono presenti bagni per disabili
Bagni
www.uduaq.org
13
"Blocco11" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
D.R.
Mezzo Pubblico esiste la possibilità di prevedere park riservati
Mezzo Privato
Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
mancanza di rampe sul marciapiede per l'accesso all'edificio
P.T.(lato segreteria)
Fruibilità ambienti interni
presenza di ascensore presenza di ascensore
F.R.
L.1
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
L.2
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Fruibilità Punti Nodali
F.F.
sono presenti bagni per disabili, ma non sono a norma
P.T.
Uffici
Posto PC
Fruibilità P.N.
N.F.
Aule accessibile, ma manca presenza di postazioni idonee per diversamente abili, oltre che di pedana mobile
Bagni
Servizio Bibl.
D.F.
uffici di segreteria e portineria accessibili(quasi suff. Segreteria di Psicologia)
Aule
Posto Lettura
N.R.
sono presenti bagni per disabili, ma non sono a norma
Uffici
L.1/L.2
F.
Bagni
Accesso
D.R.
Aule per la didattica accessibili e con spazi idonei per postazioni per diversamente abili
Aule
Fruibilità Percorsi
R. zona atrio suff. per passaggio e spazi minimi di manovra (a meno di moquet nell'ingresso)
P.T.
Biblioteca
N.A.
presenza di rampa per l'accesso all'edificio
P.T.(ingresso principale)
L.1 L.2
N.R.
sono presenti nelle vicinanze fermate di autobus, ma la ranggiungibilità dell'edificio presenta molte difficoltà
uffici di Presidenza accessibili
F.R.
R.
D.R.
N.R.
suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra non sono presenti bagni per disabili
Bagni
www.uduaq.org
14
"Blocco11A" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
D.R.
Mezzo Pubblico esiste la possibilità di prevedere park riservati
Mezzo Privato Accessibilità edificio
F.A.
A.
D.A.
presenza di rampa di scale
L.1 Fruibilità ambienti interni
F.R.
P.T.
zona atrio e corridoi ampio per passaggio e spazi minimi di manovra
L.1
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Fruibilità Punti Nodali
F.F.
P.T. L.1
N.R.
F.
D.F.
N.F.
uffici di segreteria e portineria accessibili Aule per la didattica accessibili e con spazi idonei per postazioni per diversamente abili
Aule
non sono presenti bagni per disabili
Bagni uffici di presidenza e dipartimenti accessibili
Uffici
Fruibilità P.N.
D.R.
sono presenti bagni per disabili
Uffici
Fruibilità Percorsi
R.
Aule per la didattica accessibili e con spazi idonei per postazioni per diversamente abili
Aule
Biblioteca
N.A.
presenza di rampa per l'accesso all'edificio
P.T.(ingresso principale)
Bagni
N.R.
sono presenti nelle vicinanze fermate di autobus, ma la ranggiungibilità dell'edificio presenta molte difficoltà
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
15
"Ing.New" Raggiungibilità edificio
F.R.
Mezzo Pubblico
sono presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
F.A.
P.T.(ingresso)
accesso all'edificio in piano
P.T.(lato V.Ed.)
accesso all'edificio in piano
L.-1(da P.T) L.-1(da Biblioteca)
presenza di ascensore presenza di ascensore, oltre che di rampa
L.1
presenza di ascensore
Fruibilità ambienti interni
F.R.
P.T.
zona atrio ampio e corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
P.T. L.-1/L.1
L.1
nel blocco B atrio ampio e corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra, nel blocco A corridoi e pass.ok
Fruibilità Punti Nodali
F.F.
R.
F.
Bagni Uffici
segreteria e portineria accessibili
sono presenti bagni per disabili
Uffici
uff. , segreteria e presidenza accessibili
Posto PC
Bagni
D.R.
N.R.
D.F.
N.F. Aule B.0 mancanza di spazi idonei per posti in aula
Aula Magna accessibile da PT e da L1, ma manca di posti idonei in aula, Aule A-1.5 e A-1.3 accessibili e prevedono spazio a livello di piano di Aule A+ e B+1.1/B+1.7 e lab Inf.(Lcalpestio senza però tavolo di 1bloccoB)accessibili, presenza di appoggio, Aule da A-1.2 ad A-1.7 spazi suff. per posti in aula sono previste di pedana mobile ma non è previsto postazione idonea in aula,Aule da B+1.3 a B+ 1.6 spazi stretti per postazioni in aula
Bagni
Servizio Bibl.
N.A.
sono presenti bagni per disabili
Aule
Posto Lettura
D.A. accesso dagli edifici alla mensa da rifare scivolo marciapiede diretto ingresso mensa
Aule
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
A.
Aule accessibili, presenza di spazi suff. per posti in aula
Accesso
N.R.
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
L.-1
Biblioteca
D.R.
esiste la possibilità di prevedere park riservati agli studenti e non solo all'interno della facoltà
Mezzo Privato
Accessibilità edificio
R.
F.R.
R.
D.R.
N.R.
l'ascensore porta da P.T. a L.1, mentre per accedere a L.2 bisogna chiedere la chiave suff. per passaggio e spazi minimi di non del tutto suff. per passaggio e manovra in L.1 spazi minimi di manovra in L.2 suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra in L.1 sono presenti bagni per disabili
www.uduaq.org
16
"Ing.Old" Raggiungibilità edificio
F.R.
Mezzo Pubblico
sono presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus
F.A.
A.
Fruibilità ambienti interni
D.A.
N.A.
presenza di ascensore presenza di ascensore
F.R.
R.
D.R.
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra in L.1 zona atrio e corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra, in L.2/L.4 corridoi quasi suff. per pass. e manovra
L.-1 L.1/L.4
F.F.
F.
D.F.
P.T.
Bagni portineria, presido medico e dipartimenti accessibili Aule 1.1, 1.3(L.1) accessibili senza grosse difficoltà
Uffici
L.-1/L.4
Aule
Fruibilità Percorsi
Fruibilità P.N.
non sono presenti bagni per disabili (L.1/L.3)
sono presenti bagni per disabili (L.4) uff. , laboratori e dipartimenti accessibili
Uffici
Biblioteca
N.F. presenza di gradini nella raggiungibilità dell'Aule T.1, T.3 non sono presenti bagni per disabili
Aule
Bagni
N.R.
zona atrio ampio e corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
P.T.
Fruibilità Punti Nodali
N.R.
presenza di una "fantomatica" rampa nella parte retrostante e più remota dell'edificio(irraggiungibile con il maltempo)difficoltà di connessione pedonale tra V.Ed e N.Ed.
P.T.
L.-1 L.1/L.4
D.R.
esiste la possibilità di prevedere park riservati agli studenti e non solo all'interno della facoltà
Mezzo Privato
Accessibilità edificio
R.
F.R.
R.
D.R.
N.R.
Accesso Posto Lettura Posto PC Servizio Bibl. Bagni
www.uduaq.org
17
"Ing. Lab" Raggiungibilità Strutture
F.R.
R.
D.R.
Mezzo Pubblico
non sono presenti park riservati
Mezzo Privato
Raggiungibilità Lab.
F.R.
R.
non facilmente raggiungibile ne con mezzo privato ne con mezzo pubblico
Lab. (ingresso)
non facilmente raggiungibile ne con mezzo privato ne con mezzo pubblico
Lab. Idraulica Lab. Strutture Lab. Dietro V.Ed.
vedi Ing.New vedi Ing.Old
F.F.
F.
Lab Fis.Tec.
non sono presenti bagni per disabili
Bagni fruibilità suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Postazioni riservate
F.F.
F.
Lab. (ingresso)
Bagni fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Postazioni riservate
F.F.
F.
D.F.
fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra non sono presenti bagni per disabili
Bagni fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Postazioni riservate
F.F.
F.
D.F.
fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Percorsi interni
non sono presenti bagni per disabili
Bagni fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Postazioni riservate
F.F.
F.
Accesso
accesso alla struttura suff .
Percorsi interni
fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Bagni Postazioni riservate
N.F.
accesso dall'interno del N.Ed. tramite ascensore e chiave per accedere a L.2
Accesso
Fruibilità Ambienti
N.F.
accesso dall'interno del N.Ed. tramite ascensore e chiave per accedere a L.2
Percorsi interni
Fruibilità Ambienti
N.F.
presenza di una rampa di scale senza ascensore tra P.T. e L.1 non sono presenti bagni per disabili
fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Accesso
Lab Idr.
D.F. accesso al termine di una discesa con una ragionevole pendenza
Percorsi interni
Fruibilità Ambienti
N.F.
fruibilità suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Accesso
Lab Strut.
D.F. accesso al termine di una discesa con una ragionevole pendenza
Percorsi interni
Fruibilità Ambienti
N.R.
vedi Ing.New
Accesso
Lab. Die. V.Ed.
D.R.
Lab. Fisica Tecnica
Fruibilità Ambienti
N.R.
sono presenti fermate di autobus, ma la raggiungibilità dei laboratori riscontra non pochi disagi
D.F.
N.F. presenza di una rampa di scale senza ascensore tra P.T. e L.1 non sono presenti bagni per disabili
fruibilità quasi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
www.uduaq.org
18
"Economia" Raggiungibilità edificio
F.R.
R.
Mezzo Pubblico
F.A.
Fruibilità ambienti interni
F.R.
P.T. L.1/L.3
R.
F.F.
F.
sono presenti bagni per disabili
Uffici
uff. , segreteria e presidenza accessibili
Aule
Aule e lab Inf.accessibili, presenza di spazi idonei per posti in aula
Bagni
sono presenti bagni per disabili
Uffici
studi professori discretamente accessibili
F.R.
R.
N.F.
D.R.
N.R.
accesso difficile per la dislocazione arroccata dell'edificio
Accesso
Fruibilità P.N.
D.F.
corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Aule Bagni
Servizio Bibl.
suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
Bagni
sono presenti bagni per disabili
Posto PC
N.R.
zona atrio e corridoi suff. per passaggio e spazi minimi di manovra
L.3
Posto Lettura
D.R.
presenza di ascensore
L.2
Fruibilità Percorsi
N.A.
presenza di ascensore
L.1
Biblioteca
D.A.
presenza di ascensore
P.T.
Fruibilità Punti Nodali
A. accesso all'edificio da porta nel retro edificio, lato presidenza
P.T. L.1 L.2 L.3
N.R.
esiste la possibilità di prevedere park riservati agli studenti e non solo all'interno della facoltà
Mezzo Privato
Accessibilità edificio
D.R. sono presenti nell'immediate vicinanze fermate di autobus, ma la ranggiungibilità dell'edificio presenta non poche difficoltà
www.uduaq.org
19
Relazione finale Lo stato attuale nel quale versa l’Ateneo de L’Aquila in merito al superamento delle barriere architettoniche non è uno dei migliori. Riscontra reali impedimenti non solo negli “edifici storici”, dove è concentrata la maggior parte di essi, ma anche in quelli di nuova costruzione come il Polo di Roio e quello di Coppito. E’ innegabile lo sforzo fatto in questi anni per cercare di superare l’imbarazzante stato delle cose, ma nonostante tutto ancora oggi non si è raggiunto quello che è possibile definire il Grado Minimo di Civilizzazione di un Ateneo. Le difficoltà, come accennato precedentemente, sono concentrate in particolar modo negli “edifici storici” come Palazzo Carli, Palazzo Camponeschi, la sede di “via Verdi”, il Centro Linguistico, Palazzo Selli, ed ancora altri, dove si riscontrano forti impedimenti fisici nel normale raggiungimento delle aule o dei locali di normale uso didattico e non solo. Credo sia il caso di specificare (poiché accaduto realmente nella sede di Palazzo Carli) che anche la semplice presenza di un tappeto posto in posizione errata può diventare un ostacolo insormontabile per chi riporta una disabilità motoria. Anche se in apparenza in condizioni meno tragiche della situazione delle sedi universitarie del Polo Centrale, le sedi dei Poli di Coppito e Roio non sono da meno. Per entrambi i Poli si riscontrano difficoltà non tanto nel raggiungimento delle aule o di altri servizi (che sommariamente sembra garantito) ma quello di usufruirne in maniera adeguata una volta raggiunti. Infatti anche se arrivato senza impedimenti di sorta in un’aula fatta a gradoni ad esempio, uno studente con disabilità motoria che volesse procedere a quella che si dice sia prassi universitaria, ovvero seguire le lezioni…rischia di dover affrontare un ennesimo problema: la collocazione in aula.
www.uduaq.org
20
Infatti molte di queste aule così fatte sono facilmente raggiungibili, “alcune” hanno anche la predisposizione di una pedana mobile che permette di scendere e salire da un estremo all’altro dell’aula, ma poi la collocazione per seguire adeguatamente la lezione è fittiziamente presente. Spesso vengono previsti spazi o a margine dell’aula o troppo a ridosso della cattedra che a volte sormonta una pedana di 15/20 cm circa, occludendo la visuale parziale e/o totale della lavagna o di qualsivoglia strumento di proiezione. Per non parlare poi, per quando riguarda la facoltà di Ingegneria dello spazio/parcheggio per diversamente abili, praticamente accanto ad una fila di secchioni della spazzatura e senza un percorso idoneo che garantisca loro l’incolumità una volta scesi dall’autoveicolo nell’atto di raggiungere la facoltà. Dalle schede si evince così, un’analisi sommaria delle varie problematiche in merito alla questione delle barriere architettoniche, tenendo conto anche della non considerazione, per adesso, delle sedi di Avezzano, Celano e Sulmona. Quanto fatto però, risulta sufficiente per individuare le immediate misure che l’Ateneo può attuare in merito, non solo nel più breve tempo possibile, ma anche nel medio e lungo periodo, secondo un principio di graduatoria in base al rapporto fondi a disposizione/tempi di realizzazione/“ricaduta”. Di seguito si riporta, per tanto, un proposta di graduatoria relativa alle priorità degli interventi da attuare, divisa in tre fasce: •
I FASCIA: lavori di adeguamento per l’esigenze immediate, effettuabili con costi minori in tempi brevi;
•
II FASCIA: lavori di adeguamento per l’esigenze immediate, effettuabili con costi maggiori in tempi medio/lunghi;
•
III FASCIA: lavori di adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche, effettuabili con costi non indifferenti ed eseguibili in tempi più lunghi.
www.uduaq.org
21
I Fascia : (lavori di adeguamento per l’esigenze immediate, effettuabili con costi minori in tempi brevi)
Palazzo Carli: prevedere uno spazio per parcheggio riservato per disabili; Palazzo Camponeschi: previsione di uno scivolo per il superamento di un gradino all’ingresso principale, di uno scivolo all’ingresso nella parte posteriore dell’edificio per l’accesso alla biblioteca e la previsione di un bancone per il prestito libri ad un’altezza idonea per studenti disabili; Via Verdi: accesso per parcheggi riservati in zona ZTL e previsione di uno scivolo per il superamento di un gradino all’ingresso principale; Palazzo Selli: prevedere uno scivolo per il superamento di un gradino all’ingresso e sistemazione a norma della pavimentazione nel tratto che conduce dal portale al cortile interno; Dipartimento di Storia: previsione di un parcheggio riservato per disabili e percorso “in sicurezza” per l’accesso all’edificio lungo via Roma; Centro di Calcolo: previsione scivolo per il superamento di un gradino all’ingresso, oltre che previsione di una pedana mobile per accedere ai locali degli uffici; Scienze Motorie: previsione di un parcheggio riservato per disabili all’interno dei cancelli della facoltà; Coppito 2: previsione di uno scivolo per l’accesso al marciapiede che conduce all’ingresso (attualmente inagibile per un disabile) e predisposizione di un nuovo ingresso qualche metro più avanti rispetto all’attuale, in corrispondenza dell’ex bar, oltre che prevedere parcheggi riservati per disabili; Coppito 1: modifica griglia scolo acque piovane davanti allo scivolo lungo il percorso che congiunge Coppito2 a Coppito1, oltre la previsione di parcheggi interni per studenti disabili; Blocco 11: previsione di uno scivolo per l’accesso al marciapiede antistante la segreteria nella parte retrostante l’edificio, oltre che la previsione di parcheggi riservati per disabili; Blocco 11A: previsione di parcheggi riservati per disabili;
www.uduaq.org
22
Ingegneria Nuovo Edificio: previsione di parcheggi interni riservati per disabili, previsione di uno scivolo sul marciapiede lungo il percorso diretto tra nuovi edifici/mensa e previsione di adeguamento delle aule per postazioni idonee a studenti disabili come riportato dalle schede; Ingegneria Vecchio Edificio: previsione di una rampa lato dipartimento di matematica per l’accesso all’edificio; Economia: previsione parcheggio interno riservato e scivolo per accesso disabili nella parte retrostante “ala uffici di presidenza”. II Fascia : (lavori di adeguamento per l’esigenze immediate, effettuabili con costi maggiori in tempi medio/lunghi)
Palazzo Carli: prevedere bagni per disabili, scivolo per accesso esterno Aula 1 e predisposizione postazioni idonee nella stessa aula, oltre che predisposizione pedana mobile per accesso aula 2; Palazzo Camponeschi: previsione di rimozione moquette dall’aula magna e bagni per disabili; Via Verdi: prevedere bagni per disabili almeno al piano terra; Palazzo Selli: prevedere bagni per disabili almeno al piano terra; Dipartimento di Storia: previsione di una rampa per l’accesso all’edificio e adeguamento (anche parziale) della pavimentazione d’ingresso, oltre che rampa per accesso locali di segreteria e bagni per disabili; Centro di Calcolo: prevedere bagni per disabili almeno al “piano terra”; Centro Linguistico: previsione dell’utilizzo di un altro ingresso con predisposizione di pedana mobile per accedere almeno al piano terra, oltre che un bagno per disabile; Polo Didattico: previsione di un percorso idoneo per il raggiungimento dell’edificio dalla fermata dell’ama, oltre che la predisposizione di bagni per disabili; Scienze Motorie: prevedere bagni per disabili;
www.uduaq.org
23
Coppito 1: prevedere l’accesso agevolato per studenti disabili in Aula Magna e postazioni idonee in essa, e nell’aula della ex mensa; inoltre, andrebbe prevista anche una rampa per accedere alla copisteria interna oltre che ai distributori; Ingegneria Vecchio Edificio: prevedere almeno un bagno per disabili per piano; Economia: prevedere un percorso agevolato per accedere ai locali della biblioteca. III Fascia : (lavori di adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche, effettuabili con costi non indifferenti ed eseguibili in tempi più lunghi)
Palazzo Carli: procedere nella messa in opera dell’ascensore come già previsto; Palazzo Camponeschi: previsione di un ascensore per accedere al piano superiore; Via Verdi: previsione di un ascensore che permetta l’accesso ai piani superiori, aule in primis e successivamente uffici di presidenza; Palazzo Selli: prevedere un ascensore o altro sistema che permetta l’accesso al piano superiore; Centro linguistico: previsione di un sistema che permetta l’accessibilità all’aula d’informatica; Ex ISEF: previsione di un ascensore per l’accesso all’edificio e previsione di un bagno per disabili; Coppito 1: previsione di un sistema per l’accesso esterno agevolato all’aula, nei locali della ex mensa; Blocco 11: previsione di un sistema di rampe e percorsi agevolati per la connessione tra il Blocco11 e la mensa del Polo di Coppito; Blocco 11A: previsione di un ascensore per l’accesso al primo livello, oltre che un bagno per disabili sempre nel medesimo piano; C.U.S.: previsione di almeno uno spogliatoio a misura di disabile, oltre che spazi per parcheggi riservati e percorsi agevolati per l’accesso nelle varie strutture presenti nel complesso degli impianti sportivi.
www.uduaq.org
24
Avere la coscienza a posto non vuol dire solo rispettare dei meri parametri di legge‌ ma rendersi veramente conto se gli stessi siano in grado di garantire i reali bisogni di “ognunoâ€?.
www.uduaq.org
25
Indice Premessa……..…………………………………………………………………… …
pg. I
Schede: Palazzo Carli……………………………………………………………………… pg. 1 Palazzo Camponeschi……………………………………………………………… pg. 2 Via Verdi…………………………………………………………………………… pg. 3 Palazzo Selli………………………………………………………………………... pg. 4 Dipartimento di Storia……………………………………………………………… pg. 5 Centro di Calcolo…………………………………………………………………... pg. 6 Centro Linguistico…………………………………………………………………. pg. 7 Polo Didattico ……………………………………………………………………... pg. 8 Scienze Motorie…………………………………………………………………….. pg. 9 Ex ISEF……………………………………………………………………………. pg. 10 C.U.S.…………………………………………………………………………….... pg. 11 Coppito 2………………………………………………………………………..… pg. 12 Coppito 1…………………………………………………………………………... pg. 13 Blocco 11………………………………………………………………………...... pg. 14 Blocco11A…………………………………………………………………………
pg. 15
Ingegneria Nuovo Edificio………………………………………………………..
pg. 16
Ingegneria Vecchio Edificio……………………………………………………..
pg. 17
Ing. Lab.………………………………………………………………………….
pg. 18
Economia…………………………………………………………………………
pg. 19
Relazione finale……..……………………………………………………
www.uduaq.org
pg. 20