Fap Foto
Periodico di informazione a cura dell’Ente Palio de San Michele | distribuzione gratuita | tiratura 6.500 copie | anno XIX n. 2 ottobre
di Bastia 2013
il Rionale Ente Palio de San Michele BASTIA UMBRA
splende giallo
SANT’ANGELO la piazza di Bastia Umbra
APRI E SC OPRI IL GRANDE P OSTER DELLA 51 ° EDIZION E. Appendil o oppure ritaglia il tuo rione… s arà un ricordo p er sempr e!!
ENTE PALIO
INTERVISTA DOPPIA
al presidente dell’Ente Palio Marco Gnavolini e al coordinatore del Palio Vanessa Capocchia
Quindici domande a tradimento (e rigorosamente in separata sede!)
Imago.it
1. Un rapido resoconto sulla 51esima edizione del Palio. Marco: “Positivo al 100%, in particolare per i risultati raggiunti quest’anno dalle quattro cucine, nonostante il periodo particolare che stiamo vivendo. Di certo ha contribuito la politica adottata in questi ultimi anni dai rioni, con l’uso di prodotti a km 0 e l’attenzione alle nuove esigenze alimentari, con i prodotti biologici, per celiaci e certificati”. Vanessa: “È filato tutto liscio. Ho ancora addosso la stanchezza di questi ultimi mesi! I dieci giorni della festa non sono niente, anzi, in quei momenti il tempo scorre via ad una tale velocità che si arriva subito all’1 ottobre”. 2. Cosa ha funzionato bene? Marco: “La macchina organizzativa dell’Ente Palio, composta da una vera squadra”. Vanessa: “Il gruppo di lavoro. Le nuove persone che sono arrivate quest’anno hanno dato nuova linfa e mano a mano la macchina ha preso il via”. 3. Cosa va migliorato? Marco: “I rapporti con gli organi istituzionali, in particolare per un maggiore aiuto nel garantire più sicurezza nei cantieri rionali. Negli altri spazi della festa (piazza e cucine) il lavoro è stato portato a termine, grazie allo sforzo degli ultimi anni”. Vanessa: “I regolamenti restano sempre un tasto dolente, compreso quello del Minipalio che necessita maggiore attenzione perché ha raggiunto un livello di grande importanza nelle giovani generazioni e per il futuro del Palio stesso”. 4. Molti lo sanno, ma ricordiamolo. Il tuo rione di appartenenza prima di questa carica? Marco: “Sant’Angelo”.
Imago.it
Vanessa: “Moncioveta. È come se ti dicessi… il mio colore preferito!”. 5. A quanti anni sei entrato nel tuo rione? Marco: “A otto anni, facevo la comparsa nella taverna “Pinocchio”, ero uno dei bambini del circo di Mangiafuoco. Ma in realtà sono sempre stato dentro al rione, perché la taverna veniva allestita nel fondo di casa di mia nonna (ndr. casa di Lumachino)”. Vanessa: “A cinque anni la prima Sfilata”. 6. Quale novità vorresti inserire nel Palio? Marco: “Inserirei dei maxischermi per permettere la visione degli eventi anche fuori dalla piazza, pur mantenendo la tribuna per chi lo spettacolo ama vederlo dal vivo”. Vanessa: “Darei un ruolo significativo al punteggio del Minipalio. Ad esempio, come si è già discusso con alcuni rionali, di decretare la scelta della corsia della Lizza in base proprio alla sua classifica. Così i più piccoli avrebbero un ruolo ancora più sentito nel Palio”. 7. Se ti dico Sfilata, cosa ti viene in mente? Marco: “Lo sforzo e l’impegno delle maestranze dei rioni, che riescono in pochissimo tempo a concepire qualcosa di meraviglioso che ancora chiamiamo “sfilata”, ma che oggi è vera teatrazione”. Vanessa: “Sarò di parte, lo ammetto, ma mi viene in mente una sfilata del passato di Moncioveta, quella con la scena di Venezia. Mi è rimasta impressa”. 8. Se dico Giochi? Marco: “Folclore, calore, attaccamento al proprio colore”. Vanessa: “Tiro alla fune”. 9. Se dico Lizza? Marco: “Passione, fuoco, energia. Per il suo valore emotivo, tornerei ad assegnargli un doppio punteggio come era nei primi anni del Palio”.
Vanessa: “L’emozione della consegna del testimone”. 10. E Taverna? Marco: “Il fulcro aggregativo del rione, oggi come era ieri, quando venivano prima allestite e poi si trasformavano in cucina”. Vanessa: “La torta al testo, senza non sarebbe la “nostra” taverna”. 11. Un aggettivo per descrivere il coordinatore? Marco: “Tigre”. 11. Un aggettivo per descrivere il presidente? Vanessa: “Diplomatico”. 12. Un lato positivo del coordinatore? Marco: “Perseveranza”. 12. Un lato positivo del presidente? Vanessa: “La calma”. 13. Un lato negativo del coordinatore? Marco: “Testardaggine”. 13. Un lato negativo del presidente? Vanessa: “La troppa calma”. 14. La tua carica scade a marzo. Pensi di ricandidarti? Marco: “Scioglierò le riserve… a marzo! Prima intendo fare un confronto con il Consiglio Direttivo e con gli stessi rioni. A seguire sentirò il mio partner di carica, Vanessa”. Vanessa: “Dipenderà dalla scelta di Marco!”. 15. Saluta i rionali. Marco: “Siete un orgoglio e una soddisfazione, dopo due anni da presidente. I migliori auguri a tutti per altri 50 anni di meritati traguardi”. Vanessa: “Che dite, ci vediamo il prossimo anno?1?”.
Un successo il libro dei 50 anni del Palio
Ancora per tutto ottobre la vendita promozionale. Non perdere la tua copia! L’atteso volume “Palio de San Michele 50 anni di passione” sta registrando significativi numeri nelle vendite e giudizi positivi tra cittadini e rionali. Prodotto dall’Ente Palio ed edito dalla casa editrice Futura Edizioni, il volume ha inteso celebrare la forza nel tempo di questa manifestazione attraverso centinaia di volti impressi nelle oltre 900 fotografie e le parole di quanti hanno partecipato nel corso di 50 anni. L’Ente Palio informa che nel mese di ottobre il volume sarà ancora in vendita al prezzo promozionale di 40 euro, a seguire sarà distribuito nelle librerie del territorio. Per chi volesse acquistarlo, può rivolgersi al responsabile delle vendite incaricato dall’Ente, contattando il numero 339 5750486 oppure rivolgendosi alla Pro Loco di Bastia Umbra.
PAG 2
Periodico dell’Ente Palio de San Michele Via Sant’Angelo, 6 - 06083 Bastia Umbra Reg. Tribunale Perugia 20/2001 Direttore responsabile e redazione Sara Stangoni Foto Fap Foto, Imago.it, Associazione Contrasti Responsabile pubblicità Marco Fabrizi Grafica e impaginazione Graficherò - Bastia Umbra Stampa Litoprint - Bastia Umbra Sito Internet www.paliodesanmichele.it Fap Foto
La Giuria desidera esprimere al sindaco, al presidente dell’Ente Palio, alla pro loco, alle contrade e ai loro capitani, in primo luogo la propria gratitudine per averci invitati ad assistere a questo evento unico nel suo genere. Come professionisti dello spettacolo, navigatori di lungo corso delle scene, ci rendiamo conto che equiparare questo Palio a un qualsiasi susseguirsi di spettacoli, a un festival, sarebbe un errore grossolano e sminuente. Non siamo stati vostri ospiti per giudicare la qualità della recitazione, dei costumi o delle coreografie, ecc. Almeno non solo. C’è questo elemento, e leggerete le nostre valutazioni, ma non è quello prioritario. Siamo i “marziani” che vengono appunto da un altro mondo e che fate sedere alla vostra tavola perché vi restituiscano l’immagine di voi stessi. Quello che abbiamo visto in questi 4 giorni non ha equivalente in altro luogo. Le vostre Sfilate ci ricordano molti e significativi eventi della storia del teatro e dello spettacolo. Dalle sagre medievali alla via crucis, dal teatro di piazza della commedia dell’arte fino al teatro povero di Grotowskj, dalle sfilate carnevalesche al Cirque du Soleil. Eredi di tutte queste tradizioni, i vostri spettacoli assumono, a nostro modo di vedere, il loro vero e profondo senso nel cementare una comunità cittadina. Paradossalmente, la gara tra le contrade unisce la città, instilla in tutti i cittadini, sin dalla più tenera età, quel profondo senso di appartenenza e partecipazione che è la base del vivere civile, il
GIURIA TECNICA
Il commento rilasciato dai Giurati sul Palio
Fap Foto
vero antidoto alla disgregazione sociale e alla globalizzazione. A questo abbiamo assistito, non senza una certa invidia. Nella magnifica pubblicazione che avete dedicato ai vostri 50 anni, abbiamo incontrato molte parole e aggettivi azzeccati. Ne abbiamo scelti alcuni che, a nostro modo di vedere, tratteggiano questo Palio: Partecipazione, Gratuità, Follia, Passione, Comunità. Forse queste parole si riassumono in una sola: Amore. Un valore civile e cristiano insieme. Amore è appunto partecipazione, è follia e passione, è gratuito e generoso, è un moto verso l’altro, il prossimo. L’amore unisce, riscalda l’animo, dà un senso alla vita. L’amore è “meraviglioso”, perché stupisce, sorprende, incanta, ci trasporta in un’altra dimensione, meno terrena, meno banale e rozza. L’amore è il comandamento cristiano per eccellenza. In questo abbiamo trovato il senso del Palio. E come sempre, di fronte alle manifestazioni d’amore sincero e appassionato, siamo
Da sinistra, in basso: Anna Lisa Buccellato, il Coordinatore Vanessa Capocchia, Santi Migneco, Paolo Emilio Landi, il Sindaco Stefano Ansideri, il Presidente Marco Gnavolini. In seconda fila: l’assessore Marco Fortebracci, Leonardo Franchini, Roberto Stocchi, Francesca Draghetti, il Presidente della Pro Loco Daniela Brunelli. In alto: i capitani dei rioni Roberto Cassetta, Claudio Fiorucci, Cristina Bagnetti, Lorenzo Incontri. rimasti incantati. A tutta Bastia quindi rivolgiamo il nostro affettuoso ringraziamento”. La Giuria Tecnica Paolo Emilio Landi (presidente di giuria), Leonardo Franchini, Roberto Stocchi, Santi Migneco, Anna Lisa Buccellato
È possibile conoscere i giudizi sulle singole Sfilate consultando il sito www.paliodesanmichele.it
PAG 3
Imago.it
PREMIAZIONI
11° edizione Premio “Don Luigi Toppetti” 2013 Portella vince per l’esaltazione del valore della pace
12° edizione Premio Speciale “Monica Petrini” 2013 Miglior attore è Maurizio Antognoni Nel ruolo del dottor Frankestein, Maurizio Antognoni del rione Sant’Angelo ha convinto la Giuria Tecnica delle Sfilate e si è aggiudicato l’ambito premio speciale Monica Petrini, per il miglior interprete nelle Sfilate. Emozionante e commuovente è stata l’assegnazione del premio, che con il lungo applauso delle migliaia di persone presenti, durato diversi minuti, è stato dedicato a tutte “le stelle” che splendono in cielo e che hanno vissuto credendo e amando il Palio.
Imago.it
Fap Foto
I quattro interpreti nominati sono stati: - Maurizio Antognoni (il dottor Frankestein) - Leonardo Caprini (“Il Viscido”) - Luca Sargenti (il Sindaco) - Rodolfo Mantovani (la Statua parlante)
Il rione Portella, con la Sfilata dal titolo “Cheese”, si è aggiudicato il Premio don Luigi Toppetti, quest’anno assegnato, per espressa volontà del parroco don Giuseppe Pallotta, la sera del 28 settembre prima dell’assegnazione del Palio, per dare maggior risalto al suo valore culturale e spirituale. Istituito nel 2003, il premio viene, infatti, consegnato ogni anno al rione la cui Sfilata racchiude nel soggetto e nella sceneggiatura i valori ispiratori della manifestazione: la socializzazione, il confronto, l’accoglienza, l’integrazione sociale, il rispetto della dignità umana. Queste le motivazioni espresse dalla Giuria: “Il rione Portella con la sua Sfilata ha evidenziato come il primo modo di costruire la pace sia quello di eliminare l’idea di nemico, di rivale, di concorrente. Se l’altro è sempre un fratello, un compagno di strada, un amico, non possono esistere violenze, prepotenze e conflitti. La pace è un valore ed un bene indispensabile per lo sviluppo e il progresso dei popoli; la guerra è violenza e sofferenza, e porta nel mondo la cultura del più forte e l’annientamento degli ultimi. È solo nella pace che si costruisce il dialogo, la tolleranza, il confronto e la collaborazione nella comunità umana”.
PAG 4
Momenti intensi di preziosa umanità hanno nobilitato il Palio San Rocco vincitore della gara gastronomica Grazie dalla Pro loco, per una festa del Palio de San Michele ricca di sentimento, di vitalità, di libertà, di rispetto. Questo ho notato nell’edizione 2013, una festa che ha emozionato i cuori dei bastioli non poco, concedendo momenti intensi di preziosa umanità che hanno nobilitato il Palio, rendendolo ancora di più appassionante e partecipato sia dai rionali che dal pubblico intervenuto. Una edizione da non dimenticare per la sua eleganza e per l’impeccabile organizzazione. L’Ente ha lavorato molto bene, come una squadra, ognuno ha dato il massimo impegno nel gravoso onere dell’organizzazione generale; il presidente Gnavolini è stato operoso e attento, portando a termine un incarico corposo sotto gli aspetti progettuale, amministrativo e pratico. Le Sfilate, i Giochi, la Lizza hanno fatto esplodere le platee delle serate e questo ci riempie di gioia, vedere gli spalti pieni di una caldissima tifoseria è una energetica gratificazione. Per non parlare del tributo concesso dai rioni e dai rionali che vanno encomiati per il loro grande impegno settembrino. Sempre maggiori competenze affiorano e migliorano la qualità degli eventi che sono unici nella loro originalità, un vanto per la nostra città, vista all’esterno come cittadina di stampo prettamente commerciale, ma nel Palio tutto si ribalta ed emergono la genialità, la creatività, la fantasia, l’identità forte di un luogo, per creare quel senso di appartenenza che ci distingue da tante feste e sagre dell’Umbria. Il tempo splendido ha permesso che gli eventi fluissero senza problemi, con una grande partecipazione alle Sfilate e nelle taverne per assaggiare le delizie locali. Qui si è svolta la gara gastronomica “Magie del gusto” a cura della Pro Loco. Quest’anno la giuria tecnica delle Sfilate si è cimentata nel valutare anche i piatti presentati per la gara gastronomica ed
è stato molto interessante vedere che i degustatori hanno valutato con grande professionalità e competenza i piatti presentati. In quattro serate sono riusciti ad assaggiare i sapori dell’Umbria, della nostra terra ricca di prodotti tipici e ad assegnare il premio delle cucine alla taverna che più ha risposto ai vari indicatori nominati nelle schede di valutazione. Il vincitore di quest’anno è la taverna del rione San Rocco: con i suoi piatti nostrani, ma reinventati con curiosa creatività, nel rispetto della tradizione e con abbinamenti azzeccati di vini doc delle cantine locali, si è aggiudicata il 1° premio, consistente in una targa a ricordo dell’iniziativa, un ricco cesto con prodotti tipici umbri e un attestato di partecipazione all’iniziativa di promozione del territorio, con i rallegramenti della Pro Loco di Bastia. Tutte le taverne hanno proposto piatti semplici e conosciuti, ma interessanti e funzionali per promuovere i loro menù del giorno. Il compito della giuria è stato arduo e complesso, in quanto la qualità delle serate di gastronomia è stata alta e di ottimo livello in tutte e quattro le taverne. Complimenti ai curatori dei menù nelle cucine, a tutti i volontari che sono il nostro vanto e rappresentano un ottimo biglietto da visita per presentare il Palio sotto il profilo eno-gastronomico. Daniela Brunelli Presidente Pro Loco Bastia Fap Foto
rione Sant’Angelo rione Moncioveta rione Portella rione San Rocco Fap Foto
Vincono Annarita Acori, Fabrizio Todisco e Carlo Meazzi Partecipato e apprezzato il concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”, organizzato dall’associazione fotografica Contrasti in collaborazione con l’Ente Palio. Quattro i vincitori decretati quest’anno da una doppia giuria. La giuria tecnica, composta dai professionisti Vinicio Drappo, Graziano Panfili e Piero Principi, ha assegnato il primo posto ad Annarita Acori e il secondo posto a Fabrizio Todisco. La giuria popolare, invece, composta dai capitani dei rioni insieme ad alcuni componenti dell’Ente Palio, ha decretato al primo posto lo scatto di Carlo Meazzi e al secondo un’altra foto di Annarita Acori (ogni partecipante poteva consegnare fino a tre foto). Le due giurie hanno infine segnalato alcune citazioni di merito: per la giuria tecnica una foto di Matteo Chiariotti, mentre per la giuria popolare tre scatti di Simona Granata, Alessio Vissani e Federica Momi.
2
GIURIA TECNICA
1
Citazioni della giuria
Annarita Acori
Per la raffinata composizione, gestione della luce e controllo del contrasto che evocano una forte atmosfera.
CONCORSO FOTOGRAFICO
4° Concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”
Fabrizio Todisco
Per come l’autore sia riuscito a contestualizzare l’evento attraverso una delicata composizione grafica pur nella sua complessità.
2
1
Carlo Meazzi
È stata apprezzata l’originale esecuzione fotografica delle figure che si fondono tra loro unite centralmente dall’intento comune alla partecipazione e dal raggiungimento dell’obbiettivo.
GIURIA POPOLARE Annarita Acori
È stata apprezzata la dinamica del movimento del balletto, in cui domina il concetto di unione, partecipazione.
Matteo Chiariotti
Per la sintesi come canone di bellezza e raffinatezza compositiva.
Alessio Vissani
Lo scatto fotografico pone al centro l’immagine che racchiude simbolicamente l’importanza del sentimento d’amore nel superamento della fatica.
Federica Momi
Lo scatto fotografico privilegia i contrasti chiaro scuri al cui centro si evidenzia ed emerge uno degli emblemi dei giochi in piazza.
PAG 5
Simona Granata
L’immagine mostra chiaramente e semplicemente un momento di lavoro intenso e di abnegazione verso il proprio rione.
PALIO
RIONE SANT’ANGELO Imago.it
Fap Foto
Splende giallo Sant’Angelo la piazza di Bastia Umbra Con il primo posto nella Sfilata il rione giallo conquista la piazza e solleva trionfante il suo dodicesimo Palio. La 51° edizione del Palio de San Michele va a Sant’Angelo. Nelle altre gare, a Portella lo scettro dei Giochi e a San Rocco quello della Lizza
PAG 6
La piazza si è tinta di giallo in questa 51° edizione del Palio de San Michele. Fondamentale è stato il risultato nella prova della Sfilata, dove il rione Sant’Angelo ha ottenuto il primo posto con il giudizio unanime dei cinque giurati. Il rione Portella ha sperato fino all’ultimo in un successo, dopo la riconferma del primo posto nei Giochi. La serata di sabato 28 settembre si è aperta con l’accesa seconda prova sportiva, la Lizza, dove il rione San Rocco ha tagliato vincente il traguardo, seguito da Sant’Angelo, Portella e Moncioveta. In migliaia hanno affollato le tribune e tutta piazza Mazzini, confermando l’ottimo successo di pubblico anche in questa edizione. Sant’Angelo, con il primo posto nella Sfilata, il secondo nella Lizza e il terzo nei Giochi, si è aggiudicato il Palio 2013, seguito da Moncioveta, terzo Portella e quarto San Rocco.
Fap Foto
E sono 12 Eccoci arrivati ad ottobre e io sono qui a trovare il modo di ringraziare tutti nelle poche righe che ho a disposizione nel Rionale. La festa è alle spalle, anche se dentro di noi arde ancora forte l’entusiasmo per la fantastica vittoria del Palio de San Michele. Vittoria cercata e voluta con tutte le nostre forze, meritata per il grandissimo impegno profuso durante tutto l’anno. Non posso che dirvi GRAZIE, da scrivere a caratteri cubitali. Ho visto un Rione capace di soffrire e di divertirsi, capace di aggregare e ogni tanto anche di litigare, ma anche quello serve a crescere… capace di ascoltare, capace di diventare un tutt’uno per arrivare all’obiettivo tanto agognato. Un Rione capace di VINCERE. Abbiamo scritto, insieme, una pagina bellissima di storia, che segna l’inizio di un nuovo ciclo... quello che vedo è un Rione con un grande futuro!! Vorrei abbracciarvi tutti uno a uno, con molti mi è riuscito, ma non è possibile, siete veramente in troppi. Posso solo dirvi ancora GRAZIE GRAZIE GRAZIE e posso continuare insieme a tutti voi a far vincere questo magnifico Rione. Sempre FORZA SANT’ANGELO Il vostro Capitano Roberto Cassetta
I piccoli in maglia blu hanno stretto i denti, sfoderato il massimo della grinta e sono usciti dalla piazza con lo stendardo in mano. I giovanissimi del rione Portella hanno conquistato il Minipalio 2013 e quando sono rientrati, trionfanti, nella loro taverna le grida di gioia si sentivano in tutto il centro di Bastia. Hanno lottato di certo anche i loro avversari, pur dovendosi accontentare di altre posizioni. Lo dimostrano i punteggi finali dei quattro rioni nella classifica, talmente vicini da elogiare la tenacia con cui ciascuno ha affrontato le quattro gare, Tiro alla Fune, Corsa con il Sacco, Il Muratore e Minilizza.
Imago.it
MINIPALIO
Minipalio: Portella batte tutti
MINIPALIO
Il rione Portella, con questa vittoria, prosegue la sua salita nella vetta del Minipalio e si piazza a sei vittorie nella classifica generale (1993-1997-2000-2005-2006-2013). Lo stendardo del Minipalio è stato realizzato quest’anno da Lorenzo Grecuccio, 14 anni, vincitore del concorso “Il Palio incontra la Scuola”. RIONI Portella Moncioveta San Rocco Sant’Angelo
TIRO ALLA FUNE 1° 4° 2° 3°
5 1 3 2
MURATORE
CORSA CON IL SACCO 2° 3° 1° 4°
3 2 5 1
38’’96 39’’62 36’’22 40’’23
2° 1° 4° 3°
3 5 1 2
2’51’’96 2’43’’00 2’55’’05 3’08’’91
MINILIZZA 2° 1° 3° 4°
3 5 2 1
2’18’’19 2’15’’38 2’18’’52 n. c.*
TOTALE PUNTI
CLASSIFICA
14 13 11 6
1° 2° 3° 4°
*squalificato per cambio irregolare Imago.it
Fap Foto
Fap Foto
PAG 7
Fap Foto
Fap Foto
RISULTATI 2013
GIURATI PAOLO EMILIO LANDI
San Rocco
1°
5 pt
2°
3 pt
4°
1 pt
3°
2 pt
LEONARDO FRANCHINI
1°
5 pt
2°
3 pt
3°
2 pt
4°
1 pt
SANTI MIGNECO
1°
5 pt
2°
3 pt
3°
2 pt
4°
1 pt
ROBERTO STOCCHI
1°
5 pt
3°
2 pt
2°
3 pt
4°
1 pt
ANNA LISA BUCCELLATO
1°
5 pt
2°
3 pt
3°
2 pt
4°
1 pt
scenografo, costumista
La Sfilata
Portella
presidente di giuria giornalista, regista teatrale, documentarista giornalista, sceneggiatore
attore, doppiatore, regista organizzatrice teatrale, manager dello spettacolo, giornalista
PUNTI CLASSIFICA
25 pt
14 pt
10 pt
6 pt
PUNTI PALIO
10 pt
6 pt
4 pt
2 pt
CLASSIFICA
1°
2°
3°
4°
RIONI
MURATORE
TIRO ALLA FUNE
Portella Moncioveta Sant’Angelo San Rocco
I Giochi
Moncioveta
Sant’Angelo
2° 3° 1° 4°
pt. 3 pt. 2 pt. 5 pt. 1
3° 1° 2° 4°
CORSA CON IL SACCO
pt. 2 pt. 5 pt. 3 pt. 1
1° 3° 2° 4°
Fap Foto
Sfilata rione Sant’Angelo
ALBERO DELLA CUCCAGNA
pt. 5 pt. 2 pt. 3 pt. 1
1° 2° 4° 3°
pt. 5 pt. 3 pt. 1 pt. 2
CLASSIFICA 1° 2° 3° 4°
pt. 15 pt. 12 pt. 11 pt. 5
PUNTI PALIO 5 3 2 1
La Lizza 1° SAN ROCCO
3’ 39’’56
3° PORTELLA
Alessandro Bartocci Marco Villanova Edoardo Valecchi Mirko Susta 2° SANT’ANGELO
3’ 46’’96
Alessandro Canestri Davide Falcinelli Michele Fioravanti Michele Battistelli 3’ 41’’46
4° MONCIOVETA
Davide Santucci Alessandro Rossi Nicola Ciancabilla Marco Degli Esposti
n.c.*
Alessio Amico Emanuele Cirilli Giovanni Cinquegrana Gianmarco Aristei Imago.it
* per non aver tagliato il traguardo
FOTO e DVD 51° edizione
Fap Foto
La 51esima edizione merita di essere ricordata, rivista e... conservata! Scopri tutte le FOTO ufficiali presso Fap Foto (Piazza Mazzini) e Imago.it (via dell’Insula Romana)
PALIO 2013
PAG 8
RIONI Sant’Angelo Portella Moncioveta San Rocco
SFILATA classifica 1° 3° 2° 4°
punti 10 4 6 2
GIOCHI classifica 3° 1° 2° 4°
punti 2 5 3 1
LIZZA classifica 2° 3° 4° 1°
punti 3 2 1 5
PUNTI
CLASSIFICA
15 11 10 8
1° 2° 3° 4°
Per i DVD è possibile ritirarli presso il negozio FAP FOTO.