Periodico di informazione a cura dell’Ente Palio de San Michele | distribuzione gratuita | tiratura 8.000 copie | anno XXII n. 1 settembre
di Bastia 2016
il Rionale
ACCORDIAMOCI
Ente Palio de San Michele BASTIA UMBRA
Via S. Lucia 16/a
Presidente Ente Palio Coordinatore Ente Palio Tesoriere Delegati rione Moncioveta
Delegati rione Portella
Delegati rione San Rocco
Delegati rione Sant’Angelo
Del. Sindaco di Bastia U. Del. Pro Loco Bastia U. Del. Parroco di Bastia U. Del. Pres. Regione Umbria Capitano rione Moncioveta Capitano rione Portella Capitano rione San Rocco Capitano rione Sant’Angelo
GNAVOLINI Marco CAPOCCHIA Vanessa BIANCHI Federico CROCI Federico DEGLI ESPOSTI Michela SICULI Federico BOGLIARI Maddalena (segr.) GAMBACORTA Marco FIORUCCI Claudio TORRONI Stefano TORRONI Simona CHITI Laura MANCINELLI Angelo MARIUCCI Benedetta GALLINA Filippo MENGHI Aliosha BIANCHI Federico CELLINI Arcangelo PASSERI Beatrice FORTEBRACCI Marco BRUNELLI Daniela MORETTONI Teresa MORINI Fabio MORETTI Federica LOMBARDI Stefano RIDOLFI Simone LOMBARDI Michele
Biglietteria Sfilate, Giochi e Lizza Fino al 14 settembre è possibile acquistare i biglietti interi per le Sfilate in prevendita online su www.biglietto.it Dal 15 settembre saranno in vendita c/o la biglietteria. I biglietti per Giochi e Lizza sono in vendita dal 25 settembre. NOTA IMPORTANTE: L’Ente Palio ricorda l’assoluto divieto di tenere i bambini seduti in braccio sugli spalti durante gli spettacoli. Tutti i bambini necessitano di regolare biglietto d’ingresso; in caso contrario non sarà permesso loro l’accesso in tribuna, pur accompagnati da un adulto munito di biglietto. Il biglietto ridotto è riconosciuto ai bambini fino a 10 anni.
È possibile acquistare massimo 6 biglietti a persona BIGLIETTI SFILATE Settore 1 Settori 2-3 ABBONAMENTI SFILATE Settori 4-5-6-7
intero Euro 6,00 Euro 10,00 intero Euro 42,00
ridotto Euro 4,00 Euro 6,00 ridotto Euro 21,00
BIGLIETTO GIOCHI Posto unico non numerato BIGLIETTO LIZZA Posto unico non numerato
Euro 6,00 Euro 6,00
ORARI DI APERTURA
15,16,18,27 settembre 17, 25 settembre 21, 22, 23, 24, 26 settembre 28 settembre
18.00 - 20.00 17.00 - 20.00 17.00 - 21.30 18.00 - 21.00
INFOLINE biglietteria 075.8011525
di Nicola Angione redazione@paliodesanmichele.it Pagina Facebook: Nicola Angione
L’EDITORIALE
Consiglio direttivo Ente Palio de San Michele
Foto di copertina Fabio Mercanti Si ringrazia per la collaborazione la band Please Diana
ACCORDIAMOCI Accordiamoci. Come si fa con uno strumento musicale, prima di creare la metamorfosi perfetta tra intenzione e talento. Accordiamoci. Per realizzare l’evento d’apertura del Palio, insieme, come non era mai successo prima. Quattro rioni in piazza, per coltivare un’idea che possa essere un punto di riferimento per il futuro. Un richiamo per il pubblico umbro con artisti di caratura nazionale, un momento unico di aggregazione e una raccolta fondi, per dimostrare la nostra vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Accordiamoci. Lasciando perdere promesse di un’isola che non c’è. Ogni Rione ha diritto di esistere. Di avere una propria sede. Di essere al centro del progetto urbanistico della città. Alcuni sono vagabondi, ancora in cerca di una dimora. Altri hanno improvvisato una taverna in dieci giorni, pur di mandare avanti lo show. Accordiamoci. Ma non dimentichiamo che l’unico modo per far diventare Bastia rilevante è proprio quello di amplificare la nostra voce: il nostro Palio. Accordiamoci. Alziamo il volume! Facciamo sentire la NOSTRA importanza. Sintonizziamoci sulle stesse frequenze perché... È Settembre! Accordiamoci e crediamoci. Abbiamo tra le mani 54 anni di storia. Abbiamo tradizioni, serate, momenti epici da raccontare. Abbiamo imparato a scrivere, a correre, a dipingere, a saldare, a cucinare, a progettare, a recitare... a vivere! Abbiamo trovato l’amicizia, l’amore, il divertimento, la nostalgia, la condivisione, la fratellanza, il RIONE. Accordiamoci. Affinché quest’armonia cresca fino a diventare un capolavoro d’intenti. Mettiamoci la faccia. Lasciamoci una traccia... Perché, in fondo, il Palio è di chi lo ama.
3
LE AUTORITÀ 4
Intervista a Marco Gnavolini
Marco Gnavolini e Vanessa Capocchia riconfermati nei ruoli di Presidente e Coordinatore dell’Ente Palio de San Michele. Perché? Ci siamo ricandidati per proseguire un programma condiviso con il Consiglio Direttivo dell’Ente Palio e i Rioni, in modo da portare avanti un progetto di ristrutturazione e di riforme, necessarie per traghettare e proiettare il Palio de San Michele nel futuro. La bozza del nuovo Statuto, redatta da professionisti che conoscono molto bene la nostra manifestazione, è stata presentata e consegnata all’assemblea dell’Ente Palio. Subito dopo la fine della Festa, ci siamo prefissati alcuni importanti obiettivi per iniziare tutti insieme un nuovo percorso, che garantirà ai Rioni crescita di responsabilità e maggiore autonomia. A proposito del futuro: quali sono i punti programmatici per il prossimo biennio? Andremo a ridiscutere con l’Amministrazione Comunale il protocollo d’intenti tra Comune, Ente Palio e Rioni. Ognuno con le proprie responsabilità, per assicurare al Palio un futuro degno dei suoi immancabili destini. I tempi sono cambiati e così anche le esigenze economiche e di bilancio della manifestazione. Sono aumentati i costi di gestione e di responsabilità. Non è più una festa paesana ma, come dimostrato anche dagli autorevoli riconoscimenti ricevuti in questi ultimi anni, il PALIO, essendo un Ente NO PROFIT, ha bisogno di un contributo sicuramente maggiore da parte di tutte le istituzioni. Questo è necessario per garantire un livello più alto di visibilità e qualità. Chiediamo quindi una maggiore collaborazione con i vari assessorati, in primis quello alla Cultura, per
di Nicola Angione
generare una sinergia più proficua ed ottimizzare costi e progetti. Infine, è diventata una commedia all’italiana la gestione degli spazi rionali, quest’anno esplosa ed amplificata con la problematica sorta per la collocazione della taverna del Rione Portella. Grazie all’impegno di alcuni professionisti e dell’Ente Palio, siamo riusciti in extremis a trovare una soluzione che speriamo sia definitiva. Altrettanto ci dobbiamo adoperare tutti per trovare una soluzione definitiva per il Rione Sant’Angelo e per il Rione Moncioveta; creando un tavolo di lavoro serio e concreto, dove impegno, dedizione ed intenzioni siano il minimo comune denominatore per una soluzione definitiva. Quali sono le novità della 54° edizione del Palio de San Michele? In qualità di Presidente vorrei sottolineare con orgoglio la prima edizione di PaliOpen. Infatti, l’evento di apertura, per la prima volta sarà cogestito da tutti i rioni con la collaborazione dell’Ente Palio. Questo a dimostrazione della maturità e crescita raggiunta negli anni. L’auspicio è che questa prima edizione possa essere l’inizio di una lunga serie di eventi tendenti a promuovere il Palio fuori da Bastia. Un’altra bellissima novità coincide con la realizzazione dell’Archivio Storico del Palio de San Michele, un progetto nato dalla collaborazione tra Parrocchia di San Michele Arcangelo e Pro Loco di Bastia, dove tutti i rionali sono invitati a collaborare. In quest’edizione inoltre, ci sarà un piacevole ritorno alla tradizione: il Sindaco di Bastia Umbra, Stefano Ansideri, consegnerà simbolicamente le “Chiavi della Città” al capitano del Rione vincitore. Infine, mi piace sottolineare l’ultima novità di quest’edizione che riguarda la Giuria Tecnica delle sfilate. Per la prima volta infatti, la maggioranza dei giurati sarà femminile così come il Presidente di Giuria. Un applauso a... Mi piace fare un encomio e complimentarmi con tutti i rioni per le bellissime e coinvolgenti iniziative realizzate in sostegno delle popolazioni terremotate. È partita spontaneamente una raccolta fondi che si concluderà durante la serata di PaliOpen. È possibile per tutti contribuire alla donazione informandosi attraverso il proprio Rione o partecipando attivamente all’evento. Ringraziamenti? A nome del Consiglio Direttivo dell’Ente Palio, senza fare nomi, porgo i miei ringraziamenti a tutte quelle persone che si sono adoperate per realizzare questa 54esima edizione. Con l’auspicio che sia un’edizione speciale, non mi ramane che augurare a tutti i rionali Buon Palio e, come sempre, che vinca il migliore!
PARLA IL SINDACO
Di nuovo Palio! Viva Bastia, viva la nostra Città Stiamo per entrare nel vivo del programma della nostra Festa e la Città si appresta ad ammantarsi con i 4 colori che ogni anno caratterizzano e vitalizzano il Settembre bastiolo da ben 54 anni! …e si, 54 anni di Palio, di emozioni, di tensioni, di sfide, di impegno, di novità, di successi, di gioia o delusione per non aver conquistato, magari per poco, l’ambito vessillo. Tanto si è scritto e, spero, si scriverà su questa Festa, unica nel suo genere ed ammaliante per coloro che hanno occasione di conoscerla e viverla. La Festa, questa Festa è lo specchio della nostra Città, nel quale si riflette l’immagine di una Collettività che ha saputo, nel tempo, trasformare un’”insula” in un’”oasi”, nella quale in tanti hanno trovato ristoro, sollievo, ragione ed opportunità di vita. Dobbiamo, comunque, pensare al futuro, cercare di perpetuare questa eccellenza e tutto questo non può non passare attraverso il forte coinvolgimento delle nuove generazioni, alle quali sono dedicati “Il Palio incontra la scuola” ed il “Minipalio”. Piacere e dovere, per me, ringraziare ancora chi si dedica a questa Festa, ad iniziare dall’Ente Palio con Presidente, Coordinatore e Consiglio, i Rioni ed i Capitani, la Parrocchia di S. Michele Arcangelo e la Pro Loco e tutti coloro i quali, a vario titolo, rendono vivo questo straordinario patrimonio di cultura e tradizione. Buona Festa a tutti! Stefano Ansideri Sindaco di Bastia U.
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
La magia di settembre
SABATO
ORE 10.00 | “Il Palio incontra le scuole 2016” c/o Cinema Esperia ORE 19.30 | Apertura taverne rionali ORE 21.30 | Evento di Apertura 2016 PaliOpen LandLord, 7Cervelli, Elephant Brain & Virgin Radio (Dr Feelgood, Maurizio Faulisi)
SETTEMBRE
DOMENICA
ORE 21.30 | Cerimonia di apertura | Benedizione stendardi e mantelli Bandi di sfida tra i rioni “54a edizione”
LUNEDI
ORE 22.30 | Spettacoli e animazione nelle taverne rionali
MARTEDI
ORE 22.30 | Spettacoli e animazione nelle taverne rionali
MERCOLEDI
ORE 21.30 | Sfilata Rione Portella “La strega del sorriso”
GIOVEDI
ORE 21.30 | Sfilata Rione San Rocco “100% colore”
VENERDI
ORE 21.30 | Sfilata Rione Sant’Angelo “Indagine su quattro cittadini al di sopra di ogni sospetto”
SABATO
ORE 21.30 | Sfilata Rione Moncioveta “Moncioveta 2016”
SETTEMBRE
DOMENICA
ORE 9.30 | “Sbiciclettata de San Michele” a cura di Velo Club di Bastia U. ORE 22.30 | Spettacoli e animazione nelle taverne rionali
LUNEDI
ORE 21.30 | Giochi in piazza tra i rioni
MARTEDI
ORE 9.30 | Rion Mini Sport 2016 a cura di AD Bastia Volley • AD Bastia Basket • ASD Handball Club Assisi- Bastia Umbra ORE 21.00 | Mini Palio 2016 la sfida dei giovanissimi
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
MERCOLEDI
SETTEMBRE
GIOVEDI
SETTEMBRE
ORE 18.00 | Veglia della lizza nelle chiese rionali ORE 22.00 | Lizza e assegnazione del Palio 2016 ORE 16.00 | Messa solenne del Patrono San Michele Arcangelo Processione del Santo Patrono con la partecipazione delle autorità e dei rioni ORE 23.00 | Spettacolo Pirotecnico
Foto e dvd del Palio: scopri dove trovarli! Acquista subito le tue foto ricordo presso FAP FOTO (p.zza Mazzini); per il dvd è possibile prenotarlo presso i responsabili dei quattro rioni o presso la sede dell’Ente Palio, al costo di 10 euro. Il dvd del Palio contiene: Presentazione festa + bandi di sfida + le quattro sfilate + Giochi + Lizza e assegnazione del Palio 2016.
Il rionale di Bastia Periodico dell’Ente Palio de San Michele Via Sant’Angelo, 6 - 06083 Bastia U. Reg. Tribunale Perugia 20/2001 Direttore responsabile Nicola Angione Foto Ente Palio, i rioni, FAP Foto, Contrasti, Pro Loco Responsabile pubblicità Marco Fabrizi Impaginazione Ass. Culturale LIBERA VOX - Bastia Umbra Stampa Litoprint - Bastia Umbra Sito Internet www.paliodesanmichele.it Facebook Ente Palio de San Michele - PaliOpen
LE AUTORITÀ
PROGRAMMA 2016
L’avvento di Settembre ha nella nostra comunità una valenza assolutamente speciale ed ha un unico sinonimo: il Palio de San Michele. Cinquantaquattro anni di storia legati insieme da un fil rouge che ha realizzato il ritratto perfetto della nostra identità. Bastia Umbra gongola con orgoglio al nominar del Palio. Sfilate, Taverne, Giochi, Lizza: non c’è un elemento più significativo degli altri, poiché ciascuno di questi ha un’importanza imprescindibile. La partecipazione per il Rione e per la Città, amplifica il senso civico e di appartenenza del bastiolo. Poi, le esperienze che nascono sotto l’effetto settembrino, accompagnano l’individuo nella vita di tutti i giorni e, in alcuni casi, diventano indelebili. Certi amori che ho avuto l’onore di celebrare in Comune sono nati proprio durante la Festa. La magia di Settembre fa emergere i valori, gli ideali, gli obiettivi e contribuisce in modo rilevante alla crescita socio culturale della nostra città. Il Palio è una scuola di vita, un’officina del talento. L’impegno, la dedizione, il lavoro di squadra, sono tratti tipici che esaltano anche le caratteristiche individuali dei rionali che, messe al servizio della collettività, amplificano il proprio valore. Una macchina meravigliosa e complessa che si evolve anno dopo anno. Quindi, non posso far altro che lodare l’operato dei Rioni e dall’Ente Palio. Un lavoro duro, a tratti estenuante, svolto in spirito di servizio alla Comunità a cui non mancherà mai il sostegno degli amministratori. Dal profondo del cuore, auguro una Buona Festa a tutti, e che vinca il migliore! FILIBERTO FRANCHI Assessore allo Sport Delega Palio de San Michele
5
LA PRO LOCO 6
PAROLA ALLA PRO LOCO La Pro Loco di Bastia Umbra è presente in seno al Consiglio dell’ Ente Palio de San Michele con un rapporto di collaborazione aperta a valorizzare il Palio in tutte le sue manifestazioni. Tra le tante iniziative sviluppate dal Palio nel corso dell’anno si evidenzia la disponibilità della Pro Loco a seguire il progetto: • Il Palio incontra la Scuola che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole del territorio in un progetto volto alla promozione e alla conoscenza del Palio tra gli studenti che hanno partecipato con elaborati vari e tra i quali è stato estrapolato il Minipalio. • La collaborazione nella commissione per la costituzione di un archivio storico del Palio, insieme alla Parrocchia, al fine di acquisire materiale documentaristico che verrà digitalizzato e catalogato accuratamente dalla promotrice del progetto Teresa Morettoni. • La partecipazione all’organizzazione dell’evento di apertura del Palio consistente in un “concertone”, previsto per il 17 settembre in piazza, con un intervento per garantire la sicurezza in vista del grande pubblico che affluirà.
• Partecipazione al torneo di calcetto tra i rioni con offerta di coppe alle squadre vincitrici, insieme ad altri sponsor. • L’organizzazione della consueta ed attesa gara gastronomica tra le quattro taverne, voluta dai rionali e dal consiglio dell’Ente, con premi messi a disposizione dalla Pro Loco con lo scopo di promuovere le eccellenze del territorio e farle conoscere fuori dai nostri confini, valorizzare il lavoro volontario e spontaneo di tanti operatori che dedicano tempo e competenze ai rioni e alle taverne, riscoprire i prodotti tipici e utilizzarli in modo creativo in cucina creando anche nuove tipologie di piatti che però rispecchino la tradizione locale ricca di stimoli eno-gastronomici. Gli ingredienti che i cuochi dovranno possibilmente utilizzare sono da ricercare nei nostri prodotti locali quali: olio extra vergine d’oliva nostra primaria eccellenza, pregiato tartufo, zafferano profumato, farro e orzo, particolari farine, carni nostrane a km zero, ortaggi e verdure della tradizione, vini doc che sono il nostro vanto ed hanno una rinomanza mondiale sia per la qualità che per la crescita dell’economia rurale. La Gara gastronomica “Magie del Gusto” della
Anche quest’anno l’Ente Palio de San Michele e la Rete delle donne AntiViolenza onlus continuano la collaborazione per la campagna “DI’ BASTA ALLA VIOLENZA”, rivolta a sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al grave problema della violenza di genere che, come abbiamo avuto modo di constatare, è tutt’ora molto presente, in tutte le sue forme (fisica, psicologica, economica e sessuale). I gravi episodi di femminicidio di cui siamo state/stati testimoni anche nell’ultimo periodo nel nostro territorio, evidenziano la necessità di continuare a dare informazioni e supporto affinché le donne che si trovano in difficoltà
possano trovare l’aiuto necessario. A dimostrazione della fattiva collaborazione L’Ente, i quattro Rioni e la Rete hanno realizzato un video che verrà proiettato, come di consuetudine, all’interno delle serate della festa. Ringraziamo nuovamente l’Ente Palio, i Rioni Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo per la disponibilità e sensibilità dimostrate, certe di continuare a collaborare su questa importante iniziativa. Dal mese di agosto 2015 la Rete delle donne AntiViolenza onlus gestisce, in collaborazione con l’associazione RITMI, lo sportello del Punto d’Ascolto di Assisi, per il contrasto alla violenza di genere.
Pro Loco sarà curata da Daniela Brunelli, che proporrà di realizzare alle taverne dei menù ricchi e particolari per le quattro serate di degustazione. La premiazione avverrà nella serata finale prevista per il 28 settembre, data di assegnazione del Palio 2016. I piatti realizzati saranno comunque inseriti nei menù serali per tutti coloro che vorranno cenare insieme in taverna. La cucina tradizionale è uno dei tanti aspetti da valorizzare e rappresenta un grande orgoglio per tutti noi, le taverne sono diventate luoghi privilegiati d’incontro, di attrazione e di degustazione per tanti che vogliono condividere momenti di vita locale ed hanno una struttura organizzatissima ed efficientissima grazie alla volontà e all’abnegazione di tante persone che nel mese di settembre vivono e lavorano per il Palio. Il mese di settembre trasforma la nostra cittadina che si anima di uno spirito nuovo, goliardico, musicale, culturale, eno-gastronomico, sportivo e rallegra le nostre serate con i colori del Palio. Le serate saranno riprese da Umbria 1 e Bastia oggi e divulgate nel Web. RANIERO STANGONI Presidente Pro Loco
PUNTO DI ASCOLTO ASSISI Martedì dalle 11.00 alle 13.00 Giovedì dalle 16.00 alle 18.00 Venerdì dalle 11.00 alle 13.00 Tel. 075 804 02 90 NUMERI D’EMERGENZA 1522 nazionale 800.86.11.26 telefono donna regionale 3423029409 centro antiviolenza Perugia 3423028610 centro antiviolenza Terni
L’EVENTO
PaliOpen 17 settembre 2016 evento d’apertura del palio de san michele
Prima di spiegare. Prima di capire. Prima di tutto. Perché PaliOpen? Perché in qualche modo bisogna far capire cos’è Bastia. Cos’è il Palio. Cos’è un’apertura. Perché le cose migliori nascono così, da un’idea che si concretizza. Qual è la novità più grande? L’idea in sé per sé. Non tanto gli artisti che saranno chiamati in causa. La cosa rilevante sta nell’armonia, nella condivisione del progetto. Nel mettere insieme i 4 rioni per la prima volta dopo 54 anni. Come fosse un punto di partenza. Per saldare i valori del Palio in una serata. Per creare le basi per un futuro. Per far conoscere la splendida realtà del nostro Palio anche fuori dalle nostre mura. Per non cercare alibi. Per essere noi propulsori e protagonisti della nostra evoluzione. Cosa dobbiamo aspettarci sabato 17 settembre? Innanzitutto una serata diversa dalle altre. Potevamo scegliere di delocalizzare l’evento altrove (non è escluso che possa accadere negli anni a venire, ndr), ma abbiamo scelto piazza Mazzini perché era giusto consacrare “la prima volta” qui, dove 54 anni fa 16 atleti hanno dato vita al Palio de San Michele. Una partenza che vedrà ospiti di caratura nazionale come i Landlord,
band rivelazione di X-FACTOR 2015. Prima di loro si esibiranno gli Elephant Brain, una band perugina rilevante nel panorama della musica indipendente. Nel finire della serata sarà il turno del Dj set di Maurizio Faulisi, in arte Dr. Feelgood, autentico top player del palinsesto di Virgin Radio. La serata sarà presentata dai 7 Cervelli. Abbiamo scelto loro per far emergere il talento nostrano, quello semplice e genuino... I partner di PaliOpen? L’Associazione Gli amici di Simone. Ci sono tante onlus attive nel nostro territorio... Abbiamo scelto loro perché la loro causa sposa incondizionatamente quella del nostro Palio. Durante la serata inoltre è prevista una raccolta fondi in aiuto delle popolazioni terremotate. Il nostro obiettivo è quello di parlare con i fatti, per dimostrare la nostra sensibilità verso chi ha perso tutto... Vogliamo solo essere un riferimento. Un punto di raccordo per la solidarietà. Con discrezione, senza alzare troppo la voce. Perché venire al PaliOpen? Sappiamo che non si risponde mai ad una domanda con un’altra ma... Perché non venire? Saranno presenti
4 postazioni bar, gestite e coadiuvate dai quattro rioni. L’obiettivo reale è quello di realizzare una serata d’aggregazione e di condivisione per riempire la piazza e dimostrare all’opinione pubblica che... Bastia VIVE! Ora però... Trovate voi un motivo per non venire. Organizzatori PaliOpen
>> APERTURA PIAZZA ore 21.00 >> INIZIO SHOW ore 21.00 Segui tutti gli aggiornamenti sulla Pagina Facebook dedicata: PaliOpen
7
LA PARROCCHIA
Il Palio, testimone del cammino della città
Palio 2015, il parroco, mons. Girolamo Giovannini, consegna il Premio “Toppetti” al capitano del Rione Moncioveta, Federica Moretti
Nell’approssimarsi dei giorni del Palio 2016, in onore di san Michele, che vedranno la città di Bastia Umbra impegnata in un intenso programma di manifestazioni religiose, culturali, sportive e di socializzazione, mi è caro esprimere tutta l’ammirazione per una città così viva che riesce a dar vita ad un evento tanto vasto ed impegnativo.
Il Palio di San Michele, da più di mezzo secolo si è affiancato al cammino di Bastia: è stato testimone del suo sviluppo iniziale, della sua espansione edilizia, della tumultuosa crescita economica; è stata la manifestazione che hanno vissuto con entusiasmo più generazioni ed oggi, proprio il Palio ad esse ci ricollega idealmente. Ideato per onorare il Santo Patrono, in occasione della consacrazione della chiesa a Lui dedicata, come tale mi auguro che venga vissuto: questo ci richiedono le generazioni passate e questo vogliamo consegnare a quelle future. Sono certo che Bastia, animata da un nobile spirito di competizione, vivrà giorni di entusiasmo in questo settembre 2016. E su tutta la città vegli l’Arcangelo Michele, il potente patrono dell’ordine e della pace.
Ritorna il rito della consegna delle chiavi al Rione vincitore Lo scorso anno, durante la benedizione degli Stendardi e dei Mantelli è stato introdotto un breve, ma significativo rito - già presente in altri borghi in occasione delle proprie feste - con il quale il sindaco, Stefano Ansideri, ha compiuto l’affidamento di Bastia Umbra a San Michele, consegnandogli le chiavi e chiedendogli di custodire sempre la nostra città nella giustizia, nella concordia e nella pace. Questo anno, grazie all’Ente Palio e alla Parrocchia, sarà ripristinato il rito della consegna delle chiavi - presente nelle prime edizioni - al capitano del Rione vincitore: il gesto, che sarà compiuto dal Parroco sul sagrato della chiesa al termine della processione, idealmente si richiama al precedente indicando così la chiusura di un percorso e l’apertura di un nuovo cammino, nel segno del Santo Patrono, che sia di fraternità, di gioia e di pace da condividere con tutta la città.
L’Archivio Storico del Palio, l’anello tra il passato ed il presente per un nuovo ed appassionante futuro
Lizza 1982, partenza
8
Un giovane chiede ad un “vecchio” rionale: “Perché i nostri spettacoli in piazza si chiamano sfilate?”. “Perché le scenografie mobili le definiamo carri?”. “Com’erano le scene nelle Taverne?”. Per rispondere a queste ed a molte altre domande e ripercorrere il viaggio nel tempo del Palio, che l’Ente, alcuni mesi fa, deciso di istituire un proprio Archivio Storico che attraverso un patrimonio di documenti, fotografie, filmati ed oggetti raccolti e conservati tratteggerà il percorso compiuto da questa splendida manifestazione lungo gli anni Sessanta e Settanta che gli hanno visto muovere i primi passi, gli Ottanta che ne hanno segnato la maturità ed infine i Novanta e l’arrivo del nuovo secolo che n’accertano il pieno assorbimento nel sangue e nella pelle di generazioni di bastioli, diventando sempre più veicolo di aggregazione e solidarietà, finalità per il quale il Palio fu voluto dal suo fondatore, l’allora parroco don Luigi Toppetti, e da alcuni giovani che
operavano intorno a lui. La costituzione dell’Archivio Storico del Palio si svilupperà, in un arco temporale di circa dodici mesi, scandito in cinque fasi principali: ricerca del materiale documentario prodotto negli oltre cinquant’anni d’esistenza del Palio; sistemazione dei materiali e degli oggetti da conservare nel deposito dell’Ente; trattamento informatico dei documenti per realizzare una banca dati; acquisizione di un ulteriore patrimonio, attraverso il coinvolgimento dei protagonisti, dei simpatizzanti e di tutti i bastioli che vorranno collaborare, segnalando o donando documenti od oggetti di qualsiasi genere prodotti in oltre mezzo secolo di Palio, quali: fotografie, video, brochure promozionali, locandine, manifesti, striscioni, menù, articoli di giornali, libri, tesi di laurea, oggetti di qualsiasi genere (t-shirt, felpe, stendardi, gadget), testi, disegni e progetti per gli allestimenti teatrali e scenografici, ecc.; evento pubblico per la presentazione dell’Archivio Storico. Nel mese di luglio, l’Ente Palio ha costituito una commissione alla quale ha affidato il compito di attuare concretamente il progetto dell’Archivio Storico, che opererà “sul campo” per la ricerca e sistemazione del materiale documentario, formato da elementi che nel tempo ed a vario titolo hanno avuto le “mani in pasta” nel Palio e nei propri Rioni, ai quali ci si potrà rivolgere per segnalazioni e
donazioni: Federica Ascioti, Gianluca Petrini, Moreno Bizzarri, Antonello Caleri, Gianluca Falcinelli, Massimo Mantovani, Arcangelo Cellini, Davide Santucci, Marco Gnavolini, Daniela Brunelli e Teresa Morettoni (responsabile del progetto). L’Archivio Storico del Palio sarà l’anello tra il passato e il presente di questa particolare e creativa festa patronale, per farla conoscere sempre di più e condurla verso un futuro ancora più esaltante ed appassionante. Teresa Morettoni Delegata della Parrocchia all’Ente Palio
I CONCORSI
7° concorso fotografico “Palio… il dietro le quinte” Torna anche quest’anno il concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”, promosso e organizzato dall’Associazione Fotografica Contrasti di Bastia Umbra in collaborazione con l’Ente Palio e la Pro Loco di Bastia Umbra. Non serve essere fotografi esperti né possedere un’attrezzatura professionale per partecipare, ma piuttosto quello spirito che da sempre caratterizza la nostra Festa: la voglia di mettersi in gioco e di dare, con un po’ di fantasia e originalità, il proprio contributo. Il periodo di validità degli scatti consegnati è dal 24 Agosto al 24 Settembre 2016. La premiazione delle foto vincitrici avverrà la sera del 28 Settembre in Piazza Mazzini. 1° premio Giuria Tecnica Euro 400,00 in B.A. 2° Premio Giuria Tecnica Euro 200,00 in B.A. Premio Giuria Popolare Euro 200,00 in B.A.
MOSTRA FOTOGRAFICA dal 26 al 30 settembre c/o Sala Monache Benedettine Via Garibaldi 26 settembre ore 19.00 - 23.00 27 settembre ore 19.00 - 23.00 28 settembre ore 19.00 - 23.00 29 settembre ore 19.00 - 23.00
2015 • Laura Massetti
Regolamento, informazioni e scheda d’iscrizione www.paliodesanmichele.it www.afcontrasti.it Iscrizioni Dal 24 agosto presso i piazzali rionali e inviando le foto entro il 22 settembre all’indirizzo dietrolequinte@afcontrasti.it Il 23 e 24 settembre dalle 19.00 alle 21.00 presso la sede della Pro Loco Bastia, Piazza Mazzini. Informazioni 392 9170444
2015 • Michele Paladina e Amedeo Martorelli
2015 • Vittoria Mallia
RISULTATI 2015 GIURIA TECNICA (Claudia Ioan - Massimiliano Tuveri) 1° premio: Laura Massetti Motivazione Per l’equilibrio compositivo e la raffinatezza della descrizione degli eveni, unitamente al bianco e nero valorizzante. 2° premio: Michele Paladina e Amedeo Martorelli Motivazione Per la pulizia dell’inquadratura e l’uso della luce che dona una bella tridimensionalità ai volumi, insieme alla bellezza dei colori. Citazione giuria tecnica: Vittoria Mallia Motivazione Per l’efficacia della composizione e l’uso originale della luce nell’evidenziare i soggetti ritratti.
Stefano Lombardi, Simone Ridolfi, Bruno Rossetti e Michela Degli Esposti
Il Palio incontra l’AVIS Giulio Provvidenza e Antonio Criscuolo, rispettivamente Presidente e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Avis di Bastia Umbra, hanno presentato il progetto DonaRione da attuare insieme ai Rioni entro settembre, per una donazione volontaria.
Stefano Lombardi, capitano del rione Portella
GIURIA POPOLARE (Pro Loco Bastia Umbra) 1° premio: Michele Paladina e Amedeo Martorelli Motivazione Per il contrasto di luci e ombre che evidenziano il gioco di colori. Significativo e particolare lo sfondo notturno caratterizzato dallo scintillio di un utensile, simbolo dell’operosità dei rionali. Anhe questa foto evidenzia il motivo conduttore che ispirato l’artista Irene Marra con il Palio de San Michele 2015 (Palio operaio).
DRINK GOOD BEER WITH GOOD FRIENDS
9
GIURIA SFILATE 2016
LA GIURIA SFILATE 2016
Daniela Giovanetti
attrice regista coreografa
Presidente di Giuria
Monica Guazzini
attrice
Simone Colombari attore
10
Curricula completi su www.paliodesanmichele.it
Inizia la sua carriera di attrice con “Le ragazze di Lisistrata” per la regia di Antonio Calenda. Vanno ricordati inoltre: “Il sistema Ribadier” di Feydeau, regia di Gigi Proietti, “La tana” di Bassetti, per cui ha ottenuto il premio IDI, “Arcobaleno” di Dino Verde, regia di Gino Landi, “Il volo del gallo” di Bassetti, regia di Marco Maltauro, “Rosanero” di Cavosi, regia di Antonio Calenda (Premio Critica Italiana 1995) e sempre con lo stesso regista “Le due sorelle” di Bassetti (Premio Randone 1997). A teatro, è stata protagonista con “Giovanna d’Arco al rogo” , “Irma la dolce” e “Antigone” . Nel 2003 ha vinto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro. Dal 2004 al 2006 ha recitato nel ruolo della dolce Cordelia nel “Re Lear” di Shakespeare. Nel 2012 ha partecipato al ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa interpretando la Corifea in “Prometeo” di Eschilo per la regia di Claudio Longhi e Agave in “Baccanti” di Euripide per la regia di Antonio Calenda. Attrice italiana di teatro, cinema e televisione. Si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma nel 1982. A Teatro con Dialoghi con “Leucò”, ”Labirinti Shakespeariani”, “La Locandiera”, “La Mandragola”, “Romeo e Giulietta”, “Forza venite gente”, “Giovanna d’Arco” e tanti altri ancora. Al cinema con “Immaturi”, “Amore 14”, “Il pranzo della domenica”, “il grande botto”, “Boom”, “Giovani e belli” (etc...). Protagonista in spot pubblicitari (Alitalia, Gratta e vinci, Philips per citarne alcuni) e cortometraggi. In Televisione con “Life Bites”, “Gnu”, “Il Quizzone”, “Mi manda Lubrano”, “Passione mia” (etc...) Fiction: “Don Matteo 9”, “Che Dio ci aiuti”, “Notte prima degli esami”, “La Squadra”, “Carabinieri”, “Un ciclone in famiglia”, “Cuore contro cuore”, “Incantesimo”, “Medico in famiglia”, “Lui e lei”, “La dottoressa Giò”, “Un posto al sole” (etc...). Diplomato alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman (1984). Tra le esperienze al CINEMA riportiamo le sue interpretazioni più note: “Tutto molto bello” (2014), “Colpi di fortuna” (2013), “Hotel Meina”, “L’aria salata”, “La paura degli angeli”, “Piano 17”, “Rosso come il cielo”, “Dentro la Città”, “Baciami Ancora”, “Ultimo Stadio”. In TELEVISIONE: “Studio uno” (2016), “Il Confine” (2015), “Casa Dolce Casa”, “Un Posto Al Sole” 8° Serie, “La Strada Dritta” (2014), “I misteri di Laura” (2014), “Un passo dal cielo 3” (2014), “Don Matteo 8”, “Distretto di Polizia 11”, “Squadra Antimafia 3”, “Rex 4”, “Gente Di Mare 2”, “Ris 3”, “Caravaggio”, “L’amore Proibito”, “Nati Ieri”, “Il Bambino E La Befana”, “Don Matteo 4”, “Le Stagioni Del Cuore”, “Incantesimo 4”, “Incantesimo”, “Incantesimo 2”, “Distretto Di Polizia 2”. Varie interpretazione teatrali e in RADIO: “610 sei uno zero” RADIO 2 programma radiofonico con Lillo e Greg.
Interprete di musica classica e contemporanea, tango e musical, ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori Musicali Statali “G.Frescobaldi di Ferrara” e “G.Rossini”di Pesaro, conseguendo le lauree in Pianoforte, Didattica della Musica e in Canto con il massimo dei voti. Premiata come miglior cantante al III° Concorso internazionale Astor Piazzolla di Castelfidardo (1996) e in qualità di cantante-pianista al Torneo Internazionale della Musica in Francia a Gardanne (2002). Menzionata fra le cantanti di Tango in Italia nel libro “T come Tango” di Meri Lao, è stata invitata ad esibirsi al Festival Internazionale di Tango del Cile presso il Teatro Municipal di Vigna del Mar e Valparaiso e al Tangofestival di Salisburgo. La sua discografia comprende i CD (Austro Mechana): Quintetto Accento e Norina Angelini Reflexion, Live in Orpheum, Listen to a life in motion, La setima realidad, il video Art of Tango e il cd di musica contemporanea Seguitemi e ne udrete delle belle! di Aurelio Samorì. Nella stagione concertistica 2015/16, insieme all’attrice Daniela Giovanetti, ha messo in scena il concerto-spettacolo “Il Tango dell’anima”.
Norina Angelini
cantante pianista musicista
Annalisa Buccellato organizzatrice teatrale, manager dello spettacolo, giornalista
Laureata in letteratura moderna presso l’università la Sapienza di Roma. Organizzatrice teatrale, manager dello spettacolo, ufficio stampa dal 1983. Ha lavorato per 10 anni per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) nelle produzioni degli spettacoli classici al teatro greco di Siracusa. Ha diretto il teatro dei Satiri di Roma. Ha collaborato con il teatro di Roma (Teatro Argentina, sotto la direzione artistica di Mario Martone e di Giorgio Albertazzi). Ha prodotto eventi per il Dams di Roma e l’ Università di Roma Tre. Ha diretto la programmazione e l’organizzazione dell’ Auditorium Cavour. Fino agli anni 2010 ha all’attivo produzioni e collaborazioni con più di 100 tra festival, compagnie teatrali e di danza. Attualmente si occupa de Le vie dei Festival e di editoria. Ha lavorato per i nomi più importanti del teatro, della musica e dello spettacolo italiano e internazionale.
OSPITI SPECIALI
Paolo Emilio Landi giornalista, regista teatrale e documentarista
Francesca Draghetti
attrice
Roberto Stocchi
attore doppiatore
Nella realizzazione dello stendardo per il Palio di San Michele verranno utilizzati dei tessuti di fibre naturali, per la maggior parte tinti e poi assemblati. L’immagine, com’è ben evidente, è quella di San Michele arcangelo molto giovane, per identificarlo con i ragazzi dei quattro Rioni, ha uno sguardo severo ed un atteggiamento deciso a distruggere il Male, rappresentato come un essere non umano, cioè un mostro.
L’artista Ho scelto come simbolo del Male un demone che non ha sembianze umane perché il mio cuore e la mia mente si rifiutano di accettare l’immagine di un uomo che possa arrivare a compiere delle azioni così crudeli e violente tanto da non avere più nulla di umano. Donne uccise, migranti alla merce di esseri spietati, bambini oltraggiati, tutto questo accade giornalmente sotto i nostri occhi. La fede e la forza dell’arcangelo sono lodevoli; nell’immagine rappresentata è sceso dal cielo all’improvviso, in un vortice, la sua ala ferma quel demone e la sua lancia lo annienta. In contrapposizione al male ho inserito il rosone della nostra chiesa simbolo di luce divina che non ci abbandona mai, perché in ognuno di noi c’è la speranza di salvezza per l’intera umanità. Quest’opera ha trovato ispirazione anche dalle parole del Santo Padre che parlando ai giovani così si esprime: “Impegnatevi nel vostro dovere quotidiano, nello studio, nel lavoro, nei rapporti di amicizia, nell’aiuto verso gli altri; il vostro avvenire dipende anche da come saprete vivere questi preziosi anni della vita, non abbiate paura dell’impegno, del sacrificio e non guardate tuttavia con paura al futuro: mantenete viva la speranza, c’è sempre una luce all’orizzonte”. La luce per noi e per la festa è quella dell’Arcangelo sceso dal cielo a proteggerci: “San Michele”.
MINIPALIO Francesca Bordi della classe III° H della Scuola Secondaria di I° grado Colomba Antonietti di Bastia Umbra (docente Cristina Rossi) si è aggiudicata il MINIPALIO 2016. Sabato 4 giugno 2016 presso l’Aula Magna della Scuola Media di Bastia Umbra si sono svolte le premiazioni de IL PALIO INCONTRA LE SCUOLE 2016. Grande partecipazione ed entusiasmo di tutte le scuole coinvolte in una giornata che ha visto anche la presenza del Sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri. Oltre i tre vincitori delle varie sezioni, sono state assegnate ben 52 menzioni speciali e attestati di partecipazione. La Commissione Tecnica ha assegnato il primo premio all’elaborato della alunna Francesca Bordi della classe III° sezione “H” Scuola Secondaria di I° Grado Colomba Antonietti Bastia Umbra, docente Rossi Cristina.
Motivazione: “È stata apprezzata la rappresentazione allegorica del patrono San Michele Arcangelo: ottima l’idea di raffigurare i 4 rioni nelle ali del Santo, come fossero uno scudo di protezione. La spada avvolta in questo mantello di ali esalta lo spirito del guerriero, mentre l’areola enfatizza la nobiltà dei valori da difendere.”
Maria Caldari, di Bastia Umbra si diploma presso l’Istituto d’Arte “Bernardino di Betto” di Perugina ed ex docente di Educazione artistica nella Scuola Media. Da vari anni si dedica alla realizzazione di ceramiche e ed arazzi, calando la sua cultura, la sua abilità e la sua passione per il bello in opere dal fascino tutto particolare. Quella degli arazzi è un’arte che comunica il desiderio di volare lontano nel tempo, di voler raggiungere una dimensione passata, una realtà distante dal mondo contemporaneo, ma vicina al desiderio di interpretarla in modo nuovo e comunicarla visivamente attraverso il linguaggio artistico. I soggetti dei suoi arazzi sono rosoni, pavoni, uccelli, cavalli, inseriti a volte in un paesaggio ideale, a volte in uno sfondo che si materializza nel colore. I temi ispiratori sono legati, per la maggior parte, all’arte romanica ed al simbolismo mediale che hanno da sempre esercitato su di lei la seduzione di una civiltà imperniata sulla comunicazione visiva. Alla base del suo lavoro c’è uno studio indirizzato soprattutto verso le cattedrali umbre, capolavori d’armonia e di bellezza, l’arte romanica ed il simbolismo medievale convivono, nei suoi lavori, in un armonico gioco di sete, cotoni e lini che mostrano l’abilità di mani capaci di creare immagini suggestive con il semplice ausilio dell’ago e del filo. Un’arte certamente nuova quella di arazzi simili a mosaici, frutto di un lavoro minuzioso di stoffe abilmente tinte e poi cucite. È la libertà interpretativa, infatti, il filo conduttore del suo lavoro che vuole comunque lasciare l’osservatore ulteriormente libero di elaborare in modo personale il messaggio figurativo.
PALIO & MINIPALIO
IL PALIO 2016
11
GIOCHI 2015
Albero della Cuccagna 2015
Tiro alla Fune 2015 1ª manche
2ª manche
3ª manche
RIONI
TEMPO
CLASSIFICA
Moncioveta • Portella Vince Portella in 1’07’’06
Moncioveta • S. Rocco Vince Moncioveta in 55’’31
S. Angelo • Moncioveta Vince Sant’Angelo in 1’15’’42
S. Rocco • S. Angelo Vince S. Angelo in 35’’06
S. Angelo • Portella Portella • S. Rocco Vince Sant’Angelo in 1’27’’33 Vince Portella in 34’’65
Moncioveta Portella S. Rocco S. Angelo
1’33’’96 1’39’’85 1’42’’82 1’39’’07
1° 3° 4° 2°
Portella • Moncioveta Vince Portella in 1’53’’68
S. Rocco • Moncioveta Vince Moncioveta in 48’’54
Moncioveta • S. Angelo Vince Sant’Angelo in 53’’13
S. Angelo • S. Rocco Vince S. Angelo in 1’00’’06
Portella • S. Angelo Vince S. Angelo in 1’15’’51
S. Rocco • Portella Vince Portella in 36’’69
RIONI
TEMPO
TIRATE PERSE
TEMPO
CLASSIFICA
2 4 0 6
1’44”25 4’12’’28 6’27’31
4 2 6 0
5’10’’09 2’43’’24 4’31’’50 -
3° 2° 4° 1°
RIONI
TIRO ALLA FUNE
Moncioveta Portella S. Rocco S. Angelo
3° 2° 4° 1°
1° 4° 2° 3°
CLASSIFICA
50’’69 53’’55 52’’73 53’’10
1° 4° 2° 3°
RIONI
TEMPO
CLASSIFICA
Moncioveta Portella S. Rocco S. Angelo
7’03’’12 n.c. 7’20’’23 7’12’’36
1° 4° 3° 2°
Moncioveta Portella S. Rocco S. Angelo
Il Puzzle 2015
CORSA CON IL SACCO
pt. 2 pt. 3 pt. 1 pt. 5
TEMPO
RIONI
TIRATE VINTE
Moncioveta Portella S. Rocco S. Angelo
Giochi 2015
Corsa con il Sacco 2015
ALBERO DELLA CUCCAGNA
pt. 5 pt. 1 pt. 3 pt. 2
1° 3° 4° 2°
CLASSIFICA
IL PUZZLE
pt. 5 pt. 2 pt. 1 pt. 3
1° 4° 3° 2°
1° 4° 3° 2°
pt. 5 pt. 1 pt. 2 pt. 3
pt. 17 pt. 7 pt. 7 pt. 13
Il rione San Rocco risulta 3° classificato perchè ha ottenuto miglior piazzamento nella Corsa con il sacco, gioco estratto a sorte per eventuali ex equo.
Lizza 2015
1° MONCIOVETA Raffaele Cinquegrana Michele Medici Emanuele Sdringola Giovanni Cinquegrana RIONI
PALIO 2015
2° PORTELLA
3’32’’82
Moncioveta Portella Sant’Angelo San Rocco
3’36’’27
Davide Falcinelli Fabrizio Pantaleoni Edoardo Lazzari Luca Ubaldi SFILATA
classifica 2° 1° 4° 3°
3° SANT’ANGELO Alessandro Rossi Nicola Ciancabilla Davide Santucci Marco Degli Esposti
GIOCHI punti 6 10 2 4
classifica 1° 4° 2° 3°
3’36’’68
classifica 1° 2° 3° 4°
3’37’’88
Marco Villanova Edoardo Valecchi Alessandro Bartocci Mirko Susta
LIZZA punti 5 1 3 2
4° SAN ROCCO
punti 5 3 2 1
TOTALE PUNTI
CLASSIFICA
16 14 7 7
1° 2° 3° 4°
Il rione Sant’Angelo risluta 3° classificato per miglior piazzamento nella Lizza.
12
14° edizione Premio Speciale Monica Petrini
13° edizione Premio Don Luigi Toppetti
2° edizione Premio Stella nascente
La giuria tecnica delle Sfilate ha decretato vincitore del Premio Alessio Papini del Rione San Rocco.
La Commissione ha assegnato il premio alla Sfilata del rione Moncioveta “Q.B.”.
La Commissione ha assegnato il premio ai “i tre bambini che recitano” nella Sfilata del rione Moncioveta.
Nell’ambito delle attività per i rioni si sono svolte le finali del torneo di calcio a 5 maschile e femminile edizione 2016. Grandissima cornice di pubblico per la finale disputata al Miglio Sport Village di Bastia Umbra martedì 31 maggio. Le ragazze del rione capitanato da Federica Moretti, hanno dominato il torneo femminile vincendo tutte le gare a disposizione, frutto di una sapiente preparazione agonistica affidata al condottiero Emanuele Mocci, autentico pione del calcio a 5 femminile. La coppa più ambita è stata donata da Ferramenta L’Utensile e Pro Loco Bastia. Terrenostre, altro partner del torneo, ha premiato la giovanissima stella monciovetana Noemi Viola (16 gol) e la bravissima Giulia Dionigi come miglior portiere della manifestazione. Rilevante anche la performance di Giulia Belloni che con 9 gol all’attivo ha formato con Noemi Viola il tandem d’attacco più prolifico del torneo.
Torneo Femminile 1° Rione Moncioveta Torneo Maschile 1° Rione Portella
2° Rione Sant’Angelo 2° Rione San Rocco
IL TORNEO DEI RIONI
Torneo di calcio tra i rioni 2016 Miglior Portiere Gaetano Alessandrini (San Rocco), Giulia Dionigi(Moncioveta) Miglior Marcatore Luca Ubaldi (Portella) 7 gol, Noemi Viola (Moncioveta) 16 gol
Successivamente si è svolta la finale del torneo Maschile con Portella e San Rocco. La partita ha sovvertito l’esito dei gironi, dove San Rocco si era imposto 7-4. Le tante assenze da ambo le parti hanno indirizzato il match a favore dei ragazzi capitanati da Stefano Lombardi che hanno vinto meritatamente la finale con un netto 5-2. San Rocco tuttavia ha festeggiato il premio di Gaetano Alessandrini che si è aggiudicato la Targa Riconoscimento (offerta sempre da Terrenostre) come miglior portiere del torneo. Portella invece, oltre al 1° premio (offerto da Ferramenta L’Utensile e Pro Loco Bastia) ha celebrato Luca Ubaldi, autentico trascinatore della formazione blu con 7 gol all’attivo.
1° classificato femminile Rione Moncioveta
Luca Ubaldi Rione Portella- capocannoniere
1° classificato maschile Rione Portella
Noemi Viola Rione Moncioveta- capocannoniere
Gaetano Alessandrini Rione San Rocco - miglior portiere
Giulia Dionigi Rione Moncioveta - miglior portiere
13
ALBO D’ORO 14
Anno Ed.
Vincitore
Pt.
2°
1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
MONCIOVETA PORTELLA PORTELLA PORTELLA S. ROCCO PORTELLA S. ANGELO S. ROCCO S. ROCCO S. ANGELO PORTELLA S. ROCCO S. ANGELO S. ANGELO S. ROCCO S. ANGELO S. ANGELO PORTELLA MONCIOVETA MONCIOVETA PORTELLA PORTELLA MONCIOVETA MONCIOVETA MONCIOVETA MONCIOVETA MONCIOVETA PORTELLA PORTELLA MONCIOVETA S. ROCCO S. ROCCO S. ANGELO S. ROCCO non assegnato causa sisma PORTELLA S. ANGELO MONCIOVETA S. ROCCO S. ROCCO S. ANGELO S. ROCCO PORTELLA PORTELLA MONCIOVETA MONCIOVETA S. ANGELO S. ANGELO PORTELLA MONCIOVETA S. ANGELO S. ROCCO MONCIOVETA
22 18 18 14
PORTELLA MONCIOVETA S. ANGELO MONCIOVETA S. ROCCO MONCIOVETA MONCIOVETA
13 17 17 13
S. ROCCO S. ANGELO MONCIOVETA PORTELLA S. ANGELO
13 14 17 10
S. ANGELO PORTELLA S. ANGELO S. ROCCO PORTELLA
11 5 9 10
20
MONCIOVETA
15
S. ROCCO
12
PORTELLA
8
16 16 23 15 18 18 13 18 18 16 15 16 20 20 16 18 16 17 14 18 12 16 192
S. ANGELO S. ROCCO S. ROCCO MONCIOVETA MONCIOVETA PORTELLA S. ANGELO S. ANGELO S. ANGELO MONCIOVETA MONCIOVETA PORTELLA PORTELLA PORTELLA S. ROCCO PORTELLA S. ANGELO S. ANGELO S. ROCCO MONCIOVETA S. ANGELO S. ROCCO MONCIOVETA
12 12 12 12 14 13 12 15 12 14 12 12 10 11 15 14 14 12 12 14 12 13 132
PORTELLA MONCIOVETA PORTELLA PORTELLA PORTELLA MONCIOVETA MONCIOVETA PORTELLA PORTELLA S. ANGELO S. ANGELO S. ROCCO S. ANGELO S. ANGELO PORTELLA S. ANGELO MONCIOVETA MONCIOVETA PORTELLA PORTELLA MONCIOVETA MONCIOVETA S. ANGELO
11 11 11 11 8 9 12 11 9 9 9 8 9 8 8 6 8 11 10 10 12 8 108
MONCIOVETA PORTELLA MONCIOVETA S. ANGELO S. ROCCO S. ROCCO S. ROCCO S. ROCCO S. ROCCO S. ROCCO S. ROCCO S. ANGELO S. ROCCO S. ROCCO S. ANGELO S. ROCCO S. ROCCO S. ROCCO S. ANGELO S. ANGELO PORTELLA PORTELLA PORTELLA
5 6 10 9 5 7 10 7 8 7 8 8 5 4 6 6 6 7 8 5 8 7 96
150 180 168 162 192 204 216 13 15 20 20 15 13 14 16 15 16 16
S. ANGELO S. ROCCO S. ROCCO PORTELLA MONCIOVETA MONCIOVETA MONCIOVETA MONCIOVETA MONCIOVETA S. ANGELO PORTELLA S. ROCCO MONCIOVETA S. ROCCO PORTELLA PORTELLA PORTELLA PORTELLA
144 144 156 156 144 120 168 12 12 9 11 13 12 13 12 11 11 14
MONCIOVETA MONCIOVETA S. ANGELO MONCIOVETA PORTELLA S. ROCCO PORTELLA S. ROCCO S. ANGELO PORTELLA S. ROCCO MONCIOVETA PORTELLA MONCIOVETA S. ANGELO MONCIOVETA MONCIOVETA SANT’ANGELO
120 132 132 114 96 108 96 9 9 8 8 12 11 12 9 10 10 7
S. ROCCO PORTELLA PORTELLA S. ANGELO S. ANGELO PORTELLA S. ANGELO S. ANGELO S. ROCCO S. ROCCO S. ANGELO PORTELLA S. ROCCO S. ANGELO S. ROCCO S. ROCCO SANT’ANGELO SAN ROCCO
114 72 60 96 96 84 48 9 8 7 5 4 8 5 7 8 7 7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53
Pt.
3°
Pt.
4°
Pt.
Riepilogo Generale VITTORIE Portella Moncioveta S. Angelo S. Rocco
14 14 12 12
2° POSTO Moncioveta S. Angelo S. Rocco Portella
17 10 10 12
3° POSTO Portella Moncioveta S. Angelo S. Rocco
14 15 12 6
4° POSTO S. Rocco S. Angelo Portella Moncioveta
20 14 11 2
Minipalio 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
PORTELLA S. ROCCO S. ANGELO S. ANGELO PORTELLA S. ROCCO PORTELLA PORTELLA MONCIOVETA MONCIOVETA MONCIOVETA S. ANGELO PORTELLA PORTELLA S. ROCCO S. ANGELO MONCIOVETA MONCIOVETA S. ANGELO S. ANGELO PORTELLA MONCIOVETA PORTELLA
RIONE MONCIOVETA
2015 2016
16
“Click” ...è il suono familiare e impercettibile del lucchetto che spalanca l’entrata del cancello del nostro rione: Moncioveta. In un attimo le luci illuminano
cosa vuol dire creare dal nulla. Osservo orgogliosa tutti quei ragazzi che dedicano tempo in allenamenti senza tregua per i giochi e per la lizza, perché questo significa credere fortemente in un colore e in una passione. Un attimo di tachicardia, poi, quando mi passano davanti i bambini, i più piccoli del branco che, non curanti del pericolo, scorrazzano nel piazzale gridando “Forza Moncioveta!”, gli stessi che poi vogliono aiutare e rendersi utili anche solo a tenere pulito il loro spazio. Lo ammetto...mi commuovo di fronte a tutto questo, perché sento che la collaborazione, l’affetto e la stima che ci lega creerà il futuro di questa grande famiglia e la passione si tramanderà. In queste righe che ho a disposizione vorrei quindi ringraziare tutti i miei rionali che mi hanno supportato e sopportato in questi anni. Sono orgogliosa di essere il capitano di un rione dalla mentalità vincente perché “Il successo non viene solo con la vittoria, ma talvolta anche già col voler vincere” (Friedrich Nietzsche. Siamo tutti pronti per questa nuova edizione, e il boato di sempre è solo uno: FORZA MONCIOVETA!
RIONE MONCIOVETA
Basta un “click“
l’intero piazzale e il rumore dei frullini dà il via alle danze accompagnati dal suono ritmato delle macchine da cucire, delle chiacchiere e delle risate tra amici, dai più grandi ai più piccini. Prende vita così la “melodia” delle nostre giornate settembrine. Un click che in realtà ci ha accompagnato tutto l’anno con riunioni ed eventi che hanno dato molte soddisfazioni e hanno aggiunto ancora più valore alla splendida vittoria dello scorso anno. È ancora impresso e indelebile nel mio cuore quel giorno di un anno fa, quando l’unione di tutti noi ha vinto e ha fatto sì che quel palio così sofferto e agognato tornasse a casa! La soddisfazione di stringere lo stendardo ha ripagato tutti gli sforzi e i sacrifici e ci hanno reso ancora più vicini come una famiglia...perché sì, io amo definire il mio rione come una famiglia che nel tempo si è rimboccata le maniche e come una fenice è risorta più forte di prima. A volte, mentre giro per il piazzale, mi soffermo a guardare tutti quei giovani che si impegnano, ogni sera, supportati dai “veterani”, nell’assumersi la responsabilità di un carro o nell’apprendere i segreti della sartoria e dell’oggettistica, motivati non solo dalla passione per il proprio rione ma anche dalla voglia di imparare da chi sa
il capitano Federica Moretti
Rione Moncioveta 2016 Capitano Vice Capitano Consiglio direttivo
Delegati Ente Palio
Tesoriere Responsabile Giochi Responsabile Lizza Responsabili Cucina
MORETTI Federica MENCARELLI Riccardo GIULIANI Filippo DEGLI ESPOSTI Susanna MAZZONI Valentina CIOLI Gianni ROSIGNOLI Francesca ARISTEI Federica BETTI Michele MARTORELLI Anna BRUNORI Stefano MOCCI Emanuele CROCI Federico BOGLIARI Maddalena DEGLI ESPOSTI Michela SICULI Federico BELLONI Giulia GIULIANI Filippo ROSCINI Giovanni MARCHI Giacomo DEGLI ESPOSTI Michela
Sede taverna
P.zza Togliatti
Sito internet E-mail
www.rionemoncioveta.it info@rionemoncioveta.it rione moncioveta
17
RIONE MONCIOVETA
Sfilata, che passione! 24 Settembre 2000. Per la prima volta siedo in tribuna. Ho solo quattro anni e sinceramente non ho ben chiaro cosa sia il Palio, però so che il mio colore è il Rosso, il colore che Papà ha indossato tante volte correndo la Lizza. Poi di colpo la luce si spegne e una voce annuncia: “Dal titolo WWW. INFANTHIA.MOK ha ora inizio la sfilata del rione Moncioveta…”. Così è nata la mia passione per le sfilate. Certo la Lizza è l’ evento clou e i giochi son vissuti al cardiopalma, ma io tutti gli anni aspetto Settembre per vedere il carro migliore, la scenografia più originale, il balletto e le musiche più incisive, la storia più emozionante, sperando che quei dieci punti fondamentali se li aggiudichi il mio Rione. Ho sempre respirato aria di Palio ma, a dir la verità, il Palio l’ ho sempre vissuto dall’“esterno“ , come un semplice spettatore che solo raramente aveva varcato il cancello del piazzale. Ma questo modo di vivere la festa non mi bastava più, volevo impegnarmi concretamente. Già, ma come? Poi ho avuto un flash (qualcuno forse direbbe una pazzia): presentarmi al consiglio del Rione con l’ idea di una possibile sfilata. Non mi aspettavo di essere preso in considerazione e invece ho ottenuto fiducia e la possibilità di collaborare alla realizzazione della nostra sfilata. Fin da subito si è creato un gruppo agguerrito. Da Aprile, quando ci incontravamo una o due volte a settimana, ad oggi, dove l’orologio segna spesso le una, la sfilata ha preso la sua forma. Immaginate un puzzle; ogni pezzo è diverso e, nell’ assembrarlo, a volte si possono trovare difficoltà, anche se alla fine tutto si incastra alla perfezione in un meraviglioso risultato. Ecco il nostro gruppo sfilata: ognuno con le proprie competenze che si completano con quelle degli altri con l’unico obiettivo di creare una sfilata vincente. In più c’è un ingrediente speciale: l’ entusiasmo con cui il Rione, in maniera impagabile, sta lavorando. E qui a Moncioveta l’ entusiasmo è contagioso. Vedere il piazzale pieno tutte le sere che con il ferro, con la stoffa e il polistirolo concretizza ciò che abbiamo in mente è, non solo indispensabile, ma anche strepitoso. Ci spinge a dare il massimo affinché la sera di questo 24 settembre sia tutto perfetto. Vi assicuro che lo sarà! Forza Moncioveta! Alessandro Malizia
MONCIOAUGURI!!!!
18
Tantissimi auguri dal rione Moncioveta ai novelli sposi: Giovanni Roscini e Claudia Cuppoloni Alessio Amico e Marta Pescari Filippo Tabascio e Eleonora Cirilli Andrea Meacci e Jessica Rosati Luigi Malizia e Lucia Mencarelli Tantissimi auguri ai nuovi rionali nati quest’anno: Lodovico Romoli Leonardo Betti Iris Becchetti Gabriele Natali Adele Amico
Ahimè… quest’anno mi toccherà vedere la sfilata dagli spalti e non potrò far altro che sospingere idealmente i miei rionali verso un’ottima riuscita. Proprio per questo ho vietato al gruppo sfilata di spoilerarmi le varie chicche dello spettacolo 2016, anche se, stando quasi tutte le sere al piazzale, qualche notizia e informazione filtrano inevitabilmente… quando poi il Mammolo si mette a fare il simpatico e incomincia a dirmi cose del tipo: “allora Lore’, ‘st’anno la sfilata finisce che…”, a me non resta altro da fare che tapparmi le orecchie e cominciare e canticchiare motivetti senza senso. Nella mia mente è quindi cominciato il viaggio contorto che mi ha portato ad immaginare come
possa essere strutturata la sfilata, di cosa tratterà, cosa ci si inventerà per il balletto, quale colpo di scena farà sobbalzare il pubblico bastiolo durante il finale! E allora viaggiando e viaggiando ho pensato che sì, sarebbe proprio bello piazzare un finale alternativo! Di quelli che lasciano proprio a bocca aperta! Del tipo che il lupo si mangia Cappuccetto Rosso, oppure che Lupin viene arrestato da Zenigata, o ancora che Road Runner viene catturato dal Coyote! Un attimo… ce l’ho… Peter Pan viene ucciso da Uncino! Dai su, con un colpo di scena così come fai a non arrivare primo! Dieci punti alla sfilata e tutti a casa… altrimenti ci si potrebbe buttare sulle grandi opere letterarie del passato… da Shakespeare a Calvino la scelta è ampia! L’importante è avere la consapevolezza della grandezza di cosa si va a rappresentare, altrimenti si rischia che Il Barone, più che rampante diventi raccapricciante e che, Giulietta e Romeo, da un dramma si trasformi in una comica. Certo che inventare una sfilata che apporti novità e che allo stesso tempo rispetti i canoni della tradizione non è proprio facile… e se quest’anno provassimo a fare un musical? In fondo è facile… basta avere attori che oltre a saper recitare e ballare, sappiano anche cantare! E chi non li ha alla festa de la Bastia!
Va bè… meglio smetterla di immaginarmi come potrebbe o dovrebbe essere la sfilata di Moncioveta, anche perché sarebbe uno sforzo inutile. Del resto, quando sfila il Rione Rosso basta mettersi comodi e godersi lo spettacolo di chi ha insegnato agli altri a fare le sfilate…. anche se gli allievi sono stati un po’ duri di comprendonio!
RIONE MONCIOVETA
ATTENZIONE ……. SPOILER
Lorenzo Acori
Come sono diventato un rionale Rosso, giallo, verde o blu? Fin da piccolo, nonostante fossi già appassionatissimo, non sapevo mai decidere quale fosse il mio preferito, fra i Power Rangers. Invece scegliere il rione nella festa di Bastia è stato molto più facile, è bastato chiedersi “qual è il rione dove ci si diverte di più? il rione dove tutti si danno una mano e i più anziani aiutano i più giovani?” Esatto. Però purtroppo il giorno che volevo presentarmi al piazzale della Portella ho trovato chiuso e allora sono stato costretto a ripiegare su Moncioveta. Ricordo ancora la prima volta che varcai il cancello, avrò avuto sei anni, tutto vestito medioevale, con la tunica, la calzamaglia, le spadriglias ai piedi e quella specie di torcolo in testa, pronto a diventare la nuova Madonna Primavera. Ma il capitano mi stroncò subito: “No guarda, quello è il calendimaggio...” “Ah, scusi capo” “Ma lascia comunque qui quel torcolo, che a occhio e croce ci mangiamo in ventisette, pranzo e cena”
“va bene capo...” “Ah, e comunque spadriglias non si scrive così” “Éh? Ma noi stiamo parlando!” Stette in silenzio. Dopo quel primo incontro, nel corso degli anni mi conquistai la fiducia dei miei superiori che miaffidarono compiti sempre più di responsabilità, tipo “questo cesso deve diventare uno specchio!” e io ce lo feci diventare, ma poi quando il sor Pietro ha spaccato la tazza non abbiamo vinto il palio per sette anni. Un’altra volta mi fecero imparare il linguaggio dei segni, solo che invece che tradurre con le mani quello che mi spiegavano a voce, dovevo tradurre a voce quello che Susanna mi spiegava a manate. Grazie a questo, l’anno dopo nella sfilata mi assegnarono una parte importantissima (per lo meno così mi dissero): dovevo entrare in piazza a ballare quando la voce fuori campo diceva “ha sfilato per voi il rione Moncioveta!”. Purtroppo entrai in ritardo (stavo aiutando Roscini con le ultime saldature) e questo mi costò anni di purgatorio, come trombonista addetto a
tener svegli i giuratidurante le sfilate di Sant’Angelo. Più in là con gli anni ebbi la mia prima vera esperienza da saldatore, ma senza maschera, perché è tipo il burqa mi dissero, lede i diritti della donna e poi c’è un chiaro problema di riconoscibilità e blablabla. Provai a far notare che non sono donna ma niente oh. E insomma fatto sta che oggi, alla veneranda età di 33 anni, ho raggiunto l’ambìto ruolo di “riserva aiuto reggitore tondini”. Ma io sono un sognatore, e so che se ci credo abbastanza riuscirò a scalare tutte le gerarchie del potere rionale, diventando consigliere, poi vicecapitano, poi capitano, poi ancora più su fino a diventare Alfio, e lì non ce ne sarà per nessuno. Ah un’ultima cosa, so già che volete fare delle battute bibliche sulla mia età ma vi tolgo il pensiero: ebbene sì, sono nato nell’1 d.C. (dopo Ciolo) ma visto che il suddetto sta benissimo non mi devo preoccupare no? Buon palio a tutti e sempre forza Port- cioè Moncioveta. Moncioveta. fan n.1 del Ciolo
19
RIONE PORTELLA
RIONE PORTELLA
2015 2016
20
Il mese di Settembre è il periodo più bello dell’anno per tutti i bastioli, per me quest’anno è a dir poco speciale ed unico perché è il primo da capitano e papà! L’arrivo di un figlio si sa, è un periodo bellissimo ma anche faticoso e per questo devo ringraziare tutti i rionali che durante l’anno hanno fatto di tutto e di più per darmi una mano. Riecheggiano ancora in me le indimenticabili sensazioni della scorsa edizione, la felicità nel vincere la sfilata dopo anni, l’entusiasmo, la gioia nel vedere quasi 300 persone riempire la piazza; la camminata dal Comune fino alla Chiesa prima della lizza… ora ci siamo il piazzale è aperto e il rione è pronto come sempre a dare il massimo. I mesi che precedono settembre, oltre che dai preparativi, sono stati scanditi da appuntamenti ed eventi importantissimi come il carnevale, la giornata dei bambini,
RIONE PORTELLA
Un settembre speciale...
la gita al mare e la nostra fantastica festa d’estate, che animano e mantengono vivo il Rione per i restanti 11 mesi. Anche se era difficile pensarlo, quest’anno l’entusiasmo e la partecipazione sono aumentati, grazie al lavoro di un gruppo solido composto da tante persone, pronte a mettersi in gioco e ad assumersi responsabilità. Il nostro rione è sempre in movimento e anche quest’anno abbiamo fatto un passo in più, oltre che investire nei materiali per cucina e piazzale carri, abbiamo rifatto il look al nostro rione sostituendo il vecchio ingresso con una recinzione e un cancello fantastico rigorosamente BLU. Nonostante tutto però, purtroppo anche quest’anno, come da triste tradizione, non sono mancate le difficoltà e le incertezze, causate da un nuovo spostamento della taverna cucina! Abbiamo reagito lottando e dopo mille battaglie e fatiche siamo riusciti, in ogni caso, a trovare un posto degno del nostro fantastico Rione! Ci sposteremo lungo la strada Rivierasca vicino al percorso verde, lo spazio ci garantisce di riproporre la nostra taverna con lo stesso schema che negli ultimi anni ha portato dei risultati fantastici! Vi aspettiamo allora con la nostra buonissima cucina e tante novità! Ora arrivano i giorni più attesi, per i quali abbiamo dedicato tanta fatica e lavoro, i momenti più belli e divertenti, con l’auspicio che dopo tanti anni torneremo a festeggiare come si deve… perché non conosco persone e rionali che se lo meritano più di noi! FORZA PORTELLA SEMPRE!!
il capitano Stefano Lombardi
Rione Portella 2016 Capitano Vice Capitano Consiglio direttivo
Delegati Ente Palio
Tesoriere Responsabili Giochi Responsabili Lizza Responsabili Cucina Responsabili Minipalio
Sede taverna Sito internet
LOMBARDI Stefano ORTICA Thomas FORTEBRACCI Susanna LAMBERTI Samuel TRIPPETTA Daniele SARGENTI Andrea CASETI Gabriele MELA Stefano MORETTI Marsio MEAZZI Davide ORLANDI Gianluca TORRONI Simona FIORUCCI Claudio TORRONI Stefano GAMBACORTA Marco AISA Michela MEAZZI Davide CASETI Gabriele FIORAVANTI Michele FALASCHI Fabio FIORUCCI Claudio FRAPPINI Elisa ROSSETTI Simone APOSTOLICO Chiara FUMANTI Giada Strada Rivierasca www.rioneportella.it rione portella
il capitano Claudio Fiorucci
21
RIONE PORTELLA
...Più potenti di una S.P.A. e più forti di un’amministrazione... Era una giornata di inizio agosto, il sole cocente e il caldo torrido facevano da cornice mentre noi preparavamo le valige, pronti per andare in vacanza. Però, come un fulmine a ciel sereno, è arrivata la notizia che non avremmo mai voluto sentire: niente zona Franchi per il Rione Portella. Dopo un primo trambusto generale, il gruppo cucina non si è abbattuto e si è immediatamente rimboccato le maniche, dando origine ad una nuova taverna. La fortuna infatti è stata dalla nostra parte facendoci trovare un posto abbastanza grande per non modificare e, soprattutto, ridurre la nostra favolosa taverna. Al di là di questa grande novità, il 2016 ci ha riservato giuste e graditissime conferme. La prima è rappresentata da Lorenzo, il nostro chef, che, coadiuvato dalle nostre splendide signore, è pronto a prendere in mano il “timone” della cucina, per sfornare i piatti che delizieranno tutti i palati del popolo bastiolo (e non): siamo sicuri anche dei più esigenti. Altre conferme? Il Rione Portella anche quest’anno ha avuto un occhio particolare per i più piccoli, riconfermando la presenza del BLU BABY PARK, dove i vostri bambini potranno divertirsi, giocare e socializzare in tutta sicurezza, mentre voi vi gusterete una golosa cena. E poi non poteva di certo mancare il grande bar, apprezzata novità della scorsa edizione, che vi coccolerà già a partire dalle 18,30 con dei fantastici aperitivi, poi vi vizierà durante la cena per la grande quantità di vini delle migliori cantine umbre e, infine, vi ammalierà con superlativi cocktail durante il dopo cena, da sorseggiare nella zona relax, ancora più grande rispetto allo scorso anno con numerosi posti in più a sedere. Vi aspettiamo dunque a partire dal 17 Settembre presso la strada Rivierasca, ex zona giostre, pronti a coccolarvi solo come il Rione Portella sa fare. Colgo già l’occasione per ringraziare anticipatamente tutti coloro che contribuiranno a far grande questa taverna, perché senza il vostro aiuto non saremo in grado di fare tutto questo. Uniti sotto un unico colore e sotto un’unica fede... FORZA PORTELLA!!!
22
Cimicia
Chiacchere da Bar
24 agosto, dopo quasi un anno finalmente riapre il piazzale rionale! Con questo evento, per quelli che come me e il mio “socio” Davide Meazzi hanno la responsabilità dei giochi, inizia un periodo particolarmente intenso e anche stancante ma che in fondo è il più bello dell’anno. Come sempre dopo cattivi risultati, come l’ultimo posto dello scorso anno, chi ricopre certe cariche è naturalmente sottoposto a critiche, tipo quella di impegnarsi poco nella preparazione ai giochi. Proprio per questo mi piacerebbe condividere con voi le tappe di questo mese così saturo di cose da fare, in modo da mettere a conoscenza di tutti le tappe che portano alla fatidica sera dei giochi. Innanzitutto c’è da dire che i vari lavori di preparazione
iniziano molto presto, pianificando il lavoro da fare in base ai risultati e alle problematiche riscontrate l’anno precedente. Durante l’anno ci sono spesso riunioni, insieme ai responsabili degli altri rioni e non, per sistemare varie ed eventuali attinenti ai giochi in piazza. Inoltre, alcuni giochi iniziano la loro preparazione atletica prima degli altri, in quanto certi sforzi maggiori come quello del tiro alla fune vanno preparati anzi tempo, senza dimenticare poi che anno dopo anno è necessario cercare nuove persone, ricontattare le vecchie e sistemare le varie attrezzature che con l’utilizzo e il tempo si logorano. Giorno dopo giorno si arriva all’apertura di quel cancello che di fatto dà inizio alla fase più intensa della preparazione ai giochi, la più intensa ma non l’unica, con allenamenti quotidiani durante i quali decine di ragazzi e ragazze si impegnano, cercando di superarsi e di migliorare anno dopo anno. Tutto ciò mi rende orgoglioso del nostro gruppo, orgoglioso della voglia che hanno di mettersi in gioco e di dare il massimo per il rione. Quest’anno sono sicuro che i ragazzi avranno un po’ di quella cattiveria agonistica in più, per riscattarsi di come sono andate le cose lo scorso anno e sono certo che non ci deluderanno. Ora però è tempo di lavorare che un mese passa in fretta e a breve ci ritroveremo proiettati al 26 settembre, pronti e carichi al punto giusto per scaldare la piazza! In bocca al lupo a tutti e che vinca la Portella!
L’importanza del MINIPALIO Vincere è difficile. Riconfermarsi l’anno successivo lo è ancora di più. Ma la cosa più dura di tutte è lasciare un segno. Quando passi un intero mese insieme a 20 e più ragazzini ne esci notevolmente più ricco, e di conseguenza provi a ricambiare il favore. Però, non è mai uno scambio equo perché loro ti trasmettono una valanga di emozioni, tanto che spesso ti senti quasi sopraffatto. Ma nel tuo piccolo provi a insegnare loro qualcosa. Provi a spiegargli l’importanza di alcuni valori. Lo spirito di gruppo, di sacrificio per il gruppo stesso con tutto il bello che ne deriva ed il rispetto per gli avversari, che si mettono in gioco proprio come noi. Provi a fargli capire che non c’è differenza fra titolari e riserve, ma che in una squadra abbiamo tutti la stessa importanza, sia nella vittoria che nella sconfitta. Molte persone sottovalutano il Minipalio, poiché non porta punti per la conquista finale del Palio vero e proprio, e non comprendono la sua funzione, ovvero quella
di sviluppare il senso di appartenenza dei più piccoli al proprio Rione, indipendentemente dai colori della maglietta che indossano. È il passaggio di testimone da una generazione all’altra, con il quale si trasmettono amore, passione e dedizione, valorizzando le diverse competenze di ciascuno. Purtroppo, in molti ambiti, sportivi e non, questi aspetti vengono meno sempre più spesso perché si cerca la vittoria ad ogni costo, come se il successo fosse l’unico scopo nella vita, mettendo in secondo piano gli aspetti più “umani”. Ma mille trofei non valgono un solo sorriso sul loro volto o un “mi compri le caramelle?” alla fine di una prova. Noi ci sentiamo delle persone migliori ogni singolo giorno che passiamo insieme a quelle piccole pesti, e se siamo riusciti a trasmettere qualcosa anche ad uno solo di loro, allora il Minipalio l’abbiamo già vinto! Simone, Chiara, Giada
RIONE PORTELLA
TAGLIA & CUCI Finalmente è settembre. Riapre il Piazzale: c’è tanta gente, tanto movimento, tanta “confusione”… ci siamo tutti e di “lavoro” ce n’è per tutti! Varie sono le tipologie di lavorazioni: carristi, oggettistica, sartoria, allestimento taverna, movimento carri, e tanto altro, ed ognuno si cimenta nel settore che gli è più congeniale, con impegno ed allegria. Io ho scelto la sartoria. Il grande tavolo per il taglio troneggia davanti al container, sopra di esso rotoli di stoffe variopinte, fogli di carta velina, matite, penne, gessi da sarto e le “sacre” forbici. Unica regola: le forbici devono tagliare solo stoffa. Vietatissimi gli altri materiali! È tutto un grande fermento… le stoffe colorate, a fantasie, leggere, pesanti, a quadri, a tinte fluo, vengono tagliuzzate sapientemente con le lame lucenti dagli addetti al taglio. Poi c’è chi con righe, squadre e squadrette fa i conti, calcola e crea modelli disegnandoli sulla carta. Oltrepassato il tavolo si offre alla vista la SARTORIA: un container ben illuminato in piena attività: brusìo incessante di macchine da cucire, tagliacuci che ruggiscono veloci, manichini infilzati da spilli e ricoperti di drappi fluenti, primo abbozzo degli abiti. Gli scaffali traboccano di scatole zeppe di decorazioni: pizzo, piume, pietre, perle, paillettes... Lo stender è curvato sotto il peso degli abiti appesi come soldati in riga in attesa dell’ordine del loro comandante. Anche in sartoria i bambini aiutano: il loro primo lavoro è scegliere i bottoni anche quando questi non servono, purché siano impegnati, in compagnia e lontani dai pericoli. Non dimentichiamo le nonne, le mamme e le zie che confezionano gli abiti e tramandano la loro esperienza ai più giovani. Il lavoro si svolge a catena proprio come in una grande fabbrica, ma qui è la fabbrica del divertimento! Ogni sera è una festa, si sorseggia l’immancabile birra al limone e si sgranocchiano patatine fritte, il tutto condito dalle nostre fragorose risate. Non importa se spesso si tira tardi, molto tardi, ma quando si sta insieme e ci si diverte il tempo vola e la stanchezza non si avverte. Tutta l’attività della sartoria è tesa alla sfilata, con la soddisfazione infine di vedere che un inerte pezzo di stoffa si è trasformato in un costume di scena fantasioso e originale. Nelle notti di Bastia risuonano gli echi del Rione al lavoro che riflettono i momenti più belli del Palio: quelli della preparazione, quelli che si vivono prima della settimana di festa. Poi il 20 di settembre si spegneranno le luci della sartoria e di tutto il Piazzale e si alzerà il sipario sulla Piazza e... FORZA PORTELLA! Priscilla Zucchini
#unoinpiùxnessunainmeno Anche il Rione Portella aderisce alla manifestazione silenziosa “IN GONNA CONTRO IL FEMMINICIDIO” iniziata a febbraio in Turchia e proseguita per le strade dell’Argentina. Anche i nostri ragazzi hanno indossato una gonna, perchè oggi diciamo, siamo tutti donne! Un piccolo gesto di solidarietà tutti insieme per non continuare a far finta di niente, non continuare a far finta che non ci riguardi: è una cosa da uomini.
Il Cimmy
Public Relation «Ragazzi lunedì riunione importante, dobbiamo vederci per fare il punto della situazione!» Eccolo qua il tipico messaggio che ormai da tempo ricevo da Daniele Trippetta, il nostro super capo gruppo che puntualmente, con l’inizio dell’estate, ricorda a me, Eleonora Burini e Samuel Lamberti che bisogna cominciare a fare il giro dei vecchi sponsor e soprattutto che bisogna cercarne di nuovi! Ricordo la prima riunione che abbiamo fatto come gruppo pubblicità, da subito ci siamo trovati bene insieme: Daniele è un vulcano di idee (riuscirebbe a venderti qualsiasi cosa), l’intervento di Samuel che tranquillizza la situazione è fondamentale a volte (poche parole ma fatti), mentre io ed Eleonora, come potete immaginare, siamo quelle che fanno il lavoro duro, le donne del gruppo insomma! A parte gli scherzi, c’è stato e c’è un grande lavoro da parte di tutti e quattro, in particolare abbiamo cercato di ripensare il discorso pubblicità, tentando di introdurre novità che potessero invogliare nuove aziende a farci da sponsor, nonostante il periodo difficile. Insieme siamo riusciti a studiare molte cose nuove, come ad esempio la lotteria organizzata dal Rione, e abbiamo ottenuto buoni risultati, con soddisfazione nostra e degli sponsor. Oltre all’aver creato un bel gruppo, siamo contenti di riuscire a contribuire alle entrate del Rione creando una collaborazione nel tempo e un’amicizia con le aziende che decidono di sostenerci. Per questo un grazie va a tutti i nostri sponsor!! Beatrice Ortica
23
RIONE SAN ROCCO
RIONE san rocco
2015 2016
24
Rieccoci qua nuovamente a settembre, al mio secondo anno di mandato da Capitano, pronto ad indossare nuovamente con orgoglio questo mantello così speciale e così “pesante” da indossare.....pesante perché pieno di responsabilità! Ma tanto speciale, chi lo ha indossato sa veramente cosa significa, perché ci sono oneri ed onori, gioie e dolori che solo chi se ne è fatto carico può capire davvero. Personalmente posso dire che di oneri ce ne sono tanti, fare il Capitano non è solo a Settembre, ma è tutto l’anno (tolte le feste comandate!), ma con un consiglio così al mio fianco, fatto di gente che ama il rione, lavorare per il Palio è molto più facile! Onori???... Sinceramente rappresentare il mio Rione, portare lo stendardo, sentirsi chiamare “Capità!!” quando passeggi per Bastia, fa dimenticare tutti gli oneri dandoti la carica e la grinta per andare avanti in questo compito così importante! Le gioia più grande è stata quella di esaudire il sogno che avevo fin da bambino, indossare questo mantello
così SPECIALE, appunto. In realtà, pensavo sarebbe stato un obiettivo irraggiungibile e invece.....(mi avete votato!!). I dolori (nelle 3 competizioni) purtroppo lo scorso anno sono stati tanti, eravamo partiti con ben altri propositi ed altre aspettative, ma così non è andata, e vedere la delusione e la rabbia dei miei rionali non è stato affatto piacevole! Comunque, nonostante il terzo posto e la tanta amarezza, è rimasta intatta la voglia di rivalsa e di vendetta (sportiva ovviamente) da parte mia, di tutto il consiglio e di tutto il Rione e lo vedo già da mesi, presenza alle riunioni, partecipazione agli eventi, alla sistemazione della taverna carri.... Pertanto forza Sanrocchini, una nuova sfida ci aspetta: sarà bellissimo, come sempre, portare questo mantello “dolce-amaro” con voi per il Nostro Rione!
RIONE SAN ROCCO
Quel mantello “dolce-amaro“
il capitano Simone Ridolfi
Rione San Rocco 2016 Capitano Vice Capitano Consiglio direttivo
Delegati Ente Palio
Tesoriere Sede taverna
RIDOLFI Simone CLERI Francesca MERCANTI Fabio BOVINI Filippo GIUBILEI Paolo ANSIDERI Mattia FERRACCI Roberto CAPEZZALI Stefania ZOCCHETTI Stefano LUPATTELLI Paris CHITI Laura MARIUCCI Benedetta GALLINA Filippo MANCINELLI Angelo CAPEZZALI Stefania BELLUCCI Federica Giardini Pubblici rione san rocco @RioneSanRocco
Fiocchi e confetti Sanrocchini i migliori auguri a tutti dal rione San Rocco!!! NUOVI SANROCCHINI Alessandro (Gian Luca Tribolati e Francesca) • Ferruccio (Emanuele Rossi e Daniela) Anita (Carlo Possati e Marzia) • Nina (Isabella Cuppoloni) • Glauco (Giulia Brozzetti) Virginia (Federico Piermaria) • Tommaso (Beatrice Giubilei)
MATRIMONI
Matteo e Valentina • Elena e Massimiliano • Mirco e Romina • Gianni e Sara
25
RIONE SAN ROCCO 26
Una bella donna
Il mio coinvolgimento con Il Palio è stato un percorso rovesciato, sono entrato tardi nella vita attiva rionale perchè... Il Palio, il Rione, la Festa sono come una bella donna, la più bella ragazza del tuo gruppo di amici, quella con cui scambiare due parole o tentare un minimo di approccio è impossibile e allora, come tutti i ragazzini timidi e impacciati, te ne stai in disparte, la guardi da lontano: lì, bella e inavvicinabile. Passano gli anni, tu cresci, maturi, acquisisci un po’ più fiducia in te stesso; incontri di nuovo quella stessa bella ragazza seduta ad un bar, magari da sola: ora sei più cosciente dei tuoi mezzi e non ti spaventa più un eventuale rifiuto, ti fai avanti, tenti un approccio, rompi il ghiaccio e capisci che lei non era poi così inavvicinabile, bastava solo cogliere l’occasione e fare il primo passo. È così che il Palio mi ha conquistato, c’è stata l’occasione ... e non mi sono tirato indietro quando mi hanno chiesto di ricoprire il ruolo di delegato comunale all’interno dell’Ente, una delle esperienze più ricche e soddisfacenti della mia vita. A quel punto è inevitabile cominciare a conoscere i propri rionali e, non appena terminato il mio impegno all’Ente, è stato normale farsi risucchiare all’interno del Rione. Quel Rione che mi stava solo aspettando, che mi ha accolto come se fossi sempre stato lì da quando sono nato, si perchè il Rione è una grandissima famiglia, perchè alla fine quella baracca in mezzo al prato diviene una casa da frequentare tutto l’anno, dove l’unica cosa davvero importante è VIVERE INSIEME, COSTRUIRE INSIEME, LOTTARE INSIEME perchè solo così arrivano i successi più belli (e magari anche il Palio no...?!?!?!?) È una scuola di vita dove i bambini crescono in una comunità allargata, i ragazzini fanno le loro prime esperienze, gli adolescenti hanno l’opportunità di prendersi delle responsabilità, degli impegni da portare a termine e gli adulti...legano il tutto tornando loro stessi bambini, specchiandosi negli occhi dei nuovi figli di San Rocco. Ecco, io mi sento fortunato nell’essere nato a Bastia Umbra che ha questo valore aggiunto dentro di sé, fortunato di vivere in Via San Francesco n.6, indossare un maglietta verde e sentirmi figlio di San Rocco!!! Edoardo Giubilei
I guerrieri hanno perso il loro comandante I guerrieri hanno perso il loro comandante... Il gruppo lizza, e non solo, quest’anno non avrà più la colonna portante che ha sostenuto e protetto per tanti anni tutti i ragazzi che il 28 settembre entrano nella fossa dei leoni. Pierluigi Lombardi, il mister, pochi mesi fa ci ha lasciato per raggiungere la sua Stella. Il gruppo lizza, da anni è cambiato nelle persone, e tranne Alessandro, nessuno dei suoi “figli del vento” corre più in piazza, ma ognuno di noi ha sempre il cuore, la testa, ed i muscoli tesi in quei maledetti e magnifici 4 minuti. Era il 1993 quando il mister è entrato a far parte del gruppo lizza, e delle nostre vite. Abbiamo capito subito che quell’uomo non era un uomo, ma un guerriero. Negli anni il nostro rapporto è cresciuto, si è rafforzato, fino a diventare fondamentale. Ha forgiato 4 giovani atleti in 4 guerrieri...quando ci parlava prima del riscaldamento ci faceva riempire gli occhi di lacrime di rabbia agonistica, ed esplodere il cuore di amore per il nostro rione e per i rionali, che accendevano in piazza sempre lo spettacolo migliore al nostro arrivo. Durante la lizza, con la sua tuta viola, controllava tutto e tutti, correva insieme a noi, esultava insieme a noi e piangeva insieme a noi. Finita la lizza si prendeva una birra e guardava sorridente in taverna i suoi ragazzi, i suoi sanrocchini che ballavano per festeggiare la vittoria...sempre così. Per 11 anni sempre così. Ora non sarà più così. È proprio vero che la mancanza è la più forte presenza che si possa sentire, ed è questo che proviamo noi adesso, quest’anno, il primo senza il mister... Lui ci ha sempre detto che bisognava correre senza fare prigionieri, senza paura, con onestà...senza guardare mai in faccia i nostri avversari, di non avere timore di nessuno, erano gli altri che ci dovevano temere...correre fino alla fine con il coltello tra i denti. Mattia saprà infondere ai nostri lizzaioli tutto questo ed ancora di più... saprà far capire quanto orgoglio e quanto coraggio serve per correre con il verde addosso, quanto rispetto deve avere un rionale per un gruppo lizza creato dal mister. Mattia queste cose le ha vissute insieme a noi, insieme al mister, sa che coraggio non significa avere la forza di andare avanti, ma andare avanti quando non si ha più la forza. E noi andremo avanti, sempre... come ci dicevi tu Pierluigi... a testa alta e senza fare prigionieri. Il tuo pugno fermo e la tua voce sicura, si sentirà forte anche questo 28 settembre nel cuore e nelle gambe del responsabile lizza ed i suoi ragazzi...perché sapranno che lassù ci sarà un guerriero ed una meravigliosa Stella che li guarderanno...con le lacrime agli occhi e un fazzoletto verde addosso.. Claudio Neroni
1 rione 10 anni 1000 emozioni “Cosa si prova quando entri in piazza?” Domanda sentita tante volte ma non ho saputo mai dare una risposta precisa. Sì, perché dire che ti batte il cuore è poco. Sento tutto il mio corpo, la concentrazione è quasi palpabile, guardo i miei compagni negli occhi e so che non sono sola, sono felice e spaventata allo stesso tempo, perché, diciamocela tutta... la piazza fa un po’ paura! Però sento che sto bene, so che c’è un rione che tifa per me... per NOI! Quest’anno sono arrivata a quota 10! 10 anni che entro in piazza, 10 anni che il sacco di juta fa parte del mio settembre, 10 anni che ogni volta che rimetto il sacco ai piedi, poi il giorno dopo non riesco nemmeno a camminare. 10 anni e le emozioni sono sempre le
Arianna Pettirossi
stesse! Ammetto che ci sono stati dei momenti in cui mi dicevo “basta! Quest’anno i giochi voglio vederli dagli spalti”, ma poi, alla fine, non ho mai trovato il coraggio di smettere di provare il mio gioco. Arriva settembre, quel periodo in cui prima di andare a dormire, chiudo gli occhi e mi immagino la piazza, gli spalti pieni di persone, i fumogeni, i cori... mi sale l’adrenalina in corpo e non riesco più a dormire! Mi sento parte integrante di una grande famiglia composta da 300 rionali che credono e si battono per un obiettivo e l’unica parola che mi viene in mente ora è GRAZIE! Grazie di fare parte di un rione bellissimo! “Questa gara è un combattimento tra leoni, quindi solleva il mento, tira indietro le spalle, cammina con orgoglio, pavoneggiati, non leccarti le ferite...festeggiale! Le cicatrici che porti sono il segno di chi combatte. Hai partecipato ad un combattimento fra leoni e se non hai vinto non significa che tu non sappia ruggire...” G.A. In bocca al lupo a tutti e... FORZA SAN ROCCO!!!
RIONE SAN ROCCO
100% GREEN NIGHTS Altro giro altra corsa, anche se nel nostro caso sarebbe più opportuno altro disco altra traccia. E con traccia non intendo quella dell’elettricista, ma il fantastico sound delle serate che quest’anno, noi del Rione San Rocco, abbiamo da offrirvi per allietare le vostre serate settembrine. Cominciamo subito con le nostre GUEST NIGHT, che questa volta hanno un gusto un po’ trash/vintage (per non facce manca gnente ). Domenica 25/09, la punta di diamante indiscussa dei nostri ospiti, un personaggio che è scomparso un pò dai radar mediatici, per ricomparire però su quelli del pronto soccorso…! Di recente infatti ha avuto un piccola disavventura con il deltaplano, ma anche lì ci ha dimostrato, con i sui 71 anni, che non è mai troppo tardi per… RICOMINCIARE! È proprio lui, il rustico e instancabile ADRIANO PAPPALARDO!!! Questa non me la perdere i se fossi in voi! E poi oh... Tacci vostri... Sabato 24/09 niente “popodimeno che” un duo romano più storico de Romolo e Remo (quasi) per tutte quelle ragazze un pò acidelle che non se sciolgono mai. Glie farà sentì come se balla a ritmo de rap coatto... So loro... i FLAMINIO
Daniele Ortica
MAPHIA!!! Pronti a shakerà i fianchi come Shakira? State manzi! Dopo il grande successo dello scorso anno, riproponiamo la big night con il gruppo pluri-premiato degli I-SHENCE, che ci presenta il loro tour mondiale “Summer Dancehall 2016” che li vedrà addirittura nella grande mela… (stica!) forbidden missing! Il mondo punk rock degli anni ‘90/2000 si scontra con gli idoli dei ‘70/’80 nella serata di martedì 27/09 con la grande battaglia BLINK DAY vs THE SUNNY BOYS, tutta a colpi di hit! Qualche news per il 2016, molto più intrigante di “andare a comandare” sono i Djs Set all’esagonale KITI BAR, rinnovato per l’occasione. Dalle 19:00 tutte le sere, aperitivi e musica con la migliore selezione di Djs locali e non, chissà che non ci sia spazio anche per voi..! Quest’anno grande novità disponibili calcio balilla e beer pong tutte le sere. Per quanto riguarda invece le nostre serate EVERGREEN, quelle che non si torna fino a che non metti l’ultima, il 22/09 post sfilata con Dj CISCHI, per festeggiare i nostri ragazzi al meglio. Si continua poi il 26/09 con PLAY THE GAME, con il nostro amichetto trappista Dj
FABIO DEDA’. Dopo la lizza… non c’è storia… il 28/09 Dj LUCIO CAMACHO, la serata più bella di Bastia che tutti i Rioni ci invidiano! ...E lasciaci gridare... E lasciaci sfogare... SENZA SAN ROCCO NON SO STARE Seguiteci su Facebook per tutte le info su: “Giardini Pubblici - Bastia Umbra”
27
RIONE SANT’ANGELO
RIONE sanT’ANGELO
2015 2016
28
MATRIMONI Luciano & Marta • Diego & Silvia NASCITE Ginevra (Barbara e Fabio) • Giona (Brenda e Alessandro) Giovanni (Jessica e Alex) • Giulia (Gloria e Antonio) Lodovico (Marco e Elisabetta) • Damiano (Eleonora e Federico) Nicolò (Jacopo e Elena) • Alessandro Maria (Roberta & Agua)
Quest’anno voglio dedicare questo spazio all’emozioni dei rionali ed ho deciso di rivolgere una domanda: “che cos’è per te il Rione?”. Queste sono le risposte: “Il rione non si può spiegare, quando ti prende ti porta via e ogni volta che è settembre è una magia.” (Alioscia) “È un pezzo di vita, una passione, un emozione quando sfilo e quando c’è la lizza.” (Andrea) “Il rione è divertimento, stare con i giovani, vederli crescere, mi piace stare insieme alle persone.” (Agostino) “Il rione è passione, divertimento, entusiasmo, gente che si ritrova per condividere un’emozione, sacrifici che fai volentieri.”(Maurizio) “Motivo di orgoglio, amicizia.” (Poldi) “Il rione è un punto di aggregazione per giovani e meno giovani di Bastia, credo l’unico punto vero d’incontro tra generazioni.” (Matteo) “Per me il rione è un modo per condividere emozioni, creazione e sport.” (Marco) In molti mi hanno dato come risposta “una famiglia, una casa, una scuola di vita”. Al sentire queste cose mi emoziono, ma rifletto anche come fa un padre di famiglia e per dare sicurezza e stabilità serve una CASA. Un posto certo dove far crescere i nostri giovani, investire, un punto di riferimento. Quindi credo che sia il momento di avere delle certezze e non delle promesse, è ora che si smetta di prendere in giro, di parlare solo per farsi belli, noi vogliamo i fatti. Rimbocchiamoci le maniche, ripartiamo alla grande anche quest’anno con il massimo impegno, come abbiamo sempre fatto. Sempre Forza Sant’Angelo.
RIONE SANT’ANGELO
Cos’è per te il rione?
il capitano Michele Lombardi
Rione San’Angelo 2016 Capitano Vice Capitano Consiglio direttivo
Delegati Ente Palio
Sede taverna Sito internet
LOMBARDI Michele ROSSETTI Bruno BATTISTINI Matteo BONIFAZI Sonia BRUNETTI Sara BUDINA Nino CASSETTA Roberto CIUCHICCHI Andrea DI DONNA Antonietta DEGLI ESPOSTI Marco FURIANI Sara LONGETTI Matteo Michael PASTORELLI Lucia SANTUCCI Davide CELLINI Arcangelo BIANCHI Federico MENGHI Aliosha PASSERI Beatrice
Piazzale delle Poste www.rionesantangelo.it rione sant’angelo
ISOTTA CECCARELLI
29
RIONE SANT’ANGELO
Ciufla in rima
Buonasera a tutti sono Davide il narrante E del gruppo della Ciufla sono un membro assai importante. Di queste undici persone oggi vi vorrei parlare Anche perché, sinceramente, non sapevo che altro fare. Primo è Alessandro, “molla” soprannominato Taglia i capelli, corre, mangia parecchio e ha il petto pronunciato. Secondo, ma non per importanza C’è Nino, uomo di sostanza. Lui è simpatico, disponibile e un gran burlone L’unico problema è che quando beve diventa un gran cogl..buffone. Poi c’è Alessio, detto “biellone” Di statura impressionante, fa l’avvocato di professione. Daniele è l’ultimo arrivato Però con molta velocità si è integrato. Definirlo gentiluomo e paziente mi sembra un po’ rischioso Certo è, che è un gran rissoso. Quattro son le ragazze che in mezzo a noi si son mischiate, esse sono diverse e ben caratterizzate. Donna Sara, infatti è un esempio calzante Benché di esile altezza, ha una mente brillante. Poi c’è Federica, ragazza introversa e di timido viso Ma quando si scioglie ha un bel sorriso. Inoltre c’è Anna, che è alta e slanciata E nella lizza alcolica è ben preparata. Infine c’è Giulia che vien da lontano, Ma la sua voce piccola è un marchio nostrano. Ancora tre ragazzi mancano all’appello E adesso ve li descriverò, con tanto di cappello. C’è Vasil, il nostro barman personale Bravo nei cocktail, ma troppo fiscale. Il nostro cuoco provetto invece è Riccardo Peccato che arrivi sempre in ritardo. Di tutti gli undici è rimasto Nicola Che quando scende in piazza il cuor ci consola. Siam tutti diversi e penso l’abbiate capito Ma una cosa è sicura….IL GIALLO C’HA UNITO.
30
Quelli de la Ciufla
Intervista al capitano, mio papà F:Quando sei andato la prima volta al Rione? M:Quando il Rione si è trasferito a XXV Aprile, quindi nel ’88-’89. F :Come e quando è iniziata questa passione per il Rione? M:Questa passione è iniziata da quando ho iniziato a fare qualcosa all’interno del Rione, mio papà iniziava ad andarci e a casa raccontava com’era e io ho iniziato a capire come funzionavano le cose. F:Quali ruoli hai rivestito all’interno del Palio ? M:All’interno del Rione sono stato capitano, consigliere e responsabile cucina. Nell’Ente Palio sono stato delegato ente, coordinatore e segretario. F: Cosa ti ha spinto a candidarti del ’95 dato che avevi solo 18 anni? M: Be’ tante cose, forse anche un po’ l’incoscienza. Eravamo un gruppo d’amici, volevamo responsabilizzarci di più all’interno del rione cercando di dare un contributo un po’ più forte. F: Perché hai scelto di ricandidarti di nuovo nel
2015-2016 dato che avevi già fatto il capitano? M: Mi sono voluto ricandidare perché volevo fare qualcosa in più nel rione, anche perché volevo dare una mano ai giovani dato che io c’ero già passato. F: Hai intenzione di ricandidarti per un prossimo mandato? M: No, perché diversi ragazzi si impegnano ed è ora di lasciare posto anche a loro, poi perché quello che era possibile fare secondo me è stato fatto. F: Cosa farai dopo questo mandato? M: Ancora non lo so, darò una mano sicuramente. F: Qual è stato il tuo più bel momento da capitano? M: Ovviamente quando ho vinto il Palio è stato bellissimo, ma il momento più bello è stato l’anno scorso, anche se le cose non sono andate bene c’è stato molto entusiasmo e collaborazione da parte di tutti. Federica Lombardi
Il 26 settembre, un gioco di emozioni
Non dimenticherò mai la sensazione che ho provato la prima volta che sono entrata in piazza. Vedere quelle luci accese illuminare il palco, un gioco di colori impercettibile: non avevo mai visto niente di simile prima d’ora. Striscioni appesi, braccia al cielo, sorrisi stampati nei volti. Rimasi a bocca aperta. Non avevo la minima idea di quello che stava accadendo. La piazza, sulla quale avevo corso il pomeriggio, sembrava aver subito una metamorfosi: aveva un atmosfera magica, indescrivibile. Con gli anni le sensazioni sono cambiate, forse perché sono cresciuta, o semplicemente perché ho acquistato una diversa consapevolezza, ma lo spirito è rimasto lo stesso: quella voglia di correre e di voler vincere non è mai svanita. Gli anni passano e con loro anche le generazioni, e ho trovato
in una ragazza la stessa grinta e le stesse emozioni che avevo io alla sua età. Timida, introversa e silenziosa, ha dimostrato molto di più di quello che gli altri si aspettavano da lei. Anche nei momenti più difficili ha tirato fuori il meglio, cercando di allenarsi per vincere e aggregando le ragazze della sua età, formando un gruppo pronto a lottare insieme. È questo lo spirito rionale, atto ad incentivare i giovani, ragazze e ragazzi, a provare i giochi. Il 26 Settembre le emozioni sono tante ed uniche, ma durano un attimo; il retroscena, l’attesa, le risate, le prove, l’adrenalina, la fatica, la voglia di migliorarsi lasciano un segno indelebile che il 26 Settembre non potrà mai cancellare. Maddalena Ricciarelli e Anna Venturi
DISPONIBILE MENÙ
Quel 26 settembre 1997 era un giorno atteso con trepidazione da tutta Bastia, ma un violento terremoto fece interrompere il nostro Palio sul più bello. Quella notte avevo 13 anni ma ho impresso nella memoria quel senso di impotenza e di “bisogno di qualcuno” con cui superare insieme quei momenti, quasi come se stati d’animo tipo angoscia, paura, terrore LUNEDÌ 19 DOMENICA 18 MARTEDÌ 20 LUNEDÌ 17 PALIOPEN DJ DiCy EUPHEMIA ADES REVERSE siano affrontabili solo in compagnia di chi prova le tue stesse cose. Ma cosa c’entra il terremoto con la nostra festa? GIOVEDÌ 22 MERCOLEDÌ 21 Oltre al ricordo che tutti i bastioli al di sopra dei 25 anni avranno sicuramente di quell’anomalo SEX MUTANTS ICORONA settembre, che fu l’unico in cui non venne assegnato il Palio a causa del sisma, ricordo proprio il sentimento di fratellanza di quegli attimi. E guardando la tragedia avvenuta in 23 Venerdì Sabato 24 questi giorni non troppo lontano da noi, questa catastrofe che ci fa salire un nodo alla gola CHO CAMA soltanto guardando certe immagini, mi sono resa conto di come in questi momenti terribili I LIVE 80’S VS OUTSIDE BAND di dolore vengano fuori storie di solidarietà incredibili. Storie che raccontano la dignità del A D AFTERLIFE LIVE CLUB E D dolore, che mostrano chi è capace di soffrire per il dramma di un’altra persona come se fosse FABIO il proprio. LUNEDÌ 26 MARTEDÌ 27 DOMENICA 25 Ecco, lo spirito del rione e di chi condivide una passione simile, mi ha fatto pensare (con RAFFAELE ALESSIA DISCORING BIANCHINI PORZI le dovute e rispettose proporzioni del caso) allo spirito con cui affrontare certe disgrazie. LIVE DJ Altruismo, solidarietà, partecipazione, spirito di aggregazione sono i valori sui quali si fonda MERCOLEDÌ 28 GIOVEDÌ 29 la nostra manifestazione: come, anzi a volte meglio, di una grande, unita famiglia. FEDERICO ITALIAN STYLE CASTELLANI DJ Il rione in fondo è come una “scossa” bellissima nella vita di un rionale. Una botta di ACUSTI 4 adrenalina meravigliosa, che non semina morte, paura e distruzione ma genera vita, MARTEDÌ 27 felicità, spensieratezza. Ed è sempre un’emozione unica a cui è davvero difficile rinunciare, in DOMENICA 25 ORE 09:00 qualsiasi modo si scelga di farne parte. COOKING SHOW III SANT’ANGELO MOTORDAY Che eventi come il nostro Palio siano da esempio nel loro piccolo per continuare ad avere SIMONE CICCOTTI quella spinta, quella voglia di fare, di costruire, di migliorarsi proprie di chi ha perso tutto. E l’augurio è che tutti contribuiscano a portare un segno tangibile di questi bellissimi principi in cui crediamo. RioneSant’Angelo Sant’AngeloeelalaStella Stella Rione Rione Sant’Angelo e la Stella 27 Settembre ore 20:00 Roberta Filippini 27 settembre ore 20.00 27 Settembre ore 20:00 Serata enogastronomica con prodotti tipici innovativi… Serata enogastronomica con prodotti tipici innovativi… Passione e talento incontrano l’esperienza e professionalità dello Chef Stellato Simone Ciccotti dell’ Antica Trattoria San Lorenzo di Perugia. Al Rione Sant'Angelo avremo Simone Ciccotti, protagonista, con il suo estro, del talent show televisivo fenomeno mondiale “TOP CHEF“, che vedrà sdarsi i professionisti dell’alta cucina stellata, e sarà in onda dal 14 settembre sul digitale terrestre "DJ TV Canale 9". Ci regalerà un imperdibile show cooking in diretta, realizzando dei piatti a 4 mani con assaggi e brindisi. Avremo inoltre la gradita partecipazione di una Food blogger e Giornalista nazionale e di talento, e di un'altrettanto talentuosa chef pasticcera.
TITOLO: QUANDO TI ACCORGI TESTO: Che non conti + niente e sul rionale ti lasciano solo 100 caratteri per dire ciò c
Un vecchio rionale
RIONE SANT’ANGELO
Scosse e fratellanza
Passione e talento incontrano l’esperienza e professionalità dello Chef Stellato Simone Ciccotti dell’ Antica Trattoria San Lorenzo di Perugia. Al Rione Sant'Angelo avremo Simone Ciccotti, protagonista, con il suo estro, del talent show televisivo fenomeno mondiale “TOP CHEF“, che vedrà sdarsi i professionisti dell’alta cucina stellata, e sarà in onda dal 14 settembre sul digitale terrestre "DJ TV Canale 9". Ci regalerà un imperdibile show cooking in diretta, realizzando dei piatti a 4 mani con assaggi e brindisi. Avremo inoltre la gradita partecipazione di una Food blogger e Giornalista nazionale e di talento, e di un'altrettanto talentuosa chef pasticcera.
Al Rione Sant’Angelo avremo lo chef stellato Simone Ciccotti dell’Antica Trattoria San Lorenzo di Perugia, protagonista con il suo estro del talent show televisivo TOP CHEF in onda dal 14 settembre su DJ tv canale 9. Ci regalerà un imperdibile show cooking in diretta. Avremo inoltre la gradita partecipazione di una famosa food blogger e di una talentuosa chef pasticcera.
31