nr.15 MAGAZINE
IL BASKET PIANGE “BOB” LIENHARD CON LA MAGLIA DELLA PALLACANESTRO CANTÙ SEGNÒ OLTRE 3000 PUNTI NEGLI ANNI ‘70
Alessandro Palermo
Il campionato di Serie A 2018-2019, giunto con questa stagione all’edizione numero 97, è cominciato con una notizia molto dolorosa. Il 22 settembre scorso, all’età di 70 anni, si è spento Robert Louis Lienhard, per tutti “Bob”. Eroe indimenticabile della Pallacanestro Cantù degli anni ’70, con i colori biancoblù Lienhard segnò – dal 1970 al 1978 - ben 3.354 punti, ancora oggi tra i marcatori più prolifici del club, settimo nella classifica di tutti i tempi della storia canturina. “Bob”, che con il passare degli anni si sentiva più canturino che americano, si è spento in Brianza nella mattina di sabato 22 settembre. Lo stesso giorno, poche ore più tardi, la Red October Cantù allenata da coach Evgeny Pashutin lo ricordava nel migliore dei modi, ottenendo in Ungheria una splendida vittoria nella gara di ritorno del primo turno preliminare di Champions League contro lo Szolnoki Olaj. A “Bob”, nato a New York il 2 aprile del 1948, dedichiamo questo primo numero di Biancoblù Magazine per l’inizio della nuova stagione in Serie A.
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 2
EDITORIALE DOVE ERAVAMO RIMASTI? Fabrizio Provera
Eravamo rimasti a un quarto di finale giocato con vigore e generosità, a una sconfitta ‘vincente’ contro l’Olimpia che s’involava verso lo scudetto. Eravamo rimasti con coach Sodini urlante in mezzo agli Eagles e al tributo di 6mila canturini a una squadra partita- 9 mesi prima- tra un malcelato biasimo e un vistoso scetticismo, capace di conquistare giorno dopo giorno i tifosi e sublimando la crescita nelle notti magiche della coppa Italia a Firenze, dove è stata scritta una pagina intrisa di leggenda sportiva. Poi si resetta tutto, si cambia. E’ lo sport, perfetta metafora della vita. In panchina è arrivato un Califfo, che speriamo quanto prima di ribattezzare ‘Zar Pashutin’. Pochissimi i rimasti della scorsa stagione, moltissimi i volti nuovi. Tantissima la curiosità mista-pressione su ciascuno di loro. La prima giornata del campionato 2018-19 ci ha visti soccombere al cospetto di una delle potenziali 4 maggiorenti del campionato: la Scandone Avellino, costruita per arrivare lontanissimo. A Desio questa sera, per l’esordio casalingo della Pallacanestro Cantù, arriva una Trento che settimana scorsa è stata sorpresa tra le mura dolomitiche dal basket champagne della Cremona di Meo Sacchetti. Quindi ancor più temibile. E arrabbiata. La pallacanestro metodica di Maurizio Buscaglia combinata col miracolo di un team passato dalle minors alla finale scudetto in pochi anni, un miracolo di dedizione ed organizzazione. E già li vediamo, i volti corrugati dei tifosi canturini più anziani, che ripeteranno dopo 30, 40 o 50 anni il rito domenicale dello ‘Stasira vem tucc al Pianella’, che sia il Paladesio poco conta.. Fregandosi le mani e ricordando i tempi del compianto Bob Lienhard, di Marzorati o Antonello Riva. Gli Antichi Dei del nostro Pantheon cestistico. Di fronte a loro le facce stupite, sorprese dal luccichio sfolgorante delle luci di quei bambini, di quei ragazzi di 10, 12 o 14 anni, magari a palazzo per la prima volta, presi per mano dai loro padri, che magari ricorderanno lo stesso gesto, compiuto decenni fa a parti invertite. Con quella mano che da piccola e timorosa s’è fatta forte e rassicurante. E’ per loro, e grazie a loro, che siamo Storia. Storia che si perpetua. Indipendentemente da chi veste una casacca dai colori gloriosi. Il resto conta poco. Anzi conta nulla. Conta solo che s’alzi al cielo, come rombo di tuono che esce dalla gola, lo stesso vecchio coro: ‘TUTTI INSIEME, CANTU’!’ BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 3
CLASSIFICA PT.
1 2 3 4 5 6 7 8
SIDIGAS AVELLINO
A|X ARMANI EXCHANGE MILANO GRISSIN BON REGGIO EMILIA VL PESARO
%$6.(7 &5(021$
VANOLI CREMONA SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA
UMANA REYER VENEZIA OPENJOBMETIS VARESE
2 2 2 2 2 2 2 2
PT.
9 10 11 12 13 14 15 16
GERMANI BASKET BRESCIA FIAT TORINO ALMA TRIESTE DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
ORIORA PISTOIA BANCO DI SARDEGNA SASSARI HAPPY CASA BRINDISI RED OCTOBER CANTÙ
0 0 0 0 0 0 0 0
Classifica aggiornata alla prima giornata
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 4
CALENDARIO TURNO ODIERNO: 2^ GIORNATA fiat torino - alma trieste 13/10/2018 ORe 20:30
banco di sardegna ss - openjobmetis varese 14/10/2018 ORe 12:00
vanoli cremona - sidigas avellino 14/10/2018 ORe 17:00
segafredo virtus bologna - a|X Armani exchange MI 14/10/2018 ORe 17:30
germani basket brescia - grissin bon reggio emilia 14/10/2018 ORe 18:00
oriora pistoia - umana reyer venezia 14/10/2018 ORe 18:30
happy casa brindisi - vl pesaro 14/10/2018 ORe 19:00
red october cantù - dolomiti energia trentino 14/10/2018 ORe 20:45
prossimo turno: 3^ GIORNATA vanoli cremona - red october cantù 20/10/2018 ORe 20:30
openjobmetis varese - dolomiti energia trentino 21/10/2018 ORe 12:00
alma trieste - germani basket brescia 21/10/2018 ORe 17:00
a|x armani exchange milano - oriora pistoia 21/10/2018 ORe 17:30
happy casa brindisi - banco di sardegna sassari 21/10/2018 ORe 18:00
sidigas avellino - segafredo virtus bologna 21/10/2018 ORe 18:30
umana reyer venezia - vl pesaro 21/10/2018 ORe 19:00
grissin bon reggio emilia - fiat torino 21/10/2018 ORe 20:45
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 5
GAME DAY
14.10.2018
20:45
Palabancodesio
rai sport Eurosport player
radio cantù
RED OCTOBER CANTÙ
Head Coach:
Evgeny Pashutin
GIOCATORE
RUOLO
NATO NAZ
#0
Frank Gaines
Guardia
1990
USA
#1
Tony Mitchell
Ala
1989
USA
#3
Omar Calhoun
Guardia/Ala
1993
USA
#4
Gerry Blakes
Guardia
1993
USA
#5
Ike Udanoh
Ala Forte
1989
USA
#7
Biram Baparapè
Guardia
1997
ITA
#8
Salvatore Parrillo
Guardia
1992
ITA
#9
Shaheed Davis
Ala Grande
1994
USA
#10 Maurizio Tassone
Guardia/Play
1990
ITA
#17 Luca Pappalardo
Centro
1999
ITA
#23 Francesco Quaglia Centro
1988
ITA
#41 Davon Jefferson
1986
Ala/Centro
#45 Jonathan Tavernari Ala
USA 1987 ITA
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
Allenatore:
Maurizio Buscaglia
BIANCOBLù MAGAZINE
GIOCATORE
RUOLO
NATO NAZ.
#1 Davyn Marble
Guardia/Ala
1992
USA
#4 Nikola Radicevic
Playmaker
1994
SRB
#7 Davide Pascolo
Ala
1990
ITA
#9 Fabio Mian
Guardia/Ala
1992
ITA
#10 Toto Forray
Playmaker
1986
ITA
#12 Diego Flaccadori
Guardia
1996
ITA
#14 Andrea Mezzanotte Ala
1998
ITA
#15 Joao Gomes
Ala
1985
POR
#22 Dustin Hogue
Centro
1992
USA
#25 Luca Lechthaler
Centro
1986
ITA
#32 Nikola Jovanovic
Guardia/Ala
1994
SRB
pag. 7
IL MERCHANDISING UFFICIALE DELLA PALLACANESTRO CANTÙ È A DISPOSIZIONE DI TUTTI I TIFOSI CANTURINI. EYE SPORT, NUOVO SPONSOR TECNICO, HA MESSO A DISPOSIZIONE DEI SOSTENITORI BIANCOBLÙ UNA VASTA COLLEZIONE DI ARTICOLI: DAI PANTALONCINI, ALLE T-SHIRT. DALLE POLO, ALLE FELPE. MA NON SOLO, ANCHE BORSELLI, ZAINETTI E TELI IN MICROFIBRA. TUTTO IL MATERIALE È DISPONIBILE A CUCCIAGO, AL “BLACKCOURTH STORE” DI FABIO BORGHI IN VIA LEONARDO DA VINCI 2 (FRONTE PALASPORT PIANELLA).
RED OCTOBER CANTÙ-dolomiti energia trentino: I PRECEDENTI LO SCORSO ANNO A DESIO IL PROTAGONISTA FU L’ALLORA CAPITANO BIANCOBLÙ JEREMY CHAPPELL
Alessandro Palermo
Questa sera la Red October Cantù allenata da coach Evgeny Pashutin farà il suo esordio casalingo nella stagione 2018-2019 del campionato di LBA Serie A PosteMobile. I biancoblù, capitanati da Ike Udanoh (19 punti e 32 di valutazione contro Avellino al debutto), attendono i vice campioni d’Italia in carica della Dolomiti Energia Trentino, formazione guidata da coach Maurizio Buscaglia, sulla panchina bianconera dal 2010 ad oggi. Le due squadre si sono affrontate in passato soltanto in otto occasioni, quattro per parte le vittorie. Entrambe hanno vinto tre volte in casa ed una in trasferta. L’ultimo confronto in terra brianzola risale al 22 ottobre del 2017 quando, alla quarta giornata del campionato 2017-2018, la Red October sconfisse l’Aquila 88 a 80 grazie ad una prestazione favolosa di Jeremy Chappell, autore di 24 punti, 6 rimbalzi e 7 palloni recuperati. Da segnalare anche la performance di Christian Burns, il quale chiuse sfiorando la doppia doppia con 20 punti e 9 rimbalzi. Nel match di ritorno invece, a febbraio, a pochi giorni dalla Coppa Italia, i trentini si imposero 87 a 76 grazie ai 23 punti di Gutierrez. Alla Red October, priva di assenze illustri come quelle di Randy Culpepper e Andrea Crosariol, non bastarono i 20 punti di Charles Thomas ed i 16 di David Cournooh. Chi vince questa sera, dunque, si porta in vantaggio nei confronti diretti. Un ulteriore stimolo per Udanoh e compagni. L’incontro, in programma alle ore 20:45 in Largo Atleti Azzurri d’Italia in Desio, sarà arbitrato dai signori Alessandro Martolini, Guido Federico Di Francesco e Fabrizio Paglialunga. BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 9
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 10
basketball school
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 11
MITCHELL, IL GRANDE EX CHE INCANTÒ TRENTO NELLA STAGIONE 14-‘15 L’ASSO DELLA RED OCTOBER RITROVERÀ A DESIO COACH BUSCAGLIA ED ALCUNI EX COMPAGNI Alessandro Palermo
Tony Rasean Mitchell Jr. A Trento, un nome del genere, non se lo è dimenticato proprio nessuno. Sono passati 3 anni abbondanti da quando Mitchell ha vestito per l’ultima volta la maglia dell’Aquila Basket, eppure, il suo nome è ancora in cima alla lista dei sogni dei tifosi bianconeri. In Trentino-Alto Adige ne sono passati tanti di giocatori buoni, specialmente nelle ultime due stagioni con due finali scudetto consecutive: da Dominique Sutton a Davide Pascolo, da Aaron Craft a Shavon Shields (entrambi arrivati recentemente in EuroLega, esordienti rispettivamente con le maglie di Buducnost e Baskonia). Ottimi giocatori, indubbiamente, ma nel cuore dei tifosi bianconeri il preferito resta proprio quel Tony Mitchell, un nome scritto con il pennarello indelebile, un nome e dei ricordi difficili da superare. A Trento, l’attuale asso della Red October Cantù di coach Evgeny Pashutin, fu uno degli artefici della prima – storica – stagione in Serie A della squadra trentina. Nell’anno del debutto nel massimo campionato per la formazione bianconera, Mitchell trascinò la neopromossa ad uno splendido quarto posto in regular season, chiudendo l’annata a 20.1 punti di media in 31’ sul parquet, a cui aggiunse anche 5.6 rimbalzi, 2.8 assist e 17.1 di valutazione in 33 partite giocate. Numeri eccellenti, che gli consentirono di vincere la classifica dei marcatori ed il titolo di MVP del campionato 2014-2015. Ancora oggi quell’annata resta la migliore della carriera per l’ala americana che, dopo poco più di anno, cercò di ripetersi a Sassari, senza tuttavia riuscire ad entrare nei meccanismi della squadra sarda, complice forse anche l’arrivo a stagione in corso. A Desio, oltre a coach Maurizio Buscaglia, Mitchell ritroverà anche Davide Pascolo, Toto Forray e Diego Flaccadori, ex compagni di squadra con cui il nativo di Swainsboro (Georgia) condivise proprio quella favolosa stagione.
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 12
LA NOSTRA CASA, LA NOSTRA ANIMA OUR HOUSE, OUR SOUL
Senza titolo-1 1
14/09/17 13:28
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 14
SHARINGDREAMS
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 15
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 16