MAGAZINE nr.89 L’EDITORIALE A CURA DI riccardo berti MATCH PREVIEW CANTù - PISTOIA IL VOLO DI NEMBO KID IL LIBRO SU ANTONELLO RIVA FOTO GORINI
Nel mondo dello sport il soprannome professore è stato usato spesso e in varie discipline. La verità, però, è che sono pochi gli atleti che possono davvero fregiarsi di questo titolo, ovvero coloro che sono in grado di dare qualcosa in più in campo e di far innamorare i tifosi. Chiamatela classe, raffinatezza, capacità di risolvere le partite da soli, intelligenza tattica, estro, fantasia eccetera. Chiamatela come vi pare, ma i professori dello sport sono merce rara. Sono quei giganti, quei monumenti che lasciano un segno indelebile dove passano. Per chi ha avuto modo di seguire la pallacanestro italiana degli anni ’90, come chi scrive, non può non tornare alla mente il compianto Mike Mitchell, il professore proveniente da Atlanta che nel nostro campionato ha fatto le fortune di Brescia, Napoli e Reggio Emilia. Un campione che, prima dell’avventura nel Bel Paese, mise a segno oltre 15.000 punti in 10 stagioni in NBA tra Cleveland Cavaliers e San Antonio Spurs con una media di quasi 20 punti a partita. Tanta roba il professor Mitchell, che vinse anche il campionato israeliano con il Maccabi Tel Aviv e che in 10 stagioni italiane mise a segno ben 8.422 punti (27,98 di media a partita). In quel di Cantù di giocatori di alto livello ne sono passati
eccome in 87 anni di storia. Pochi Club possono vantare una Hall of Fame come la nostra. E tra i tanti assi canturini è arrivato anche il momento di applaudire un professore. Sì, perché ce l’abbiamo noi David Kyle Logan, play classe ’82 da Chicago. Segni particolari: fortissimo. È lui il folletto che ha già incantato i tifosi biancoblù con 19 punti di media a partita nelle prime quattro uscite dei playoff. Prova totale per il professore in Gara 4 a Nardò con 34 punti, di cui 7 triple e 5 assist. Coach Meo Sacchetti, memore dei fasti vissuti insieme a Sassari, sapeva di andare sul sicuro chiamando il Prof. per i playoff. Dal canto suo Logan, appena giunto a Cantù, si era presentato così in conferenza: «Obiettivo? Sono qui per vincere». Un fuoriclasse che sul parquet risolve problemi, questo è Logan, che si prende la responsabilità del tiro che scotta e che manda a canestro i compagni con giocate d’alta classe. E ora sotto con Pistoia, una sfida che già nella Seconda Fase avevamo giustamente definito come mai banale. Una classicissima della massima serie con profumo di derby per i supporter canturini. Il gioco si fa duro. Servirà una prova da 30 e lode, nel segno del professore.
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 3 L’EDITORIALE
Nel segno del professor Logan
FOTO GORINI
Riccardo Berti
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 4 www.auxologico.it/meda-riabilitazione corso della Resistenza 23 Vicino alla stazione FN Meda Riabilitazione neuromotoria | Medicina Sportiva | Cardiologia sportiva | Disturbi Alimentari TABELLONI PLAYOFF
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 5 GARA 1 - SABATO 27 MAGGIO - ORE 20:30 GARA 2 - LUNEDÌ 29 MAGGIO - ORE 20:30 GARA 3 - GIOVEDÌ 1 GIUGNO- ORE 20:30 GARA 4 - SABATO 3 GIUGNO- ORE 20:30 GARA 5 - MARTEDÌ 6 GIUGNO - ORE 20:30 VS PALLACANESTROCANTU.COM
La comunicazione promozionale si riferisce esclusivamente ai prodotti segnalati nei punti vendita. Offerta valida dal 25 maggio al 7 giugno 2023 salvo esaurimento scorte. FAI LA SPESA SU BENNET.COM E RITIRALA QUANDO VUOI 6,99 BRANZINO
FRESCHI DAL 25 MAGGIO AL 7 GIUGNO
Allenatore:
Assistente:
Assistente:
ACQUA S.BERNARDO CANTÙ
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 7 GAME DAY: SEMIFINALE 27.05.2023 29.05.2023 20:30 LNP PASS radio cantù palafitline desio #4 Dario Hunt #11 Stefan Nikolic #21 Lorenzo Bucarelli #28 Giovanni Severini #32 Roko Rogic #36 Alessandro Morgillo #20 Matteo Da Ros Centro Ala Guardia Guardia/Ala Play Centro Ala/Centro 1989 1997 1998 1993 1992 1999 1989 GIOCATORE RUOLO NATO
Romeo Sacchetti
Massimiliano Oldoini
Ugo Ducarello
USA ITA ITA ITA CRO ITA ITA NAZ #19 Guglielmo Borsani Guardia 2004 ITA #1 Francesco Stefanelli Guardia 1995 ITA #8 Filippo Baldi Rossi Ala/Centro 1991 ITA
Nicola Brienza
Luca Angella
Tommaso Della Rosa #18 Daniele Magro #2 Gianluca Della Rosa #5 Zach Copeland #19 Gregorio Allinei #16 Angelo Del Chiaro Centro Play Guardia Guardia Centro 1987 1996 1997 2004 2001 GIOCATORE RUOLO NATO
Allenatore:
Assistente:
Assistente:
ITA ITA USA ITA ITA NAZ #15 Lorenzo Saccaggi Play 1992 ITA #0 Gabriele Benetti Ala 1995 ITA #20 Matteo Pollone Guardia/Ala 1999 ITA #23 Jordon Varnado Ala 1997 USA #9 Nicola Berdini Play 2003 ITA #40 David Logan Play/Guardia 1982 POL #24 Carl Wheatle Ala 1997 GBR
MATCH PREVIEW
Nella stagione in corso gli uomini di coach Meo Sacchetti hanno affrontato i pistoiesi nella Seconda Fase del campionato. Un successo per parte con il fattore casalingo ininfluente: 60-65 a Pistoia per Cantù e 68-70 della Giorgio Tesi a Desio con 50 punti in due tra Zach Copeland e Jordon Varnado.
Un duello affascinante quello che il Tabellone Argento dei playoff di Serie A2 ha riservato all’Acqua S.Bernardo Pallacanestro Cantù. Si gioca contro la Giorgio Tesi Group Pistoia guidata dall’ex biancoblù Nicola Brienza. Una sfida sentitissima per la curva canturina, alla luce del gemellaggio di lunga data tra Eagles Cantù e Onda d’Urto Montecatini.
I biancorossi di coach Nicola Brienza hanno chiuso la stagione regolare con una media punti di 76,6 punti. In vetta alla classifica dei marcatori pistoiesi durante il campionato si è contraddistinta l’ala americana del ‘97 Varnado a quota 16,9. A seguire: l’altro americano Copeland (guardia del ’97 con 16,8), l’ala inglese del ‘98 Carl Wheatle (11,3) e il play del ‘92 Lorenzo Saccaggi (8,5). I migliori rimbalzisti: Wheatle (8,9), Varnado (7,3) e il centro classe ‘87 Daniele Magro (6,1). Nella Seconda Fase i pistoiesi hanno ottenuto due successi su sei gare disputate (Cantù e Vanoli Cremona), con la squadra di Brienza che ha registrato una media punti di 68,2 a partita e Varnado migliore marcatore (19). Nei playoff i toscani hanno archiviato per 3-1 la pratica UCC Assigeco Piacenza con una media di 88,3 punti a segno nei quattro match. Varnado si è confermato mattatore anche nei quarti dei playoff con una media di 21,5 a partita contro i piacentini. Dietro di lui Copeland con 19,5 e Saccaggi con 13.
Riccardo Berti
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 8
Cantù dà il via alle semifinali nel superclásico con Pistoia Via Crocifisso, 13 22060 Figino Serenza (CO) Tel. e Fax 031 7830949
Messaggio pubblicitario Sosteniamo il talento e l’eccellenza gruppo.intesasanpaolo.com Per non perderti tutte le nostre iniziative dedicate allo sport, iscriviti alla newsletter
Il volo di Nembo Kid:
Si è tenuta lo scorso martedì 23 maggio presso la sede del Club la conferenza di presentazione del libro “Il volo di Nembo Kid”, la biografia ufficiale di Antonello Riva scritta dal giornalista Edoardo Ceriani con prefazione di Valerio Bianchini. Un viaggio letterario per conoscere la carriera leggendaria del bomber dei bomber che in tre decadi ha conquistato record e trofei, diventando un autentico mito della pallacanestro italiana e non solo.
«Antonello è stato assoluto protagonista dei successi di questo Club – sottolinea il presidente Roberto Allievi - i più belli della nostra storia. Sono felice sia venuto qui nella nostra casa, nella sua casa. L’augurio che faccio è che consideri questo posto sempre parte della sua vita. La storia di Cantù è la storia di questi ragazzi. Non c’è storia senza memoria».
«Ringrazio delle belle parole e dell’ospitalità –commenta Riva - Qui mi sento davvero a casa. Quando venni per la prima volta con mia madre in sede, Morbelli mi portò al Pianella a vedere l’allenamento. Lì conobbi Marzorati e quel giorno lo ricordo ancora adesso. Da lì iniziò la determinazione nel voler diventare un grande giocatore come lui».
Alla conferenza hanno presenziato anche amici e compagni di squadra di Riva come Pierluigi Marzorati e Meo Sacchetti i quali, tra l’altro,
hanno contribuito ad arricchire il volume con le loro personali testimonianze riguardo gli indimenticabili successi del passato. Ecco allora che “Il volo di Nembo Kid” diventa un’occasione per avvicinarsi all’universo di uno dei più grandi campioni del nostro sport; una storia che permette agli appassionati di lungo corso di rievocare un’epoca d’oro del basket azzurro e di introdurre ai più giovani la figura di Riva. La pubblicazione fa parte della collana Tatanka di Augh! Edizioni, dedicata allo sport, ed è disponibile in libreria e sui principali store online.
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 10
Samuele Nava
la storia di Antonello Riva diventa un libro
Il 14 maggio abbiamo inaugurato il nuovo negozio in Via Mazzini 10 a Cantù e saremo aperti tu o il giorno dae 10 ae 18 REPLICHE CANOTTA € 45,00 PANTALONCINO € 40,00 KIT GARA € 75,00 PERSONALIZZAZIONE € 10,00
HIGH SCHOOL CANTURNAMENT
LA PRIMA STORICA GIORNATA
consuetudine anche nei prossimi anni. Un piacere vedere i ragazzi così coinvolti e felici nel giocare lo sport più bello del mondo, ovvero la Pallacanestro. Ci tengo a ringraziare personalmente McDonald’s, AD Tubi, Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù e Top Line per aver creduto e supportato questo importante progetto.»
ma anche Luca Dalmonte e Andrea Trinchieri. Il debutto in A avviene contro Trento, come traghettatore dopo l’esonero di Fabio Corbani, con una vittoria. Per poi tornare come assistente, nella stessa stagione, di Sergej Bazarevic. Al termine di un’esperienza a Lugano, torna a Cantù nel 2018: dopo la “fuga” di Evgeny Pashutin, diventa l’allenatore della “sua” squadra. Secondo esordio canturino ancora con vittoria, stavolta contro Cremona. È il prologo di una stagione che si concluderà con una salvezza, sfiorando –in un’annata molto complicata dal punto di vista societario – anche la zona playoff.
Hprima fase eliminatoria del Canturnament è stato il Liceo Statale Fermi, che ha avuto la meglio sul Liceo Artistico Melotti per 74-37. Nella seconda partita la vittoria è andata all’Istituto Sant’Elia sempre contro il Liceo Artistico Melotti, questa volta con il risultato di 80-27. In chiusura la gara tra Liceo Fermi e Istituto Sant’Elia, entrambi qualificati alle semifinali, che ha visto prevalere i secondi 63-73.
Una grande soddisfazione per Luca Rossini, Segretario Generale di Pallacanestro Cantù: «È l’inizio di un torneo che vorremmo diventasse una
a solide radici in questa terra il tecnico di Pistoia e per lui Cantù non sarà mai nemica. Tutt’al più un’avversaria. Nato proprio a Cantù 43 anni fa, Brienza è cresciuto nella Pallacanestro Cantù, all’ombra del maestro Pino Sacripanti, suo allenatore nelle giovanili. Ben presto, diciannovenne, si reinventa nel basket come allenatore dopo un grave infortunio al ginocchio che spegne ogni speranza di diventare un giocatore professionista. È da coach dei più piccoli che comincia il suo percorso, che lo porterà ben presto in panchina in serie A come vice del suo mentore. Uomo-società, affianca Sacripanti,
La giornata ha visto la partecipazione delle prime tre scuole coinvolte, tutte canturine, con la presenza di circa 80 ragazzi e ragazze. Ogni squadra è infatti composta da 12 giocatori, con obbligo di almeno due femmine e tre studenti del biennio. Oltre ai giocatori, presenti anche coach, team manager e addetti stampa per consentire ai ragazzi di indossare le vesti di tutti i ruoli che ruotano intorno a una società di pallacanestro. Per l’occasione, ogni squadra ha ricevuto un intero set di maglie da gara, 12 borracce e una borsa medica. La prossima giornata è in programma il prossimo 23 gennaio, mentre il tutto si chiuderà invece nel mese di aprile con le finali.
Dopo l’esperienza biennale a Trento, ha ricominciato dalla A2. Da due stagioni siede sulla panchina di Pistoia: con i toscani si è aggiudicato la Supercoppa di A2 la scorsa stagione e ha conquistato le semifinali playoff, uscendo solo in gara 5 contro Verona, poi promossa in serie A. Traguardo che ha raggiunto anche quest’anno, dopo aver chiuso la prima fase al terzo posto –alle spalle di Forlì e Cento – ed aver portato la squadra al sesto posto nel ranking generale del campionato.
Ora “Nic” torna a casa con Pistoia – squadra poco amata, per usare un eufemismo, dal pubblico canturino - dopo aver brillantemente superato Piacenza ai quarti di finale. Ma con Cantù, per Brienza, la regola è sempre valida e attuale: nemici mai.
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 12
FOCUS ON
Nicola Brienza, un “prodotto tipico” canturino
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 79 pag. 12
Luca Pinotti
Samuele Nava
giovani e lavoro
La formazione mirata che avvicina al mondo del lavoro
Hai tra i 18 e i 29 anni?
Partecipa alle selezioni per accedere ai corsi di formazione gratuiti.
Scopri il programma Giovani e Lavoro, frutto della collaborazione tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e Generation Italy, per creare un ponte tra i giovani in cerca di lavoro e le aziende dei settori: Hi-Tech, Industria meccanica di precisione, Vendite, Alberghiero, Ristorazione e Cybersecurity.
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 13
PROGRAMMA
La selezione dei candidati per l’accesso ai corsi è rimessa all’insindacabile valutazione di Generation Italy, così come la metodologia formativa. Scopri di più su: intesasanpaolo.com
Carta canta, e con noi anche il tuo business!
Dai voce alla tua azienda con stampati commerciali di alta qualità.
ig@improntagrafica.it www.improntagrafica.it
BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 89 pag. 15 BIANCOBLù MAGAZINE - NR. 79 pag. 15
SPONSOR gorla Poliambulatorio | Punto Prelievi | Check Up www.auxologico.it/meda Meda fornitore ufficiale sponsor tecnico MEDIA PARTNER PARTNER ufficiale PRIME RGB: R255 G102 B0 SCUDERIA BLU STUDIO MEDICO ODONTOIATRICO GOLD SPONSOR ® NUOVA ARENA Via Sesia, 6 - Cantù (CO) info@mancusopiu.it BORGHI SNC CERTIFICAZIONE F-GAS PLATINUM SPONSOR S.R.L. cantù pag. 15 suoi PARTNER R255 G102 B0 ARENA Via Sesia, 6 - Cantù (CO) info@mancusopiu.it S.R.L.
Pallacanestro Cantù ringrazia i suoi PARTNER TITLE
Ristorante Uruguay www.elprimero.it Tel. 393 884 8423 Sconto 10% abbonati Pallacanestro Cantù Il premio per la nostra qualità. Il restaurante El Primero è presente nella Guida Michelin 2022*. * Per il quarto anno consecutivo.