nr.29 MAGAZINE
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 2
‘E VEDETE CHE COSA E’, IL BASKET...’ GRAZIE RAGAZZI, COMUNQUE VADA
Fabrizio Provera
Per molti anni, anzi per decenni, un uomo- la chioma sempre più diradata, la montatura degli occhiali spessa, la voce resa rauca dagli anni e la fronte corrugata dal tempo- ha sparso il verbo del basket edella palla a spicchi, dagli schermi della RAI e dalle pagine di un settimanale entrato nella storia di chi ama il legno del parquet, ma non in modo tiepido bensì di un amore sconfinato. Si chiamava Aldo Giordani, ed una delle sue espressioni passate alla storia era appunto quella che dà il titolo a questo ultimo editoriale.. di regular season. ‘E vedete che cosa è, il basket’, diceva il Jordan nei momenti più concitati o emozionanti di una partita. La stessa cosa potrebbe dirla qualunque tifoso canturino che passi in rassegna le vicende sportive di un’annata senza precedenti, passata dall’incubo di una prospettiva tetra- la scomparsa di Cantucky dal panorama del basket professionistico italiano ed internazionale, dove occupa uno di questi posti dove osano solo le aquile, per far contenti i nostri Eaglesalla gioia senza freni della serie di vittorie inanellate da un coach che viene dalla nostra storia, dalla ‘cantera’ di cui le lamiere del Pianella custodiscono ancora le gesta. Grazie dunque a Nicola Brienza, a tutti i ragazzi, dal califfo Davon Jefferson all’ultimo dei ragazzi che hanno rimpolpato i roster negli allenamenti invernali, grazie a Davide Marson, Andrea Mauri, Antonio Biella, Roberto Allievi e a tutti quanti hanno tenuto vivo quel sogno che ci accomuna, che ci rende uniti, che ci rende orgogliosi di issare nel cielo le bandiere di Cantucky. Questa sera a Desio arriva una tribolata Auxilium Torino, che molte lune fa era allenata da uno dei più grandi maestri italiani di palla a spicchi e non solo, il professor Dido Guerrieri, e dove hanno evoluito grandi campioni come Scott May, il marchese Carlo Della Valle, Darryl Dawkins e Meo Sacchetti. Ogni maledetta domenica, per dirla alla Tony Montana, Cantù affronta da decenni la storia della pallacanestro. E continuerà a farlo, per molti e molti anni ancora da oggi. Perchè i sognatori, quelli come noi, vinceranno sempre sui cinici e sui calcolatori. E infatti, cari signori, noi siamo sempre qui. E tanto per esser chiari, ‘hic manebimus optime’. Nel dire a tutta voce GRAZIE RAGAZZI, ancora una volta, lanciamo al cielo il nostro grido di battaglia. TUTTI INSIEME, CANTU’. Non sarà l’ultimo grido. Non sarà l’ultimo assalto. BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 3
CLASSIFICA PT.
1 2 3 4 5 6 7 8
A|X ARMANI EXCHANGE MILANO
UMANA REYER VENEZIA %$6.(7 &5(021$
VANOLI CREMONA HAPPY CASA BRINDISI BANCO DI SARDEGNA SASSARI DOLOMITI ENERGIA TRENTINO ALMA TRIESTE SIDIGAS AVELLINO
42 38 38 34 32 32 32 30
PT.
9 10 11 12 13 14 15 16
ACQUA S.BERNARDO CANTÙ OPENJOBMETIS VARESE SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA
GERMANI BASKET BRESCIA FIAT TORINO GRISSIN BON REGGIO EMILIA VL PESARO
ORIORA PISTOIA
30 30 28 28 16 14 14 12
Classifica aggiornata alla ventinovesima giornata
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 4
CALENDARIO TURNO ODIERNO: 29^ GIORNATA germani basket brescia - segafredo virtus bo: 77-75 dolomiti energia trentino - a|x armani exchange mi 05/05/2019 ORe 20:45
vanoli cremona - umana reyer venezia 05/05/2019 ORe 20:45
alma trieste - banco di sardegna sassari 05/05/2019 ORe 20:45
acqua s.bernardo cantù - fiat torino 05/05/2019 ORe 20:45
vl pesaro - grissin bon reggio emilia 05/05/2019 ORe 20:45
openjobmetis varese - oriora pistoia 05/05/2019 ORe 20:45
sidigas avellino - happy casa brindisi 05/05/2019 ORe 20:45
prossimo turno: 30^ GIORNATA happy casa brindisi - dolomiti energia trentino 12/05/2019 ORe 20:30
umana reyer venezia - germani basket brescia 12/05/2019 ORe 20:30
oriora pistoia - sidigas avellino 12/05/2019 ORe 20:30
segafredo virtus bologna - openjobmetis varese 12/05/2019 ORe 20:30
banco di sardegna sassari - acqua s.bernardo cantù 12/05/2019 ORe 20:30
Grissin bon reggio emilia - vanoli cremona 12/05/2019 ORe 20:30
fiat torino - vl pesaro 12/05/2019 ORe 20:30
a|X armani exchange milano - alma trieste 12/05/2019 ORe 20:30
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 5
GAME DAY
05.05.2019
20:45
Paladesio
Eurosport player
radio cantù
ACQUA S.BERNARDO CANTÙ
Allenatore:
Nicola Brienza
GIOCATORE
RUOLO
NATO NAZ
#0
Frank Gaines
Play/Guardia
1990
USA
#3
Tony Carr
Play/Guardia
1997
USA
#4
Gerry Blakes
Guardia
1993
USA
#7
Biram Baparapè
Guardia
1997
ITA
#8
Salvatore Parrillo
Guardia
1992
ITA
#9
Shaheed Davis
Ala/Centro
1994
USA
#10 Maurizio Tassone
Guardia
1990
ITA
#11 Andrea La Torre
Guardia/Ala
1997
ITA
#17 Luca Pappalardo
Centro
1999
ITA
#33 Tyler Stone
Ala/Centro
1991
USA
#41 Davon Jefferson
Ala/Centro
1986
USA
FIAT TORINO
Allenatore:
Paolo Galbiati
BIANCOBLù MAGAZINE
GIOCATORE
RUOLO
NATO NAZ.
#0 Jamil Wilson
Ala
1991
USA
#3 Simon Anumba
Guardia
1996
ITA
#5 Darington Hobson
Ala
1987
USA
#6 Vincenzo Guaiana
Guardia
2000
ITA
#8 Giuseppe Poeta
Playmaker
1985
ITA
#12 Marco Cusin
Centro
1985
ITA
#14 James M. Mcadoo
Centro
1993
USA
#16 Mouhammadou Jaiteh Centro
1994
FRA
#18 David A. Okeke #22 Marco Portannese
Ala Guardia
1998 1989
ITA ITA
#23 Dallas Moore
Guardia
1994
USA
#32 Tekele Cotton
Guardia
1993
USA
pag. 7
SHARINGDREAMS
Cantù-Torino, questa sera la sfida numero 57
Alessandro Palermo
Questa sera al “PalaBancoDesio”, palla a due in programma alle ore 20:45, Pallacanestro Cantù e Auxilium Torino si affrontano per la 57esima volta. I precedenti tra le due squadre pendono a favore dei brianzoli, avanti con 34 vittorie, contro le 22 dei torinesi. In casa, Cantù, ha sempre fatto benissimo, vincendo 22 sfide su 28. Nei confronti del passato spicca un +41 casalingo a favore dell’allora Forst Cantù, nella stagione 1975-’76, contro la Torino sponsorizzata Chinamartini. Quella gara, conclusa 114 a 73 a favore dei canturini, è tuttora il precedente con il massimo scarto. La partita di andata, invece, di questa stagione, si è disputata nel giorno della Befana, con la bella vittoria dell’Acqua S.Bernardo al termine di un avvincente tempo supplementare. 91 pari al 40’, poi un 15 a 5 di Cantù nei cinque minuti dell’overtime ha chiuso la pratica sul 106 a 96 finale. Decisiva la coppia Frank Gaines-Davon Jefferson, rispettivamente a referto con 26 e 22 punti. A Torino, invece, non bastarono i 21 punti di Tony Carr, passato lo scorso mese di febbraio in Brianza per rinforzare la squadra allenata da coach Brienza. Acqua S.Bernardo Cantù e Fiat Torino Auxilium si sfidano questa sera per la 29esima giornata di LBA, penultima di regular season e ultima casalinga per Cantù. Ad arbitrare l’incontro saranno i signori Roberto Begnis, Federico Guido Di Francesco e Gianluca Calbucci. La partita sarà trasmessa in diretta su Eurosport Player. Radiocronaca del match su Radio Cantù 89.600 FM e streaming su radiocantu.com. All’intervallo lungo di Cantù-Torino sfileranno i ragazzi del Basket Groane. Per la partita di domenica sera, la formazione canturina giocherà con un logo speciale sulla maglia per supportare la candidatura di Como come Città Creativa Unesco 2019. BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 9
EX CANTURIUM: IL DUCA D’AOSTA Carlo Perotti
Davide Pessina è stato, senza ombra di dubbio, il più forte giocatore mai uscito dalla bella Val d’Aosta, terra di confine, di stazioni sciistiche e di buona cucina ma certamente non una terra produttrice di grandi giocatori di basket. Eppure, Pessina si fa presto notare al mondo della pallacanestro giovanile con la sua Aosta tanto che nasce una corsa ad accaparrarsi il giovane talento appena finite le scuole medie ed è Federico Danna, grande maestro del basket giovanile italiano, a vincerla e portare il ragazzino all’Auxilium Torino. Alla Berloni trova, oltre a Danna, un grande coach come Dido Guerrieri che già a sedici anni lo porta ad allenarsi con la Serie A ed a diciassette anni lo fa esordire. La Berloni di quell’epoca era una grande squadra con stranieri come Scott May e Joe Kopicki ed un gruppo di italiani che annovera veterani come Charlie Caglieris e Vecchiato e talenti come Carlo Della Valle, Riccardo Morandotti, Stefano Vidili e successivamente Alessandro Abbio. Ed è una Torino che battaglia regolarmente con due potenze lombarde: Cantù, che soffre Torino come sua bestia nera, e Milano che invece batte regolarmente i piemontesi nei play off. Curiosamente saranno proprio le due squadre più importanti per la carriera di Pessina. L’Olimpia Milano infatti lo acquista nell’estate del 1988 e dopo una prima promettente stagione culminata con il famoso scudetto vinto in gara 5 a Livorno cede Pessina a Cantù nell’ambito dell’affare che porta Antonello Riva a Milano. L’acquisto del promettente lungo di 2.06 per 109 chili è uno dei pochi motivi di consolazione per i disperati tifosi canturini, solo in seguito scopriranno che in realtà l’accordo con i rivali milanesi prevede un prestito biennale di Pessina per poi tornare alla base meneghina. Il senso di disperazione si assopisce in fretta quando i tifosi canturini imparano ad apprezzare Pace Mannion e Pessina si conferma un talento clamoroso: piedi mobili ed una mano fatata ne fanno un lungo moderno ed un attaccante efficace. Ad inizio stagione si alterna con Tullio De Piccoli, lungo di scuola milanese giunto assieme a Gianolla in cambio di Premier, che invece è un maestro della difesa, aspetto del gioco che Pessina gradisce meno. Ma con il progredire della stagione Davide ha sempre più spazio ed il finale è clamoroso: segna 30 punti alla “sua” Phillips Milano in una vittoria al Pianella per 103-88, poi chiude BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 10
EX CANTURIUM: IL DUCA D’AOSTA la regular season segnandone 39 con 17 su 21 al tiro alla Viola Reggio Calabria. E nei play off è devastante al primo turno contro l’altra sua ex squadra l’Ipifim Torino dove segna rispettivamente 34, 26 ed ancora 34 punti nella vittoria per 2-1 della Vismara mentre in semifinale contro la Ranger Varese fa una gran fatica contro il fenomenale Corny Thompson e Varese vince 2 a 0. Pessina però chiude la stagione a 17.6 punti di media col 62% dal campo, De Piccoli torna a Roma per fine prestito e Cantù mette alle sue spalle il meno ingombrante Silvano Dal Seno, un veterano da Reggio Emilia detentore del tiro con la parabola più arcuata della storia della Pallacanestro Italiana. Nella sua seconda stagione canturina Pessina, ormai amatissimo dai tifosi anche per il suo carattere simpatico e bonario, arriva a sfiorare i 20 di media migliorando la sua produzione a rimbalzo con 7.3 carambole a partita e solo alla prima giornata di campionato non va in doppia cifra per punti segnati. Se la Shampoo Clear in campionato esce nei quarti contro la Knorr Bologna, dopo aver eliminato negli ottavi la Glaxo Verona, il momento di gloria arriva in Coppa Korac con la vittoria sul Real Madrid: Pessina segna solo 3 punti ai Blancos nella finale di andata ma nel ritorno al Pianella si riscatta realizzandone 21 con 9 su 11 dalla lunetta risultando il miglior marcatore italiano di un incontro entrato nella storia della Regina d’Europa. Con sommo scorno dei suoi tifosi brianzoli la stagione seguente Pessina torna a Milano dove resterà per quattro stagioni, facendo bene ma senza mai toccare le vette canturine, segnando 1643 punti in 181 partite, con l’Olimpia Pessina vince la sua seconda coppa Korac e poi segue il suo coach Mike D’Antoni a Treviso, una sola stagione con la Benetton, poi tre con la Virtus Roma, un passaggio a Biella e per concludere nel 2001 a Siena la sua carriera. Tornando nel suo ambiente milanese e sfruttando la sua mitica favella e l’innata simpatia, Pessina comincia una carriera di commentatore a SKY andando infine a sostituire il magnifico Federico Buffa come spalla tecnica di Flavio Tranquillo nelle telecronache NBA facendosi apprezzare per competenza e garbo.
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 11
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 12
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 13
AS Motel Dei Giovi • Via A. Manzoni, 99 • Cesano Maderno (MB) S.P. 35 Milano - Meda, usc. 9 Binzago • Tel. 0362.64.401 • www.asmoteldeigiovi.it
AS Motel Limbiate Fiera • Corso Como, 52 • Limbiate (MB) pag. 14 S.P. 527 Monza - Saronno • Tel. 02.99.67.641 • www.asmotelimbiate.it
BIANCOBLù MAGAZINE
RISTORANTE
MEDITERRANEO
SABATO 11 MAGGIO • ORE 20:30 L’ ANTIPASTO
Parmigiana di melanzane su crema di basilico alla genovese
IL PRIMO
Maccheroncini al ferretto con straccetti di scottona e pachino, mantecati con Grana
IL SECONDO
Arrosto ripieno di spinaci e Fontina con patate al forno
IL DOLCE
Pannacotta ai frutti di bosco Il menu comprende: acqua, selezione di vino rosso dalla nostra cantina e caffè
SABATO 15 GIUGNO • ORE 20:30 L’ APERITIVO
Flûte di benvenuto e stuzzico dello Chef
L’ ANTIPASTO
Insalatina di soncino all’Evo con pomodorini cherry burratina d’Andria e gocce di balsamico tradizionale
IL PRIMO
Trofiette con caponatina di verdure croccanti e veli di ricotta Marzotica
IL SECONDO
Filetto di orata in panure alla messinese su giardinetto d’insalata all’aspretto di lamponi
IL DOLCE
Semifreddo agli agrumi di Sorrento su cioccolato fondente Il menu comprende: acqua, selezione di vino rosso dalla nostra cantina e caffè BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 15
EX CANTURIUM: ER PRINCIPE
BIANCOBLù MAGAZINE
pag. 16