Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 1
THE ITALIAN-CANADIAN MAGAZINE MAILED TO HOMES IN THE GREATER MONTREAL AND OTTAWA AREAS
LIVING ITALIAN STYLE
BEST OF
FOOD AND
ITALIAN
DINING
ITALIAN OUR COVER / LA COPERTINA: IVAN CAVALLARI, LES GRANDS BALLETS CANADIENS APRIL / MAY 2017 • VOL.12 • NO. 2
www.panoramitalia.com
NEW YORK
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 2
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 3
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 4
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 5
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 6
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 7
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 8
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 9
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 10
UN LUOGO ECCEZIONALE IN OMAGGIO ALLA VITA
CONTENTS APRIL / MAY 2017 VOL.12 NO.2 Change is Good . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Cambiare fa bene Tu Vuo’ Fa’ L’Americano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
EDITORIAL
50
AMACORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Ivan Cavallari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Directeur artistique / Direttore artistico Les Grands Ballets Canadiens de Montréal
LA COPERTINA
Theo Vecera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Margaret Cooper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
LIFE & PEOPLE
Italians in Manitoba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Italiani a Manitoba Italians in Vancouver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Italiani a Vancouver
ITALIANS IN CANADA
La sua posizione eccezionale sul magnifico cimitero Notre Dame des Neiges, il più grande del paese, vi dà la possibilità di rendere omaggio alla vita in modo davvero personalizzato.
Readers’ Poll Results. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Montreal’s New Downtown Cafés . . . . . . . . . . . . 34 I nuovi caffè italiani di Montreal Tasting Our Roots. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Assaporando le nostre radici Our Top 3 Culinary Delights . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Le 3 migliori delizie gastronomiche
ITALIAN FOOD & DINING
FASHION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 LIVING ITALIAN STYLE . . . . . . . . . . . . 46 DESIGN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Forts depuis cinq générations . . . . . . . . . . . . . . . 50 Una storia lunga cinque generazioni Lidia Bastianich . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Manhattan’s Little Italy Gets Smaller . . . . . . . . . . . 54 La Little Italy di Manhattan rimpicciolisce Running in the Family . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Tutto in famiglia Being Italian in NYC’s Boroughs . . . . . . . . . . . . . . 58 Essere italiano nei quartieri della città di New York
ITALIAN NEW YORK
Vanessa Gianfrancesco: A passion for cooking . . . . 60 Vanessa Gianfrancesco: Una passione per la cucina Spring into Seasonal Dishes . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 La primavera in tavola Recipe: Herb-Crusted Rack of Lamb . . . . . . . . . . . 64 Ricetta: Carre di agnello in crosta d’erbe Recipe: Espresso Zabaglione Semi-Freddo . . . . . . . 66 Ricetta: Zabaione al caffè semifreddo
EDITORIAL PUBLISHER & EDITOR • Tony Zara EXECUTIVE EDITOR • Adam Zara ASSOCIATE EDITOR • Pal Di Iulio MANAGING EDITOR • Rita Simonetta EDITOR-AT-LARGE • Gabriel Riel-Salvatore BUSINESS DEVELOPMENT & COMMUNITY AFFAIRS • Carole Gagliardi
ART DEPARTMENT ART DIRECTION & GRAPHIC DESIGN Dave Ferreira PHOTOGRAPHY Vincenzo D’Alto Giulio Muratori • Luigi Pullano
CONTRIBUTORS
FOOD
IL CENTRO FUNERARIO CÔTE-DES-NEIGES: - 2 cappelle - 9 saloni - 5 sale da ricevimento - 200 parcheggi interni - raggiungibile facilmente con I mezzi pubblici
I servizi offerti dal Centro Funerario Côte-des-Neiges sono accessibili e si adattano a tutte le esigenze.
4525, chemin de la Côte-des-Neiges Montréal
ADVERTISING
Angelike Falbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Alfonso Maiorana: Rumble . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 La risurrezione di Cristo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Le successioni a causa di morte in Italia . . . . . . . 73
ACCOUNT EXECUTIVES Anthony Zara Terry Marziliano
WRITERS
ADVICE
SPORTS
Montreal Impact’s Matteo Mancosu . . . . . . . . . . . 78 Circulation audited by
514 342.8000
TRANSLATORS Claudia Buscemi Prestigiacomo Stefania Fenocchio • Athena Mellor
ARTS & CULTURE
EVENTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
IN OMAGGIO ALLA VITA
PROOF READERS Rosanna Bruzzone • Valentina Basilicata Christelle Saint-Julien
Distribution par / by
Publications Mail Agreement #40981004
Eve Aaron • Graeme Carey • Mark Cirillo Agata DeSantis • Sal Difalco • Daniela DiStefano Amanda DiPasquale • Alessia Sara Domanico Nora Fahmi • Beatrice Fantoni Anna Ciampolini Foschi Vanessa Gianfrancesco • Stephanie Grella Marisa Iacobucci • Romina Monaco Alessandra Salituri • Paul Salvatori
Printed by:
514.337.7870 www.accentimpression.com Montreal, Québec, Canada
9300 Henri-Bourassa West, suite 100, Montreal, Québec H4S 1L5 I Tel.: 514 337-7870 I Fax: 514 337-6180 I e-mail at: info@panoramitalia.com Legal deposit - Bibliothèque nationale du Québec / National Library of Canada - ISSN: 1916-6389
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 11
WHY CHOOSE
O CARTIER CONDOMINIUMS ? There are countless reasons why you should buy an O Cartier condominium or penthouse. First among them: its exceptional location.
Summer
2017
Designed by TDR Inc., this top-ofthe-line residential complex stands on the majestic banks of the Rivière des Prairies in Laval. It offers stunning river views and breathtaking panoramas, with the sun rising on one side and setting on the other. O Cartier is located next to the Viau Bridge and only steps away from the Cartier subway station. It provides direct access to main roadways and public transit, facilitating travel for residents. You can be downtown Montreal in less than 20 minutes. The building is situated in an area of Laval that has several large-scale projects and beautification initiatives planned, and this revitalization is expected to increase current condo prices substantially. Furthermore, with a bicycle path and walking trails in proximity along the river, as well as a treed residential area, the result is a phenomenal location where tranquility and accessibility unite.
• Rainwater recovery
IN THIS BUILDING, NO DETAIL HAS BEEN OVERLOOKED:
LOCATION: On the bank of the Rivière des Prairies; next to Viau Bridge; three-minute walk to the Cartier subway station.
• All condos have water views and a 7' x 18’ balcony • Ceilings 9 to 12 feet high • Heated floors in all bathrooms • AquaMassage shower system in master bathrooms • Italian Scavolini kitchens with Caesarstone quartz countertops • Maximized sunlight through large windows • Panoramic elevator • An eco-friendly solar wall for reduced energy costs
• Heated saltwater swimming pool and outdoor patio • State-of-the-art security system with 54 cameras • Garage entrances with heated pavement • Electric vehicle charging stations in parking lots • All hot water/cold water pipes fully insulated • Central hot water system • Furnished condo available for guests • Community hall • Ultra-modern gym with a view of the river • Concierge and reception services • Lobby with 20-foot ceiling • On-site laundry service (morning pick-up, evening delivery) • On-site car cleaning service
AVAILABILITY: Summer 2017 SALES OFFICE: 9 Des Prairies Blvd. Laval, QC H7G 1A1 Telephone: 514-641-1515 info@ocartier.ca Visit the ocartier.ca project website
COME VISIT OUR MODEL CONDOS
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 12
12
EDITORIAL
Change Is Good Cambiare fa bene It looks as though our gamble may have paid off. La nostra scommessa comincia a dare i suoi frutti. With the previous February/March issue, Panoram Italia announced Con il precedente numero di febbrai /marzo, Panoram Italia ha annunciato its bold shift towards a fully bilingual format, and it’s safe to say, il suo audace passaggio verso un formato completamente bilingue e readers have really appreciated it. Of particular note were the many sicuramente si può dire che sia davvero apprezzato. Ci hanno particolarletters of congratulations sent in by non-Italian readers who just love mente colpito le molte lettere di complimenti da parte di lettori non switching between English and Italian in order to brush up on their italiani che amano passare dall’inglese all’italiano al fine di rinfrescare la loro favourite foreign language. lingua straniera preferita. We wholeheartedly encourage all of you to continue giving us Continuate ad inviarci le vostre opinioni – sia positive che costruttive – feedback – whether positive or constructive – because it is quite perché è davvero ciò che ci motiva a continuare da sempre con la nostra by / di ADAM ZARA literally what fuels us to forge ahead with our mission of bringing a missione, portare un pezzo d’Italia e del patrimonio italiano nelle vostre case piece of Italy and Italian heritage into your homes on a constant basis, whether sia con la rivista che online. in print or online. La nostra copertina Our cover La prima pagina presenta un nuovo membro della comunità, l’ultimo direttore artistico Page one features a new member of the community, Les Grands Ballets del Grands Ballets Canadiens, Ivan Cavallari. Canadiens’ latest Artistic Director, Ivan Cavallari. Nato nella settentrionale città di Bolzano, in Italia, dopo aver studiato al famoso Born in the northern city of Bolzano, Italy, and having studied at the famed Bolshoi di Mosca, in Russia, sicuramente non è estraneo ai climi freddi, anche se Bolshoi in Moscow, Russia, he’s certainly no stranger to colder climates, dubitiamo che abbia mai provato prima qualcosa di simile all’inverno canadese. although we doubt he has ever experienced anything like a Canadian winter. Vogliamo augurare un enorme successo a lui e al Grands Ballets per questa We wish him and the Grands Ballets enormous success in this new stagione e per la sua nuova casa al palazzo Wilder adiacente al Place des Festivals in season, as they settle into their brand new home in the Wilder Building adjacent centro. to the Place des Festivals downtown. Best of Italian Food and Dining Best of Italian Food and Dining Questo numero presenta inoltre, per il secondo anno, il sondaggio per i nostri lettori This issue also features our second annual Best of Italian Food and Dining Best of Italian Food and Dining e anche questa volta la partecipazione è stata Readers’ Poll and the participation has been phenomenal. We’re proud to say fenomenale. Siamo orgogliosi di dire che, in linea di massima e a nostro avviso, i risultati that, by and large, in our humble opinions, the results represent a quite accurate rappresentano una visione abbastanza reale e precisa dei migliori cibi italiani che la outlook on the best Italian fare our city has to offer. nostra città ha da offrire.
TEAM JOE PETTINICCHIO VAL DES RUISSEAUX (LAVAL)
YOU PAY
ONLY
1.95% COMMISSION* WHEN I FIND YOUR BUYER *Certain conditions apply
VAL DES BRISES (LAVAL)
ACQUIRE MORE VISIBILITY WITH LEXIM AND MORE MONEY IN YOUR POCKETS Elegant cottage located in proximity to the A25 bridge Centris # 15773939
4 bedrooms / 2 bath, located on quite crescent Centris # 21857246
FONTAINEBLEAU (BLAINVILLE)
GIUSEPPE (JOE) PETTINICCHIO CHARTERED REAL ESTATE BROKER / AEO
Majestic home with 4 car garage & private backyard oasis Centris # 18198509
Tel: 450 663 9595
www.lexim.ca
A MEMBER OF
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 13
EDITORIAL
13
The dossier also takes a look at the recent and very appreciated wave of Italian restaurants and cafes opening throughout central Montreal and Toronto that serve up real espresso, tender porchetta and delicious Roman-style pizza al taglio. It’s increasingly becoming common to be just a short walk or drive away from authentic delicacies no matter where you are located in the greater metropolitan area, and that’s a great, great thing.
Il dossier dà uno sguardo anche alla recente ondata, molto apprezzata, di aperture di ristoranti e di caffè italiani in tutto il centro di Montreal e di Toronto che servono vero espresso, tenera porchetta e deliziosa pizza al taglio in perfetto stile romano. Non importa dove tu sia nella grande area metropolitana, sta diventando sempre più comune essere solo a pochi passi a piedi o in macchina da autentiche prelibatezze, e questa è una gran cosa.
Con affetto Adam Zara Executive Editor adamzara@panoramitalia.com
Readers’ comments I want to write a short letter of appreciation to all of your staff. Panoram is the best publication I've ever come to enjoy in all my 58 years of living in Montreal. I just shared your orecchiette with rapini recipe with my cousin in Ottawa much to his anticipation and delight. We both being kitchen hounds can’t wait to try it and other fine recipes you so graciously offer. Your feature on Max Rendinella was so inspirational that I will further my learning from it. And finally, Erica Bucciacchio who wins Chopped Canada Junior! Well, we all wish her great success, which we know will come. Your magazine is the finest in Canada! Pete & Karen Demers Lachine, Quebec Prima di tutto, vorrei esprimere un profondo grazie nel ricevere la vostra rivista che leggo con interesse e condivido con i miei studenti. Nello stesso tempo, vi congratulo per la traduzione dei colloqui, storie ecc. sperando che incoraggi la lettura in italiano. Avendo gli articoli in inglese ed italiano, penso che sia la buona maniera di stimolare i nostri giovani verso la lettura della nostra bella lingua. Continuate l'ottimo lavoro! Silvio Puzzuoli Windsor, Ontario
Just wanted to tell you how much I love Panoram’s new format. I LOVE that you now offer just about all your stories in both languages. I am from an English-speaking background, but I am an Italian wannabe (and am studying at L’Istituto Italiano di Cultura). Yay new Panoram! Thank you for the investment! Nancy Black (aka Nunziatina Nera when I am in Italy) Aurora, Ontario Voglio dire grazie che finalmente dopo 15 anni tutto e tradoto in italiano ho potuto legerlo quasi tutto. Grazie e complimenti! Edda Battista Cimaglia Montreal, Quebec As a 69-year-old student of the Italian language, let me congratulate and thank you for your bold move to have all the articles in Panoram Italia printed in English and Italian. Doing so allows me to read, enjoy and study Italian more easily. I speak Italian poorly but have enjoyed the foods and culture of Italy, from the outside, since my youth. Each issue and each article brings me closer to returning to Italy. Just wanted to thank you for your efforts. Mark/Marco Kowalchuk Toronto, Ontario
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 14
14
EDITORIAL
Tu Vuo’ Fa’ L’Americano This edition features New York City and the Italian-American In questa edizione vengono presentate la città di New York e l’esperienza experience. Most of us will have visited New York at one time degli italiani in America. A un certo punto nella vita, la maggior parte di in our lives. It’s the Big Apple, the city that never sleeps, and if noi avrà sicuramente visitato New York. È la Grande Mela, la città che you can make it there, you can make it anywhere. All true and non dorme mai, è la città di se ce la fai qui, ce la puoi fare ovunque.Tutto all hype as well! reale ed esaltato nel contempo! For early Italian immigrants, New York was “L’America” and Per i primi immigrati italiani, New York rappresentava “L’America” e the “American Dream.” Canal Street’s tenements were the receivil “Sogno Americano”. I caseggiati su Canal Street erano il punto ing area for the first generations that emigrated from Naples and d’accoglienza per le prime generazioni emigrate da Napoli e Palermo Palermo immediately following the unification of Italy. subito dopo l’unificazione italiana. by / di Pal Di Iulio The Canal Street tenements around Church of the Most Le case su Canal Street attorno alla chiesa del Preziosissimo Sangue Precious Blood soon gave way to a larger street corner society that lived in hanno presto fatto spazio al sobborgo di una più ampia comunità, residente a Little Little Italy, centred at Mulberry and Grand Streets and beyond. The neighItaly, tra Mulberry, Grand Street ed oltre, che è anche il tragitto percorso ogni anno bourhood began to celebrate the Feast of San Gennaro each September, an dalla Processione per la Festa di San Gennaro. annual tradition that continues to this day. Nell’arco di tre generazioni, la comunità italo-americana di New York si è Within three generations, the New York Italian-American community spostata da Lower Manhattan ai quartieri periferici di Brooklyn, Queens, Staten moved on from Lower Manhattan to the outer boroughs of Brooklyn, Island e Bronx. Queens, Staten Island and the Bronx. Abbiamo tutti tratto ispirazione dall’oratoria di Mario Cuomo nelle vesti di We all were inspired by the oratory of Mario Cuomo when he was the governatore di New York e dalla capacità persuasiva di Geraldine Ferraro, la prima governor of New York and Geraldine Ferraro’s pitch to be the first woman and donna, nonché la prima italo-americana, a candidarsi nel 1984 alla carica di vicethe first Italian-American woman to run as vice-president of an American presidente, nella lista di un partito politico americano (molto prima dei Clinton!). E political party ticket in 1984 (well before the Clintons!). And more più di recente, a diventare personaggi politici nel quadro nazionale sono stati il “Sinrecently, “America’s Mayor” Rudy daco dell’America” Rudy Giuliani, il Giuliani, New York Governor Angovernatore di New York Andrew “For early Italian immigrants, New York was “L’America” and the drew Cuomo and New York Cuomo e il sindaco di New York Bill “American Dream.” Canal Street’s tenements were the receiving Mayor Bill De Blasio have become Di Blasio. Tutto questo costituisce national political figures. This is all New York, il “crogiolo di culture” area for the first generations that emigrated from Naples and part of what defines New York, dell’America. Palermo immediately following the unification of Italy.” America’s “Melting Pot”. Se ancora non avete visitato If you haven’t visited New New York, l’avrete di certo vista sul York yet, you’ve surely seen it on grande schermo ne Il Padrino di Francis “Per i primi immigrati italiani, New York rappresentava “L’America” e il the big screen in Francis Ford Ford Coppola, in Stregata dalla luna di “Sogno Americano”. I caseggiati su Canal Street erano il punto Coppola’s The Godfather, Norman Norman Jewison e in Mean Streets d’accoglienza per le prime generazioni emigrate da Napoli e Palermo Jewison’s Moonstruck and Martin Domenica in chiesa, lunedì all’inferno di Scorsese’s Mean Streets. Too much Martin Scorsese. subito dopo l’unificazione italiana.” about organized crime, you say? Troppa criminalità organizzata, YES, in fact over 75% of all Amerdite? ESATTO, infatti oltre il 75% di ican films made since 1950 depicting Italians, whether from New York or Holtutti i film americani girati a partire dal 1950, che fossero di New York o di Hollylywood, have sadly dealt with and highlighted this side of Italian-American wood, purtroppo hanno trattato ed enfatizzato quest’aspetto di una realtà italoreality in which less than 1% of the same population took part. americana alla quale apparteneva meno dell’1% della popolazione. In the 1950s, being American, for both Italians and Italian-Americans, Negli anni ’50, essere americano, sia per gli italiani che per gli italo-americani, was all about “whiskey, soda and rock and roll,” as Renato Carosone sang in aveva del tutto a che fare con “whiskey, soda e rock and roll,” come cantava Renato his famous song, “Tu Vuo’ Fa’ L’Americano.” Carosone nella sua famosa canzone, “Tu vuo’ fa’ l’americano.” In 2017, it’s all about brands like Armani, Gucci, Eataly and Trump… Nel 2017 tutto ruota intorno a marchi tipo Armani, Gucci, Eataly e Trump… yes, Trump! sì, Trump! It seems that some descendants of those who immigrated to escape Sembra che alcuni dei discendenti di chi è immigrato per sfuggire alla povertà, poverty and an unstable political Italy and who the humblest jobs in New ad un’Italia politicamente instabile, e che ha fatto i lavori più umili a New York – per York – such as dig canals and ditches, pour concrete and serve pasta – now esempio scavare canali e fosse, versare cemento e servire pasta – gioiscano adesso rejoice in the glory of the “Make America Great Again” slogan. Those who nello splendore dello slogan “Rendiamo di nuovo grande l’America”. Quelli che have achieved financial success have forgotten the time when New York and hanno raggiunto il successo finanziario si sono scordati dei tempi in cui New York, America as a whole were not so welcoming to Italian immigrants. e l’America nel complesso, non erano così accoglienti verso gli immigrati italiani. Faith, fashion, food, family, blood, sweat and tears have all helped the La fede, la moda, il cibo, la famiglia, il sangue, il sudore e le lacrime, hanno tutti early Italian-Americans make it to the “top of the heap.” It goes to prove that contribuito affinché i primi italo-americani raggiungessero l’apice. Ciò dimostra che anything can and does happen in America, which was named after Italian in America, il cui nome è tratto da quello dell’esploratore italiano Amerigo Vespucci, explorer Amerigo Vespucci. tutto è possibile e tutto succede. In this issue, we continue with stories from across Canada to celebrate In quest’uscita continuiamo con storie da tutto il Canada per celebrare the country’s upcoming 150th anniversary. l’imminente 150esimo anniversario del Paese. We thank you for the many stories, suggestions and comments we have Vi ringraziamo per i tanti racconti, per i suggerimenti e per i commenti ricevuti, received, some of which are included in this edition. alcuni dei quali sono stati inseriti in questa edizione. Finally, it’s spring, the time of rebirth. Buona Pasqua. Happy Easter.
Infine, è primavera, tempo di rinascita. Buona Pasqua.
Buona lettura Pace e bene Pal Di Iulio Associate Editor pal@panoramitalia.com
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 15
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 16
16 AMARCORD
AMARCORD Amarcord tells the stories, aspirations, tribulations and sometimes humorous scenarios involved in growing up Italian-Canadian Amarcord racconta le storie, le aspirazioni, le tribolazioni e le situazioni a volte comiche che comporta essere italo-canadesi.
From Pizzoni to Canada / Da Pizzoni al Canada Here is a photo of my dad coming to “America” in 1955. His name was Giuseppe Graziano and he was 25 at the time (he’s the one wearing the fancy plaid sweater). He came with only $20 in his pocket, but he still managed to dress well! My father eventually moved to Montreal because he had worked in France when he was younger and had learned some French. He was born in the small town of Pizzoni, Calabria and he was the first from his hometown to arrive in Canada. Many followed him afterwards!
Ecco una foto del 1955 di mio padre in viaggio per 'l’America”. Si chiamava Giuseppe Graziano ed ai tempi aveva 25 anni (è quello con il maglione a quadri). È arrivato con soli 20 dollari in tasca, ma era comunque riuscito a vestirsi bene! Mio padre alla fine si trasferì a Montreal perché da giovane aveva lavorato in Francia e aveva imparato un po’ di francese. Era nato a Pizzoni, in Calabria, e fu il primo del suo paesino ad arrivare in Canada. Successivamente lo seguirono in molti! Frank Graziano Montreal, Quebec
The Segatore Bakery Offered Sweet Comfort / Il forno Segatore offriva una dolce consolazione The Segatore Bakery was the second Italian bakery established in Montreal. The picture of Marquette Street in the city’s east end was taken around 1928 or 1929. It shows my grandfather Camillo sitting in the first vehicle, his wife Rosa on the balcony above and my mother with all her siblings (seven in all) along with other relatives and employees scattered around. Four horse and buggies, along with a newly acquired delivery truck, were the modes of transportation for supplying Italian nourishment to the Montreal area, including St. Timothee Street downtown and VilleÉmard. At the time, bread was five cents a loaf, and a whole pizza was approximately 50 cents.
Il forno Segatore è stato il secondo forno italiano di Montreal. La foto di Marquette Street nella zona est della città è stata scattata intorno al 1928-1929. Mostra mio nonno Camillo seduto nel suo primo veicolo, sua moglie Rosa sul balcone e mia madre con i suoi fratelli (sette in tutto) insieme ad altri parenti e impiegati sparsi intorno. Quattro carrozze, insieme al nuovo camioncino per le consegne, rappresentavano i mezzi di trasporto per la distribuzione di cibi italiani nell’area di Montreal, comprese St. Timothee Street in centro e Ville-Émard. All’epoca, uno sfilatino di pane costava cinque centesimi e una pizza intera circa 50 centesimi. Robert Romanelli Montreal, Québec
Treasures From Home / Tesori di casa Here’s a photo of me, and my sister Anna, about a year or two before leaving Italy. In 1952, when I was 11 and she was 9, we were transported from an old, small village in the Italian Alps just west of Torino to the small town of Huntsville, Ontario. My sister and I have gone on to create a successful life with a fierce pride in Canada and Canadian values. Throughout this time, I had always downplayed what I thought were the many Italian immigrant myths. A few years ago, in an incidentally humorous family conversation, my sister recalled that during that epic journey, my mother had indeed smuggled some sausages in Anna’s pocket. It’s not a myth!
Ecco una foto di me e di mia sorella Anna, uno o due anni prima di lasciare l’Italia. Nel 1952, quando avevo 11 anni e lei 9, ci hanno fatto trasferire da un vecchio paesino sulle Alpi italiane, poco a ovest di Torino, al paesino di Huntsville, in Ontario. Sia io che mia sorella ci siamo costruiti una vita di successo nutrendo un profondo orgoglio per il Canada e i valori canadesi. Durante tutto quel periodo, avevo sempre sminuito molte di quelle che reputavo leggende sull’immigrato italiano. Pochi anni fa, durante una conversazione in famiglia inavvertitamente comica, mia sorella ha ricordato che in occasione di quel viaggio epico mia madre aveva nascosto delle salsicce proprio in tasca ad Anna. E non è una leggenda! Marcello Bernardo Toronto, Ontario
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 17
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 18
18
LA COPERTINA
Photo / Vincenzo D’Alto
VIVRE POUR LA DANSE Una vita per la danza par / di SABRINA MARANDOLA
Le pari d’Ivan Cavallari : gagner le cœur des Montréalais Imaginez que vous possédez un don si grand que des entraîneurs professionnels sont prêts à vous donner des cours gratuitement. Ivan Cavallari a dansé pendant 22 ans sans jamais débourser un sou. « Je n’ai jamais eu à payer de toute ma vie pour mes leçons de danse – jamais », affirme Cavallari, le nouveau directeur artistique des Grands Ballets Canadiens de Montréal. Dès sa tendre enfance, il disait à ses parents qu’il souhaitait faire du ballet. À l’âge de 14 ans, alors qu’il habitait toujours dans sa ville natale, Bolzano, ses parents l’ont accompagné à son premier cours de danse. « Ma professeure, Marisa Lanzingher, m’a installé à la barre, derrière une ballerine, et m’a dit : “Fais exactement comme elle.” J’ai reproduit fidèlement tous les mouvements et elle m’a dit : “Si tu souhaites revenir demain, tu n’as pas à payer” », se remémore Cavallari. « Elle m’a dit dès le premier jour que j’étais fait pour danser. » Et depuis ce jour-là, Cavallari n’a jamais cessé de fréquenter les studios et les écoles de danse. Après un an à l’école de Bolzano, il a suivi un cours d’été à Pérouse, puis il s’est rendu à Rome. C’était le début de sa vie sur la route en tant que danseur. « Je suis allé jusqu’à Taormine, en Sicile, pour
Ivan Cavallari alla conquista del cuore dei montrealesi
Immaginate di essere talmente portati per qualcosa, che gli istruttori sono pronti a darvi lezioni gratuite a livello professionistico. Ivan Cavallari ha fatto il ballerino classico per 22 anni e non gli è mai costato un centesimo. “Non ho mai pagato per una lezione di danza, mai” racconta Cavallari, nuovo direttore artistico del Grands Ballets Canadiens de Montréal. Da ragazzino, ha sempre detto ai suoi genitori di voler diventare un ballerino. All’età di 14 anni, nella città nativa di Bolzano, i suoi genitori lo hanno accompagnato alla sua primissima lezione di danza. “Marisa Lanzingher, la mia insegnante, mi ha praticamente messo alla sbarra dietro una ballerina che già conosceva il mestiere. Mi ha detto: ‘Copia’ ed io ho copiato praticamente tutto. Una volta finito alla sbarra mi ha detto: Se vuoi venire, da domani, non devi pagare” ricorda Cavallari. “Sin dall’inizio mi ha detto: Devi fare il ballerino”. Da allora Cavallari ha trascorso tutto il tempo in uno studio di danza o su un palco. Dopo un anno alla scuola di danza di Bolzano, ha frequentato un corso estivo di danza a Perugia, per poi trasferirsi a Roma. È stato l’inizio della sua vita itinerante da ballerino. “Sono andato fino a Taormina (in Sicilia) per uno spettacolo della Sinfonia fantastica. Quando ho finito gli spettacoli, ho attraversato tutta l’Italia in treno, pratica-
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 19
LA COPERTINA
19
« Le directeur artistique incarne la vision artistique d’une compagnie, mais outre cela, il joue aussi un rôle important qui consiste à créer tout un univers autour de cette compagnie. » “Il direttore artistico è responsabile dell’immagine della compagnia per quanto riguarda il lato artistico. Ma l’aspetto più profondo di questo incarico è quello di creare un universo che ruoti attorno alla compagnia.” donner un spectacle avec La Sinfonia fantastica. Puis j’ai voyagé en train, pratiquement seul, aux quatre coins de l’Italie », raconte Cavallari, sourire en coin. « Ma mère était préoccupée, mais m’a toujours appuyé. Mes parents ont fait preuve de pas mal de courage. » À 15 ans, il décide de s’inscrire dans une école de danse professionnelle. Bien que les professeurs rechignaient à l’idée de le voir auditionner étant donné son jeune âge, Cavallari finit par les impressionner et il est accepté à l’école de ballet du Théâtre de La Scala à Milan. Il continua d’exceller, et son talent lui permit d’obtenir une bourse pour étudier à l’école du Ballet du Bolshoï, à Moscou. Après deux ans en Russie, Cavallari est retourné à Milan quelques années avant de se joindre au Ballet de Stuttgart, en Allemagne. « Le répertoire était vaste et magnifique, la compagnie faisait beaucoup de tournées et attirait des chorégraphes du monde entier. » Cavallari a dansé tous les premiers rôles.
mente da solo” dice Cavallari sorridendo. “Mia madre si preoccupava ma diciamo che mi ha sempre sostenuto. I miei genitori hanno avuto tanto coraggio.” A 15 anni, ha deciso di provare a iscriversi a una scuola di danza professionistica. Sebbene gli insegnanti avessero pensato che fosse troppo grande per partecipare addirittura a un’audizione, Cavallari ha fatto talmente colpo su di loro da essere accettato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Ha continuato ad eccellere e il suo talento gli ha fatto guadagnare una borsa di studio all’Accademia del Bolshoi di Mosca. Dopo due anni in Russia, Cavallari è tornato a Milano per un altro paio di anni prima di unirsi al Balletto di Stoccarda in Germania. “Il repertorio era molto grande, bello, perché facevano tante tournée e praticamente Stoccarda riusciva ad attirare coreografi di tutto il mondo”. Cavallari ha danzato in tutti i ruoli principali. A 36 anni, dopo aver ballato per più di due decenni, ne aveva già abbastanza di esibirsi sul palcoscenico. “Non provavo più piacere nell’andare in scena. Sentivo
Montreal April/May 1-20 2017-04-05 2:16 PM Page 20
20
LA COPERTINA
Photo / Vincenzo D’Alto
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:18 PM Page 21
LA COPERTINA
21
À l’âge de 36 ans, après deux décennies sous les projecteurs, Cavallari en a eu assez. « Je ne ressentais plus autant de plaisir sur scène, seule la pression d’offrir une bonne performance », expliquet-il. « Plutôt que de danser avec mes tripes, je dansais désormais avec ma tête. Alors je me suis dit que c’était assez, que je n’en pouvais plus. » Il a donc mis un terme à sa carrière de danseur pour se concentrer sur les métiers de professeur et de chorégraphe. Il a travaillé à la mise en scène de nombreux spectacles avec plusieurs compagnies européennes, notamment à Londres, à Milan, à Prague et à Vienne, avant d’aller vivre en Australie pendant près de sept ans pour travailler en tant que directeur artistique du West Australian Ballet, la plus ancienne compagnie de danse du pays. La France l’a ensuite séduit, et Cavallari a passé quatre ans à la tête du Ballet de l’Opéra national du Rhin. En avril dernier, Cavallari a été nommé directeur artistique des Grands Ballets Canadiens de Montréal. « Le directeur artistique incarne la vision artistique d’une compagnie, mais outre cela, il joue aussi un rôle important qui consiste à créer tout un univers autour de cette compagnie », précise l’homme de 52 ans, qui s’est installé à Montréal l’été dernier. À en croire le programme de la saison 2017-2018, lancé en février, l’univers de Cavallari regorge de passion et d’émotion. La composition de l’équipe met l’accent sur de jeunes chorégraphes et de nouvelles créations en provenance des quatre coins du monde. Les classiques tels Casse-Noisette et Cendrillon côtoient des créations originales dont L’Oiseau de feu, Le Sacre du printemps et Vendetta – Storie di Mafia. Et un gala spécial, Dance Me to the End of Love, rendra hommage à l’auteur-compositeur-interprète montréalais Leonard Cohen, qui s’est éteint en novembre dernier. « Je veux toucher le cœur des Montréalais », résume Cavallari. « Je voudrais pouvoir dire d’ici cinq ans que tout le monde à Montréal souhaite voir un spectacle des Grands Ballets Canadiens, et si j’y parviens, j’aurai réussi mon pari dans cette grande ville. »
scena. Sentivo solo il dovere di danzare bene” spiega Cavallari. “Non era più il mio cuore ad andare sul palco, ma la mia testa. Per cui mi sono detto: Basta. Non ce la faccio più”. Ha messo fine alla sua carriera da ballerino per concentrarsi sul mondo della danza come insegnante e coreografo. Ha portato sulle scene molti lavori con compagnie di varie città europee – comprese Londra, Milano, Praga e Vienna – prima di trasferirsi in Australia per quasi sette anni, per lavorare come direttore ar tistico del West Australian Ballet, la maggiore compagnia di ballo australiana. Dopo è stata la Francia a bussare alla sua por ta, e Cavallari ha trascorso quattro anni a capo del Ballet de l’Opéra national du Rhin. Dall’aprile scorso, Les Grands Ballets Canadiens ha nominato Cavallari direttore ar tistico. “Il direttore ar tistico è responsabile dell’immagine della compagnia per quanto riguarda il lato artistico. Ma l’aspetto più profondo di questo incarico è quello di creare un universo che ruoti attorno alla compagnia” afferma il cinquantaduenne, residente a Montreal dall’estate scorsa. Basandocisi sul suo primo programma per la stagione 2017-2018, pubblicato a febbraio, l’universo di Cavallari è ricco di passione e sentimento. Il programma “punta i riflettori su giovani coreografi e nuovi lavori da tutto il mondo.” Nella lista compaiono dei classici, compreso Lo Schiaccianoci e Cenerentola, ma anche tre nuove creazioni: L’uccello di fuoco, La sagra della primavera e Vendetta – Storie di mafia. C’è anche uno spettacolo, Dance Me to the End of Love, in onore del leggendario cantautore montrealese Leonard Cohen, scomparso lo scorso novembre. “Vorrei raggiungere il cuore dei montrealesi” dice Cavallari. “Poter dire, fra cinque anni, che tutti hanno voglia di assistere a uno spettacolo del Grands Ballets Canadiens. Se arrivo a questo, significa che ho già conquistato almeno una città.”
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:18 PM Page 22
22 LIFE & PEOPLE
“Vecera’s vision for a community centre was born in the early 1990s after he noticed a lack of services for English-speaking Italians in east end Montreal.”
“Vecera ha avuto l’idea di aprire un centro sociale all’inizio degli anni ’90 dopo aver notato la carenza di servizi rivolti agli italiani anglofoni della zona est di Montreal.”
THEO VECERA by / di SARA GERMANOTTA
Passion and conviction The Don Bosco Youth Leadership Centre (DBYLC) is housed on the second floor of a nondescript brick building just off Maurice-Duplessis Boulevard, in Rivière-des-Prairies. With its brightly painted walls, ping pong and pool table, and a huge wall decorated with photos of the hundreds of young people who have passed through its doors, the DBYLC is, for many, the heart and soul of this east end neighbourhood. Theo Vecera is the man at the helm of this RDP institution – and the big hand-painted sign on his office door makes that very clear: “Theo Vecera aka The Big Cheese.” Proudly displayed on Vecera’s desk is a gold Quebec National Assembly President’s medal. The 45-year-old received the award this past November in recognition of his 25 years of community service. “The first thing that came to mind when I heard that I would be presented with an award was the old Italian expression ‘Buon principio fa buon fine’ (A good beginning makes a good ending),” says Vecera. This award is a testament to all those who believed in a dream and helped me make it a reality.” Vecera’s vision for a community centre was born in the early 1990s after he noticed a lack of services for English-speaking Italians in east end Montreal. With the backing of the local Salesian parish, the then 20-year-old got to work creating a space that would provide after school programs and evening activities for young people and families in Rivièredes-Prairies. “I’ve always wanted to do something that was not a job but an extension of my life,” explains Vecera, who says watching his parents juggle two jobs while raising a family taught him the importance of serving something bigger than himself. “That’s what I try to model for the young people that come here. Anything that you do in life, you have to do with passion and with conviction.” Some of the services offered at the DBYLC include a tutoring program, after-school activities such as a video game club, ball hockey, and a very popular summer camp program. But over the years, the DBYLC has become much more than just an after-school hangout; the community has adopted Vecera as their go-to man in RDP – whether it’s a personal family problem or an issue in the community, Vecera is often the one people look to for direction. “Parents saw me as a psychologist or a youth worker. When we started having gambling, drugs and drinking problems in the community they started coming to me,” explains Vecera. “I’m not trained to deal with any of this stuff so my job is to listen. It takes a lot of courage for a young person or a parent to come and see
Passione e convinzione
Il Centro giovanile Don Bosco (DBYLC) si trova al secondo piano di un comune edificio in mattoni a pochi metri dal boulevard Maurice-Duplessis, a Rivière-desPrairies (RDP). Con le sue pareti dai colori vivaci, i tavoli da ping pong e da biliardo, ed una enorme parete decorata con le foto delle centinaia di ragazzi che sono passati per quelle porte, il DBYLC rappresenta per molti il cuore e l’anima di questo quartiere della zona est. Theo Vecera è l’uomo a capo di questa istituzione a RDP – ed il grande cartello dipinto a mano sulla porta del suo ufficio lo mette bene in chiaro: “Theo Vecera alias Il Pezzo Grosso.” Sulla scrivania di Vecera si trova, esposta con orgoglio, la medaglia d’oro del Presidente dell’Assemblea nazionale del Québec. Il 45enne ha ricevuto questo riconoscimento lo scorso novembre, per i suoi 25 anni al servizio della comunità. “La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito che sarei stato insignito di una medaglia, è stato il vecchio modo di dire italiano ‘Buon principio fa buon fine,’ ” dice Vecera. “Questo riconoscimento è una testimonianza per tutti coloro i quali hanno creduto in un sogno e mi hanno aiutato a trasformarlo in realtà.” Vecera ha avuto l’idea di aprire un centro sociale all’inizio degli anni ’90, dopo aver notato la carenza di servizi rivolti agli italiani anglofoni della zona est di Montreal. Con l’appoggio della parrocchia salesiana locale, l’allora 20enne si è messo al lavoro per creare uno spazio che offrisse programmi dopo scuola ed attività serali per i giovani e le famiglie di Rivière-des-Prairies. “Ho sempre desiderato fare qualcosa che non fosse un lavoro, ma un’estensione della mia vita,” spiega Vecera, il quale afferma che l’aver osservato i suoi genitori giostrarsi tra due lavori, mentre crescevano una famiglia, gli ha insegnato il valore di adoperarsi per qualcosa che andasse oltre se stesso. “È questo il modello che cerco di offrire ai giovani che vengono qui. Qualunque cosa si faccia nella vita, bisogna farla con passione e convinzione.” Tra i servizi offerti dal DBYLC ci sono programmi di tutoring, attività extracurricolari, come un club di videogiochi, hockey con palla e un campo estivo molto popolare. Ma, nel corso degli anni, il DBYLC è diventato molto più che un semplice punto di ritrovo dopo scuola; la comunità ha adottato Vecera come la persona di RDP a cui riferirsi – che si tratti di una questione familiare o di un problema all’interno della comunità; Vecera è spesso colui al quale le persone si rivolgono per avere consigli. “I genitori mi vedono come uno psicologo o un consigliere per i giovani. Quando nella comunità abbiamo cominciato ad avere problemi legati al gioco d’azzardo, alla droga e all’alcolismo, si sono rivolti a me,” spiega Vecera. “Non sono qualificato per gestire questo tipo di cose, quindi il mio lavoro è dare ascolto. Per un giovane o un genitore richiede molto coraggio rivolgersi a qualcuno e ammettere di avere un problema. Per cui
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:18 PM Page 23
LIFE & PEOPLE 23 sento di avere la responsabilità di compiere il primo passo e intraprendere someone and say we have a problem. So I feel I have a responsibility to questo viaggio assieme a loro. Non molliamo i nostri ragazzi.” take the first step and make the journey with them. We don’t let go of our Julia Greco-Giaccio è una delle molte centinaia di giovani passati attraverso il young people.” DBYLC. Greco-Giaccio dà adesso ripetizioni di matematica al centro. “Theo mette Julia Greco-Giaccio is one of the many hundreds of young people who have il 110% in tutto quello che fa ed è passed through the DBYLC. She is sempre sorridente ed ottimista. Siamo now a math tutor at the centre. “Theo molto fortunati ad averlo,” dice la 22enne puts 110% into everything he does and studentessa dell’Università McGill. he is always smiling and so positive.We Greco-Giaccio dice che l’avere are so lucky to have him,” says the 22trascorso del tempo al DBYLC l’ha aiutata year-old McGill student. ad affrontare la recente battaglia della Greco-Giaccio says spending madre contro il cancro. “Ero davvero in time at the DBYLC helped her get difficoltà nella vita in generale; non ero through her mother’s recent battle molto sicura di me. Ma il centro mi ha with breast cancer. “I was really aiutata a crescere come guida, mi ha struggling with my life in general; I aiutata a mettermi in contatto con un wasn’t very confident. But the centre gruppo di persone che stavano attraverhelped me grow as a leader, it helped sando esperienze simili, e mi ha trasmesso me connect with a bunch of other la fiducia di cui avevo bisogno per fare un people that were going through similar passo avanti nella mia vita.” situations and it gave me the confiVecera è determinante nell’offrire dence I needed to step up in my life.” sostegno alla comunità anche in altri modi. Vecera has been instrumental in Nel 2014, quando il comune pianificava helping the community in other ways la chiusura della stazione di polizia del as well. In 2014, when the borough Theo Vecera received a gold Quebec National Assembly President’s medal this quartiere, Vecera ha indotto la brigata a was planning to shut down a local past November in recognition of his 25 years of community service at the tenere aperta Poste 45. Più di recente, i neighbourhood police station, Vecera helm of The Don Bosco Youth Leadership Centre in east end Montreal. residenti si sono lamentati dei forti odori led the brigade to keep Poste 45 open. emanati dalla vicina Sanimax, un impianto More recently, residents have been per il trattamento dei rifiuti animali. Vecera ha parlato con i residenti e i complaining about the strong odour emanating from the nearby Sanimax anconsiglieri cittadini alla ricerca di una soluzione al problema. imal rendering plant. Vecera has been talking to residents and city councillors I politici municipali locali hanno notato il talento di Vecera quale guida della to find a solution to the problem. comunità di RDP e il sindaco di Montreal, Denis Coderre, gli ha anche suggerito di Local municipal politicians have been noticing Vecera’s talents as a candidarsi per un incarico politico. “Lo sto valutando,” ammette Vecera. “Ma ho community leader in RDP, and Montreal Mayor Denis Coderre has even ancora molto da fare qui. Non ho ancora finito.” suggested he runs for political office. “I’m considering it,” admits Vecera. “But I’ve still got a lot of work to do here. I’m not done yet.”
.ca
Condos urbains BIEN PENSÉS La vie en ville, COMME VOUS L’AIMEZ!
60%
VENDU
Le Richardson
MILE-EX
GRIFFINTOWN
70%
20 UNITÉS EN PRÉVENTE
Le 6900 Outremont
Près du canal Lachine et du Marché Atwater Pavillon des ventes sur place
22 UNITÉS EN PRÉVENTE
Pavillon des ventes sur place Près de l’ave du Parc et chemin Rockland
Métro Charlevoix
815, ave Beaumont
Métro Acadie
AHUNTSIC
HOCHELAGA
2016, rue Richardson
VENDU
Le Cadillac
OCCUPATION 2017
8 unités disponibles Pavillon des ventes sur place 2393, rue Cadillac
Métro Cadillac
® Vacances Air Canada est une marque déposée d’Air Canada utilisée par la société en commandite Touram.
SFÈRE PHASE II
OCCUPATION 2017 23 unités disponibles À l’angle de l’ave Georges-Baril et à quelques pas de la promenade Fleury
1100, rue Port-Royal
Métro Sauvé
Gare Sauvé
À l'achat d’un CONDO vous obtiendrez un CERTIFICAT - CADEAU d’une valeur de 3000$ Promotion valable du 1er avril au 30 mai 2017
John M. Faratro Président
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:18 PM Page 24
24 LIFE & PEOPLE
“I fell in love with Italy the first time I went there, many years ago.”
“Mi sono innamorata dell’Italia la prima volta che ci sono stata, molti anni fa.”
by / di TERESA ROMANO
So You Want to Be Italian? Considering Italy’s enormous influence on history and culture, it’s no wonder so many people of various backgrounds are ardent admirers of all things Italian. In this issue, Panoram Italia spoke with one such admirer: Margaret Cooper. Margaret Cooper was born in England, in a town near London, but she has been living in Quebec for some time now. Cooper fluently speaks English, French, Italian and Spanish. She worked for a notable airline for many years, but since retiring she has dedicated her time to her passions; two of which are studying Italian and playing the piano. She loves to read and is exceptionally knowledgeable about opera music. Panoram Italia: When did you first fall in love with Italy? Margaret Cooper: I fell in love with Italy the first time I went there, many years ago. I was 19 years old and at that time, I was living in England. I went to Alassio, in Liguria, and I was blown away by it all: the language, the colours, the food and the Mediterranean culture. At the time, I only knew a few words in Italian, but I promised myself that one day – when I had more time – I would learn this beautiful language. I was also sure that I would go back to Italy whenever I had the chance. Years later and I am still studying Italian and I’ve visited the Bel Paese around 20 times. PI: What did you find most striking on your most recent trip to Italy? MC: I really like beautiful gardens, and there are so many of them around Italy’s northern lakes – Lake Maggiore, Lake Como and Lake Garda. My plan, therefore, is to visit as many of them as possible. Isola Bella is one of the Barromean Islands found on Lake Maggiore, and it has the most spectacular gardens arranged over 10 terraces. It took a few hundred years to transform the rocky Isola Inferiore (its initial name) into Isola Bella. PI: If you could live in any Italian city, which would you choose and why? MC: That question is a little difficult because I haven’t visited all the big Italian cities! There are, however, three big cities that I have visited quite a lot: Rome, Florence and Venice. Venice is so beautiful; I like to stay on Lido and cross the water on a waterbus. There is a wonderful view of St. Mark’s Square. Then there is Florence, with its museums filled with amazing artwork and the beautiful Piazza della Signoria. And finally Rome, full of history. My favorite place in Rome is the Borghese Gallery. Every time I find myself in the Eternal City, I go there to see Bernini’s sculptures. PI: Which aspect of Italian culture do you most appreciate? MC: Opera! I am passionate about it, but Italian operas are my favourite. I adore Puccini, Verdi, Donizetti and Rossini. Visiting Villa Puccini in Torre del Lago was an amazing experience for me. The house, converted into a museum, is the place where Giacomo Puccini composed some of his pieces and also where he was buried. It truly is moving to see the piano and to visit the place where he composed some of his masterpieces. PI: What’s an Italian (Made in Italy) product that you own? MC: The answer is easy: my coffee machine, Made in Italy! I can’t live without a cappuccino a day, obviously made with Italian coffee.
E quindi vuoi diventare italiano?
Data l'enorme influenza esercitata dall'Italia sulla storia e sulla cultura, non c'è da meravigliarsi che persone di origine diversa siano fervide ammiratrici di tutto ciò che è italiano. In questo numero, Panoram Italia ha fatto due chiacchiere con una di queste persone: Margaret Cooper. Margaret Cooper è nata in Inghilterra, in un paese vicino a Londra, ma da diverso tempo vive in Quebec. Cooper parla perfettamente inglese, francese, italiano e spagnolo. Ha lavorato per molti anni per una nota compagnia aerea e, da quando è in pensione, si dedica a coltivare le sue passioni, fra cui lo studio dell’italiano e del pianoforte. Ama molto leggere ed è un’ottima conoscitrice della musica operistica.
Panoram Italia: Quando ti sei innamorata per la prima volta dell’Italia? Margaret Cooper: Mi sono innamorata dell’Italia la prima volta che ci sono stata, molti anni fa. Avevo forse 19 anni ed a quei tempi abitavo in Inghilterra. Sono andata ad Alassio, in Liguria, ed ero conquistata da tutto: la lingua, i colori, il cibo e la cultura mediterranea. All’epoca conoscevo soltanto qualche parola d'italiano, però mi ero ripromessa che un giorno, con più tempo a disposizione, avrei cominciato ad imparare questa bella lingua. Inoltre, ero certa che sarei tornata in Italia ogni qualvolta ne avessi avuto l’occasione. Dopo tanti anni, sto ancora studiando l'italiano e ho visitato il Bel Paese circa venti volte.
PI: Qual è stata la cosa che ti ha più colpita durante il tuo ultimo soggiorno in Italia? MC: Mi piacciono molto i bei giardini e ce ne sono tanti intorno ai laghi del nord Italia, cioè i laghi Maggiore, di Como e di Garda. Il mio obiettivo, dunque, era quello di visitarne il maggior numero possibile. Fra le Isole Borromee del Lago Maggiore c'è l'Isola Bella con i suoi giardini spettacolari, sistemati su dieci terrazze. C’è voluto qualche secolo per trasformare la rocciosa Isola Inferiore (questo era il suo nome iniziale) nell’Isola Bella.
PI: Se potessi vivere in una città italiana, quale sceglieresti e perché? MC: Questa domanda è un pò difficile perché non ho visitato tutte le grandi città italiane! Ci sono comunque tre grandi città dove sono andata abbastanza spesso, ossia Roma, Firenze e Venezia. Venezia è così bella e mi piace fermarmi al Lido ed attraversare il bacino in navetta. C'è una vista meravigliosa di Piazza San Marco. E poi c'è Firenze, con i suoi musei pieni di capolavori d’ar te e la bellissima Piazza della Signoria. Infine, c'è Roma con tutta la sua storia. Il mio luogo preferito a Roma è la Galleria Borghese, ed ogni volta che mi trovo nella città eterna, visito la galleria per vedere le sculture del Bernini.
PI: Quale aspetto della cultura italiana apprezzi maggiormente? MC: L’opera! Sono un’appassionata del genere, ma le opere italiane sono quelle che preferisco. Adoro Puccini, Verdi, Donizetti e Rossini. Visitare la Villa di Puccini, a Torre del Lago, è stata per me un’esperienza bellissima. La villa, diventata un museo, è il luogo dove Giacomo Puccini ha composto alcune delle sue opere e dove è stato anche seppellito. È veramente commovente vedere il suo pianoforte e visitare il luogo dove ha composto alcuni dei suoi capolavori. PI: Nomina un prodotto italiano (made in Italy) che possiedi. MC: La risposta è facile: è la mia macchina per il caffè, fatta in Italia! Non posso sopravvivere senza un cappuccino al giorno, ovviamente preparato con del caffè italiano.
photo / Vincenzo D’Alto
MARGARET COOPER
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:18 PM Page 25
Four Season Pool • 2 Gyms 2 Social Rooms • 3 Acres of Garden • Indoor Parking Across from Bus Terminal & Future Light Rail
Solid concrete construction with vast windows, large balconies, open concept living areas, comfortably sized bedrooms with walk-in closets and walk-in kitchen pantries
Phase 2 2017/2018 Occupancy
Phase 3 2019 Occupancy
VenturaCondos.ca • 514 697-5454 • info@VenturaCondos.ca Model Condo: 355 Brunswick Blvd. Pointe-Claire (Facing Fairview Shopping Center)
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 26
26
ITALIANS IN CANADA
ITALIANS IN MANITOBA Italiani a Manitoba by / di AGATA DE SANTIS
Small but steadfast
Pochi ma determinati
Italians in Manitoba might only number in the tens of thousands, but ask any Italian-Canadians there and they’ll just brush it off as semantics. “There is definitely a lot of Italian culture in Winnipeg. Everyone knows everyone,” Adriano Augellone explains. “It’s a great place to feel and maintain our Italian heritage.” Of the approximately 21,500 Italians living in Manitoba, over 85% of them call Winnipeg home. Augellone falls under the “typical” demographic of Winnipeg’s young Italians. The 21-year-old university student was born and raised in Winnipeg. His grandparents immigrated to the city in the 1950s. What makes him unique, however, is that both he and his brother Alessandro only spoke Italian until they began school, despite the fact that both their parents were born in Canada. It was a conscious decision by their parents. “Most second-generation Italians comprehend Italian and know some dialect,” Augellone explains. “My brother and I can have a conversation in Italian.” Augellone is the acting president of the Youth Lodge of the Order Sons of Italy. Despite its good intentions, the group has been unable to create a sustainable membership. It is the age-old challenge of Italian community groups across Canada – how to get the younger generations to participate. The older branch of the Order Sons of Italy remains extremely active. The group organizes and supports various activities throughout the year, including teaching and performing traditional Italian dances, Italian language lessons for children and adults, scholarship programs and a Christmas Eve Feast that feeds those less fortunate. The Caboto Centre on Wilkes Avenue acts as both a meeting space and headquarters for some of the local Italian organizations, such as the Order Sons of Italy, the Italian Canadian Foundation of Manitoba and the local chapter of the Canadian Italian Business and Professional Association. During Winnipeg’s annual Multicultural Festival – Folklorama – the centre plays home to the Italian Pavilion; it’s an opportunity for the community to showcase Italian culture to the greater Winnipeg population. Winnipeg’s “Little Italy” is located just four blocks north of the Caboto Centre on Corydon Avenue – between Stafford Street and Pembina Highway – where one can still find a pizzeria or an Italian café. Winnipeg’s only Italian church is a 15-minute drive from Little Italy. Although many Italian-Canadians attend regular services at their
Gli italiani in Manitoba saranno forse solo un centinaio di migliaia, ma chiedetelo a qualunque italo-canadese di quelle par ti e lo negherà come fosse solo un’interpretazione. “C’è indubbiamente molto della cultura italiana a Winnipeg. Qui si conoscono tutti,” spiega Adriano Augellone. “È un posto perfetto per vivere e mantenere la propria eredità culturale italiana.” Dei circa 21.500 italiani residenti in Manitoba, oltre l’85% vive a Winnipeg. Augellone appartiene al “tipico” gruppo demografico dei giovani italiani di Winnipeg. Il 21enne, studente universitario, è nato e cresciuto a Winnipeg. I suoi nonni sono immigrati in città negli anni ’50. Ciò che lo rende unico, tuttavia, è che sia lui che il fratello Alessandro hanno parlato solamente in italiano finché hanno cominciato a frequentare la scuola, nonostante il fatto che entrambi i genitori fossero nati in Canada. Si è trattato di una scelta consapevole da parte dei loro genitori. “La maggioranza degli italiani di seconda generazione capisce l’italiano e parla un po’ di dialetto,” spiega Augellone. “Io e mio fratello possiamo fare conversazione in italiano.” Augellone è il presidente pro tempore del Centro giovanile dell’Ordine Figli d’Italia. Nonostante le buone intenzioni, il gruppo non è in grado di mantenere un numero accettabile di iscrizioni. È un problema di vecchia data per i gruppi della comunità italiana di tutto il Canada: riuscire a rendere partecipi le nuove generazioni. La sessione più anziana dell’Ordine Figli d’Italia resta molto attiva. Il gruppo organizza e sostiene numerose attività durante l’arco dell’anno, che comprendono corsi e spettacoli di balli tradizionali italiani, corsi di lingua per bambini ed adulti, borse di studio e il Banchetto della vigilia di Natale per sfamare i meno fortunati. Il Centro Caboto su Wilkes Avenue funziona sia come punto d’incontro che come quartier generale per alcune delle organizzazioni italiane locali, tipo l’Ordine Figli d’Italia, la Fondazione Italo-Canadese del Manitoba e la sede locale dell’Associazione del Commercio e delle Professioni italo-canadese. Ogni anno, durante il Festival multiculturale di Winnipeg – Folklorama – il centro ospita il padiglione italiano; è un’occasione per la comunità di mostrare la cultura italiana alla più ampia popolazione di Winnipeg. La Little Italy di Winnipeg si trova quattro isolati a nord dal Centro Caboto, su Corydon Avenue – tra Stafford Street e Pembina Highway – dove è ancora possibile trovare pizzerie e bar italiani. L’unica chiesa italiana di Winnipeg si trova a 15 minuti di macchina da Little Italy. Sebbene molti italo-canadesi vadano a messa nella parrocchia d’appartenenza, la chiesa del Santo Rosario rimane la prescelta per i matrimoni e i funerali italiani.
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 27
ITALIANS IN CANADA
27
neighbourhood parish, Holy Rosary Church remains the preference for Italian weddings and funerals. Another five-minute drive leads to X-Cues Café & Lounge. Siblings Sal Infantino, Franca Infantino-Colatruglio and Rosy Infantino run the family-owned establishment. The Infantino family originally settled in Montreal after leaving Sicily. In 1969, their father Gaetano made a weekend trip to Winnipeg to check in on his brother Enzo. Upon his return to Montreal a few days later, he informed his young family that he and his brother had just purchased a building in Winnipeg and that the family would be resettling there. The brothers opened Enzo’s Sports Bar that same year. It was Winnipeg’s first espresso bar. Over the years, the establishment would expand to its present 465 square metre capacity. In 1986, the business
“There is definitely a lot of Italian culture in Winnipeg. Everyone knows everyone. It’s a great place to feel and maintain our Italian heritage.” was renamed X-Cues, and Sal Infantino joined the family business on a full-time basis. His sisters followed suit. “We were never a restaurant,” Franca Infantino-Colatruglio muses. “We were a coffee shop, then a pool room. But over the years our clientele changed, and our customers started requesting a lunch menu. Now we serve all homemade dishes,” adds Sal Infantino. “We host events, bands and fundraisers – even the occasional wedding. We have five big screens that show soccer matches every weekend. During the big soccer tournaments, we have hundreds of people here supporting their team and enjoying our porchetta.” And though the community might be small, it’s steadfast in maintaining Italian values. “The most prominent Italian tradition that has been passed on from one generation to the next is the family,” Augellone explains.“The tradition of getting together on Sundays, family values. We still make homemade soppressata in our basements. We make wine. We stream soccer games. We are passionate!”
Altri cinque minuti di macchina e si raggiunge il locale X-Cues Café & Lounge. I fratelli Sal Infantino, Franca Infantino-Colatruglio e Rosy Infantino sono i gestori di questo locale a conduzione familiare. La famiglia Infantino si era inizialmente trasferita a Montreal dalla Sicilia. Nel 1969, il padre Gaetano si è recato un fine settimana a Winnipeg per far visita al fratello Enzo. Pochi giorni dopo, tornato a Montreal, ha informato la sua giovane famiglia che assieme al fratello aveva acquistato un edificio a Winnipeg e che la famiglia si sarebbe trasferita lì. Lo stesso anno i fratelli hanno aperto l’Enzo’s Sport Bar. Era il primo bar di Winnipeg a vendere l’espresso. Nel corso degli anni, è stato ampliato fino ai suoi attuali 465 metri quadrati. Nel 1986, il locale è stata ribattezzato X-Cues e Sal Infantino si è aggregato all’attività commerciale della famiglia a tempo pieno. Seguito, in un secondo momento dalle sorelle.
“C’è indubbiamente molto della cultura italiana a Winnipeg. Qui si conoscono tutti”
“Non siamo mai stati un ristorante,” riflette Franca Infantino-Colatruglio. “Eravamo un caffè, poi una sala biliardo. Ma con gli anni la nostra clientela è cambiata e i nostri clienti hanno cominciato a richiedere un menu per il pranzo. Adesso serviamo piatti fatti in casa,” aggiunge Sal Infantino. “Ospitiamo eventi, gruppi musicali, e raccolte fondi – occasionalmente anche matrimoni. Ci sono cinque grandi schermi sui quali ogni domenica trasmettiamo le partite di calcio. Durante i principali campionati di calcio, abbiamo centinaia di clienti che vengono qui a fare il tifo per la loro squadra e per gustare la nostra porchetta.” E per quanto la comunità possa essere piccola, è determinata a mantenere i valori italiani. “La più prominente delle tradizioni che viene tramandata di generazione in generazione è quella della famiglia,” spiega Augello. “La tradizione di riunirsi la domenica, i valori legati alla famiglia. Nello scantinato prepariamo ancora la soppressata. Facciamo il vino. Guardiamo le par tite di calcio in streaming. Siamo appassionati!”
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 28
28
ITALIANS IN CANADA
ITALIANS IN VANCOUVER Italiani a Vancouver by / di ANNA CIAMPOLINI FOSCHI
From pioneers to a high-tech generation A plaque on West Vancouver’s seawall commemorates John Canessa’s arrival in 1850. He became a prominent member of West Vancouver and bought an island now known as Eagle Island. The schooner captain from the Tuscan port city of Livorno was one of the first Italians to settle in British Columbia. Those who followed in his footsteps in the early 20th century created a closely-knit community with a social support network. The Figli d’Italia Mutual Aid Society was founded in 1904, and the Società Veneta shortly after. The influx of Italian immigrants came to a near halt during the ’30s and ’40s because Italy’s fascist regime discouraged emigration. That changed with the Second World War, when there was a massive exodus from Italy’s impoverished South as well as regions such as Molise, Veneto and Friuli. These newcomers found work on railroads and in the logging, mining and fishing industries. In time, Italian-Canadians became integral to all facets of Vancouver. Angelo Branca, born in 1903 on Vancouver Island, was the first Italian to be appointed to the Supreme Court of British Columbia in 1963. Kelownaborn Herb Capozzi went on to found the Vancouver Whitecaps soccer team. The Bosa, Aquilini and DeCotiis pioneer families immigrated in the 1950s as skilled builders and craftsmen. Today, they are among the top developers in the city. Today, there are roughly 75,000 Canadians of Italian origin in Vancouver (about 3.6 % of the population). The community’s effort to create a cultural and recreational space has been realized thanks to Vancouver’s Italian Cultural Centre, which was inaugurated in 1977. It’s an umbrella organization for over 36 local associations and offers a variety of cultural activities and language and recreational courses. Over the years, in partnership with provincial government agencies and Fondazione Carraresi, the centre has built a long-term care facility for seniors and an affordable seniors’ housing complex. To attract young families, it’s planning a large-scale expansion in the near future. “Our goal is to transform the Italian Cultural Centre into the Italian Cultural Community Centre and become the central meeting place for all things Italian in Vancouver,” says president Luca Citton. Being Italian in Vancouver has taken on a new meaning in recent years. In 2015, The Vancouver Sun reported that Vancouver’s third-generation Italian-Canadians are more interested in preserving their heritage than the previous generation. 88% of respondents said they wanted to pass on their
Da pionieri a generazione high-tech
Una targa sul Seawall di West Vancouver commemora l’arrivo di John Canessa nel 1850. Divenne un importante esponente di West Vancouver ed acquistò un’isola, oggi nota come Eagle Island. Già capitano di goletta della città portuale di Livorno, Toscana, fu uno dei primi italiani a stanziarsi nella Columbia Britannica. Quelli che ne ricalcarono le orme ai primi del 20esimo secolo diedero vita a una comunità molto coesa, con una rete di assistenza sociale. La Società di mutuo soccorso Figli d’Italia fu fondata nel 1904, la Società Veneta subito dopo. L’influsso degli immigrati italiani si interruppe quasi del tutto durante gli anni ’30 e ’40, poiché il regime fascista in Italia scoraggiava l’emigrazione. Questo cambiò con la Seconda guerra mondiale, quando ci fu un vero e proprio esodo dal Meridione impoverito, così come da regioni quali il Molise, il Veneto e il Friuli. Questi neo-immigrati trovarono impiego nelle ferrovie e nelle industrie boschive, nelle miniere e nell’ittica. Con il tempo, gli italo-canadesi divennero parte integrante di Vancouver, sotto tutti i punti di vista. Angelo Branca, nato nel 1903 sull’isola di Vancouver, è stato il primo italiano ad essere nominato all’interno della Corte Suprema della Colombia Britannica nel 1963. Herb Capozzi, nato a Kelowna è andato avanti, fondando la squadra di calcio dei Vancouver Whitecaps. Le famiglie pioniere Bosa, Aquilini e DeCotiis sono immigrate negli anni ’50 come costruttori professionisti e artigiani. Oggi sono tra i maggiori imprenditori edili della città. Oggi, a Vancouver, ci sono pressappoco 75.000 canadesi di origine italiana (circa il 3,6% della popolazione). Lo sforzo della comunità per creare uno spazio culturale e ricreativo si è concretizzato con il Centro Italiano di Cultura di Vancouver, inaugurato nel 1977. Si tratta di un’organizzazione ombrello per oltre 36 associazioni locali, che offre diverse attività culturali e corsi ricreativi o di lingua. Nel corso degli anni, in collaborazione con agenzie governative provinciali e con la Fondazione Carraresi, il centro ha creato una struttura di assistenza a lungo termine e un economico complesso residenziale per anziani. Per attirare famiglie giovani, ha in programma, nell’imminente futuro, un ampliamento a grande scala. “Il nostro obiettivo è quello di trasformare il Centro Italiano di Cultura in un Centro Socio-Culturale Italiano e diventare il principale luogo d’incontro per tutto ciò che c’è di italiano a Vancouver,” dice il presidente Luca Citton. Essere italiani a Vancouver ha assunto negli ultimi anni un significato diverso. Nel 2015, il Vancouver Sun ha riportato che la terza generazione di italo-canadesi di Vancouver ha maggior interesse a preservare il proprio lascito culturale rispetto alle generazioni precedenti. L’88% degli intervistati ha dichiarato di voler trasmettere ai figli le proprie tradizioni italiane. I dati sono il risultato di uno studio congiunto
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 29
ITALIANS IN CANADA
29
Italian traditions to their children. The finding was the result of a joint study by Vancouver’s Italian Cultural Centre and Simon Fraser University’s Institute for Diaspora Research and Engagement. There’s also the newest addition to the Italian community in the city: the growing number of young, educated Italian professionals and entrepreneurs who have immigrated in the past decade. These city-bred expats are in search of a better career outcome and new life experiences. They are globally connected through social media and the Internet. Most of them are young, childless couples or single. Ornella Sinigaglia, a journalist and documentary filmmaker who immigrated to Vancouver in 2014, captures aspects of the generational differences between first and second-generation Italian-Canadians and the recent expatriates in her 2015 short documentary film Generazioni. Sinigaglia observed, “At first I felt that family, food and fashion were too stereotypical labels, and so I tried to look at other aspects that bind us. Technology helped me make the transition from Italy to Canada so much easier than it was for previous generations, but this doesn’t exclude there is something common we share when it comes to the migration experience.” Alessandra Bordini, who moved to Vancouver to attend Simon Fraser University, was surprised that many first-generation Italians had to wait several years before they could afford to visit their relatives in Italy. Time, distance and belonging seem to have a much more fluid meaning for the Internet-era expatriates. “The desire to connect with my homeland has never left me. Social media, of course, is a great aid in relieving this perpetual nostalgia.” Bordini is also relieved that her new home of Vancouver has been welcoming. “Vancouver is a picturesque port city much like my hometown of Cagliari in Sardinia,” she says. “Instantly, I felt I belonged here.” That sense of belonging was officially extended to all Italian-Vancouverites in June 2016, when the City of Vancouver designated a portion of the popular Commercial Drive as Historic Little Italy. The ceremony recognized the strong historic foundations of the Italian community and the outstanding contribution it has made to the development and unique character of the city.
tra il Centro Italiano di Cultura di Vancouver e l’Institute for Diaspora Research and Engagement dell’Università di Vancouver. C’è inoltre la nuovissima aggiunta alla comunità italiana della città: un numero crescente di giovani italiani, laureati, professionisti e imprenditori, immigrati nell’ultimo decennio. Expat metropolitani in cerca di una carriera migliore e di nuove esperienze di vita. Sono connessi a livello globale attraverso i social media e Internet. Per la maggior parte si tratta di giovani, coppie sposate senza figli o single. Ornella Sinigaglia, giornalista e documentarista emigrata a Vancouver nel 2014, cattura gli aspetti delle differenze generazionali tra gli italo-canadesi di prima e seconda generazione e quella dei neo-expat nel suo cortometraggio Generazioni, del 2015. Sinigaglia ha osservato: “All’inizio ho avuto la sensazione che la famiglia, il cibo e la moda fossero etichette troppo stereotipate, e così ho cercato di osservare altri aspetti che ci accomunano. La tecnologia mi ha aiutato a rendere la transizione dall’Italia al Canada molto più semplice di quanto lo fosse stata per le generazioni precedenti, ma ciò non toglie che ci siano aspetti in comune quando si tratta dell’esperienza migratoria.” Alessandra Bordini, trasferitasi a Vancouver per frequentare l’Università Simon Fraser, si è sorpresa del fatto che molti italiani di prima generazione avessero dovuto aspettare molti anni prima di potersi permettere di andare a trovare i propri parenti in Italia. Il tempo, la distanza e l’appartenenza sembrano assumere, nell’era di Internet, un significato molto più fluido per gli expat. “Il desiderio di legame con la mia terra non mi ha mai abbandonata. I social media, cer tamente, sono di grande aiuto per attenuare questa nostalgia perenne.” Bordini è stata inoltre rincuorata dal fatto che la nuova casa di Vancouver sia accogliente. “Vancouver è una città portuale pittoresca molto simile a Cagliari, la mia città in Sardegna,” afferma. “Ho sentito immediatamente la mia appartenenza a questo posto.” Quel senso di appartenenza è stato esteso ufficialmente a tutti gli italiani di Vancouver nel giugno del 2016, quando la città ha nominato Historic Little Italy una porzione della popolare Commercial Drive. La cerimonia ha riconosciuto le forti fondamenta storiche della comunità italiana e l’eccezionale contributo che questa ha apportato allo sviluppo e al carattere unico della città.
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 30
30
ITALIAN FOOD & DINING
MONTREAL’S BEST OF ITALIAN FOOD & DINING
READERS’ POLL There’s never been a better time to enjoy Italian food and drink in Montreal. Whether it’s that perfect slice of pizza, mouth-watering dolce or that memorable romantic culinary experience, it’s all right here to be enjoyed. So we asked you, our readers, to help us pick the city’s Best of Italian Food & Dining. Here are your top choices.
t n a r u a t s e R n Best Italia
Non c’è mai stato un momento migliore come questo per provare cibi e bevande italiane a Montreal. Che si tratti di quel pezzo di pizza perfetta che fa venire l’acquolina in bocca o che si tratti di una esperienza culinaria memorabile e romantica, qui ogni cosa è al suo posto pronta per essere gustata. Quindi abbiamo chiesto ai nostri lettori di aiutarci a scegliere i locali migliori della città dove assaggiare la Cucina italiana. Ecco le vostre scelte.
1. Da Emma (Retains 2016 title) 2. Pomodoro 3. Pasta Casareccia 4. Hostaria 5. Il Pranzetto 6. Inferno
7. Lucca 8. Bottega 9. Primo e Secondo 10. Impasto Honorable mentions: Graziella, Il Bazzali, Fresco, Artigiani
e r o t S y r e c o r Best G
1. Milano Fruiterie (Retains 2016 title) 2. Berchicci 3. L’InterMarché (various locations) 4. Pasta Casareccia 5. United Seafood
p o h S r e h c t u B n a i l a t I t s e B
1. Boucherie AGA (Retains 2016 title) 2. Boucherie Mimmo 3. Zinman Marché de Volailles 4. Boucherie Chez Vito 5. Boucherie Capitol 6. United Seafood 7. Viandes F. Iasenza (various locations) 8. Boucherie Tranzo 9. Fruiterie Milano 10. Boucherie Macelleria Bari
Best Pizza
1. Bottega (Retains 2016 title)
2. Pomodoro 3. Il Pranzetto 4. La Bella Italiana 5. Gema 6. Elio 7. Sapori di Napoli 8. Bàcaro Urban Pizzeria 9. Fiorellino 10. Taglio di Roma Honorable mentions: Redipizza, Da Bologna
y r e k a B n a i l Best Ita
1. Pâtisserie Alati-Caserta (New winner!) 2. Pâtisserie Alati 3. Délices Lafrenaie (various locations) 4. San Pietro Bakery 5. Pâtisserie San Marco 6. Pâtisserie St-Martin (various locations)
7. Pâtisserie Laura 8. Pâtisserie Lasalle 9. Boulangerie Marguerita 10. Boulangerie Sorrento Honorable mentions: Pâtisserie Tillemont, La Conca D’Oro
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 31
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 32
32
Best Gelato
t s i l e n i W n a i Best Ital
1. Gastronomia Roberto
1. Buonanotte
(Retains 2016 title) 2. Gelateria Pierino 3. La Bella Italiana 4. Chez Vincenzo 5. FCO di Fiumicino
(Retains 2016 title) 2. Da Emma 3. Hostaria 4. Pomodoro 5. Bottega Honorable mentions: Graziella, Il Puntino, Le Muscadin
o s s e r p s E t s e B
1. Caffè San Simeon (Retains 2016 title) 2. Café Milano 3. Café Olimpico 4. Caffè Italia 5. San Gennaro 6. Baristello & Cie 7. Café Vito 8. Ciociaro Sports Bar & Grill 9. Café Gentile 10. Les P'tits Enfants de Felice 11. lley
o n i n a P t s e B
1. Café Milano (Retains 2016 title) 2. Ciociaro Sports Bar & Grill 3. Café Gentile 4. Porchetta 5. Momesso Honorable mentions: Caffe Italia, La Grotte des Fromages, Parma Café
a t t e h c r o P t s e B
1. Porchetta (Retains 2016 title) 2. Boucherie Marchigiani 3. Boucherie Cotto Crudo 4. Zinman Marché de Volailles 5. Aga – La Grotte des fromages Honorable mention: Boucherie Tranzo, United Seafood
ITALIAN FOOD & DINING
f e h C n a i l a t I Best
1. Michele Forgione - Impasto & Gema (Retains 2016 title) 2. Emma Risa (Da Emma) 3. Stefano Faita (Impasto & Gema) 4. Graziella Battista (Graziella) 5. Joe Mercuri (Mercuri) 6. Nick De Palma (Inferno) 7. Nicola Guidi (Hostaria) 8. Davide Bazzali (Il Bazzali) 9. Riccardo Bertolino (Maison Boulud) 10. Danny Smiles (Bremner)
h s i D a t s a P t Bes
1. Da Emma (New winner!) 2. Pomodoro 3. Hostaria 4. Pasta Casareccia 5. Impasto 6. Il Pranzetto 7. Lucca 8. Il Piatto Pieno 9. Artigiani 10. Inferno Honorable mentions: Graziella, Elio
t e k r a M h s i Best F 1. United Seafood
2. Poisonnerie Shamrock 3. Jean-Talon Market 4. Coralli 5. Odessa (various locations)
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 33
REDEFINING THE NEW CAR EXPERIENCE
VIMONT
2 NEW DEALERSHIPS IN CHOMEDEY AND VIMONT, LAVAL TO SERVE YOU BETTER Parliamo Italiano Open Saturdays
CHOMEDEY
MICHAEL GIOIA General Manager 450.682.4400
4299 Desserte Nord Autoroute 440 Laval, QC www.chomedeynissan.com
FRANK BERGON General Manager 450.668.1650
4540, Boulevard Robert-Bourassa Laval, QCÂ www.nissanvimontlaval.com
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 34
34
ITALIAN FOOD & DINING
A TASTE OF ITALY IN THE HEART OF THE CITY Un assaggio d’Italia nel cuore della città by / di ALESSANDRA SALITURI
Italian cafés flourish in Montreal’s downtown core
Montreal è da tempo nota come una città del caffè. Simboli senza tempo di una cultura e uno stile di vita europei, i caffè sono ottimi luoghi di ritrovo sociale, in cui le conversazioni sono vivaci e l’espresso è squisitamente forte. Nel corso dell’ultimo anno, c’è stato un notevole incremento di caffè italiani in tutta la città, in particolare in pieno centro. Due dei punti di riferimento più famosi di Montreal, il Café Olimpico e il Café Gentile, hanno entrambi aperto una seconda sede nella zona del centro – il primo, incastonato nel nuovo Hotel William Gray al Porto vecchio, e l’ultimo a Westmount. Il Parma Café, situato su Bishop Street, è un’altra recente aggiunta al quartiere. Si trovano tutti in alcune delle zone immobiliari più ricercate della città e uniscono l’antico fascino italiano a uno stile contemporaneo. “Notiamo che sempre più persone vanno alla ricerca di un’esperienza all’europea, inclusa quella di un espresso di qualità,” dice Jonathan Vannelli, gestore del Café Olimpico assieme alla madre Victoria Furfaro. La regola d’oro dell’Olimpico, sostiene Furfaro, è espressa dal suo motto, “vieni vestito come vuoi, sii te stesso,” ispirato dal padre Rocco Furfaro, che ha fondato il caffè nel 1970. Quando l’anno scorso lei e Vannelli hanno aperto una seconda sede presso l’Hotel William Gray, la loro priorità è stata quella di mantenere l’essenza dell’Olimpico originale. Il duo sostiene che la collaborazione con il Gruppo Antonopoulos si è rivelata un’accoppiata perfetta.“È stato un onore lavorare con Costa Antonopoulos; ci ha incoraggiati molto a fare photo / Edy Ao
Montreal has long been known as a coffee city. As timeless symbols of European culture and lifestyle, coffee shops are prime locations for social gatherings, where the conversations are lively and the espresso is deliciously strong. Over the last year, there’s been a noticeable influx of Italian cafés throughout the city, especially in the downtown core. Two of Montreal’s most notable landmarks, Café Olimpico and Café Gentile, each opened a second location in the downtown area – the former, nestled in the new Hotel William Gray in the Old Port, and the latter in Westmount. Parma Café, located on Bishop Street, is another recent addition to the neighbourhood. They are all located in some of the city’s biggest real-estate hotspots and combine old Italian charm with contemporary design. “We’ve noticed that more and more people are searching for a European experience, including good quality espresso,” says Jonathan Vannelli, who runs Café Olimpico alongside his mother Victoria Furfaro. The golden rule for Olimpico, Furfaro says, is expressed in their motto, “come as you are and be yourself,” which was inspired by her father Rocco Furfaro, who founded the coffee shop in 1970. When Furfaro and Vannelli opened a second location late last year in the new Hotel William Gray, the most important priority was to keep the essence of the original Olimpico. The duo says the collaboration with the Antonopoulos Group
In pieno centro a Montreal fioriscono i caffè italiani
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 35
Laissez-vous envelopper par la chaleur et la beauté d’un foyer Bellfires
Let the pristine quality and design of a Bellfires fireplace warm your lifestyle.
Chomedey, Laval Foyer Dépôt Inc. 450-625-2766
La Prairie Insta Gaz Inc. 450-907-1707 877-632-3441
Montréal Artefo Inc. 514-868-0606
Montréal-Est Propane Plus Inc. 514-643-0505
St-Hubert Boutique L’Attisée Ltée 450-445-0041
St-Hyacinthe Boutique du Foyer St-Hyacinthe 450-378-0961
St-Jérome Décor Chaleur Laurentides Inc. 450-438-3513
Distribués par
514-355-2366
www.neefoyers.ca
Ste-Eustache Foyer Mirabel 450-473-8885
Ste-Rose, Laval Entreprise L.G. 450-622-2711
Vaudreuil Foyer Gaz 450-424-3693
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 36
36
ciò che ritenevamo opportuno per mantenere lo stile originario creato da mio padre,” dice Furfaro. “Mio padre voleva che l’Olimpico fosse un posto in cui una volta entrati, ci si sentisse come in Italia.” La seconda sede presenta molti dettagli uguali, inclusi il bancone bar in legno e il soffitto in alluminio lavorato a sbalzo, così come la loro tipica ricetta dell’espresso. E proprio come la sua contropar te di St. Viateur, il Café Olimpico di Montreal Vecchia è diventato un vero punto di riferimento per il caffè. Il Café Gentile è un’altra istituzione locale che di recente ha aper to una seconda sede a Westmount. È maestro nell’ar te di offrire un’ autentica esperienza all’italiana, in un’ambientazione ispirata a quella dei bistrò. Il primo caffè è stato aper to su Chabanel nel 1959, ed entrambe le sedi rimangono a conduzione familiare; oltre all’ottimo caffè italiano, servono anche piatti tipici della casa, come gli gnocchi, le lasagne della nonna, i panini e le melenzane alla parmigiana. Anthony Gentile, il più giovane dei fratelli, ha cominciato a lavorare nella sede originale all’età di 17 anni, e sognava di espandere il marchio Café Gentile. “L’idea è sempre stata accantonata,” ammette. “Poi, tre anni fa, ho aperto il mio ristorante a Montreal Vecchia, Scarlet Café Parma Exclusive, e questo mi ha trasmesso fiducia e il coraggio di fare ciò che avevo sempre desiderato in tutti quegli anni: aprire un’altra sede Gentile.” Grazie al fatto che i frequentatori dei caffè sono più preparati che mai rispetto a prima, aumenta l’interesse del consumatore nei confronti di un autentico espresso italiano. “Avvertiamo che i clienti apprezzano le cose fatte bene – nel modo in cui andrebbero fatte. Preferiscono concedersi il tempo di venire in macchina da noi e in un posto come l’Olimpico (piuttosto che in una catena), perché ne vale la pena,” afferma Gentile. Eric Petraglia, co-proprietario del Parma Café – così come del Somwhr Liquor Lounge, precedentemente Macaroni Bar – concorda con questo cambiamento nell’interesse della clientela. “È quasi surreale sentire così tante persone dirci che era ora che si aprisse qualcosa del genere in centro,” dice. Petraglia crede che nel corso degli ultimi due decenni il fascino di aprire grandi bar con servizio ai tavoli e supper club, si sia lentamente trasformato in un interesse verso caffè più piccoli ed autentici e Anthony Gentile verso locali indipendenti senza dover affrontare le spese esagerate di un grande ristorante. Con il suo menu d’ispirazione italiana, che offre panini, pizze e insalate, Petraglia spera che Parma diventi un’istituzione a lungo termine in pieno centro, offrendo alla zona un autentico assaggio d’Italia in un ambiente rilassante. “Non puntiamo ad un successo di breve durata” spiega. “Lo immagino più come un bel posto da offrire alle generazioni future, da tramandare.” photo / Edy Ao
was a match made in heaven. “Costa Antonopoulos was an honour to work with; he really encouraged us to do what we felt would be best to preserve the original brand that my father built,” says Furfaro. “My dad wanted Olimpico to be a place where when you walked in, you felt like you were in Italy.” The second location features many of the same design details, including the wood espresso bar and aluminum embossed ceiling, as well as their signature espresso recipe. And just like its St.Viateur counterpart, the Old Montreal Café Olimpico has become a bonafide coffee hub. Café Gentile is another local institution that recently opened a second location in Westmount. It has mastered the art of providing an authentic Italian experience in a bistroinspired setting. The first café opened on Chabanel in 1959, and both locations remain family-run to this day; in addition to premium Italian coffee, they also serve up signature homemade dishes like gnocchi, nonna’s lasagna, panini and eggplant parmigiana. Anthony Gentile, the youngest sibling of the bunch, began working at the original spot at the age of 17, and dreamed of expanding the Café Gentile brand. “It always got brushed off,” he admits. “Then, three years ago, I opened my own restaurant in Old Montreal, Scarlet Exclusive, and that gave me the confidence and courage to do what I really wanted all those years ago: open up another Gentile location.” Thanks to the fact that café-goers are more knowledgeable than ever before, consumer interest in authentic Italian espresso has increased. “We feel that clients appreciate things done well – the way they’re supposed to be done. They’d rather take the time to drive to us and a place like Olimpico (rather than a chain) because it’s worth it,” says Gentile. Eric Petraglia, co-owner of Parma Café – as well as Somwhr Liquor Lounge and formerly Macaroni Bar – concurs with this shift in consumer interest. “It’s almost surreal how many people tell us that it’s about time something like this opened downtown,” he says. Petraglia believes that the glamour of owning big sit-down lounges and supper clubs over the last couple decades has slowly transformed into an interest in smaller, authentic cafés and independent restaurants, without the bloated over-head expenses their counterparts come with. With its Italian-inspired menu, including panini, pizzas and salads, Petraglia hopes Parma will become a long-term fixture in the downtown core, giving the area an authentic taste of Italy in a comfortable environment. “We’re not aiming for a hit-and-run,” he says. “I see this as more of a beautiful place to give to the next generation, to pass down.”
ITALIAN FOOD & DINING
L’ultima ondata di caffè italiani di Montreal
Montreal’s latest wave of Italian cafés Café Olimpico, 419 St-Vincent (Old Montreal) – 2nd location Café Gentile, 4126 St-Catherine O (Westmount) – 2nd location Parma Café, 1202 Bishop (Downtown) Café De’ Mercanti, 350 Notre-Dame E #1 (Old Montreal) – 2nd location
Baristello & Cie, 709b Jarry E (Villeray) Novanta Café, 90 Laurier O (Mile End) Café Felice, 5563 Du Parc (Mile End) Café Ferlucci, 432 de Castelnau E (Villeray)
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 37
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 38
38
ITALIAN FOOD & DINING
TASTING OUR ROOTS Assaporando le nostre radici The craving craze for pizza al taglio and porchetta Over the last few years, Montreal and Toronto have seen a spike in local establishments offering two Italian staples that were until very recently, quite difficult to find: high-quality pizza al taglio and porchetta. Once relegated to behind the counters of a handful of specialty Italian butcher shops or bakeries, these delicacies are now at the forefront of newer establishments and more available than ever, due to their high demand. Pizza al taglio, which literally translates to “pizza by the cut,” is an authentic Roman-style pizza sold in rectangular or square slices by weight. Its versatility is a big reason for its popularity. “Pizza al taglio is super popular because it’s light and has delicious toppings,” says Giovanna Alonzi, the executive chef at Sud Forno, a favourite Toronto bakery from the owners of Terroni. “I find I can easily eat two or three slices and it’s so satisfying to be able to get a variety of flavours from pizza.” Montreal is also noticing the same appetite for pizza al taglio. Fernando Menichelli decided to open Taglio di Roma Pizzeria in 2015 because he wanted to “bring the authenticity of Rome and the art of Roman pizza” to the Laval area. He thought customers were ready to appreciate “pizza that is authentic and simple.” It was a similar line of thinking that led Roman couple Publio Carboni and Claudia Marchese to launch Tavola Calda Carboni in 2016. The modest space offers up a slew of Roman staples, but the pizza al taglio is the star of the show. “It’s a profession born slowly,” says Marchese. “I think there’s more courage now to present authentic offerings without Americanizing them, like in the past. The clients are more curious to try new things.” Some of their specialties include pizza topped with eggplant (la Parmigiana), potatoes, and rapini and sausage. Then there’s the craze for porchetta sandwiches, which have come a long way from their role as a late-night pick-me-up at Italian weddings. Nowadays, fast food chains are offering their take on the roasted pork delicacy, while high-end restaurant menus are boasting gourmet versions of the beloved porchetta panino.
Voglia matta di pizza al taglio e porchetta
A Montreal e a Toronto i ristoranti locali che servono due alimenti italiani di base, quali la pizza al taglio e la porchetta, fino a poco tempo fa piuttosto difficili da trovare, hanno raggiunto un picco negli ultimi anni. Un tempo relegati dietro i banconi di qualche macelleria o panetteria di prodotti tipici italiani, sono ora in prima linea nei nuovi locali e più disponibili che mai, grazie alla grande richiesta. L'espressione pizza al taglio si riferisce a un autentico stile romano di vendere a peso la pizza tagliata a fette rettangolari o quadrate. La sua versatilità è uno dei principali motivi della sua popolarità. “La pizza al taglio piace moltissimo perché è leggera e i condimenti sono deliziosi,” dice Giovanna Alonzi, chef principale presso Sud Forno, una famosa panetteria di Toronto dei ristoranti Terroni. “Personalmente posso mangiarne senza problemi due o tre fette ed è veramente appagante poter gustare una varietà di sapori.” Anche a Montreal si può notare lo stesso interesse per la pizza al taglio. Fernando Menichelli ha deciso di aprire la pizzeria Taglio di Roma nel 2015 con l'intenzione di “portare l'autenticità di Roma e l'arte della pizza romana” nella zona di Laval. Menichelli ha pensato che i clienti fossero pronti ad apprezzare “un tipo di pizza semplice e autentico.” Tavola Calda Carboni, aperta nel 2016 dalla coppia romana Publio Carboni e Claudia Marchese, è nata da una simile linea di pensiero. In uno spazio modesto viene offerta un’ampia scelta di piatti romani, ma la vera protagonista è la pizza al taglio. “È una professione sviluppatasi lentamente”, dice Marchese. “Credo che ci sia maggiore coraggio ora nel proporre cibi tradizionali senza necessariamente americanizzarli, come avveniva in passato. I clienti sono più curiosi di provare cose nuove.” Tra le loro specialità troviamo la pizza con le melanzane (la Parmigiana), con le patate, con broccoletti e salsiccia. E poi c'è la moda del panino con la porchetta che ha fatto passi da gigante, dal suo ruolo di spuntino di mezzanotte ai matrimoni italiani. Oggigiorno, le catene di fast food offrono la loro variante di questo prelibato maiale arrosto, mentre i menu dei ristoranti esclusivi vantano versioni da gourmet dell'amato panino con la porchetta.
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 39
ITALIAN FOOD & DINING
39
Totera Fine Foods in Toronto, which is owned and operated by brothers Michael and Sam Totera, has been serving porchetta sandwiches long before the trend set in. “Porchetta is slow-roasted so it takes time to cook,” says Michael Totera. “That’s why people appreciate it.” And that’s a source of pride for the business owner who learned the art of making porchetta over two decades ago, in Abruzzo. The end result has been satisfied customers who crave the distinctly Italian sandwich. “It appeals to a wide range of people and all age groups.” Massimo Lecas, a well-known restaurateur in Montreal from the Buonanotte group, opened Porchetta in Little Italy with partners just over a year ago. They quickly followed with a second location in downtown Montreal and are slated to open two more locations in 2017. On the popularity of porchetta, Lecas explains, “People are looking for anything that is not fast food and done from a labour of love.” Lecas and his partners were ahead of the porchetta trend by building a whole restaurant around porchetta, something Lecas says, “no one else had done before in Montreal.”
Totera Fine Foods a Toronto, di proprietà dei fratelli Michael e Sam Totera e da essi gestito, aveva già iniziato a servire panini con la porchetta ben prima che la moda prendesse piede. “La porchetta va fatta arrostire lentamente, quindi il tempo di cottura è lungo,” dice Michael Totera. “È per questo che la gente la apprezza.” E questo è motivo d'orgoglio per il proprietario dell'attività che ha appreso l'arte di preparare la porchetta oltre vent'anni fa in Abruzzo. Il risultato finale? Clienti soddisfatti che desiderano questo panino tipicamente italiano. “Piace a tanti diversi tipi di persone di tutte le età.” Massimo Lecas, un noto ristoratore di Montreal del gruppo Buonanotte, ha aperto Porchetta a Little Italy poco più di un anno fa con altri partner. È seguita a breve una seconda location nel centro di Montreal e hanno in programma di aprirne altre due nel 2017. Riguardo alla popolarità della porchetta, Lecas spiega, “La gente vuole qualcosa che non sia fast food, ma che sia fatto col cuore.” Lecas e i suoi soci avevano già intuito il successo della porchetta, creando un ristorante interamente basato su questa pietanza, “qualcosa” dice Lecas “che nessuno aveva mai fatto prima a Montreal.”
Pizza al taglio
Tavola Calda Carboni, 5149 Av. Du Parc San Gennaro, 69 St-Zotique E FCO di Fiumicino, 451 Viger O (pizza al metro) Taglio Di Roma, 949 Boul. D’Auteuil, Laval RediPizza, 2074 Thierry, LaSalle
Montreal
Sud Forno, 716 Queen Street West Ciao Roma, 28 Roytec Road, Unit 12A Forno Cultura, 609 King Street West
Toronto
Tavola Calda Carboni
Porchetta
Porchetta, 6887 Boul. St. Laurent Boucherie Marchigiani, 1715 Rue Thierry Boucherie Cotto Crudo, 9901 Boul. St-Michel Ciociaro Sports Bar & Grill, 8868 Boul. Langelier Boucherie Tranzo, 6536 Av. Somerled
Montreal
Totera Fine Foods, 2414 Major Mackenzie Drive E Vicentina Fine Foods, 109 Edilcan Drive Porchetta & Co., 825 Dundas Street West Eddystone Meats, 245 Eddystone Avenue Pizzeria Via Mercanti, 87 Elm Street Tonino’s Pizzeria & Panini, 1088 McLaughlin Road, Brampton
Toronto
Montreal April/May 21-40 2017-04-05 2:19 PM Page 40
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 41
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 42
42
ITALIAN FOOD & DINING
OUR TOP 3 Culinary Delights Le nostra classifica sulle 3 migliori delizie gastronomiche It’s been a stellar year for amazing Italian and Italian-inspired food experiences in Montreal. Here are some of our top selections.
A Montreal è stato un anno eccezionale per vivere eccellenti esperienze gastronomiche all’italiana o d’ispirazione italiana. Ecco, secondo noi, alcune delle migliori proposte.
Adam Zara, Executive Editor 1. Spicy Antipasto - Chuck Hughes: Highly addictive new take on sott’aceto by the famed Montreal chef available just about everywhere. The vegetables are finely chopped so you won’t have to bite through an entire pickled cauliflower. I found myself eating this with absolutely everything for days on end.
È la nuova versione del sott’aceto di cui non si può fare a meno, a firma del rinomato cuoco montrealese e disponibile pressoché ovunque. Le verdure sono tagliate finemente, così che non dovrete addentare un intero cavolfiore sott’aceto. Mi ritrovo a mangiarlo praticamente con tutto, per giorni e giorni.
2. Nutella Horns - Les Délices Lafrenaie (various locations): These things are perfect; the Nutella filling and outer crust have just the right flavour and consistency. I could have about 10 of them in one sitting if I didn’t care about my waistline.
Sono perfetti; la farcitura di Nutella e l’impasto esterno hanno un sapore e una consistenza proprio perfetti. Se non ci tenessi alla linea, potrei mangiarne anche 10 alla volta.
3. Risotto Tartufo - Favuzzi: For fans of risotto – and truffles – this is a must. Beautiful carnaroli rice with an intoxicating amount of truffles mixed in and ready to stir. Serves 4.
Per gli appassionati del risotto – e dei tartufi – si tratta di un must. Ottimo il riso carnaroli mischiato a una quantità inebriante di tartufi e pronto da mescolare. Per 4 persone. Honourable mentions / Menzione d’onore Ham and ricotta pizza - Adamo Pizzeria (Saint-Henri) Pizza al taglio - Tavola Calda Carboni (Mile End)
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 43
ITALIAN FOOD & DINING
43
Sara Germanotta, Contributing Writer 1. Patata pizza - Taglio di Roma (Laval): A light and airy crust topped with a layer of paperthin potatoes and sprinkled with rosemary. This pizza is simple and perfect. Anyone who believes putting a carb on a carb goes against the rules of cooking will become a believer after one slice. But you’ll definitely have more than one.
Un impasto leggero e delicato ricoperto da uno strato di fettine sottilissime di patate e spolverato con del rosmarino. Si tratta di una pizza semplice e perfetta. Chiunque creda che unire carboidrati vada contro le regole della buona cucina si ravvedrà dopo una fetta. Ma di certo ne mangerete più di una.
2. Nonna Maria Boule de Beurre Bar à Beurre (Old Montreal): Bar à Beurre’s boules de beurre (butter balls) come in a variety of flavours, but the Nonna Maria is the original. A delicate grappa-infused custard is encased in soft, dense cookie dough and rolled in sugar. This peach-shaped ball of creaminess is sure to get any nonna’s seal of approval.
Le boules de beurre di Bar à Beurre si trovano in una varietà di sapori, ma l’originale è quello Nonna Maria. Una delicata crema alla grappa è racchiusa in un impasto per biscotti soffice e compatto e poi rotolato nello zucchero. È sicuro che questa palla di cremosità a forma di pesca otterrebbe l’approvazione di qualsiasi nonna.
3. Lobster Tails - Pâtisserie Alati-Caserta (Little Italy): The pastry chefs at Alati-Caserta have perfected the sfoglia shell – delicate and crunchy – and generously filled it with a rich and dense Chantilly cream (a ricotta version is also available). This jumbo-sized pastry is not the dessert for featherweights! I cuochi pasticceri dell’Alati-Caserta hanno perfezionato la sfoglia – delicata e friabile – generosamente farcita con una crema Chantilly, gustosa e corposa (è disponibile anche la versione con la ricotta). Questo dolce enorme non è un dessert per pesi piuma!
Sabrina Marandola, Contributing Writer 1. Sausage - Charcuterie La Petite Italie (RDP): It’s a taste of nonno or nonna’s cured meats. The sausage at Charcuterie La Petite Italie is the perfect recipe: simple flavours, lean meat and a taste of the old country. Whether it’s cooked in tomato sauce or served on its own, it’s always a family favourite on our holiday dinner table.
Ha il sapore dei salumi di nonno e nonna. La ricetta della salsiccia della Charcuterie La Petite Italie è perfetta: varietà semplici, carne magra e un assaggio del vecchio continente. Che sia cotta nel sugo di pomodoro o servita da sola, rimane sempre un piatto prediletto da tutta la famiglia durante i pasti festivi.
2. Margherita pizza - Bottega Pizzeria (Little Italy & Laval): I am a self-confessed pizza addict and always on the lookout for an authentic taste of Naples: the birthplace of pizza. I love a classic so the margherita pizza at Bottega Pizzeria is a trip for my taste buds – from the elastic dough, to the never-acidic sauce and oozy mozzarella. It’s simply joy on a plate. Sono una “pizzadipendente” dichiarata e sempre alla ricerca del sapore autentico di Napoli: madrepatria della pizza. Amo il classico per cui la pizza margherita di Bottega Pizzeria è uno sballo per le mie papille gustative – dall’impasto elastico, alla salsa mai acidula e la mozzarella traboccante. È pura gioia nel piatto.
3. Pagnotta - Boulangerie Marguerita (Mile End): A crusty, crispy outside and a warm, soft inside. Whether you slice it for a mortadella and rapini sandwich, slather it with Nutella or finish off a perfect meal by cleaning your plate scarpetta-style, this pagnotta is a staple in my family’s Italian pantry. Un esterno croccante e friabile e un interno caldo e soffice. Che la affettiate per un panino con mortadella e cime di rapa, che la spalmiate con abbondante Nutella o che finiate un pasto impeccabile facendo la scarpetta per pulire il piatto, questa pagnotta è un elemento fisso nella dispensa della mia famiglia italiana.
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 44
44
FASHION
TAKE A FASHION
HOLIDAY Prendetevi una vacanza alla moda
Gucci Cruise
Shan
Frank Lyman Moschino
by / di ALESSIA SARA DOMANICO
Create a new persona for your next trip There are few times in the year where we can just say “to heck with it, I’m going all-out vixen,” or “forget the pants, I’m wearing my funky printed swimming trunks all day.” These are the days we dream about, the tender week-long breaks to sunny destinations or countryside escapes where we can ditch the everyday and take on a new persona. No one there knows you, so what better time to let loose and reinvent your style? The Cruise 2017 collections have embraced this playful ‘new you’ with a bright palette, groovy cuts, ultra-light materials and exciting prints that you couldn’t get away with on the weekly Costco stroll. Gucci went all-out Brit-crazy with its fantasy countryside looks, and Dior embraced French garden attire with romantic floral dresses paired with more eccentric sunnies and their iconic Lady Dior bag in monochromatic leather. Michael Kors kept things glam but classy with black and white wrap dresses, while kooky Jeremy Scott – in his continued reign over the house of Moschino – was brazenly as colourful as ever. A special mention must go out to Scott’s gold-chained, mini bomber jacket purse in fuchsia, orange, green and blue; only a cruise-bound gal (or guy!) could ever get away with sporting it. With swimwear as the inevitable mainstay of this season, we caught up with the Montreal-based Shan,
Createvi una nuova immagine in occasione del prossimo viaggio
In un anno sono poche le occasioni nelle quali possiamo semplicemente dire: “Mah sì, ora mi trasformo in una vamp,” o “basta pantaloni, me ne sto tutto il giorno con addosso il mio eccentrico costume da bagno fantasia.” Sono questi i giorni sui quali fantastichiamo, quelle dolci parentesi di una settimana in un posto al sole, o le fughe in campagna, quelle in cui abbandoniamo il quotidiano per assumere una nuova immagine. Lì non vi conosce nessuno, quindi quale miglior occasione per lasciarsi andare e reinventare il proprio stile? Le collezioni Cruise 2017 hanno abbracciato questo giocoso “nuovo te” con una vivace gamma di colori, tagli trendy, materiali ultra-leggeri e stampe elettrizzanti, con le quali non riuscireste a cavarvela durante la passeggiata settimanale da Costco. Gucci ha dato il suo meglio con uno stile british dalle fantasie che rievocano la campagna, e Dior ha abbracciato lo stile da giardino francese, con abiti dal motivo floreale romantico, abbinati ad occhiali eccentrici e alla sua borsa iconica, Lady Dior, in pelle monocromatica. Michael Kors ha mantenuto uno stile glam ma di classe, con vestiti a vestaglia in bianco e nero, mentre l’eccentrico Jeremy Scott – nel suo continuo dominio all’interno della casa Moschino – si è rivelato spudoratamente più colorato che mai. Una menzione speciale va alle mini borse bomber jacket di Scott, con catena dorata, in fucsia, arancio, verde e blu; solo una ragazza (o ragazzo!) legato allo stile cruise può farla franca sfoggiandola.
Michael Kors
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 45
FASHION
45
which specializes in men’s and women’s couture swimwear, resort wear, lingerie and accessories, all designed and made in Quebec. Perusing their 2017 collection, we spotted inspiration from several sources – from the Far West with two-toned jewel effects and lace finishes to add a bit of mystery, to the ’70s pin-up star with cute one-pieces with floral prints and playful flares at the bottoms, and the unabashedly SEXY, which intermixes laser cut techniques and tulle for the poolside provocateur. For something versatile, their seven styles for seven days is a fail-safe. This one-tone swimsuit will literally transform seven ways, check! The men’s propositions are both sporty and stylish with patterned or plain swimming trunks that can easily be worn off the shores together with a line of shirts that effortlessly match them. To get you pumped for your trip, start thinking about how to impress with your in-transit attire. Since you might run into someone you know at the airport, this is time to show off the fact that you’re going to be gone baby, gone! “Be bright, be bold, be you,” is the advice from Johanne Baron, vice president of design at Frank Lyman Designs, when it comes to dressing for this season. A mix of textures, refined designs and wild fantasy, their 15 shades of spring collection unapologetically salutes the return of sunshine. “This season’s new silhouettes are intriguing and refined and there’s something for everybody. Dresses are sexy and formfitting, outlining the shape gracefully as well as hiding a multitude of sins with smartly placed pleats and tucks. We also have fit-and-flare dresses, a classic that flatters all shapes, as well as sensational fringed dresses, a perfect look for dancing nights. Every woman can find the dress for her desire and needs,” affirms Baron.
Per quanto riguarda i costumi da bagno, immancabile punto fermo della stagione, abbiamo preso in considerazione il marchio Shan, con base a Montreal, specializzato nelle linee femminili e maschili di costumi da bagno d’alta moda, abbigliamento da spiaggia, lingerie ed accessori, tutti disegnati e realizzati in Québec. Cercando in rete la loro collezione 2017, abbiamo notato che molte sono le fonti d’ispirazione – dal Far West con l’effetto gioiello a due tonalità e rifiniture con i laccetti per dare un tocco di mistero, allo stile pin up degli anni ’70, con i costumi a un pezzo dai motivi floreali e spiritosi spacchetti in basso, o uno stile spudoratamente SEXY, che combina i tagli laser con il tulle, per i tipi provocanti a bordo vasca. Per qualcosa di versatile si va sul sicuro con la linea “sette stili, sette giorni”. Questo costume a una tinta può letteralmente trasformarsi in sette combinazioni diverse, date un’occhiata! Le proposte per l’uomo sono sia sportive che alla moda con costumi da bagno, fantasia o semplici, da indossare senza dubbio in spiaggia, con una linea di magliette facilmente abbinabili. Per caricarvi in previsione del viaggio, cominciate a pensare a come colpire con il vostro stile “in transito”. Considerato che in aeroporto potreste imbattervi in qualcuno di vostra conoscenza, è questo il momento di sottolineare il fatto che state partendo, cari, partendo! “Siate brillanti, siate audaci, siate voi stessi,” è il consiglio di Johanne Baron, vice-presidente del design alla Frank Lyman Designs, quando si parla di abbigliamento per la stagione. Con un mix di trame, design raffinati e fantasie selvagge, le loro 15 varianti della collezione primaverile rendono omaggio senza remore al ritorno del sole. “Le nuove forme per questa stagione sono intriganti e raffinate, ce n’è per tutti i gusti. I vestiti sono sexy ed attillati, seguono con grazia le forme e nel contempo nascondono i difetti con pieghe e svolte posizionate strategicamente nei punti giusti. Abbiamo anche abiti svasati, un classico per tutte le forme, così come vestiti sensazionali con le frange, look perfetto per andare a ballare. Per ogni donna, il vestito con la v maiuscola che cerca e desidera,” afferma Baron.
Bottega Veneta
Lady Dior Cruise
ÉCO DÉPÔT CÉRAMIQUE
Visit our showroom first! The largest showroom in Quebec with on-site designers CERAMIC • PORCELAINE • NATURAL STONE • VANITY • MOSAICS LAVAL 1111, AUTOROUTE 440 OUEST 450 667-1166
MONTRÉAL 8710, rue PASCAL-GAGNON 514 323-8936
RIVE SUD 3555, boul. TASCHEREAU 450 678-9191
Over 40 years experience
www.eco-depot.ca
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 46
Photography by Daniele Tomelleri Makeup by Jennifer Low
Michael Jordan Sciortino Nickname: Shorts (from playing football) Occupation: Partner at XO Events & XO Productions Age: 28 Generation: Second Parents from: Cattolica Eraclea, Agrigento, Sicily Raised in: West Island Speaks: English, French and some Italian
Who do you speak Italian to? Grandparents Passion: Producing events, American football, video gaming. Goal in life: To make my company the largest and most prestigious event production company in Canada. Your best dish: My orecchiette with sausage and rapini Best Italian neighhourhood: St Leonard Your favourite Italian-Canadian expression: “Piano piano si va lontano.” Main difference between first generation and second/third: The second and third generations drinks Starbucks coffee.
46
Location: Parma Café
Who is your role model? Harvey Specter from the TV show Suits. Most important family value: Always forgive one another and support each other through good and bad times. What does Panoram Italia represent to you? Pride! Seeing the ItalianCanadian community thrive in Canada and keeping the culture alive for future generations Best memory growing up ItalianCanadian: Waking up to the smell of Sunday sauce and watching the NFL pre-game.
LIVING ITALIAN STYLE
Christina Lauzon
Nickname: Chris or my gamertag, XTINA Occupation: Political advisor at the National Assembly Age: 27 Generation: Third Dad’s side from: Saint-Henri, Montreal Mom’s side from: San Martino Sannita, Benevento, Naples Raised in: Laval Speaks: Italian, French and English Who do you speak Italian to? My nonno and the Italian citizens of the riding I work in. Passion: Competitive videogames on PC and streaming on Twitch.tv, a video platform and community for gamers. Goal in life: To be the best person I can be. Your best dish: Having an Italian mom, let’s just say I don’t have the opportunity to cook much since the food is always ready for me on the table. Your favourite Italian-Canadian expression: “Che sarà, sarà.” Main difference between first generation and second/third:
Language preservation sadly decreases with the passing of the generations. Who is your role model? My mom. She’s the most positive person I know! Most important family value: Loyalty and respect What does Panoram Italia represent to you? It’s a great way to stay connected with the Italian-Canadian community and be reminded of our beautiful heritage. Best memory growing up ItalianCanadian: Making wine with my nonno every year and being allowed to sip the final product with him.
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 47
LIVING ITALIAN STYLE
47
Andrew Caucci
Nickname: Anj Occupation: Barber/owner of Primo Barbershop & Café Age: 23 Generation: Third Dad’s side from: France Mom’s side from: Ascoli Piceno, Le Marche, and Collelongo, L’Aquila, Abruzzo Raised in: Montreal Speaks: English, French, Italian and some Spanish
Who do you speak Italian to? My mother, grandmother and Italian friends Passion: I like cutting hair; I consider it an art. Goal in life: To build a successful business. What’s your typical lunch? A panino or a tuna salad Your favourite Italian-Canadian expression: “Maaa me, I don’t understand.” Main difference between first generation and second/third: When it comes to food, the first generation never wastes a thing; everything is made from scratch and in big quantities, and they make sure to find the cheapest prices possible for anything.
Who is your role model? My grandfather Most important family value: We are always there for one another. What does Panoram Italia represent to you? It’s a good way to keep up with the Italian culture in Canada. Best memory growing up ItalianCanadian: I went to bars with my grandfather before I knew what a bar was; he would drink his espresso and my twin brother and I would drink our pear nectars.
Julia Antonacci
Nickname: Ju, Jules, and Jul Occupation: Full-time student at LaSalle College and part-time worker at Berchicci Age: 20 Generation: Third Dad’s side from: Campodipietra, Campobasso, Molise Mom’s side from: Pontelandolfo, Benevento, Campania Raised in: Montreal Speaks: Italian, English, French and some Spanish Who do you speak Italian to? My grandparents, co-workers, clients, and with my parents when I’m being funny. Passion: Fashion, food (Italian of course) and travelling Goal in life: To be the best person possible What’s your typical lunch? Chicken salad with some fruit Your favourite Italian-Canadian expression: “Scì” (pronounced “she”, meaning “yes” in my dad’s dialect) Main difference between first generation and second/third: Third-generation Italians are more in-
terested in maintaining their culture. Who is your role model? My dad (Gianni Antonacci) Most important family value: Respect, loyalty and honesty Do you identify as Italian-Canadian or Canadian-Italian? Both What does Panoram Italia represent to you? It’s a representation of our roots and where we come from. And also, it keeps us connected to our culture, family and lifestyle. Best memory growing up ItalianCanadian: The family gatherings. It’s always about the family and the food!
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 48
48
DESIGN
BATHROOM REDESIGN Ristrutturazione bagno Ciot - Flou line
by / di ALESSIA SARA DOMANICO
The hottest trends in tiles, fixtures and faucets Bathrooms are like little kingdoms that we take refuge within; they are sacred spaces where we make ourselves clean, presentable, beautiful and handsome. In short, they are important to us and so when it comes to investing in them, the design is in the details. We toured several Canadian showrooms to get a handle on what you should be looking for when you commit to either designing an all-new toilette or renewing the one you have. Our first stop was Ciot Ceramiques, which has showrooms in both Toronto and Montreal. They listed off the 2017 trends for bathroom tiles and showed us their complementing collections. The Canvas line adds more dimension to a shower space or backsplash by creating a combination effect of materials in one space such as mixing wood and natural stone, concrete or even a woven finish. The 3D wall design by Atlas Concorde they carry – one of our favourites because it makes the bathroom feel like a celeb hotspot – boasts a spectacular three-dimensional cladding that creates design walls with an appealing and dynamic look, thanks to the light and shadow effects marked by reliefs on the surface. If you fancy an artistic bathroom, the Flou collection uses geometric and mixed patterns such as patchwork, hexagon and linear to create an artistic set of wall tiles that revolutionize the space. Other trend-focused collections include the Naïve line, featuring a black and white linear pattern and the Natural Stone line, which can use both real and imitation stone, especially marble. When we think bathrooms, marble is one of the first things that comes to mind. We consulted with the luxe Canadian bath and kitchen fixtures manufacturer Aquabrass to see their newly launched MARMO collection, which celebrates the elegance and intricacies of marble. Their structural, patent-pending manufacturing process integrates white marble (Bianco Carrara), sourced from Italian quarries and black marble (Nero Marquina), sourced from Spanish quarries. The faucet mechanism is concealed within a marble encasing. The end result is a seamlessly refined and timeless design. “MARMO is the perfect combination of metal, stone, water and quality engineering. Each piece produced is one-of-a-kind due to the natural characteristics of the stone, yet the collection remains elegant, pure, geometrical and well-suited to fit a range of décor from classic to modern,” Tony Masecchia, CEO of Aquabrass, tells Panoram Italia. In all, MARMO features 23 components, including lavatory and bath faucets, shower and tub fittings, and accessories. It is characterized by standard polished chrome along with 16 custom plating finishes – ranging from a sparkling rose gold, to black nickel and more – which are produced on-site at the Aquabrass Montreal facility. Next, we visited the Montreal showroom of Éco Dépôt Céramique, which offers various porcelain, ceramic, natural stone, slate, travertine and glass tiles
Le ultimissime tendenze per piastrelle, sanitari e rubinetteria
I bagni sono come piccoli regni nei quali ci rifugiamo; sono luoghi sacri dove ci puliamo, ci rendiamo presentabili, belli. In breve, sono importanti per noi e quindi, al momento di investire del denaro in questi, la progettazione sta nei dettagli. Abbiamo visitato varie esposizioni canadesi per farci un’idea su cosa dovreste cercare quando vi cimentate nella progettazione di una nuova toilette o nella ristrutturazione di quella che avete già. La nostra prima sosta è stata Ciot Ceramiques, con esposizioni sia a Toronto che a Montreal. Ci hanno elencato le tendenze 2017 per le piastrelle da bagno e ci hanno mostrato le loro rispettive collezioni. La linea Canvas dona maggiore spazialità al box doccia o alle sue piastrelle, creando una combinazione di materiali all’interno di un unico spazio, per esempio accostando legno e pietra naturale, cemento o addirittura rifiniture in tessuto. Vendono anche il 3D wall design di Atlas Concorde – uno dei nostri preferiti perché fa somigliare il bagno a un posto da celebrità – che con uno scenografico rivestimento tridimensionale crea pareti d’arredo dall’estetica accattivante e dinamica, grazie agli effetti di luce e ombra evidenziati dai rilievi in superficie. Se fantasticate su un bagno artistico, la collezione Flou usa disegni geometrici e misti, patchwork, esagonali e lineari, per creare un set artistico di piastrelle da muro che rivoluzionano lo spazio. Altre collezioni che prendono in considerazione le tendenze comprendono la linea Naïve, con una fantasia lineare in bianco e nero, e la Natural Stone che può ricorrere sia a pietre reali che d’imitazione, soprattutto il marmo. Quando pensiamo ai bagni, il marmo è una delle prime cose che vengono in mente. Abbiamo consultato Aquabrass, produttore canadese di sanitari, rubinetterie e accessori di lusso per bagni e cucine, per dare un’occhiata alla loro nuovissima collezione MARMO, che celebra proprio l’eleganza e le complessità del marmo. Il loro processo produttivo, con richiesta di brevetto già depositata, combina il marmo bianco proveniente da cave italiane (bianco Carrara), con il marmo nero proveniente da cave spagnole (nero Marquina). Il sistema della rubinetteria è nascosto all’interno di un’incastonatura in marmo. Il risultato finale è un design dalla raffinatezza lineare e senza tempo. “MARMO è la combinazione perfetta tra metallo, pietra, acqua e ingegneria di qualità. Ogni pezzo prodotto è unico, date le caratteristiche naturali della pietra, e in più la collezione rimane elegante, pura, geometrica e ben si adatta a una varietà di stili, dal classico al moderno,” dice a Panoram Italia Tony Masecchia, amministratore delegato di Aquabrass. In tutto, MARMO presenta 23 elementi, compresi rubinetteria da bagno e lavabi, docce, vasche e accessori. È caratterizzato da una cromatura lucida standard con 16 finiture placcate personalizzate – che includono l’oro rosa brillante, il nero nickel ed altro – prodotte in loco nella fabbrica Aquabrass di Montreal. Dopo abbiamo visitato il centro espositivo Éco Dépôt Céramique di Montreal, che offre una varietà di piastrelle in porcellana, ceramica, pietra naturale, travertino e vetro, così come una serie di stili di mosaico e mobili bagno esclusivi. I mobili bagno sono il punto chiave e spesso sono l’unica cosa di cui avete
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 49
DESIGN
49
as well as a number of mosaic styles and imported exclusive bathroom vanities. Vanities are the focal point in a bathroom and can often be the only thing you need to add to refresh the bathroom you already have. They have a wide selection of different vanities (classic, contemporary, modern, deco or zen styles) in a range of sizes and vanity sink options, from smaller or half bathrooms up to the largest sizes that will accommodate two sinks and still offer plenty of storage space. “We travel the globe to ensure we find the latest designs and trends to satisfy every need, taste and budget,” explains Silvana Mastrogiuseppe, who runs Éco Dépôt Céramique together with her husband Sandro Marino. “A modern clean look is popular,” confirms Mastrogiuseppe as she takes us from vanities to their selection of tiles and mosaics. “As far as mosaics go, arabesque shapes are popular either in glass or marble. These can be the focus point of a bathroom as the balance of the bathroom has porcelain, which is simpler,” thus ensuring a beautiful finish to your new sanctuary, she explains.
Aquabrass - 5 Piece Deckmount tub filler with diverter and handshower
Éco Dépôt Céramique - Round 80 Antrac
bisogno per dare una “rinfrescata” al bagno che possedete già. Hanno una grande selezione di mobili diversi tra loro (classici, contemporanei, moderni, deco o in stile zen), e di varie misure, nonché mobili bagno con lavabo, dai più piccoli a quelli grandi quanto la metà del bagno, fino alle misure più estese che possono contenere due lavabi, pur lasciando abbondante spazio a disposizione. “Giriamo per il mondo per essere cer ti di trovare i design e le tendenze più recenti e soddisfare così tutte le esigenze, i gusti e i budget,” spiega Silvana Mastrogiuseppe, che gestisce Éco Dépôt Céramique assieme al marito Sandro Marino. “Va di moda uno stile pulito,” conferma Mastrogiuseppe mentre ci accompagna dalla zona dei mobili bagno a quella delle piastrelle e dei mosaici. “Se si usa il mosaico, le forme arabesche sono le più popolari, sia in vetro che in marmo. Queste possono risultare i punti centrali di un bagno quando il resto è di porcellana, dunque più semplice, assicurando così un bella finitura al vostro nuovo santuario” spiega.
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 50
50
ITALIAN NEW YORK
Una storia lunga cinque generazioni par / di BEATRICE FANTONI
Regard sur les Italo-Américains de New York Si on accepte l’idée du melting pot américain, la communauté italienne a sans contredit contribué à pimenter la sauce. Selon les plus récentes statistiques du recensement des États-Unis, 17,4 millions d’Américains possèdent des origines italiennes. La proportion la plus importante d’entre eux, quelque 2,6 millions, est concentrée dans l’État de New York, la plupart dans les comtés situés autour de la Grosse Pomme, dont Richmond, Putnam et Suffolk. La première grande vague d’immigration italienne aux États-Unis remonte aux années 1880. Pendant cinq générations, les Américains d’origine italienne ont su conserver une part importante de leur culture dans les domaines de la gastronomie et de la religion. Une moindre proportion d’entre eux maîtrise toujours la langue de Dante. Lina Cilurzo a immigré à Greenburgh, au nord de New York près du fleuve Hudson, en 1961, peu après son mariage en Calabre à Torre di Ruggiero. À l’époque, elle n’avait aucun parent aux États-Unis, mais des membres de la famille de son mari y résidaient depuis les années 1920. Ses quatre enfants, désormais adultes, sont nés en Amérique et ont grandi en parlant l’anglais et le dialecte à la maison. Aujourd’hui, ses petits-enfants étudient l’italien à l’école et participent même à des échanges avec le Vieux Continent. Outre l’enthousiasme de ses enfants et de ses petits-enfants, Cilurzo affirme noter un intérêt grandissant chez les nouvelles générations d’Italo-Américains quant à la redécouverte de leurs racines. Les premières générations ne sont pratiquement jamais retournées en Italie, ou très rarement, explique-t-elle. « J’ai moi-même attendu 10 ans avant d’effectuer mon premier retour au pays. » Par la suite, son mari et elle se sont fait un devoir de visiter l’Italie avec leurs enfants le plus souvent possible. « Mes enfants adorent l’Italie », affirme Cilurzo. Pour le révérend Frederick Mazzarella, un prêtre de la paroisse de St. Charles Borromeo à Toronto, apprendre l’italien a été une nécessité professionnelle. Petitfils d’immigrants italiens originaires d’Avellino, près de Naples, Mazzarella est né à NewYork et n’a pas été élevé en parlant italien à la maison. Il se rappelle toutefois que sa mère conversait en dialecte avec sa grand-mère. Ce n’est pas avant de devenir prêtre et de déménager à Toronto en 1970 qu’il a finalement appris l’italien afin de mieux servir ses paroissiens d’origine italienne,
Uno sguardo agli italo-americani di New York
Se prendiamo per buono che gli Stati Uniti siano un crogiolo di culture, la comunità italiana costituisce un ingrediente importante del mélange. Secondo i dati del censimento più recente, 17,4 milioni di americani rivendicano origini italiane. La fetta maggiore – ovvero circa 2,6 milioni – è presente maggiormente nello Stato di New York, con altissime concentrazioni nelle regioni circostanti la Grande Mela, quali ad esempio le contee di Richmond, Putnam e Suffolk. La prima imponente ondata emigratoria dall’Italia agli Stati Uniti risale al 1880. Oltre cinque generazioni di americani di origine italiana conservano elementi chiave della cultura di origine, in particolare il cibo e la religione.Tuttavia, un numero inferiore ne utilizza anche la lingua. Lina Cilurzo, da giovane sposina, originaria di Torre di Ruggiero, Catanzaro (in Calabria) si è trasferita da New York a Greenburgh, a nord del fiume Hudson, nel 1961. Ai tempi, non aveva parenti in America, ma la famiglia di suo marito si trovava negli Stati Uniti dal 1920. I suoi quattro figli, adesso adulti, sono nati negli USA e sono cresciuti mischiando l’inglese e il dialetto in casa. Adesso i suoi nipoti studiano l’italiano a scuola e partono anche per programmi di scambio con l’Italia. A giudicare dall’entusiasmo dei suoi figli e dei suoi nipoti, Cilurzo dice di avere l’impressione che ci sia un desiderio crescente da parte delle nuove generazioni di italo-americani di tornare in Italia e imparare la lingua. Fa notare che i primi immigrati non tornavano mai in patria o ci andavano molto di rado. Lei ha atteso 10 anni prima di poter tornare per la prima volta. Ma sia lei che il marito hanno fatto in modo di portare i propri figli in Italia in numerose occasioni. “I miei figli amano l’Italia” dice Cilurzo. Per il reverendo Frederick Mazzarella, prete della parrocchia St. Charles Borromeo di Toronto, imparare l’italiano è stata una questione di necessità per il suo ruolo. Nipote di immigrati italiani di Avellino, vicino Napoli, Mazzarella è nato a New York ma non è cresciuto parlando l’italiano in casa, sebbene ricordi che sua madre e sua nonna parlassero tra di loro in dialetto. È successo ben dopo essere diventato prete ed essere stato assegnato a Toronto nel 1970, che ha imparato l’italiano per poter occuparsi delle parrocchie con un gran numero di italiani; per l’esattezza, calabresi, friulani e siciliani, afferma.
photo / June Marie
FORTS DEPUIS CINQ GÉNÉRATIONS
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 51
ITALIAN NEW YORK
51
notamment de la Calabre, du Frioul et de la Sicile. Si l’on se fie aux immigrants italiens au Canada, explique-t-il, les premières générations restent profondément attachées à leurs traditions, alors que les générations subséquentes sont plus ouvertes au changement. Les traditions perdurent encore, tout comme les fêtes religieuses, d’ailleurs. « Ça reste toujours en vie », assure-t-il. La plupart des immigrants italiens qui se sont installés aux États-Unis ne parlaient que le dialecte, explique Letizia Airos, rédactrice en chef du magazine i-Italy. Cette publication, fondée en 2007, couvre les événements et les nouvelles associées à la culture italienne à NewYork et s’adresse non seulement aux Italiens vivant aux États-Unis, mais à tous les Américains d’origine italienne ainsi qu’aux italophiles. La pression ressentie pour s’intégrer à la société américaine est un des facteurs qui expliquent pourquoi la langue italienne a tant souffert, particulièrement durant la Seconde Guerre mondiale, alors que l’Italie était un ennemi de la nation et que parler italien n’était pas bien vu. Une étude liée au recensement américain de 2009 évalue à près de 750 000 le nombre de personnes parlant l’italien à la maison aux États-Unis. Ces données démontrent un déclin notable de l’utilisation de cette langue dans les foyers, une chute de l’ordre de 53 % pour la période allant de 1989 à 2009. Corroborant Cilurzo, Airos affirme remarquer auprès des plus récentes générations d’Italo-Américains une volonté de renouer avec la langue italienne et leurs racines et de se rapprocher de l’Italie contemporaine, souvent bien différente de l’Italie de leurs ancêtres. Heureusement, la ville de New York demeure une référence pour tout ce qui a trait à l’Italie aux États-Unis, notamment grâce aux initiatives d’importance que sont l’Académie italienne de l’Université Columbia, la Casa Italiana Zerilli-Marimò à l’Université de NewYork et l’Institut Calandra de la City University de NewYork. Au cours des derniers cinq à dix dernières années, New York a subi une transformation notable, explique Airos. « Vous pouvez trouver ici pratiquement tout ce que l’Italie a à offrir. » L’arrivée récente d’entrepreneurs italiens dans les secteurs de l’alimentation, de l’hôtellerie et des technologies a contribué à cette transformation. L’exemple le plus récent est sans doute le succès qui entoure le projet de l’empire Eataly, moitié épicerie fine et moitié restaurant. En effet, selon Airos, il y a tant d’événements à saveur italienne à New York qu’i-Italy arrive à peine à les couvrir tous. « New York est la plus italienne des villes américaines », assure Airos. « C’est une ville chargée d’italianité. »
Per farsi un’idea, dice che se si considerano gli immigrati italiani in Canada, i primi ad arrivare si tengono ben strette le tradizioni culturali e religiose, mentre le generazioni seguenti sono più propense a modificarle. Ma tradizioni come le feste dei santi resistono. “Non sono scomparse” sottolinea. La maggioranza degli immigrati italiani all’arrivo in America parlava solo il dialetto, afferma Letizia Airos, caporedattrice di i-Italy. La rivista, fondata nel 2007, si occupa di eventi e notizie legate alla cultura italiana a New York e si rivolge non solo agli italiani che vivono negli USA, ma anche ad americani di discendenza italiana ed a italofili. La pressione affinché ci si integrasse nella società americana è una delle ragioni principali che hanno fatto sì che la lingua ne soffrisse, afferma Airos, in particolare durante la Seconda guerra mondiale, quando l’Italia rappresentava un paese nemico e veniva scoraggiato l’uso dell’italiano. Uno studio dell’Ufficio del censimento degli USA del 2009 ha fissato il numero di persone che parlano almeno un pò di italiano in casa intorno a 750.000. I dati evidenziano inoltre un declino costante nell’uso dell’italiano in casa, con un calo del 53% per il solo periodo intercorso tra il 1980 e il 2009. Come Cilurzo, anche Airos afferma di scorgere nelle nuove generazioni di americani di discendenza italiana la volontà di riscoprire la cultura italiana, in particolare l’Italia contemporanea (non quella degli antenati) e la lingua. Per fortuna, la città di New York rimane il cuore di tutte le cose italiane negli USA, comprese le principali iniziative pedagogico-culturali come quelle dell’Accademia italiana della Columbia University, di Casa Italiana Zerilli-Marimò dell’Università di New York e del Calandra Institute della City University di New York . Soprattutto negli ultimi 5-10 anni, New York sta vivendo una trasformazione, sostiene Airos. “In pratica si può trovare qualsiasi cosa italiana”. L’arrivo recente negli Stati Uniti dall’Italia di imprenditori di settori quali quello alimentare, dell’accoglienza e della tecnologia, contribuisce ad alimentare questa trasformazione, sostiene. L’enorme successo dell’impero dei supermercati/ristoranti di Eataly ne rappresenta forse uno degli ultimi esempi, aggiunge. Infatti, secondo Airos, a New York ci sono talmente tanti eventi legati all’Italia che per i-Italy è quasi impossibile trattarli tutti. “New York è la città più italiana di tutti gli Stati Uniti,” afferma. “C’è un’abbondante ‘italianità’.”
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 52
52
ITALIAN NEW YORK
ITALIAN-AMERICAN CUISINE La cucina italo-americana by / di RITA SIMONETTA
“Cibo della memoria” secondo Lidia Bastianich
Lidia Bastianich. For her countless fans throughout Canada and the rest of the world, that name is intrinsically linked with gathering around the table to enjoy the bounty. “A table full of good food is a magnet for everybody,” she says. “Good food reflects your family’s tradition; it reflects your story.” And Bastianich’s story is very much steeped in NewYork City. The cookbook author, entrepreneur and TV personality lives in Queens, New York with her 96-year-old mother. Her daughter lives just a block away. The Big Apple is also where Bastianich opened her very first restaurant, Felidia, in 1981. She has since launched three more eateries in the city. It was only natural, then, that Bastianich would choose NewYork as the North American launchpad for Eataly – an artisanal Italian food and wine marketplace – which she opened with her son, Joe Bastianich as well as Mario Batali and Oscar Farinetti. “We show Italian food from all angles, from tasting to teaching,” says Bastianich. “The customer is involved in this food appreciation from the production on.” The group has since opened locations in Chicago, Boston and Sao Paulo, Brazil. The food emporium is set to launch in Toronto’s Yorkville neighbourhood in 2019 with the support of the Weston Family, Terroni Restaurants and Selfridges Group. Bastianich was born in Istria (present-day Croatia) and moved to the United States when she was a youngster. By that time, she had already developed a love of cooking thanks to her grandmother, who taught her an invaluable connection to food; everything, from pasta to sausages, was made from scratch using all the resources from her plot of land. In February, the 70-year-old culinary star was in Toronto for two events: a movie screening and Q&A, followed by a dinner at Terroni Adelaide. The showing of the 1996 film, Big Night, was appropriate considering its connections to Bastianich’s own life and experiences. The movie tells the story of two Italian brothers in 1951 New Jersey frustrated by an American public that equates Italian food with heaps of pasta and meatballs. They strive to introduce diners to authentic Italian cuisine. “In many ways it reflects my own experience in the Italian food community in the U.S.,” says Bastianich, who owns several restaurants throughout the country, including four in NewYork City. “Decades ago, people didn’t realize that Italian cuisine is a gallant cuisine.” It’s a diverse type of cuisine from Italian-American fare, she points out, which has its roots in Calabria, Sicily and Campania. In the late 1800s, the first wave of Italian immigrants to the U.S. primarily came from these three regions. “They made food that was as close to what they had cooked back home, but with the products they found in America,” she says. “Hence, Italian-American cuisine was born.” The dishes synonymous with this style of cooking have an important place in the hearts and minds of the people who created them. “It’s a food of memories,” Bastianich points out. “It’s very nostalgic.” In time, Italian-American cuisine, which was heavily based on the southern Italian immigrant experience, became intertwined with Italian gastronomy. But they are not the same, she notes. “Italian cuisine reflects all the different regions of Italy,” she explains. “And right now Italian regional cuisine is what’s hot.” Although they are very different from one another, they each hold special meaning for her. “I admire and adore both cuisines. There’s room for both. One is a story of Italy. The other is the story of the immigrant experience – it’s a part of America.”
Lidia Bastianich. Per i suoi innumerevoli fan in tutto il Canada e nel resto del mondo, questo nome è intimamente associato al riunirsi attorno alla tavola per godersi l’abbondanza. “Una tavola ricca di ottimo cibo fa da magnete per chiunque,” afferma. “Il buon cibo rispecchia la tradizione della famiglia; rispecchia la sua storia.” E la storia di Bastianich è profondamente immersa nella città di New York. Autrice di libri di cucina, imprenditrice e personaggio televisivo, vive nel Queens, a New York, assieme alla madre 96enne. Sua figlia abita a pochi isolati. La Grande Mela è anche il luogo in cui Bastianich ha aperto il suo primissimo ristorante, Felidia, nel 1981. Da allora ha inaugurato altri tre ristoranti in città. È stato pressoché naturale, dunque, che Bastianich scegliesse New York come rampa di lancio nordamericana per il gruppo Eataly – un mercato enogastronomico artigianale italiano – aperto con suo figlio Joe Bastianich, Mario Batali e Oscar Farinetti. “Mostriamo il cibo italiano da tutte le angolazioni, dalla degustazione all’insegnamento,” afferma Bastianich. “Il cliente viene coinvolto in questo apprezzamento per il cibo dalla produzione in poi.” Da allora il gruppo ha aperto sedi a Chicago, Boston e Sao Paulo, in Brasile. L’apertura dell’emporio del cibo nel quartiere di Lidia Bastianich Yorkville a Toronto è prevista per il 2019 con il sostegno della famiglia Weston, dei ristoranti Terroni e del gruppo Selfridges. Bastianich è nata in Istria (attuale Croazia) e si è trasferita negli Stati Uniti da ragazza. A quei tempi, aveva già sviluppato un amore per la cucina grazie a sua nonna, che le ha trasmesso un rapporto con il cibo dal valore inestimabile; ogni cosa, dalla pasta alle salsicce, veniva preparata da zero utilizzando tutti i prodotti del proprio appezzamento di terra. A febbraio, la star della cucina, 70 anni, è stata a Toronto per due eventi: la proiezione di un film e un dibattito, seguiti da una cena al ristorante Terroni Adelaide. La proiezione del film del 1996, Big Night, era appropriata dato il suo nesso con la vita e le esperienze di Bastianich. Il film racconta la storia di due fratelli italiani nel New Jersey del 1951, frustrati a causa di una clientela americana secondo cui la cucina italiana equivarrebbe alla pasta con le polpette. I due si battono per far conoscere ai clienti l’autentica cucina italiana. “Sotto molti punti di vista rispecchia la mia esperienza personale all’interno della comunità gastronomica degli Stati Uniti,” dice Bastianich, proprietaria di numerosi ristoranti in tutto il Paese, compresi i quattro della città di New York. “Decenni fa, le persone non si rendevano conto che la cucina italiana fosse una cucina raffinata.” Sottolinea che si tratta di un tipo di cucina diverso dalla variante italo-americana, che affonda le proprie radici in Calabria, Sicilia e Campania. Alla fine del 1800, la prima ondata migratoria italiana negli Stati Uniti giungeva prevalentemente da queste tre regioni. “Preparavano pietanze che fossero il più vicino possibile a quelle che avevano preparato in patria, ma con i prodotti che trovavano in America,” sostiene. “È così che nacque la cucina italo-americana.” I piatti connessi a questo genere di cucina occupano un posto speciale nei cuori e nelle menti delle persone che li hanno creati. “È un cibo della memoria,” sottolinea Bastianich. “È molto nostalgico.” Con il tempo, la cucina italo-americana, fortemente basata sull’esperienza migratoria dall’Italia meridionale, si è intrecciata alla gastronomia italiana. Ma Bastianich puntualizza che non si tratta della stessa cosa. “La cucina italiana rispecchia tutte le varie regioni d’Italia,” spiega. “E, al momento, la cucina regionale italiana va di moda.” Sebbene siano molto diverse tra loro, ognuna di esse ha per lei un valore speciale. “Ammiro ed adoro entrambe le cucine. C’è spazio per entrambe. Una appartiene alla storia dell’Italia. L’altra è la storia dell’esperienza migratoria – fa parte dell’America.” photo / Diana De Lucia
“A food of memories” for Lidia Bastianich
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 53
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 54
ITALIAN NEW YORK
photo / Peter Zullo
54
photo / newyorkesi.it
photo / Henrik Jagels
MANHATTAN’S LITTLE ITALY GETS SMALLER La Little Italy di Manhattan rimpicciolisce by / di DANIELA DI STEFANO
Famous Italian-American neighbourhood has faded into nostalgia New York City’s Little Italy is becoming Littler Italy by the year. Once a densely packed neighbourhood that was home to thousands of Italian immigrants and an array of barber shops, grocers, cheese shops and bakeries, it’s now a shell of its former self, catering more to tourists than local residents. “There are only a couple bakeries, a pasta store and a salumiera here now where there used to be one on every block,” says Joseph V. Scelsa, PhD, founder and president of the Italian American Museum dedicated to preserving the history of Italian-Americans in New York City. “Many people come here looking for the Little Italy they have in their mind, the one based on what they’ve seen in movies and what they’ve been told, but things have changed.” Little Italy is among Manhattan’s most storied neighbourhoods, having welcomed more Italian immigrants in the late 19th and early 20th centuries than anywhere else in New York City. “Almost all Italian-Americans can trace their roots back to Little Italy, specifically Mulberry Street,” says John Fratta, a fourth generation Little Italy resident and president of the Little Italy Restoration Association. “It’s where Italians first stepped foot in America.” As newcomers arrived from regions like Campania, Sicily and Calabria, they brought with them their language, customs and traditions as they set out to achieve the American dream. Soon, neighbourhood mainstays like Lombardi Pizzeria, Alleva’s Cheese Store and Ferrara Bakery & Café opened to give immigrants the tastes of back home. At its peak, the area encompassed 50 square blocks of Lower Manhattan, but today what was once the core of Italian life for thousands is almost entirely located on a three-block stretch of Mulberry Street between Broome
Il famoso quartiere italo-americano svanisce nella nostalgia La Little Italy della città di New York diventerà entro l’anno una Little Italy ancor più “little”. Una volta quartiere densamente popolato, che ospitava migliaia di immigrati italiani ed una varietà di botteghe di barbiere, alimentari, formaggi e forni, è oggi lo scheletro di ciò che era, ad alimentare più i turisti che i residenti locali. “Ci sono solo un paio di forni, un negozio di pasta e una salumeria, dove una volta ce n’era uno ad ogni isolato,” dice Joseph V. Scelsa, PhD, fondatore e presidente del Museo Italo-Americano, dedicato alla tutela della storia degli italoamericani a New York. “Molti vengono alla ricerca della Little Italy che hanno in mente, quella basata su ciò che hanno visto nei film o di cui hanno sentito parlare, ma le cose sono cambiate.” Little Italy è tra i quartieri più leggendari di Manhattan, avendo ospitato alla fine del 19esimo secolo e dei primi del 20esimo secolo più immigrati italiani di qualunque altra zona della città di New York. “Quasi tutti gli italo-americani possono ricondurre le proprie origini a Little Italy, in par ticolare a Mulberry Street,” dice John Fratta, residente di quar ta generazione e presidente dell’ Associazione dei ristoratori di Little Italy. “È dove gli italiani si sono stanziati quando hanno messo piede in America.” Quando i neoarrivati giungevano da posti come Campania, Sicilia e Calabria, por tavano con sé lingua, usanze e tradizioni, mentre perseguivano il Sogno americano. Presto aprirono pilastri del quar tiere come la Pizzeria Lombardi, l’Alleva’s Cheese Store e il Ferrara Bakery & Café per offrire agli immigrati i sapori di casa. Al suo apice l’area comprendeva 50 isolati di Lower Manhattan, ma ciò che una volta era per migliaia di persone il nucleo della vita italiana oggi è quasi del
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 55
ITALIAN NEW YORK
55
and Canal Streets that can be explored on foot in under 15 minutes. In 1950, half of the 10,000 neighbourhood residents were Italian-American, but by 2010 the U.S. Census found just 5% of residents in the same radius identified as Italian-American. Scelsa thinks the neighbourhood has been the victim of its own success. “As the first generation died off, the second and third became more educated and successful and wanted more space,” he says. Many flocked to the outer boroughs after the Second World War to Queens and Long Island, and farther out to New Jersey and Connecticut. The area began to change and Chinatown began to take over as an influx of Asian immigrants moved in and bought stores and apartments once owned and run by Italians. The newest threat to the neighbourhood is the gentrifiers, says Scelsa, as the area becomes the next cool place to be. “Rents are very high and as time goes on they’ll be replaced by upscale retailers and expensive condos.” Little Italy might be smaller in both size and native residents, but the neighbourhood still beams with picturesque remnants of its past – tenements with green, white and red flags hanging from the fire escape and glass front shops and restaurants with signs for pizza, gelato, fresh pasta and mozzarella for sale. Places like the Italian American Museum (in the former home of the Banca Stabile, which lent immigrant Italians money for passage to the United States) help it to remain a cultural touchstone for the next generation and tell the story of immigrants, their struggles and their contributions to American life. Organizations such as Figli di San Gennaro are preserving the area’s character, history and traditions with the longest running street festival, the Feast of San Gennaro, celebrating the Patron Saint of Naples. “It’s like a homecoming,” says Fratta, whose great-grandfather helped organize the first feast 91 years ago. “Past residents and one million people from all over the country come to celebrate.” The future seems to lie in ethnic tourism bringing Italian-Americans and visitors alike to the neighbourhood who want to experience an authentic urban village. “Little Italy will always survive as a neighbourhood,” says Scelsa. “Will it be a purely Italian one, no, but with an Italian feel to it, yes. That feeling will go on for a long time because the commitment that these individuals have made won’t go away.”
tutto situato nello spazio di tre isolati su Mulberry Street, tra Broome e Canal Street, visitabile a piedi in meno di 15 minuti. Nel 1950, la metà dei 10.000 residenti del quartiere era italo-americana, ma nel 2010 un censimento degli U.S.A. ha identificato come italo-americano solo il 5% dei residenti nello stesso raggio. Scelsa pensa che il quartiere sia vittima del suo stesso successo. “Con la scomparsa della prima generazione, la seconda e la terza, più colte e affermate, volevano maggiore spazio,” dice. Dopo la Seconda guerra mondiale in molti si spostarono verso zone periferiche, a Queen e Long Island, ed ancor più oltre verso il New Jersey e il Connecticut. L’area cominciò a cambiare e fu Chinatown a prendere il sopravvento con l’arrivo di un flusso di immigrati asiatici che hanno comprato negozi e appartamenti precedentemente appartenuti a italiani. L’ultimissima minaccia per il quartiere è costituita dall’imborghesimento, dice Scelsa, in un periodo in cui la zona diventa un posto alla moda in cui vivere. “Gli affitti sono altissimi e con il passare del tempo verranno rimpiazzati da negozi d’alto livello e appartamenti cari.” Little Italy sarà pure più piccola, in termini di spazi e numero di residenti nativi, ma il quartiere risplende ancora con pittoreschi residui del suo passato – caseggiati con le bandiere verde, bianco e rosso che sventolano dalle scale antiincendio, e negozi e ristoranti le cui vetrine hanno insegne con pizza, gelato, pasta fresca e mozzarella. Posti come il Museo Italo-Americano (nell’edificio che ospitava un tempo la Banca Stabile, che prestava agli immigrati italiani il denaro per trasferirsi negli Stati Uniti) contribuiscono a mantenerla un riferimento culturale per le generazioni future e a raccontare la storia degli immigrati, delle loro difficoltà e del loro contributo alla vita americana. Organizzazioni come Figli di San Gennaro preservano il carattere, la storia e le tradizioni dell’area grazie alla più lunga fiera di strada, la Festa di San Gennaro, che celebra il santo patrono di Napoli. “È come una rimpatriata,” dice Fratta, i cui bisnonni contribuirono ad organizzare la prima, 91 anni fa. “Gente che prima viveva qui e un milione di persone da tutto il paese vengono a festeggiare.” Il futuro sembra nelle mani del turismo etnico che porta nel quartiere sia italo-americani che visitatori per provare l’esperienza di un vero villaggio urbano. “Little Italy sopravviverà per sempre come quartiere,” dice Scelsa. “Interamente italiano, no, ma con un’atmosfera italiana sì. Quell’atmosfera durerà per sempre perché l’impegno preso da queste persone non diminuirà.”
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 56
56
ITALIAN NEW YORK
RUNNING IN THE FAMILY Tutto in Famiglia by / di EVE AARON
Two businesses preserve Italian culture in New York Manhattan’s Little Italy has changed dramatically in recent years, having been reduced by a rapidly growing Chinatown and refurbished luxury lofts. But there are still a few Italians left in the area, keeping their cultural legacy alive and their family businesses thriving through what they do best: food. Nicholas D’Agostino III, CEO of D’Agostino’s supermarket chain in New York City, and Lou Di Palo, one of the owners of Di Palo’s Fine Foods store in New York’s Lower Manhattan, both help to maintain what’s left of the Italian cultural presence in New York. The success and popularity of these two businesses reflect the great survival narrative of the Italian immigrant community, which has managed to flourish despite the discrimination it originally faced. D’Agostino’s supermarket chain was born during the Great Depression as a small shop with staple items on Lexington Avenue and 83rd Street in Manhattan. First generation immigrants, Nicholas D’Agostino’s grandfather, Nicola, and his brother Pasquale, were the original founders of the business. Other family members, who at the time still lived in L’Aquila, Abruzzo, soon immigrated to New York and became part of the enterprise. Today, 55-year-old Nicholas D’Agostino III runs the chain alongside his wife Nancy. “I’m proud that my family, from the beginning, was willing to support the new country it found itself in,” he says. Born and raised in Manhattan, D’Agostino always admired what he could detect of his immigrant culture reflected in his grandmother who, he says, would “always pull something out of the freezer to cook up whenever anybody came over.”
Due aziende che preservano la cultura italiana a New York
La Little Italy di Manhattan è cambiata drasticamente negli ultimi anni, ridimensionata dalla rapida espansione di Chinatown e di loft di lusso ristrutturati. Ma nell’area si trovano ancora degli italiani che portano avanti la propria eredità culturale e le aziende di famiglia, prosperando attraverso ciò che gli riesce meglio: il cibo. Nicholas D’Agostino III, amministratore delegato della catena newyorchese dei supermercati D’Agostino, e Lou Di Palo, uno dei proprietari del negozio Di Palo’s Fine Foods situato a Lower Manhattan, New York, aiutano a tener in vita ciò che resta della presenza culturale italiana a New York. Il successo e la popolarità di queste due ditte rispecchiano quelle grandi storie di sopravvivenza della comunità di immigrati italiani, fiorita nonostante le discriminazioni subite in origine. La catena di supermercati D’Agostino è nata durante la Grande Depressione come bottega per beni di prima necessità, tra Lexington Avenue e l’83esima strada, a Manhattan. Prima generazione di immigrati, il nonno di Nicholas D’Agostino, Nicola, e suo fratello Pasquale, furono i fondatori originali della ditta. Altri membri della famiglia, che ai tempi vivevano ancora all’Aquila, in Abruzzo, immigrarono presto a New York ed entrarono a far parte dell’impresa. Oggi, Nicholas D’Agostino III, 55 anni, gestisce la catena assieme alla moglie Nancy: “M’inorgoglisce il fatto che la mia famiglia, sin dall’inizio, abbia avuto voglia di sostenere il nuovo paese nel quale si trovava,” dice. Nato e cresciuto a Manhattan, D’Agostino ha sempre ammirato quegli aspetti della propria cultura da immigrato che rispecchiavano sua nonna la quale, dice, “ogni volta che qualcuno andava a trovarla tirava sempre fuori dal congelatore qualcosa da cucinare.”
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 57
ITALIAN NEW YORK
57
The mission behind D’Agostino’s supermarket chain is to embody a similar type of Italian hospitality and comfort while fighting to keep the idea of the local market alive in a world changed by larger scale franchises and online services. “Many Italian families frequent our stores and we tend to seek out Italian products,” he explains, adding that he promotes a more intimate connection between the client and his local shop, believing that “one’s store defines one’s neighborhood.” Di Palo’s Fine Foods on Mott and Grand Streets has certainly sculpted the character of its neighborhood in such a way. Di Palo’s began as a purveyor of dairy products, or latteria, by Lou Di Palo’s great-grandfather. It’s now under the ownership of Lou, 65, and his two siblings Sal and Marie. They import pastas, cured meats, sauces and much more from a wide variety of regions all over Italy, while continuing to produce their own mozzarella and ricotta cheeses. At the same time, Di Palo explains, “We haven’t lost sight of who we are” that is, an immigrant business serving immigrant food. A fifth-generation business, Di Palo’s remains a family endeavour: quite a few of the Di Palos are involved in the store’s daily production and sales, including Lou’s children. The store draws the Di Palo family together, as they support their beloved business as a team. Discussing his recently published book, Di Palo’s Guide to the Essential Foods of Italy, Di Palo emphasizes that food has the power to create relationships. “Food is essential to communication among people,” he says. In some ways, food was the key to success for the Italian immigrant community in America. Settling into their new environment, Italian immigrants catered to one another’s nostalgia for home with the food they created, diffusing their cuisine into American culture in the process. “In fact, now American food is Italian food,” Di Palo points out. Discussing his expectations for the future of his family-run business, he says, “My hope is that we maintain our heritage… I want my children and grandchildren to recognize the contribution their family made with this business, and what other Italian immigrant families have made with similar businesses, changing the U.S. into what it is today.”
L’obiettivo della catena di supermercati D’Agostino è quello di riproporre un modello simile di ospitalità e calore tipici italiani, battendosi nel frattempo per mantenere vivo il concetto di supermercato locale, in un mondo trasformato dai franchising su grande scala e dai servizi online. “Molte famiglie italiane vengono nei nostri negozi e tendiamo a ricercare prodotti italiani,” spiega, aggiungendo di promuovere un rapporto più stretto tra il cliente e il negozio locale, nella convinzione che “il negozio di una persona, ne definisce il quartiere.” In tal senso Di Palo’s Fine Foods su Mott e Grand Street ha sicuramente definito il carattere del suo quartiere. È stato il bisnonno di Lou Palo a dare il via al negozio Di Palo’s per la vendita di latticini, come latteria. Adesso è di proprietà di Lou, 65 anni, e dei suoi due fratelli Sal e Marie. Importano pasta, insaccati, sughi e tanto altro da molte regioni italiane, mentre continuano a produrre Lou Di Palo la propria mozzarella e la ricotta. Allo stesso tempo, Di Palo spiega: “Non abbiamo perso di vista chi siamo”, cioè una ditta immigrata che serve cibo immigrato. Con le sue cinque generazioni alle spalle, la Di Palo’s resta un’impresa di famiglia: parecchi Di Palo sono coinvolti quotidianamente nella produzione e nelle vendite del negozio, inclusi i figli di Lou. Il negozio è ciò che tiene unita la famiglia Di Palo, che regge l’amata attività facendo un lavoro di squadra. Parlando del suo libro, pubblicato di recente, Di Palo’s Guide to the Essential Foods of Italy, Di Palo sottolinea che il cibo ha il potere di creare rapporti. “Il cibo è essenziale per la comunicazione tra le persone,” sostiene. In un certo senso, il cibo è stato la chiave del successo per la comunità di immigrati italiani in America. Stabilendosi nel nuovo ambiente, gli immigrati italiani, l’uno con l’altro, hanno sopperito alla nostalgia di casa con i piatti da loro creati, diffondendo nel frattempo la propria cucina nella cultura americana. “Di fatto, il cibo americano di oggi è cibo italiano,” sottolinea Di Palo. Parlando delle proprie aspettative per il futuro della sua azienda a conduzione familiare, dice: “La mia speranza è quella di mantenere la nostra eredità…Voglio che i miei figli e i miei nipoti siano consapevoli del contributo lasciato dalla loro famiglia attraverso questa ditta, e ciò che le altre famiglie di immigrati italiani fanno con aziende del genere, rendendo gli Stati Uniti ciò che sono oggi.”
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 58
58
ITALIAN NEW YORK
Présent là où vous en avez besoin!
Un demi-siècle à prendre part
aux projets dans
l'Est du Canada
BEING ITALIAN IN NYC’S BOROUGHS Essere italiano nei quartieri della città di New York by / di NORA FAHMI
BÉTON PRÉPARÉ BÉTON PRÉFABRIQUÉ BÉTON BITUMINEUX 85 USINES DANS L’EST DU CANADA
BUREAU ADMINISTRATIF (QUÉBEC) 418 627-7242 SIÈGE SOCIAL (MATANE) 418 562-0074 RÉGION DE MONTRÉAL 514 640-9194
betonprovincial.com
New York City is where, even today, we find the largest Italian population in the U.S. This may come as no surprise considering that NewYork City alone has not one, but a remarkable five Little Italys. Manhattan’s Little Italy is perhaps the one that is most visited and portrayed in popular culture, but the four other NYC boroughs of the Bronx, Brooklyn, Queens and Staten Island each boast their own piece of the motherland.
La città di New York è quella in cui, ancora oggi, troviamo la più grande comunità italiana degli Stati Uniti. Non sorprende dato che la sola città di New York ha non una, ma ben cinque Little Italy. La Little Italy di Manhattan è forse la più visitata e rappresentata nella cultura popolare, ma gli altri quattro quartieri di New York, il Bronx, Brooklyn, Queens e Staten Island, vantano ognuno il loro pezzo di madrepatria.
The Bronx: Arthur Avenue and Belmont Often referred to as the Big Apple’s “real Little Italy,” the Belmont portion of the Bronx is widely known for its large concentration of pizzerias, trattorias and butcher shops. It’s where the nonnas can be found pulling their grocery carts overflowing with fresh produce purchased at the neighbourhood’s institution: the Arthur Avenue Retail Market. “It’s a fast-paced market where you can find some amazing selections of quality Italian products, and most of the busineesesses have been around for over 50 years,” says Alexandra Maruri, a Bronx native and founder of Bronx Historical Tours. Caterina Russo has lived in the neighbourhood since arriving from Reggio Calabria in 1971. “It’s our home and the home of our children and grandchildren,” she says. “Yes, it has changed a little over the years, but the Italian essence is always there: the community is strong. We meet at the market and at mass (celebrated in Italian!) every Sunday at the Church of Our Lady of Mount Carmel. We have everything an Italian family could possibly need in our Little Italy.”
Definita spesso come la “vera Little Italy” della Grande Mela, il tratto di Belmont nel Bronx è molto noto per la sua notevole concentrazione di pizzerie, trattorie e macellerie. È dove si possono trovare le nonne che trascinano i carrelli della spesa traboccanti di prodotti freschi, appena comprati in quello che nel quartiere rappresenta un’istituzione: l’Arthur Avenue Retail Market. “Si tratta di un mercato frenetico, nel quale è possibile trovare un’incredibile gamma di prodotti italiani di qualità, e la maggioranza dei negozi qui si trova da più di 50 anni,” dice Alexandra Maruri, nata nel Bronx e fondatrice della Bronx Historical Tours. Caterina Russo vive nel quartiere sin dal suo arrivo da Reggio Calabria nel 1971. “È casa nostra e quella dei nostri figli e nipoti,” afferma. “Sì, è un pò cambiato nel corso degli anni, ma conserva sempre l’essenza italiana: la comunità è forte. Ci incontriamo al mercato e la domenica a messa (celebrata in italiano!) nella chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo (Our Lady of Mount Carmel). Nella nostra Little Italy, c’è tutto ciò di cui una famiglia italiana può avere di bisogno.”
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 59
ITALIAN NEW YORK
59
Brooklyn: Bensonhurst Colourful and vibrant, Brooklyn’s Piccola Italia has maintained its image and charm with the passing of the decades. “It’s a working-class neighbourhood with a big attitude,” says Dom Gervasi of Made in Brooklyn Tours. “The people are down to earth and generous.” Stepping into some of the shops, restaurants and bakeries located between 70th and 80th Streets on 18th Avenue (commonly known as “Cristoforo Colombo Boulevard”) is a little like being teleported to the ’50s. The old-fashioned vibe is almost palpable as you stroll down those charismatic streets lined with green-white-red flags and signs. The neighbourhood is all bells and whistles (literally!) once a year when the end of summer is marked by what locals call “the Feast”: the glorious celebration of la Festa di Santa Rosalia, the patron saint of Palermo.
Colorata e vivace, la Piccola Italia di Brooklyn, con il passare dei decenni, mantiene sia la propria immagine che il suo fascino. “È un quartiere operaio con un gran carattere,” afferma Dom Gervasi della Made in Brooklyn Tours. “Le persone sono alla mano e generose.” Entrare in alcuni dei negozi, ristoranti o forni situati sulla 18th Avenue (comunemente nota come “Boulevard Cristoforo Colombo”), tra la 70esima e l’80esima strada, è come essere teletrasportati negli anni ’50. È quasi palpabile l’atmosfera dei vecchi tempi, mentre si percorrono quelle strade accattivanti sui cui cigli si allineano cartelli e bandiere verde, bianco e rosso. Una volta all’anno, quando la fine dell’estate è annunciata da ciò che i locali chiamano “the Feast”: gloriosa celebrazione per la Festa di Santa Rosalia, santa patrona di Palermo, il quartiere diventa tutto scampanellii e fischietti (letteralmente!).
Queens: Ozone Park The Ozone Park district of the borough of Queens is famed for its ethnic diversity. The first group of immigrants to call it home were the French. Then came the Germans and the Irish, followed by the Italians in the beginning of the 20th century. A large portion of Italians who moved to Ozone Park had previously lived in Brooklyn. This understated Little Italy is perhaps more residential than the others; still, cafés and restaurants dot the area and serve beloved Italian classics. The Italian community stretches to neighbouring Howard Beach, where Italian-owned businesses abound.
Il distretto di Ozone Park nel quartiere di Queens è rinomato per la sua diversità etnica. Il primo gruppo di immigrati stabilitovisi fu quello dei francesi. Poi giunsero i tedeschi e gli irlandesi, seguiti dagli italiani all’inizio del 20esimo secolo. Una grande fetta di italiani trasferitasi a Ozone Park aveva vissuto precedentemente a Brooklyn. Questa sottovalutata Little Italy è forse più residenziale delle altre; ed ancora una volta, l’area è puntellata da caffè e ristoranti che servono i tanto amati classici italiani. La comunità italiana arriva alla vicina Howard Beach, dove abbondano i locali di proprietà di italiani.
Staten Island: Rosebank Staten Island boasts the highest proportion of Italian-Americans in the U.S. (almost 40% of the borough’s population).“Italian-Americans are evident in each corner of Staten Island society,” says Marianna Randazzo, director of School Programs at the Garibaldi-Meucci Museum. This community landmark, which Randazzo explains is “one of the oldest Italian-American Cultural Centers in the United States,” is fittingly located in the heart of Staten Island’s Little Italy: Rosebank. It’s situated in the original white clapboard house where Antonio Meucci (often credited for the invention of the first telephone) lived and where his friend and Italian revolutionary, Giuseppe Garibaldi, took refuge from 1851 to 1853. Big names for a Little Italy! And much to be proud of.
Staten Island vanta la fetta più grande di italo-americani di tutti gli Stati Uniti (quasi il 40% della popolazione del quartiere). “Gli italo-americani risaltano in ogni angolo della società di Staten Island,” dice Marianna Randazzo, direttrice dei programmi scolastici del Museo Garibaldi-Meucci. Questa pietra miliare della comunità, che Randazzo spiega essere “uno dei centri culturali italo-americani più antichi degli Stati Uniti,” è opportunamente situata nel cuore della Little Italy di Staten Island: Rosebank. Ha sede nella casa originale, bianca e con le assi di legno, in cui Antonio Meucci (a cui è stato spesso attribuita l’invenzione del telefono) viveva e dove il suo amico rivoluzionario italiano, Giuseppe Garibaldi, si rifugiò dal 1851 al 1853. Grandi nomi per una Piccola Italia! E molto di cui andare fieri.
Montreal April/May 41-60 2017-04-05 2:21 PM Page 60
60
FOOD
A PASSION FOR COOKING photo / Vincenzo D’Alto
Vanessa Gianfrancesco
Una passione per la cucina by / di ALESSANDRA SALITURI
Meet Vanessa Gianfrancesco, Panoram Italia’s new food columnist “When you discover what makes you happy, you will shine,” says 31-yearold chef and TV personality Vanessa Gianfrancesco. She is a fixture on Gusto TV’s One World Kitchen and Breakfast Television Montreal. As founder of the Cooking with V brand and general director at Chef en Vous, she has always had a passion for Italian cooking, which she dreamt of bringing to the small screen. “From a very young age, I was the one with the microphone in my hands at most weddings,” she says. “I always wanted to be a front line chef, teach and be immersed with people.” Born and raised in St-Leonard, Gianfrancesco began rolling sheets of pasta with her grandmother at 18 months old. “I used to beg my mother to let me spend my summers with my nonna instead of going to summer camp,” she recalls. As her passion flourished, she became her family’s unofficial event planner, customizing menus for holidays and special occasions. “Food has always been a very happy, positive thing for my family,” she explains. “The tradition of eating evening meals together, insieme, was very important for us.” Now fully immersed in the world of cooking, Gianfrancesco originally studied Political Science at McGill University with a minor in Italian Studies, with the intent of pursuing a career as a lawyer. She soon realized that her heart wasn’t in it and, with no prior professional cooking experience, jumped at the opportunity to attend the prestigious Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Quebec (ITHQ). As soon as she graduated from ITHQ, she wrote an email on a whim to the Food Network entitled “Your Next Food Network Gem.” She explains, “I sent them an audition tape and wrote in my note: you have to believe me, I’m meant to be on air!” To Gianfrancesco’s surprise, the network replied. They saw potential in her and encouraged her to build an audience and get back in touch.
Incontro con Vanessa Gianfrancesco, nuova columnist gastronomica di Panoram Italia
“Quando scoprirai cosa ti rende felice, brillerai,” dice Vanessa Gianfrancesco, 31 anni, cuoca e personaggio televisivo. Lei, insegnante di cucina, è una presenza fissa a One World Kitchen su Gusto TV e Breakfast Television Montreal. Fondatrice del marchio Cooking with V e direttrice generale di Chef en Vous, nutre da sempre una passione per la cucina italiana, che sognava di portare sul piccolo schermo. “Sin da giovanissima, ero quella con il microfono in mano nella maggior parte dei matrimoni,” dice. “Ho sempre voluto essere una cuoca professionista, insegnare ed essere circondata dalla gente.” Nata e cresciuta a St-Leonard, Gianfrancesco ha cominciato a stendere fogli di pasta a 18 mesi, insieme alla nonna. “Pregavo mia madre di farmi trascorrere le estati con mia nonna piuttosto che frequentare il campo estivo,” ricorda. Una volta fiorita questa sua passione, è diventata l’organizzatrice non ufficiale delle occasioni di famiglia, personalizzando i menu per le feste e le occasioni speciali. “Il cibo è da sempre una componente felice e positiva per la mia famiglia,” spiega. “Consumare insieme i pasti serali, era per noi un rituale importantissimo.” Pur essendo oggi totalmente immersa nel mondo della cucina, in origine Gianfrancesco ha studiato Scienze Politiche all’Università McGill, e ha conseguito una laurea di primo livello in italianistica, con l’intenzione di intraprendere la carriera di avvocato. Presto si è resa conto che non era ciò che il suo cuore desiderava e, senza alcuna esperienza in cucina a livello professionale, ha colto al balzo l’opportunità di frequentare il prestigioso Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Quebec (ITHQ). Non appena si è diplomata dall’ITHQ, ha scritto un’e-mail di getto a Food Network intitolata “La vostra prossima perla a Food Network.” Spiega: “Ho mandato loro la registrazione per un’audizione e nella mia nota ho scritto: dovete darmi retta, sono destinata ad andare in onda!”. Con sorpresa di Gianfrancesco, l’emittente le ha risposto. Hanno scorto in lei del potenziale e l’hanno incoraggiata a crearsi un pubblico e a ricontattarli.
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:23 PM Page 61
FOOD
61
Subito dopo, sui social media è nato Cooking with V. Due anni più tardi, dopo With that, Cooking with V was born on social media. After officially aver lanciato ufficialmente il proprio website, Gianfrancesco ha ricevuto una chiamata launching her website two years later, Gianfrancesco received a call from Gusto da Gusto TV per invitarla a partecipare a un’audizione. Il resto è storia. TV saying they would love for her to come in for an audition. The rest is history. Gianfrancesco è diventata una delle star di One World Kitchen – che ha appena Gianfrancesco became one of the stars on OneWorld Kitchen – which just concluso la sua seconda edizione – una trasmissione che presenta cuoche che speriwrapped up its second season – a show that features female chefs exploring mentano varie tradizioni culinarie da tutto il mondo. Da lì, sono fioccate altre oppordifferent culinary traditions from around the globe. From there, other opportunità. Il suo talento e la sua effervescenza hanno catturato l’attenzione di Breakfast tunities flew in. Her talent and effervescence caught the eye of Breakfast Television. Ha cominciato facendo un pò di comparse ai fornelli due anni fa ed oggi è Television. She began doing periodic cooking appearances two years ago and la cuoca fissa del programma. Gianfrancesco sta anche lavorando alla stesura del suo is now the program’s resident chef. Gianfrancesco is also working on writing primo ricettario. “Mi piace partecipare ai programmi perché amo condividere la mia her first cookbook. “I love doing the shows because I love sharing my passion,” passione,” dice. “Il pubblico, compresi tantissimi membri della comunità italiana, mi dà she says. “The audience, including so many members of the Italian community, feedback positivi.” have given beautiful feedback.” Gianfrancesco è anche elettrizzata per il suo Gianfrancesco is also excited about her “Food has always been a very happy, ultimo ruolo: condividere ricette con la comunità in latest role: sharing recipes with the community positive thing for my family. The tradition qualità di columnist gastronomica di Panoram Italia. as the new food columnist for Panoram Italia. of eating evening meals together, insieme, “Leggo Panoram Italia dalla sua prima uscita,” dice.“Mi “I have been reading Panoram Italia since the was very important for us.” sono sempre chiesta sulla base di cosa venissero day it first came out,” she says. “I always wonpresentate le persone, e adesso tocca a me! Ne dered how people get profiled, and now it’s me! sono onorata.” I’m honoured.” “Il cibo è da sempre una componente felice Traendo ispirazione dalle tecniche culinarie di Inspired by her family’s cooking teche positiva per la mia famiglia. Consumare famiglia, così come dalle tradizioni locali della città niques, as well as the local traditions of her insieme i pasti serali, era per noi un materna, Bari, e dalle radici paterne a Campobasso, la mother’s hometown of Bari and her father’s rituale importantissimo.” cuoca televisiva ha sviluppato uno stile culinario roots in Campobasso, the TV chef has develdistintivo che descrive come: “Italiano, aggiornato per i palati più moderni” e particooped a distinct culinary style which she describes as “Italian updated for a larmente attento a ingredienti sani e nutrienti come fagioli, verdure a foglia verde e modern day palate” with an emphasis on healthy and nutritious ingredients like pesce. Regalerà ai lettori squisite ricette e approfondirà le origini di certi piatti e beans, leafy greens and fish. She’ll offer readers delicious recipes and delve into ingredienti. Sebbene golosa di pappardelle con il ragù di vitello, Gianfrancesco ama the origins of certain plates and ingredients. Although she’s partial to a rich anche sperimentare ricette vegane e vegetariane, destinate a fare la loro comparsa pappardelle with veal ragu, Gianfrancesco also loves to experiment with vegan nella sua rubrica. and vegetarian recipes, which are bound to make appearances in her columns. Soprannominata Chef V dalla sua famiglia televisiva e dai suoi fedeli telespettatori, Nicknamed Chef V by her TV family and loyal viewers, Gianfrancesco is Gianfrancesco è grata per le opportunità che le si sono profilate dinnanzi. La sua thankful for the opportunities that have come her way. Her favourite quote by citazione preferita, di Julia Child, la dice tutta: “L’unico vero intralcio è la paura di Julia Child says it all: “The only real stumbling block is fear of failure.” sbagliare.”
Order Online!
Open Monday to Saturday Since
1965
Products of Quebec – Grain fed – Air chilled
Buona Pasqua
Chicken • Turkey • Quail • Guinea Fowl • Duck • Goose • Pheasant • Pigeon Rabbit • Hare • Lamb • Venison • Bison • Wild Boar • Organic Chicken & Turkey Roasts • Fondue Meats • Homemade Sausages • Meat Pies Foe Gras • Smoked Salmon • Rillettes • Terrines Free delivery for all purchases of $50 or more (Montreal)
514.843.6652 www.LVGF.ca
116 Rue Roy est. Montréal Qc.
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:23 PM Page 62
62
FOOD
SPRING INTO SEASONAL DISHES La primavera in tavola by / di VANESSA GIANFRANCESCO
Dishes to inspire the senses Spring is the season that awakens all of the senses. It’s the time when fresh, vibrant ingredients can be found throughout local farmers’ markets, and I transition from cooking hearty, comfort food to light and colourful dishes full of flavour. These colourful and flavourful spring dishes showcase what Italian food is all about: appreciating the simplicity and beauty of the ingredients that make up a dish. The only secret ingredient is the love that goes into the cooking. Asparagus and mascarpone risotto Risotto is a northern Italian dish that acts as a blank canvas for different flavours. Despite its creamy texture, there isn’t an ounce of actual cream in it. The texture is a result of the rice’s natural starches. My favourite type of rice to use is Vialone Nano, which may be a little bit more difficult to find, but it’s well worth the hunt! Risotto is a dish that relies on technique and that revolves around carefully and slowly cooking the rice in a golden stock of your choice. While the standard rule might be to stir each time you add in broth, my secret tip is to resist doing just that. Instead, save all the action for the very end when you remove the pan from the heat and add in the mascarpone and that nutty Parmigiano Reggiano. That’s when you can stir all your loving into it. This asparagus and mascarpone risotto dish is the epitome of spring thanks to the green asparagus and that rich and velvety mascarpone. Keep in mind this dish can be made in less than 20 minutes, so it’s the perfect weeknight meal.
Piatti che stuzzicano i sensi
La primavera è la stagione che risveglia tutti i sensi. È il periodo in cui è possibile trovare ingredienti freschi e fragranti in tutti i mercati di agricoltori locali, ed è il momento in cui io passo dal cucinare piatti semplici e sostanziosi a piatti leggeri, variopinti e ricchi di gusto. Queste ricette primaverili, variegate e saporite, mostrano la vera essenza della cucina italiana: l’apprezzare la semplicità e la bellezza degli ingredienti che costituiscono un piatto. L’unico ingrediente segreto è l’amore che si mette nel cucinare. Risotto agli asparagi e mascarpone Il risotto è un piatto italiano settentrionale, che fa da base per diversi sapori. A dispetto della sua consistenza cremosa, non contiene nemmeno un goccio di panna da cucina. La cremosità risulta dall’amido naturale del riso. La varietà di riso che prediligo è il Vialone Nano, che può risultare un pò più difficile da trovare, ma che sicuramente vale la pena cercare! Il risotto è un piatto che dipende molto dalla tecnica ed è imperniato sulla cottura, attenta e lenta, del riso in un gustoso brodo a vostra scelta. Sebbene la regola standard sia quella di mescolarlo ogni volta che vi si aggiunge il brodo, il mio trucco segreto è semplicemente quello di desistere dal farlo. Piuttosto, risparmiate quest’attività per la fine vera e propria, quando toglierete il tegame dai fornelli ed aggiungerete il mascarpone e il Parmigiano Reggiano con le sue note di frutta secca. È a questo punto che potete mescolarvi tutta la vostra amorevolezza. Questo risotto agli asparagi e mascarpone è l’emblema della primavera, grazie agli asparagi verdi e al mascarpone, gustoso e vellutato. Tenete a mente che è possibile preparare questo piatto in meno di 20 minuti, è dunque la ricetta perfetta per la cena di un giorno feriale.
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:23 PM Page 63
FOOD
63
Sweet pea and mint frittata Frittata, which can be enjoyed at breakfast, lunch or dinner, is one of the most versatile dishes around. The only ingredient frittatas have in common is eggs; the rest is up to you. I especially love this dish because it can be made with anything that I have in my fridge and pantry, so feel free to put any of your leftovers into it. The trick to this dish is making custard with the mixture of eggs and cream. For a rich frittata, the ratio is 1/3 cup of cream for every six eggs. In this dish, spring peas bring a pop of colour while the mint adds a touch of freshness. Cook on your stovetop on gentle heat and serve up from oven to table, family style, in minutes.
Frittata di piselli e menta La frittata, da gustare a colazione, pranzo o cena, è uno dei piatti più versatili che ci siano. L’unico ingrediente che le frittate hanno in comune sono le uova: il resto dipende da voi. Amo questo piatto in modo particolare, perché è possibile realizzarlo con tutto ciò che ho in frigo o in dispensa, per cui non esitate a incorporarvi gli avanzi. Il trucco per questo piatto è quello di creare una crema con uova e panna da cucina. Per una frittata saporita, il rapporto è di 1/3 di panna ogni sei uova. In questo piatto, i piselli primaverili apportano una nota di colore mentre la menta aggiunge un tocco di freschezza. Cuocetela sui fornelli a temperatura bassa e servitela direttamente nello stesso contenitore, in maniera informale, dopo qualche minuto. La Pastiera This classic Neapolitan tart has a special place in my heart because my family enjoys it each year during Easter. I remember the preparation involved in making it when I was growing up. We would start off by heading to our local market to purchase the freshest ricotta, which is key to this dish. The night before Easter Sunday, my nonna and I stayed up most of the evening to bake for the big day. Making the pastiera was an art for her that involved carefully preparing the dough, cooking the wheat and seasoning the ricotta with eggs, vanilla, orange water and a pinch of cinnamon. I would stand on a chair with my little apron on, incessantly asking her to let me stir the mixture. Then we would assemble it all together. She and I always thought of a fun, creative way to decorate the tart, just like with the pastiera I made here.
For full recipes / Per tutte le ricette: www.panoramitalia.com
La Pastiera Questa classica torta napoletana occupa un posto speciale nel mio cuore perché la mia famiglia se la gusta ogni anno durante la Pasqua. Ricordo, mentre crescevo, i preparativi che implicava il prepararla. Cominciavamo con l’andare al nostro mercato locale a comprare la ricotta più fresca, essenziale per questo piatto. La sera che precedeva la domenica di Pasqua, mia nonna ed io rimanevamo sveglie a lungo, a cucinare per il grande giorno. Preparare la pastiera era per lei una vera arte, che implicava l’attenta preparazione dell’impasto, la cottura del grano e la lavorazione della ricotta con le uova, la vaniglia, l’acqua di fiori d’arancio e un pizzico di cannella. Me ne stavo in piedi sulla sedia con addosso il mio grembiule, a chiederle in modo incessante di farmi rimestare il miscuglio. Poi mettevamo assieme il tutto. Pensavamo sempre a un modo divertente e creativo per decorare la torta, proprio come con la pastiera che ho fatto adesso.
THE NEW MINI COUNTYRYMAN
HAS ARRIVED.
2450 Chomedey Boul., Laval QC H7T 2X3 (514) 773 MINI (6464) MINILAVAL.COM
MON - FRI 9 AM - 9 PM
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:23 PM Page 64
64
FOOD
Herb-Crusted Rack of Lamb Carrè di agnello in crosta d’erbe Celebrate Easter this year with these two special dishes. Lamb, which is typically enjoyed during the season, gets a modern twist with herbed crust and a salsa verde that’s perfect for spring. Dessert is a refreshing zabaglione semifreddo flavoured with espresso.
Recipes prepared by / Ricette preparate da Chef Gaetano Lauricella Antica Osteria, Brampton
Ingredients for the lamb Ingredienti per l’agnello
Ingredients for the herb crust Ingredienti per la crosta d’erbe
Ingredients for the salsa verde Ingredienti per la salsa verde
• 2 (8-rib) racks of lamb (each rack 1 1/2 lbs each) / Carrè d’agnello (Ogni rack 1 1/2 libbre ciascuno) • 4 tbsp Dijon mustard / 4 cucchiai di mostarda di Dijon • Salt and pepper to taste / sale e pepe a piacere • 2 tbsp vegetable oil / 2 cucchiai di olio vegetale • 1 tbsp Worcestershire sauce / 1 cucchiaio di salsa Worcestershire
• ¾ cup breadcrumbs / ¾ di tazza di pangrattato • 1 tbsp chopped rosemary / 1 cucchiaio di rosmarino • 1 tbsp chopped thyme / 1 cucchiaio di timo tritato • 1 tbsp chopped parsley / 1 cucchiaio di prezzemolo tritato • 1 tbsp chopped garlic / 1 cucchiaio di aglio tritato • ¼ cup grated Parmesan cheese / ¼ di tazza di parmigiano grattugiato
• 2 bunches of parsley, stems removed / 2 mazzetti di prezzemolo, senza gambi • 1 shallot, minced / 1 scalogno, tritato • 2 tbsp capers / 2 cucchiai di capperi • 2 garlic cloves / 2 spicchi d'aglio • 3 tbsp olive oil / 3 cucchiai di olio d'oliva • 1 tbsp red wine vinegar / 1 cucchiaio di aceto di vino rosso • Salt and black pepper to taste / sale e pepe nero qb
Instructions (serves 4) Preheat oven to 350° F. Prepare the salsa verde by placing the parsley, minced shallot, capers, cloves, olive oil, red wine vinegar and salt and black pepper in a food processor. Blend until smooth. Place in bowl, cover and refrigerate until ready to use. Combine all the herb crust ingredients in a bowl. Season racks of lamb with salt and pepper. Place pan on medium heat with vegetable oil and sear lamb on all sides (approximately one minute each side). Remove lamb from pan and let rest for 15 minutes.
Istruzioni (per 4) Combine Dijon mustard and Worcestershire sauce in a bowl. Brush mixture all over the lamb loin and then pat with the herb crust. Cover the exposed bones with aluminum foil so they don’t burn during the roasting process. Place lamb racks in the centre of a roasting pan covered with parchment paper. Cook for approximately 15 minutes. Probe the lamb with a meat thermometer (it should read 120°F). When the lamb is ready, let stand for 10 minutes (covered) so that it reaches 135°F (medium rare). Cut racks as desired and serve with salsa verde.
Preriscaldare il forno a 350° F.
Per preparare la salsa verde mettere il prezzemolo, lo scalogno tritato, i capperi, i chiodi di garofano, l’olio di oliva, l’aceto di vino rosso, il sale e il pepe nero in un robot da cucina. Amalgamare bene. Mettere in una ciotola, coprire e conservare in frigorifero fino al momento dell'uso. Unire tutti gli ingredienti per la crosta di erbe in una ciotola. Condire il carrè di agnello con sale e pepe.
Mettere l’olio vegetale in una padella a fuoco medio, aggiungere l’agnello e cuocere su tutti i lati (circa un minuto per lato). Rimuovere la carne dalla padella e lasciarla riposare per 15 minuti.
Unire la senape di Dijon e la salsa Worcestershire in una ciotola. Spennellare la salsa su tutto il lombo di agnello e poi passarlo con la crosta di erbe.
Coprire le ossa esposte con un foglio di alluminio in modo che non brucino durante il processo di tostatura. Posizionare il carrè di agnello al centro di una teglia rettangolare rivestita di carta forno. Cuocere per circa 15 minuti.
Controllare la temperatura dell’agnello con un termometro per carne (si dovrebbe leggere 120°F). Quando l'agnello è pronto, lasciarlo riposare per 10 minuti (coperto) in modo che raggiunga 135°F (cottura media).Tagliare il carrè a piacere e servire con la salsa verde.
photo / Giulio Muratori
Quest’anno per celebrare la Pasqua abbiamo pensato a due speciali ricette. Agnello, che in genere è tipico di questa stagione, prende un tocco di novità con la crosta d’erbe e la salsa verde perfetta per la primavera. Il dolce è uno zabaione semifreddo reso gustoso dall’espresso.
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:23 PM Page 65
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 66
66
FOOD
Ingredients Ingredienti • 500 ml 35% cream / 500 ml 35% crema • 8 egg yolks (room temperature) / 8 tuorli d’uovo a temperature ambiente • 2 long espresso shots / 2 espresso lunghi • 100 ml sweet marsala / 100 ml di marsala dolce • 200 g sugar / 200 gm di zucchero • Aluminum foil tin (for the semifreddo) / carta stagnola (per il semifreddo)
Instructions (serves 4) Brush the aluminum foil tin with canola oil. Then cover the interior with plastic wrap. Set aside. Start preparing the zabaglione by placing the egg yolks, sugar, marsala and espresso in a stainless steel bowl. Beat until fully mixed (a few seconds). Bring a pot of water to boil. Then place the stainless steel bowl with the egg mixture on top of the pot. Make sure that the bowl and boiling water are never in contact. Whisk the mixture until it doubles in size and turns pale yellow. Remove bowl from the pot and let the zabaglione cool down to room temperature. In another bowl, whisk the whipping cream until it forms soft peaks. Gently fold the cream into the zabaglione. Place in the aluminum foil tin, cover and freeze overnight. Cut into semi-thick slices and garnish with chopped chocolate, crumbled amaretto cookies or seasonal fruit.
Istruzioni (Per 4)
Spennellare la stagnola con olio di canola. Poi coprire l'interno con pellicola trasparente.
Mettere da parte. Iniziare a preparare lo zabaione mettendo i tuorli, lo zucchero, il marsala e il caffè espresso in una ciotola di acciaio inox. Mescolare bene (per alcuni secondi).
Far bollire l’acqua in una pentola. Poi mettere la ciotola di acciaio con il composto di uova, sulla parte superiore della pentola.
Assicurarsi che la ciotola e l’acqua bollente non siano mai in contatto.
Frullare il composto fino a quando non raddoppia di dimensioni e diventa giallo pallido.
photo / Giulio Muratori
Espresso Zabaglione Semifreddo
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 67
THE ART OF OUTDOOR LIVING
PROUD DISTRIBUTOR OF
DISPLAY & GARDEN CENTER
DESIGN BOUTIQUE & GARDEN CENTER
PIERREFONDS
SAINT-LAURENT
11409 Boul. Gouin Ouest
2175 Boul. Côte-Vertu
514 684 5051
514 336 8292
www.pepinierepierrefonds.com
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 68
68
ARTS & CULTURE
over
e
E
x pyears erienc
Canta! by / di SARA GERMANOTTA
Angelike Falbo is ready for success
Gianfranco Palmitano
C.: 514.889.8183
514.353.6677 Now open! Come visit the new showroom at: 4465 boul. des Grandes-Prairies Montreal, QC www.interquebec.ca RBQ: 5732-3628-01
Italian-Canadian singer, Angelike Falbo, has a lot to be excited about. The 18-year-old Montreal native has been spending long hours in the recording studio working on her first album. “This record is very different from what people expect from me,” explains Falbo, who was discovered on La Voix, the Québécois version of the popular televised singing competition The Voice. “When people saw me on a La Voix, I was doing a lot of ballads and slow songs and now I’m really doing what I love to do and that’s pop and R&B. I’m really excited for people to finally see who I really am.” Falbo started singing when she was a child but was so shy she didn’t even like performing in front of her parents. The teen has come a long way since then. In 2015, she was a finalist on La Voix, and
Angelike Falbo è pronta per il successo
La cantante italo-canadese, Angelike Falbo, ha molti motivi per essere eccitata. La 18enne montrealese trascorre moltissimo tempo nello studio di registrazione per lavorare al suo primo album. “Quest’album è molto diverso da quello che la gente si aspetta da me” spiega Falbo, scoperta a La Voix, versione quebecchese della famosissima competizione canora televisiva The Voice. “Quando le persone mi hanno vista a La Voix cantavo molte ballate e canzoni lente, mentre adesso mi sto dedicando a ciò che davvero mi piace, cioè il pop e l’R&B. Mi entusiasma molto che le persone possano vedere chi sono davvero.” Falbo ha cominciato a cantare da bambina, ma era talmente timida da non voler esibirsi nemmeno di fronte ai suoi genitori. Nel 2015 è stata finalista a La Voix e ammette che non le è risultato facile tornare alla vita di tutti i giorni dopo aver vissuto quell’esperienza vorticosa. “È stata davvero dura quando si è
photo / Michel Castilloux
SING ON!
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 69
ARTS & CULTURE
69
she admits it was not easy to go back to everyday life after that whirlwind experience.“It was really tough for me once it was over,” she says. “I had a hard time adapting to a normal lifestyle. I was still in high school and going back was really hard.” Falbo credits her tight relationship with her family and her Italian upbringing for keeping her strong and grounded. “Italian families are very, very loyal and we are all extremely close. That helps me feel supported and loved, because the music industry can be very tough,” explains Falbo, who has a Calabrian father and French-Canadian mother. Although Falbo is currently enrolled in the music program at Cégep Marie-Victorin public school, the singer says she’s put her studies on hold to focus on her career. “I love the program, but it’s just too much for now. I want to focus on my music and give it 100% because I think now is the time to really push. I’m young, I can always go back to school – although I hope I don’t have to,” she jokes. Falbo’s debut album is set for release this spring, and her first single, “I Found Love,” hit the airwaves in February. The French version of the catchy tune, which showcases Falbo’s big voice, is making its way up the iTunes francophone pop charts and is also getting some airplay across the pond, according to Falbo’s manager, Sylvain Lachapelle. “The song is being played on several radio stations in Italy, France, Belgium and The Netherlands,” says Lachapelle. “We also have a remix done by DJ Joe Manina from Italy that is playing in many clubs in Europe.” This is a dream come true for Falbo, who says the album-making process has been a lot of hard work. “I’ve been spending hours and hours in the studio, but I’m never tired and I’m always so excited to come up with new ideas. I’ve been very involved with the album; I wrote two of the songs and I feel like it represents me 100%.” Falbo says she is looking forward to promoting her album and touring. “I really hope that this album will open doors for me. I feel like I was born to do this and I’m ready for all the ups and downs that come with this career. I can’t wait to go everywhere and meet people that listen to my music and connect with the public.”
conclusa” racconta. È stato difficile riadattarmi ad uno stile di vita regolare. Frequentavo ancora le superiori e ritornare a scuola non è stato semplice.” Falbo attribuisce il merito di essere forte e con i piedi per terra allo stretto rapporto che la lega alla famiglia e alla sua educazione all’italiana. “Le famiglie italiane sono molto, molto devote e siamo tutti molto legati. Ciò mi fa sentire sostenuta ed amata, dato che l’industria della musica può risultare davvero dura” spiega Falbo, il cui padre è calabrese e la madre è franco-canadese. Sebbene lei sia attualmente iscritta al programma di musica al Cégep MarieVictorin, la cantante afferma di aver sospeso i suoi studi per concentrarsi sulla carriera. “Adoro il programma, ma è un po’ troppo per il momento. Mi voglio concentrare sulla musica e dare il 100% perché penso che sia proprio adesso il momento di insistere davvero. Sono giovane, posso sempre tornare a scuola anche se spero di non doverlo fare” scherza. In primavera è prevista l’uscita dell’album di debutto di Falbo e il suo primo singolo “I Found Love” è stato mandato in onda a febbraio. La versione francese dell’orecchiabile motivo, mette in mostra la gran voce di Falbo, è in salita nelle classifiche francofone di iTunes e viene anche trasmessa oltreoceano, a quanto sostiene l’agente di Falbo, Sylvain Lachapelle. “La canzone viene mandata in onda da molte stazioni radio in Italia, Francia, Belgio e Paesi Bassi” spiega Lachapelle. “Abbiamo anche una versione remix creata dal DJ italiano Joe Manina che viene usata in molti locali in Europa.” È un sogno divenuto realtà per Falbo, che spiega quanto la produzione dell’album richieda un forte impegno. “Trascorro ore ed ore in studio, ma non sono mai stanca e, al contrario, mi eccita il poter trovare nuove idee. Sono molto coinvolta nella realizzazione dell’album; ho scritto due delle canzoni e mi pare che mi rispecchino al 100%.” Falbo dice di non vedere l’ora di promuovere il suo album e andare in tour. “Spero davvero che quest’album mi apra le porte. Sento di essere nata per fare questo e sono pronta ad affrontare gli alti e bassi che questo tipo di carriera comporta. Non vedo l’ora di andare in giro, incontrare gente che ascolta la mia musica e sentirmi in sintonia con il pubblico.”
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 70
70
ARTS & CULTURE
Photo / courtesy of Rezolution Pictures
Legendary guitarist Jimi Hendrix, who was part Cherokee, is one of the artists who helped shape the history of rock music.
NATIVE AMERICAN INFLUENCE ON ROCK L’influenza dei nativi d’America sul rock by / di SAL DIFALCO
Alfonso Maiorana’s Rumble explores invaluable contributions “Patience is bitter, but its fruit is sweet,” wrote philosopher Jean-Jacques Rousseau. And while bitterness didn’t poison Montreal director Alfonso Maiorana’s long wait for opportunity and success, the fruits have certainly been sweet. The film he codirected, Rumble: The Indians Who Rocked the World, rocked the Sundance Film Festival in January, taking home a Special Jury Award for Masterful Storytelling in Documentary Film. “It’s been a long time coming,” admits Maiorana, 51, whose ambition to be a film director was put on hold back in the late 1990s when funding fell through for his first full-length feature, a film about his life in the rough-and-tumble neighbourhood of Pointe-aux-Trembles. “I had a six-month-old son,” he explains. “Things were tight. Making a feature film is stressful. It takes its toll on your family.” When the film was shelved, Maiorana remained true to his working-class Avellino roots and worked as a camera operator to put bread on the table after the film. The birth of his daughter three years later was a blessing to the family, and further responsibility, but dampened neither his fidelity nor his resolve.
Rumble di Alfonso Maiorana ne esplora l’inestimabile contributo
“La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce,” scrisse il filosofo Jean-Jacques Rousseau. E poiché l’amaro non ha avvelenato la lunga attesa per un’opportunità e per il successo del regista montrealese Alfonso Maiorana, i frutti sono sicuramente dolci. Il film da lui co-diretto, Rumble: The Indians Who Rocked the World, ha fatto vibrare il Sundance Film Festival a gennaio, ottenendo il Premio speciale della giuria per la narrazione magistrale del film-documentario. “Ce n’è voluto di tempo” ammette Maiorana, 51 anni, la cui aspirazione a diventare regista è stata lasciata in sospeso alla fine degli anni ’90 quando non sono bastati i fondi per il suo primo lungometraggio, un film sulla sua vita nel quartiere burrascoso di Pointe-aux-Trembles. “Avevo un figlio di sei mesi” spiega. “Era una situazione difficile. Realizzare un film è impegnativo. La famiglia ne paga le spese.” Una volta accantonato il film, Maiorana è rimasto fedele alle sue origini operaie avellinesi e ha lavorato come cameraman per por tare il pane a tavola. La nascita di sua figlia tre anni dopo, una benedizione per la famiglia, ma anche ulteriori responsabilità, non ha smorzato né la sua devozione né la risolutezza.
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 71
ARTS & CULTURE
71
In time, his hard-earned expertise with the camera paid off. “Christina Fon, a producer with Rezolution Pictures, introduced me to Catherine Bainbridge and Ernest Webb, a Cree from James Bay, who founded the company 25 years ago. They were interested in doing a project on the influence of Native Americans on rock and roll.” An admitted music junkie, Maiorana did some initial camerawork for them, but when Bainbridge saw how passionate he was about the material, she asked him to co-write and co-direct Rumble. Needless to say, he dove headfirst into the production. If Maiorana’s story is one of a dream deferred, the story of Native influence on popular music, particularly rock and roll, is one of credit deferred. Rumble, which is set to air on Super Channel and PBS, brings to the screen the story of a missing but essential chapter in the history of North American music. The film was inspired by Brian Wright-McLeod’s Encyclopedia of Native Music, as well as the Smithsonian Institution’s National Museum of the American Indian exhibit, “Up Where We Belong: Native Musicians In Popular Culture,” created by associate director for museum programs Tim Johnson and guitarist Stevie Salas. Mildred Bailey, Charley Patton, Howling Wolf, Muddy Waters, Hank Williams, Link Wray, Jimi Hendrix, the Neville Brothers, Buffy Sainte-Marie, Robbie Robertson . . . the sheer number of artists of Native descent who contributed to the evolution of rock and roll is eye-opening; one would be hard-pressed to imagine the genre, as we know it, without them.“The 4/4 beat we associate with blues and rock,” Maiorana asserts, “comes from the Native drumbeat, tied to old rituals and songs to bless Mother Earth. African drummers used an 8/8 beat.” In a sense, he sees the 4/4 beat’s pervasiveness as the sweetest revenge for the once systemic banning of Native drum music. “Not to downplay European and African influences,” he says, “but the indigenous contribution to rock and roll and North American music in general had never been fully acknowledged.” Until now, that is. Patience does yield sweet fruit. Things are good these days for Maiorana in the Montreal borough of Outremont, where he now resides with his family. Happily, he says, his children, Massimiliano, 18, and Celeste, 15, are doing just fine. He’s also pleased to report that he will finally get a chance to complete his feature film about life as the son of Italian immigrants growing up in Pointe-aux-Trembles, negotiating his way through a predominantly French-Canadian and Irish-Catholic world. “It helped me to learn French and English,” he concludes.
Con il tempo, quella competenza acquisita duramente con la macchina da presa lo ha ripagato. “Christina Fon, produttrice di Rezolution Pictures, mi ha presentato a Catherine Bainbridge ed Ernest Webb, un Cree di James Bay, che ha fondato la compagnia 25 anni fa. Erano interessati a lavorare a un progetto sull’influsso dei nativi d’America sul rock and roll.” Appassionato di musica dichiarato, Maiorana inizialmente lavorava per loro alle riprese, ma quando Bainbridge ha visto quanto fosse coinvolto ed entusiasta, gli ha chiesto di scrivere e dirigere assieme a lei Rumble. Inutile dire che si è gettato a capofitto nella produzione. Se la storia di Maiorana è quella di un sogno posticipato, la storia dell’influsso dei Nativi sulla musica popolare, in particolare sul rock and roll, è quella di un merito riconosciuto in ritardo. Rumble, che verrà trasmesso su Super Channel e PBS, porta sullo schermo la storia di un capitolo mancante, ma fondamentale, nella storia della musica in Nord America. Il film si è ispirato tanto all’ Encyclopedia of Native Music di Brian WrightMcLeod’s quanto alla mostra dello Smithsonian Institution’s National Museum degli Indiani d’America, “Up Where We Belong: Musicisti nativi nella cultura popolare,” organizzata da Tim Johnson, amministratore aggiunto per i programmi museali, e Stevie Salas, chitarrista. Mildred Bailey, Charley Patton, Howling Wolf, Muddy Waters, Hank Williams, Link Wray, Jimi Hendrix, i Neville Brothers, Buffy Sainte-Marie, Robbie Robertson… Il gran numero di artisti discendenti dei Nativi che hanno contribuito all’evoluzione del rock and roll è rivelatore; sarebbe difficile immaginare il genere come lo conosciamo senza di loro. “Il tempo di 4/4 che associamo al blues ed al rock” afferma Maiorana “viene dal suono del tamburo dei Nativi, legato ai vecchi rituali e alle canzoni in onore della Madre Terra. I percussionisti africani usavano un ritmo di 8/8”. In un certo modo, considera il diffondersi del tempo di 4/4 come la più dolce delle vendette in risposta al divieto totale imposto un tempo alla musica da percussione dei Nativi. “Non per sminuire l’influsso degli europei e degli africani” dice “ma il contributo indigeno al rock and roll e alla musica nordamericana in generale non è mai stato riconosciuto a pieno.” Quantomeno fino ad ora. La pazienza regala dolci frutti. Oggi le cose vanno bene per Maiorana nel comune montrealese di Outremont, dove vive adesso con la sua famiglia. Fortunatamente i suoi figli, Massimiliano di 18 anni e Celeste di 15, se la passano bene. Gli fa anche piacere dire che finalmente avrà l’opportunità di completare il suo lungometraggio sulla sua vita da figlio di immigrati italiani, cresciuto a Pointe-auxTrembles, che si destreggia in una realtà costituita prevalentemente da franco-canadesi e cattolici irlandesi. “Mi ha aiutato a imparare il francese e l’inglese,” conclude.
Standa’s spring collection has arrived! Fabulous clothing for less than you’d think!
3253 Rue Fleury Est, Montreal, H1H 2R4
www.standa.ca Follow us on
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 72
72
ADVICE
LA RISURREZIONE DI CRISTO? E L’UOVO DI PASQUA CHE C’ENTRA? ci fanno crescere e le abbandoniamo nelle sue mani divine poiché non ci Avete mai sentito del famoso enigma che cosa viene prima? L’uovo o capiamo niente. Senza la grazia della risurrezione sarebbe impossibile la gallina? Devo dire francamente che non l’avevo mai capito poiché sembrava proprio che non ci fosse una vera riposta. C’è chi fa considsopravvivere alle numerose prove e vincere le lotte quotidiane. Ma sapendo erazioni filosofiche o teologiche e c’è chi, come me, resta in silenzio, di poter risorgere riesco dunque ad abbandonare i miei limiti per dare vita ma si pone la domanda con tanta serietà. ad un nuovo io, un io rinnovato dalla grazia. Un (n)uovo di pasqua! Eppure, l’altro giorno, un sacerdote che ammiro molto, un amico Il mio gioco di parole è ben povero, ma rende l’idea! Chi c’è dentro gesuita, P. Jean-Guy Saint-Arnaud, mi ha detto con un mezzo sorriso l’uovo, cosa vede del mondo esterno? Non vede nulla. È accecato dalle ed una serenità che lo contraddistingue fin troppo bene che “per pareti dell’uovo. Magari sente rumori e vibrazioni, ma non ha idea di quello vivere caro mio, bisogna imparare a morire”. Lo fissavo con occhi che troverà. Noi vediamo la schiusa dell’uovo dall’esterno e la vediamo di NICOLA DI NARZO sgranati e pensavo dentro di me: “Ma, non ho capito, ho solamente come evento gioioso poiché viene alla luce il pulcino, ma avete mai trentasei anni, che c’entra la morte?” Eppure, senza dire niente, il mio pensato a quello che può vivere il pulcino? Le paure di fronte all’ignoto? amico mi fissava teneramente e me lo disse un’altra volta come se avesse letto nei La paura di lasciare il suo confortevole uovo per un posto che ancora non conosce? miei occhi i numerosi interrogativi: “Eh sì, caro mio, bisogna imparare a morire”. Non Allora l’uovo di Pasqua ha forse un legame molto più profondo di quanto sapevo che dire, sapevo solo di dover riflettere. Bisogna infatti imparare a morire a possiamo pensare con la risurrezione di Cristo. Egli ci ricorda infatti che noi siamo noi stessi, alle nostre opinioni, alle nostre ostinazioni, bisogna saper lasciare il passato qui sulla terra con la nostra visione limitata e con il nostro conforto temporaneo. là dove non c’è più, morire all’istante che passa per vivere pienamente il momento Quello che può succedere dopo la morte o dopo le piccole morti quotidiane ci presente. Ci sono ancora scelte difficili da fare e decisioni da prendere ma se non spaventa perché ci pone di fronte ad una realtà a noi sconosciuta, ma chissà la gioia sappiamo morire, ci sembra di essere trascinati dalla paura. che troveremo quando sarà il momento di ‘schiudersi’. Mi è allora tornato in mente questo famoso enigma: l’uovo o la gallina? Non vi Ha dunque ragione questo saggio amico mio: per vivere, bisogna imparare a sembra infatti strano? Bisogna morire per vivere e vivere per eventualmente morire. morire. Non c’è vita senza morte o morte senza vita. Ecco allora il senso della Croce e della L’abbiamo sperimentato già dalla nascita o magari quando abbiamo lasciato la Risurrezione. casa paterna o quando abbiamo cambiato lavoro. E lo sperimenteremo tutte le volte Gesù Cristo, conoscendo le nostre difficoltà e le nostre lotte quotidiane ci ha che saremo di fronte a scelte e cambiamenti importanti. In quel momento potremmo ricordare che non siamo soli e che se l’uovo ci fa sentire protetti ma ci dotato, con il suo sacrificio, di una grazia incomparabile: la capacità di risorgere. La risurrezione avverrà sicuramente per noi alla fine dei tempi, ma avviene mantiene in una visione limitata, abbiamo una grazia che ci accompagna, la grazia anche ogni volta che accettiamo di morire a noi stessi per la nostra crescita o quella della risurrezione. Ed anche se per un istante tutto sembra buio ed impossibile, dopo dell’altro. Avviene ogni volta che accettiamo le sofferenze della vita come prove che la morte c’è sempre la vita!
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 73
ADVICE
73
LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE IN ITALIA di fallimento del defunto, di rinuncia o di accettazione beneficiata dell’eredità (tre mesi). La sua presentazione deve pervenire da un erede o da un incaricato, munito di procura legale e fotocopia di un documento degli eredi, e diversi altri documenti legali.
Quante volte ci si domanda: “Quando un parente viene a mancare e lascia dei beni in Italia, cosa bisogna fare? Quali sono le formalità da espletare per entrare in possesso di questi patrimoni? Considerando la complessità dell’argomento, forniamo una sor ta di decalogo, di dieci cose da sapere per una successione sicura ai fini degli adempimenti di legge: 1) Verificare, in primo luogo, se il defunto ha lasciato disposizioni di volontà che debbano trovare immediata esecuzione
8) Le richieste di voltura catastale vanno depositate presso l’Ufficio del Territorio entro 30 giorni dalla presentazione della Dichiarazione di Successione.
2) Invece in assenza di termini stringenti da osservare per la devoluzione del patrimonio del defunto, il diritto di accettare un’eredità si prescrive in dieci anni.
di PASQUALE ARTUSO
3) Accer tare se il defunto ha o meno lasciato un testamento per stabilire chi sono gli aventi diritto all’eredità. Se non c’è il testamento la successione si devolverà a favore dei soggetti e per le quote fissate dalla legge.
4) Qualora si sia già in possesso del testamento olografo (scritto a mano) del defunto è sufficiente consegnarlo ad un notaio unitamente ad un estratto per riassunto dell’atto di morte, affinché si proceda alla sua pubblicazione.
5) Nell’ipotesi si ritenga che il defunto abbia lasciato un testamento pubblico oppure un testamento olografo affidato ad un notaio, ma non se ne conosca il nome, si potrà fare un’apposita richiesta, accompagnata dall’estratto dell’atto di morte, agli Uffici a ciò preposti.
6) Obbligo di presentare la Dichiarazione di Successione, qualora nell’eredità vi siano beni immobili che si trovano sul territorio italiano o diritti reali immobiliari (superficie, enfiteusi,usufrutto, uso, abitazione, servitù prediale) sugli stessi.
7) La presentazione della Dichiarazione di Successione deve avvenire entro un anno (6-12 mesi) dalla morte del testatore, in mancanza vi saranno multe e penalità da pagare; sono previste specifiche deroghe sulla decorrenza del termine nel caso
9) Gli impor ti da pagare presso Banche o Poste vanno calcolati seguendo un prospetto di auto-liquidazione che si riferisce alle varie imposte da pagare oltre ad eventuali sanzioni amministrative.
10) La Dichiarazione di Successione viene trascritta presso gli Uffici dell’Agenzia del Territorio su richiesta esclusiva dell’Ufficio dell’ Agenzia delle Entrate che ha ricevuto la dichiarazione.
Questa rubrica legale contiene delle informazioni giuridiche generali e non sostituisce i consigli di un avvocato. Lo Studio legale Pasquale Artuso & soci si avvale della collaborazione di corrispondenti in tutte le regioni d’Italia, coordinati dallo Studio Fallerini.
Pasquale Artuso Avvocato di Fiducia Consolato Generale d’Italia Caroline Francoeur Avvocatessa Valérie Carrier Avvocatessa
T.: 514.259.7090
Julie Therrien Avvocatessa
Natasha Scarano Avvocatessa
Steven Campese Avvocato
Pierre Fugère Avvocato - diritto criminale e penale
Mathieu Di Lullo Avvocato
Joseph W. Allen Avvocato dal 1976 diritto dell’immigrazione
F.:514.256.6907 artmars@securenet.net
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 74
74
EVENTS
DES GENS ET DES ÉVÉNEMENTS
carole.gagliardi@panoramitalia.com
par CAROLE GAGLIARDI
DR MIRKO GILARDINO, PERSONNALITÉ DE L’ANNÉE
Salvatore Cimmino, président CIBPA et Dr. Mirko Gilardino
L’émotion était palpable au cocktail du Président au cours duquel l’Association des Gens d’Affaires et Professionnels Italo-canadiens (CIBPA) a accordé le titre de Personnalité de l’Année 2016 au docteur Mirko Gilardino (MD, M. Sc., FRCSC, FACS). D’abord, un lieu mythique pour les italo-montréalais, le Musée Dufresne-Nincheri mais sur tout, le témoignage touchant de Frank et Tina Saracino dont le fils David, a été soigné par le dr Gilardino. Frank Saracino : « Le docteur Gilardino est un chirurgien hors pair, jamais impatient devant nos incessantes questions, il fait preuve d’une écoute exceptionnelle. Il est humble et est doté d’extraordinaires valeurs humaines. » « La reconstruction faciale plastique et corrective est une technique très particulière qui permet de faire une différence importante dans la vie des gens, notamment chez les enfants qui sont en développement. La reconnaissance de mes petits patients et celle de leurs parents est ma plus grande récompense… C’est un grand honneur aujourd’hui que la CIBPA me confère et je vous remercie tous » a déclaré le Dr. Gilardino. Le titre est accordé annuellement à une personne dont le travail et/ou l’implication sociale est un exemple parfait de leadership, de dévouement et de succès. Dr. Mirko
Gilardino, 48ième récipiendaire de ce prix, est un chirurgien plasticien réputé et reconnu par la Société canadienne des chirurgiens plasticiens et le Conseil de chirurgie plastique des États-Unis. Après avoir obtenu son doctorat à la faculté de médecine de l’université McGill, il s’est perfectionné pendant six ans en chirurgie plastique à l’université McGill.Titulaire d’une maîtrise en recherche chirurgicale expérimentale, le Dr. Gilardino a ensuite suivi une formation d’un an à l’hôpital pour enfants de Philadelphie et il s’est classé premier dans sa spécialité, la chirurgie cranio-faciale complexe. Mirko Gilardino est né le 10 Octobre 1975 à Vancouver d’une mère croate, Jasna Bejtovic et son père Sergio Gilardino est né à Vercelli dans le nord de l’Italie. Tôt dans sa vie, Mirko fait preuve d’un grand intérêt pour les études de la science et du corps humain, il savait qu’il allait devenir médecin. Dr. Gilardino dirige aujourd’hui l’Unité de chirurgie cranio-faciale et des fentes labiales et palatines H.B.Williams à l’hôpital de Montréal pour enfants. Il est directeur du Programme de résidence en chirurgie plastique du Centre universitaire de santé McGill et professeur agréé de chirurgie à la faculté de médecine de l’université McGill (chirurgie plastique et reconstructive).
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 75
EVENTS
A ssur E xperts
75 EXPOSITION DU PEINTRE LITTORIO DEL SIGNORE À LA GALERIE LE BALCON D’ART
Tina Ciambrone & Associés Cabinet en assurances de dommages
• Assurance auto / Auto insurance • Assurance habitation / Home insurance • Assurance des entreprises / Business insurance
Tina Ciambrone
• Cautionnements / Bonds
Présidente L'artiste devant un tableau illustrant le Vieux-Montréal
Lassé des problèmes et difficultés qu’il connaît alors en Italie, il décide de partir pour le Canada, pays qu’il connaissait pour y avoir voyagé lors des Olympiques de 1976. Il aura un coup de foudre immédiat pour Montréal, où il découvre la beauté des enfants qui jouent dans les ruelles, des scènes qui ont fait sa réputation dans le monde entier. « J’ai compris que la jeunesse, la vie et les souvenirs se passaient dans les ruelles de Montréal, mais je n’ai pas voulu tomber dans le piège de ne peindre que ces scènes, j’ai continué à me diversifier. » Artiste d’une grande humilité, il a vu ses œuvres diffusées dans de nombreuses collections publiques et privées partout dans le monde. Il a reçu une trentaine de prix, dont le Grand prix international de peinture de Deauville (France) en 1963 et bien d’autres reconnaissances au Québec, en Italie et aux États-Unis. Son ami et marchand d’art depuis 45 ans Giancarlo Biferali le décrit comme « un maître incontesté de la lumière, tout particulièrement du crépuscule; il est particulièrement apprécié au Québec, et ses œuvres ont acquis une valeur fort appréciable auprès des connaisseurs ». Peintre italien le plus montréalais, grand ami de Jean Béliveau, cet artiste simple et débonnaire continue de peindre, car, dit-il : « Peindre, pour moi, c’est essentiel, c’est thérapeutique et magique. Je plonge dans mon imaginaire et dans la création, j’oublie mes douleurs. J’aimerais vivre jusqu’à l’âge de 200 ans pour réaliser toutes les œuvres qui sont dans ma tête ! »
Tél: 514.381.7411 Cell: 514.909.0240 Courtier en assurance de dommages t.ciambrone@assurexperts.qc.ca
2607, rue Fleury Est Montréal QC H2B 1L8
CDMTL.C
À l’occasion des festivités visant à souligner le 375e anniversaire de Montréal, la Ville de Montréal a présenté une exposition du peintre Littorio Del Signore. Les œuvres de l’artiste d’origine italienne, reconnaissables entre toutes, dépeignent avec maîtrise Montréal, ses ruelles, ses enfants et ses habitants. Né le 18 octobre 1938 à Sulmona, dans les Abruzzes, en Italie, Littorio Del Signore impressionnait ses professeurs à l’école primaire par la qualité de ses croquis. « C’est un don… J’avais besoin de dessiner comme j’avais besoin de respirer », explique-t-il. À l’école, ses dessins font le tour des classes. Il commença à travailler à l’huile dès l’âge de 12 ans, et afin de s’acheter du matériel, il peignait des maisons ou vendait les photographies qu’il prenait des gens de son village. À 20 ans, il fuit le service militaire et quitte son village pour Annecy, en France. Il s’inscrit à l’École des Beaux-Arts et devient peintre en bâtiment afin de payer les frais de scolarité. Il vivra là-bas pendant 10 années, au cours desquelles il gagne plusieurs prix, qui le font connaître. Son style au départ académique devient alors abstrait. « Aux Beaux-Arts, j’ai appris à désintégrer mon style figuratif. À l’époque, la tendance était à l’art moderne, mais être à la mode ne m’a jamais intéressé, c’est pourquoi je suis ensuite revenu à l’impressionnisme. » Il retourne dans sa ville d’origine en 1969 et trouve un emploi de graphiste dans une manufacture de porcelaine. « J’y ai appris et développé l’art de la précision, de la miniature. »
SUR LE CHEMIN DE LA CRÉATIVITÉ, ENTRE MONTRÉAL ET L’ITALIE avec le design italien. Montréal, l’un des principaux Le 2 mars dernier s’est déroulée la Première centres mondiaux du design a été choisi comme Journée Internationale du Design italien au Centre l’une des villes de la Journée grâce à son rôle dans de Design de l’Université du Québec à Montréal l’histoire et dans les perspectives futures. La table (UQAM). Organisée simultanément dans plus de ronde organisée par madame Ginette Gadoury, était 100 villes à travers le monde cette initiative du composée de Luisa Maria Virginia Collina, Doyen de Consul Général d’Italie, Marco Riccardo Rusconi et design , Politecnico di du Directeur de l’Institut Milano, Ginette Caron, Italien de Culture, « La Première Journée Internationale Francesco D’Arelli, réudesigner graphiste, Diane du Design italien au Centre de nissait des designers et Leclair Bisson, designer Design de l’UQAM. » enseignants liés par leur industriel et anthropotravail, leur recherche et logue, Alessandro Colizzi, leurs influences au design italien qui se distingue par Professeur École de design UQAM, Giovanni De sa richesse, sa créativité et son originalité. Le fil Paoli, Professeur émérite, Faculté de l’aménagement conducteur des entretiens a été la proximité entre UdM, Albert Lecler designer, professeur honoraire Montréal et l’Italie dans le secteur du design, les École de design UdM, Michel Dallaire, designer pour influences réciproques et le rapport professionnel l’Agence Provencher Roy, Tony Gaudette, Président Milan et Alex Mayer Chef de projet, Artitalia Group. et passionné qu’entretiennent chacun des panélistes
Redéfinez votre mode de vie Redefine your lifestyle Armoires de cuisine et salles de bain sur mesure Custom kitchen and bathroom cabinets
• Estimation gratuite à domicile • Expérience personalisée • Rénovation clé en main
• Free in home estimate • Personalized service • Turn-key renovation
514.442.9057 • CDMTL.CA
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 76
76
EVENTS
Centre de Décoration St-Léonard L’AMOUR QUI FAIT MAL – ZÉPHYR D’OCTOBRE, DE BIANCA MIOTTO
At-home consultation services: - Bedding, Curtains, Shades - Moldings, Wallpaper, Ceramics Our Benjamin Moore store is new Our expertise isn’t
J’ai rencontré Bianca Miotto dans un café de la Petite Italie à Montréal à l’occasion de la parution de Zéphyr d’octobre, son deuxième roman après Le Mariage avorté, publié en ligne en 2014 sur Kindle Edition. Dans ce deuxième tome, l’auteure nous plonge encore une fois dans l’univers d’Anna, une jeune femme coincée entre l’illusion de l’amour et la confusion causée par l’emprise d’un homme. Bianca Miotto se décrit comme une storyteller, une raconteuse d’histoires. « J’écris depuis l’adolescence, par simple plaisir. Et puis, la vie m’a portée vers des aventures de cœur qui m’ont forcée à écrire. À 21 ans, je suis partie pour le Koweït avec un homme dont j’étais amoureuse. Pendant ces années, Mohammed m’a brisée et m’a détruite moralement. J’étais une jeune fille naïve et fleur bleue, et c’est une femme brisée qui est revenue. J’ai vécu en otage avec cet homme et avec mes rêves, incrédule et impuissante devant celui qu’il était devenu. La manipulation amoureuse est d’une grande complexité, et il faut beaucoup de temps pour se refaire. » C’est ainsi qu’Anna quitte une vie de famille tout à fait normale pour, dit-elle, « se retrouver dans un enfer ». Grandement fragilisée par cette expérience, l’auteure raconte la vie d’Anna avec beaucoup de délicatesse et insiste : « Je ne veux pas généraliser, donner une image négative des musulmans, ce sont des amis. Je raconte comment a basculé, de façon insidieuse, la vie d’un couple au départ amoureux. Oui, Anna, c’est moi, et l’histoire est romancée, mais elle demeure fidèle à la réalité. »
L’écriture de ses romans s’est échelonnée sur plusieurs décennies, car Bianca Miotto n’était pas assez détachée de son histoire et craignait de blesser des gens mentionnés dans le récit. Après avoir tout raconté à sa fille Alexandra, elle a retrouvé le manuscrit initial et s’est remise à l’écriture. Bianca Miotto prépare le troisième tome de cette trilogie qui lui permettra ensuite de passer à une autre étape de sa vie. Et c’est dans le décor idyllique de Venise que l’auteure a l’intention d’écrire la suite de la vie d’Anna. Le Mariage avorté et Zéphyr d’octobre sont vendus en ligne sur Amazon.ca/kindlestore.
LA PASSION POUR LA DANSE DE CLAUDIA COLONNA
Claudia Colonna s’est jointe à la compagnie de danse contemporaine Cas Public il y a environ un an. Panoram Italia s’est entretenu avec cette jeune danseuse de 21 ans ravit de faire par tie de cette troupe de réputation internationale qui célèbrera cette année ses 28 ans.
Comment est née ta passion pour la danse ? Depuis mon plus jeune âge, mon instinct a toujours été de danser. Dès que j'entendais de la musique, peu impor te où j'étais, peu impor te le style de musique, je dansais.
Quel est ton parcours professionnel? À l'âge de trois ans, ma mère m’a inscrite à un cours de ballet dans un centre de loisirs. Depuis, je n'ai plus arrêté de danser. À 11 ans, j'ai demandé à ma mère de faire un stage d'été de plus de 2 semaines. Plus tard, après avoir vu une annonce dans le journal, elle m'a inscrite pour l'audition du stage d'été de l'École Supérieure de Ballet du Québec (ESBQ). Après ce stage, j'ai fait mes études secondaires et collégiales à l'ESBQ. En 2014, j’ai obtenu mon Diplôme du Programme professionnel collégial. Par la suite, j'ai passé deux ans en tant que pigiste. J’obtenais des petits contrats par-ci par-là. À l'automne 2016, j'ai joint la compagnie Cas Public. J'ai rencontré quelques difficultés à travers mon parcours. J'étais très souvent considéré comme la moins bonne de mon groupe, comme celle qui avait
6873, Plaza St-Hubert, Montréal, Québec 514.276.1360 • www.italmoda.ca
toujours du rattrapage à faire. J'avais aussi un problème de poids, on me disait que j'avais du poids à perdre. Je n’avais pas le corps parfait de la danseuse de ballet classique. Bien sûr cela m’a causé des problèmes. J’ai longtemps eu une perception très négative de moi-même et de mon corps. Mais je n’ai pas arrêté de danser, par passion.
Quels sont les styles de danse que tu préfères ? J'ai été formé en ballet classique, en travail avec partenaire, en danse contemporaine et en folklore, mais j'aime beaucoup d’autres styles de danse.
On dit souvent que la vie d'une danseuse de ballet est une vie stricte et que le milieu est très compétitif. Est-ce encore le cas ? Oui, c'est encore le cas. Le milieu de la danse est un milieu très difficile. Quelle est ta journée type ? Je me lève tôt, je me prépare pour aller au studio pour une journée complète de danse. Je commence toujours par un échauffement avant ma classe de ballet qui est suivie par des répétitions. Une journée de danse débute environ à 9:00 et se termine environ à 17:30. Quel est ton plus grand rêve, ton plus grand désir ? Mon plus grand désir, c'est de manger tout ce que je veux et perdre du poids. Haha!
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 77
SPORTS
2017-01-26 1:26 PM Page 1
77
A
Firm in Damage Insurance. Reimbursement by cheque or bank deposit made when taking out new, two-year insurance policies. Find more details at jeffreylabasi.com.
MATTEO MANCOSU’S WINNING STRATEGY La strategia vincente di Matteo Mancosu by / di JOEY STRIZZI Since joining Major League Soccer, the Montreal Impact has had a special relationship with Italian players, with the likes of Marco Di Vaio, Alessandro Nesta and Marco Donadel joining the club over its five-year existence. That trend continued last year when Sardinian striker Matteo Mancosu was loaned to the Impact by Bologna FC, both of which are owned by Joey Saputo. After getting to know the city and his new club pretty well, the 32-year-old footballer decided to stay in Montreal and signed a two-year deal in March. Mancosu played most of his early career on his native Mediterranean island, steadily climbing Italy’s soccer hierarchy. By 2013-2014, he led Serie B in scoring with 26 goals in 40 appearances. In 2014-2015, he helped Bologna earn promotion to Serie A, Italy’s top flight. Then last year, after joining the Impact midseason, he went on to lead the team in playoff scoring during a successful run to the MLS semi-finals with four goals and two assists in five games. Panoram Italia wanted to get to know this new member of the Montreal-Italian community a little better.
Da quando è entrata a far parte della Major League Soccer, la Montreal Impact ha avuto un rapporto particolare con calciatori italiani quali Marco Di Vaio, Alessandro Nesta e Marco Donadel, che si sono uniti al club nel corso dei cinque anni della sua esistenza. Il trend è continuato lo scorso anno quando l'attaccante sardo Matteo Mancosu è stato prestato all’Impact dal Bologna FC, entrambe di proprietà di Joey Saputo. Dopo essersi ambientato nella città e nel suo nuovo club, il calciatore 32enne ha deciso di rimanere a Montreal e a marzo ha firmato un contratto di due anni. Per i primi anni della sua carriera Mancosu ha giocato principalmente nella sua isola natale nel Mediterraneo, facendo progressivamente carriera all'interno della gerarchia calcistica italiana, e posizionandosi, nel 2013-2014, in testa alla classifica di Serie B con 26 goal segnati in 40 presenze. Nel 2014-2015 ha aiutato il Bologna ad aggiudicarsi la Serie A, la massima divisione del campionato italiano di calcio. Lo scorso anno, dopo essere passato all’Impact a stagione inoltrata, Mancosu ha capeggiato la squadra nei playoff durante gli spareggi per le semi-finali della MLS con quattro goal e due assist in cinque partite. Panoram Italia ha voluto conoscere meglio questo nuovo membro della comunità italiana di Montreal.
8330 Pascal Gagnon, St-Léonard, Qc H1P 1Y4 F (514) 326-1635
T (514) 326-7888
contact@groupeatlanta.ca www.groupeatlanta.ca
MEMBRE DE L’APCHQ • LlC. R.B.Q.: 1750-6148-39
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 78
78
SPORTS
Panoram Italia: What do you like most about Montreal? Matteo Mancosu: Montreal is a city with an international flavour. It has everything. You can get to any part of the city with ease. It has so much going on, so many events and festivals, the atmosphere is fantastic. There are great shops and restaurants. And there is so much diversity and harmony.
Panoram Italia: Che cosa ti piace di più di Montreal? Matteo Mancosu: Montreal è una città dal sapore internazionale. Ha un pò di tutto. Ci si può muovere facilmente da un capo all'altro della città. È vibrante e ricca di eventi e festival, l'atmosfera è fantastica. Ci sono ottimi negozi e ristoranti, e così tanta diversità e armonia.
PI: Where are your favourite spots to hang out? MM: I love to spend time walking around town: the Old Port, Sainte-Catherine. I like to visit Mount Royal once in a while, too.
PI: Dove ti piace andare quando esci? MM: Adoro passeggiare per la città: il Porto Vecchio, strada Saint Catherine. Di tanto in tanto mi piace anche visitare Mount Royal.
PI: Have you been to Little Italy? MM:Yes, I’ve been a whole bunch of times. I’ve visited other places that have many Italians, like the Jean-Talon Market. All I’m missing is St-Leonard. The Italian community is really great. There are people that have been here for over 50 years and still maintain their connection to Italy, their culture.
PI: Sei mai stato a Little Italy? MM: Sì, un sacco di volte. Ho visitato anche altri posti come il mercato Jean-Talon dove ci sono molti italiani. Mi manca solo St-Leonard. La comunità italiana è straordinaria. C'è gente che vive qui da oltre 50 anni e che mantiene ancora forte il legame con l'Italia e la propria cultura.
PI: What is the biggest difference and similarity between the lifestyles in Italy and Montreal? MM: Despite the European feel in this city, life is also very different. The cultural diversity is different. So is the lifestyle. People here are hard-working and a little more serious and dedicated. In Italy, it’s a little more relaxed. Eating well is something we have in common. Here in Montreal, there are so many great restaurants; so many people go out to eat. Great food seems to be a shared passion between Italy and Montreal.
PI: Quali sono le principali differenze e analogie dello stile di vita in Italia e a Montreal? MM: Nonostante il carattere europeo di questa città, la vita è comunque molto diversa, e così anche la diversità culturale e lo stile di vita. La gente qui lavora sodo ed è un pò più rigorosa e zelante. In Italia siamo un pò più rilassati. Ciò che invece abbiamo in comune è la buona cucina. Qui a Montreal ci sono tantissimi ottimi ristoranti e la gente ama mangiare fuori. Il buon cibo sembra essere una passione che accomuna l'Italia e Montreal.
PI: What’s your favourite Italian expression? MM: I come from Sardinia and we speak Sardinian. It’s a Romance language, but not a dialect of Italian. My favourite expression is “ajò,” which means “let’s go.” It’s very distinctive to the island.
PI: Qual è la tua espressione italiana preferita? MM: Vengo dalla Sardegna e parliamo sardo. È una lingua romanza ma non è un dialetto dell'italiano. La mia espressione preferita è “ajò,” che significa “andiamo!”. È un'espressione distintiva dell'isola.
PI: If we were to visit Sardinia, what type of wine would you recommend? Favourite dish? MM: Sardinia is pretty famous for its wines, so there are many to choose from. I like Torriga. It’s the benchmark red wine from Sardinia. My favourite dish is culurgiones di patata (potato ravioli). It’s exquisite. I recommend it if you haven’t tried it.
PI: Se volessimo visitare la Sardegna che tipo di vino ci consiglieresti? E qual è il tuo piatto preferito? MM: La Sardegna è ben nota per i suoi vini e la scelta è ampia. A me piace il Torriga. È il vino rosso più rappresentativo della Sardegna. Il mio piatto preferito sono i culurgiones di patata (ravioli di patate). Sono squisiti e ve li consiglio se non li avete mai assaggiati.
PI: Now for a little soccer talk. What are your goals for the season? MM: My goal is always to win, so here, it’s to win the MLS Cup, but it’s not an easy task. We had a great run last year to the semi-finals. We need to build off of that emotion. It’s always hard to repeat success, but we have to work for this for the club and for the fans.
PI: Ora per quanto riguarda il calcio. Quali sono i tuoi obiettivi per la stagione? MM: Il mio obiettivo è di vincere, sempre. In questo caso di vincere la MLS Cup, ma non sarà facile. Abbiamo fatto grandi cose l'anno scorso alle semi-finali. Dobbiamo continuare con lo stesso spirito. È sempre dura ripetere il successo ottenuto in precedenza, ma è a questo che puntiamo, per il club e per i tifosi.
PI: What’s your message to Impact fans for this season? MM: The fans are unbelievable. I’ll never forget the playoff game at the Olympic Stadium in front of 64,000 people against Toronto. They were so loud and supportive throughout, so we have to make sure we don’t let them down.
PI: Qual è il tuo messaggio ai tifosi dell’Impact per questa stagione? MM: I tifosi sono straordinari. Non dimenticherò mai i playoff allo Stadio Olimpico contro Toronto davanti a 64mila persone. Le loro grida e i loro cori ininterrotti ci hanno sostenuto e faremo di tutto per non deluderli.
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 79
Montreal April/May 61-80 2017-04-05 2:24 PM Page 80