POGGIO FENICE
L’ a z i e n d a v i g n e t i d i amore e passione Le pendici dei Monti Cervia e Navegna e le acque del Lago del Turano sono il suggestivo scenario di un ambiente unico in cui, da oltre vent’anni, l’azienda Poggio Fenice, tenacemente e caparbiamente, si occupa della coltura della vite e della delicata trasformazione dei grappoli in vino. Un vino capace di evidenziare le note distintive ed uniche del territorio. Un vino che miscela sapientemente l’acidità e la sapidità derivanti dalle argille e dalle rocce calcaree che colorano la vigna. Un vino dai profumi intensi e delicati, favoriti dalle forti escursioni termiche che caratterizzano l’Alta Sabina. Un vino vero, complesso e strutturato, genuina espressione del terroir e del prezioso lavoro dell’enologo Chiara Di Iullo.
Da quando si schiudono i primi germogli sui vigneti, fino alla vendemmia, il lavoro tra i filari è accompagnato dall’inconfondibile canto del Rigogolo, un timido e veloce uccello migratore dallo sgargiante manto giallo dorato e nero, che nidifica tra gli alberi intorno ai vigneti.
Rigogolo I G P L a z i o Pinot Bianco
Il nostro vino, Pinot Bianco in purezza, ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, un profumo elegante, delicato e gradevole, con note di agrumi e di mela gialla. Al palato esprime una buona struttura, tra sapidità e freschezza. Il vigneto sorge su un terreno di medio impasto - limoso, a 600 metri sul livello del mare, esposto a Est e Sud-Est. Le viti hanno un’età di 18 anni e producono 80 quintali per ettaro. La vendemmia, completamente manuale, si svolge a metà settembre. Dopo la raccolta, l’uva viene separata dai raspi. Il mosto, ottenuto dalla lieve pressatura, viene messo a decantare a basse temperature. Segue la fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata tra i 14 e i 16 gradi centigradi. Il vino ottenuto viene lasciato ad affinare per circa 6-8 mesi prima dell’imbottigliamento.
Il nibbio reale è un magnifico rapace, forte, maestoso e bello. Il suo volo è inconfondibile, agile ed elegante, cosÏ come inconfondibili sono colore, profumo e sapore del nostro vino.
N i bb i o I G P L a z i o Rosso
Sangiovese, Montepulciano d’Abruzzo e Cesanese d’Affile sono i vitigni che compongono il Nibbio IGP, vino che si presenta di un colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. È un vino secco, con spiccati sentori di frutti rossi, in particolare ciliegia ed amarena. Si caratterizza per la struttura fine ed una leggera tannicità apportata dal Montepulciano d’Abruzzo. Il vigneto sorge su un terreno di medio impasto - limoso, a 600 metri sul livello del mare, esposto a Sud-Est e Sud-Ovest. Le viti hanno 30 anni di età e producono 70 quintali per ettaro. La vendemmia, completamente manuale, si svolge tra fine settembre e ottobre. L’uva, separata dai raspi, macera in grossi tini di acciaio per un periodo variabile in funzione dell’annata. Delicate operazioni di follatura permettono di estrarre i componenti precursori del gusto e dell’aroma. Segue un processo di affinamento in acciaio.
POGGIO FENICE vigneti di amore e passione
Azienda Agricola Poggio Fenice Via del Pereto, 31 02026 Rocca Sinibalda (RI) 0765.708123 poggiofenice@yahoo.it www.vinipoggiofenice.com Enologo: Chiara Di Iullo