Versione 1.2- 01/01/08

Page 1

© mono | architetti

Versione 1.2- 01/01/08

marketing research

Ricerche qualitative/

Gruppi di discussione

Focus groups

Costituiscono una riproduzione in miniatura dello scambio sociale favorendo l’interazione tra i partecipanti, stimolandone la capacità espressiva. I focus groups appartengono all’area metodologica qualitativa e hanno l’obiettivo di spiegare il “perché” di un fenomeno attraverso la definizione di motivazioni, idee, percezioni e atteggiamenti che stanno alla base del comportamento e delle scelte del target, permettendo inoltre di valutarne le dinamiche. Possono essere indagini autonome e non prevedere lo svolgimento di una successiva fase quantitativa.

100%People.

Il metodo del focus group

utilizzato da KEIX marketing research si basa sulla conduzione di un gruppo di piccole dimensioni formato generalmente da un numero di soggetti che varia da 8 a 10, o da 4 a 6 nel caso di mini gruppi, che possiedono i requisiti socio-economici del target di riferimento della ricerca.

La conduzione è affidata

ad un intervistatore qualificato o dove si reputi opportuno ad uno psicologo. Il suo ruolo è quello di moderatore/animatore del gruppo che sulla base di una “traccia argomenti”, ne favorisce l’interazione spontanea, dando spazio al dibattito, incoraggiandolo, indirizzandolo ed evitando che questo subisca uno spostamento verso argomenti di scarsa attinenza con il tema della discussione.

L’intervista ha una durata

che varia dalle 2 alle 4 ore a seconda dell’obiettivo della ricerca. Viene registrata su nastro magnetico o video registrata per consentire di riascoltare o parti importanti o per valutarne aspetti delle dinamiche di gruppo che in sede operativa possono essere sfuggiti o non sono stati colti con estrema chiarezza.

Il luogo presso cui viene

condotto il focus group è una sede opportunamente attrezzata con specchio unidirezionale o impianto TV a circuito chiuso, saletta cliente, impianto di riproduzione e registrazione video/audio o presso sedi scelte ad hoc in possesso di analoghi requisiti, per far fronte a particolari necessità della ricerca.

L’analisi dei dati inizia con

una consultazione di debriefing tra direttore di ricerca e il conduttore del gruppo di discussione per l’esame delle evidenze emerse, in vista anche della stesura di un accurato rapporto riassuntivo dei risultati della fase motivazionale. Le procedure di analisi dei dati raccolti consistono nell’individuazione di opportune categorie semantiche, nel conteggio delle frequenze di comparizione di contenuti afferenti alle categorie medesime.

I vantaggi: • Stimolano l’interazione del gruppo su argomenti riguardanti la soddisfazione/insoddisfazione, bisogni e soluzioni a problemi relativi alla ricerca; • Richiedono tempi di realizzazione brevi e investimenti contenuti; • Garantiscono un livello di approfondimento elevato.

keix

marketing research

Corso delle provincie, 25 - 95129 - Catania Tel +39 (0)95 37.48.35 - Fax +39 (0)95 29.37.335

info@keix.com www.keix.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.