Avvisi e opuscolo opportunità - dal 3 al 10 maggio 2020

Page 1

Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita in Villa d’Almè

AVVISI settimana dal 3 al 10 maggio 2020 Quarta di Pasqua

Prima Lettura dagli Atti degli Apostoli 2,14.36-41

Salmo Responsoriale Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla (dal Salmo 22)

Seconda Lettura dalla prima lettera di San Pietro apostolo 2,20-25

Vangelo

I

dal Vangelo secondo Giovanni 10,1-10 n quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».




Comunicazioni sulle attività parrocchiali Considerata la sospensione di tutte le celebrazioni in forma pubblica (fino a nuova disposizione):  le celebrazioni settimanali saranno celebrate regolarmente, ma senza la presenza dei fedeli (a porte chiuse) e potranno essere seguite da casa attraverso la radio parrocchiale oppure online (parrocchiavilladalme.radio12345.com) o ancora sulla nostra nuova pagina Facebook (www.facebook.com/parrocchiavilladalme)  la Chiesa Parrocchiale rimane aperta per la preghiera personale: da lunedì a sabato: dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00; domenica: dalle 8.15 alle 9.15, dalle 10.15 alle 10.45 e dalle 16.00 alle 17.30; 

l’Oratorio resta ancora chiuso: sono pertanto sospese tutte le sue attività (catechesi, incontri, calcio, bar, banda, corale,…); Anche per questa settimana abbiamo preparato un nuovo opuscolo con alcune comunicazioni: lo potete trovare in Chiesa e sarà diffuso anche in digitale; Chiediamo a tutti di far arrivare le diverse comunicazioni ad amici, parenti e vicini di casa, sia portando loro il materiale che trovate in Chiesa sia inoltrando quanto ricevete via mail o cellulare dalla Parrocchia; Nella prima settimana di maggio sarà pronto il notiziario di aprile.

I NOSTRI DEFUNTI Ci hanno lasciati in questi giorni: Piccinini Irene in Assolari, Sonzogni Carmela ved. Moioli e Cortinovis Maria ved. Scalvini; la misericordia di Dio possa accoglierle nella dimora dei Santi, insieme a tutti i nostri familiari e benefattori defunti. Potete trovare l’elenco dei defunti, aggiornato giornalmente, sulla pagina della radio parrocchiale


Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita in Villa d’Almè

7

7° edizione - dal 3 al 10 maggio

OPPORTUNITA’ PER PREGARE, SPERARE E SENTIRCI COMUNITA’ ANCHE A DISTANZA PER RIFLETTERE Riflessione sul Vangelo della quarta domenica di Pasqua Pastori e guardiani È risorto, il Signore. Inutile cercarlo fra i morti, inutile imbalsamarlo, inutile seppellire Dio. È una lunga festa di pietre rotolate, la Pasqua, un evento di massi ribaltati, di definitività rimesse in discussione, di canti funebri interrotti. Ma, lo viviamo sulla nostra pelle, ci vuole del tempo per convertirsi alla gioia. È qui, il risorto. Raggiunge Tommaso. E i discepoli di Emmaus. E noi. Egli vuole che nessuno vada perduto. Cerca ad una ad una le pecore smarrite. Smarrite per il troppo soffrire. Per la nostra stupida inclinazione all'autocommiserazione. Viene, conosce per nome ciascuno di noi.

Entra dalla porta Entra dalla porta della nostra anima il pastore. Sa come entrare, abita la nostra interiorità, la sua forza è nell'amore verso Dio e gli uomini e la conoscenza che ha delle cose di Dio. Altr i si masch er ano, ingannano, sono dei mercenari. Ma solo a lui, al pastore, stiamo a cuore. Quanto è vero! Ancora oggi molti si occupano di noi solo per interesse. Per vendere soluzioni al nostro disagio, per proporci soluzioni improbabili, per manipolarci e


ottenere consenso. A chi sto davvero a cuore? A chi sta a cuore la mia felicità, sul serio, in maniera disinteressata, solo per amore? I mercenari fingono di occuparsi di noi ma, in realtà, si occupano solo del loro interesse. Intendiamoci: nessuno può agire al posto nostro, nessuno può occuparsi di noi meglio di noi stessi. Ma altro è farlo seguendo un Maestro, il Signore, altro improvvisandosi per ciò che non si è. Gesù Risorto che proclamiamo Figlio di Dio, rivelatore del Padre, è l'unico che sa dove condurci, l'unico che ci conosce più di quanto noi stessi ci conosciamo.

Ci spinge fuori È la voce che ci permette di riconoscere il pastore. È la Parola che vibra possente e vera in noi che ci permette di distinguere il vero pastore dai mercenari. Quella Parola che ci scuote, ci scruta, ci incendia, ci scompone, ci innalza, ci rianima, ci svela, ci riempie. Quella Parola che meditiamo, amiamo, celebriamo. Se la frequentiamo, se la amiamo, non possiamo sbagliare: è quella la Parola, l'unica, che ci aiuta a riconoscere il vero Pastore. Ci chiama per nome, per rassicurarci. Poi ci caccia, ci spinge fuori. Fuori dall'ovile, fuori dalle certezze, fuori dalle piccole isole in cui ci siamo nascosti. Ma anche fuori dalle nostre certezze incrollabili, dai nostri cammini spirituali definiti e statici, inossidabili e puri. Fuori dalle visioni piccine. Fuori. Come ci ricorda Papa Francesco. Dio abita le periferie. La porta delle pecore Al tempo di Gesù le pecore venivano radunate durante la notte e chiuse in un basso recinto fatto di pietre accatastate. A volte, ad aumentare un po' la sicurezza, di aggiungeva una fila di rovi spinosi, in modo da impedire ai ladri e ai lupi di accedere e di fare scempio del gregge. Il recinto, normalmente, sorgeva nei pressi del villaggio e radunava le pietre di numerosi proprietari. A turno, poi, questi si alternavano per la veglia della notte: si ponevano nell'unica apertura del recinto di pietre e, seduti, si appoggiavano con la schiena ad uno stupite e con le gambe rannicchiate chiudevano il passaggio: diventavano loro stessi la "porta" del recinto. Impedivano così ai malintenzionati di avvicinarsi. Sul fare del mattino, quando arrivavano i singoli proprietari, bastava una voce per svegliare le proprie pecore che, a questo punto, venivano lasciate passare per andare a pascolare. Gesù è quel pastore che passa la notte a vegliare, accovacciato all'apertura del recinto di pietre, diventando egli stesso la porta che lascia passare solo chi ha a che fare con le pecore e tiene lontano i nemici, i briganti, i ladri. Fino a quando è lui a vegliare, fino a quando è lui il custode della porta del nostro cuore non abbiamo nulla da temere. (da una riflessione dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Bergamo)


COMUNICAZIONI DALLA PARROCCHIA Mese di maggio

Durante il mese mariano di maggio, da lunedì a venerdì, dalle ore 20.00 sarà possibile partecipare (via radio o Facebook) al S. Rosario e alla Celebrazione Eucaristica che celebreremo in Chiesa a porte chiuse.

Notiziario parrocchiale di aprile

Il numero di aprile sarà disponibile dalla prima settimana di maggio.

Disposizioni della CEI riguardo la celebrazione dei funerali


BENEFATTORE dalla cassetta delle elemosine in Chiesa (14/4/2020) dalla cassetta delle elemosine in Chiesa (15/4/2020) dalla cassetta delle elemosine in Chiesa (16/4/2020) dalla cassetta delle elemosine in Chiesa (20/4/2020) dalla cassetta delle elemosine in Chiesa (26/4/2020) dalla cassetta delle elemosine in Chiesa (30/4/2020) dalla conferenza San Vincenzo (mese di marzo) dalla conferenza San Vincenzo (mese di aprile) don Marco (stipendio) don Fabio - parroco di Bruntino don Raffaele (stipendio di marzo) fratelli e sorella di don Raffaele cenone ultimo giorno dell'anno 2019 in Parrocchia da bonifico bancario da bonifico bancario da bonifico bancario per un bambino dell'Asilo Nido una dipendente della Scuola dell'Infanzia in memoria di Preda Alberto famiglia P. Marco e Lorenzo Lisa e Elena genitori di Mattia A.G. A.T. B.P. C.G. E. e .C. F.G. G.S. M.V. N.N. N.N. 21 x € 50 N.N. 18 x € 100 N.N. 11 x € 150 N.N. 4 x € 200 N.N. 4 x € 500

QUOTA 200,00 € 2.810,00 € 670,00 € 940,00 € 260,00 € 660,00 € 300,00 € 300,00 € 500,00 € 500,00 € 845,00 € 1.000,00 € 1.800,00 € 1.500,00 € 500,00 € 100,00 € 500,00 € 200,00 € 100,00 € 20,00 € 200,00 € 120,00 € 120,00 € 300,00 € 500,00 € 1.000,00 € 1.000,00 € 100,00 € 1.800,00 € 1.000,00 € 200,00 € 1.000,00 € 1.050,00 € 1.800,00 € 1.650,00 € 800,00 € 2.000,00 €


N.N. N.N. N.N. N.N. N.N. 3 x € 20 N.N. 2 x € 30 N.N. N.N. famiglia C. e M. C.L. Mauro e Roberta famiglia F. N.N. N.N. N.N. N.N. Nicola, Giada, Jacopo, Nicolò N.G.

300,00 € 120,00 € 400,00 € 10,00 € 60,00 € 60,00 € 40,00 € 70,00 € 145,00 € 1.000,00 € 50,00 € 120,00 € 300,00 € 300,00 € 1.000,00 € 210,00 € 100,00 € 460,00 €

TOTALE

grazie!

33.090,00 €

Sempre grazie per il vostro cuore generoso e sensibile. Abbiamo voluto sostenere un’istituzione educativa che è vicina ai più piccoli. Abbiamo voluto alleggerire un po’ le giovani famiglie che con fiducia e speranza ci affidano i loro figli più piccoli. Continuiamo anche nelle prossime settimane. Il momento attuale ci offre l’occasione per comprendere che l’ «altro» è fatto anche di «me». Dobbiamo darci una mano, senza darci la mano. Grazie di cuore! Anche nelle prossime settimane, consegniamo il nostro contributo:  direttamente a don Raffaele;  nella cassetta in Chiesa;  con bonifico bancario - IBAN IT 53 R 03111 53730 000000001122. In Chiesa troverete quanto si sta raccogliendo giorno dopo giorno.


DEFUNTI ANNO 2020 In evidenza i defunti dei quali non abbiamo celebrato il funerale

Defunto/a 1. Bonesi Maria ved. Falgari, di anni 79 2. Gotti Angela ved. Maffioletti, di anni 97 3. Taschini Caterina, di anni 92 4. Perico Pierina ved. Turani, di anni 86 5. Ghilardi Angela (Lina) in Farina, di anni 75 6. Rota Daniele, di anni 77 7. Taschini Giuseppina, di anni 84 8. Capelli Antonio, di anni 80 9. Barcella Teresa ved. Giuliani, di anni 93 10. Piccoli Maria ved. Gherardi, di anni 89 11. Locatelli Renato, di anni 77 12. Ceruti Vittorio, di anni 91 13. Mostosi Piergiorgio, di anni 74 14. Albani Rocchetti Giuseppe, di anni 73 15. Rota Orazio, di anni 83 16. Scotti Giovanni, di anni 85 17. Piazzalunga Giuseppe, di anni 64 18. Cattaneo Bruno, di anni 78 19. Cortinovis Ernesto, di anni 71 20. Pellegrinelli Eugenio, di anni 69 21. Parietti Concetta, di anni 95 22. Capelli Palma Maria ved. Pozzi, di anni 89 23. Gotti Maria Teresa, di anni 73 24. Sarchese Rosetta in Tironi, di anni 63 25. Rota Giovanni, di anni 95 26. Mons. Francesco Perico, di anni 91 27. Ottolino Mariateresa ved. Gotti, di anni 78 28. Gasparini Eugenio, di anni 80 29. Rebecchi Manuel, di anni 47 30. Codazzi Maria Giovanna (Giannina) ved. Cordoni, di anni 86 31. Milesi Pietro, di anni 87 32. Salvi Santina ved. Rota, di anni 83 33. Salvi Vittorio, di anni 89

Morte 15.01.2020 19.01.2020 21.01.2020 25.01.2020 25.01.2020 29.01.2020 12.02.2020 17.02.2020 01/03/2020 02/03/2020 05/03/2020 05/03/2020 05/03/2020 08/03/2020 08/03/2020 10/03/2020 12/03/2020 12/03/2020 13/03/2020 13/03/2020 15/03/2020 16/03/2020 16/03/2020 16/03/2020 17/03/2020 18/03/2020 19/03/2020 19/03/2020 19/03/2020 19/03/2020 19/03/2020 20/03/2020 21/03/2020


34. Capelli Giacomina (Mimma), di anni 82 35. Frigeni Maria Giovanna ved. Musitelli, di anni 81 36. Zambelli Angela ved. Mocchi, di anni 95 37. Peroni Rosella ved. Albani Rocchetti, di anni 72 38. Preda Alberto, di anni 81 39. Nigro Giuseppina (Pina) ved. Maulà , di anni 92 40. Gervasoni Anna ved. D’Ambruoso, di anni 90 41. Pellizzoni Enrica ved. Beneggi, di anni 84 42. Mastrapasqua Laura in Belotti, di anni 69 43. Minotti Severino, di anni 89 44. Giuliani Maria ved. Baroni, di anni 92 45. Orlandini Giancarlo, di anni 83 46. Frosio suor Gesuina (Adelaide), di anni 96 47. Rota Giuseppina ved. Scalvini, di anni 81 48. Scuderi Vito, di anni 75 49. Tironi Pietro, di anni 84 50. Mirabella Benedetto, di anni 72 51. Molinari Giuseppe, di anni 93 52. Rodolfi Antonietta ved. Tironi, anni 88 53. Mazzola Carlo, di anni 94 54. Cefis Annamaria, di anni 97 55. Capelli Angelo, di anni 76 56. Capelli Cherubino, di anni 80 57. Biffi Maria in Quadri, di anni 77 58. Piccinini Irene in Assolari, di anni 75 59. Sonzogni Carmela ved. Moioli, di anni 82 60. Cortinovis Maria ved. Scalvini, di anni 95

21/03/2020 21/03/2020 21/03/2020 23/03/2020 23/03/2020 24/03/2020 25/03/2020 25/03/2020 25/03/2020 26/03/2020 27/03/2020 27/03/2020 27/03/2020 27/03/2020 28/03/2020 29/03/2020 30/03/2020 31/03/2020 04/04/2020 07/04/2020 13/04/2020 15/04/2020 22/04/2020 24/04/2020 28/04/2020 30/04/2020 30/04/2020

Lasagna Carla, di anni 87 Don Donato Forlani, di anni 88 Facchinetti Iside in Pellegrinelli, di anni 65 Consonni Giulio, di anni 72

19/03/2020 21/03/2020 31/03/2020 31/03/2020


OPPORTUNITA’ DALLA DIOCESI Progetto “A gonfie vele”

In questo tempo Pasquale l’Ufficio per la Pastorale dell’Età Evolutiva della nostra Diocesi vuole raggiungere bambini, ragazzi e adolescenti con una proposta pensata appositamente per loro. Gli oratori sono chiusi, ma non si fermano perché essi sono l’esperienza dell’incontro tra i ragazzi della comunità. Lasciandosi provocare dalle parole che Papa Francesco ha pronunciato nelle scorse settimane in una inedita e deserta Piazza San Pietro: “siamo tutti sulla stessa barca” è stato pensato un itinerario che accompagni gli oratori della nostra Diocesi durante questo cammino che si concluderà verso la metà di giugno, con le prossime Solennità dell’anno liturgico: la Pentecoste, la Trinità e il Corpus Domini. Il desiderio è andare “a gonfie vele” perché, spinti dal soffio dello Spirito Santo che verrà donato, senza mostrarsi sordi alla Voce di Colui che ci invia e testimoniare a tutti l’incontro con il Signore Risorto. Per tutte le informazioni vai sul sito www.oratoribg.it

LA PROPOSTA PER I RAGAZZI E I PREADOLESCENTI:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.