Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita in Villa d’Almè
AVVISI settimana dal 24 al 31 gennaio 2021 III del Tempo Ordinario Prima Lettura dal libro del profeta Giona 3,1-5.10
Salmo Responsoriale Fammi conoscere, Signore, le tue vie (Salmo 24)
Seconda Lettura dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi 7,29-31
Vangelo dal Vangelo secondo Marco 1,14-20
D
opo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.
Informazioni varie Buste natalizie - tensostruttura Sono state distribuite n° 2.250 buste in tutte le famiglie. Fino ad oggi (23/01/2021) ne sono rientrate n° 420 pari a Si attende sempre la vostra generosità! Grazie.
19.560,00.
Incontri genitori dei Sacramenti Martedì 26 gennaio ore 20.30 genitori della Cresima
Sacramento della Confessione Tutte le mattine, da lunedì a sabato, dalle ore 9.30 alle ore 10.30. Ogni sabato pomeriggio dalle ore 15.30 alle 18.00.
Angelo in famiglia E’ in distribuzione il numero di gennaio del Notiziario Parrocchiale.
Il pensiero della settimana… “Lungo la spiaggia della vita, giacciono le reti come abbandonate… Maestro, è bello seguirti e porre i nostri passi sulle tue orme” Sorelle Clarisse di Bergamo
Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita in Villa d’Almè
1/2021
dal 24 al 31 gennaio 2021 - 17° edizione
...PER MEGLIO SENTIRCI COMUNITA’ 24 gennaio: domenica della Parola di Dio La Bibbia, in quanto Sacra Scrittura, parla di Cristo e lo annuncia come colui che deve attraversare le sofferenze per entrare nella gloria. Non una sola parte, ma tutte le Scritture parlano di Lui. La sua morte e risurrezione sono indecifrabili senza di esse. Poiché le Scritture parlano di Cristo, permettono di credere che la sua morte e risurrezione non appartengono alla mitologia, ma alla storia e si trovano al centro della fede dei suoi discepoli. È profondo il vincolo tra la Sacra Scrittura e la fede dei credenti. Poiché la fede proviene dall’ascolto e l’ascolto è incentrato sulla parola di Cristo, l’invito che ne scaturisce è l’urgenza e l’importanza che i credenti devono riservare all’ascolto della Parola del Signore sia nell’azione liturgica, sia nella preghiera e riflessione personali. Il “viaggio” del Risorto con i discepoli di Emmaus si chiude con la cena. Il misterioso Viandante accetta l’insistente richiesta che gli rivolgono i due: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Si siedono a tavola, Gesù prende il pane, recita la benedizione, lo spezza e lo offre a loro. In quel momento i loro occhi si aprono e lo riconoscono. Comprendiamo da questa scena quanto sia inscindibile il rapporto tra la Sacra Scrittura e l’Eucaristia. Il Concilio Vaticano II insegna: «La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della Parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli». La frequentazione costante della Sacra Scrittura e la celebrazione dell’Eucaristia rendono possibile il riconoscimento fra persone che si appartengono. Come cristiani siamo un solo popolo che cammina nella storia, forte della presenza del Signore in mezzo a noi che ci parla e ci nutre. Il giorno dedicato alla Bibbia vuole essere non “una volta all’anno”, ma una volta per tutto l’anno, perché abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura e del Risorto, che non cessa di spezzare la Parola e il Pane nella comunità dei credenti. Per questo abbiamo bisogno di entrare in confidenza costante con la Sacra Scrittura, altrimenti il cuore resta freddo e gli occhi rimangono chiusi, colpiti come siamo da innumerevoli forme di cecità. Dalla lettera apostolica “Aperuit illis” di Papa Francesco
Settimana di San Giovanni Bosco 2021
Educare alla gioia
Domenica 31 gennaio 2021 “La gioia: un bisogno fondamentale della vita”
ore 9.30 S. Messa di apertura e accensione della fiaccola ore 20.30 Incontro gruppo giovani interparrocchiale
Lunedì 1° febbraio 2021
ore 20.30 Preghiera di Taizè per adolescenti in Oratorio
Martedì 2 febbraio 2021 “Educare alla gioia si può! San Giovanni Bosco e la gioia: un pensiero per riflettere”
ore 20.30 Incontro di preghiera sulla figura di San Giovanni Bosco per i genitori e gli operatori pastorali in Chiesa
ci accompagnerà don Ezio Bolis (professore di spiritualità del Seminario)
Mercoledì 3 febbraio 2021
“Originali non fotocopie… scopriamo un santo dei giorni nostri” ore 15.00 Momento di preghiera con i ragazzi delle elementari al termine merenda d’asporto per tutti
Giovedì 4 febbraio 2021 “La gioia di credere”
ore 20.30 S. Messa in Chiesa
Venerdì 5 febbraio 2021
“Originali non fotocopie… scopriamo un santo dei giorni nostri” ore 15.00 Momento di preghiera con i ragazzi delle medie
al termine merenda d’asporto per tutti
Domenica 7 febbraio 2021 “Don Bosco: un uomo che ha saputo gioire della sua vita” ore 9.30 S. Messa in occasione della Giornata della Vita ore 15.00 Concorso “Cosa è per te l’Oratorio?” in Chiesa
al termine merenda d’asporto per tutti
Concorso “Cos’è per voi l’Oratorio oggi?” Cos’è per voi l’Oratorio oggi? Potrebbe risultarvi un po’ banale la domanda, ma in realtà non lo è! È ormai un anno che il nostro Oratorio San Carlo, così come eravamo abituati a viverlo e a vederlo, è chiuso. Non stiamo chiedendo soluzioni, né tantomeno di elencare cosa manca nel nostro Oratorio! Vogliamo, invece, cogliere l’occasione di guardarlo con occhi diversi: partiamo da quello che c’è, anzi partiamo proprio dal fatto che l’Oratorio può essere un luogo educativo, una casa accogliente che ci offre anche la possibilità di sperimentare alcune nostre abilità attraverso la musica, lo sport, la danza, la creatività che accompagna ciascuno di noi e lo rende unico. Proviamoci!!! Partiamo da qui e forse ci accorgeremo che Dio ha un sogno per ciascuno di noi: quello di vederci protagonisti di questo prezioso luogo, di questo prezioso tempo...
Prova a rispondere alla domanda nella modalità che più preferisci (uno scritto, un disegno, una foto, un lavoretto,…). Invia il tuo lavoro alla mail dell’Oratorio orat.villa@gmail.com entro il 31 gennaio 2021, indicando il tuo nome e cognome. Nel pomeriggio di domenica 7 febbraio vivremo in Chiesa un momento di condivisione...
Riprende la catechesi degli adulti Calendario degli incontri: lunedì 15 e 22 febbraio 2021 lunedì 1, 8 e 15 marzo 2021 La catechesi svolge nei seguenti orari: ore 9.30 e ore 20.15 in Chiesa