NATIVITÀ DI SAN GIOVANNI BATTISTA - ANNO B (bianco) 24 GIUGNO 2018 Giornata per la carità del Papa
«
G
iovanni è il suo nome». “Dio fa grazia, è favorevole”: è questo il significato del nome “Giovanni”. L’esistenza del Battista è un programma, un “dono” di Dio: egli viene al mondo per annunciare al popolo d’Israele l’Agnello immolato, il Cristo. Amico dello Sposo, grande profeta posto come spartiacque tra le due alleanze, precursore del Messia – nel senso che introduce sulla via di Gesù indicandolo con la sua stessa vita –, il figlio di Elisabetta e di Zaccarìa ci invita ad accogliere la Parola di Dio fatta carne e a convertirci, a rimetterci sulla strada di Gesù, della sua passione, morte e risurrezione. Celebrare la nascita di Giovanni Battista significa lodare Dio perché si ricordato di noi ed è favorevole al suo popolo perché ne vuole fare una benedizione per tutte le nazioni della terra. L’Eucaristia che celebriamo è ringraziamento per i prodigi che il Padre ha compiuto nell’incarnazione del Verbo e nella sua stessa Pasqua.
INNO DI LODE ANTIFONA D’INGRESSO
in piedi
Venne un uomo mandato da Dio, e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce e preparare al Signore un popolo ben disposto. Cel. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ass. Amen Cel. Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi. Ass. E con il tuo spirito
ATTO PENITENZIALE Cel. All’inizio di questa celebrazione eucaristica, chiediamo la conversione del cuore, fonte di riconciliazione e di comunione con Dio e con i fratelli. (Breve pausa di silenzio) Cel. Pietà di noi, Signore. Ass. Contro di te abbiamo peccato Cel. Mostraci, Signore, la tua misericordia. Ass. E donaci la tua salvezza Cel. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Ass. Amen Cel. Signore, pietà Ass. Signore, pietà Cel. Cristo, pietà Ass. Cristo, pietà Cel. Signore, pietà Ass. Signore, pietà
Cel. Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA Cel. O Padre, che hai mandato san Giovanni Battista a preparare a Cristo Signore un popolo ben disposto, allieta la tua Chiesa con l'abbondanza dei doni dello Spirito, e guidala sulla via della salvezza e della pace. Per il nostro Signore... Ass. Amen La prima lettura presenta alcuni tratti propri del profeta: è chiamato direttamente da Dio dal grembo materno, la sua bocca è strumento della Parola che è una spada affilata, Dio lo rende luce delle nazioni. Dio accompagna il suo messaggero, lo custodisce. A una lampada ardente