SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE - (bianco) 8 DICEMBRE 2017
«
L
a potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra». Se Gesù è il Vangelo, la buona notizia che il Padre ha consegnato agli uomini e alle donne di ogni tempo e luogo per il bene del mondo, Maria è l’inizio del Vangelo, il proto-Vangelo, ossia quella dolce notizia che concretamente germoglia come primizia e si concretizza a Nazareth, in un piccolissimo villaggio della Galilea. La storia della salvezza vive di una propria geografia: il cuore di Maria è quello spazio arido, vuoto, che lo Spirito Santo feconda con tutta la potenza di Dio. Da quel “sì” – “eccomi” – della fanciulla di Nazareth, avviene il mistero dell’incarnazione e tutta la storia d’Israele è ricapitolata e compiuta e portata in avanti. L’Eucaristia che celebriamo ci unisce a Maria, la prima ad aver offerto suo figlio Gesù e la prima redenta che ha innalzato al Dio altissimo il rendimento di grazie per il suo popolo, per tutta l’umanità. In questo tempo di Avvento, l’Immacolata, la Tutta Santa, la Piena di Grazia, diviene un modello autentico per il nostro discepolato, per tutti quei cristiani che, come pellegrini, vanno incontro al Signore che viene in santità e purezza di spirito. Felice inizio della Chiesa, l’Immacolata è immagine della sposa di Cristo senza macchia e ruga che splende di bellezza divina.
noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Ass. Amen
ANTIFONA D’INGRESSO
in piedi
Esulto e gioisco nel Signore; l’anima mia si allieta nel mio Dio, perché mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il manto della giustizia, come una sposa adornata di gioielli. Cel. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ass. Amen Cel. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. Ass. E con il tuo spirito
ATTO PENITENZIALE Cel. Fratelli e sorelle, benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo. Apriamo i nostri cuori al perdono e alla riconciliazione. (Breve pausa di silenzio) Cel. Signore, che nascendo dalla Vergine Maria ti sei fatto uno di noi, abbi pietà di noi. Ass. Signore, pietà Cel. Cristo, che ci hai resi eredi della gloria del Padre, abbi pietà di noi. Ass. Cristo, pietà Cel. Signore, principe della pace, abbi pietà di noi. Ass. Signore, pietà Cel. Dio onnipotente abbia misericordia di
INNO DI LODE Cel. Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA Cel. O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore Gesù Cristo... Ass. Amen
La prima lettura ripropone la domanda di Dio: Adamo, dove sei? Equivale a dire: Adamo, chi