Patrizio Gravano
APPUNTI MATEMATICI
UNA PRIMA SINTESI numeri 55 / 56 / 57 - luglio / agosto / settembre 2019
Introduzione
Anche dal titolo ho deciso di inviare un segnale preciso al potenziale lettore.
Questa sintesi non e’ un trattato dedicato alla relativita’ ristretta di Einstein, quanto piuttosto una modesta, ma spero non inutile, sintesi della complessa teoria avviata da alcuni fisici della fine dell’Ottocento e culminata con il celeberrimo
testo
del
grande
fisico
tedesco
del
1905,
dal
titolo
“L’elettrodinamica dei corpi in movimento” , sintesi e punto di approdo di riflessioni precedenti.
Il testo di Einstein e’ tra quelli consultati per l’elaborazione delle presenti note.
Certo, si e’, per certi aspetti, trattato di una sfida individuale, ma divulgo il presente breve elaborato con la speranza che possa essere comunque utile, ribadendo che non si tratta di un testo esaustivo ma di una prima bozza, spero non disorganica o banale.
Roma, giugno 2019
Patrizio Gravano
La teoria della relativita’ ristretta Una prima sintesi
La relativita’ galileiana Il principio di relativita’ classica Un utile punto di partenza per lo studio della teoria della relativita’ e’ sicuramente rappresentato dalle leggi della fisica classica e dal principio di relativita’ classica dovuto a Galilei. E’ cioe’ essenziale partire dalla invarianza galileiana, da nozioni basiche ma fondamentali, quali quelle rappresentate dai cosiddetti sistemi di riferimento inerziali e dalle cosiddette trasformazioni galileiane delle velocita’. E’ bene ricordare in prima battuta le leggi del moto dovute a Galilei e a Newton. La prima legge della meccanica classica e’ la legge di inerzia per la quale un corpo in quiete o in moto rettilineo e uniforme mantiene nel tempo la sua condizione (di quiete o di moto rettilineo e uniforme) se esso non e’ soggetto a forze esterne oppure nel caso che le forze su di esso agenti sono in equilibrio, cioe’ se la risultante di esse e’ ∑ đ?‘đ?’Š = 0. Lo scopritore di questa legge e’ stato Galilei. L’enunciato di essa e’ solo apparentemente immediato e scontato. Tale enunciato presuppone, infatti, alcune precisazioni. La nozione di quiete e quella di moto rettilineo e uniforme presuppongono infatti che si possa parlare di condizione di quiete e
di moto rettilineo e uniforme di un corpo rispetto ad un dato osservatore. L’osservatore e’ idealizzato da un sistema di riferimento cartesiano ortogonale destro di origine O e solitamente indicato con Oxyz. Le lettere x, y, e z indicano, rispettivamente, l’asse delle x, l’asse delle y e l’asse delle z. Lo spazio considerato e’ quello euclideo e isotropo. Nell’astrazione che un oggetto fisico sia equiparabile ad un punto dello spazio e’ possibile affermare che ad ogni corpo e’ possibile associare univocamente un punto dello spazio. Cio’ quando ci si riferisce ad un sistema di riferimento. Rispetto ad un osservatore Oxyz un corpo e’ in quiete se la sua posizione non varia nel tempo. Se il punto P si trova nel punto di coordinate (a,b,c) la condizione di đ?‘Ž(đ?‘Ą) = đ?‘˜1 quiete e’ che {đ?‘?(đ?‘Ą) = đ?‘˜2 dove đ?‘˜đ?‘– đ?‘– = 1,2,3 sono tre costanti. đ?‘?(đ?‘Ą) = đ?‘˜3 Secondo l’usuale modo di intendere la questione la condizione di quiete di P rispetto ad O si scrive con la notazione vettoriale, cioe’ usando il vettore di posizione, nel modo seguente OP(t)= đ?’„đ?’?đ?’”đ?’•. E’ intuitivo comprendere che la nozione di quiete e’ comunque una condizione relativa nel senso che il medesimo corpo in quiete rispetto
al riferimento Oxyz potrebbe non esserlo rispetto ad un distinto riferimento O’x’y’z’. Cio’ accade quando il riferimento O’x’y’z’ e’ in moto relativo rispetto ad Oxyz. Anche la misura di una velocita’, intesa ordinariamente come il rapporto
đ?‘ đ?‘?đ?‘Žđ?‘§đ?‘–đ?‘œ đ?‘?đ?‘’đ?‘&#x;đ?‘?đ?‘œđ?‘&#x;đ?‘ đ?‘œ đ?‘Ąđ?‘’đ?‘šđ?‘?đ?‘œ đ?‘–đ?‘šđ?‘?đ?‘–đ?‘’đ?‘”đ?‘Žđ?‘Ąđ?‘œ
, e’ suscettibile di essere intesa in senso
relativo, non in termini assoluti. Rispetto al sistema Oxyz un corpo, come P considerato piu’ sopra, in quiete si afferma che la sua velocita’ vale 0. Nel considerare le formule di Galilei della composizione delle velocita’ si avra’ modo di evidenziare il carattere sostanzialmente relativo della nozione di velocita’, nel senso piu’ sopra specificato. Si puo’ affermare che un corpo P in moto nello spazio si muove, rispetto al riferimento Oxyz, di moto rettilineo e uniforme se l’osservatore solidale con il sistema di riferimento Oxyz
puo’
affermare che • il corpo P descrive una traiettoria rettilinea • la velocita’ scalare istantanea e’ costante nel tempo. In altri termini • i punti P e đ?‘ƒđ?‘Ą con t> 0 devono garantire la condizione vettoriale Pđ?‘ˇđ?’• = đ?‘Ąđ?’— •
lim
∆đ?‘ˇ
∆đ?‘Ąâ†’0 ∆đ?‘Ą
= đ?’„đ?’?đ?’”đ?’•
La relazione vettoriale đ?‘ˇđ?‘ˇđ?’• = đ?‘Ąđ?’— esprime la condizione di appartenenza dei punti đ?‘ˇđ?’• alla retta passante per P ed avente la direzione del vettore đ?’— detto vettore direttore, le cui componenti sono detti parametri direttori della retta, dati a meno di un fattore di proporzionalita’. Il parametro t assume ogni possibile valore nell’aperto (−∞ , +∞) . Essa e’ detta equazione vettoriale della retta. Si pone P≥ (đ?‘Ľ0 , đ?‘Ś0 , đ?‘§0 ) e đ?‘ƒđ?‘Ą ≥ (đ?‘Ľđ?‘Ą , đ?‘Śđ?‘Ą , đ?‘§đ?‘Ą ) e si considera il vettore đ?’— ≥ (đ?‘Ž, đ?‘?, đ?‘?). Il primo membro puo’ essere reso con la notazione di Grassmann scrivendo che Pđ?‘ˇđ?’• = đ?‘ˇđ?’• − đ?‘ˇ che, con riferimento al secondo membro, puo’ đ?‘Ľđ?‘Ą − đ?‘Ľ essere scomposta nelle tre componenti scalari {đ?‘Śđ?‘Ą − đ?‘Ś . đ?‘§đ?‘Ą − đ?‘§ Il secondo membro dell’equazione vettoriale della retta viene posto nella đ?‘Ž forma đ?‘Ąđ?’— = (đ?‘? ) . đ?‘? đ?‘Ľđ?‘Ą − đ?‘Ľ = đ?‘Ąđ?‘Ž Pertanto, si puo’ scrivere che {đ?‘Śđ?‘Ą − đ?‘Ś = đ?‘Ąđ?‘? che definiscono le cosiddette đ?‘§đ?‘Ą − đ?‘§ = đ?‘Ąđ?‘? equazioni parametriche della retta. Dalle tre equazioni parametriche della retta si puo’ esplicitare il valore variabile t ottenendo la seguente relazione đ?‘Ľđ?‘Ą −đ?‘Ľ đ?‘Ž
=
đ?‘Śđ?‘Ą −đ?‘Ś đ?‘?
=
đ?‘§đ?‘Ą −đ?‘§ đ?‘?
Nel moto rettilineo e uniforme nello spazio il vettore �, detto velocita’ vettoriale, sono verificate due condizioni • la velocita’ vettoriale e’ costante nel tempo nel senso che la velocita’ non muta direzione (quella della retta data) ne’ muta il verso • il modulo della velocita’ vettoriale, detto velocita’ scalare, e’ costante nel tempo (che conduce alla eguaglianza tra la velocita’ media e la velocita’ istantanea). Sia � la velocita’ vettoriale. Tale velocita’ e’ scomponibile nelle tre velocita’ scalari misurate rispetto alle tre direzioni, essendo � = (�� , �� , �� ) . Il modulo della velocita’ vettoriale, detto velocita’ scalare, misurato in
đ?‘š đ?‘ đ?‘’đ?‘?
e’ |đ?’—| = √(đ?‘Łđ?‘Ľ )2 + (đ?‘Łđ?‘Ś )2 + (đ?‘Łđ?‘§ )2 . Si ritornera’ piu’ oltre a fare considerazioni sui sistemi di riferimento inerziali. E’ ora utile considerare la seconda legge della meccanica classica di Newton, compendiata dalla relazione vettoriale đ?‘ = đ?‘šđ?’‚ . Tale relazione e’ nota come seconda legge della dinamica. Essa afferma che se viene impressa una forza F ad un corpo di massa m viene misurata una accelerazione đ?’‚. Le due grandezze vettoriali hanno lo stesso verso e la stessa direzione.
La forza đ?‘ deve essere intesa come la risultante delle forze applicate al corpo di massa m. Tale legge decade nella prima legge della meccanica di Newton quando sia F= đ?&#x;Ž cui corrisponde a = đ?&#x;Ž . Nella fisica classica si ammette che la massa inerziale di un corpo sia una caratteristica tipica del corpo non dipendente dalle condizioni di moto relativo del corpo medesimo. In termini vettoriali l’accelerazione puo’ utilmente essere intesa come la variazione del vettore velocita’ nel tempo
∆đ?’— ∆đ?‘Ą
. Si osservi che puo’ essere
∆đ?’— ≠đ?&#x;Ž anche quando |∆đ?’—| = 0 come ben evidenzia la figura seguente đ?’—đ?&#x;? − đ?’—đ?&#x;? đ?’—đ?&#x;? đ?’—đ?&#x;? quando anche si supponga |đ?’—đ?&#x;? | = |đ?’—đ?&#x;? | si evidenzia che đ?’—đ?&#x;? − đ?’—đ?&#x;? ≠đ?&#x;Ž e quindi đ?’‚ =
đ?’—đ?&#x;? −đ?’—đ?&#x;? ∆t
. In questo caso l’accelerazione vettoriale non vale 0 e il
moto non puo’ essere uniforme. L’accelerazione vettoriale istantanea e’ � =
đ?’…đ?’— đ?‘‘đ?‘Ą
.
E’ ben evidente che e’ utile riferirsi all’accelerazione scalare. Essa e’ usualmente intesa come la derivata prima della funzione velocita’ nel dominio del tempo. Una formula conveniente potrebbe essere la seguente �
đ?‘‘
đ?‘‘
đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘‘đ?‘Ą
|đ?’‚| = √( đ?‘Łđ?‘Ľ )2 + ( đ?‘Łđ?‘Ś )2 + ( đ?‘Łđ?‘§ )2
Da tale formula si evince chiaramente che |đ?’‚| = 0 quando risulta che le tre
componenti
della
velocita’
sono
costanti
đ?‘‘
đ?‘‘
đ?‘‘
đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘‘đ?‘Ą
nel
tempo
e
conseguentemente si ha ( �� )2 = ( �� )2 = ( �� )2 = 0 . In altri termini, affiche’ si abbia un moto rettilineo e uniforme dello spazio e’ sufficiente che le velocita’ delle proiezioni del corpo in moto sulle tre direzioni a due a due ortogonali siano costanti ma non necessariamente eguali tra loro. Nel S.I. di misure l’accelerazione, espressione della variazione della velocita’ nell’unita’ di tempo, e’ misurata in
đ?‘š đ?‘ đ?‘’đ?‘? 2
.
In termini cinematici la posizione di un corpo nello spazio, definita nel dominio del tempo, e’ data dalla seguente relazione vettoriale đ?‘ˇ(đ?’•) = đ?‘Ľ(đ?‘Ą)đ?’Š + đ?‘Ś(đ?‘Ą)đ?’‹ + đ?‘§(đ?‘Ą)đ?’Œ La velocita’ puo’ essere intesa come la derivata della posizione, avendo đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
�(�) =
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘Ľ(đ?‘Ą)đ?’Š +
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘Ś(đ?‘Ą)đ?’‹ +
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘§(đ?‘Ą)đ?’Œ
Usando una notazione dovuta a Sir Isaac Newton si scrive ̇ = đ?‘Ľ(đ?‘Ą)đ?’Š ̇ + đ?‘Ś(đ?‘Ą) ̇ đ?’‹ + đ?‘§Ě‡ (đ?‘Ą)đ?’Œ đ?‘ˇ(đ?‘Ą) Derivando ulteriormente rispetto al tempo si ottiene l’accelerazione vettoriale đ?’—=
�̇ ��
�(�) =
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
̇ + �̇ (�)�
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
̇ �(�)� +
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘§Ě‡ (đ?‘Ą)đ?’Œ
che, sempre con una notazione (doppi puntini) dovuta a Sir Isaac Newton diviene a = đ?‘ƒĚˆ(t) = đ?‘ĽĚˆ (đ?‘Ą)đ?’Š + đ?‘ŚĚˆ (đ?‘Ą)đ?’‹ + đ?‘§Ěˆ (đ?‘Ą)đ?’Œ Il modulo di v esprime la velocita’ scalare che vale |v(t)| = √(đ?‘ĽĚ‡ (đ?‘Ą))2 + (đ?‘ŚĚ‡ (đ?‘Ą))2 + (đ?‘§Ě‡ (đ?‘Ą))2 che risulta costante se risultano costanti le tre componenti lungo le direzioni degli assi x, y, e z. Un corpo e’ in quiete rispetto ad un dato riferimento Oxyz se un osservatore solidale con esso puo’ affermare che (đ?‘ĽĚ‡ (đ?‘Ą))2 = (đ?‘ŚĚ‡ (đ?‘Ą))2 = (đ?‘§Ě‡ (đ?‘Ą))2 = 0 cioe’ se đ?‘ĽĚ‡ (đ?‘Ą) = đ?‘ŚĚ‡ (đ?‘Ą) = đ?‘§Ě‡ (đ?‘Ą) = 0 . Solitamente ci si riferisce ad un sistema inerziale detto “delle stelle fisseâ€?, talmente lontane dalla Terra da apparire appunto “fisseâ€?. Si puo’ quindi considerare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale destro che sia parimenti fisso rispetto alle stelle fisse, quindi dotato di una velocita’ vettoriale nulla rispetto al sistema “delle stelle fisseâ€?. Sia tale sistema di riferimento denotato con Oxyz. Un osservatore solidale con il sistema Oxyz individua un corpo puntiforme nello spazio euclideo in modo univoco associando ad esso una terna ordinata di numeri reali (đ?‘Ľ0 , đ?‘Ś0 , đ?‘§0 ) . Il punto (0, 0, 0) e’ l’origine del riferimento che si considera.
đ?‘Ľ(đ?‘Ą) = đ?‘Ľ0 Se il corpo M e’ in quiete allora risulta che {đ?‘Ś(đ?‘Ą) = đ?‘Ś0 ∀đ?‘Ą ∈ đ?‘‡ ⊆ đ?‘…+ đ?‘§(đ?‘Ą) = đ?‘§0 Come si vedra’ la nozione di quiete e’ un concetto relativo. In ogni caso possiamo dire che un corpo M e’ in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse se e’ in quiete rispetto ad un sistema (ove sia plausibile si trovi un osservatore ad esso solidale) in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse. Un corpo M e’ in moto (e’ in movimento) rispetto al sistema Oxyz, in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse, se almeno una delle condizioni đ?‘Ľ(đ?‘Ą) = đ?‘Ľ0 {đ?‘Ś(đ?‘Ą) = đ?‘Ś0 ∀đ?‘Ą ∈ đ?‘‡ ⊆ đ?‘…+ non risulta verificata. đ?‘§(đ?‘Ą) = đ?‘§0 La condizione di quiete relativa e’ immediatamente scrivibile con la seguente terna di relazioni đ?‘ĽĚ‡ (đ?‘Ą) = 0 {đ?‘ŚĚ‡ (đ?‘Ą) = 0 che implica banalmente đ?’— = đ?&#x;Ž . đ?‘§Ě‡ (đ?‘Ą) = 0 In questo caso si ha P(t)= đ?’„đ?’?đ?’”đ?’•. P(t) e’ il vettore posizione, costante nel tempo. đ?‘ĽĚ‡ (đ?‘Ą) = đ?‘Łđ?‘Ľ Nel moto rettilineo e uniforme risulta {đ?‘ŚĚ‡ (đ?‘Ą) = đ?‘Łđ?‘Ś essendo i secondi đ?‘§Ě‡ (đ?‘Ą) = đ?‘Łđ?‘§ membri tre costanti nel dominio del tempo.
In questo caso, in notazione vettoriale, si scrive đ?’— = (đ?‘Łđ?‘Ľ , đ?‘Łđ?‘Ś , đ?‘Łđ?‘§ ) . Una notazione vettoriale equivalente e’ đ?’— = đ?‘Łđ?‘Ľ đ?’Š + đ?‘Łđ?‘Ś đ?’‹ + đ?‘Łđ?‘§ đ?’Œ . E’ possibile rimuovere la condizione del moto rettilineo e uniforme e considerare il caso in cui sia, rispetto al gia’ introdotto riferimento Oxyz, un moto qualunque. In questo caso si puo’ scrivere đ?’— = (đ?‘Łđ?‘Ľ (đ?‘Ą), đ?‘Łđ?‘Ś (đ?‘Ą), đ?‘Łđ?‘§ (đ?‘Ą)) ed anche đ?’—(đ?‘Ą) = đ?‘Łđ?‘Ľ (đ?‘Ą)đ?’Š + đ?‘Łđ?‘Ś (đ?‘Ą)đ?’‹ + đ?‘Łđ?‘§ (đ?‘Ą)đ?’Œ onde enfatizzare la dipendenza delle componenti della velocita’ rispetto al tempo, in condizioni, quindi, di non costanza. Relativamente ad un corpo in moto rispetto ad un dato osservatore Oxyz diviene di fondamentale importanza la nozione di condizione iniziale. Da đ?‘ˇ(đ?‘Ą) = đ?‘Ľ(đ?‘Ą)đ?’Š + đ?‘Ś(đ?‘Ą)đ?’‹ + đ?‘§(đ?‘Ą)đ?’Œ si considera l’istante đ?‘Ą = 0 considerando quindi đ?‘ˇ(0) = đ?‘Ľ(0)đ?’Š + đ?‘Ś(0)đ?’‹ + đ?‘§(0)đ?’Œ che esprime la posizione del corpo M nello spazio nell’istante đ?‘Ą = 0. Tale relazione esprime la cosiddetta condizione iniziale. Si osservi che non necessariamente la condizione iniziale coincide con la terna (0, 0, 0) cioe’ non necessariamente il corpo M al tempo đ?‘Ą = 0 si trova nell’origine del riferimento cartesiano ortogonale destro prescelto.
�(0) = �0 La condizione iniziale puo’ essere formalizzata come segue {�(0) = �0 . �(0) = �0 Il punto (�0 , �0 , �0 ) indica la posizione del corpo puntiforme al tempo � = 0. Da un punto di vista relativistico e’ utile partire dal caso che un corpo si muova con una velocita’ � rispetto ad un sistema di riferimento inerziale in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse. Al corpo in moto con velocita’ vettoriale � rispetto ad un sistema di riferimento inerziale in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse e’ associabile un sistema denotato con O’x’y’z’.
Le leggi fondamentali della fisica classica – una breve sintesi Il secondo principio della dinamica La seconda legge della dinamica di Newton viene scritta in forma vettoriale con đ?‘ = đ?‘šđ?’‚ . I vettori F e a hanno la stessa direzione e lo stesso verso sono, quindi, linearmente dipendenti. La grandezza m e’ detta massa inerziale del corpo. L’applicazione di una forza F ad un corpo di massa m induce una accelerazione del corpo stesso data dalla equazione della dinamica đ?’‚ = đ?‘ đ?‘š
=
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?’—.
L’equazione đ?‘ = đ?‘šđ?’‚ puo’ essere riscritta nella modalita’ seguente
đ??šđ?‘Ľ đ?‘Žđ?‘Ľ (đ??šđ?‘Ś ) = đ?‘š (đ?‘Žđ?‘Ś ) đ?‘Žđ?‘§ đ??šđ?‘§ Il secondo principio della dinamica e’ immediatamente riconducibile al principio di inerzia quando si ponga đ?‘ = đ?&#x;Ž . In questo caso si ha đ?’‚ = đ?&#x;Ž. Conseguentemente il corpo resta in quiete se era in quiete o si continuera’ a muovere di moto rettilineo e uniforme se gia’ animato da tale moto. Alla relazione vettoriale đ?‘ = đ?‘šđ?’‚ corrisponde la relazione scalare |đ?‘| = đ?‘š|đ?’‚| . Se la massa inerziale viene misurata in đ?‘˜đ?‘”đ?‘š (chilogrammo massa) e l’accelerazione e’ misurata in m∙ đ?‘ đ?‘’đ?‘? −2 la forza e’ misurata con una unita’ misura dedicata a Sir Isaac Newton detta, appunto, newton, solitamente indicato con la lettera N. Come gia’ detto i vettori F e a sono linearmente dipendenti e dalla đ??šđ?‘Ľ đ?‘Žđ?‘Ľ đ??šđ?‘Ľ = đ?‘šđ?‘Žđ?‘Ľ (đ??šđ?‘Ś ) = đ?‘š (đ?‘Žđ?‘Ś ) si puo’ affermare che đ?‘ = đ?‘šđ?’‚ ⇔ {đ??šđ?‘Ś = đ?‘šđ?‘Žđ?‘Ś . đ?‘Žđ?‘§ đ??šđ?‘§ đ??šđ?‘§ = đ?‘šđ?‘Žđ?‘§ In ogni caso F = (đ??šđ?‘Ľ , đ??šđ?‘Ś , đ??šđ?‘§ ) = đ??šđ?‘Ľ đ?’Š + đ??šđ?‘Ś đ?’‹ + đ??šđ?‘§ đ?’Œ . đ?‘đ?’™ = đ??šđ?‘Ľ đ?’Š E’ poi di tutta evidenza che { đ?‘đ?’š = đ??šđ?‘Ś đ?’‹ . đ?‘đ?’› = đ??šđ?‘§ đ?’Œ
Il principio di azione e reazione Tale principio costituisce il terzo fondamentale principio della dinamica. L’enunciato del principio presuppone l’esistenza di due corpi massivi (di due distinte masse inerziali) che interagiscono e che possono essere considerato un unico sistema fisico. I due corpi sono indicati con i numeri 1 e 2 . Il principio di azione e reazione viene scritto in forma vettoriale con đ?‘đ?&#x;?,đ?&#x;? = −đ?‘đ?&#x;?,đ?&#x;? o, equivalentemente, đ?‘đ?&#x;?,đ?&#x;? + đ?‘đ?&#x;?,đ?&#x;? = đ?&#x;Ž . In tali relazioni i deponenti 1 e 2 sono riferiti ai due corpi distinti. Tale fondamentale principio viene enunciato affermando che se un corpo 1 esercita sul corpo 2 una certa forza allora il corpo 2 esercita sul corpo 1 una forza eguale e contraria (eguale in modulo e avente verso opposto alla forza esercitata dal corpo 1 sul corpo 2). In altri termini risulta che |đ?‘đ?&#x;?,đ?&#x;? | = |đ?‘đ?&#x;?,đ?&#x;? | . Le due forze hanno la medesima direzione.
Tale legge presuppone che la reazione sia “istantanea� cioe’ che la forza del corpo 1 sul corpo 2 venga “sentita� dal corpo 2 immediatamente. Al riguardo sono state formulate interessanti osservazioni e sono stati precisati i limiti di validita’ di tale teoria specie in campo atomico (Kittel, Knight, Ruderman) . Nelle sperimentazioni fisiche ordinarie si ammette la condizione di istantaneita’.
La quantita’ di moto e la sua conservazione (fisica classica) Negli sviluppi elementari della fisica classica la terza legge della dinamica viene resa utilizzando una importante grandezza fisica, la quantita’ di moto, detta anche momento lineare. Se un corpo ha massa inerziale m e si muove rispetto ad un osservatore solidale con il sistema di riferimento Oxyz, fisso rispetto alle stelle fisse, con una velocita’ vettoriale đ?’— , si puo’ dire che ad esso e’ associata una quantita’ di moto đ?‘šđ?’— . Il momento lineare e’ solitamente indicato con la lettera đ?’‘ e si scrive đ?’‘ = đ?‘šđ?’— . Anche la quantita’ di moto lineare puo’ essere riferita alle tre componenti scrivendo đ?‘?đ?‘Ľ = đ?‘šđ?‘Łđ?‘Ľ đ?’‘ = đ?‘šđ?’— ⇔ {đ?‘?đ?‘Ś = đ?‘šđ?‘Łđ?‘Ś đ?‘?đ?‘§ = đ?‘šđ?‘Łđ?‘§ đ?’‘ = (đ?‘?đ?‘Ľ , đ?‘?đ?‘Ś , đ?‘?đ?‘§ ) e đ?’— = (đ?‘?đ?‘Ľ , đ?‘?đ?‘Ś , đ?‘?đ?‘§ ) . Sono immediate le seguenti osservazioni sul modulo della quantita’ di moto | đ?’‘ | = √(đ?‘šđ?‘Łđ?‘Ľ )2 + (đ?‘šđ?‘Łđ?‘Ś )2 + (đ?‘šđ?‘Łđ?‘§ )2 = đ?‘šâˆš(đ?‘Łđ?‘Ľ )2 + (đ?‘Łđ?‘Ś )2 + (đ?‘Łđ?‘§ )2 = đ?‘š|đ?’—| . Si osservi che đ?’‘ = đ?‘šđ?’— ⇒ |đ?’‘| = đ?‘š|đ?’— | ma che |đ?’‘| = đ?‘š|đ?’— | non conduce univocamente a đ?’‘ = đ?‘šđ?’— . La seconda legge della dinamica puo’ essere riscritta come segue đ?‘ = đ?‘šđ?’‚ = đ?‘š
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?’— da cui si ricava đ?‘đ?‘‘đ?‘Ą = đ?‘šđ?‘‘đ?’—
Rispetto alle componenti scalari si puo’ scrivere đ??šđ?‘Ľ đ?‘‘đ?‘Ą = đ?‘šđ?‘‘đ?‘Łđ?‘Ľ đ??šđ?‘Ś đ?‘‘đ?‘Ą = đ?‘šđ?‘‘đ?‘Łđ?‘Ś đ??šđ?‘§ đ?‘‘đ?‘Ą = đ?‘šđ?‘‘đ?‘Łđ?‘§ Si ammetta che sia đ??š costante nel tempo (valendo cio’ per le componenti).
Con riferimento alla componente rispetto all’asse delle x si ha �
đ?‘Łđ?‘Ľ (đ?‘Ą) đ?‘šđ?‘‘đ?‘Łđ?‘Ľ đ?‘Ľ (0)
âˆŤ0 đ??šđ?‘Ľ đ?‘‘đ?‘Ą = âˆŤđ?‘Ł ed anche đ?‘Ą
đ?‘Ł (đ?‘Ą)
đ??šđ?‘Ľ âˆŤ0 đ?‘‘đ?‘Ą = đ?‘š âˆŤđ?‘Ł đ?‘Ľ(0) đ?‘‘đ?‘Łđ?‘Ľ đ?‘Ľ
da cui si ricava đ??šđ?‘Ľ đ?‘Ą = đ?‘š(đ?‘Łđ?‘Ľ (đ?‘Ą) − đ?‘Łđ?‘Ľ (0)) In tale relazione đ?‘Łđ?‘Ľ (0) e’ la condizione iniziale – cioe’ la velocita’ scalare istantanea al tempo t = 0 – riferita all’asse delle x. Relativamente agli assi y e z si ottengono le seguenti relazioni đ??šđ?‘Ś đ?‘Ą = đ?‘š(đ?‘Łđ?‘Ś (đ?‘Ą) − đ?‘Łđ?‘Ś (0)) đ??šđ?‘§ đ?‘Ą = đ?‘š(đ?‘Łđ?‘§ (đ?‘Ą) − đ?‘Łđ?‘§ (0))
Da tali relazioni si ricava la seguente in forma vettoriale
đ?‘đ?‘Ą = đ?‘š(đ?’—(đ?‘Ą) − đ?’—(0)) La grandezza vettoriale indicata a primo membro viene comunemente chiamata impulso.
Dalla relazione đ??šđ?‘Ľ đ?‘Ą = đ?‘š(đ?‘Łđ?‘Ľ (đ?‘Ą) − đ?‘Łđ?‘Ľ (0)) e’ possibile ricavare la componente scalare istantanea della velocita’, cioe’ đ?‘Łđ?‘Ľ (đ?‘Ą), risultando đ?‘Łđ?‘Ľ (đ?‘Ą) =
đ??šđ?‘Ľ đ?‘Ą+đ?‘šđ?‘Łđ?‘Ľ (0) đ?‘š
=
đ??šđ?‘Ľ đ?‘Ą
+ đ?‘Łđ?‘Ľ (0) .
đ?‘š
Analoghe relazioni di eguaglianza si ottengono con riferimento alle direzioni y e z potendo scrivere che �� (�) = �� (�) =
đ??šđ?‘Ś đ?‘Ą+đ?‘šđ?‘Łđ?‘Ś (0) đ?‘š đ??šđ?‘§ đ?‘Ą+đ?‘šđ?‘Łđ?‘§ (0) đ?‘š
= =
đ??šđ?‘Ś đ?‘Ą đ?‘š đ??šđ?‘§ đ?‘Ą đ?‘š
+ đ?‘Łđ?‘Ś (0)
+ �� (0)
Sono cioe’ state ricavate le tre componenti del vettore velocita’ istantanea al tempo t > 0 . Tale vettore viene cosi’ formalizzato �(�) = (
đ??šđ?‘Ľ đ?‘Ą đ?‘š
+ đ?‘Łđ?‘Ľ (0),
đ??šđ?‘Ś đ?‘Ą đ?‘š
+ đ?‘Łđ?‘Ś (0),
đ??šđ?‘§ đ?‘Ą đ?‘š
+ �� (0) )
Non e’ neppure intuitivamente difficile immaginare il vettore considerato, definito come velocita’ vettoriale istantanea, come la somma di due vettori, come la rappresentazione in termini di terna ordinata sugggerisce icto oculi. E’ ammesso il passaggio inverso a quanto solitamente si fa abbastanza meccanicamente con la somma vettoriale.
Si puo’ in definitiva ammettere che
đ?’—(đ?‘Ą) = đ?’—đ?’†đ?’™đ?’• (đ?‘Ą) + đ?’—(0) E’ data quindi una condizione lineare atteso che la velocita’ vettoriale istantanea đ?’—(đ?‘Ą) e’ la somma vettoriale della velocita’ iniziale (la cosiddetta “condizione inizialeâ€? del problema di Cauchy) e della velocita’ istantanea al tempo t dovuta all’effetto della forza esterna che nella relazione vettoriale e’ indicata con đ?’—đ?’†đ?’™đ?’• (đ?‘Ą). Si ammette che la forza sia constante nelle tre direzioni date in (0, tâŚŒ . L’applicazione
di
detta
forza
importa
una
violazione
della
conservazione della quantita’ di moto lineare. In questo contesto e’ immediato ricavare la relazione tra le quantita’ di moto lineari scrivendo ��(�) = ����� (�) + ��(0) In tale eguaglianza vettoriale la sola grandezza costante nel tempo e’ la quantita’ di moto lineare ��(0) che indica la quantita’ di moto iniziale.
Ove si intendesse derivare rispetto al tempo sarebbe
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘šđ?’—(0) = đ?&#x;Ž .
La relazione ��(�) = ����� (�) + ��(0) puo’ essere derivata rispetto al tempo avendo � ��
đ?‘šđ?’—(đ?‘Ą) =
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
(����� (�) + ��(0))
da cui si ha đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘šđ?’—(đ?‘Ą) =
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
����� (�)
derivata e del dato
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
(ottenuta tenuto conto della linearita’ della
đ?‘šđ?’—(0) = đ?&#x;Ž) .
In altri termini si puo’ scrivere � ��
đ?‘šđ?’—(đ?‘Ą) =
đ?‘‘ đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘šđ?’—đ?’†đ?’™đ?’• (đ?‘Ą) = đ?‘đ?’†đ?’™đ?’•
Tale forza e’ anche detta forza vera agente sul corpo di massa m. Sono ben note dalla cinematica elementare del corpo puntiforme le seguenti relazioni đ?‘ = đ?‘šđ?’‚ = đ?‘š
đ?‘‘đ?’— đ?‘‘đ?‘Ą
=
đ?‘š(đ?’—đ?&#x;? −đ?’—đ?&#x;? ) đ?‘‘đ?‘Ą
đ?‘Ľ(đ?‘Ą + đ?‘‘đ?‘Ą) − đ?‘Ľ(đ?‘Ą) → 0 quando đ?’—đ?&#x;? → đ?’—đ?&#x;? dovendo essere {đ?‘Ś(đ?‘Ą + đ?‘‘đ?‘Ą) − đ?‘Ś(đ?‘Ą) → 0 đ?‘§(đ?‘Ą + đ?‘‘đ?‘Ą) − đ?‘§(đ?‘Ą) → 0 lim đ?‘Ľ(đ?‘Ą) = đ?‘Ľ(đ?‘Ą0 )
�→�0
in altri termini avendo
lim đ?‘Ś(đ?‘Ą) = đ?‘Ś(đ?‘Ą0 )
�→�0
lim �(�) = �(�0 ) { �→�0
Esistono evidentemente anche sistemi di riferimento che non possono essere considerati inerziali. Si tratta ad esempio dei sistemi di riferimento animati da un moto accelerato rispetto ad un sistema di riferimento in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse o da un sistema animato da un moto di rotazione rispetto ad un asse. Nel proseguo saranno considerati comunque solo sistemi di riferimento inerziali.
Descrizione di moti riferiti a sistemi inerziali La descrizione del moto relativo di corpi puntiformi (astrazione per la quale un corpo di massa m e’ concentrato in un punto dello spazio tridimensionale) e’ meno semplice di quanto in prima battuta si possa ipotizzare. E’ bene procedere con estrema gradualita’. In astratto un osservatore solidale (Kittel, Knight, Rumerman) con un sistema inerziale non puo’ affermare che egli si stia muovendo con velocita’ vettoriale đ?’— costante nel dominio del tempo rispetto ad un sistema in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse oppure se le stelle fisse (!!!) si stanno muovendo con velocita’ vettoriale costante −đ?’— rispetto ad esso. Ad essere problematici (?) ci potrebbe poi chiedere ma tali astri, che noi chiamiamo “stelle fisseâ€? sono davvero tali. Evidentemente no ! Cio’ che cmunque sembra contare e’ che esse siano percepite come fisse, potendole chiamare pure “stazionarieâ€?‌‌ Le esperienze galileiane sono sempre caratterizzate per un innegabile buon senso ed hanno certo ispirato Newton negli sviluppi successivi. Un osservatore che si trova alla fermata dell’autobus puo’ considerarsi in quiete (almeno fino a quando egli resta in attesa del mezzo pubblico‌.) rispetto ad ogni riferimento in quiete rispetto alle stelle fisse.
Si puo’ ragionare, evidentemente, in modo molto simile a quanto fece Einstein in relazione alla simultaneita’ degli eventi (vedi infra). Se ℾ indica il riferimento delle stelle fisse e se si ammette che Oxyz e’ in quiete rispetto a ℾ e che O’x’y’z’ e’ in quiete rispetto a ℾ allora i riferimenti Oxyz e O’x’y’z’ sono in quiete l’uno rispetto all’altro. Tornando all’esempio stradale la fermata dell’autobus (o l’osservatore in attesa) possono essere indicati con Oxyz. Due distinte fermate definiscono due distinti riferimenti in quiete l’uno rispetto all’altro. Ma un veicolo in moto su una strada rettilinea con una velocita’ vettoriale � costante nel dominio del tempo puo’ essere formalizzato con un riferimento O’x’y’z’ inerziale ma non in quiete rispetto a Oxyz e non in quiete rispetto ad ogni riferimento in quiete rispetto a Oxyz. Qualora la velocita’ del veicolo non fosse costante in senso vettoriale allora il riferimento O’x’y’z’ non potrebbe considerarsi, alla stregua della definizione data, quale sistema inerziale. Questa esemplificazione e’ alquanto calzante ed in linea con le semplificazioni usualmente utilizzate per descrivere il principio di relativita’ di Galilei. Un riferimento Oxyz puo’ ovviamente essere ben rappresentato con la solita terna destra con la solita convenzione che l’osservatore solidale vede la rotazione dell’asse x sull’asse delle y avvenire in senso antiorario.
z
y
x
Ragionando in una unica dimensione e’ possibile riferirsi al solo asse delle x. La strada viene idealizzata con l’asse delle x e la fermata dell’autobus con il punto O, al quale si puo’ far corrispondere l’ascissa 0. Il veicolo in moto corrisponde al punto “variabile” O’ animato da una velocita’ costante rispetto al riferimento O in quiete rispetto alle stelle fisse. In definitiva il punto O idealizza Tizio in attesa del bus finche’ egli non sale sul bus, e ogni altro soggetto in attesa del bus alla fermata. O’ per contro idealizza Caio alla guida dell’auto che si muove sulla retta orientata delle x.
Convenzionalmente si considera positiva ogni velocita’ posseduta da un corpo puntiforme quando questi si muove nella direzione positiva delle x , cioe’ nel senso delle x crescenti. E’ il caso di precisare che tutti gli osservatori, in quiete o in moto relativo, sono muniti di orologi perfettamente identici. L’osservatore O’ solidale con il veicolo in moto vedra’ il punto O avvicinarsi, quindi lo raggiungera’ e successivamente lo vedra’ allontanarsi. Sia �� = �� � la velocita’ di moto di O’ rispetto ad O (quella che in termini scalari , quindi in metri al secondo, indicata con
đ?‘Łđ?‘Ľ misurerebbe
lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore O definita positiva se il moto avviene nella direzione positiva delle x e negativa in caso opposto). Attesa la condizione di moto di Oâ&#x20AC;&#x2122; rispetto ad O deve essere đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ â&#x2030; 0 . Ricapitolando si ammette sia â&#x20AC;˘ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ > 0 se il moto relativo avviene nella direzione delle x positive: â&#x20AC;˘ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ < 0 se il moto avviene nella direzione delle x negative. Questa semplificazione grafica dovrebbe chiarire ulteriormente la convenzione.
đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x2122;
O
x
In questo caso si impone đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ = |đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x2122; | cioeâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ > 0 . Nel caso opposto, quindi quando il corpo Oâ&#x20AC;&#x2122; si muove rispetto ad O con una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; tale che il moto avviene nella direzione negativa delle x si rappresenta il tutto graficamente come segue.
đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x2122;
O
x
In questo caso si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere che đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ = â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x2122; | cioeâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ < 0 . Eâ&#x20AC;&#x2122; forse utile ribadire che tali scalari sono quelli che misurebbe O in quiete rispetto Oâ&#x20AC;&#x2122; in moto, appunto, rispetto ad esso con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ = Âą|đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x2122; | a seconda dei casi. Lâ&#x20AC;&#x2122;ipotesi usualmente considerata eâ&#x20AC;&#x2122; quella classica solitamente presente nella manualistica per la quale si ammette che al tempo t= 0 (il cosiddetto â&#x20AC;&#x153;inizio dei tempiâ&#x20AC;?, ovviamente riferito al singolo â&#x20AC;&#x153;esperimentoâ&#x20AC;? cinematico) i due osservatori si trovino nello stesso punto, condizione solitamente formalizzata scrivendo đ?&#x2018;&#x201A; â&#x2030;Ą đ?&#x2018;&#x201A;â&#x20AC;˛ . Al tempo đ?&#x2018;Ą0 > 0 non saraâ&#x20AC;&#x2122; piuâ&#x20AC;&#x2122; vera la condizione iniziale đ?&#x2018;&#x201A; â&#x2030;Ą đ?&#x2018;&#x201A;â&#x20AC;˛ ma poicheâ&#x20AC;&#x2122; si considera un moto relativo unidimensionale (relativo nel caso
ipotizzato al solo asse delle xâ&#x20AC;Ś) si puoâ&#x20AC;&#x2122; schematizzare la â&#x20AC;&#x153;situazioneâ&#x20AC;? con la seguente rappresentazione grafica. z
zâ&#x20AC;&#x2122; y
O
Oâ&#x20AC;&#x2122;
yâ&#x20AC;&#x2122;
xâ&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛
Eâ&#x20AC;&#x2122; ben evidente che questa rappresentazione â&#x20AC;&#x153;fotografaâ&#x20AC;? la situazione in un determinato istante di tempo. In particolare si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere che |OOâ&#x20AC;&#x2122;| = |đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ |đ?&#x2018;Ą0 ove per |đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ | indica il modulo della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; scalare come definita convenzionalmente . Si osservi la coincidenza degli assi x, espressa formalmente con xâ&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛ e il parallelismo degli assi y, yâ&#x20AC;&#x2122; e z, zâ&#x20AC;&#x2122;. Una ultima â&#x20AC;&#x201C; scontata â&#x20AC;&#x201C; osservazione. I tre assi cartesiani dei due distinti riferimenti sono monometrici. Le misure delle varie grandezze coinvolte sono le medesime sui tre assi. I due osservatori sono muniti di orologi identici. Se lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore O dichiara che un certo evento eâ&#x20AC;&#x2122; durato k secondi ogni altro osservatore inerziale misureraâ&#x20AC;&#x2122; tale evento per k secondi. Con riferimento allâ&#x20AC;&#x2122;esempio proposto le osservazioni di Tizio (in quiete) e di Caio (in moto) sono cosiâ&#x20AC;&#x2122; compendiabili :
Tizio in O diraâ&#x20AC;&#x2122; che O eâ&#x20AC;&#x2122; in quiete e che Caio, in Oâ&#x20AC;&#x2122;, si muove con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ đ?&#x2019;&#x160; affermando che al tempo đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; > 0 Caio si eâ&#x20AC;&#x2122; spostato da lui di un segmento di lunghezza |đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ |đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; . Caio in moto in Oâ&#x20AC;&#x2122; rispetto a Tizio fermo in O diraâ&#x20AC;&#x2122; che Tizio si allontana rispetto al riferimento Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; con una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2019;&#x2014; = â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ |đ?&#x2019;&#x160; essendo đ?&#x2019;&#x2014; la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; del moto di Oâ&#x20AC;&#x2122; come misurata da Tizio in quiete in O.
Entrambi gli osservatori, muniti di orologi identici, diranno che il tempo scorre uniformemente, condizione che ordinariamente viene espressa scrivendo che đ?&#x2018;Ą = đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ o, in termini di durata che â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ che per istanti di tempo infinitamente vicini viene resa scrivendo đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą = đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ . Scrivere che
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ equivale ad ammettere che se un osservatore O in
quiete rispetto al sistema delle stelle fisse misura relativamente alla durata di un evento un tempo â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą , misurato in secondi, allora ogni osservatore inerziale Oâ&#x20AC;&#x2122; distinto da O (sia che Oâ&#x20AC;&#x2122; sia in quiete rispetto ad O sia nel caso che Oâ&#x20AC;&#x2122; sia in moto relativo uniforme rispetto ad O) misureraâ&#x20AC;&#x2122;, qualora possa osservare il medesimo evento, che esso ha una durata di â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ secondi, risultando che â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ . In altri termini, per la fisica classica di Galilei e di Newton le condizioni di moto relativo tra sistemi di riferimento inerziali non hanno effetto sulla
misurazione del tempo, nel senso che la durata di eventi non eâ&#x20AC;&#x2122; influenzata in alcun modo dalle condizioni di moto relativo. In definitiva lo stesso scorrere del tempo eâ&#x20AC;&#x2122; invariante rispetto alla condizione di moto relativo.
Le trasformazioni di Galilei - una variante ancora provvisoria Questo capitolo si chiude con lâ&#x20AC;&#x2122;indicazione delle cosiddette formule di trasformazione di Galilei e con la nozione di invarianza delle leggi della fisica nei vari sistemi di riferimento inerziali. Daremo in prima battuta conto delle formule di trasformazione di Galilei delle velocitaâ&#x20AC;&#x2122;. Esistono due casi alquanto banali e frutto di una intuizione per cosiâ&#x20AC;&#x2122; dire scontata. In questa visione relativistica si ammette sempre che esiste un riferimento in quiete rispetto alle stelle fisse e siano dati due distinti riferimenti inerziali entrambi in moto rispetto al sistema in quiete rispetto alle stelle fisse. Siano Oxyz e Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; i due riferimenti inerziali in moto relativo rispetto ad un sistema in quiete rispetto alle stelle fisse . Si ammetta che i due considerati riferimenti abbiano gli assi x coincidenti cioeâ&#x20AC;&#x2122; sia đ?&#x2018;Ľ â&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛ . Si ammetta per semplicitaâ&#x20AC;&#x2122; che il moto sia unidimensionale, avvenga quindi con riferimento solo rispetto a detta direzione.
Rispetto a questa condizione particolare sono possibili due casi. Tali casi sono i segmenti: â&#x20AC;˘ le due velocitaâ&#x20AC;&#x2122; descrisono moti rettilinei che avvengono entrambi nello stesso verso, per esempio quello delle x positive (o negative); â&#x20AC;˘ le due velocitaâ&#x20AC;&#x2122; descrivono moti rettilinei che avvengono secondo versi opposti. I due casi sono banalmente schematizzabili come segue. Partiamo dal caso che đ?&#x161;Ż sia in quiete rispetto alle stelle fisse e a tale riferimento corrisponda il punto đ?&#x2018;Ľ = 0. O e Oâ&#x20AC;&#x2122; sono animati da un moto con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; e đ?&#x2019;&#x2013; come da schema che segue.
đ?&#x2019;&#x2014;
đ?&#x2019;&#x2013; đ?&#x203A;Š
Quando studente medio superiore avevo per la prima volta approcciato la teoria della relativitaâ&#x20AC;&#x2122; anche con la lettura del libro di Vincent Durrell, La relativitaâ&#x20AC;&#x2122; con le quattro operazioni, avevo scorto lâ&#x20AC;&#x2122;esigenza di fissarmi per punti chi misura che cosa rispetto ad altriâ&#x20AC;Ś.. . Dopo qualche decennio â&#x20AC;&#x153;con il senno del poiâ&#x20AC;Ś.â&#x20AC;? ho pensato di sintetizzare anche con riferimento a questo caso cosiâ&#x20AC;&#x2122; semplice allâ&#x20AC;&#x2122;uopo utilizzando una forma tabellare.
Osservatore Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di misurata da đ?&#x161;Ż
đ?&#x161;Ż O Oâ&#x20AC;&#x2122;
O Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di misurata da đ?&#x161;Ż
|đ?&#x2018;Ł| -
Oâ&#x20AC;&#x2122;
Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di Oâ&#x20AC;&#x2122; misurata da O
|đ?&#x2018;˘| â&#x2C6;&#x2019; |đ?&#x2018;Ł| -
|đ?&#x2018;˘| -
Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di O misurata da Oâ&#x20AC;&#x2122;
â&#x2C6;&#x2019;(|đ?&#x2018;˘| â&#x2C6;&#x2019; |đ?&#x2018;Ł|)
In modo del tutto analogo si puoâ&#x20AC;&#x2122; procedere per il caso opposto, quando entrambi i moti, di O e di Oâ&#x20AC;&#x2122; avvengono nella direzione delle x decrescenti. In questo caso la figura rilevante diviene la seguente.
u
đ?&#x2019;&#x2014; đ?&#x161;Ż La corrispondente tabella diviene la seguente. Osservatore Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di rispetto a đ?&#x161;Ż
đ?&#x161;Ż O Oâ&#x20AC;&#x2122;
â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;Ł| -
O Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di rispetto a đ?&#x161;Ż
Oâ&#x20AC;&#x2122;
â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;˘| -
Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di Oâ&#x20AC;&#x2122; rispetto a O
Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di O rispetto a Oâ&#x20AC;&#x2122;
â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;˘| â&#x2C6;&#x2019; (â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;Ł|) â&#x2C6;&#x2019;
â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;Ł| â&#x2C6;&#x2019; (â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;˘|)
Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di Oâ&#x20AC;&#x2122; misurata da O
Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di O misurata da Oâ&#x20AC;&#x2122;
-
che in definitiva diviene Osservatore Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di misurata da đ?&#x161;Ż
đ?&#x161;Ż O Oâ&#x20AC;&#x2122;
â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;Ł| -
O Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di misurata da đ?&#x161;Ż
â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;˘| -
Oâ&#x20AC;&#x2122;
|đ?&#x2018;Ł| â&#x2C6;&#x2019; |đ?&#x2018;˘| -
|đ?&#x2018;˘| â&#x2C6;&#x2019; |đ?&#x2018;Ł|
(occorre rivedere le parti in giallo) Occorre quindi considerare una tabella che descriva il caso seguente, nel quale le due velocitaâ&#x20AC;&#x2122; sono opposte, una relativa ad un moto che avviene nella direzione positiva delle x ed una che descrive un moto rettilineo e uniforme che avviene nella direzione negativa delle x.
đ?&#x2019;&#x2014;
đ?&#x2019;&#x2013; đ?&#x203A;Š
A questo punto occorre dare la rappresentazione delle misure di velocitaâ&#x20AC;&#x2122; fatte dai vari osservatori inerziali in questo caso particolare. Eâ&#x20AC;&#x2122; data la seguente tabella. Osservatore Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di misurata da đ?&#x161;Ż
đ?&#x161;Ż O Oâ&#x20AC;&#x2122;
|đ?&#x2018;Ł| -
O Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di misurata da đ?&#x161;Ż
-|đ?&#x2018;˘| -
Oâ&#x20AC;&#x2122;
Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di Oâ&#x20AC;&#x2122; misurata da O
|đ?&#x2018;Ł| â&#x2C6;&#x2019; |đ?&#x2018;˘| -
Velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di O misurata da Oâ&#x20AC;&#x2122;
-
â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2018;Ł| + |đ?&#x2018;˘|
Ho impostato questi casi particolari che mi sono parsi coerenti in quanto trattando moti rettilinei e uniformi non si pone un problema che inficerebbe gli sviluppi qualora si dovessero gestire le accelerazioni come facilmente si puoâ&#x20AC;&#x2122; intuire quando si debbano trattare accelerazioni positive e decelerazioni che possono interessare sia moti che avvengono nel verso delle x positive e nel verso delle x negative .
Ho molto pensato a come gestire un caso del genere, quindi coinvolgente le accelerazioni e mi sono convinto che si debba partire da una situazione studiata nel dominio del tempo sotto la condizione di avere una funzione đ?&#x2018;Ł = đ?&#x2018;Ł(đ?&#x2018;Ą) continua in (0, t), ove assume valori positivi o negativi per intervalli come da figura seguente.
đ?&#x153;?1
đ?&#x153;?2
đ?&#x153;?3
đ?&#x153;?4
Secondo la convenzione impostata la funzione definisce la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; positiva quando il moto avviene nella direzione positiva delle x e la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; negativa quando il moto avviene nella direzione delle x decrescenti. I punti đ?&#x153;?1 , đ?&#x153;?2 , đ?&#x153;?3 , đ?&#x153;?4 sono i t per i quali đ?&#x2018;Ł(đ?&#x2018;Ą) = 0 che definiscono gli istanti nei quali il moto viene invertito di versoâ&#x20AC;Ś. Nel caso concreto il corpo al tempo 0 eâ&#x20AC;&#x2122; in quiete e la condizione iniziale eâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Ł(0) = 0 . Quindi il corpo si muove nella direzione positiva delle x nellâ&#x20AC;&#x2122;intervallo (0, đ?&#x153;?1 ) con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; non costante .
Qualora si volesse calcolare lâ&#x20AC;&#x2122;accelerazione sarebbe sufficiente derivare đ?&#x2018;Ł(đ?&#x2018;Ą) e calcolare il relativo valore in t â&#x2C6;&#x2C6; (0, đ?&#x2018;&#x2018; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą
Ď&#x201E;1 )
determinare
quindi
đ?&#x2018;Ł(đ?&#x2018;Ą)|đ?&#x2018;Ąâ&#x2C6;&#x2C6;(0,Ď&#x201E;1 )
Al tempo Ď&#x201E;1 si ha đ?&#x2018;Ł( Ď&#x201E;1 ) = 0 . Esso indica il primo istante di inversione del moto. Nel tempo (Ď&#x201E;1 , Ď&#x201E;2 ) il corpo si muove da destra verso sinistra nella direzione delle x decrescenti. In questo caso si deve ragionare al contrario. In altri termini đ?&#x2018;&#x2018; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą
đ?&#x2018;Ł(đ?&#x2018;Ą) < 0|đ?&#x2018;Ąâ&#x2C6;&#x2C6;đ??ź |đ?&#x2018;Ł(đ?&#x2018;Ą)<0
deve essere inteso in termini di accelerazione
positiva. Questi aspetti meritano un approfondimento.
Le trasformazioni di Galilei â&#x20AC;&#x201C; sintesi consolidata Salvi gli sviluppi della parte contenuta nel paragrafo precedente si puoâ&#x20AC;&#x2122; passare allo studio delle trasformazioni di Galilei nella loro formulazione standard. Nellâ&#x20AC;&#x2122;ipotesi che allâ&#x20AC;&#x2122;origine del tempi i due riferimenti coincidano, sia cioeâ&#x20AC;&#x2122; Oâ&#x2030;Ą Oâ&#x20AC;&#x2122; , e ipotizzando che il moto interessi Oâ&#x20AC;&#x2122; e sia esso rettilineo e uniforme nella sola direzione delle x si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere OOâ&#x20AC;&#x2122; = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;Ą I due distinti sistemi di riferimento Oxyx e Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; sono inerziali. Il primo eâ&#x20AC;&#x2122; in quiete mentre il secondo eâ&#x20AC;&#x2122; animato da una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; costante in
modulo nel dominio del tempo. Si ammette che il moto sia unidimensionale nella direzione dellâ&#x20AC;&#x2122;asse delle x. Si tratta di individuare la relazione che collega le coordinate (x,y,z) associate al primo riferimento (alla terna destra Oxyz) alle coordinate (xâ&#x20AC;&#x2122;, yâ&#x20AC;&#x2122;, zâ&#x20AC;&#x2122;) associate univocamente al secondo riferimento in moto relativo rispetto al primo. Questa sottostante figura ben compendia la relazione. Essa â&#x20AC;&#x153;fotografaâ&#x20AC;? la situazione in un dato istante t > 0 .
x(t)= đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Ą.
O
Oâ&#x20AC;&#x2122; vt
P xâ&#x20AC;&#x2122;(t)
Poicheâ&#x20AC;&#x2122; il riferimento O eâ&#x20AC;&#x2122; in quiete allora la coordinata del punto P rispetto ad O (in altri termini la misura del segmento OP) si mantiene costante nel tempo e si scrive x(t)= đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Ą. . Allâ&#x20AC;&#x2122;istante t (con t > 0) la distanza OOâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; OOâ&#x20AC;&#x2122; = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą, essendo v lo scalare della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di Oâ&#x20AC;&#x2122; misurata da O. Eâ&#x20AC;&#x2122; ben evidente che OOâ&#x20AC;&#x2122; â&#x2030; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Ą.. In particolare si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere che OOâ&#x20AC;&#x2122; = OOâ&#x20AC;&#x2122;(t).
Attesa la condizione di moto di Oâ&#x20AC;&#x2122; rispetto a O e quindi anche rispetto a P che deve considerarsi fisso xâ&#x20AC;&#x2122;(t) non puoâ&#x20AC;&#x2122; essere considerato costante . Dalla figura, che esprime una situazione riferita ad un determinato istante t, si desume immediatamente che đ?&#x2018;Ľ = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛ + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą o anche piuâ&#x20AC;&#x2122; formalmente che đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą Questa formula eâ&#x20AC;&#x2122; detta di Galilei. Se il moto interessa la sola direzione delle x e se il tempo scorre uniformemente per tutti gli osservatori inerziali le formule sono le seguenti. đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;Ś = đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛ { đ?&#x2018;§ = đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Ą = đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ Eâ&#x20AC;&#x2122; immediato constatare che da esse sono ricavabili le trasformazioni inverse avendo che đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ (đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛ = đ?&#x2018;Ś { đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ = đ?&#x2018;§ đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ = đ?&#x2018;Ą Ritornando brevemente alla relazione đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą si puoâ&#x20AC;&#x2122; definire la condizione iniziale come
đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) { đ?&#x2018;Ą=0 đ?&#x2018;&#x201A; â&#x2030;Ą đ?&#x2018;&#x201A;â&#x20AC;˛ Eâ&#x20AC;&#x2122; possibile per gli sviluppi partire da đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą e dividere ambo i membri per tâ&#x2030; 0 tendo conto che đ?&#x2018;Ą = đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ avendo quindi che đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) đ?&#x2018;Ą
=
đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) đ?&#x2018;Ą
+
đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;Ą
e quindi đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) đ?&#x2018;Ą
=
đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) đ?&#x2018;Ą
+đ?&#x2018;Ł
Si osservi che i termini contenuti in questa
relazione sono
dimensionalmente delle velocitaâ&#x20AC;&#x2122; . In particolare, il primo membro indica la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; misurata da O mentre
đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) đ?&#x2018;Ą
indica la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; misurata da Oâ&#x20AC;&#x2122;.
Tali relazioni possono essere trattate nel caso piuâ&#x20AC;&#x2122; generale in cui il sistema Oâ&#x20AC;&#x2122; si muove con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; vettoriale costante đ?&#x2019;&#x2014; rispetto a Oâ&#x20AC;&#x2122;. Infatti la condizione iniziale Oâ&#x2030;ĄOâ&#x20AC;&#x2122; consente sempre di idealizzare (nella peggiore delle ipotesi previa trasformazione delle coordinate1) un đ?&#x2018;Ľ â&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛ contesto nel quale da Oâ&#x2030;ĄOâ&#x20AC;&#x2122; discende che {đ?&#x2018;Ś â&#x2030;Ą đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛ . đ?&#x2018;§ â&#x2030;Ą đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛
1
In altri termini se sono dati due riferimenti Oxyz e Oâ&#x20AC;&#x2122;đ?&#x153;&#x2021;đ?&#x153;&#x17D;đ?&#x153;? in cui Oâ&#x2030;Ą đ?&#x2018;&#x201A;â&#x20AC;˛ ma con assi omologhi
formanti tra essi angoli qualunque eâ&#x20AC;&#x2122; sempre possibile utilizzare una formula di trasformazione di coordinate che date le coordinate rispetto alla terna di assi â&#x20AC;&#x2122;đ?&#x153;&#x2021;đ?&#x153;&#x17D;đ?&#x153;? ad ottenere le coordinate rispetto a Oxyx. In altri termini dato O (punto qualunque dello spazio) esistono infinite terne di assi rispetto alle quali introdurre un sistema di coordinate. Pertanto idealmente al riferimento Oxyz eâ&#x20AC;&#x2122;
Qualora il sistema Oâ&#x20AC;&#x2122; sia animato, rispetto a O, da un moto con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; vettoriale đ?&#x2019;&#x2014;
le formule di trasformazione enunciate si complicano
alquanto, almeno dal punto di vista formale. Se si pone đ?&#x2019;&#x2014; = (đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ , đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ś , đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ ) = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ đ?&#x2019;&#x160; + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ś đ?&#x2019;&#x2039; + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ đ?&#x2019;&#x152; le formule di Galilei đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;Ś(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ś đ?&#x2018;Ą divengono . đ?&#x2018;§(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ đ?&#x2018;Ą { đ?&#x2018;Ą = đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ Tale sistema di relazioni eâ&#x20AC;&#x2122; immediatamente condensabile in una relazione di eguaglianza vettoriale quale la seguente đ?&#x2018;˝ = đ?&#x2019;&#x2014;â&#x20AC;˛ + đ?&#x2019;&#x2014; Dalla relazione đ?&#x2018;˝ = đ?&#x2019;&#x2014;â&#x20AC;˛ + đ?&#x2019;&#x2014; si ottiene â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;˝ = â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2019;&#x2014;â&#x20AC;˛ + â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2019;&#x2014;
dovendo peroâ&#x20AC;&#x2122;
essere â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x;&#x17D; . In altri termini i due osservatori misurano lo stesso differenziale di velocitaâ&#x20AC;&#x2122;. Sotto la condizione classica che sia â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ si ha â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;˝ â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą
=
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2019;&#x2014;â&#x20AC;˛ â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛
cioeâ&#x20AC;&#x2122; a = đ?&#x2019;&#x201A;â&#x20AC;˛
Pertanto due distinti osservatori O e Oâ&#x20AC;&#x2122; misureranno la medesima accelerazione e dichiareranno entrambi che il corpo eâ&#x20AC;&#x2122; soggetto alla
sempre possibile immaginarne un ulteriore equivalente Oxâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; in moto nello spazio con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014;.
medesima forza F senza che siano rilevanti le condizioni di moto, quando rettilineo e uniforme con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; = (đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ , đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ś , đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ ) = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ đ?&#x2019;&#x160; + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ś đ?&#x2019;&#x2039; + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ đ?&#x2019;&#x152; â&#x20AC;&#x2DC;
Eâ&#x20AC;&#x2122; bene precisare che anche negli sviluppi della fisica trovano applicazione i principi di conservazione dellâ&#x20AC;&#x2122;energia e della quantitaâ&#x20AC;&#x2122; di moto, come opportunamente, questa ultima grandezza ridefinita.
Verso la teoria della relativitaâ&#x20AC;&#x2122; ristretta di Einstein. Le misure della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce e lâ&#x20AC;&#x2122;esperimento di Michelson e Morley.
Prima di sviluppare la teoria della relativitaâ&#x20AC;&#x2122; ristretta, il capolavoro di Einstein del 1905, eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente utile, ancorcheâ&#x20AC;&#x2122; in estrema sintesi, riferire dei vari
esperimenti astronomici e ottici che hanno consentito di ottenere accurate misure della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce nel vuoto, indicata solitamente con la lettera c.
Le misurazioni della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce Oggi eâ&#x20AC;&#x2122; ben noto che la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce nel vuoto, ordinariamente indicata con la lettera c, risulta essere di circa 3â&#x2C6;&#x2122; 108
đ?&#x2018;&#x161; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;?
.
Si ammette nota la natura elettromagnetica della luce, intesa come unâ&#x20AC;&#x2122;onda elettromagnetica, o meglio come un mix di onde elettromagnetiche di frequenze comprese entro un preciso range. Eâ&#x20AC;&#x2122; parimenti nota la relazione fondamentale che collega le tre grandezze della fisica ondulatoria e cioeâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;? = đ?&#x153;&#x2020;đ?&#x2018;&#x201C; , cioeâ&#x20AC;&#x2122; la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di propagazione dellâ&#x20AC;&#x2122;onda, la lunghezza dâ&#x20AC;&#x2122;onda e la frequenza di oscillazione della radiazione. Eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente utile un breve cenno storico alla misurazione della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce, la cui natura non fu appieno definita, fino agli studi di Maxwell che ne evidenzioâ&#x20AC;&#x2122; la natura elettromagnetica. La prima misurazione della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce, che giaâ&#x20AC;&#x2122; Galilei, eâ&#x20AC;&#x2122; dovuta al danese Roemenr (1676), che utilizzoâ&#x20AC;&#x2122; un metodo essenzialmente astronomico. Il metodo utilizzato dallâ&#x20AC;&#x2122;astronomo danese eâ&#x20AC;&#x2122; basato sul ritardo, riscontrato dalla Terra durante il moto di rivoluzione , con riferimento alle eclissi di uno dei satelliti medicei di Giove, cioeâ&#x20AC;&#x2122; Io. In sei mesi di osservazione venne misurata una variazione di circa 20 minuti primi.
Al di laâ&#x20AC;&#x2122; dei tecnicismi vari e delle ingegnose attivitaâ&#x20AC;&#x2122; di misura la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce puoâ&#x20AC;&#x2122; essere, con riferimento allâ&#x20AC;&#x2122;esperimento astronomico considerato, compendiata dalla seguente formula đ?&#x2018;?=
â&#x2C6;&#x2020;đ??ż â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą
.
In altri termini, se la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce eâ&#x20AC;&#x2122; una costante eâ&#x20AC;&#x2122; ben evidente che una distanza doppia viene percorsa in un tempo doppio. Pare una cosa evidente ma tale osservazione giustifica anche la formula con i â&#x2C6;&#x2020; proposta qualche rigo piuâ&#x20AC;&#x2122; sopra. Ovviamente i minuti vanno preventivamente convertiti in secondiâ&#x20AC;Ś. Con riferimento alla impostazione del problema il numeratore â&#x2C6;&#x2020;đ??ż, atteso che vengono fatte due misure a distanza di sei mesi, indica il diametro dellâ&#x20AC;&#x2122;orbita terrestre, o come piuâ&#x20AC;&#x2122; propriamente, dovremmo oggi dire, la misura dellâ&#x20AC;&#x2122;asse maggiore dellâ&#x20AC;&#x2122;ellisse dellâ&#x20AC;&#x2122;orbita terrestre. In definitiva, se ad una prima misurazione deve essere applicata la formula đ?&#x2018;? = sei mesi dovraâ&#x20AC;&#x2122; utilizzarsi la relazione đ?&#x2018;? =
đ??żâ&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛
=
đ??ż+đ??ˇ đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛
đ??ż đ?&#x2018;Ą
, ove D indica la distanza
addizionale percorsa dalla luce per effetto del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Si tratta di relazioni approssimate che non tengono conto che il satellite descrive una rivoluzione attorno al pianeta Giove, ma tale conseguente eventuale differenziale di distanza puoâ&#x20AC;&#x2122; essere trascurato. Ho sviluppato, a partire dallâ&#x20AC;&#x2122;ottima manualistica (Kittel, Knight, Ruderman), due distinti approcci ma, alla fine, ho preferito concludere per i seguenti passaggi, mettendo a sistema le due relazioni precedenti
đ?&#x2018;?=
đ??ż
đ?&#x2018;Ą { đ??ż+đ??ˇ đ?&#x2018;?= đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛
Sottraendo membro a membro si ha đ??ż
đ??ż+đ??ˇ
đ?&#x2018;Ą
đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛
0= â&#x2C6;&#x2019;
đ??ż
đ??ż+đ??ˇ
đ?&#x2018;Ą
đ?&#x2018;Ą+â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą
o in altri termini 0 = â&#x2C6;&#x2019;
ove â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą eâ&#x20AC;&#x2122; il ritardo, chiamiamolo di
Roemerâ&#x20AC;Ś. . Da essa si puoâ&#x20AC;&#x2122; immediatamente avere
đ??ż đ?&#x2018;Ą
=
đ??ż+đ??ˇ đ?&#x2018;Ą+â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą
e quindi L (đ?&#x2018;Ą + â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ą(đ??ż + đ??ˇ)
da cui Lt +đ??żâ&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = đ??żđ?&#x2018;Ą + đ?&#x2018;Ąđ??ˇ ed anche đ??żâ&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = đ?&#x2018;Ąđ??ˇ da cui â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą =
đ?&#x2018;Ąđ??ˇ đ??ż
Questa formula non credo fosse quella ricavata dal Roemer, ma essa ha un certo pregio in quanto t, â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą, e D erano per Roemer grandezze note, le prime due proprio da sue verifiche sperimentali. In altri termini da essa eâ&#x20AC;&#x2122; possibile giungere al valore di unâ&#x20AC;&#x2122;altra grandezza, con una certa approssimazione, cioeâ&#x20AC;&#x2122; L distanza tra la Terra e il sistema di Giove, risultando L =
đ?&#x2018;Ąđ??ˇ â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą
.
Ricordo (Kittel, Knight, Ruderman) che t e tâ&#x20AC;&#x2122; , quindi il calcolo di â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą, sono dovuti a Roemer, mentre D gli era nota, con approssimazione, da sperimentatori precedenti. Con i dati che aveva a disposizione Roemer ottenne il valore c â&#x2030;&#x2026; 214300 chilometri al secondo, inferiore a quello attualmente determinato. â&#x;Ąâ&#x;Ąâ&#x;Ą Una successiva storica determinazione della misura della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce ha, anche essa, matrice â&#x20AC;&#x153;astronomicaâ&#x20AC;?, legata al fenomeno della abberrazione della luce stellare.
Tale fenomeno eâ&#x20AC;&#x2122;, come noto, dovuto alla circostanza che la luce proveniente da un corpo celeste, adeguatamente lontano dalla Terra, fisso rispetto alla Terra, che, per contro, eâ&#x20AC;&#x2122; interessata al moto di rivoluzione attorno al Sole viene percepita come un raggio inclinato, di un certo arco. Lo studi del fenomeno eâ&#x20AC;&#x2122; dovuto a James Bradley (1725) che riusciâ&#x20AC;&#x2122; a dare la spiegazione dopo una discussione su un battello in navigazione sul Tamigi, dove egli si trovava per un ricevimento. Una analogia rappresentata da alcuni bravi marinai gli diede lo spunto di spiegare il fenomeno. Egli ben conscio che la Terra descrive un moto di rivoluzione attorno al Sole conosceva il valore della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; tangenziale scalare di rivoluzione, indicata con đ?&#x2018;Ł. Egli nei suoi elaborati utilizzoâ&#x20AC;&#x2122; il valore di 30 Km al secondo. Egli supponeva che il corpo celeste fosse fisso e pertanto lâ&#x20AC;&#x2122;emissione che avveniva in tutte le direzioni non si realizzava secondo la modalitaâ&#x20AC;&#x2122; che i due corpi (sorgente e Terra ) siano entrambi in quiete relativa, bensiâ&#x20AC;&#x2122; si doveva tenere conto che la Terra descriveva un moto, rispetto alla sorgente. La prima modalitaâ&#x20AC;&#x2122; (sorgente e Terra sono in quiete relativa) eâ&#x20AC;&#x2122; banalmente indicata dalla figura seguente, evidente espressione della staticitaâ&#x20AC;&#x2122;.
c
Dallâ&#x20AC;&#x2122;astro proviene un raggio che si muove a velocitaâ&#x20AC;&#x2122; c . Il caso dinamico, che tiene, quindi conto che la Terra eâ&#x20AC;&#x2122; in moto, deve tenere, appunto, conto della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; che eâ&#x20AC;&#x2122; in ogni punto della traiettoria ellittica, ortogonale al luogo e costante in modulo.
In altri termini, occorre tenere conto di |đ?&#x2019;&#x2014;| per cui il raggio (dâ&#x20AC;&#x2122;altronde la sorgente irraggia isotropicamente in tutte le direzioni) risulta inclinato di un particolare angolo, come evidenzia la figura seguente. Nella sostanza se la Terra viaggia a |đ?&#x2019;&#x2014;| metri al secondo, in un secondo avraâ&#x20AC;&#x2122; percorso un numero di kilometri pari al valore di |đ?&#x2019;&#x2014;| .
Stella
đ?&#x203A;ź
Il vettore in nero indica la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; tangenziale di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Ovviamente, la figura non eâ&#x20AC;&#x2122; in scala. Essa puoâ&#x20AC;&#x2122; anche essere â&#x20AC;&#x153;interpretataâ&#x20AC;&#x2122; nel senso che, supposta la Terra puntiforme, gli estremi del vettore rappresentano la posizione del pianeta dopo una unitaâ&#x20AC;&#x2122; di tempo, cioeâ&#x20AC;&#x2122; dopo un secondo. Astronomicamente eâ&#x20AC;&#x2122; possibile ricavare lâ&#x20AC;&#x2122;angolo đ?&#x203A;ź e quindi ottenere tang(đ?&#x203A;ź) .
Ma, noto anche il modulo della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; tangenziale della Terra e per la definizione di tangente riferita agli elementi di un triangolo, si ha tang(đ?&#x203A;ź) =
|đ?&#x2018;Ł| đ?&#x2018;?
da cui si ottiene immediatamente lâ&#x20AC;&#x2122;incognita c = |đ?&#x2018;Ł|đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x203A;ź) . Bradley nelle sue misure utilizzoâ&#x20AC;&#x2122; il dato |v| = 3 â&#x2C6;&#x2122; 104
đ?&#x2018;&#x161; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;?
.
Quelli ricordati sono due metodi che hanno portato a misurazioni storiche, ormai superate da misurazioni piuâ&#x20AC;&#x2122; accurate che sono state ottenute dapprima con metodi ottici e quindi mediante onde elettromagnetiche. Essi sono adeguatamente descritti nella manualistica, quale la Fisica di Berkley cui si rimanda. Anche i metodi piuâ&#x20AC;&#x2122; accurati sono, al di laâ&#x20AC;&#x2122; dei tecnicismi accurati e ingegnosi utilizzati,
basati
su
đ?&#x2018; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;§đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x153;
una
formula
elementare
cioeâ&#x20AC;&#x2122;
velocitaâ&#x20AC;&#x2122;
=
.
A questo punto eâ&#x20AC;&#x2122; utile ricordare la teoria elementare dellâ&#x20AC;&#x2122;effetto Doppler.
Lâ&#x20AC;&#x2122;effetto Doppler (estratto da Appunti matematici, n. 45, settembre 2018, Onde) Lâ&#x20AC;&#x2122;effetto Doppler consiste nel fatto che la frequenza di unâ&#x20AC;&#x2122;onda percepita da un osservatore non coincide con la frequenza dellâ&#x20AC;&#x2122;onda emessa da una sorgente quando osservatore e
sorgente sono in moto relativo lâ&#x20AC;&#x2122;uno rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;altra, dovendosi distinguere il caso che a muoversi sia la sorgente oppure lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore. Per spiegare la relazione tra frequenza emessa e frequenza osservata occorre introdurre un insieme di variabili, quali sono le seguenti: v = velocitaâ&#x20AC;&#x2122; dellâ&#x20AC;&#x2122;onda, per esempio, velocitaâ&#x20AC;&#x2122; del suono; đ?&#x2018;Ł0 = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x17D; â&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x2122; â&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019;; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018; = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x17D; â&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2019;; đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; = đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x17E;đ?&#x2018;˘đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;§đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2019;; đ?&#x2018;&#x201C;0 = đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x17E;đ?&#x2018;˘đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;§đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x2122; â&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x203A; đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x153;; đ?&#x2018;&#x201A;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x203A; đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2019; Osservatore in avvicinamento đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018;&#x153; = đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; +
đ?&#x2018;Ł0 đ?&#x153;&#x2020;
đ?&#x2018;Ł
=đ?&#x153;&#x2020;+
đ?&#x2018;Ł0 đ?&#x153;&#x2020;
1
= đ?&#x153;&#x2020; (đ?&#x2018;Ł + đ?&#x2018;Ł0 ) đ?&#x2018;Ł
1
đ??´ questo punto da v= đ?&#x153;&#x2020;đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; si ha đ?&#x153;&#x2020; = đ?&#x2018;&#x201C; da cui Îť = đ?&#x2018;
đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018;
đ?&#x2018;Ł+đ?&#x2018;Ł0 đ?&#x2018;Ł
đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Ł
đ?&#x2018;&#x201C;
quindi si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere che: đ?&#x2018;&#x201C;0 = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018; (đ?&#x2018;Ł + đ?&#x2018;Ł0) =
.
đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2122; caso dellâ&#x20AC;&#x2122;avvicinamento
đ?&#x2018;Ł+đ?&#x2018;Ł0 đ?&#x2018;Ł
> 1 quindi đ?&#x2018;&#x201C;0 > đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; .
Fermo restando quanto detto, si puoâ&#x20AC;&#x2122; ritenere interpretabile nella formula data convenzionalmente come positiva la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di avvicinamento di un osservatore ad una sorgente in quiete. Si tenga peroâ&#x20AC;&#x2122; conto che le velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di propagazione dellâ&#x20AC;&#x2122;onda v e đ?&#x2018;Ł0 pur avendo, per semplicitaâ&#x20AC;&#x2122; espositiva, la stessa direzione hanno versi opposti, quando intese in senso vettoriale.
Nel caso dellâ&#x20AC;&#x2122;allontanamento la relazione diviene đ?&#x2018;&#x201C;0 = đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018;
đ?&#x2018;Ł+đ?&#x2018;Ł0 đ?&#x2018;Ł
In questo caso si ha đ?&#x2018;&#x201C;0 > đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; meglio đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; < đ?&#x2018;&#x201C;0 .
Occorre ricordare che nel caso dellâ&#x20AC;&#x2122;allontanamento dellâ&#x20AC;&#x2122;osservatore O rispetto alla sorgente S se tale allontanamento avviene con una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; maggiore della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; dellâ&#x20AC;&#x2122;onda, per esempio del suono nellâ&#x20AC;&#x2122;aria, nel mezzo elastico considerato lâ&#x20AC;&#x2122;onda non raggiungeraâ&#x20AC;&#x2122; mai lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore, per cui deve essere đ?&#x2018;Łđ?&#x2018; < đ?&#x2018;Ł.
Nel caso che sorgente e osservatore siano in quiete relativa uno rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;altra si pone đ?&#x2018;Ł0 = 0 e si ha đ?&#x2018;&#x201C;0 = đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; . đ?&#x2018;&#x2020;đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x203A; đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2018; đ?&#x2018;˘đ?&#x2018;&#x203A; đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019; Sorgente in avvicinamento Se v eâ&#x20AC;&#x2122; la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di propagazione dellâ&#x20AC;&#x2122;onda nel mezzo elastico in un secondo lâ&#x20AC;&#x2122;onda percorre un segmento di v metri. Sempre in un secondo la sorgente che si muove a velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Łs metri al secondo percorre âŚ&#x2039;in un secondoâŚ&#x152; un segmento di lunghezza đ?&#x2018;Łs metri. Conseguentemente le fs onde emesse in un secondo sono concentrate in un segmento (v â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Łs ) cui corrisponde una lunghezza dâ&#x20AC;&#x2122;onda ridefinita đ?&#x153;&#x2020;â&#x20AC;˛ =
đ?&#x2018;Łâ&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018;
. Tale relazione eâ&#x20AC;&#x2122; valida per đ?&#x2018;Ł > đ?&#x2018;Łđ?&#x2018; . đ?&#x2018;Ł
La frequenza percepita dallâ&#x20AC;&#x2122;osservatore risulta đ?&#x2018;&#x201C;0 = đ?&#x153;&#x2020;â&#x20AC;˛ =
đ?&#x2018;Ł đ?&#x2018;Łâ&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018;
.
đ?&#x2018;Ł
In definitiva si ha đ?&#x2018;&#x201C;0 = đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Łâ&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ł
đ?&#x2018;
. Nel caso di sorgente in allontanamento rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;osservatore la formula diviene đ?&#x2018;&#x201C;0 = đ?&#x2018;Ł
đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Ł+đ?&#x2018;Ł
đ?&#x2018;
Nel caso di movimento di osservatore e sorgente rispetto al mezzo la formula da utilizzare eâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;&#x201C;0 = đ?&#x2018;&#x201C;đ?&#x2018;
đ?&#x2018;ŁÂąđ?&#x2018;Ł0 đ?&#x2018;Łâ&#x2C6;&#x201C;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;
Negli sviluppi astronomici, anche se tale profilo non eâ&#x20AC;&#x2122; direttamente attinente lâ&#x20AC;&#x2122;oggetto di questo elaborato, diviene rilevante una ulteriore grandezza, detta red shift, o slittamento verso il rosso, che riguarda la radiazione emessa dai corpi celesti e che viene interpretata come una prova della espansione dellâ&#x20AC;&#x2122;Universo e quindi come un allontanamento della sorgente che emette lâ&#x20AC;&#x2122;onda elettromagnetica rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;osservatore terrestre. Essa viene usualmente indicata con la lettera z, scrivendo che đ?&#x2018;§ =
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2020; đ?&#x153;&#x2020;0
.
La grandezza đ?&#x153;&#x2020;0 indica la frequenza della radiazione emessa mentre â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2020; indica lo scostamento positivo tra la radiazione rilevata e quella emessa. Si ammette vigente una relazione di proporzionalitaâ&#x20AC;&#x2122; tra allontanamento V, risultando
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2020; đ?&#x153;&#x2020;0
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2020; đ?&#x153;&#x2020;0
e la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di
đ?&#x2018;&#x2030;
â&#x2030;&#x2026; . đ?&#x2018;?
Dovraâ&#x20AC;&#x2122; ora essere preso in considerazione un famoso esperimento che per come interpretato ha consentito ad Einstein di impostare la sua teoria della relativitaâ&#x20AC;&#x2122; ristretta. Si tratta dellâ&#x20AC;&#x2122;esperimento di Michelson e Morley, preso in esame nel box seguente. Per esso si puoâ&#x20AC;&#x2122; affermare la invarianza della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce per tutti gli osservaotri. In altri termini, ogni osservatore in moto o in quiete affermeraâ&#x20AC;&#x2122; comunque che la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce eâ&#x20AC;&#x2122; c. Non valgono le formule di trasformazione di Galilei per cui osservatori in movimento dovrebbero affermare che la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce vale c Âą đ?&#x2018;Ł .
Infatti, per Galilei un osservatore che si muove con velocita v in senso opposto ad un raggio di luce dovrebbe dire che la luce viaggia alla velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;? + đ?&#x2018;Ł, mentre nel caso opposto (le due velocitaâ&#x20AC;&#x2122;, luce e osservatore) si muovono nello stesso senso sarebbe per lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore galileiano dato riportare il valore c â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ł .
Lâ&#x20AC;&#x2122;interferenza
Date due sorgenti puntiformi di onde sinusoidali đ?&#x2018;đ?&#x;? = đ?&#x2018;¨đ?&#x;? đ?&#x2019;&#x201D;đ?&#x2019;&#x160;đ?&#x2019;?(đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022;) đ?&#x2018;đ?&#x;? = đ?&#x2018;¨đ?&#x;? đ?&#x2019;&#x201D;đ?&#x2019;&#x160;đ?&#x2019;?(đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022; â&#x2C6;&#x2019; đ??&#x2039;) si puoâ&#x20AC;&#x2122; considerare lâ&#x20AC;&#x2122;onda đ?&#x2018; = đ?&#x2018;đ?&#x;? + đ?&#x2018;đ?&#x;? = đ?&#x2018;¨đ?&#x;? đ?&#x2019;&#x201D;đ?&#x2019;&#x160;đ?&#x2019;?(đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022;) +đ?&#x2018;¨đ?&#x;? đ?&#x2019;&#x201D;đ?&#x2019;&#x160;đ?&#x2019;?(đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022; â&#x2C6;&#x2019; đ??&#x2039;) che risulta parimenti unâ&#x20AC;&#x2122;onda sinusoidale avente la medesima pulsazione đ??&#x17D; . La massima intensitaâ&#x20AC;&#x2122; si ha per {
đ?&#x2019;&#x201D;đ?&#x2019;&#x160;đ?&#x2019;?(đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022;) = đ?&#x;? . đ?&#x2019;&#x201D;đ?&#x2019;&#x160;đ?&#x2019;?(đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022; â&#x2C6;&#x2019; đ??&#x2039;) = đ?&#x;? đ??&#x2026;
Tali condizioni sono verificate per { Da
đ?&#x;?
đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022; = đ?&#x;? + đ?&#x2019;&#x152;đ??&#x2026; = đ??&#x2026; (đ?&#x;? + đ?&#x2019;&#x152;) â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2019;&#x152; â&#x2C6;&#x2C6; đ?&#x2019; đ??&#x2026;
đ??&#x2026;
đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022; = đ?&#x;? + đ?&#x2019;&#x152;đ??&#x2026; + đ??&#x2039; = đ?&#x;? + đ?&#x2019;&#x17D;đ??&#x2026; â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2019;&#x17D; â&#x2C6;&#x2C6; đ?&#x2019;
đ??&#x2026;
đ??&#x2026;
đ??&#x2026;
đ??&#x2026;
đ?&#x;?
đ?&#x;?
đ?&#x;?
đ?&#x;?
đ??&#x17D;đ?&#x2019;&#x2022; = + đ?&#x2019;&#x152;đ??&#x2026; + đ??&#x2039; = + đ?&#x2019;&#x17D;đ??&#x2026; si ottiene agevolmente đ??&#x2039; = + đ?&#x2019;&#x17D;đ??&#x2026; â&#x2C6;&#x2019; + đ?&#x2019;&#x152;đ??&#x2026; =
(đ?&#x2019;&#x17D; â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x152;)đ??&#x2026; . In generale m â&#x2030; đ?&#x2019;&#x152;. Quando sono verificate queste condizioni si ha đ?&#x2018;đ?&#x2019;&#x17D;đ?&#x2019;&#x201A;đ?&#x2019;&#x2122; = đ?&#x2018;¨đ?&#x;? + đ?&#x2018;¨đ?&#x;? Si hanno le seguenti due particolari condizioni per le quali {
đ?&#x2018;đ?&#x;? = đ?&#x2018;¨đ?&#x;? â&#x2021;&#x2019; đ?&#x2018; = đ?&#x2018;¨đ?&#x;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¨đ?&#x;? đ?&#x2018;đ?&#x;? = â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;¨đ?&#x;?
{
đ?&#x2018;đ?&#x;? = â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;¨đ?&#x;? â&#x2021;&#x2019; đ?&#x2018; = đ?&#x2018;¨đ?&#x;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¨đ?&#x;? đ?&#x2018;đ?&#x;? = đ?&#x2018;¨đ?&#x;?
In altri termini si ha F = |đ?&#x2018;¨đ?&#x;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¨đ?&#x;? | . Quindi il range di F eâ&#x20AC;&#x2122; dato da đ?&#x2018;đ?&#x;? + đ?&#x2018;đ?&#x;? â&#x2030;¤ đ?&#x2018; â&#x2030;¤ |đ?&#x2018;¨đ?&#x;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¨đ?&#x;? | Come eâ&#x20AC;&#x2122; noto lâ&#x20AC;&#x2122;intensitaâ&#x20AC;&#x2122; dellâ&#x20AC;&#x2122;onda eâ&#x20AC;&#x2122; I =
đ?&#x153;ą(đ?&#x2018;Ź) đ?&#x2018;ş
essendo đ?&#x153;ą(đ?&#x2018;Ź) =
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ź â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2019;&#x2022;
, grandezza chiamata
flusso di energia. Si dimostra che I = đ?&#x2018;°đ?&#x;? + đ?&#x2018;°đ?&#x;? + đ?&#x2018;Ş , dove la variabile C eâ&#x20AC;&#x2122; detta termine di interferenza. Nel caso C > đ?&#x;&#x17D; si ha interferenza costruttiva, mentre nel caso C < đ?&#x;&#x17D; si ha lâ&#x20AC;&#x2122;interferenza distruttiva. Solitamente nei casi di studio vengono considerate onde di eguale ampiezza, ponendo quindi, per evidenti ragioni di semplificazione dei calcoli, đ?&#x2018;¨đ?&#x;? = đ?&#x2018;¨đ?&#x;? .
Si daâ&#x20AC;&#x2122; una rappresentazione schematica della figura solitamente utilizzata nello studio dellâ&#x20AC;&#x2122;interferenza.
S1 O S2
In altri termini (Gettys) si applica il principio di sovrapposizione degli effetti tenendo conto che lâ&#x20AC;&#x2122;ampiezza dipende dalla differenza di fase tra le due onde. Nel caso piuâ&#x20AC;&#x2122; generale possiamo, sempre considerando due sorgenti sinusoidali si ha đ??š1 (đ?&#x2018;Ľ, đ?&#x2018;Ą) = đ??´1 sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą) đ??š2 (đ?&#x2018;Ľ, đ?&#x2018;Ą) = đ??´2 sin(đ?&#x153;&#x2018;2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą) Si pone â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018; = |đ?&#x153;&#x2018;2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x153;&#x2018;1 | Tale grandezza eâ&#x20AC;&#x2122; detta differenza di fase. Se â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018; = 0 le due onde sono dette essere in fase, mentre se â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018; = đ?&#x153;&#x2039; le due onde sono in opposizione di fase. Si pone, come giaâ&#x20AC;&#x2122; detto, che đ??´1 = đ??´2 e lâ&#x20AC;&#x2122;onda â&#x20AC;&#x153;risultanteâ&#x20AC;? risulta essere y(x,t) = đ??´1 sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą) + đ??´2 sin(đ?&#x153;&#x2018;2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą) = đ??´ âŚ&#x2039;sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą) + sin(đ?&#x153;&#x2018;2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą)âŚ&#x152; La manualistica (Gettys, p.e.) ricorda che si utilizza peroâ&#x20AC;&#x2122; una formula da questa ricavata, allâ&#x20AC;&#x2122;uopo utilizzando le formule di prostaferesi.
La formula ordinariamente utilizzata eâ&#x20AC;&#x2122; infatti la seguente â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018;
y( x,t) = 2đ??´ cos ( 2 ) sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą â&#x2C6;&#x2019;
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018; 2
)
Tale relazione puoâ&#x20AC;&#x2122; essere discussa considerando casi particolari Il primo di tali casi si ha quando â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018; = 0 (concordanza di fase tra le onde) per la quale si ha â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018;
y(x,t)= 2đ??´ cos ( 2 ) sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą â&#x2C6;&#x2019;
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018; 2
0
0
) = 2đ??´ cos (2) sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą â&#x2C6;&#x2019; 2) =
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018; = 0 2đ??´ â&#x2C6;&#x2122; 1 sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą ) = 2 đ??š1 (đ?&#x2018;Ľ, đ?&#x2018;Ą) quando { . đ??´1 = đ??´2
Nel caso sia {
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018; = đ?&#x153;&#x2039; la formula dâ&#x20AC;&#x2122;uso diviene đ??´1 = đ??´2 â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018;
y(x,t)= 2đ??´ cos ( 2 ) sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą â&#x2C6;&#x2019;
â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x153;&#x2018;
đ?&#x153;&#x2039;
đ?&#x153;&#x2039;
) = 2đ??´ cos (2 ) sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą â&#x2C6;&#x2019; 2 ) = 2
đ?&#x153;&#x2039;
2đ??´ â&#x2C6;&#x2122; 0 â&#x2C6;&#x2122; sin(đ?&#x153;&#x2018;1 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;¤đ?&#x2018;Ą â&#x2C6;&#x2019; 2 ) = 0 đ?&#x153;&#x2039;
(Occorre ricordare che cos( 2 ) = 0 ).
Lâ&#x20AC;&#x2122;esperimento di Michelson e Morley La sottostante figura rappresenta lâ&#x20AC;&#x2122;apparato strumentale del cosiddetto esperimento di Michelson e Morley che fu utilizzato per confutare la teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;etere inteso come il mezzo elastico nel quale si sarebbero propagate le onde elettromagnetiche. La s indica una sorgente puntiforme a uno specchio semiargentato , b e c sono due specchi e in d si ha un telescopio di fuoco f. Si osserva sperimentalmente una figura di interferenza in d .
Fuoco
s c a
d
Se la Terra si muove rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;etere i cammini aba e aca sono differenti. La sorgente s emette onde luminose in un contesto nel quale il sistema fisico, solidale con la Terra, si muove con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; rispetto ad un riferimento inerziale in quiete rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;etere, inteso come mezzo elastico di propagazione delle onde elettromagnetiche. Rispetto ad un punto non solidale con la Terra, in moto relativo quindi rispetto ad esso, un osservatore in tale punto collocato puoâ&#x20AC;&#x2122; ipotizzare di applicare le formule di trasformazione di Galilei per le quali detto osservatore,
esterno alla Terra, che in approssimazione costituisce un sistema di riferimento inerziale animato da data velocitaâ&#x20AC;&#x2122; data. Lâ&#x20AC;&#x2122;ipotesi della Terra quale sistema inerziale puoâ&#x20AC;&#x2122; essere resa ammissibile sperimentalmente osservando che nel â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą considerato il moto terrestre di rivoluzione puoâ&#x20AC;&#x2122; essere comunque inteso come traslatorio, nel senso della costanza vettoriale della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di rivoluzione attorno al Sole che, qualora si consideri un â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą sufficientemente ampio non eâ&#x20AC;&#x2122; vera, dato che la Terra non descrive un moto traslatorio bensiâ&#x20AC;&#x2122; una traiettoria ellittica di cui il Sole occupa uno dei due fuochi (I legge di Keplero). Pertanto, sotto queste considerazioni, il sistema sperimentale Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; animato da un moto traslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale Oxyz esterno al sistema terrestre in un punto dato. Tale impostazione sarebbe coerente con lâ&#x20AC;&#x2122;esistenza dellâ&#x20AC;&#x2122;ipotetico etere, quale mezzo elastico di propagazione delle onde, e quindi Oxyz sarebbe tale che O eâ&#x20AC;&#x2122; un punto dâ&#x20AC;&#x2122;etere. Ma tale posizione di riferimento eâ&#x20AC;&#x2122; valevole per ogni punto rispetto al quale un ipotetico osservatore possa affermare entro tempi ragionevoli che la Terra descrive un moto traslatorio. Ragionando in questi termini diviene non essenziale, sotto questo particolare profilo, la esistenza o meno dellâ&#x20AC;&#x2122;etere. Con riferimento alle misure effettuate da uno sperimentatore che puoâ&#x20AC;&#x2122; descrivere il sistema muoversi con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; vettoriale costante đ?&#x2018;Ł = (đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ , 0, 0) riferita quindi a Oxyz (rispetto ad un punto dâ&#x20AC;&#x2122;etere) avuto
riguardo allo schema sperimentale delineato nella precedente figura puoâ&#x20AC;&#x2122; essere fatto il seguente schema che rappresenta lo specchio semiargentato e uno specchio nel quale il raggio viene riflesso. Sia d la distanza tra i due specchi e si ammetta che đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ sia la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; costante misurata da un osservatore esterno al sistema in moto, rispetto alle stelle fisse. Tale
costanza
deve
essere
intesa
nel
senso
vettoriale,
come
precedentemente precisato. Tale figura indica i due raggi ed indica anche il senso del moto del sistema sperimentale. Essi percorrono la stessa lunghezza d ma applicando le formule di Galilei lo farebbero in tempi diversi. La figura utile potrebbe essere la seguente. v
d
raggio incidente raggio riflesso
Per comoditaâ&#x20AC;&#x2122; sono stati disegnati il raggio incidente e il raggio riflesso che percorrono lo stesso spazio d ma occorre determinare i tempi di percorrenza che sarebbero validi con le formule di Galilei.
Il raggio indicente, pocheâ&#x20AC;&#x2122; il suo verso di percorrenza eâ&#x20AC;&#x2122; lo stesso del moto terrestre come idealizzato, sarebbe definito come avere una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; (đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ł) ove si eâ&#x20AC;&#x2122; omesso il pedice x. Ad esso eâ&#x20AC;&#x2122; applicabile la formula (đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ł) =
đ?&#x2018;&#x2018; đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛
da cui si ricava đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ =
đ?&#x2018;&#x2018; đ?&#x2018;?â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ł
Sempre considerando le formule di trasformazione di Galilei per il raggio riflesso si ottiene il distinto tempo di percorrenza đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛â&#x20AC;˛ =
đ?&#x2018;&#x2018; đ?&#x2018;?+đ?&#x2018;Ł
Tali riflessioni portano alla conseguenza che il dispositivo sperimentale ove fossero applicabili al caso di specie le formule di Galilei di composizione classica dovrebbe rilevare lo spostamento delle frange di interferenza, giusto appunto tenuto conto della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; v indicata. Tale evenienza non eâ&#x20AC;&#x2122; stata riscontrata.
La relativitaâ&#x20AC;&#x2122; speciale . La sintesi einsteiniana del 1905.
La nozione di simultaneitaâ&#x20AC;&#x2122; Il testo introduttivo allâ&#x20AC;&#x2122;analisi vettoriale ha ben messo in luce che la descrizione dello stato di moto di un corpo eâ&#x20AC;&#x2122; ben posta qualora ci si rapporti ad un sistema di riferimento (una terna destra ortogonale i cui assi sono assunti monometrici. In questo contesto, data quindi una terna di vettori unitari ortonormali, solitamente (i, j, k) il moto di un corpo eâ&#x20AC;&#x2122; dato da đ?&#x2019;&#x201C; = đ?&#x2019;&#x201C;(đ?&#x2018;Ą) nella quale compare la variabile indipendente temporale t. Altrettanto evidentemente si deve ricordare che data đ?&#x2019;&#x201C; = đ?&#x2019;&#x201C;(đ?&#x2018;Ą) si ottiene đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2019;&#x2014;(đ?&#x2018;Ą)
e đ?&#x2019;&#x201A; = đ?&#x2019;&#x201A;(đ?&#x2018;Ą) intendibili alla stregua di derivate prima e seconda
rispettivamente. Nelle pagine precedenti si eâ&#x20AC;&#x2122; dato un senso alquanto operativo a queste riflessioni di sintesi. Occorre introdurre la nozione di eventi simultanei o in termini equivalenti di simultaneitaâ&#x20AC;&#x2122; tra eventi. Ad un osservatore solidale con Oxyz (con i piedi nel piano xy e il corpo (piedi-testa) nella direzione delle z positive ) eâ&#x20AC;&#x2122; necessario assegnare un
orologio idoneo ad associare ad un evento esterno una data posizione della lancetta, quasi parafrasando Einstein. Gli step ulteriori sono i seguenti ∶ • si considerano un punto A con un osservatore in esso e un punto B dello spazio con un osservatore muniti entrambi di orologi identici, cioe’ si considerano due distinti osservatori che possono effettuare misure di tempo • la luce si propaga da A a B con velocita’ finita ma elevatissima impiegando un tempo t eguale al tempo impiegato per muoversi in verso opposto da B ad A. I due osservatori (A e B) possono osservare eventi nelle immediate vicinanze e associare l’istante del verificarsi di un evento ad una data posizione delle lancette dei rispettivi orologi. Limitiamoci a considerare lo spazio euclideo e a riflettere avendo presente questa figura. B A
Al tempo đ?&#x2018;Ąđ??´ un raggio di luce si muove da A in direzione di B e viene riflesso al tempo (allâ&#x20AC;&#x2122;istante) đ?&#x2018;Ąđ??ľ . Si puoâ&#x20AC;&#x2122; evidentemente scrivere che đ?&#x2018;? = ottiene (đ?&#x2018;Ąđ??ľ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??´ )đ?&#x2018;? = đ?&#x2018;&#x2018;(đ??´, đ??ľ) cioeâ&#x20AC;&#x2122; (đ?&#x2018;Ąđ??ľ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??´ ) =
đ?&#x2018;&#x2018;(đ??´,đ??ľ) đ?&#x2018;?
đ?&#x2018;&#x2018;(đ??´,đ??ľ) đ?&#x2018;Ąđ??ľ â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ąđ??´
e infine đ?&#x2018;Ąđ??ľ =
da cui si
đ?&#x2018;&#x2018;(đ??´,đ??ľ) đ?&#x2018;?
+ đ?&#x2018;Ąđ??´ .
Il raggio di luce giunge nuovamente in A al tempo đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛đ??´ risultando, atteso che il tempo che la luce impiega a raggiungere B partendo da A e eguale al tempo impiegato nel tragitto da B ad A, risulta essere đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛đ??´ = Poicheâ&#x20AC;&#x2122;, ovviamente,
eâ&#x20AC;&#x2122;
đ?&#x2018;?
e da đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛đ??´ =
đ?&#x2018;&#x2018;(đ??ľ,đ??´) đ?&#x2018;?
đ?&#x2018;?
+ đ?&#x2018;Ąđ??ľ .
d(A,B)= đ?&#x2018;&#x2018;(đ??ľ, đ??´)si ottiene
sincronizzazione degli orologi atteso che da đ?&#x2018;Ąđ??ľ = đ?&#x2018;&#x2018;(đ??´,đ??ľ)
đ?&#x2018;&#x2018;(đ??ľ,đ??´)
+ đ?&#x2018;Ąđ??ľ si ottiene đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛đ??´ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??ľ =
đ?&#x2018;&#x2018;(đ??´,đ??ľ) đ?&#x2018;?
đ?&#x2018;&#x2018;(đ??ľ,đ??´) đ?&#x2018;?
la condizione di + đ?&#x2018;Ąđ??´ si ha đ?&#x2018;Ąđ??ľ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??´ =
.
Ma, come noto, risultando d(A,B)= đ?&#x2018;&#x2018;(đ??ľ, đ??´) per la proprietaâ&#x20AC;&#x2122; transitiva dellâ&#x20AC;&#x2122;eguaglianza si ottiene la celebre relazione di sincronizzazione degli orologi, contenuta nel saggio di Einstein del 1905, dedicato alla fondazione della relativitaâ&#x20AC;&#x2122; ristretta, scritta come đ?&#x2018;Ąđ??ľ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??´ = đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛đ??´ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??ľ . La quantitaâ&#x20AC;&#x2122; temporale (đ?&#x2018;Ąđ??ľ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??´ ) indica lâ&#x20AC;&#x2122;intervallo di tempo che la luce impiega a percorrere il tragitto AB mentre la grandezza ( đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛đ??´ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??ľ ) esprime lâ&#x20AC;&#x2122;intervallo di tempo per lo spostamento opposto (dal punto B al punto A) . Tale relazione esprime la definzione di sincronizzazione.
Successivamente, sempre nel testo del 1905, Albert Einstein definisce la condizione di sincronizzazione come applicabile ad un numero qualunque di orologi identici. La relazione “e’ sincronizzato con” esprime una relazione di equivalenza e in particolare due orologi X e Y sincronizzati con un terzo orologio Z sono sincronizzati tra di loro. Tali orologi definiscono un “sistema di orologi stazionari”, sincronizzati come da definizione. Si ha quindi un tempo del riferimento dato. Fu merito, riconosciuto dallo stesso Einstein, del matematico Minkosky di introdurre la nozione di spaziotempo atteso che un dato evento si verifica sicuramente in un punto (x,y,z) dello spazio tridimensionale euclideo ma tale evento si verifica in un dato istante t circostanza questa che consente di affermare che rispetto ad un osservatore solidale, nel senso predetto, con Oxyz l’evento e’ descritto da una quaterna ordinata (x,y,z,t), quando sia data una base quale quella ordinaria ortonormale (i, j, k).
I postulati della relativitaâ&#x20AC;&#x2122; einsteniana Nel suo celebre elaborato del 1905 â&#x20AC;&#x153;Sullâ&#x20AC;&#x2122;elettrodinamica dei corpi in movimentoâ&#x20AC;? Einstein enuncia i due postulati della sua teoria della relativitaâ&#x20AC;&#x2122; ristretta. Il primo postulato viene enunciato (nel testo del saggio del 1905) come segue: le leggi secondo cui evolvono gli stati di un sistema fisico sono indipendenti dal fatto che tali cambiamenti vengono riferiti lâ&#x20AC;&#x2122;uno rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;altro, piuttosto che allâ&#x20AC;&#x2122;altro, di due sistemi di coordinate in moto relativo traslatorio uniforme. Il secondo postulato, viene dallo stesso fisico tedesco, enunciato come segue: nel sistema di coordinate stazionario ogni raggio di luce, non importa se emesso da un corpo in quiete oppure da un corpo in movimento, si muove con la determinata velocita c . La figura sottostante ben schematizza la situazione che si viene a creare e quali â&#x20AC;&#x153;affermazioniâ&#x20AC;? potranno fare i vari osservatori coinvolti. Oxyz eâ&#x20AC;&#x2122; un sistema in quiete rispetto ad ogni sistema in quiete rispetto al sistema di riferimento delle stelle fisse. Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; per contro eâ&#x20AC;&#x2122; un sistema di riferimento animato da un moto traslatorio uniforme con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; rispetto a Oxyz. Per semplicitaâ&#x20AC;&#x2122; si ammetta che il moto riguardi la sola direzione delle x, sia cioeâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Ł = (đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ , 0, 0). In altri termini si
ammette sia đ?&#x2018;Ľ â&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ , O(t)= cost. e Oâ&#x20AC;&#x2122;(t)â&#x2030; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Ą. In altri termini d(O, Oâ&#x20AC;&#x2122;)= |đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ |đ?&#x2018;Ą quando si ipotizzi di considerare il modulo dello scalare đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ . La figura utile eâ&#x20AC;&#x2122; la seguente. z zâ&#x20AC;&#x2122;
O Oâ&#x20AC;&#x2122;
y yâ&#x20AC;&#x2122;
đ?&#x2018;Ľ â&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛
Da O allâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 > 0 parte un impulso luminoso . Secondo la relativitaâ&#x20AC;&#x2122; classica lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in Oâ&#x20AC;&#x2122;, in moto rispetto ad O, misura una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;? Âą đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ dove đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ eâ&#x20AC;&#x2122; la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; do Oâ&#x20AC;&#x2122; rispetto ad O assunta in modulo, cioeâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ = |đ?&#x2019;&#x2014;| . In particolare se Oâ&#x20AC;&#x2122; si allontana da O cioeâ&#x20AC;&#x2122; se OOâ&#x20AC;&#x2122;(t) > OOâ&#x20AC;&#x2122;(0) lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore Oâ&#x20AC;&#x2122; misurerebbe la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ .
Se Oâ&#x20AC;&#x2122; si avvicina ad O lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore classico dovrebbe invece dichiarare che lâ&#x20AC;&#x2122;impulso luminoso viaggia ad una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;? + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ . Questa sottostante figura illustra i due possibili casi e quanto dovrebbe affermare un osservatore classico.
c
Oâ&#x20AC;&#x2122;
đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ
O Oâ&#x20AC;&#x2122;(t) non eâ&#x20AC;&#x2122; costante. In questo caso un osservatore solidale con Oâ&#x20AC;&#x2122; affermerebbe che la luce viaggia ad una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ . Nel caso opposto, Oâ&#x20AC;&#x2122; che va incontro al raggio di luce partito da O si ha la seguente rappresentazione grafica.
.
c
đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ O
In questo caso lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore solidale con Oâ&#x20AC;&#x2122; in avvicinamento ad O e allâ&#x20AC;&#x2122;impulso partito da O dichiara che la luce si muove ad una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;? + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ .
In entrambi i casi đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ indica il modulo, quindi una grandezza positiva, del vettore velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; . Un modellino che presuppone la validitaâ&#x20AC;&#x2122; del principio di relativitaâ&#x20AC;&#x2122; einsteiniana Si considera un riferimento Ox in quiete e un sistema Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122; in moto relativo rispetto al primo con una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; il cui modulo vale v . Si ammetta che Oâ&#x20AC;&#x2122; si sposti allontanandosi da O e che al tempo t da Oâ&#x20AC;&#x2122; in moto parta un impulso in direzione di O.
c O
v Oâ&#x20AC;&#x2122;(t)
La figura â&#x20AC;&#x153;fotografaâ&#x20AC;? la situazione ad un dato istante di tempo . Nellâ&#x20AC;&#x2122;unitaâ&#x20AC;&#x2122; di tempo (in un secondo) il punto Oâ&#x20AC;&#x2122; si sposta verso destra di |đ?&#x2018;Ł| metri. Nello stesso tempo il raggio di luce ha percorso |đ?&#x2018;?| metri . Poicheâ&#x20AC;&#x2122; Oâ&#x20AC;&#x2122; si allontana da O nella unitaâ&#x20AC;&#x2122; di tempo lâ&#x20AC;&#x2122;impulso non puoâ&#x20AC;&#x2122; aver raggiunto O (in quiete, che quindi misura per il raggio di luce una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di c) . Nel caso opposto cioeâ&#x20AC;&#x2122; quando Oâ&#x20AC;&#x2122; si avvicina ad O un osservatore classico deve ritenere che lâ&#x20AC;&#x2122;impulso arrivi in O in un intervallo di tempo inferiore allâ&#x20AC;&#x2122;unitaâ&#x20AC;&#x2122;, quando si ponga al tempo in cui viene lanciato lâ&#x20AC;&#x2122;impulso che sia OOâ&#x20AC;?(0)= |đ?&#x2018;?| . In altri termini sarebbe OOâ&#x20AC;&#x2122;(0) = 3 â&#x2C6;&#x2014; 108 metri, atteso che la luce nel percorre tale distanza impiega proprio 1 secondo. Implicitamente si eâ&#x20AC;&#x2122; ammesso che la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce sia c quando misurata da O in quiete. Eâ&#x20AC;&#x2122; quindi definita una grandezza del tipo lunghezza che in termini numerici vale |đ?&#x2018;Ł| che la luce impiega đ?&#x153;? secondi a percorrere alla velocitaâ&#x20AC;&#x2122; c potendo scrivere che đ?&#x2018;? = a đ?&#x2018;?đ?&#x153;? = |đ?&#x2018;Ł| .
|đ?&#x2018;Ł| đ?&#x153;?
che conduce
Nel caso di allontanamento di Oâ&#x20AC;&#x2122; da O il valore đ?&#x153;? =
|đ?&#x2018;Ł| đ?&#x2018;?
indica il ritardo (in secondi, del tipo
10â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2DC; sec ) che la luce impiega a raggiungere O partendo da Oâ&#x20AC;&#x2122; in allontanamento rispetto ad O. Nella relativitaâ&#x20AC;&#x2122; einsteiniana tutti gli osservatori misureranno la stessa velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce pari a c metri al secondo.
Un punto essenziale eâ&#x20AC;&#x2122; il seguente. La velocitaâ&#x20AC;&#x2122; intrinseca della luce eâ&#x20AC;&#x2122; quella misurata da un osservatore in quiete rispetto ad ogni osservatore in quiete rispetto al riferimento delle stelle fisse. Ulteriormente si dovraâ&#x20AC;&#x2122; affermare, cosiâ&#x20AC;&#x2122; completando il postulato di Einstein, che ogni osservatore inerziale (ancorcheâ&#x20AC;&#x2122; in moto rettilineo e uniforme rispetto ad un sistema in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse) dovraâ&#x20AC;&#x2122;, a pena di contraddizioni, affermare parimenti che la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce vale c. In altri termini quando eâ&#x20AC;&#x2122; coinvolta la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce le formule di Galilei non valgono piuâ&#x20AC;&#x2122;. Lo sviluppo di un esempio rinvenuto in un testo consultato Molto istruttivo mi eâ&#x20AC;&#x2122; risultato un semplice esempio che ho rinvenuto nella bibliografia, contenuta ma selezionata, utilizzata per la redazione di queste note. Mi riferisco alla prefazione del prof. Barone ai due saggi di Einstein sulla relativitaâ&#x20AC;&#x2122;.
Un poco come ai vecchi tempi della prima lettura divulgativa di relativitaâ&#x20AC;&#x2122;, quale il testo di Durrell (La relativitaâ&#x20AC;&#x2122; con le quattro operazioni) mi sono dato ragione del seguente esmepio, che per ragioni di spazio condenso in poche righe. O eâ&#x20AC;&#x2122; in quiete e Oâ&#x20AC;&#x2122; viaggia a 300 Km allâ&#x20AC;&#x2122;ora. Da Oâ&#x20AC;&#x2122; viene lanciato un proietto che viaggia a 100 km allâ&#x20AC;&#x2122; ora rispetto a Oâ&#x20AC;&#x2122;. Dati i versi di moto relativi di Oâ&#x20AC;&#x2122; e del proietto O in quiete afferma che il proietto si muove a 300 + 100 = 400 kilometri allâ&#x20AC;&#x2122;ora. Percheâ&#x20AC;&#x2122; ? In un tempo unitario Oâ&#x20AC;&#x2122; si eâ&#x20AC;&#x2122; spostato rispetto ad O di |v| e in tale â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = 1 il proietto si eâ&#x20AC;&#x2122; spostato di |u| rispetto ad Oâ&#x20AC;&#x2122; . Quindi lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in O afferma che il proiettile in un â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = 1 si eâ&#x20AC;&#x2122; spostato di |đ?&#x2018;Ł| + |đ?&#x2018;˘| in metri (cioâ&#x20AC;&#x2122; se le due velocitaâ&#x20AC;&#x2122;, quella di Oâ&#x20AC;&#x2122; rispetto ad O e quella del proietto rispetto ad O sono concordi nella direzione positiva delle x). Qualora il proietto avesse un moto nel verso opposto rispetto al moto di Oâ&#x20AC;&#x2122; (in moto nella direzione positiva delle x) si sarebbe scritto che lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in O afferma che il proiettile in un â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = 1 si eâ&#x20AC;&#x2122; spostato di |đ?&#x2018;Ł| â&#x2C6;&#x2019; |đ?&#x2018;˘| in metri .
Il diagramma spazio-tempo Prima di considerare le trasformazioni di Lorentz-Poincareâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente utile introdurre il cosiddetto diagramma spazio-tempo. Ci si muove nellâ&#x20AC;&#x2122;ipotesi semplificata (ma la sostanza delle cose, salvo lâ&#x20AC;&#x2122;appesantimento che ne deriva, non muterebbeâ&#x20AC;Ś.) che il moto avvenga nella sola direzione delle x.
Ulteriormente, nella teoria della relativitaâ&#x20AC;&#x2122; ristretta si pone che la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce sia espressa da una grandezza prima di dimensioni fisiche e che valga 1. In altri termini si pone che sia đ?&#x2018;? = 1 e che lâ&#x20AC;&#x2122;equazione dimensionale corrispondente sia âŚ&#x2039;đ??ż0 , đ?&#x2018;&#x20AC;0 , đ?&#x2018;&#x2021; 0 âŚ&#x152; . Un esempio di diagramma spazio-tempo eâ&#x20AC;&#x2122; il seguente. In esso eâ&#x20AC;&#x2122; evidenziato un raggio di luce la cui equazione eâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Ľ = đ?&#x2018;?đ?&#x2018;Ą . t Linea di universo ammissibile
Linea di universo del raggio di luce
đ?&#x153;&#x2039; 4
đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2018;.
Linea di universo non ammissibile ( c > 1)
x La ammissibilitaâ&#x20AC;&#x2122; e la non ammissibilitaâ&#x20AC;&#x2122; sono riferite alla condizione iniziale x(0)= đ?&#x2018;&#x201A; . In esso, per semplicitaâ&#x20AC;&#x2122;, si sono considerati moti rettilinei e uniformi nella direzione positiva delle x (delle x crescentiâ&#x20AC;Ś.). Le linee di universo non ammissibili sono quelle che presuppongono una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; del moto maggiore della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; c della luce.
Nei termini piuâ&#x20AC;&#x2122; generali lâ&#x20AC;&#x2122;equazione del raggio di luce puoâ&#x20AC;&#x2122; essere in unitaâ&#x20AC;&#x2122; naturali scritta con usando lâ&#x20AC;&#x2122;equazione đ?&#x2018;Ľ = Âąđ?&#x2018;?đ?&#x2018;Ą nella quale si puoâ&#x20AC;&#x2122; porre đ?&#x2018;? = 1 potendola quindi riformulare con đ?&#x2018;Ľ = Âąđ?&#x2018;Ą . Il raggio di luce puoâ&#x20AC;&#x2122; essere rappresentato nel diagramma spazio-tempo come segue. đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = |đ?&#x2019;&#x2014;|đ?&#x2018;Ą t
luogo del raggio di luce
x
Per ogni osservatore Oâ&#x20AC;&#x2122; distinto da O tale che sia OOâ&#x20AC;&#x2122;(0) = đ?&#x203A;ź il luogo eâ&#x20AC;&#x2122; una retta parallela alla retta indicata nel grafico, quindi al variare di Oâ&#x20AC;&#x2122; che appartiene allâ&#x20AC;&#x2122;asse delle x si ha un fascio (improprio) di rette che definiscono altrettanti raggi di luce.
Con riferimento ad un punto materiale qualunque nel piano che individua un diagramma spazio-tempo un raggio di luce eâ&#x20AC;&#x2122; definito da una semirette che forma đ?&#x153;&#x2039;
con lâ&#x20AC;&#x2122;asse positivo un angolo di rad. nel senso definito dalla figura. 4
asse del tempo luogo del raggio di luce da O
đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018; đ?&#x153;? đ?&#x153;&#x2039; 4
đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2018;.
asse delle x
In colore ocra piuâ&#x20AC;&#x2122; marcato eâ&#x20AC;&#x2122; indicata la traiettoria del raggio di luce che partendo al tempo đ?&#x153;? dal punto đ?&#x2018;Ľ0 = đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ł(đ?&#x153;?)) potendo per via grafica desumersi in quale istante đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018; tale segnale raggiunge lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in moto con distinta velocitaâ&#x20AC;&#x2122; u rispetto ad O in quiete (semiretta ocra meno accentuata).
Relazione tra le coordinate di un osservatore in quiete e di uno in moto relativamente ad esso con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; . Lâ&#x20AC;&#x2122;equazione del moto di Oâ&#x20AC;&#x2122; (in moto relativo rispetto ad Oâ&#x20AC;&#x2122;) eâ&#x20AC;&#x2122; data dalla equazione đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = Âą|đ?&#x2019;&#x2014;|đ?&#x2018;Ą . Per semplicitaâ&#x20AC;&#x2122; si distinguono i due casi possibili. Nel primo caso si ha il moto di Oâ&#x20AC;&#x2122; nella direzione positiva delle x (senso delle x crescenti). Si ammette che Oâ&#x20AC;&#x2122;(0)â&#x2030;Ą O la rappresentazione eâ&#x20AC;&#x2122; la seguente. t equazione del corpo Oâ&#x20AC;&#x2122; in moto
luogo del raggio di luce
coordinata nel tempo
Il luogo del corpo in movimento relativo diviene in questo caso đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = |đ?&#x2019;&#x2014;|đ?&#x2018;Ą Nel caso che il moto avvenga nella direzione delle x negative lâ&#x20AC;&#x2122;equazione del moto diviene đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = â&#x2C6;&#x2019;|đ?&#x2019;&#x2014;|đ?&#x2018;Ą . Anche in questo caso sotto la condizione |đ?&#x2019;&#x2014;| â&#x2C6;&#x2C6; (0, 1) .
La corrispondente rappresentazione grafica illustra il caso. luogo del moto di un corpo nella direzione delle x decrescenti partendo da O.
đ?&#x153;&#x2039; 4
đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2018;
I diagrammi spazio-tempo sono utilizzabili anche con riferimento allo studio di moti rettilinei nei quali la condizione iniziale sia đ?&#x2018;Ľ(0) â&#x2030; O. Un esempio eâ&#x20AC;&#x2122; banalmente il seguente.
Regione dei possibili moti
x(0)
In colore ocra sono indicate le direzioni dei raggi di luce. Entro tali frontiere sono possibili le rappresentazioni del moto dei corpi. Con riferimento a tale figura si tenga conto della simmetria e cioeâ&#x20AC;&#x2122; dei due possibili moti, quello da sinistra verso destra e quello opposto. â&#x2039;°â&#x2039;ąâ&#x2039;°â&#x2039;ąâ&#x2039;°â&#x2039;ą I diagrammi spazio-tempo consentono di trovare le condizioni di simultanea ricezione di segnali luminosi provenienti da osservatori distinti quando siano verificate particolari condizioni di moto relativo. Si consideri il seguente diagramma nel quale lâ&#x20AC;&#x2122;equazione đ?&#x2018;Ľ = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą (đ?&#x2018;Ł < 1) . Si osservi che lâ&#x20AC;&#x2122;equazione đ?&#x2018;Ľ = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą indica la posizione di Oâ&#x20AC;&#x2122; nel tempo, essendo Oâ&#x2030;Ą Oâ&#x20AC;&#x2122; per t = 0 . Lâ&#x20AC;&#x2122;equazione đ?&#x2018;Ľ = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą + đ?&#x203A;ź (đ?&#x203A;ź > 0) indica il luogo (retta) riferita ad un osservatore Oâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x2122; che al tempo t = 0 si trova a distanza đ?&#x203A;ź (đ?&#x203A;ź > 0) da O in quiete nel dominio del tempo.
Il segnale inviato al tempo t = 0 da O e il segnale inviato da Oâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x2122;, cui corrisponde lâ&#x20AC;&#x2122;equazione đ?&#x2018;Ľ = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą + đ?&#x203A;˝ (đ?&#x203A;˝ > đ?&#x203A;ź)
giungono al tempo đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018; simultaneamente al
segnale inviato al tempo t = 0 da O in quiete quando eâ&#x20AC;&#x2122; verificata la condizione data dal seguente grafico. t
A
B
C
A, B e C sono tre osservatori che si muovono con la stessa velocitaâ&#x20AC;&#x2122; (le tre semirette sono infatti paralleleâ&#x20AC;Ś) partendo da tre condizioni iniziali diverse , 0, đ?&#x203A;ź, đ?&#x203A;˝ . Ovviamente sotto la condizione 0 < đ?&#x2018;Ł < 1 le velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di A, B e C possono essere anche distinte. đ?&#x153;&#x2039;
I due angoli đ?&#x153;&#x192; al di laâ&#x20AC;&#x2122; del disegno devono essere intesi eguali a đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2018; . 4
La simultaneitaâ&#x20AC;&#x2122; dei segnali che provengono a B eâ&#x20AC;&#x2122; verificata quando gli impulsi che partono a O (in quiete nel dominio del tempo) da A e da C partono negli istanti 0 , đ?&#x153;&#x201D;, đ?&#x153;? . Variazioni di velocitaâ&#x20AC;&#x2122; - Una rappresentazione classica e la corrispondente rappresentazione nel diagramma spazio-tempo
Ammettiamo che il moto di un corpo puntiforme sia studiato in âŚ&#x2039;0 , đ?&#x2018;Ą3 âŚ&#x152; ammettendo equivalenti due situazioni formalmente diverse, quella che sia đ?&#x2018;Ł(0) = đ?&#x2018;Ł1 e quella per la đ?&#x2018;Ł(0) = 0 quale si ha { cioeâ&#x20AC;&#x2122; quella che impulsivamente porta alla transizione 0 â&#x2020;&#x2019; đ?&#x2018;Ł1 . đ?&#x2018;Ł(0+ ) = đ?&#x2018;Ł1 Ai tempi intermedi la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; varia secondo la rappresentazione grafica canonica che segue.
v(t)
0
đ?&#x2018;Ą1
đ?&#x2018;Ą2
t
đ?&#x2018;Ą3
Il caso considerato non necessita del calcolo integrale. La velocitaâ&#x20AC;&#x2122; media scalare eâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x161; â&#x2C6;&#x2018;3đ?&#x2018;&#x2013;=1 đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x2013; (đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;â&#x2C6;&#x2019;1 ) đ?&#x2018;Ą3
.
đ?&#x2018; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;§đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x153;
= đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x153; =
â&#x2C6;&#x2018;3đ?&#x2018;&#x2013;=1 đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x2013; (đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;â&#x2C6;&#x2019;1 ) đ?&#x2018;Ą3 â&#x2C6;&#x2019;0
=
Si osservi che gli intervalli vanno congegnati in modo che in ogni istante si abbia uno ed un solo valore per la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; cosiddetta istantanea. Si osservi che quello rappresentato eâ&#x20AC;&#x2122; un grafico per certi aspetti riduttivo della descrizione di un moto, specie quando esso debba essere studiato con riferimento ad un dato istante, quale potrebbe essere per esempio il đ?&#x2018;Ą3 del grafico. In altri termini se il corpo partendo da una certa posizione invece di allontanarsi da essa muove per cosiâ&#x20AC;&#x2122; dire avanti e indietro per fotografare la situazione finale e parametrare lo spazio percorso tra il tempo 0 e đ?&#x2018;Ą3 eâ&#x20AC;&#x2122; forse piuâ&#x20AC;&#x2122; utile usare la regola convenzionale adattata per la quale sono positive le velocitaâ&#x20AC;&#x2122; che avvengono nella direzione delle x positive e negative quelle che avvengono nel verso opposto. Nel successo grafico si eâ&#x20AC;&#x2122; ipotizzato che il moto avvenga nella direzione delle x negative nellâ&#x20AC;&#x2122;intervallo (đ?&#x2018;Ą2 , đ?&#x2018;Ą1 ) realizzandosi, per le condizioni poste, una rappresentazione quale la seguente.
Âą|đ?&#x2018;Ł|
0
đ?&#x2018;Ą1
đ?&#x2018;Ą2
In questo caso gli spazi percorsi vanno sommati algebricamente.
đ?&#x2018;Ą3
Con riferimento al caso piuâ&#x20AC;&#x2122; semplice, per il quale il moto avviene, seppure a velocitaâ&#x20AC;&#x2122; non costante nel periodo di tempo considerato ma sempre nel verso delle x positive si ha questa rappresentazione nel diagramma spazio-tempo. đ?&#x2018;Ą3
đ?&#x2018;Ą2
đ?&#x2018;Ą1
O
x(t)
Tale moto, rappresentato dalla spezzata ocra, eâ&#x20AC;&#x2122; equivalente ad un moto rettilineo quale quello rappresentato dalla semiretta su cui insiste il segmento verde. đ?&#x153;&#x2039;
I vettori in blu indicano la retta del raggio di luce, sono tutti paralleli e inclinati di 4 rad. che forse piuâ&#x20AC;&#x2122; formalmente andrebbero riferiti a punti dellâ&#x20AC;&#x2122;asse delle x. Ma la sostanza delle cose non muta.
Esiste la possibilitaâ&#x20AC;&#x2122; di ricavare la relazione di Galilei delle velocitaâ&#x20AC;&#x2122; ragionando sul diagramma spazio-tempo. Per semplicitaâ&#x20AC;&#x2122; si considera un moto relativo che si realizza nella direzione delle x positive.
Questo grafico e i successivi passaggi algebrici ben evidenziano la situazione. t luogo del corpo in moto raggio di luce
x(t)
Il corpo in moto, rappresentato dalla semiretta color ocra ha equazione đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą da cui immediatamente si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą = 0 . Poicheâ&#x20AC;&#x2122; lâ&#x20AC;&#x2122;equazione del corpo in quiete nel dominio del tempo eâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ (đ?&#x2018;Ą) = 0 â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;Ą si puoâ&#x20AC;&#x2122; allora scrivere che đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛(đ?&#x2018;Ą) o, anche, đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ (đ?&#x2018;Ą) + đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą.
Mancata sincronizzazione Siano dati due orologi A e B collocati in punti distinti dello spazio, pure indicati con A e B. La mancata simultanea ricezione, anche in condizioni assolutamente statiche, del segnale luminoso proveniente da un punto K non equidistante da A
e da B. Cioâ&#x20AC;&#x2122; come immediata ed evidente conseguenza della finitezza della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce. In altri termini se da K viene inviato un segnale luminoso in direzione di A e di tali impulsi luminosi non raggiungono A e B, posti a distanza d tra di loro, istantaneamente ma con uno sfasamento temporale facilmente calcolabile. Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026; â&#x2030; La figura, nella quale A e B non sono equidistanti da K, cioeâ&#x20AC;&#x2122; sono tali che đ??žđ??´ Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026; đ??žđ??ľ , eâ&#x20AC;&#x2122; la seguente. A
B K
Per compiere il tragitto KA la luce impiega il tempo đ?&#x2018;Ą1 = il tratto KB la radiazione impiega il tempo đ?&#x2018;Ą2 =
Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026; đ??žđ??ľ đ?&#x2018;?
Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026; đ??žđ??´ đ?&#x2018;?
mentre per percorre
Quindi đ?&#x2018;Ą2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ą1 =
Nei termini piuâ&#x20AC;&#x2122; generali il ritardo temporale nella ricezione eâ&#x20AC;&#x2122; â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą =
Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026; Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026; đ??žđ??ľâ&#x2C6;&#x2019;đ??žđ??´
|â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018; | đ?&#x2018;?
đ?&#x2018;?
.
.
Appendice sulle funzioni iperboliche Eâ&#x20AC;&#x2122; utile fare qualche cenno alle funzioni iperboliche e alle loro proprietaâ&#x20AC;&#x2122; fondamentali. Tali funzioni sono definite a partire dalla seguenti due funzioni đ?&#x2018;&#x201C;1 (đ?&#x2018;Ľ) = đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;Ľ e đ?&#x2018;&#x201C;2 (đ?&#x2018;Ľ) = đ?&#x2018;&#x2019; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ . Le funzioni iperboliche sono cosiâ&#x20AC;&#x2122; definite Seno iperbolico sinh (đ?&#x2018;Ľ) =
đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;Ľ â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2019; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ 2
il cui dominio eâ&#x20AC;&#x2122; il continuo reale, cioeâ&#x20AC;&#x2122; dom sinh(x)= (â&#x2C6;&#x2019;â&#x2C6;&#x17E;, +â&#x2C6;&#x17E;).
sinh(đ?&#x2018;Ľ) = 0 đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x; đ?&#x2018;Ľ = 0 Risulta immediato dimostrare che {sinh(đ?&#x2018;Ľ) > 0 đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x; đ?&#x2018;Ľ > 0 . sinh(đ?&#x2018;Ľ) < 0 đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x; đ?&#x2018;Ľ < 0 Coseno iperbolico cosh (đ?&#x2018;Ľ) =
đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;Ľ +đ?&#x2018;&#x2019; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ 2
il cui dominio eâ&#x20AC;&#x2122; il continuo reale, cioeâ&#x20AC;&#x2122; dom sinh(x)= (â&#x2C6;&#x2019;â&#x2C6;&#x17E;, +â&#x2C6;&#x17E;).
La curva piana di equazione cosh (đ?&#x2018;Ľ) =
đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;Ľ +đ?&#x2018;&#x2019; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ 2
eâ&#x20AC;&#x2122; normalmente detta catenaria.
Tangente iperbolica Viene definita la tangente iperbolica come il rapporto tra il seno e il coseno iperbolico, cioeâ&#x20AC;&#x2122; si ha sinh (đ?&#x2018;Ľ)
đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;Ľ â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2019; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ
đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;&#x201D;â&#x201E;&#x17D;(đ?&#x2018;Ľ) = cosh (đ?&#x2018;Ľ) = đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;Ľ +đ?&#x2018;&#x2019; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ . Si ha che dom đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;&#x201D;â&#x201E;&#x17D;(đ?&#x2018;Ľ) = (â&#x2C6;&#x2019;â&#x2C6;&#x17E;, +â&#x2C6;&#x17E;). 1
Viene anche definita la funzione cotangente iperbolica, scrivendo đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;&#x201D;â&#x201E;&#x17D;(đ?&#x2018;Ľ) = tangh (đ?&#x2018;Ľ) . Sono di fondamentale importanza le seguenti proprietaâ&#x20AC;&#x2122; e la successiva relazione tra funzioni iperboliche. sinh(đ?&#x2018;Ľ) = â&#x2C6;&#x2019;sinh (â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ) cosh(đ?&#x2018;Ľ) = đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; h (â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ)
tangh(đ?&#x2018;Ľ) = â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;&#x201D;â&#x201E;&#x17D; (â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ) coth(đ?&#x2018;Ľ) = â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;Ąâ&#x201E;&#x17D; (â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ) (si osservi che lâ&#x20AC;&#x2122;unica funzione pari, tale cioeâ&#x20AC;&#x2122; che sia f(x) = đ?&#x2018;&#x201C;(â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ) â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;Ľ | đ?&#x2018;Ľ â&#x2C6;&#x2C6; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x161; đ?&#x2018;&#x201C;) . Risulta facilmente dimostrabile che đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; â&#x201E;&#x17D;2 (đ?&#x2018;Ľ) â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x203A;â&#x201E;&#x17D;2 (đ?&#x2018;Ľ) = 1 Per arrivare a tale risultato eâ&#x20AC;&#x2122; infatti sufficiente sostituire in formule, allâ&#x20AC;&#x2122;uopo utilizzando le definizioni.
Gruppo di simmetria di Klein Uno spazio geometrico si connota come uno spazio vettoriale di assegnata dimensione n e dalla azione di un gruppo di simmetria assegnato. In generale a distinti spazi corrispondono distinti gruppi di simmetria. Un esempio canonico ampiamente riportato (Provost, Raffaelli, VallĂŠe) eâ&#x20AC;&#x2122; quello che argomenta a partire dal piano euclideo bidimensionale e alla superficie sferica, entrambi di dimensione 2. Ad essi sono associabili due distinti gruppi di simmetria, detti, rispettivamente gruppo euclideo e gruppo delle rotazioni. Gli spazi che di volta in volta si considerano sono detti: â&#x20AC;˘
omogenei, se non esiste un punto privilegiato;
â&#x20AC;˘
isotropi, qualora non esistano per ogni punto che si consideri in detto spazio direzioni privilegiate.
Giaâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; stato ampiamente argomentato che lo spazio eâ&#x20AC;&#x2122; sempre trattato considerando un sistema di riferimento utilizzando la terna destra, ben nota dalla fisica di base. La figura sottostante eâ&#x20AC;&#x2122; indicativa.
z
y x
Galilei ha fatto comprendere che i sistemi inerziali si caratterizzano per lâ&#x20AC;&#x2122;invarianza delle leggi della fisica, sia per traslazioni che per rotazioni. Einstein ha esteso il principio di relativitaâ&#x20AC;&#x2122; al campo elettromagnetico di Maxwell. Esiste, come
riportato (Provost, Raffaelli, VallĂŠe), una corrispondenza tra gruppo di
simmetria di uno spazio e gruppo di relativitaâ&#x20AC;&#x2122; dello spazio-tempo, stabilendo, come rilevano i citati autori, tra proprietaâ&#x20AC;&#x2122; geometriche e leggi della fisica. Occorre, preliminarmente, rinverdire le nozioni di algebra astratta, allâ&#x20AC;&#x2122;uopo utilizzando la nozione di gruppo algebrico, come introdotta da Galois. La struttura (G, â&#x2C6;&#x2014;) eâ&#x20AC;&#x2122; un gruppo se lâ&#x20AC;&#x2122;insieme G non eâ&#x20AC;&#x2122; un insieme vuoto e se la legge di composizione interna â&#x2C6;&#x2014; , cioeâ&#x20AC;&#x2122; la relazione che associa alla coppia (a, b) di G Ă&#x2014; G eâ&#x20AC;&#x2122; tale che aâ&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;? = đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2C6; đ??ş, gode delle seguenti proprietaâ&#x20AC;&#x2122; formali: (đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;?) â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;? = đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; (đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;?) (proprietaâ&#x20AC;&#x2122; associativa) â&#x2C6;&#x192;! đ?&#x2018;&#x2019; â&#x2C6;&#x2C6; đ??ş | đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;&#x2019; = đ?&#x2018;&#x2019; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;&#x17D; = đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;&#x17D;| đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2C6; đ??ş â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;&#x17D;|đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2C6; đ??ş â&#x2C6;&#x192;! đ?&#x2018;&#x17D;â&#x2C6;&#x2019;1 | đ?&#x2018;&#x17D;â&#x2C6;&#x2019;1 â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;&#x17D; = đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;&#x17D;â&#x2C6;&#x2019;1 = đ?&#x2018;&#x2019; Non necessariamente un gruppo eâ&#x20AC;&#x2122; commutativo. Quando, oltre alle proprietaâ&#x20AC;&#x2122; enunciate, risulta vero che
đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;? = đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;&#x17D;, đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2C6; đ??ş si dice che il gruppo eâ&#x20AC;&#x2122; abeliano. Un gruppo G eâ&#x20AC;&#x2122; finito o infinito a seconda che G contenga un numero finito o infinito di elementi. Il numero di elementi che appartengono a G eâ&#x20AC;&#x2122; detto ordine. Possono essere di fondamentale importanza le due seguenti proprietaâ&#x20AC;&#x2122;: proprietaâ&#x20AC;&#x2122; di semplificazione (đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;? = đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;?) â&#x2021;&#x2019; đ?&#x2018;? = đ?&#x2018;? (đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;? = đ?&#x2018;&#x; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;?) â&#x2021;&#x2019; đ?&#x2018;&#x17D; = đ?&#x2018;&#x; simmetrico del composto (đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;?)â&#x2C6;&#x2019;1 = đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019;1 â&#x2C6;&#x2014; đ?&#x2018;&#x17D; â&#x2C6;&#x2019;1 â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;&#x17D;, đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2C6; đ??ş. â&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ą Si eâ&#x20AC;&#x2122; soliti affermare che un gruppo â&#x20AC;&#x153;agisceâ&#x20AC;? su oggetti fisici o geometrici o anche astratti caratterizzati da parametri. Possiamo, dato lâ&#x20AC;&#x2122;oggetto đ?&#x2018;Ľ, quale potrebbe essere un vettore, inteso come elemento di uno spazio vettoriale, con quello che peraltro viene ritenuto un abuso di notazione, si scrive đ?&#x2018;&#x201D;
đ?&#x2018;Ľ â&#x2020;&#x2019; đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;Ľ . đ?&#x2018;&#x2019;
Si impone đ?&#x2018;Ľ â&#x2020;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;Ľ = đ?&#x2018;Ľ â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;Ľ In termini di applicazione composta si ammette sia đ?&#x2018;&#x201D;2 (đ?&#x2018;&#x201D;1 (đ?&#x2018;Ľ)) = (đ?&#x2018;&#x201D;2 đ?&#x2018;&#x201D;1 )(đ?&#x2018;Ľ) Mi eâ&#x20AC;&#x2122; gradito descrivere tali condizioni come segue đ?&#x2018;&#x201D;1
đ?&#x2018;&#x201D;2
đ?&#x2018;Ľ â&#x2020;&#x2019; đ?&#x2018;&#x201D;1 (đ?&#x2018;Ľ) â&#x2020;&#x2019; đ?&#x2018;&#x201D;2 (đ?&#x2018;&#x201D;1 (đ?&#x2018;Ľ)) â&#x2030;Ą (đ?&#x2018;&#x201D;2 đ?&#x2018;&#x201D;1 )(đ?&#x2018;Ľ) Tale composizione non eâ&#x20AC;&#x2122; necessariamente commutativa.
Si eâ&#x20AC;&#x2122; realizzata una rappresentazione del gruppo G nello spazio X dei parametri dove quindi X = {đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x2013; } e G = ({đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x2013; },â&#x2C6;&#x2014;) eâ&#x20AC;&#x2122; un gruppo. Lâ&#x20AC;&#x2122;insieme X eâ&#x20AC;&#x2122; solitamente riferito a grandezze fisiche rispetto alle quali eâ&#x20AC;&#x2122; verificata lâ&#x20AC;&#x2122;ordinaria condizione di linearitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x153;&#x2020;1 đ?&#x2018;Ľ1 + đ?&#x153;&#x2020;2 đ?&#x2018;Ľ2 ) = đ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x153;&#x2020;1 đ?&#x2018;Ľ1 ) + đ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x153;&#x2020;2 đ?&#x2018;Ľ2 ) = đ?&#x153;&#x2020;1 đ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x2018;Ľ1 ) + đ?&#x153;&#x2020;2 đ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x2018;Ľ2 ) đ?&#x153;&#x2020;1 đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x153;&#x2020;2 sono due scalari di un dato campo K. â&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ąâ&#x2030;Ą
Inviarianza rispetto ad una trasformazione lineare Si dice che đ?&#x2018;Ľ eâ&#x20AC;&#x2122; invariante rispetto ad una trasformazione lineare se e solo se si ha đ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x2018;Ľ) = đ?&#x2018;Ľ. đ?&#x2018;&#x201D;
In altri termini sarebbe đ?&#x2018;Ľ â&#x2020;&#x2019; đ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x2018;Ľ) â&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľ . Lâ&#x20AC;&#x2122;invarianza, nel senso piuâ&#x20AC;&#x2122; globale, non eâ&#x20AC;&#x2122; interessante tanto in relazione al singolo oggetto, quanto, piuttosto, con riferimento alle relazioni tra oggetti. Una relazione eâ&#x20AC;&#x2122; invariante se risulta đ?&#x2018;&#x201C;(đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;Ľ2 , â&#x20AC;Ś â&#x20AC;Ś , đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x203A; ) = 0 â&#x2021;&#x201D; đ?&#x2018;&#x201C;(đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;Ľ2 , â&#x20AC;Ś . . , đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x203A; ) per ogni g . G, costituito dalle varie g, eâ&#x20AC;&#x2122; detto gruppo di simmetria. Trasformazioni attive đ?&#x2018;&#x201D;
Le g tali che, dato comunque un sisterma R di coordinate, sia đ?&#x2018;Ľ â&#x2020;&#x2019; đ?&#x2018;&#x201D;(đ?&#x2018;Ľ) che quindi manda un vettore x nel vettore g(x) o, come anche si scrive, gx, sono dette trasformazioni attive. Il sistema di coordinate non varia. In altri termini, x e gx sono riferiti al medesimo R. Nelle trasformazioni inverse si hanno due distinti sistemi di coordinate R e Râ&#x20AC;&#x2122; . In questo caso lâ&#x20AC;&#x2122;oggetto, per esempio un vettore, đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x2026; tramite la trasformazione passiva đ?&#x2018;&#x201D;â&#x2C6;&#x2019;1 diviene đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2026;â&#x20AC;˛ .
In altri termini si ha đ?&#x2018;&#x201D;â&#x2C6;&#x2019;1 đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x2026; = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2026;â&#x20AC;˛ .
Gruppo di simmetria dello spazio-tempo Eâ&#x20AC;&#x2122; dato un riferimento R, solitamente ortogonale destro. I punti dello spazio tempo sono la quaterna ordinata (t, x, y, z) . Due distinti eventi sono definiti da due distinte quaterne, cioeâ&#x20AC;&#x2122; scrivendo (đ?&#x2018;Ą1 , đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;Ś1 , đ?&#x2018;§1 ) đ?&#x2018;&#x2019; (đ?&#x2018;Ą2 , đ?&#x2018;Ľ2 , đ?&#x2018;Ś2 , đ?&#x2018;§2 ) . Le componenti dello spazio-tempo tra due eventi sono đ?&#x2018;&#x2021; = đ?&#x2018;Ą2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ą1 đ?&#x2018;&#x2039; = đ?&#x2018;Ľ2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ľ1 { đ?&#x2018;&#x152; = đ?&#x2018;Ś2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ś1 đ?&#x2018;? = đ?&#x2018;§2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;§1 Utilizzando la notazione vettoriale, riferita allo spazio vettoriale a 4 dimensioni, di cui una temporale e le altre 3, ordinariamente spaziali) si scrive đ?&#x2018;š = đ?&#x2019;&#x201C;đ?&#x;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x201C;đ?&#x;? I cambiamenti di riferimento inerziali conservano gli intervalli. Le trasformazioni su T, X, Y e Z sono lineari. La grandezza đ?&#x2018;? 2 đ?&#x2018;&#x2021; 2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2026; 2 eâ&#x20AC;&#x2122; un invariante. In altri termini, per due distinti riferimenti risulta essere đ?&#x2018;? 2 đ?&#x2018;&#x2021; 2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2026; 2 = đ?&#x2018;? 2 (đ?&#x2018;&#x2021;â&#x20AC;˛)2 â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2018;&#x2026; â&#x20AC;˛ )2 . La quantitaâ&#x20AC;&#x2122; invariante eâ&#x20AC;&#x2122; Da cui si ricava đ?&#x2018;? =
|đ?&#x2018;&#x2026;| đ?&#x2018;&#x2021;
=
đ?&#x2018;? 2 đ?&#x2018;&#x2021; 2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2026; 2 = đ?&#x2018;? 2 (đ?&#x2018;&#x2021;â&#x20AC;˛)2 â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2018;&#x2026; â&#x20AC;˛ )2 = 0 . |đ?&#x2018;&#x2026; â&#x20AC;˛ | đ?&#x2018;&#x2021;â&#x20AC;˛
. Si osservi che |R| e |Râ&#x20AC;&#x2122;| sono due distanze, t ordinariamente eâ&#x20AC;&#x2122;
un tempo quando c si misuri in unitaâ&#x20AC;&#x2122; del S.I. .
Gli sviluppi della relativitaâ&#x20AC;&#x2122;. La nozione di spazio-tempo.
Ricordiamo che a livello elementare la nozione di invarianza, per traslazione e per otazione, viene introdotta (Kittel, Knight, Ruderman) ricordando che un oggetto nel muoversi o nel ruotare nello spazio non cambia forma e dimensioni. A contrariis, se un corpo muta forma oppure dimensione si ha una situazione di non invarianza. Eâ&#x20AC;&#x2122; bene chiarire che a distinti sistemi di riferimento, detti, per esempio, K e Kâ&#x20AC;&#x2122;, entrambi inerziali lâ&#x20AC;&#x2122;intervallo tra eventi viene formalizzato diversamente, utilizzando opportunamente gli apici, quando ci si riferisca al sistema Kâ&#x20AC;&#x2122; distinto da K. I due invervalli tra gli eventi 1 e 2 vengono cosiâ&#x20AC;&#x2122; rappresentati đ?&#x2018; 2 = đ?&#x2018;? 2 (đ?&#x2018;Ą2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ą1 )2 â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2018;Ľ2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ľ1 )2 â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2018;Ś2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ś1 )2 â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2018;§2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;§1 )2 { 2 đ?&#x2018; â&#x20AC;˛ = đ?&#x2018;? 2 (đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛1 )2 â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛1 )2 â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛1 )2 â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛2 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛1 )2 Eâ&#x20AC;&#x2122; forse utile fare il punto della situazione, prima di procedere.
Una sintesi intermedia Un evento eâ&#x20AC;&#x2122; definito, rispetto ad un sistema K, e quindi, data una terna destra, da una quaterna ordinata (t, x, y, z). Occorre coordinare il principio di relativitaâ&#x20AC;&#x2122; con una osservazione sperimentale, posta da Einstein quale postulato della sua teoria: lâ&#x20AC;&#x2122;invarianza della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce, per tutti gli osservatori che ne descrivono il moto.
Quanto ai sistemi inerziali nella relativitaâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; necessario ricordare che: â&#x20AC;˘
la distanza tra due punti P e Q non dipende dal tempo e corrisponde alla ordinaria 2
norma euclidea ||PQ|| = â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x192; â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x201E; ) + (đ?&#x2018;Śđ?&#x2018;&#x192; â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Śđ?&#x2018;&#x201E; )
2
â&#x20AC;˘
la geometria dello spazio eâ&#x20AC;&#x2122; quella ordinaria euclidea
â&#x20AC;˘
nella relativitaâ&#x20AC;&#x2122; classica il tempo scorre uniformemente per ogni osservatore inerziale.
Uso delle unitaâ&#x20AC;&#x2122; naturali. Assegnato un intervallo â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą sia s la distanza che la luce percorre in tale intervallo. La velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce, ordinariamente indicata con la lettera c, eâ&#x20AC;&#x2122; intesa scrivendo đ?&#x2018;?=
đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;§đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;?â&#x201E;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;˘đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x203A; đ?&#x2018;˘đ?&#x2018;&#x203A; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x153; đ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x2122;đ?&#x2018;&#x153;
= 1.
La velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce eâ&#x20AC;&#x2122;, secondo questa convenzione, una grandezza fisica adimensionata, priva cioeâ&#x20AC;&#x2122; di dimensioni fisiche. 1
Posto 3 â&#x2C6;&#x2122; 108 mđ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019;1 â&#x2030;Ą 1 da cui 1 sec â&#x2030;Ą 3 â&#x2C6;&#x2122; 108 m e anche 1 mâ&#x2030;Ą 3â&#x2C6;&#x2122;108 sec. . Si avraâ&#x20AC;&#x2122; modo di constatare che queste â&#x20AC;&#x153;equivalenzeâ&#x20AC;? impongono di ridefinire dimensionalmente tutte le altre grandezze che via via entreranno in gioco, energia, momento lineare, etc. . Cosiâ&#x20AC;&#x2122; ad esempio lâ&#x20AC;&#x2122;energia che nel S.I. eâ&#x20AC;&#x2122; misurata in Jaule eâ&#x20AC;&#x2122; diversamente considerata nel sistema delle unitaâ&#x20AC;&#x2122; naturali. Infatti, operando nel S. I. con riferimento alle unitaâ&#x20AC;&#x2122; di misura đ?&#x2018;&#x161;
delle grandezze si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere 1 J = 1 đ?&#x2018; â&#x2C6;&#x2014; 1đ?&#x2018;&#x161; = đ??žđ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019;2 đ?&#x2018;&#x161; =
đ??žđ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;&#x161;2 đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019;2
ma per
lâ&#x20AC;&#x2122;ultima equivalenza data ex definizione di unitaâ&#x20AC;&#x2122; naturali si ha 1 )2 đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;? 2 3â&#x2C6;&#x2014;108 đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019;2
đ??žđ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x17D; (
đ??žđ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x17D; đ?&#x2018;&#x161;2 đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x2019;đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019;2
â&#x2030;Ą
1
â&#x2030;Ą đ??žđ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018; đ?&#x2018; đ?&#x2018;&#x17D; (3â&#x2C6;&#x2014;108 )2 .
Ancora sui diagrammi spazio-tempo e sulla impossibilitaâ&#x20AC;&#x2122; di una traiettoria nel primo ottante Eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente utile spiegare percheâ&#x20AC;&#x2122; il primo ottante di un diagramma spazio-tempo non eâ&#x20AC;&#x2122; la regione entro la quale avere una traiettoria per un corpo in moto con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; assegnata e costante quando il moto abbia origine (condizione iniziale) nel punto (0,0), cioeâ&#x20AC;&#x2122;, in altri termini, x(0)= O. Ormai il senso quelle questioni eâ&#x20AC;&#x2122; evidente. t
đ?&#x153;?
x(t) x(đ?&#x153;?)
In arancione eâ&#x20AC;&#x2122; indicato il raggio di luce che parte da O al tempo 0 e si muove nel verso delle x positive. Si consideri un istante đ?&#x153;? > 0 . Per sapere in tale istante dove eâ&#x20AC;&#x2122; â&#x20AC;&#x153;arrivatoâ&#x20AC;? il raggio si manda dallâ&#x20AC;&#x2122;asse dei tempi, per il punto đ?&#x153;? > 0 una retta perpendicolare allâ&#x20AC;&#x2122;asse dei tempi. Essa incontra il luogo del raggio di luce in un dato punto. Da tale punto si manda la
perpendicolare allâ&#x20AC;&#x2122;asse delle x. Il punto di intersezione tra detta perpendicolare e lâ&#x20AC;&#x2122;asse delle x individua la distanza percorsa nel tempo đ?&#x153;? che viene indicata con đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x153;?) . La traiettoria in verde eâ&#x20AC;&#x2122; palesemente inammissibile in quanto nello stesso tempo đ?&#x153;? il corpo che la rappresenta avrebbe percorso un tratto đ?&#x153;&#x2018;(đ?&#x153;?) > đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x153;?) e conseguentemente il moto uniforme di tale corpo sarebbe avvenuto ad una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; superiore alla velocitaâ&#x20AC;&#x2122; c della luce che in unitaâ&#x20AC;&#x2122; naturali eâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;? = 1 . Tale corpo avrebbe velocitaâ&#x20AC;&#x2122; V > 1 , realizzando una condizione non accettabile.
Ammissibilitaâ&#x20AC;&#x2122; della rappresentazione di moti di corpi con velocita đ?&#x2019;&#x2014; < đ?&#x2019;&#x201E; con condizione iniziale x(0)= đ?&#x153;ś â&#x2030; đ?&#x;&#x17D; . Non necessariamente i corpi il cui moto viene descritto nei diagrammi spazio tempo iniziano al tempo iniziale t= 0 partono dal punto (0,0).
Si osservi che lâ&#x20AC;&#x2122;asse t puoâ&#x20AC;&#x2122; essere considerato il luogo di un corpo in quiete in O nel tempo in quanto compendiato dalle coppie ordinate (0, t) â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;Ą â&#x2030;Ľ 0 .
Se si vuole rappresentare un corpo in quiete ma tale che esso non sia in O ma in Oâ&#x20AC;&#x2122; tale che đ?&#x2018;&#x201A;â&#x2030;Ą0 risulti { (anche se la sostanza delle cose non muta qualora si studi il caso đ?&#x203A;ź < 0) đ?&#x2018;&#x201A;â&#x20AC;˛ â&#x2030;Ą đ?&#x203A;ź > 0 occorre rifarsi ad un asse tâ&#x20AC;&#x2122; parallelo allâ&#x20AC;&#x2122;asse t e passante per đ?&#x203A;ź . La figura sottostante ben illustra la situazione.
t
tâ&#x20AC;&#x2122;
O
Oâ&#x20AC;&#x2122; x đ?&#x153;ś
Anche quando il corpo parte dal punto đ?&#x203A;ź, cioeâ&#x20AC;&#x2122; quando eâ&#x20AC;&#x2122; data la condizione iniziale x(0)= 0, deve essere considerata la condizione che la traiettoria che descrive nel tempo il moto non puoâ&#x20AC;&#x2122; collocarsi nel primo ottante, laddove risulterebbe la condizione impossibile đ?&#x2018;Ł >đ?&#x2018;? =1. Ho ipotizzato due corpi che si muovono alla stessa velocitaâ&#x20AC;&#x2122; partendo da condizioni iniziali (collocazione nello spazio a una dimensione differenti). Il caso eâ&#x20AC;&#x2122; descritto dalla seguente figura. t
tâ&#x20AC;&#x2122;
O
Oâ&#x20AC;&#x2122;
x
In arancione sono indicati i raggi di luce che partono da O e da Oâ&#x20AC;&#x2122; rispettivamente. Le due linee tratteggiate, che sono parallele, indicano le traiettorie dei corpi che partono da O e da Oâ&#x20AC;&#x2122;. In questo universo semplificato la coppia ordinata (x, t) denota univocamente un evento.
La condizione del moto eâ&#x20AC;&#x2122; espressa dalla relazione condizionata seguente đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą + đ?&#x203A;ź đ?&#x2018;Ł â&#x2C6;&#x2C6; (â&#x2C6;&#x2019;1, +1) â&#x2C6;&#x2019; {0} đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ľ
{
= đ?&#x153;&#x2018; â&#x2C6;&#x2C6; (+â&#x2C6;&#x17E;, 1) â&#x2C6;Ş (â&#x2C6;&#x2019;1, â&#x2C6;&#x2019;â&#x2C6;&#x17E;) đ?&#x203A;ź = đ?&#x2018;Ľ(0) đ?&#x203A;ź â&#x2C6;&#x2C6; (â&#x2C6;&#x2019;â&#x2C6;&#x17E;, +â&#x2C6;&#x17E;) 1
La grandezza đ?&#x2018;Ł eâ&#x20AC;&#x2122; detta slope. Deve essere đ?&#x2018;Ł â&#x2030; 0 .
Esempio di urto utilizzando i diagrammi spazio-tempo Eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente utile dare un esempio di urto, utilizzando il formalismo dei diagrammi spazio-tempo. Eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente utile individuare due traiettorie riferite a corpi che partono da distinte condizioni iniziali, indicando i pertinenti raggi di luce che costituiscono la frontiera delle possibili traiettorie compatibili con un urto. I raggi di luce sono indicati in colore ocra, mentre le traiettorie sono indicate in blu e in verde. La loro intersezione, ovviamente, indica in che punto i due corpi si incontrano e in quale istante di tempo. La figura sottostante, ridotta allâ&#x20AC;&#x2122;essenziale, illustra i contenuti enunciati.
đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;?
x(t) đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;? Esiste ovviamente un urto che si verifica quando un corpo puntiforme si avvicina ad un altro con una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; scalarmente superiore. I due corpi sono inevitabilmente destinati ad urtarsi. Questo ne eâ&#x20AC;&#x2122; un banale esempio grafico. Il corpo la cui traiettoria eâ&#x20AC;&#x2122; in verde eâ&#x20AC;&#x2122; innegabilmente piuâ&#x20AC;&#x2122; veloceâ&#x20AC;Ś.. . t
tâ&#x20AC;&#x2122;
O
Oâ&#x20AC;&#x2122;
t
Le due perpendicolari tratteggiate indicano punto di contatto e istante di contatto. Qui, ovviamente, conta la distinta condizione iniziale, la concordanza delle velocitaâ&#x20AC;&#x2122; e il fatto che
la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; del corpo che sta in O e maggiore di quella del corpo che, come condizione iniziale, sta in Oâ&#x20AC;&#x2122; . Nei diagrammi spazio-tempo eâ&#x20AC;&#x2122; utilizzabile la relazione funzionale đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą + đ?&#x203A;ź . Essa eâ&#x20AC;&#x2122; derivabile rispetto al tempo, avendo che đ?&#x2018;&#x2018; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą
đ?&#x2018;&#x2018;
đ?&#x2018;&#x2018;
đ?&#x2018;&#x2018;
đ?&#x2018;&#x2018;
đ?&#x2018;Ľ(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą (đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą + đ?&#x203A;ź) = đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ą + đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą đ?&#x203A;ź = đ?&#x2018;Ł đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;Ą + 0 = đ?&#x2018;Ł, essendo đ?&#x2018;Ł = đ?&#x2018;Ł(đ?&#x2018;Ą) = đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018; đ?&#x2018;Ą. .
Rappresentazione delle traiettorie dei raggi di luce nei diagrammi spazio-tempo I raggi di luce sono descritti da rette che hanno una inclinazione che vale Âą1 . Cioâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; coerente con il fatto che la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce vale 1, per convenzione. Se un corpo invia unâ&#x20AC;&#x2122;onda quando si trova in (đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x153; , đ?&#x2018;Ś0 ) tale raggio puoâ&#x20AC;&#x2122; viaggiare sulle due traiettorie descritte dalla seguente figura. Le inclinazioni di tali traiettorie valgono proprio Âą1 . t
tâ&#x20AC;&#x2122;
đ?&#x2018;Ą0
đ?&#x2018;Ľ0
đ?&#x2018;Ľ1
x(t)
In questa figura eâ&#x20AC;&#x2122; stato aggiunto un corpo materiale in quiete che si trova nel punto đ?&#x2018;Ľ1 . Lâ&#x20AC;&#x2122;asse in verde eâ&#x20AC;&#x2122; il luogo di tale punto in quanto il corpo eâ&#x20AC;&#x2122; in quiete e resta in đ?&#x2018;Ľ1 per ogni t. Lâ&#x20AC;&#x2122;istante in cui il segnale raggiunge il corpo in quiete eâ&#x20AC;&#x2122; dato dalla intersezione del luogo in đ?&#x153;&#x2039;
verde con il raggio di luce inclinato di 4 rad rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;asse delle x.
La nozione di tempo nella fisica classica e in quella relativistica In fisica il tempo eâ&#x20AC;&#x2122; una grandezza fondamentale di tipo scalare. Nel Sistema Internazionale di misura (S.I.) lâ&#x20AC;&#x2122;unitaâ&#x20AC;&#x2122; di misura del tempo eâ&#x20AC;&#x2122; il secondo (sec.) . In unitaâ&#x20AC;&#x2122; naturali il tempo viene misurato in metri. In termini operativi il tempo viene misurato con uno strumento detto orologio, cioeâ&#x20AC;&#x2122; con uno â&#x20AC;&#x153;strumento che compie cicli rigorosamente ripetitiviâ&#x20AC;? (Mencuccini, Silvestrini). Dati due eventi A e B tali che A precede B (cioeâ&#x20AC;&#x2122; A avviene prima di B) il tempo che separa i due eventi equivale al numero di cicli compiuti dallâ&#x20AC;&#x2122;orologio tra i due eventi considerati. Se lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore K afferma che tra due eventi a lui visibili sono passati x secondi, ogni altro osservatore Kâ&#x20AC;&#x2122; in moto rettilineo e uniforme rispetto a K (in quiete rispetto alle stelle fisse) diraâ&#x20AC;&#x2122; che tra i due eventi sono intercorsi x secondi. In altri termini diraâ&#x20AC;&#x2122; che tra i due eventi eâ&#x20AC;&#x2122; passato lo stesso intervallo temporale dichiarato dallâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in K. Questa eâ&#x20AC;&#x2122; la spiegazione letterale di quanto detto circa lâ&#x20AC;&#x2122;uniforme scorrere del tempo, compendita dalla identitaâ&#x20AC;&#x2122; â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ .
Tale relazione non eâ&#x20AC;&#x2122; in generale vera quando i segnali si propagano ad una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; finita, ancorcheâ&#x20AC;&#x2122; elevata, quale eâ&#x20AC;&#x2122; la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce nel vuoto. Su questo punto si torneraâ&#x20AC;&#x2122; piuâ&#x20AC;&#x2122; avanti con adeguate considerazioni. A questo punto eâ&#x20AC;&#x2122; necessario approfondire la nozione di sincronismo di eventi. Infatti, si afferma che (Mencuccini, Silvestrini) che lâ&#x20AC;&#x2122;evento A precede lâ&#x20AC;&#x2122;evento B (o anche che A eâ&#x20AC;&#x2122; precedente a B) qualora sia possibile ammettere , â&#x20AC;&#x153;almeno in linea di principioâ&#x20AC;? esista, o possa esistere, un rapporto causale (cioeâ&#x20AC;&#x2122; di causaeffetto) tra A (causa) e B (effetto). Nella contemporaneitaâ&#x20AC;&#x2122; (â&#x2030;Ą
simultaneitaâ&#x20AC;&#x2122;) non esiste necessariamente una
relazione causa effetto. Le relazioni, a mio sommesso parere, possono essere compendiate in questi brevi punti, quando đ?&#x153;&#x17D; eâ&#x20AC;&#x2122; la relazione di simultaneitaâ&#x20AC;&#x2122;: đ??´ â&#x2021;?đ??ľ (Ađ?&#x153;&#x17D;đ??ľ â&#x2021;&#x201D; đ??ľđ?&#x153;&#x17D;đ??´ ) â&#x2021;&#x2019; { đ??ľâ&#x2021;?đ??´ Ho usato il simbolo â&#x2021;&#x2019; (implicazione) nel senso di â&#x20AC;&#x153;eâ&#x20AC;&#x2122; causa diâ&#x20AC;?. Pertanto il simbolo â&#x2021;? nel senso di â&#x20AC;&#x153;non eâ&#x20AC;&#x2122; causa diâ&#x20AC;?. La relazione di precedenza temporale sia indicata con la lettera đ?&#x203A;ż . Se A precede B si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere Ađ?&#x203A;żđ??ľ . Evidentemente Ađ?&#x203A;żđ??ľ implica che Bđ?&#x203A;żđ??´ eâ&#x20AC;&#x2122; falsa,
Da Ađ?&#x203A;żđ??ľ possono essere tratte tre distinte conseguenze, incompatibili tra loro. In sintesi puoâ&#x20AC;&#x2122; essere che A puoâ&#x20AC;&#x2122; essere causa di B, A non necessariamente eâ&#x20AC;&#x2122; causa di B, B sicuramente non eâ&#x20AC;&#x2122; causa di A . Si supponga che un osservatore K possa vedere due eventi Aâ&#x2030;Ą (đ?&#x2018;Ľđ??´ , đ?&#x2018;Ąđ??´ ) e Bâ&#x2030;Ą (đ?&#x2018;Ľđ??ľ , đ?&#x2018;Ąđ??ľ ) . Si ammetta che essi avvengano nello stesso luogo. Allora si scrive đ?&#x2018;Ľđ??ľ â&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľđ??´ . K osserva prima A e poi B. Munito di un orologio, Egli diraâ&#x20AC;&#x2122; che đ?&#x2018;Ąđ??´ precede đ?&#x2018;Ąđ??ľ . Ad ognuno di essi eâ&#x20AC;&#x2122; associata una data posizione delle lancette dellâ&#x20AC;&#x2122;orologio. A partire da un istante đ?&#x2018;Ą0 = 0 agli istanti đ?&#x2018;Ąđ??´ đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??ľ sono associati due numeri reali positivi tali che sia đ?&#x2018;Ąđ??ľ > đ?&#x2018;Ąđ??´ . Una misura dellâ&#x20AC;&#x2122;essere due eventi non contemporanei eâ&#x20AC;&#x2122; data dal formalismo ben noto |â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą| = |đ?&#x2018;Ąđ??ľ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ??´ | â&#x2030; 0 . In questo caso si utilizza un solo orologio, in quanto ambo gli eventi sono visibili per un dato osservatore munito di orologio. Credo sia ragionevole impostare un modesto esempio, pure dotato di una certa simmetria con un modo di ragionare abbastanza sui generis non completamente canonico nel senso della fisica classica. Ho infatti ipotizzato questa situazione. Sono dati due riferimenti K e Kâ&#x20AC;&#x2122; i cui assi omologhi siano allineati e sia KKâ&#x20AC;&#x2122; una funzione del tempo nel seno che Kâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; animato da un moto rettilineo e uniforme con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ś costante nel dominio del tempo.
Si ammetta che in K e Kâ&#x20AC;&#x2122; si trovino due orologi identici O e Oâ&#x20AC;&#x2122; . Si ammetta che al tempo iniziale t= 0 due oggetti puntiformi si trovino nei punti (đ?&#x2018;Ľ0 , đ?&#x2018;Ś0 , đ?&#x2018;§0 ) di K e (đ?&#x203A;ź0 đ?&#x203A;˝0 đ?&#x203A;ž0 ) tali che i due raggi vettori KP e Kâ&#x20AC;&#x2122;Pâ&#x20AC;&#x2122; appartengano alla stessa classe di equivalenza. Si ammetta cioeâ&#x20AC;&#x2122; che i due corpi siano alla stessa altezza riferita ai due sistemi di riferimento e siano posti alla stessa distanza euclidea dalle origini K e Kâ&#x20AC;&#x2122;. Nella fisica classica si ammette lâ&#x20AC;&#x2122;uso di una ben nota formula che consente di determinare in quanti secondi le due particelle impattano i piani xy e xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;. Si ammette poi che le altezze di caduta siano compatibili con la condizione per la quale đ?&#x2019;&#x2C6; sia costante in modulo. Nella fisica classica eâ&#x20AC;&#x2122; sottointesa una condizione che lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore (recte, gli osservatori, se i due eventi non sono contemporaneamente visibili per i due osservatori) percepisca istantaneamente il momento di inizio della caduta del punto materiale. Questo principio eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente accettabile quando i raggi vettori KP e Kâ&#x20AC;&#x2122;Pâ&#x20AC;&#x2122; in modulo eguali tra loro sono pure ragionevolmente vicini. Quando questa condizione non eâ&#x20AC;&#x2122; verificata, cioeâ&#x20AC;&#x2122; quando KP eâ&#x20AC;&#x2122; arbitrariamente grande si puoâ&#x20AC;&#x2122; ipotizzare di ragionare in un altro modo, che puoâ&#x20AC;&#x2122; anche presupporre che gli osservatori K e Kâ&#x20AC;&#x2122; possano non avere contezza dellâ&#x20AC;&#x2122;evento continuo nel tempo, moto di caduta con accelerazione đ?&#x2019;&#x2C6; ma ne possano avere contezza mediante un impulso elettromagnetico comune di inizio del moto e
nellâ&#x20AC;&#x2122;istante dei rispettivi impatti. Per le condizioni poste eâ&#x20AC;&#x2122; immediato comprendere che gli orologi collocati in K e Kâ&#x20AC;&#x2122; misureranno lâ&#x20AC;&#x2122;inizio dei rispettivi eventi nello stesso istante. Ma quel comune istante non eâ&#x20AC;&#x2122; lâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 bensiâ&#x20AC;&#x2122; lâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 + Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026; đ??žâ&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x192;â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;?
Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026;Ě&#x2026; đ??žđ?&#x2018;&#x192; đ?&#x2018;?
. Per lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in Kâ&#x20AC;&#x2122; lâ&#x20AC;&#x2122;inizio della caduta eâ&#x20AC;&#x2122; allâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 +
. I due istanti considerati coincidono. Se nei comuni istanti di caduta dei due
corpi puntiformi parte un impulso in direzione di K e Kâ&#x20AC;&#x2122; rispettivamente tali impulsi raggiungeranno K e Kâ&#x20AC;&#x2122; agli istanti đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; +
đ?&#x2018;&#x2018; đ?&#x2018;?
e đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x17D;đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x153; +
đ?&#x2018;&#x2018;â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;?
. Tali
istanti misurati dai due orologi sono eguali, atteso che lâ&#x20AC;&#x2122;istante di impatto eâ&#x20AC;&#x2122; il medesimo per i due corpi, entrambi nello stesso campo đ?&#x2019;&#x2C6; , e per le condizioni poste eâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;&#x2018; = đ?&#x2018;&#x2018;â&#x20AC;˛ essendo ad esempio d = â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ0 )2 + (đ?&#x2018;Ś0 )2 . In questo caso vi eâ&#x20AC;&#x2122; contemporaneitaâ&#x20AC;&#x2122; tra eventi in quanto entrambi gli orologi misureranno lo stesso istante per lâ&#x20AC;&#x2122;inizio degli eventi e lo stesso successivo istante per la caduta dei due corpi al suolo. Qualora si ammetta che KKâ&#x20AC;&#x2122; sia arbitrariamente grande solo un orologio privilegiato collocato nel punto medio di KKâ&#x20AC;&#x2122; misureraâ&#x20AC;&#x2122; in condizione di contemporaneitaâ&#x20AC;&#x2122; degli eventi, qualora riceva da K e da Kâ&#x20AC;&#x2122; opportuni impulsi. Tale condizione di privilegio vale per ogni orologio collocato nellâ&#x20AC;&#x2122;asse zâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x2122; parallelo a z e zâ&#x20AC;&#x2122; e passante per
đ??žđ??žâ&#x20AC;˛ 2
.
La figura sottostante dovrebbe essere utile a comprendere i termini della questione.
z
zâ&#x20AC;&#x2122;
K
y
x
Kâ&#x20AC;&#x2122; xâ&#x20AC;&#x2122;
asse equidistante dalle origini K e Kâ&#x20AC;&#x2122; Quindi, anche considerando due distinti sistemi di riferimento inerziali in quiete relativa e quindi evidentemente in quiete rispetto al sistema delle stelle fisse qualora si consideri rilevante la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; di propagazione dellâ&#x20AC;&#x2122;informazione, che si suppone avvenga alla velocitaâ&#x20AC;&#x2122; c della luce, elevatissima ma finita, la condizione di contemporaneitaâ&#x20AC;&#x2122; di eventi eâ&#x20AC;&#x2122; legata a condizioni specifiche particolari non risultando vera in generale. Ipotizziamo ora che il sistema Kâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;y.zâ&#x20AC;&#x2122; sia animato da una velocitaâ&#x20AC;&#x2122; traslazionale, rispetto a K, in quiete rispetto alle stelle fisse, costante nel dominio del tempo đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ľ = 0 data in termini scalari da {đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;Ś = đ?&#x153;&#x2021; â&#x2030; 0 . In questo caso la condizione che gli đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ = 0 orologi misurino la stessa durata per due eventi si complica alquanto. Per losservatore posto in K non muta nulla.
y
Per quanto riguarda Kâ&#x20AC;&#x2122; le cose si complicano in quanto occorre tenere conto che nel tempo impiegato dalla luce a percorrere il tratto Oâ&#x20AC;&#x2122;Pâ&#x20AC;&#x2122; in realtaâ&#x20AC;&#x2122; il sistema si eâ&#x20AC;&#x2122; spostato. Volendo si possono impostare i calcoli, ma si puoâ&#x20AC;&#x2122; pensare anche di semplificare il caso descritto in precedenza con queste considerazioni che sicuramente hanno una maggiore immediatezza. Fermo restando che questi esempi non sono una modalitaâ&#x20AC;&#x2122; standard di studiare questi aspetti si puoâ&#x20AC;&#x2122; considerare un riferimento K nel quale eâ&#x20AC;&#x2122; collocato un osservatore munito di orologio. Si ammetta che un secondo orologio, identico al precedente, sia solidale con un corpo in moto in un campo vettoriale tale che la accelerazione del corpo sia costante nel tempo e che il moto del corpo avvenga dallâ&#x20AC;&#x2122;alto verso il basso proprio come avviene nel campo di gravitaâ&#x20AC;&#x2122; . Ma nulla impedisce di introdurre una ipotesi piuâ&#x20AC;&#x2122; restrittiva, piuâ&#x20AC;&#x2122; consona allo scenario tipico della realtivitaâ&#x20AC;&#x2122; ristretta, ipotizzando cioeâ&#x20AC;&#x2122; che il corpo si muova di moto rettilineo e uniforme con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ . Il sistema di riferimento Kâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x2122; solidale con il corpo in moto eâ&#x20AC;&#x2122; inerziale . Sotto queste condizioni se il corpo si trova nel punto (xâ&#x20AC;&#x2122;, yâ&#x20AC;&#x2122;, zâ&#x20AC;&#x2122;) al tempo đ?&#x2018;Ą0 = 0 e quindi avvia il proprio moto dallâ&#x20AC;&#x2122;altezza zâ&#x20AC;&#x2122; muovendosi alla velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ impiegheraâ&#x20AC;&#x2122; un tempo đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;? =
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
. Equivalentemente
si ammette che lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore solidale con il corpo in moto (in caduta con velocitaâ&#x20AC;&#x2122;
costante) affermeraâ&#x20AC;&#x2122; che il moto del corpo, dalla partenza fino allâ&#x20AC;&#x2122;impatto nel piano eâ&#x20AC;&#x2122; durato
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
secondi.
Ma cosa diraâ&#x20AC;&#x2122; lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore solidale con K, cioeâ&#x20AC;&#x2122; lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore che vede la caduta del corpo ? Secondo lâ&#x20AC;&#x2122;ipotesi classica lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore collocato in K, e munito di un orologio identico a quello posseduto dallâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in moto (in caduta a velocitaâ&#x20AC;&#x2122; costante) diraâ&#x20AC;&#x2122; esattamente la stessa cosa, cioeâ&#x20AC;&#x2122; che il moto del corpo, dalla partenza fino allâ&#x20AC;&#x2122;impatto nel piano eâ&#x20AC;&#x2122; durato
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
secondi. Per certi aspetti i due
osservatori sono equivalenti anche sotto un distinto profilo. Infatti, anche lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in K diraâ&#x20AC;&#x2122; che la caduta eâ&#x20AC;&#x2122; iniziata al tempo đ?&#x2018;Ą0 e che il corpo ha đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛
impattato il suolo allâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;? = . Stessa durata, stesso inizio, stesso istante đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
di impatto . Se lâ&#x20AC;&#x2122;inizio del moto avviene allâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 â&#x2030; 0 allora entrambi gli osservatori dichiareranno che il moto del corpo ha avuto una durata di
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ą0 (in secondi).
In altri termini sarebbe il caso di dire che â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą = â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ . Questa ultima relazione eâ&#x20AC;&#x2122; intimamente legata con una ipotesi di cui si fa largo uso in contesti classici, quello che un lâ&#x20AC;&#x2122;informazione si propaghi istantaneamente. In realtaâ&#x20AC;&#x2122;, eâ&#x20AC;&#x2122; vero il contrario, nel senso che la fisica classica
approssima la realtaâ&#x20AC;&#x2122; e il sincronismo che, nel caso di specie, dovrebbe essere declinato come dichiarazione di contestuale inizio dellâ&#x20AC;&#x2122;evento, eguale istante di conclusione e conseguentemente eguale durata eâ&#x20AC;&#x2122; un dato meramente antropico, accettabile nella misura in cui non sono rilevabili gap temporali di 10â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;&#x2DC; per qualche k intero positivo, peraltro assolutamente non rilevabili con esperienze ordinarie. Il rifiuto del sincronismo e quindi dellâ&#x20AC;&#x2122;uniforme scorrere del tempo per distinti osservatori inerziali, come quelli descritti nel presente esempio concettuale, lungi dallâ&#x20AC;&#x2122;essere lâ&#x20AC;&#x2122;eccezione costituisce la regola solo che si ammetta di avere a disposizione sensori e orologi idonei a misurare intervalli di tempo adeguatamente piccoli per consentire di calcolare il tempo che unâ&#x20AC;&#x2122;onda elettromagnetica impiega a percorrere la distanza â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 + (đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 + (đ?&#x2018;§ â&#x20AC;˛ )2 . Tale tempo risulta essere t =
â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 +(đ?&#x2018;§ â&#x20AC;˛ )2 đ?&#x2018;?
.
Pertanto sotto questa condizione lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in K (in quiete rispetto alle stelle fisse) affermeraâ&#x20AC;&#x2122; che lâ&#x20AC;&#x2122;evento si eâ&#x20AC;&#x2122; verificato non allâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 bensiâ&#x20AC;&#x2122; allâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 +
â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 +(đ?&#x2018;§ â&#x20AC;˛ )2 đ?&#x2018;?
. Analoga osservazione puoâ&#x20AC;&#x2122; essere fatta in relazione alla
misurazione operata da K dellâ&#x20AC;&#x2122;impatto. Mentre lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore solidale con Kâ&#x20AC;&#x2122; diraâ&#x20AC;&#x2122; che lâ&#x20AC;&#x2122;impatto eâ&#x20AC;&#x2122; avvenuto allâ&#x20AC;&#x2122;istante
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
+ đ?&#x2018;Ą0 , lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in quiete rispetto alle
stelle fisse, detto K, dichiareraâ&#x20AC;&#x2122; che lâ&#x20AC;&#x2122;impatto eâ&#x20AC;&#x2122; avvenuto allâ&#x20AC;&#x2122;istante â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 đ?&#x2018;?
<
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 đ?&#x2018;?
đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
+ đ?&#x2018;Ą0 +
. Pertanto la caduta del corpo eâ&#x20AC;&#x2122; quantificata da K come avente una
durata allâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 +
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛
(
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Ą0 â&#x2C6;&#x2019;
+ đ?&#x2018;Ą0 +
â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 đ?&#x2018;?
â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 +(đ?&#x2018;§ â&#x20AC;˛ )2 đ?&#x2018;?
=
) â&#x2C6;&#x2019;(đ?&#x2018;Ą0 + đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
+
â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 +(đ?&#x2018;§ â&#x20AC;˛ )2 đ?&#x2018;?
â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 đ?&#x2018;?
â&#x2C6;&#x2019;
)=
đ?&#x2018;§â&#x20AC;˛ đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§
+
â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 +(đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 +(đ?&#x2018;§ â&#x20AC;˛ )2 đ?&#x2018;?
in quanto â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 + (đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 < â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ )2 + (đ?&#x2018;Śâ&#x20AC;˛)2 + (đ?&#x2018;§ â&#x20AC;˛ )2 .
Si ha in questo contesto particolare una ben evidente simmetria che esterna una condizione per la quale i due osservatori K e Kâ&#x20AC;&#x2122; definiscono lâ&#x20AC;&#x2122;evento di eguale durata. Si riportano di seguito due distinte figure. La prima figura eâ&#x20AC;&#x2122; relativa al caso generale nel quale si ha la contrazione del tempo misurata da un osservatore in quiete rispetto alle stelle fisse, avendo con questo esempio sui generis capovolto lâ&#x20AC;&#x2122;impostazione di far vedere dilatato il tempo di un riferimento in moto traslatorio uniforme. La seconda figura tratta il caso che per una assegnata condizione iniziale di posizione non sia di per seâ&#x20AC;&#x2122; garantita la coincidenza tra gli istanti iniziale e finale del fenomeno fisico descritto, quanto piuttosto solo la loro durata, contesto che non integra la nozione di contemporaneitaâ&#x20AC;&#x2122; di evento descritto da distinti osservatori inerziali.
La contemporaneita’ non e’ mai possibile……….. .
z’
K
y’
x’
…. ma e’ possibile, come caso molto particolare, che due osservatori inerziali di cui uno in moto traslatorio uniforme dichiarino che uno stesso evento di durata (moto di un corpo) abbia la stessa durata, seppure non siano garantite le condizioni di simultaneita’…..
z
A
K x
y M B
Il punto M del piano xy eâ&#x20AC;&#x2122; il punto medio del segmento AB e la relazione tra le coordinate dei punti eâ&#x20AC;&#x2122; đ??´ â&#x2030;Ą (đ?&#x203A;ź, đ?&#x203A;˝, đ?&#x203A;ž) , đ?&#x2018;&#x20AC; â&#x2030;Ą (đ?&#x203A;ź, đ?&#x203A;˝, 0) đ?&#x2018;&#x2019; đ??ľ â&#x2030;Ą (đ?&#x203A;ź, đ?&#x203A;˝, â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x203A;ž ) con đ?&#x203A;ž > 0. La figura per come disegnata non evidenzia che i segmenti KA e KB sono eguali. Quindi un raggio di luce che parte da A arriva in K nello stesso tempo che un raggio impiega da B a raggiungere K . Sia đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2018; tale tempo . Pertanto un osservatore solidale con K, munito di orologio, dichiareraâ&#x20AC;&#x2122; che il moto eâ&#x20AC;&#x2122; iniziato nellâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ą0 + đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2018; , essendo đ?&#x2018;Ą0 lâ&#x20AC;&#x2122;istante di inizio del moto determinato dallâ&#x20AC;&#x2122;osservatore Kâ&#x20AC;&#x2122; animato da velocitaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; = (0 , 0, â&#x2C6;&#x2019;đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;§ ) rispetto a K, in quiete rispetto alle stelle fisse . Si ammetta che il corpo raggiunga con la data velocitaâ&#x20AC;&#x2122; costante il punto B, simmetrico di A rispetto ad M, giacente sul piano xy. Lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore solidale con K dichiareraâ&#x20AC;&#x2122; che il corpo si eâ&#x20AC;&#x2122; arrestato nellâ&#x20AC;&#x2122;istante đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;? + đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2018; . Pertanto lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore collocato in K afferma che il moto del corpo ha avuto una durata di (đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;? + đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2018; ) â&#x2C6;&#x2019;(đ?&#x2018;Ą0 + đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2018; ) = đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;? + đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2018; â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ą0 â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2018; = đ?&#x2018;Ąđ?&#x2018;&#x2013;đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;? â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;Ą0
Si tratta della stessa misura di durata che riferisce un osservatore Kâ&#x20AC;&#x2122; solidale con il corpo in moto. Invarianza - Un primo approfondimento formale Per comprendere il formalismo dellâ&#x20AC;&#x2122;invarianza eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente utile riferirsi ad esempi geometrici, come ottimi testi (Susskind, Friedman, per esempio) non mancano di fare. Eâ&#x20AC;&#x2122; ad esempio possibile fare un esempio, partendo dalla nozione di distanza euclidea nello spazio đ?&#x2018;šđ?&#x;? . Si tratta, come ben noto, del piano euclideo. Sia dato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy e sia P un punto di detto piano tale che P â&#x2030; đ?&#x2018;ś. P puoâ&#x20AC;&#x2122;, cioeâ&#x20AC;&#x2122;, essere un qualunque punto del piano distinto dallâ&#x20AC;&#x2122;origine. La distanza euclidea tra i punti O e P eâ&#x20AC;&#x2122; d(O,P) = d(P,O)= â&#x2C6;&#x161;đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x;? + đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x;? essendo Pâ&#x2030;Ą (đ?&#x2019;&#x2122;, đ?&#x2019;&#x161;) â&#x2030; (đ?&#x;&#x17D;, đ?&#x;&#x17D;) â&#x2030;Ą đ?&#x2018;ś . Si consideri quindi un distinto sistema di riferimento del piano euclideo ordinario indicato con Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122; con O â&#x2030;Ą Oâ&#x20AC;&#x2122;. Gli assi xâ&#x20AC;&#x2122; e yâ&#x20AC;&#x2122; risultano ruotati di un dato angolo đ?&#x;&#x17D; < đ?&#x153;ś < đ?&#x;?đ??&#x2026; (in rad.). Rispetto a tale riferimento la distanza OP eâ&#x20AC;&#x2122; d(O, P) = d(P, O) = â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛ )đ?&#x;? + (đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛ )đ?&#x;? essendo P â&#x2030;Ą (đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛ , đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛ ) â&#x2030; (đ?&#x;&#x17D;, đ?&#x;&#x17D;) . Eâ&#x20AC;&#x2122; ben evidente che â&#x2C6;&#x161;đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x;? + đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x;? = â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛ )đ?&#x;? + (đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛ )đ?&#x;? da cui, ovviamente si ha: đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x;? + đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x;? = (đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛ )đ?&#x;? + (đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛ )đ?&#x;? . Si afferma che la distanza euclidea (e la stessa cosa si puoâ&#x20AC;&#x2122; provare per lo spazio tridimensionale ) eâ&#x20AC;&#x2122; invariante per rotazioni. In altri termini, fissato un punto qualunque dello spazio e istituita una terna destra, le infinite terne destre normali
consentono di denotare i due punti, in termini di coordinate, in moto tale che tutte le rappresentazioni della distanza tra i due punti sono equivalenti. La distanza tra due punti P e Q dello spazio eâ&#x20AC;&#x2122; invariante per rotazioni degli assi. Si osservi che nellâ&#x20AC;&#x2122;esempio si eâ&#x20AC;&#x2122; considerata una coppia di punti O e P che conduce a passaggi algebrici semplificati in quanto Oâ&#x2030;Ą (đ?&#x2019;&#x2122;, đ?&#x2019;&#x161;) = (đ?&#x;&#x17D;, đ?&#x;&#x17D;) . Ma a risultati non diversi si perviene quando si considerano due punti P e Q entrambi distinti da O e da Oâ&#x20AC;&#x2122;. La prima figura eâ&#x20AC;&#x2122; relativa al caso semplificato, relativo alla distanza tra i punti O e P. Essa eâ&#x20AC;&#x2122; la seguente. yâ&#x20AC;&#x2122;
y
yâ&#x20AC;&#x2122;
x
Si dice che d(O, P) eâ&#x20AC;&#x2122; invariante per rotazione degli assi coordinati.
La sottostante figura evidenzia lâ&#x20AC;&#x2122;invarianza della distanza PQ per rotazione degli assi. Essa eâ&#x20AC;&#x2122; immediatamente comprensibile. y yâ&#x20AC;&#x2122;
Q
P
xâ&#x20AC;&#x2122;
x
La distanza euclidea non dipende dal particolare sistema di riferimento che si utilizza. Tutte le linee tratteggiate sono perpendicolari agli assi che incontrano.
Invarianza per traslazione Eâ&#x20AC;&#x2122; possibile dare conto anche di una invarianza per traslazione, considerando due distinti sistemi di riferimento cartesiano ortogonali Oxyz e Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; che possono essere schematizzati come nella figura seguente. In essa si ha modo di osservare che il punto Oâ&#x20AC;&#x2122; ha coordinate (đ?&#x153;ś, đ?&#x153;ˇ) â&#x2030; (đ?&#x;&#x17D;, đ?&#x;&#x17D;) che sono riferite al sistema Oxyz di cui Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; deve considerarsi traslato . La seguente figura ben rappresenta la situazione.
y
yâ&#x20AC;&#x2122; B
A O
Oâ&#x20AC;&#x2122;
xâ&#x20AC;&#x2122; x
Per comprendere lâ&#x20AC;&#x2122;invarianza delle distanze eâ&#x20AC;&#x2122; forse utile considerare separatamente le ascisse e le ordinate e fare una osservazione basica, a volte pure ricordata nei testi di Analisi matematica e compendiata alla seguente figura di evidente interpretazione.
đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨
Oâ&#x20AC;&#x2122;
O
đ?&#x153;ś
đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨
xâ&#x20AC;&#x2122;
x
Tale figura evidenzia la relazione evidente đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = đ?&#x153;ś + đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ con đ?&#x153;ś > đ?&#x;&#x17D; . Analoga riflessione puoâ&#x20AC;&#x2122; essere fatta per il punto B potendo scrivere che đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š = đ?&#x153;ś + đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š con đ?&#x153;ś > đ?&#x;&#x17D; . In modo del tutto analogo si possono trovare le formule di trasformazione per lâ&#x20AC;&#x2122;asse đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛ = đ?&#x153;ˇ + đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ đ??&#x153;đ??¨đ??§ đ?&#x203A;&#x192; > đ?&#x;&#x17D; delle ordinate, avendosi che { đ?&#x2018;¨ đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š = đ?&#x153;ˇ + đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š đ??&#x153;đ??¨đ??§ đ?&#x203A;&#x192; > đ?&#x;&#x17D;
đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = đ?&#x153;ś + đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š = đ?&#x153;ś + đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š Pertanto si hanno le seguenti formule di trasformazione đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = đ?&#x153;ˇ + đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ {đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š = đ?&#x153;ˇ + đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š
đ??&#x153;đ??¨đ??§ đ?&#x153;ś > đ?&#x;&#x17D; đ??&#x153;đ??¨đ??§ đ?&#x153;ś > đ?&#x;&#x17D; . đ??&#x153;đ??¨đ??§ đ?&#x203A;&#x192; > đ?&#x;&#x17D; đ??&#x153;đ??¨đ??§ đ?&#x203A;&#x192; > đ?&#x;&#x17D;
In ogni caso le argomentazioni sono valide â&#x2C6;&#x20AC;(đ?&#x153;ś, đ?&#x153;ˇ) â&#x2030; (đ?&#x;&#x17D;, đ?&#x;&#x17D;) . Conseguentemente lâ&#x20AC;&#x2122;invarianza per traslazione puoâ&#x20AC;&#x2122; essere provata per via algebrica utilizzando le suindicate formule di trasformazione. Si puoâ&#x20AC;&#x2122; infatti scrivere che đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = (đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š + đ?&#x153;ś) â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ + đ?&#x153;ś) = đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š + đ?&#x153;ś â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x153;ś = đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ In altri termini si ha đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ . Analoghe considerazioni possono essere fatte in relazione allâ&#x20AC;&#x2122;asse delle ordinate avendosi che
đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = (đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š + đ?&#x153;ˇ) â&#x2C6;&#x2019; (đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ + đ?&#x153;ˇ) = đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š + đ?&#x153;ˇ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x153;ˇ = đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ . In definitiva si ha đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ . Sono rilevanti le eguaglianze {
đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ Ma lâ&#x20AC;&#x2122;eguaglianza eâ&#x20AC;&#x2122; garantita anche đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ = đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨
elevando ambo i membri delle due eguaglianze al quadrato. Risulta che {
(đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? = (đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? (đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? = (đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;?
Sommando membro a membro si ha (đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? + (đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? = (đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? + (đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? Estraendo la radice quadrata aritmetica si ha â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? + (đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;â&#x20AC;˛đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? = â&#x2C6;&#x161;(đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2122;đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;? + (đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2019;&#x161;đ?&#x2018;¨ )đ?&#x;?
che evidenzia lâ&#x20AC;&#x2122;invarianza della distanza euclidea per traslazione.
Con procedure un poco piuâ&#x20AC;&#x2122; laboriose si puoâ&#x20AC;&#x2122; evidenziare che vale la invarianza della distanza euclidea tra due punti del piano anche nel caso di una traslorotazione.
La figura seguente che evidenzia intuitivamente il caso di una traslazione seguita da una rotazione riferita ad un asse ma generalizzabile per esempio a due assi, mantenendo il terzo invariato (asse di rotazione) puoâ&#x20AC;&#x2122; essere utile per eventuali successie riflessioni.
effetto della successiva rotazione
đ?&#x153;ś
Oâ&#x20AC;&#x2122;
O
effetto della traslazione Si osservi che gli assi x e xâ&#x20AC;&#x2122; sono paralleli per ragioni grafiche di intuito ma tale parallelismo eâ&#x20AC;&#x2122; sensato e fattuale quando si osservi che la distanza tra dette rette parallele vale proprio đ?&#x153;ˇ, sul cui significato si rimanda alle righe precedenti.
Per completezza eâ&#x20AC;&#x2122; possibile disegnare schematicamente la situazione che si determina per effetto di una prima rotazione e di una successiva traslazione.
Essa eâ&#x20AC;&#x2122; compendiata dalla figura seguente.
đ?&#x153;ˇ<đ?&#x;&#x17D;
đ?&#x153;ś
Oâ&#x20AC;&#x2122;
effetto della rotazione O
effetto della successiva traslazione sotto la condizione sia đ?&#x153;ś > đ?&#x;&#x17D; e đ?&#x153;ˇ < đ?&#x;&#x17D; .
Tensori. Coordinate. Derivata covariante. (parte mutuata da Appunti matematici n 52-53-54, di introduzione allâ&#x20AC;&#x2122;algebra vettoriale e tensoriale) Eâ&#x20AC;&#x2122; ampiamente noto che la nozione di tensore sintetizza, costituendone un ampliamento, le nozioni di scalare e di vettore, consentendo di esprimere le leggi fisiche indipendentemente da un sistema di coordinate (Perez). Si eâ&#x20AC;&#x2122; giaâ&#x20AC;&#x2122; avuto modo di precisare che si tratta di un operatore lineare che consente di associare ad un vettore đ?&#x2018;Łđ?&#x2018;&#x2013; un vettore đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x2021; = đ?&#x2018;&#x2021;đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x160; o in termini equivalenti si scrive
đ?&#x2018;&#x2021;
đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x160; â&#x2020;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2014;đ?&#x2019;&#x2021; . In termini concisi, trattandosi di un operatore lineare, dati due scalari reali qualunque, đ?&#x203A;ź, đ?&#x203A;˝, si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere T(đ?&#x203A;źđ?&#x2019;&#x2014; + đ?&#x203A;˝đ?&#x2019;&#x2DC;) = đ?&#x203A;ź(đ?&#x2018;&#x2021;đ?&#x2019;&#x2013;) + đ?&#x203A;˝(đ?&#x2018;&#x2021;đ?&#x2018;¤) comunque si prendano i vettori đ?&#x2019;&#x2014;, đ?&#x2019;&#x2DC; â&#x2C6;&#x2C6; đ?&#x2018;&#x2030;. Formalmente eâ&#x20AC;&#x2122; possibile definire lâ&#x20AC;&#x2122;eguaglianza di due tensori đ?&#x2018;&#x2021;1 đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2018;&#x2021;2 affermando che đ?&#x2018;&#x2021;1 = đ?&#x2018;&#x2021;2 qualora â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2018;Ł â&#x2C6;&#x2C6; đ?&#x2018;&#x2030; sia đ?&#x2018;&#x2021;1 đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2018;&#x2021;2 đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2019;&#x2DC; . In altri termini due tensori sono eguali se applicati allo stesso vettore consentono di ottenere il medesimo risultato, il vettore đ?&#x2019;&#x2DC; .
Eâ&#x20AC;&#x2122; parimenti possibile definire il tensore nullo e il tensore unitaâ&#x20AC;&#x2122; nei termini seguenti T = âŚ&#x2039;0âŚ&#x152; avendo âŚ&#x2039;0âŚ&#x152;đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2018;śđ?&#x2018;˝ â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2019;&#x2014; â&#x2C6;&#x2C6; đ?&#x2018;&#x2030; Il tensore unitaâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; definito in modo che âŚ&#x2039; 0âŚ&#x152;đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2019;&#x2014;, â&#x2C6;&#x20AC;đ?&#x2019;&#x2014; â&#x2C6;&#x2C6; đ?&#x2018;&#x2030; Nel linguaggio avanzato si fa uso dei termini di varietaâ&#x20AC;&#x2122; e di coordinate controvarianti, con il conseguente formalismo in uso.
Per varietaâ&#x20AC;&#x2122; si intende un insieme qualsiasi di punti solitamente definiti da una n-pla ordinata di coordinate dette controvarianti indicate con il particolare formalismo đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; e quindi a livello di tupla con (đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;Ľ 2 â&#x20AC;Ś . . , đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x203A; ) dove gli esponenti sono il numero dâ&#x20AC;&#x2122;ordine della coordinata e non ovviamente la potenza reale. Una notazione in uso eâ&#x20AC;&#x2122; anche {đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; } Esempi ben noti di varietaâ&#x20AC;&#x2122; sono â&#x20AC;˘
lo spazio tridimensionale, rispetto al quale le coordinate dei punti che lo costituiscono sono in questa notazione espresse dalla terna ordinata (đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;Ľ 2 , đ?&#x2018;Ľ 3 )
â&#x20AC;˘
la superficie sferica (dimensione 2) in quanto ad individuare un punto su una superficie sferica sono necessari e sufficienti due solo parametri indipendenti.
Eâ&#x20AC;&#x2122; utile accennare al cambiamento di coordinate di un punto, dovendo quindi denotare differentemente due distinti sistemi di coordinate, scrivendo che essi sono dati da {đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; } e da {đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2013; } e quindi se ci si riferisce ad un punto dalle due distinte rappresentazioni seguenti (đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;Ľ 2 â&#x20AC;Ś . . , đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x203A; ) (đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛1 , đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛2 â&#x20AC;Ś . . , đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x203A; ) Se si opera su una varietaâ&#x20AC;&#x2122; di dimensione n saranno necessarie n distinte equazioni che consentano il passaggio dal sistema di coordinate noto {đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; } al sistema distinto da esso {đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2013; } . Le n equazioni vengono solitamente formalizzate con đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2013; = đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2013; (đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;Ľ 2 â&#x20AC;Ś . . , đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x203A; ) đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x203A; 1 â&#x2030;¤ đ?&#x2018;&#x2013; â&#x2030;¤ đ?&#x2018;&#x203A; . Se i punti P e Q sono elementi di una varietaâ&#x20AC;&#x2122; e sono infinitamente vicini le loro coordinate sono espresse dalle n-ple seguenti P â&#x2030;Ą(đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;Ľ 2 â&#x20AC;Ś . . , đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x203A; ) Q â&#x2030;Ą(đ?&#x2018;Ľ1 + đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ľ1 , đ?&#x2018;Ľ 2 + đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ľ 2 â&#x20AC;Ś . . , đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x203A; + đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x203A; ) đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2013;
Nel nuovo sistema di coordinate si ha đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ľâ&#x20AC;˛đ?&#x2018;&#x2013; = â&#x2C6;&#x2018; đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; . Mentre viene fatto uso della nozione di campo vettoriale associando al punto P di una varietaâ&#x20AC;&#x2122; un vettore đ?&#x2019;&#x2014;(đ?&#x2018;&#x192;), come capita studiando il campo elettrico E, oppure quello magnetico H . đ?&#x2018;&#x2013;
Una curva di una varietaâ&#x20AC;&#x2122; di dimensione n eâ&#x20AC;&#x2122; definita da n queazioni đ?&#x2018;Ľ â&#x20AC;˛ (đ?&#x153;?) risultando đ?&#x153;? un parametro detto di variazione monotona.
Se i punti P e Q, come detto in precedenza, sono infinitesimamente vicini si eâ&#x20AC;&#x2122; soliti scrivere, come del resto avviene ordinariamente, che PQ = đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2019;&#x201D; . đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2019;&#x201D;
Eâ&#x20AC;&#x2122; definito il vettore tangente la curva đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x2019;&#x2022; = đ???Ď&#x201E; . Tale vettore non dipende dal sistema di coordinate. Eâ&#x20AC;&#x2122; facilmente mutuabile la nozione di base naturale su una varietaâ&#x20AC;&#x2122; . Su una varietaâ&#x20AC;&#x2122; di dimensione n possono essere introdotti n vettori linearmente indipendenti tangenti la varietaâ&#x20AC;&#x2122; nel punto P dato. Ad esempio, con riferimento alla superficie sferica (varietaâ&#x20AC;&#x2122; di dimensione 2) la seguente figura, che la vede in sezione (nella quale eâ&#x20AC;&#x2122; considerato e disegnato un arco di circonferenza contenente P, punto della varietaâ&#x20AC;&#x2122;, cioeâ&#x20AC;&#x2122; ad essa appartenenteâ&#x20AC;Ś.) si evidenziano i due vettori che appartengono al piano tangente la varietaâ&#x20AC;&#x2122; nel punto P di essa, comune al piano. La figura seguente schematizza la situazione.
P
Il piano đ?&#x203A;ź eâ&#x20AC;&#x2122; tangente la superficie sferica nel punto P che ovviamente eâ&#x20AC;&#x2122; anche punto del piano tangente .
Per P possono essere considerati due vettori geometrici in P applicati . Nel piano il numero massimo di vettori linearmente indipendenti eâ&#x20AC;&#x2122; 2. Tali vettori vanno intesi come contenuti nel piano đ?&#x203A;ź . Essi sono da intendersi come gli unici tangenti la curva e linearmente indipendenti . Occorre peroâ&#x20AC;&#x2122; osservare che esistono infinite coppie di vettori applicati in P e giacenti nel piano đ?&#x203A;ź . Non necessariamente i vettori che costituiscono una base devono essere ortogonali tra loro. Qualora la varietaâ&#x20AC;&#x2122; avesse dimensione n > 2 esisterebbero n vettori linearmente indipendenti tangenti e passanti per il punto P assegnato. đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2019;&#x201D;
I vettori definiscono una base detta base naturale definita con đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x2019;&#x160; = đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; Eâ&#x20AC;&#x2122; sicuramente utile osservare in via preliminare che non necessariamente una base di vettori che consente di definire un vettore qualunque come una combinazione lineare dei vettori costituenti la base â&#x20AC;&#x201C; eâ&#x20AC;&#x2122; costituita da vettori a due a due ortogonali, come solitamente nelle applicazioni elementari avviene, per evidenti ragioni di economicitaâ&#x20AC;&#x2122; di calcolo e di rappresentazione. Cioâ&#x20AC;&#x2122; non toglie che possa essere considerata una base alternativa e che vadano ricercati i legami tre le due distinte basi. Ma, piuâ&#x20AC;&#x2122; specificatamente, specie per quanto attiene allo studio della teoria della Relativitaâ&#x20AC;&#x2122;, occorre, avuto riguardo alla possibilitaâ&#x20AC;&#x2122; di introdurre una base non ortonormale, porre la distinzione rispetto ad un vettore tra le componenti controvarianti e le componenti covarianti, rispetto alla medesima base, quando essa non sia costituita da vettori ortogonali a due a due.
Si ammetta â&#x2C6;&#x2019; đ?&#x2018;?đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;&#x203A; riferimento al piano, quindi ad una varietaâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2018;&#x203A; = 2 â&#x2C6;&#x2019; che i vettori del piano possano essere espressi in unico modo come combinazione lineare dei versori đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x;? , đ?&#x2018;&#x2019; đ?&#x2019;&#x2020;2 aventi la direzione di due rette del piano non parallele e non ortogonali, come da figura seguente.
đ?&#x2018;Ľ2
đ?&#x2018;Ľ1
Questa figura permette di comprendere come sono ottenute le componenti controvarianti del vettore considerato (disegnato in blu) Considerate le due rette che si intersecano in O e non ortogonali ogni vettore đ?&#x2019;&#x2014; eâ&#x20AC;&#x2122; esprimibile in unico modo come segue đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2018;Ľ 1 đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x;? + đ?&#x2018;Ľ 2 đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x;? Nei termini piuâ&#x20AC;&#x2122; generali, quindi con riferimento ad una varietaâ&#x20AC;&#x2122; di n dimensioni si puoâ&#x20AC;&#x2122; scrivere che đ?&#x2019;&#x2014; = â&#x2C6;&#x2018;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;&#x2013;=1 đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x2019;&#x160; . Il simbolo di sommatoria viene generalmente omesso â&#x20AC;&#x201C; con cioâ&#x20AC;&#x2122; dando un significato convenzionale alla stenografia đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x2019;&#x160; â&#x2030;Ą â&#x2C6;&#x2018;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;&#x2013;=1 đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x2019;&#x160; detta convenzione di Einstein, atteso il carattere di non equivocabilitaâ&#x20AC;&#x2122; dovuta alla coincidenza degli indici muti della componente
scalare controvariante e dellâ&#x20AC;&#x2122;indice che identifica, concordemente, via via il versore della base cui eâ&#x20AC;&#x2122; riferita la misura della coordinata.
Eâ&#x20AC;&#x2122; ora possibile considerare il caso della rappresentazione formale di un vettore in componenti covarianti, sempre con riferimento a versori di base non ortogonali. La figura seguente indica come si ricavano le componenti covarianti in un contesto nel quale la base non eâ&#x20AC;&#x2122; ortonormale.
đ?&#x2018;Ľ2
đ?&#x2018;Ľ1
Si osservi che le linee tratteggiate sono ortogonali agli assi che a loro volta non sono ortogonali. In questo caso la rappresentazione univoca del vettore eâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; = đ?&#x2018;Ľ1 đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x;? + đ?&#x2018;Ľ2 đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x;? . Nei termini piuâ&#x20AC;&#x2122; generali, quando si ha una varietaâ&#x20AC;&#x2122; nâ&#x2C6;&#x2019; dimensionale la rappresentazione del vettore eâ&#x20AC;&#x2122; quella solitamente nota dallâ&#x20AC;&#x2122;algebra vettoriale elementare, cioeâ&#x20AC;&#x2122; đ?&#x2019;&#x2014; = â&#x2C6;&#x2018;đ?&#x2018;&#x203A;đ?&#x2018;&#x2013;=1 đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x2013; đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x2019;&#x160;
La distinzione tra rappresentazione (univoca) controvariante e rappresentazione (univoca) covariante di un vettore rileva quando la base non eâ&#x20AC;&#x2122; costituita da vettori a due a due ortogonali. In altri termini per un dato vettore đ?&#x2019;&#x2014; si ha đ?&#x2018;Ľ đ?&#x2018;&#x2013; â&#x2030;Ą đ?&#x2018;Ľđ?&#x2018;&#x2013; (per i â&#x2030;¤ đ?&#x2018;&#x203A;) quando e solo quando đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x2019;&#x160; đ?&#x2019;&#x2020;đ?&#x2019;&#x2039; = 0 â&#x2C6;&#x20AC; iâ&#x2030; đ?&#x2018;&#x2014; .
Lâ&#x20AC;&#x2122;induzione elettromagnetica Occorre partire dalle sperimentazioni di Micheal Faraday, precisando peroâ&#x20AC;&#x2122; che tale legge eâ&#x20AC;&#x2122; dovuta a Maxwell e ad Henry e formalizzata compiutamente dallo stesso Maxwell e dal fisico russo Lentz. Tale legge eâ&#x20AC;&#x2122; coerente con il generale principio di conservazione dellâ&#x20AC;&#x2122;energia. I vari casi sperimentali possono essere sintetizzati con la seguente figura nella quale si hanno due circuiti A e B. Il circuito A eâ&#x20AC;&#x2122; costituito da un generatore di tensione e da un interuttore che puoâ&#x20AC;&#x2122; essere chiuso e aperto. Il circuito B contiene il galvanometro G che viene utilizzato per misurare correnti elettriche di deboli intensitaâ&#x20AC;&#x2122;.
Circuito A
Circuito B
I
E
G
Sperimentalmente si rileva che quando il circuito A e’ aperto, e quindi in esso non circola corrente il galvanometro del circuito B, indicato con G, non misura il passaggio nel circuito B di corrente: quando viene chiuso l’interruttore I del circuito A in A inizia a circolare corrente che da un certo istante, dopo un periodo di transitorio, deve ritenersi sostanzialmente costante nel tempo, nel periodo transitorio, cioe’ quando la corrente che circola in A non e’ (ancora) costante il galvanometro G del circuito B indica il passaggio di una data corrente, quando viene riaperto il circuito A (nel quale quindi non passa piu’ corrente) il galvanometro G misurera’ una corrente nel verso opposto.
In condizioni stazionarie, cioeâ&#x20AC;&#x2122; quando la corrente passante nel circuito A eâ&#x20AC;&#x2122; costante nel tempo , il galvanometro G indica assenza di passaggio di corrente. I due grafici, riferiti, rispettivamente, ai circuiti A e B illustrano convenientemente lâ&#x20AC;&#x2122;andamento delle correnti nel tempo ne due circuiti. đ?&#x2018;&#x2013;đ??´ (đ?&#x2018;Ą)
Istante di chiusura del circuito
Istante di apertura del circuito
Relativamente al circuito B si ha
Per quanto invece attiene alla f.e.m. indotta per effetto di magneti ci si puoâ&#x20AC;&#x2122; riferire alla seguente situazione sperimentale, rispetto alla quale diviene rilevante
il moto relativo del magnete rispetto alla spira idealizzata dal circuito B contenente, al solito, un galvanometro per la misura di eventuali correnti. Infatti, ad evenienze simili, Faraday pervenne muovendo un magnete e verificando i casi del diverso allineamento N-S e S-N del magnete in moto rispetto alla spira.
N
S
G
V Nel â&#x2C6;&#x2020;đ?&#x2018;Ą in cui il magnete eâ&#x20AC;&#x2122; in movimento nel galvanometro G verraâ&#x20AC;&#x2122; misurata una corrente Âąđ?&#x2018;&#x2013;đ??ş (đ?&#x2018;Ą) . Invertedendo la polaritaâ&#x20AC;&#x2122; del magnete e ammettendo che si abbia lo stesso |V| nel periodo in cui il magnete eâ&#x20AC;&#x2122; in movimento nel galvanometro G verraâ&#x20AC;&#x2122; misurata una corrente â&#x2C6;&#x201C;đ?&#x2018;&#x2013;đ??ş (đ?&#x2018;Ą) . Per avere contezza della legge di Faraday e Lentz occorre ricordare la nozione di flusso di un campo vettoriale assegnato, quale puoâ&#x20AC;&#x2122; essere đ?&#x2018;Š vettore induzione magnetica. Dato un campo qualunque A e quindi una legge che associa ad un punto (x,y,z,t) un elemento A(x,y,z,t) in modo univoco.
Come detto, si puoâ&#x20AC;&#x2122; concretare questa definizione, con riferimento al vettore đ?&#x2018;Š e scrivere đ?&#x2018;Š(đ?&#x2018;Ľ0 , đ?&#x2018;Ś0 , đ?&#x2018;§0 , đ?&#x2018;Ą0 ) significa considerare il valore del campo di induzione magnetica in un dato punto dello spazio (đ?&#x2018;Ľ0 , đ?&#x2018;Ś0 , đ?&#x2018;§0 ) in un dato istante đ?&#x2018;Ą0 . Sia data una superficie S e quindi dS sia un elemento infinitesimo di tale superficie. n
B
Per definizione si scrive dÎŚ= đ?&#x2018;Šđ?&#x2019;?đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;&#x2020; = đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2122; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;ş Pertanto, il flusso del campo magnetico B, indicato con ÎŚ(B), risulta essere ÎŚ(B)= â&#x2C6;Ť đ?&#x2018;Š â&#x2C6;&#x2122; đ?&#x2018;&#x2018;đ?&#x2018;ş La legge di Faraday e Lentz viene scritta com đ?&#x201C;&#x201D;đ?&#x2019;&#x160;đ?&#x2019;?đ?&#x2019;&#x2026; = â&#x2C6;&#x2019;
đ?&#x2019;&#x2026; đ?&#x161;˝(đ?? ) đ?&#x2019;&#x2026;đ?&#x2019;&#x2022;
Il passaggio di corrente nel galvanometro G eâ&#x20AC;&#x2122; dovuto in ogni caso al fatto e si giustifica in quanto
đ?&#x2019;&#x2026;đ?? đ?&#x2019;&#x2026;đ?&#x2019;&#x2022;
non eâ&#x20AC;&#x2122; costante.
Quindi a prescindere dal moto relativo come nei casi descritti , lâ&#x20AC;&#x2122;induzione si ha quando
đ?&#x2019;&#x2026;đ?? đ?&#x2019;&#x2026;đ?&#x2019;&#x2022;
non eâ&#x20AC;&#x2122; costante.
Le equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico in assenza di sorgenti
Le equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico in assenza di segnali sono, come eâ&#x20AC;&#x2122; noto, date dalle equazioni vettoriali seguenti div đ?&#x2018;Ź = 0 div đ?&#x2018;Š = 0 đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Š đ?&#x2018;&#x;đ?&#x2018;&#x153;đ?&#x2018;Ą đ?&#x2018;Ź = đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ą đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ź
{đ?&#x2019;&#x201C;đ?&#x2019;?đ?&#x2019;&#x2022; đ?&#x2018;Š = Îľo Îź0 đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ą
Maxwell ha dimostrato che tale campo eâ&#x20AC;&#x2122; coerente con unâ&#x20AC;&#x2122;onda detta elettromagnetica, nel senso che sotto le condizioni date dalle equazioni di Maxwell i due vettori soddisfano lâ&#x20AC;&#x2DC;equazione delle onde di Dâ&#x20AC;&#x2122;Alembert. Risulta quindi che đ?&#x153;&#x2022;2
đ?&#x153;&#x2022;2
đ?&#x153;&#x2022;2
1 đ?&#x153;&#x2022;2
đ?&#x153;&#x2022;2
đ?&#x153;&#x2022;2
đ?&#x153;&#x2022;2
1 đ?&#x153;&#x2022;2
đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ľ
đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ś
đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;§
đ?&#x2018;? 2 đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ą 2
đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ľ 2
đ?&#x2018;Ź + đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ś 2 đ?&#x2018;Ź + đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;§ 2 đ?&#x2018;Ź = đ?&#x2018;? 2 đ?&#x153;&#x2022;đ?&#x2018;Ą 2 đ?&#x2018;Ź
2đ?&#x2018;Š+
2đ?&#x2018;Š+
2đ?&#x2018;Š =
đ?&#x2018;Š
Le trasformazioni di Lorentz Si eâ&#x20AC;&#x2122; giaâ&#x20AC;&#x2122; detto che per velocitaâ&#x20AC;&#x2122; dellâ&#x20AC;&#x2122;ordine di grandezza della velocita della luce le formule relativistiche di Galilei non sono piuâ&#x20AC;&#x2122; valide, ma sono date distinte formule di trasformazione dovute sostanzialmente a tre fisici, lâ&#x20AC;&#x2122;irlandese Fitzgerald, il francese Poincareâ&#x20AC;&#x2122; e lâ&#x20AC;&#x2122;olandese Lorentz.
Esse sono una conseguenza del postulato di Einstein della costanza della velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce per il quale tale velocitaâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; indipendente dal moto relativo della sorgente emittente rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;osservatore. In altri termini, ogni osservatore in moto rispetto ad una sorgente diraâ&#x20AC;&#x2122; che la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce vale c. Se una sorgente si trova in Oxyz e un osservatore si trova in Oâ&#x20AC;&#x2122;x;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122; in moto traslatorio uniforme rispetto alla sorgente, lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore in Oâ&#x20AC;&#x2122; ammetteraâ&#x20AC;&#x2122; che la luce proveniente da O si muove con velocitaâ&#x20AC;&#x2122; c . v Oâ&#x20AC;&#x2122;(t) O
Eâ&#x20AC;&#x2122; possibile partire dalla scrittura delle formule di trasformazione note come di Lorentz che sostituiscono quelle di Galilei quando si considerano velocitaâ&#x20AC;&#x2122; comparabili con la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; della luce o in altri termini quando non sia possibile đ?&#x2018;Ł
ammettere che â&#x2020;&#x2019; 0 . đ?&#x2018;?
Si ammetta che da O venga emessa la radiazione luminosa al tempo t = 0 . Il fronte dâ&#x20AC;&#x2122;onda eâ&#x20AC;&#x2122; descritto dallâ&#x20AC;&#x2122;equazione che definisce la superficie sferica seguente đ?&#x2018;Ľ 2 + đ?&#x2018;Ś2 + đ?&#x2018;§ 2 = đ?&#x2018;? 2đ?&#x2018;Ą 2 Si pone t = đ?&#x2018;Ąâ&#x20AC;˛ Allâ&#x20AC;&#x2122;istante iniziale i due sistemi coincidono e rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;osservatore solidale con Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122;zâ&#x20AC;&#x2122;
Bibliografia
•
Einstein, Le due relativita’. Gli articoli originali del 1905 e 1916, Bollati Boringhieri, 2015
•
Einstein, Relativita’: Esposizione divulgativa, Bollati Boringhieri, 1967
•
Focardi, Massa, Uguzzoni, Fisica generale. Elettromagnetismo, Ed. Ambrosiana, 2007
•
Gettys, Fisica 2, elettromagnetismo e onde, McGraw Hill 2016
•
Mencuccini, Silvestrini, Fisica I, Liguori Editore, 1986, 2004
•
Kittel, Knight, Ruderman, La fisica di Berkeley, Meccanica, Zanichelli Editore, 1970
•
Perez, Relativité, Fondements et applications, III édition, Dunod, 1999, 2005
•
Schutz, A first Course in General Relativity, II edition, Cambridge University Press, 2009, 2018
•
Susskind, Friedman, Relativita’ ristretta e teoria classica dei campi, Raffaello Cortina Editore, 2018
ALLEGATO 1
Osservazione cinematica Si consideri il lancio di un corpo nel campo g (per esempio il lancio di un proietto) . Eâ&#x20AC;&#x2122; elementarmente nota la formula della traiettoria parabolica consente di calcolare per esempio la gittata e quindi lâ&#x20AC;&#x2122;ascissa del punto nel quale il corpo impatta. Basta infatti imporre la condizione y = 0 . đ?&#x2018;&#x2018;
Eâ&#x20AC;&#x2122; risaputo che nel punto x = 2 dove d eâ&#x20AC;&#x2122; la gittata, o, evidentemente la ascissa del punto đ?&#x2018;&#x2018;
di impatto , il corpo raggiunge la massima altezza che quindi risulta f( ) . 2
Cioâ&#x20AC;&#x2122; in condizioni ideali. In corrispondenza del punto di massimo cioeâ&#x20AC;&#x2122; al tempo t tale che il punto si trovi in đ?&#x2018;&#x2018;
đ?&#x2018;&#x2018;
(2 , đ?&#x2018;&#x201C; (2 )) la velocitaâ&#x20AC;&#x2122; istantanea del corpo vale 0, quindi pure la accelerazione istantanea vale 0.
La trattazione puramente matematica della questione pone lâ&#x20AC;&#x2122;ottenimento di una traiettoria parabolica pure nel tratto discendente della traiettoria medesima. Cioâ&#x20AC;&#x2122; eâ&#x20AC;&#x2122; quanto sperimentalmente si verifica e che quindi rileva. Si osservi che alla questione non eâ&#x20AC;&#x2122; applicabile la conservazione della quantitaâ&#x20AC;&#x2122; di moto, in quanto il moto eâ&#x20AC;&#x2122; decelerato nel primo tratto e quindi accelerato nel secondo. Si osservi che non viola la conservazione dellâ&#x20AC;&#x2122;energia la seguente ipotesi che sperimentalmente non si verifica, cioeâ&#x20AC;&#x2122; il caso che una volta raggiunta la quota massima il corpo cada come un grave quindi con una traiettoria rettilinea verticale. đ?&#x2018;&#x2018;
đ?&#x2018;&#x2018;
đ?&#x2018;&#x2018;
Nel tratto discendente si ha una condizione iniziale v( 2 , đ?&#x2018;&#x201C; (2 )) = 0 con E = đ?&#x2018;&#x161;đ?&#x2018;&#x201D;đ?&#x2018;&#x201C;( 2) . In buona sostanza nella sua caduta (parabolica e non in verticale) il corpo tiene conto di come eâ&#x20AC;&#x2122; giunto nel punto di massimo. D'altronde la funzione che definisce lâ&#x20AC;&#x2122;altezza raggiunta nel tempo puoâ&#x20AC;&#x2122; essere intesa come đ?&#x2018;&#x2018;
una funzione pari quando si consideri un riferimento Oâ&#x20AC;&#x2122;xâ&#x20AC;&#x2122;yâ&#x20AC;&#x2122; per il quale Oâ&#x20AC;&#x2122; â&#x2030;Ą ( , 0) e la si 2 trasformi opportunamente.
Percheâ&#x20AC;&#x2122; il corpo descrive anche il secondo tratto parabolico discendente e non accade che il suo moto e rettilineo verticale discendente quando si trascuri la rotazione terrestre ?
POSTFAZIONE
Poiche’ elaboro i miei Appunti matematici nei ritagli di tempo, costituendo essi un mio hobby e non una vera e propria attivita’ istituzionalizzata ed atteso che ormai da qualche mese sono in relazione al mio tempo libero impegnato anche in altre attivita’ e nei prossimi mesi questo nuovo impegno personale acquisira’ momenti temporali sempre piu’ ampi e rilevanti, anche data la natura particolarmente sentita di questo mio nuovo impegno personale, devo comunicare che almeno fino alla prima meta’ del prossimo anno 2020 i numeri di Appunti matematici che verranno licenziati avranno contenuti piu’ contenuti e circostritti ad oggetti piu’ specifici. PG
Nota legale
Questo saggio non ha, neanche indirettamente, finalita’ commerciali o lucrative. Ne e’ consentita la divulgazione, anche totale, a condizione che essa non abbia finalita’ commerciali o lucrative purche’ essa avvenga con la citazione dell’autore e del soggetto diffusore dell’opera. Non sono ammesse limitazioni alla diffusione dell’opera nello spazio e nel tempo.