2 minute read

Musica

Next Article
Bazar

Bazar

PALCOSCENICI SOTTO I RIFLETTORI

Riprende con vigore, originalità e creatività la sua stagione il Teatro Greco di Siracusa. Ai blocchi di partenza anche Borgio Verezzi e il Todi Festival

+OGNI GIORNO, AL TODI FESTIVAL, RAPPRESENTAZIONI DIVERSE FRA PROSA, MUSICA, DANZA, ARTE CONTEMPORANEA E LETTERATURA. DAL 28 AGOSTO AL 5 SETTEMBRE. INFO: WWW.TODIFESTIVAL.IT

CI HANNO CREDUTO SEMPRE, QUELLI DI BORGIO VEREZZI… «VOGLIAMO ESSERCI, È UN NOSTRO DOVERE», ha sottolineato il Sindaco alla fine di marzo quando, insieme al direttore artistico Stefano Delfino, hanno raccontato l’organizzazione, la pianificazione e alcuni debutti della 55a edizione del Festival Teatrale. Ora il cartellone è completo, ricco, vario, all’insegna della leggerezza per lasciarsi alle spalle, almeno in quelle due ore di messinscena, l’angoscia della pandemia. Un tentativo di ritorno alla normalità, indispensabile anche nel mondo dello spettacolo, che Delfino ci riassume con dati drammatici: «In Italia, nel 2020, rispetto all’anno precedente sono stati persi 86.201 spettacoli (-65,20%), 16.495.600 ingressi in platea (-70,71%) e 334.204.579,93 euro di soli incassi (-78, 45%), senza ovviamente tenere conto dell’indotto, stimato in circa 44 milioni di euro. Il contributo di Borgio Verezzi è una goccia, ma può costituire anche un segnale di speranza verso una ripresa definitiva». E con questo obiettivo nascono i 13 spettacoli (11 in prima nazionale) che ci accompagneranno dal 9 luglio al 22 agosto: brillanti, impegnativi e curiosi come la trasposizione teatrale di Corto Maltese, personaggio del fumetto firmato da Hugo Pratt. Tra i protagonisti della rassegna di questo luogo magico, ricordiamo Paola Quattrini e Anna Mazzamauro, Emilio Solfrizzi e Paolo Conticini, Paola Barale e Marco Conte.

TEATRO GRECO Al via la 56a stagione teatrale

«Dobbiamo valorizzare l’aspetto internazionale dell’attività della Fondazione INDA e lavorare sul circuito dei “teatri di pietra”... La Fondazione sta facendo un lavoro straordinario, come dimostra l’alta qualità degli spettacoli di questa stagione...». Questo l’intervento del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, alla presentazione della 56a stagione teatrale del Teatro Greco di Siracusa che, dal 3 luglio al 21 agosto, ha in programma tre produzioni: Coefore Eumenididi Eschilo, per la regia di Davide Livermore, le Baccantidi Euripide, diretta da Carlus Padrissa, e la commedia Nuvole di Aristofane, firmata da Antonio Calenda. Il programma 2022, già anticipato, prevede la partecipazione dei registi Robert Carsen, Jacopo Gassman e molti altri. Info: 0931487248 - 800542644 (numero verde) Tredici spettacoli divertenti e di qualità, accoglienza, servizi e sicurezza. Tutto questo è il Festival Teatrale di Borgio Verezzi, splendido borgo sulla Riviera Ligure

Info: 019610167

This article is from: