
2 minute read
I più felici del mondo?
from Maggio 2021
by pay50epiu
DENTRO LA NOTIZIA
IN ITALIA BRAVI, MA NON TROPPO
Non siamo così bravi come i finlandesi, che per il terzo anno consecutivo occupano la prima posizione della classifica tra i popoli più felici al mondo, ma “nel nostro piccolo” abbiamo scalato la classifica anche noi italiani. In questo 2021, infatti, ci siamo posizionati al venticinquesimo posto rispetto al ventottesimo della precedente edizione. Sul dato italiano, secondo i ricercatori del World Happiness Report, ha pesato la risposta insufficiente delle istituzioni al dilagare della pandemia. Le misure adottate in Italia, molto stringenti, non sono state però seguite da tutti a causa della mancanza di controlli. Secondo il World Happiness Report 2021, il popolo finlandese è in cima alla classifica dei più felici, nonostante la pandemia. L’Italia è venticinquesima SONO I FINLANDESI, I PIÙ FELICI DEL MONDO
QUAL È IL POPOLO PIÙ FELICE AL MONDO? Secondo il World Happiness Report 2021 - redatto dalla United Nations Sustainable Development Solutions Network, in base ai dati del Gallup World Poll - è il popolo finlandese. Un obiettivo che viene raggiunto dagli scandinavi per il terzo anno consecutivo. L’approccio dello studio sulla felicità dei popoli nel mondo quest’anno ha seguito un criterio diverso rispetto a quelli attuati negli anni precedenti. Il Report 2021, infatti, si è concentrato principalmente sugli effetti che il Covid-19 ha avuto sulle persone, e sui comportamenti attuati dalle stesse a di Giulia Rachele Deli
seguito della pandemia. L’obiettivo che si era prefissato la ricerca era duplice: da una parte analizzare a fondo l’impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto sulla qualità della vita di ognuno, dall’altra descrivere e valutare come i governi di tutto il mondo hanno affrontato la pandemia, cercando di capire per quale motivo alcuni Paesi hanno reagito all’emergenza sanitaria molto meglio di altri. La prima posizione guadagnata dal popolo finlandese è stata determinata principalmente dalla fiducia della popolazione nei confronti della propria comunità. Si spiega nel Report: «La fiducia e la capacità di contare sugli altri sono i principali supporti per le valutazioni della vita, soprattutto di fronte alle crisi. Si ritiene che la felicità sia alimentata più dalla sicurezza che un portafoglio smarrito venga restituito qualora venisse ritrovato da un agente di polizia, da un vicino o da uno sconosciuto, che non dalla sicurezza sul proprio reddito, dal timore per la disoccupazione o dalle preoccupazioni per la salute». La classifica dei Paesi dopo la Finlandia è la seguente: 2. Islanda; 3. Danimarca; 4. Svizzera; 5. Olanda; 6. Svezia; 7. Germania; 8. Norvegia; 9. Nuova Zelanda; 10. Austria.
