2 minute read

Musica

Next Article
Bazar

Bazar

RICONOSCIMENTO AL JAZZ ITALIANO Il miglior disco del 2020 per i critici della rivista giapponese Jazz Hyhyoè Islandsdell’Alboran Trio, formato da Daniele Paliaga, pianista e compositore, e dai ritmi Dino Contenti e Ferdinando Faraò.

Dalla Comune di Parigi alle bombe, dalle comunità naturiste all’arte, soprattutto alle canzoni: un’epopea del XX secolo nel nuovo libro-cd del Club Tenco

MUSICA UN AUDIOLIBRO TRA CANZONI E LIBERTÀ

di Raffaello Carabini +

IL DEBUTTO La formazione altoatesina, composta da 250 professori di ogni età, offre eventi speciali in mezzo mondo

LA SÜDTIROL FILARMONICA A Dobbiaco (Bz) il 7 maggio, a Bolzano l’8 e a Merano il 9, sono previsti i primi concerti della nuova formazione altoatesina. Ruotando, 250 professori che vanno dai 18 anni di Giulia Dainese, violinista, ai 64 del trombonista Hansjörg Profanter e suonando in mezzo mondo, la Südtirol offrirà eventi speciali e non una programmazione stabile. Diretta da Michael Pichler, proporrà al debutto musiche di Stravinsky, Dvorák e Rufinatscha, compositore ottocentesco della Val Venosta. COME SCRISSE ANDRES SCHWAB, «LE UTOPIE FALLISCONO SEMPRE: ALTRIMENTI NON NE NASCEREBBERO DELLE NUOVE». Quella di totale libertà denominata anarchia, dal greco “senza governo” (an, prefisso privativo, e árkhd, comandare), è stata, in tempi a noi prossimi, feconda di arte e suoni. È proprio dedicato a “le canzoni e gli avvenimenti che raccontano un’idea di libertà e di rivolta” il nuovo libro di Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del Club Tenco, celebrato per l’attenzione alla canzone d’autore. Storie e amori d’anarchie (squi[libri], 270 pagine, € 25) analizza il movimento anarchico partendo dal punto di vista espresso nelle canzoni e ne tratteggia un panorama approfondito, dagli Usa all’Argentina, dall’Europa al Sudamerica, comprese le congiure, gli atti di banditismo, le bombe, ma soprattutto quell’ideale cui si rivolsero anche gli esponenti di tutto il magma di correnti artistiche di fine ’800, gli aristocratici del preraffaellismo e neogotico compresi. Soprattutto, allegato al libro (che lo dettaglia nelle ultime 50 pagine) è un cd con 21 canzoni libertarie, dalla classica Addio Lugano bella alla gucciniana La locomotiva, proposta in catalano, dalla Né Dio né padrone di Léo Ferré alla corale Here’s To You di Joan Baez ed Ennio Morricone, dedicata a Sacco e Vanzetti, dall’ironica La verbena anarquista alla Canzone del maggio di De André, fino alle inedite Historia de tres amigos e Miserere capinere. Ottimi gli interpreti, registrati dal vivo, da Flaco Biondini, lo storico chitarrista di Guccini, all’ex New Trolls Vittorio De Scalzi.

This article is from: