2014 RACING SEASON 2018 RACING SEASON
3
TESTI Fabio Magnani, Stefano d’Aste IMMAGINI ActualFoto IMPAGINAZIONE Fabio Magnani STAMPA Fotoincisione 2000 (Albano S.Alessandro - BG)
PER IL LORO PREZIOSO SUPPORTO DURANTE LA STAGIONE SI RINGRAZIANO:
4
UN GRUPPO UNICO... GRAZIE A VOI! Quella del 2018 è stata un’altra entusiasmante stagione per Lotus Cup Italia, la quinta con le Lotus Elise Cup PB-R. Un progetto che si è rivelato vincente, una macchina che regala grandi emozioni da vera GT. Tanti volti nuovi che hanno scelto di unirsi ad un marchio Prestigioso; tanti giovani che, insieme ai veterani, hanno animato delle battaglie davvero entusiasmanti. Oltre alle vetture, le sfide e le emozioni in pista, quello che mi ha veramente reso contento è il clima che si è respirato nel Lotus Village, dove hanno regnato spensieratezza, divertimento ma anche professionalità. Immediatamente dopo la fine di un week-end non vedevo l’ora che arrivasse il successivo, e questo grazie a coloro che hanno vissuto all’interno del nostro Villaggio a partire dai piloti, team, meccanici senza dimenticare la chiave del successo di tutto: le Donne!!! La nostra voglia però non si ferma qui, stiamo già lavorando per il futuro a livello nazionale e internazionale, grazie ad importanti progetti che stanno prendendo forma, e che coinvolgeranno Lotus Cup Italia. Il nuovo Gruppo proprietario di Lotus Cars (Geely) sta lavorando sodo e ha espresso pareri molto positivi sulle nostre attività, iniziando a supportarci, con squadre e piloti che potrebbero essere coinvolti direttamente con noi in nuovi programmi; nel frattempo stiamo portando avanti il progetto Lotus Driving Academy dove proprio i piloti Lotus Cup saranno i protagonisti. Voglio sentitamente ringraziare tutte le squadre, i Lotus Drivers e gli addetti ai lavori per aver formato questo spettacolare gruppo.
UNO SPECIALE RINGRAZIAMENTO DA PARTE DI PB RACING E TUTTI I SUOI PARTNER VA AI PILOTI E AI TEAM CHE QUEST’ANNO HANNO DATO FIDUCIA A LOTUS CUP ITALIA, IN PARTICOLARE (IN ORDINE ALFABETICO):
ADRIANO STELLINO ADV MOTORSPORT ANDREA RAYNERI CIPRIANI MOTORSPORT DIEGI MOTORSPORT FABIO RADICE FILIPPO MANASSERO FRANCESCO GUERRA
FRANCO NESPOLI GIACOMO GIUBERGIA GIAMPIERO CRISTONI GIUSEPPE DE VIRGILIO JOHNNY RAPINA JÜRGEN HEIDENHOFER LG MOTORSPORT LORENZO TIRLONI
LUCA SILVA MARCO FUMAGALLI MARIO MINELLA MARK SPEAKERWAS MATTEO DEFLORIAN MATTEO ZUCCHI MAURIZIO BRASCHI MICHAEL CORDINI 5
NICOLÒ LIANA PAOLO FERRARESI PELLIN RACING STEFANO ZERBI VITO UTZIERI
6
7
8
9
2014I PROTAGONISTI RACING SEASON 10
UTZIERI
ZERBI
RAYNERI
CORDINI
CRISTONI
SPEAKERWAS
MANASSERO
MINELLA
SILVA
ZUCCHI
FUMAGALLI
LIANA
RADICE
GIUBERGIA
FERRARESI
NESPOLI
DEFLORIAN
GUERRA
11
2014 1RACING SEASON ROUND MUGELLO CIRCUIT 12
LIANA E ZUCCHI SI SPARTISCONO LE VITTORIE IN TOSCANA Scarperia, 06-08 Aprile
Un weekend ricco di duelli e colpi di scena quello vissuto al Mugello in occasione del primo round Lotus Cup Italia 2018, che si è concretizzato in una vittoria a testa per Matteo Zucchi (Cipriani Motorsport) e Nicolò Liana (LG Motorsport), con i giovanissimi in grande evidenza laddove è mancato il bi-campione della serie, Franco Nespoli. Lo svizzero è stato sfortunato protagonista di un’uscita nel giro di schieramento di Gara 1 che ha compromesso irrimediabilmente la sua partecipazione a entrambe le gare. In Gara 1, il primo colpo di scena arrivava ancor prima di vedere le Lotus Elise Cup PB-R in griglia di partenza, in quanto il campione in carica Franco Nespoli non si schierava insieme agli altri protagonisti della serie. Al semaforo verde il poleman Nicolò Liana scattava benissimo portandosi subito al comando in sicurezza mentre alle sue spalle era subito bagarre con Matteo Zucchi, Mark Speakerwas e Matteo Deflorian che, nell’arco di un giro, riuscivano ad avere la meglio su Giacomo Giubergia che perdeva così tre posizioni. La gara perdeva subito un altro protagonista, con uno sfortunato Stefano Zerbi costretto ad alzare bandiera bianca per un banale inconveniente di natura elettronica. Deflorian continuava il pressing su Speakerwas per il terzo gradino del podio, con Cordini che nel frattempo infilava Giubergia alla San Donato nel corso del terzo passaggio. Francesco Guerra provava anch’egli a impensierire il torinese, formando così un quartetto decisamente spumeggiante, a cui si univa presto anche Cordini. Deflorian attaccava e passava Speakerwas sul rettilineo mentre Manassero riusciva a riagganciare il terzetto capitanato da Cordini, quest’ultimo autore di una bella lotta ravvicinata con Giubergia. Anche Cristoni e Fumagalli davano vita ad una accesa bagarre, con l’emiliano che però si trovava presto in difficoltà con gli pneumatici. A 12’ dal termine Giubergia sferrava l’attacco
vincente alla Bucine nei confronti di Cordini per la quinta piazza, ma il sedicenne bresciano non si lasciava però intimidire e rispondeva così all’alfiere della Pellin Racing, riconquistando la posizione. Al terz’ultimo passaggio Rayneri rientrava ai box ritirandosi. Le ultime emozioni era ad appannaggio di Fumagalli (che sopravanzava Cristoni) e Matteo Zucchi: il portacolori della Cipriani Motorsport approfittava della crisi di grip accusata da Liana per avvicinarsi al veneto e passarlo nel penultimo giro, conquistando così la vittoria assoluta davanti allo stesso Liana (vincitore tra i Rookie) e ad un ottimo Matteo Deflorian. Vincitore nella Pirelli Cup il sempre solido Filippo Manassero mentre tra gli Over 50 il trofeo di Gara 1 era per Mark Speakerwas. Al via di Gara 2 scattava benissimo Francesco Guerra (DieGi Motorsport) che entrava secondo alla San Donato alle spalle del poleman Nicolò Liana, ma era Zucchi a trovare un varco millimetrico per sorprendere il bresciano e issarsi in seconda piazza provvisoria. Speakerwas era autore di una partenza non perfetta che favoriva quindi Matteo Deflorian, abile a guadagnare la posizione, con Giacomo Giubergia e Michael Cordini alle loro spalle già ai ferri corti. Liana allungava nel corso dei primi passaggi mentre Speakerwas che perdeva la posizione a favore di Giubergia e Cordini. Giampiero Cristoni passava Mario Minella mentre dietro era lotta tra Fumagalli, Zerbi, Utzieri e Rayneri. Deflorian si faceva minaccioso su Guerra al quinto giro ma non trovava il varco, cosa che faceva invece Cordini alla Scarperia infilando Giubergia. Guerra sorprendeva Zucchi e lo passava prima della Casanova salendo secondo; la lotta favoriva anche Cordini che nell’arco di pochi chilometri si univa al gruppo provando subito a infastidire Deflorian; il giovane della DieGi Motorsport, tra le sorprese del weekend, era però costretto ad accostare per la foratura dello pneumatico posteriore
13
sinistro. Zucchi rimaneva in scia a Guerra e al terzultimo giro si inventava un sorpasso da manuale con una staccata micidiale alla San Donato, con il bresciano che in pochi metri si ritrovava a doversi difendere - senza successo - da un arrembante Cordini, aggressivo ma corretto nel guadagnarsi la posizione salendo così terzo assoluto. Liana andava così a vincere davanti a Matteo Zucchi e Michael Cordini (tre debuttanti sul podio); vittoria nella Pirelli Cup per Francesco Guerra, nella Over 50 per Mark Speakerwas mentre è sempre Liana che si aggiudicava il trofeo per quanto concerne i Rookie.
GARA 1 MATTEO ZUCCHI NICOLÒ LIANA MATTEO DEFLORIAN FILIPPO MANASSERO (Pirelli Cup)
NICOLÒ LIANA (Pirelli Rookie)
MARK SPEAKERWAS (Over 50)
GARA 2 NICOLÒ LIANA MATTEO ZUCCHI MICHAEL CORDINI FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
NICOLÒ LIANA (Pirelli Rookie)
MARK SPEAKERWAS (Over 50)
14
15
16
17
2014 RACING SEASON- FRANCIACORTA ROUND 2 AUTODROMO “DANIEL BONARA” 18
IN TERRA BRESCIANA GUERRA VINCE, LIANA ALLUNGA Castrezzato, 19-20 Maggio
A Franciacorta hanno dominato i giovani: nel secondo appuntamento Lotus Cup Italia 2018, andato in scena sul circuito bresciano nel contesto della Nascar Whelen Euro Series, a distinguersi è stato soprattutto Francesco Guerra. Il giovane in forze alla DieGi Motorsport, che a Franciacorta correva in casa, ha conquistato nell’ordine la pole position nella prima qualifica e una perentoria vittoria in Gara 1 (con doppietta tra i piloti “Pirelli Cup”), che gli ha consentito di recuperare punti importanti in classifica generale. Un podio quello di Gara 1 completato dagli ottimi Matteo Deflorian (per il primo 1-2 targato DieGi Motorsport) e Michael Cordini, regalando così alla Lotus Cup Italia il podio più giovane mai visto nella serie. Appena fuori dalla Top 3 Matteo Zucchi: il pilota della Cipriani Motorsport, davanti al suo pubblico e ai tanti amici, ha limitato i danni in Gara 1 portando a casa punti importanti strappandone due a Nicolò Liana, prima che il veneto recuperasse ampiamente in Gara 2. Nella seconda manche infatti, con uno straordinario recupero, l’alfiere della LG Motorsport è salito sul gradino più alto del podio precedendo sotto la bandiera a scacchi Michael Cordini e Francesco Guerra, testimonianza dell’ottimo stato di forma dei due bresciani. Sfortunato il campione in carica Franco Nespoli, costretto al ritiro in Gara 1 ma autore di una bella prova nella seconda, dove ha conquistato
i primi punti stagionali grazie al quarto posto finale davanti a Zucchi. Tra i piloti della Pirelli Cup, oltre alla vittoria di Guerra, ottima prestazione per Stefano Zerbi che a Franciacorta ha avuto finalmente la meglio sulla sfortuna, con due terzi posti che danno fiducia al simpatico pilota brianzolo in vista dei prossimi appuntamenti in calendario. Sul podio, al debutto, anche Lorenzo Tirloni con la sua Lotus Elise Cup PB-R, con la quale ha conquistato la seconda piazza in Gara 1. Weekend leggermente sottotono per Giacomo Giubergia, mai in grado di impensierire i primi, mentre continua la crescita positiva per l’altro alfiere di casa Pellin Racing, Andrea Rayneri. Doppio podio tra gli Over 50 per Vito Utzieri (ìche si invola nella classifica dedicata mentre per il debutto di Fabio Radice e Luca Silva si è rivelato più che positivo, con entrambi immediatamente a loro agio sulla GT inglese, con un vistoso miglioramento in termini di performance sessione dopo sessione. Chiusosi il round di Franciacorta, in classifica generale balza solitario al comando Nicolò Liana (LG Motorsport) con 11 punti di vantaggio su Matteo Zucchi (Cipriani Motorsport) e 26 su Michael Cordini; in Pirelli Cup, prende il largo Francesco Guerra (DieGI Motorsport) davanti al monegasco Vito Utzieri e Stefano Zerbi, con il pilota del Principato saldamente al comando tra gli Over 50, così come lo è Nicolò Liana tra i Rookie.
19
GARA 1 FRANCESCO GUERRA MATTEO DEFLORIAN MICHAEL CORDINI FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
MATTEO DEFLORIAN (Pirelli Rookie)
VITO UTZIERI (Over 50)
GARA 2 NICOLÒ LIANA MICHAEL CORDINI FRANCESCO GUERRA FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
NICOLÒ LIANA (Pirelli Rookie)
FRANCO NESPOLI (Over 50)
20
21
22
23
2014 RACING SEASON- VALLELUNGA ROUND 3 AUTODROMO “PIERO TARUFFI” 24
GUERRA METTE A SEGNO UNA DOPPIETTA FONDAMENTALE Campagnano di Roma, 02-03 Giugno
Con la doppia vittoria conquistata a Vallelunga, Francesco Guerra porta a tre le vittorie nella Lotus Cup Italia 2018, riducendo a un solo punto il suo distacco dal leader provvisorio della serie, Nicolò Liana (LG Motorsport). Il bresciano della DieGi Motorsport, ha collezionato anche la pole position in Gara 1 e in giro più veloce in entrambe le gare, rivelando una perfetta sintonia con il circuito romano. In Gara 1, al via tutto regolare con Francesco Guerra che manteneva il comando delle operazioni davanti a Matteo Deflorian e Michael Cordini mentre Nicolò Liana era autore di una partenza non brillantissima, subito attaccato da Cristoni. Dopo qualche chilometro di gara si accendeva il primo vero duello tra Matteo Zucchi e Michael Cordini, con quest’ultimo costretto a difendersi più volte; di questo ovviamente ne approfittava Guerra, che guadagnava qualhe metro prezioso sul resto del gruppo, agevolato anche dalle difficoltà iniziali di Deflorian. Al terzo passaggio Liana cambiava passo facendosi minaccioso negli scarichi di Giacomo Giubergia, imitato da Cordini su Deflorian che con una manovra spettacolare sorprendeva il portacolori della DieGi Motorsport ai Cimini, guadagnando così la seconda posizione provvisoria, imitato poco dopo da Zucchi alla curva Soratte. A regalare spettacolo vero era però Liana: il leader del campionato non tardava a portarsi in scia al bicampione Franco Nespoli mentre più indietro era battaglia tra Andrea Rayneri, Vito Utzieri e Stefano Zerbi, con quest’ultimo però autore di un testacoda che gli faceva perdere contatto dal gruppo; sempre più in difficoltà Deflorian che al quinto giro si ritrovava attaccato da Nespoli e Liana, una situazione analoga a quella tra Giubergia e Speakerwas, con il torinese incollato al pilota della Elise argentata. Se Deflorian
era concentrato a lottare con la scivolosità della sua Elise, nei suoi specchietti Nespoli e Liana davano spettacolo, con il veneto che ci provava all’esterno della Campagnano mettendo a segno un gran sorpasso a 13 minuti dal termine ma, non contento, si prendeva anche la posizione di Deflorian qualche chilometro dopo con una staccata micidiale ai Cimini, salendo così in quarta piazza; ne approfittava Nespoli che, sulla porta aperta lasciatagli da Deflorian guadagnava la posizione mantenendo il contatto con Liana. La penultima nota di cronaca di Gara 1 era per Giacomo Giubergia, costretto al ritiro a cinque minuti dal termine per il dechappamento dello pneumatico posteriore destro mentre sotto la bandiera a scacchi era Zerbi a provare il tutto per tutto per sopravanzare Utzieri, finendo però per girarsi all’uscita della curva Roma. Seconda vittoria stagionale quindi per Francesco Guerra che bissava quella ottenuta in Gara 1 a Franciacorta (successo anche tra i piloti “Pirelli Cup”), davanti ad un sempre più convincente Michael Cordini (primo tra i Rookie) e ad un solido Matteo Zucchi (Cipriani Motorsport); vittoria tra gli Over 50 per Franco Nespoli. Anche in Gara 2 il gradino più alto del podio porta la firma di Guerra: il giovane lombardo è riuscito a prevalere dopo un acceso duello con gli altri giovani piedi pesanti del campionato promosso da PB Racing, una battaglia che nella seconda metà di gara coinvolgeval’altro portacolori della squadra di Varedo, Matteo Deflorian (in risalita dopo i problemi di pneumatici patiti in Gara 1) nonché Michael Cordini e Nicolò Liana; proprio questi ultimi erano protagonisti di un contatto alla curva Soratte a pochi giri dal termine, il quale costringeva il veneto della LG Motorsport a doversi accontentare della
25
quarta piazza sotto la bandiera a scacchi. Doppio zero per Cipriani Motorsport che, dopo un ottimo avvio da parte di Franco Nespoli e Matteo Zucchi, vedeva i suoi due alfieri ritirarsi a un giro di distanza uno dall’altro mentre erano rispettivamente in terza e in prima posizione. Nella Pirelli Cup, bella lotta per il secondo e terzo gradino del podio tra Vito Utzieri e Stefano Zerbi, con il monegasco che doveva cedere la vittoria tra gli Over 50 a Giampiero Cristoni, autore di una bella e convincente prova chiusasi in sesta posizione assoluta, alle spalle di Giacomo Giubergia (Pellin Racing), in crescita nell’arco del weekend.
GARA 1 FRANCESCO GUERRA MICHAEL CORDINI MATTEO ZUCCHI FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
MICHAEL CORDINI (Pirelli Rookie)
FRANCO NESPOLI (Over 50)
GARA 2 FRANCESCO GUERRA MICHAEL CORDINI MATTEO DEFLORIAN FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
MICHAEL CORDINI (Pirelli Rookie)
GIAMPIERO CRISTONI (Over 50)
26
27
28
29
RACING SEASON DI MONZA ROUND 4 2014 AUTODROMO NAZIONALE 30
IN BRIANZA UNA VITTORIA A TESTA PER GUERRA E CORDINI Monza, 23-24 Giugno
Monza non si smentisce mai, e anche in Gara 1 Lotus Cup Italia 2018 le emozioni e i colpi di scena non sono mancati, tanto da rivoluzionare al termine le graduatorie provvisorie della serie. Scattato dalla pole position, Gara 1 per Francesco Guerra è stato un assolo dal semaforo verde alla bandiera a scacchi, mai impensierito dai suoi avversari nell’arco dei 25 minuti di gara. Dietro di lui, sempre in solitaria e con un ritardo di 12” sotto la bandiera a scacchi, si è classificato Michael Cordini, bravo comunque a mantenere una condotta di gara regolare senza distrazioni o rischi inutili. Alle loro spalle, la battaglia si è infiammata già dal primo giro con contatti al limite (e anche oltre) che hanno visto protagonisti soprattutto Matteo Zucchi, Matteo Deflorian e Nicolò Liana, con i primi due costretti al ritiro per le toccate più o meno forti subite durante la gara e il veneto, alla vigilia leader della classifica, penalizzato da una sosta imposta dalla Direzione Gara per il rischio di distacco del diffusore posteriore dopo la tamponata subita dal pilota bresciano della Cipriani Motorsport. Un’altra accesa lotta ha visto protagonisti Franco Nespoli e Mark Speakerwas, battaglia che si è protratta finché lo svizzero non è stato toccato e spedito in testacoda in Prima Variante mentre la argento-nera Elise della DieGi Motorsport ha chiuso in sesta piazza. Ad approfittarne è stato principalmente il duo della Pellin Racing, apparso decisamente più competitivo in gara che non sul giro secco in qualifica, vedendo così a podio il sempre solido Filippo Manassero, che ha preceduto il compagno di colori Giacomo Giubergia, quarto sotto la bandiera a scacchi. Ottimo quinto e primo degli Over 50 Vito Utzieri mentre l’austriaco Heidenhofer, risolti i problemi al cambio, ha disputato una prova più che convincente al rientro nella serie chiudendo settimo.
Chiudono la Top 10 nell’ordine Giampiero Cristoni, Stefano Zerbi e Paolo Ferraresi; al traguardo, ma decisamente più staccati, anche Nicolò Liana e Fabio Radice. Dopo aver evidenziato prestazioni incredibili al debutto nell’automobilismo sportivo, nell’ottava gara della sua carriera Michael Cordini ha ottenuto il primo successo della sua carriera e lo ha fatto a Monza in Gara 2 Lotus Cup Italia. Il diciassettenne bresciano, dopo il secondo posto conquistato nella prima manche, è riuscito ad avere la meglio su Francesco Guerra dopo una estenuante ma correttissima lotta durata dal semaforo verde alla bandiera a scacchi. Una battaglia che ha visto quali protagonisti per circa metà gara anche Nicolò Liana e Matteo Deflorian, con il primo salito poi sul terzo gradino del podio mentre il portacolori della DieGi Motorsport – apparso sotto pressione durante tutto il weekend monzese – ha dovuto abbandonare la sua Elise nell’erba della Parabolica a seguito di un errore in scalata. Dopo il ritiro nella prima manche, non è andata meglio a Matteo Zucchi, fuori per un problema al pedale dell’acceleratore. Ancora peggio è andata al monegasco Vito Utzieri, penalizzato con un Drive Through per posizione irregolare sulla griglia di partenza, a cui è seguita la squalifica e l’esclusione dalla gara per non aver scontato la penalità. Ai piedi del podio il coriaceo Filippo Manassero, protagonista di una lotta accesa con il compagno di squadra Giacomo Giubergia: i due della Pellin Racing si sono messi alle loro spalle Mark Speakerwas, a sua volta autore di un’altra bella gara che lo ha visto nuovamente fronteggiarsi con il campione 2017 Franco Nespoli. Altro positivo risultato per Giampiero Cristoni (7°) così come per Giuseppe De
31
Virgilio, al debutto nella serie e subito sul podio Pirelli Cup. Ha sfiorato il podio tra i gentleman Luca Silva, in pista sia nella Lotus Cup che nello Speed Championship, segno che il suo feeling con la Elise Cup PB-R andava migliorandosi giro dopo giro; a chiudere, Paolo Ferraresi e Stefano Zerbi (penalizzato da un problema prima al traction control e poi a uno pneumatico).
GARA 1 FRANCESCO GUERRA MICHAEL CORDINI FILIPPO MANASSERO FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
MICHAEL CORDINI (Pirelli Rookie)
VITO UTZIERI (Over 50)
GARA 2 MICHAEL CORDINI FRANCESCO GUERRA NICOLÃ’ LIANA FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
MICHAEL CORDINI (Pirelli Rookie)
MARK SPEAKERWAS (Over 50)
32
33
34
35
2014 RACING ROUND 5 AUTODROMO “ENZO &SEASON DINO FERRARI” - IMOLA 36
DEFLORIAN FIRMA LA PRIMA, GUERRA IPOTECA IL TITOLO Imola, 15-16 Settembre
Per Lotus Cup Italia, Imola ha sempre regalato grandi emozioni e battaglie nel corso degli anni e anche in questo appuntamento della stagione 2018 il circuito del Santerno si è confermato teatro di sfide incredibili e colpi di scena degni di un thriller d’antologia. Dopo la doppia pole position di Francesco Guerra, sono stati altri due giovani a conquistare le vittorie, con Nicolò Liana (LG Motorsport) vincitore in Gara 1 e Matteo Deflorian (DieGi Motorsport) sul gradino più alto del podio in Gara 2. Una Gara 1 rocambolesca e ricca di colpi di scena ha visto prevalere, al termine di 25’ tiratissimi, il sempre competitivo Nicolò Liana: il giovane veneto della LG Motorsport è stato autore di una prova superlativa che lo ha visto, nella seconda parte di gara, contrapporsi ad un mai domo Francesco Guerra, con i due che hanno terminato sotto la bandiera a scacchi a meno di 0.4 secondi di distacco. Da parte sua, il leader della classifica ha vissuto una gara tutt’altro che facile, scaturita da una partenza poco briosa dalla pole position che lo ha “intrappolato” in mezzo al gruppetto di testa, favorendo l’allungo di Franco Nespoli nei primi giri. Lo svizzero della Cipriani Motorsport però ha dovuto fare i conti con un posizionamento errato sulla griglia di partenza che gli è costato un drive-through di penalità e, molto probabilmente, anche la vittoria della gara (chiusa poi al 4° posto con 20” di distacco dai primi). Sul terzo gradino del podio un concreto Filippo Manassero (Pellin Racing), bravo a mantenere un buon ritmo e a rimanere lontano dai problemi scaturiti attorno a lui. Alle loro spalle tante battaglie e colpi di scena, ad iniziare dall’errore di Matteo Deflorian (DieGi Motorsport) che, dopo un avvio con il coltello tra i denti, ha pagato cara un’uscita alla Rivazza che lo ha costretto al ritiro. Zero in casella anche per Michael Cordini a causa di un contatto con Adriano Stellino, dove il primo ha avuto la peggio con la ruota posteriore sinistra danneggiata. Proprio
Stellino invece, oltre che al duello con Cordini, è stato protagonista a inizio gara di un’accesa sfida con Stefano Zerbi (ottimo terzo tra i Pirelli Cup) e Andrea Rayneri (al suo miglior risultto stagionale). Più che positiva la gara di “Mark Speakerwas”, condotta per gran parte del tempo in solitaria dopo i duelli iniziali; a chiusura della Top 10 gli altri due portacolori Pellin Racing, Mario Minella e Giacomo Giubergia, con Fabio Radice, Paolo Ferraresi e Vito Utzieri a chiudere la classifica; il monegasco, leader tra gli Over 50, ha dovuto alzare bandiera bianca a pochi chilometri dal traguardo per un problema tecnico. Si è chiuso poi con la vittoria di Matteo Deflorian in Gara 2 il quinto nonché penultimo appuntamento della Lotus Cup Italia 2018. Venticinque minuti che hanno riservato una moltitudine di emozioni praticamente fin sotto la bandiera a scacchi: la gara infatti si è decisa a favore del portacolori DieGi Motorsport solo a poche centinaia di metri dal traguardo, quando Nicolò Liana - in quel momento al comando - è finito fuori pista alla Rivazza per un problema tecnico, lasciando quindi via libera a Deflorian, Adriano Stellino (migliore tra i Rookie) e Francesco Guerra, con i quali era in lotta sin dal semaforo verde; una battaglia che ha visto i quattro scambiarsi più volte posizioni, con uno Stellino superlativo sul secondo gradino del podio nel weekend del debutto agonistico. Una partenza poco felice è costata un altro possibile podio a Franco Nespoli, quarto alla fine e primo tra gli Over 50: il pilota svizzero della Cipriani Motorsport ha comunque dimostrato un ottimo passo, raccogliendo però meno di quanto avrebbe meritato. Weekend nero per Michael Cordini che, dopo il ritiro in Gara 1, ha collezionato un altro zero in casella dovendo accostare la propria Elise nel giro di ricognizione. Torna nella Top 5 Giacomo Giubergia nonostante un testacoda alla Tosa nelle fasi iniziali, con il torinese della Pellin Racing autore di un weekend in crescendo
37
dove è riuscito a mettersi alle spalle i compagni di colori Filippo Manassero e Mario Minella, con il primo autore di un testacoda alla Variante Alta che ha seminato il panico a centro gruppo nelle fasi centrali di gara. A seguire, nell’ordine, Andrea Rayneri (nuovamente sul podio tra i Rookie), Vito Utzieri e Giampiero Cristoni, con Paolo Ferraresi a chiudere il gruppo, mentre Stefano Zerbi e Marco Fumagalli hanno dovuto abbandonare anzitempo per noie tecniche.
GARA 1 NICOLÒ LIANA FRANCESCO GUERRA FILIPPO MANASSERO FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
NICOLÒ LIANA (Pirelli Rookie)
FRANCO NESPOLI (Over 50)
GARA 2 MATTEO DEFLORIAN ADRIANO STELLINO FRANCESCO GUERRA FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
MATTEO DEFLORIAN (Pirelli Rookie)
FRANCO NESPOLI (Over 50)
38
39
40
41
2014 RACING SEASON ROUND 6 MISANO WORLD CIRCUIT 42
FRANCESCO GUERRA È IL CAMPIONE LOTUS CUP ITALIA 2018 Misano Adriatico, 20-21 Ottobre
Il campionato Lotus Cup Italia 2018 è terminato con un inaspettato colpo di scena, che ha di fatto chiuso anzitempo la lotta per l’assegnazione del titolo piloti. Una vera e propria tempesta, con raffiche di vento a oltre 50 km/h, si è improvvisamente abbattuta sul circuito romagnolo proprio nel momento del via di Gara 2, causando l’annullamento dell’ultima prova della stagione. Piloti e vetture si sono ritrovati in pista in un autentico nubifragio che si è scatenato nell’attimo in cui le Elise Cup PB-R stavano prendendo il via dietro alla Safety Car, costringendo tutti a proseguire a passo d’uomo lungo il tracciato per rientrare ai box, mentre in pitlane e nel paddock si vivevano momenti di apprensione. La furia della pioggia e del vento hanno purtroppo causato diversi danni a strutture costringendo la Direzione Gara ad annullare tutte le attività previste per la giornata. Un epilogo purtroppo che nessuno dei piloti e addetti ai lavori si aspettava, senza neanche avere l’opportunità di festeggiare degnamente un finale di campionato che si prospettava entusiasmante dopo l’avvincente Gara 1 che era andata in scena poche ore prima. In Gara 1 il successo dopo 25 minuti tiratissimi era andato proprio a Francesco Guerra: dopo aver siglato una delle due pole position, il portacolori della DieGi Motorsport è salito sul gradino più alto del podio con una prova impeccabile sui 4.226 metri del circuito intitolato a Marco Simoncelli. Sfilato terzo al via dopo l’ottimo scatto di Nicolò Liana (dalla pole position) e del campione in carica Franco Nespoli, Guerra ha avuto prima la
meglio sullo svizzero della Cipriani Motorsport per poi conquistare il comando a pochi giri dal termine. Ai piedi del podio Giacomo Giubergia, autore di una prestazione più che convincente al volante della verde-nera Lotus Elise Cup PB-R del team Pellin Racing, il quale ha preceduto Michael Cordini, non propriamente a suo agio su questo circuito ma in progressione giro dopo giro. Sesto e secondo tra gli Over 50 dietro a Nespoli il torinese Mario Minella (Pellin Racing), con un arrivo al fotofinish sul compagno di colori Andrea Rayneri. Protagonista di una partenza poco felice ma poi ripresosi con una gran rimonta il simpatico Mark Speakerwas che ha chiuso i 25’ di Gara 1 davanti, nell’ordine, a Stefano Zerbi, Vito Utzieri e il debuttante Maurizio Braschi. Ritirati l’austriaco Jürgen Heidenhofer, Giampiero Cristoni, Matteo Deflorian e Paolo Ferraresi. Nonostante la mancata disputa di Gara 2, l’alloro tricolore è comunque meritatamente andato al bresciano Francesco Guerra (DieGi Motorsport), con la squadra diretta da Matteo Di Persia che si è aggiudicata anche il titolo fra i team. Secondo assoluto in classifica Nicolò Liana (LG Motorsport) seguito da Michael Cordini. Anche nella Pirelli Cup il titolo di campione è per Francesco Guerra, con Vito Utzieri e Stefano Zerbi rispettivamente secondo e terzo in graduatoria di classe. Tra gli “Over 50” si conferma campione il monegasco Vito Utzieri che ha avuto la meglio sullo svizzero Franco Nespoli e su Mark Speakerwas. Tra i Rookie, vittoria finale per Nicolò Liana davanti a Michael Cordini e Andrea Rayneri.
43
GARA 1 FRANCESCO GUERRA NICOLÒ LIANA FRANCO NESPOLI FRANCESCO GUERRA (Pirelli Cup)
NICOLÒ LIANA (Pirelli Rookie)
FRANCO NESPOLI (Over 50)
44
45
46
47
2014LERACING SEASON CLASSIFICHE 48
I NUMERI DI UNA STAGIONE ENTUSIASMANTE Le classifiche finali
CLASSIFICA ASSOLUTA PILOTI
CLASSIFICA SQUADRE
CLASSIFICA PIRELLI ROOKIE
POS.
PILOTA
PUNTI
POS.
SQUADRA
PUNTI
POS.
1 2 3 4 5 6 7 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 20 22 23
Francesco Guerra Nicolò Liana Michael Cordini Giacomo Giubergia Franco Nespoli Matteo Deflorian Matteo Zucchi Vito Utzieri Mark Speakerwas Stefano Zerbi Filippo Manassero Giampiero Cristoni Mario Minella Andrea Rayneri Luca Silva Adriano Stellino Fabio Radice Paolo Ferraresi Marco Fumagalli Lorenzo Tirloni Jürgen Heidenhofer Maurizio Braschi Giuseppe De Virgilio
250 211 185 141 108 107 87 87 81 77 74 65 53 47 40 32 25 21 19 15 15 12 11
1 2 3 4 5 6 7
DieGi Motorsport LG Motorsport Pellin Racing Cipriani Motorsport BeFED Johnny Rapina ADV Motorsport
367 284 253 202 175 124 77
1 2 3 4 5 6
CLASSIFICA PIRELLI CUP
PILOTA Nicolò Liana Michael Cordini Andrea Rayneri Matteo Deflorian Adriano Stellino Maurizio Braschi
PUNTI 266 226 136 132 40 28
CLASSIFICA OVER 50
POS.
PILOTA
PUNTI
POS.
PILOTA
PUNTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 11 12
Francesco Guerra Vito Utzieri Stefano Zerbi Filippo Manassero Mario Minella Paolo Ferraresi Fabio Radice Marco Fumagalli Lorenzo Tirloni Luca Silva Giuseppe De Virgilio Jürgen Heidenhofer
299 185 164 105 60 54 45 36 34 34 16 14
1 2 3 4 5 6 7
Vito Utzieri Franco Nespoli Mark Speakerwas Giampiero Cristoni Mario Minella Paolo Ferraresi Fabio Radice
198 192 167 127 92 66 14
49
50
51
52
53
54
55
56
57