Lotus Cup Magazine - #3 2015

Page 1

PEGORARO E SILIPRANDI ESPUGNANO MONZA Il debutto che non ti aspetti porta il nome di Lorenzo Pegoraro: il giovane pilota umbro, con i colori della Siliprandi Racing, ha lasciato tutti a bocca aperta sin dalle prove libere dove ha inflitto distacchi pesanti a tutti i suoi avversari. Doppia pole position e vittoria in Gara 2 completano un week end... decisamente infuocato. QUALIFICHE - Oltre 35° gradi nell’aria non fermano Lorenzo Pegoraro, autore della pole position sia in Q1 (con il tempo di 2’07”651) che in Q2 (con uno stratosferico 2’06”878), lasciando Franco Nespoli a quasi 1” di distacco in entrambe le sessioni. Bene il rientrante Pablo Biolghini, secondo in Q1 ma trasparente ai fini della classifica (in quanto la sua Lotus è in versione “Endurance”) così come Davide Stabellini (Essecorse), autore del 4° crono nella prima qualifica e 3° nella seconda. Sono invece apparsi un po’ in affanno tre protagonisti di inizio stagione quali Guastamacchia, Sauto e Pisani: il primo, che divide la Lotus dell’Aggressive Team Italia con Zerbi, scatterà dalla terza fila in Gara 1 mentre Sauto non ha trovato il feeling giusto con l’Elise sul veloce tracciato brianzolo, e partirà rispettivamente dalla settima e sesta piazza; per Pisani invece 6° tempo in Q1 a 1”5 da Pegoraro, ma peggio è andata al compagno di equipaggio Fabiani, solo undicesimo in Q2. GARA 1 - Dopo sorpassi e controsorpassi, alla fine è stato Franco Nespoli (Aggressive Team Italia) a spuntarla ancora una volta e ad aggiudicarsi Gara 1 sul velocissimo circuito di Monza, conclusa un giro prima del previsto. Al via il poleman Pegoraro veniva

®

sorpreso da Biolghini e da Nespoli, con i tre che ingaggiavano un duello senza esclusione di colpi, al quale si univano presto anche Guastamacchia e Pisani, decisamente più in forma rispetto alle qualifiche. Più indietro, Fumagalli aveva la meglio su Sauto, Fiore e Stabellini, con questi ultimi due anch’essi in lotta ravvicinata. Grisi, dopo un avvio guardingo, riusciva a passare sia Ferraresi che Utzieri andando poi a caccia di Sauto. Con Biolghini che doveva ritirarsi anzitempo, la lotta al vertice non accennava a placarsi, complice anche un Pegoraro in difficoltà a causa di un vistoso danno a diffusore e scarico, che non gli permetteva di avere velocità in rettilineo. All’ultimo giro un incidente tra Guastamacchia e Stabellini metteva fine anzitempo alla gara, con la vettura del team Essecorse che finiva per capovolgersi in piena accelerazione; la robustezza delle Lotus Elise Cup PB-R permetteva a entrambi di uscire indenne nonostante la violenza dell’impatto. Con la bandiera rossa che decretava la fine al giro precedente dell’incidente, la classifica vedeva vincitore Nespoli davanti al compagno Guastamacchia (doppietta per l’Aggressive Team Italia) mentre sul terzo gradino del podio chiudeva Eugenio Pisani (Siliprandi Racing); a seguire Fumagalli, ottimo quarto con una gran gara in rimonta, che precedeva Pegoraro, Fiore, Stabellini, Sauto, Grisi, Utzieri, Enrico Ferraresi, Bobbiese e Geminiani GARA 2 - Una seconda sfida più tranquilla ma di certo non avara di emozioni quella che si è vissuta a Monza nell’ambito del terzo round Lotus Cup Italia. Sotto un sole

cocente, con oltre 37°C nell’aria, Gara 2 ha visto scontrarsi al vertice il leader del campionato, lo svizzero Franco Nespoli, con la giovane new entry del team Siliprandi Racing, Lorenzo Pegoraro; ed è stato proprio quest’ultimo a transitare per primo sotto la bandiera a scacchi, dopo l’attacco portato a termine nei confronti dello svizzero dell’Aggressive Team Italia nel corso del terzo giro. Sul gradino più basso del podio un grande Vincenzo Sauto, il veterano della Lotus Cup Italia, capace di tenere a bada per tutti i 25 minuti un mai domo Marco Fumagalli. Alle loro spalle il rientrante Coldani, che ha avuto la meglio su Fiore a poche tornate dal termine, Fabiani, Grisi (vittima del blocco del cambio nel corso dell’ultimo giro, dove ha perso la posizione in favore del ravennate), Zerbi, Utzieri e Paolo Ferraresi. Non hanno preso il via in Gara 2 gli altri due alfieri del team Essecorse, Gianluca Geminiani e Davide Stabellini, quest’ultimo a causa dell’incidente subìto in Gara 1.

Marco Fumagalli


LA CLASSIFICA DOPO 6 GARE

CLASSIFICA PILOTI Pos. 1 2 3 3 4 4 5 6 7

Pilota Franco Nespoli Mauro Guastamacchia Eugenio Pisani Fabio Fabiani Marco Fiore Vincenzo Sauto Davide Stabellini Alberto Grisi Stefano Zerbi

Punti 121 94 82 82 72 72 60 50 46

CLASSIFICA TEAM

Il via di Gara 2 a Monza, con Nespoli subito al comando

Pos. 1 2 3

Team Aggressive Team Italia Essecorse Siliprandi Racing

Punti 228 132 125

CIPRIANI, UN RIENTRO IN GRANDE STILE Se a Monza si era assistito al debutto di Lorenzo Pegoraro (con la seconda Elise della Siliprandi Racing) e al rientro di Marco Coldani, Franco Bobbiese e Marco Fumagalli, anche l’appuntamento di Misano Adriatico vedrà per la Lotus Cup Italia tanti volti nuovi in pista: il più importante sarà senza dubbio il ritorno in grande stile del team Cipriani Motorsport che porterà al debutto il giovane Dario Orsini, il quale troverà quale “compagno di box” l’ex F.1 Ivan Capelli, che farà coppia con Marco Coldani. Con il Team Santilli debutterà Riccardo Nucci mentre sulla Elise della AGV Racing Stefano Pasotti (autore del miglior tempo nei test) sostituirà l’indisponibile Alberto Grisi; prima apparizione anche per Jochen Trettl (che aveva “assaggiato” la primissima vettura demo in un test a Franciacorta due anni fa). Rientra dopo l’assenza di Monza anche Filippo Manassero e lo farà condividendo la sua Elise Cup PB-R con Mario Minella, con il quale hanno affrontato i test proprio a Misano, duo che aveva già corso insieme in alcuni eventi della passata stagione.

®

Ivan Capelli vittorioso lo scorso anno ad Adria


APERITIVO, COMPLEANNI E SALAMELLE Quello di Monza, oltre che torrido, è stato un fine settimana caratterizzato da tante emozioni ed eventi interni alla Lotus Cup Italia. Sabato dopo le qualifiche un graditissimo aperitivo offerto da PB Racing ha coinvolto tutti i piloti, addetti ai lavori, amici e appassionati del campionato sotto la tenda hospitlity, tra un bicchiere di spritz e gustosi stuzzichini, unitamente a un’ottima birra artigianale del Birrificio Belgrano. Domenica invece, spazio a salamelle, panini, buon parmigiano, pizza e altre leccornie offerte per l’occasione dai fratelli Enrico e Paolo Ferraresi unitamente a Niinivirta, che li supporta (insieme a Franco Nespoli) nella Lotus Cup Italia. Infine, al termine di Gara 2, bottiglie di champagne e torte (ben due, una alla frutta e una al cioccolato, per soddisfare tutti i palati) facevano da cornice al festeggiamento dei compleanni di Mauro Guastamacchia (pilota dell’Aggressive Team Italia) e di Valentina Gritti, una delle bellissime hostess della serie.

MAN OF THE WEEK: EUGENIO PISANI Aveva già addocchiato la Lotus Cup nel 2014 e quest’anno ha deciso di entrare a farne parte, subito con ottimi risultati: lui è Eugenio Pisani, giovane pilota in forze al team Siliprandi Racing che divide la gialla Elise con l’esperto Fabio Fabiani. 1) Cosa ne pensi della Lotus Elise Cup PB-R? “La Lotus Elise Cup PB-R è un’auto molto prestazionale, sviluppata ottimamente da PB Racing ed Hexathron Racing Systems, facile da portare a livelli competitivi. È veramente agile e divertente sul percorso misto ma godibile anche sul veloce. Vista la maneggevolezza e il poco peso, sembra di avere molti più cavalli che spingono da dietro!” 2) Il tuo obiettivo nel 2015? “Avendo ormai quasi perso matematicamente il primo posto, è quello di arrivare secondo… Sarà una bella lotta con Mauro! Inoltre, punto a conseguire la prima vittoria assoluta in auto visto che, anche l’anno scorso (al debutto), pur essendo arrivato sul podio più volte non sono mai riuscito a prevalere sugli avversari.” 3) Chi temi di più come avversario? “Sicuramente Franco Nespoli: come dico sempre anche a lui, è quasi un piacere per un neofita come me riuscire a stargli dietro e non davanti perché, per ogni curva che fai dietro di lui, impari e memorizzi uno stile di guida molto particolare; ha una guida unica, completamente diversa da ogni pilota incontrato quest’anno in Lotus Cup e l’anno scorso in Coppa Italia. Sono comunque tanti i piloti competitivi; oltre a Franco, c’è Stabellini, a cui porgo anche qui i miei migliori auguri per una velocissima ripresa, è un ragazzo che è migliorato molto. Questo è uno dei punti di forza di questo campionato: la competitività e la correttezza tra noi perchè, prima che piloti in pista, si è “amici” nel paddock.” 4) Quale è il tuo circuito preferito e quale ami di meno? “Senza dubbio Imola; adoro i suoi saliscendi unici, si adatta particolarmente al mio stile di guida. Invece non sopporto Monza: probabilmente imparerò a interpretare la Parabolica quando smetterò di correre in macchina...!”

®


GIOVANI DI LIVELLO IN CASA AGGRESSIVE L’Aggressive Team Italia ha senza dubbio l’età più bassa tra le squadre partecipanti alla Lotus Cup Italia. I ragazzi capitanati da Mauro Guastamacchia infatti non superano i 30 anni, compresi i giovani ingegneri che sovraintendono i lavori sulle tre Lotus Elise Cup PBR. E proprio loro sono stati protagonisti a Monza di un grandissimo lavoro per ripristinare la vettura n.93 dopo il brutto incidente tra Guastamacchia e Stabellini sul finire di Gara 1: con oltre 38°C, Andreino, Thomas, Andrea insieme a Matteo, Oscar e Michele sono riusciti in tre ore (senza soste) a ripristinare e rimettere in pista la Lotus, consentendo così a Stefano Zerbi di prendere parte a Gara 2... Ma nel contempo, ovviamente, non hanno tralasciato le altre due auto guidate da Franco Nespoli e i fratelli Ferraresi, mettendo a punto anch’esse in tempi record.

NEXT ROUND: MISANO WORLD CIRCUIT L’autodromo di Misano è stato progettato nel 1969 e sorge a poche centinaia di metri dal mare Adriatico. Nel 1993 il primo vero intervento di ammodernamento, dove la pista viene allungata a 4.060 metri e vengono costruiti nuovi box. A fine 2006 viene invertito il senso di marcia mentre poco dopo viene modificata la “Variante del Rio”, ora più accentuata, portando così la lunghezza agli attuali 4.226 metri. Il Misano World Circuit è omologato per ospitare 75.000 visitatori, dei quali 26.000 sulle tribune, solitamente piene per MotoGP e Superbike, eventi clou dell’anno. • • • • •

NOME: Misano World Circuit “Marco Simoncelli” LUNGHEZZA: 4.226 metri N. CURVE: 15 MIGLIOR TEMPO NEI TEST: Stefano Pasotti (1’48.451) ORARI: Gara 1 alle 9:45, Gara 2 alle 14:40

POSTCARDS FROM MONZA

P.B. RACING srl Via Provinciale 44, 24040 - Lallio (BG) +39 035 203396 | www.pbracing.it | info@pbracing.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.