Lotus Cup Magazine - #5 2015

Page 1

MELANDRI, ORSINI E PASOTTI INFIAMMANO IL MUGELLO Tanto spettacolo, scintille e sorpassi da cardiopalma nel quinto round della Lotus Cup Italia che si è corso sullo splendido circuito del Mugello. In terra toscana sono stati diversi i protagonisti che se le sono date di santa ragione, con Dario Orsini e Marco Melandri sugli scudi, ma non senza vender cara la pelle sia in qualifica che in gara. QUALIFICA - Sul circuito di casa l’autore della pole position è stato proprio Orsini che ha piazzato la doppia zampata vincente portando nuovamente al vertice, dopo il debutto vincente di Misano, l’Elise della Cipriani Motorsport. Ma per il 19enne pisano non è stato un’impresa semplice in quanto ha dovuto vedersela con uno scatenato Melandri che dopo anni di assenza dal mondo delle 4 ruote ha dimostrato di metterci poco a trovarsi a suo agio; per lui un’ottimo 2° tempo in Q2 e il 3° in Q1. Molto bene anche Sauto, sempre nelle posizioni di vertice. Terzo in Q2, Pasotti ha pagato caro un testacoda nella prima frazione che non gli ha permesso di andare oltre al 5° tempo (realizzato con un unico giro). GARA 1 - Con condizioni meteo perfette, al semaforo verde era l’esperto Sauto a scattare meglio di tutti prendendo il comando, seguito da Nespoli e Melandri, mentre Orsini era autore di una partenza non perfetta che lo faceva scivolare in quarta piazza. Il giovane pisano iniziava una rimonta forsennata spremendo tutto ciò che la Elise poteva dargli e dopo 4 passaggi riusciva ad avere la meglio sullo svizzero e sul centauro ravennate, issandosi in seconda posizione dietro a Sauto. Nel frattempo anche Pa-

®

sotti si portava in scia a Melandri mettendolo sotto pressione, con l’ex campione del mondo che - al limite - metteva due ruote nella ghiaia all’uscita dell’Arrabbiata 2, per fortuna senza perdere terreno. Al 6° giro Orsini rompeva gli indugi e conquistava la testa della corsa con un bel sorpasso al Correntaio mentre nel gruppetto degli inseguitori era lotta accesa tra Nucci e Utzieri che sopravanzavano Fabiani. Alla Casanova Melandri riusciva a portare la sua Elise davanti a quella di Nespoli con uno straordinario sorpasso all’esterno, guadagnando la terza piazza provvisoria e mettendosi subito a caccia di Sauto, che sorpassava poco dopo alla Luco con le due Elise che venivano a contatto e il pilota meranese doveva così cedere la posizione anche a Nespoli e Pasotti. Melandri, scatenatissimo, attaccava con successo anche Nespoli ma pochi metri più tardi era costretto al ritiro. L’ultima emozione della gara la riservava Pasotti che, a pochi minuti dal termine, sopravanzava Nespoli portandosi al 2° posto mentre nelle retrovie continuava la lotta tra Fabiani, Nucci e Utzieri. Sotto la bandiera a scacchi era quindi Orsini a transitare per primo, seguito da Pasotti, Nespoli (vincitore per gli “Over 50”), Sauto, Guastamacchia, Fumagalli, Rota, Fiore, Nucci, Fabiani, Utzieri, Perlini ed Enrico Ferraresi. GARA 2 - Al semaforo verde bella partenza di Orsini che si portava al comando seguito da Pasotti, Melandri e Nespoli mentre Sauto rimaneva attardato scivolando in settima piazza. Subito il bresciano metteva nel mirino gli scarichi del pisano della Cipriani Motorsport, in difficoltà per l’iniziale distac-

camento del diffusore che lo porterà ad accusare problemi aerodinamici. Al 3° giro Pasotti rompeva gli indugi e passava Orsini, imitato il giro successivo anche da Melandri; nelle retrovie intanto si accendeva una bella lotta tra Fiore e Nucci. Nel frattempo era Sauto a regalare spettacolo: il meranese, indiavolato, sopravanzava prima Guastamacchia e poi Nespoli, portandosi così in quarta posizione e a caccia del podio. Melandri, come un martello pneumatico, recuperava decimi su Pasotti giro dopo giro fino all’attacco finale alla San Donato. Le ultime emozioni le regalavano Guastamacchia, che andava a sorpassare il compagno Nespoli all’ultimo giro salendo in 5a posizione, e Sauto che fino all’ultimo cercava di portarsi in zona podio. Sul traguardo era così Melandri a trionfare davanti ad uno stoico Pasotti e a Orsini, che precedeva di poco Sauto (vincitore “Over 50”); alle sue spalle chiudevano nell’ordine Guastamacchia, Nespoli, Biolghini, Pisani, Fiore, Fumagalli, Nucci, Zerbi, Perlini e Utzieri.

Ottimo week end per Vincenzo Sauto


LA CLASSIFICA DOPO 10 GARE

CLASSIFICA PILOTI Pos. 1 2 3 4 4 5 6 7 8

Pilota Franco Nespoli Mauro Guastamacchia Vincenzo Sauto Eugenio Pisani Fabio Fabiani Marco Fiore Dario Orsini Lorenzo Pegoraro Stefano Zerbi

Punti 181 144 121 116 116 101 90 86 69

CLASSIFICA TEAM

Fabiani, Melandri e Pisani: i tre “moschettieri” di Ravenna!

Pos. 1 2 3

Team Aggressive Team Italia Siliprandi Racing Essecorse

Punti 338 206 161

PASOTTI, CHE DEBUTTO!! Aveva stupito tutti a Misano, a cominciare dai test dove ottenne il miglior tempo. Al Mugello si è splendidamente confermato come una delle sorprese della Lotus Cup Italia 2015: lui è Stefano Pasotti, 23enne di Lumezzane, che sul circuito dedicato a Marco Simoncelli aveva fatto il suo debutto assoluto in una competizione automobilistica. No kart, no altre esperienze in pista, se non un breve test a Franciacorta e proprio un altro a Misano prima di buttarsi nella mischia ad alta competitività della serie riservata alle Elise Cup PB-R. Velocità nel sangue, grazie ad un passato agonistico nello sci alpino, è passato subito al vertice anche nelle 4 ruote: a Misano, Pasotti ha pagato un po’ l’irruenza dettata dall’inesperienza nelle gare, con due testacoda che lo hanno privato di un sicuro risultato a podio. Al Mugello il simpatico bresciano si è affidato ai consigli di Stefano D’Aste e ha “messo la testa a posto” perfezionando anche il suo piede destro con il risultato di ottenere due splendidi secondi posti, facendo sudare parecchio i suoi avversari... nonostante ci fosse molto meno caldo che a Misano!

®

Stefano Pasotti concentrato prima del via al Mugello


LOTUS CUP ITALIA 2016: SI GUARDA GIÀ AL FUTURO Deve ancora concludersi la stagione 2015 della Lotus Cup Italia ma PB Racing e il Gruppo Peroni Race stanno già lavorando in chiave tecnica e sportiva per l’anno venturo. Con la ventiduesima Lotus Elise Cup PB-R venduta (la cui consegna è prevista per metà Ottobre), si preannuncia per il 2016 uno schieramento ancora più ricco, grazie anche a molti piloti (tra cui tanti giovani) che hanno già “assaggiato” la GT britannica e che potrebbero debuttare presto nella serie. Dal fronte sportivo, si sta lavorando per allungare leggermente la durata delle qualifiche (da 15’ a sessione si dovrebbe arrivare a 20’) mentre il resto del format rimarrà invariato; il calendario sarà sempre su 6 appuntamenti e 12 gare, di cui una potrebbe essere disputata all’estero mentre è al vaglio una “coppa” dedicata ai gentlemen drivers. A livello tecnico, non sono previsti ad oggi interventi sostanziali sulla vettura ma solo qualche fix sui piccoli inconvenienti di affidabilità riscontrati nel campionato corrente e un probabile step evolutivo dell’impianto frenante.

MAN OF THE WEEK: DARIO ORSINI Dopo un ottimo passato nelle monoposto, grazie ai successi nella Formula Abarth, Dario Orsini è approdato quest’anno nella Lotus Cup Italia insieme al team Cipriani Motorsport solo nel quarto appuntamento di Misano Adriatico, lasciando subito il segno con una splendida vittoria dopo una bella e corretta lotta con Pegoraro. Dopo due round, ecco l’opinione che si è fatto il 23enne pisano: 1) Cosa ne pensi della Lotus Elise Cup PB-R? “L’Elise Cup PB-R mi ha fatto subito una buona impressione: è molto agile in curva per essere una vettura a ruote coperte, è veloce ed è anche bella da vedere.” 2) Siamo all’ultimo round della stagione: un tuo bilancio di questa esperienza? “Questa esperienza è stata interessante perchè ho avuto la possibilità di gareggiare con una macchina assolutamente nuova per me sui migliori circuiti italiani, e poi ho fatto dei buoni risultati, il che è molto positivo considerando che provenivo dalle monoposto.” 3) Come trovi il campionato Lotus Cup Italia? “La Lotus Cup Italia è una categoria senza dubbio formativa, anche per i giovani come me che cercano un’alternativa alle Formula: c’è un buon livello di competitività, l’auto è veramente bella e fantastica da guidare, gli avversari sono agguerriti in pista ma amici fuori e il Lotus Village ha un contorno notevole.” 4) Quale è il tuo circuito preferito e quale ami di meno? “Il mio circuito preferito in Italia è senza dubbio proprio Imola: è veloce e tecnico, ha delle curve da pelo;i noltre mi piace l’ambientazione. Fra quelli dove ho gareggiato, quello che mi piace meno è il Mugello, sebbene sia il circuito di casa; non saprei dire il perchè, forse il motivo è da ricercare in serie di curve molto simili tra di loro.”

®


PREMI, PREMIAZIONI E PREMIATI Con la Lotus Cup Italia 2015 alle sue battute finali, è quasi tempo di rendere onore al merito ai piloti che si sono dati battaglie nell’arco dei sei round, sempre con molta sportività e sano agonismo. Il 19 Ottobre, saranno in quindici a recarsi a Hethel per la visita esclusiva di Lotus Cars e Lotus Motorsport, con i primi classificati che avrnno la possibilità di scendere in pista sul circuito test privato della casa inglese al volante della Lotus Evora GT4 o Lotus Exige Cup R. Sabato 21 Novembre invece sarà la volta della cena di gala e premiazione della stagione 2015, dove saranno assegnati ufficialmente i trofei e verranno svelati i primi dettagli per il prossimo anno: location ancora top secret, ma sicuramente suggestiva come quella della passata stagione, una serata tutti insieme per concludere al meglio una fantastica esperienza targata Lotus Cup Italia 2015.

NEXT ROUND: AUTODROMO “ENZO & DINO FERRARI” Situato nel cuore di Imola e sulle rive del Santerno, l’Autodromo “Enzo & Dino Ferrari” nasce nel lontano 1950 mentre l’inaugurazione ufficiale avvenne solo tre anni dopo, con il GP CONI di motociclismo. Negli anni il circuito ha ospitato competizioni di livello mondiale, sia auto che moto, dalla Formula 1 alla SBK passando per il WTCC e il Motomondiale. Passato tristemente alla cronaca per il funesto weekend del 1° Maggio 1994, l’impianto ha subito recentemente numerosi ammodernamenti e un profondo cambio di layout, che però non hanno intaccato il suo fascino. • • • • •

NOME: Autodromo “Enzo & Dino Ferrari” - Imola LUNGHEZZA: 4.909 metri N. CURVE: 22 RECORD LOTUS ELISE CUP: Franco Nespoli (2014) in 1’58.811 ORARI: Gara 1 alle 10:15, Gara 2 alle 15:20

POSTCARDS FROM MUGELLO

P.B. RACING srl Via Provinciale 44, 24040 - Lallio (BG) +39 035 203396 | www.pbracing.it | info@pbracing.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.