ORSINI, PEGORARO E PASOTTI: CHE SPETTACOLO A MISANO! Come ha affermato lui stesso, Lorenzo Pegoraro si aspettava di lottare a Misano con un illustre rientro nella Lotus Cup, quello di Ivan Capelli. Ma a sorpendere sia il pilota umbro che l’ex F1 è stato un giovanissimo debuttante con i colori del team Cipriani Motorsport: Dario Orsini. Vediamo cosa è successo nel week end in terra romagnola: QUALIFICHE - Un caldo torrido non ferma i piloti della Lotus Cup, tanto meno il giovanissimo Dario Orsini: l’alfiere della Cipriani Motorsport ha infatti prevalso in aggiudicandosi la pole position per ambedue le gare, quarto round della serie. Il pilota pisano si è messo alle spalle un Pegoraro (Siliprandi Racing) nuovamente protagonista, sempre per pochi millesimi. Terza piazza per un’altra sorpresa di questo appuntamento, il debuttante assoluto Stefano Pasotti, già in grado di spaventare tutti nelle prove libere grazie al primo tempo; nella seconda gara, è invece Nespoli a scattare dalla terza fila. Quarto posto in Qualifica 1 per Coldani, che divide la seconda vettura del team Cipriani con Ivan Capelli, al via a sua volta in quinta pizza in Gara 2; tra i debuttanti, bene anche Trettl (7° in Q1 e 8° in Q2). GARA 1 - Incredibile e ricca di sorpassi la prima sfida sulla riviera romagnola. A spuntarla, dopo un decisivo sorpasso alla Curva della Quercia, è stato Lorenzo Pegoraro: il ternano della Siliprandi Racing è stato protagonista di una sfida tiratissima insieme al giovane portacolori del team Cipriani, Dario Orsini; quest’ultimo, dopo un avvio migliore, aveva perso inizialmente la leadership (sempre a favore di Pegoraro)
®
al Curvone recuperandola poi con un’ottima staccata al Rio. Alle spalle dei due, è stata grande lotta anche tra Coldani, terzo sul traguardo, un ottimo Pasotti (che ha dovuto rallentare nel finale) e Nespoli, che ha preceduto di qualche secondo Pisani. Grande gara anche per Guastamacchia, al via con la febbre alta che lo ha condizionato sin dalle qualifiche, giunto 6° dopo due bei sorpassi su Minella e Sauto, che ha dovuto correre una gara in difesa fino alla bandiera a scacchi, precedendo Trettl, Fiore, Nucci, Utzieri, Pasotti, Ferraresi e Minella mentre Fumagalli ha dovuto abbandonare a tre giri dal termine. GARA 2 - Ancora grandi battaglie, ancora un nome nuovo sul gradino più alto della Lotus Cup Italia 2015; se in Gara 1 aveva dovuto soccombere ad un indemoniato Lorenzo Pegoraro, nella seconda gara è Orsini a prevalere sul pilota della Siliprandi Racing. Scattato ottimamente al semaforo verde, il diciannovenne della Cipriani Motorsport ha solo dovuto rintuzzare gli attacchi di Pegoraro incrementando, da metà gara in poi, il proprio vantaggio sul ternano. Terzo l’elvetico Nespoli (Aggressive Team Italia), in ripresa dopo qualifiche e Gara 1 non al top, che ha saputo sfruttare bene ogni occasione per guadagnare posizioni importanti. Alle sue spalle il rientrante Ivan Capelli (Cipriani Motorsport): nelle prime battute, il pilota milanese ex F.1 è stato protagonista di una battaglia senza esclusione di colpi con Pasotti, finché entrambi sono finiti in testacoda dopo una toccata, per la quale veniva comminato un drive-through all’esordiente di Lumezzane; Capelli, dal
canto suo, non si è dato per vinto recuperando posizioni su posizioni fino all’ultima curva, dove è riuscito ad avere la meglio su uno sfinito Guastamacchia, giunto 5° al traguardo dopo esser partito nuovamente con la febbre. Sesto Pasotti, autore anche del giro più veloce in gara: dopo la penalità comminatagli per il contatto con Capelli, è tornato in pista ancora più determinato riuscendo ad avere la meglio su Sauto e Manassero con due splendidi sorpassi. Nelle retrovie, bella lotta per tutto l’arco dei 25’ di gara tra Zerbi, Fumagalli e Fabiani: per quest’ultimo un testacoda nelle battute finali lo faceva retrocedere in 14a piazza, giusto dietro a Nucci, anch’esso al debutto e migliorato nel passo sessione dopo sessione: in Gara 2, l’alfiere del Team Santilli ha ingaggiato una bella lotta con Utzieri e Trettl, quest’ultimo autore di uno spettacolare testacoda alla curva Misano. Problemi elettrici hanno invece contrassegnato la gara di Marco Fiore, arrivato al traguardo ma con tre giri di distacco.
Stefano Pasotti sulla Elise Cup della AGV Racing
LA CLASSIFICA DOPO 8 GARE
CLASSIFICA PILOTI Pos. 1 2 3 3 4 5 6 7 8
Pilota Franco Nespoli Mauro Guastamacchia Eugenio Pisani Fabio Fabiani Vincenzo Sauto Lorenzo Pegoraro Marco Fiore Davide Stabellini Stefano Zerbi
Punti 153 118 98 98 91 86 82 60 58
CLASSIFICA TEAM
La felicità di Nespoli dopo il 3° posto in Gara 2 a Misano
Pos. 1 2 3
Team Aggressive Team Italia Siliprandi Racing Essecorse
Punti 284 188 142
LA FEBBRE NON FERMA UNO STOICO GUASTAMACCHIA! Il fine settimana di Misano Adriatico non sarà dimenticato tanto facilmente da Mauro Guastamacchia: il simpatico pilota di Rozzano e team manager dell’Aggressive Team Italia infatti ha vissuto un vero e proprio week end... caldissimo sotto ogni punto di vista. Oltre alla già provante canicola estiva tipica della Romagna, Guastamacchia è sbarcato a Misano con un principio influenzale che lo ha messo a dura prova, soprattutto nella giornata di sabato dove la febbre per lui ha oltrepassato i 38°C, costringendolo a letto subito dopo le qualifiche. Grazie alle cure e al riposo, l’alfiere dell’Aggressive Team Italia è tornato al volante della sua Elise #93 il giorno successivo in una condizione leggermente migliore: nonostante una residua presenza di febbre e malessere generale, Guastamacchia ha lottato con il coltello fra i denti in entrambe le manche, andando a conquistare il sesto posto in Gara 1 e il quinto in Gara 2, subendo l’ultimo sorpasso proprio a pochi metri dal traguardo da un arrembante Ivan Capelli.
®
Mauro Guastamacchia in gara nonostante la febbre alta
SUPER GUEST: C’È MELANDRI AL MUGELLO! Ci sarà un pilota d’eccezione nell’appuntamento del Mugello della Lotus Cup Italia 2015: sulla Lotus Elise Cup PB-R “demo” salirà infatti Marco Melandri, Campione del Mondo 2002 della classe 250 di motociclismo nonché Vice-Campione del Mondo MotoGP nel 2005 e Superbike nel 2011. Il ravennate, per preparare al meglio la gara, è sceso in pista per un test al volante della Lotus Elise Cup PB-R: “È stata una giornata fantastica in pista a Franciacorta con PB Racing - ha detto Melandri - Mi sono divertito un sacco: questa Elise è molto prestante, reattiva, e a parte qualche testacoda per trovare il limite direi che è andato tutto bene. Questi test non sono fine a se stessi ma sono serviti per conoscere questa Elise e per immagazzinare esperienza in vista della gara al Mugello. Parto con la volontà di fare bene e raccogliere il massimo in pista!”
MAN OF THE WEEK: FABIO FABIANI Un trascorso vincente nel gota dell’automobilismo sportivo “Turismo”, con diverse apparizioni nel WTCC e in altri campionati di livello fanno di Fabio Fabiani uno dei piloti con più esperienza nella Lotus Cup Italia. Al volante della Lotus Elise Cup PB-R, è alla sua prima stagione nella serie dove condivide la GT inglese con il conterraneo Eugenio Pisani, entrambi al via con i colori della Siliprandi Racing. 1) Cosa ne pensi della Lotus Elise Cup PB-R? “La Lotus Elise Cup PB-R è un’auto divertente da guidare, molto sincera e interessante nel panorama motorsport italiano, anche grazie al suo rapporto qualità/prezzo.” 2) Siamo oltre metà campionato: un tuo bilancio della parte iniziale della stagione? “Purtroppo non positivo, sinceramente speravo di fare molto meglio. La stagione era partita bene ma i risultati sono andati in calando e non ne capiamo il motivo, le mie prestazioni peggiorano in modo evidente.” 3) Come trovi il campionato Lotus Cup Italia? “La serie promossa e organizzata da PB Racing è molto buona, sicuramente migliore di tante altre che sono sorte ultimamente. Il livello è cresciuto moltissimo dall’inizio della stagione, sia come piloti che per quanto riguarda il lato tecnico, bisogna lavorare bene sotto ogni aspetto per portare a casa dei risultati, gli altri non stanno di certo a guardare.” 4) Quale è il tuo circuito preferito e quale ami di meno? “A mio avviso in Italia due nomi sono sopra a tutti: Mugello e Imola, che sono piste fantastiche e complete. Gli altri circuiti in calendario sono comunque tutti belli, ognuno ha le sue caratteristiche di odio/amore.”
®
SUBITO A PODIO LE ELISE DI CIPRIANI Un rientro vincente quello del team toscano diretto dal sempre arzillo Federico Cipriani: le variopinte Lotus Elise Cup PB-R curate dalla Cipriani Motorsport si sono infatti contraddistinte in pista sin dalle prove libere, con il giovane pisano Dario Orsini da una parte e l’equipaggio milanese formato da Marco Coldani e Ivan Capelli (nella foto). Se per i portacolori Gedol si è trattato di un più che positivo rientro, grazie al terzo posto in Gara 1 di Coldani e al 5° in Gara 2 di Capelli (che poteva essere anche migliore senza il testacoda che ha visto protagonista l’ex pilota di F1 insieme a Pasotti), per Orsini si è trattato di un debutto assoluto di primo livello, con la doppia pole position e una lotta senza esclusione di colpi con Pegoraro in entrambe le gare, riuscendo a spuntarla proprio nella seconda dove si è aggiudicato una meritatissima vittoria, ulteriore dimostrazione di quanto sia imprevedibile la Lotus Cup e della competitività delle Elise targate Cipriani.
NEXT ROUND: MUGELLO CIRCUIT L’Autodromo del Mugello nacque nel 1974 nell’area dove si snodava lo storico circuito stradale, che dal 1914 dava vita a gare di livello nazionale ed internazionale. Nel 1988 il circuito fu acquistato dalla Ferrari, che dette inizio a una profonda opera di ristrutturazione dell’impianto, dotandolo delle migliori infrastrutture esistenti e aggiornandole continuamente, pur mantenendo inalterato il disegno del tracciato, molto impegnativo per i piloti. “In termini di soddisfazione, 10 giri sull’asciutto al Mugello valgono quanto 1000 ad Abu Dhabi” (Mark Webber). • • • • •
NOME: Mugello Circuit LUNGHEZZA: 5.245 metri N. CURVE: 15 RECORD LOTUS ELISE CUP: Fabrizio Scolari (2014) in 2’04.791 ORARI: Gara 1 alle 11:00, Gara 2 alle 16:50
POSTCARDS FROM MISANO
P.B. RACING srl Via Provinciale 44, 24040 - Lallio (BG) +39 035 203396 | www.pbracing.it | info@pbracing.it