Lotus Cup Magazine - #5 2014

Page 1

MANTORI E “GIAGUA” VITTORIOSI AL MUGELLO Al Mugello si è vissuto un intenso quarto appuntamento della Lotus Cup Italia 2014, ad iniziare dalle qualifiche dove il neo-arrivato Carlo Mantori ha subito regalato la prima pole position stagionale alla Cipriani Motorsport. GARA 1: Al semaforo verde era subito bagarre con Scolari che prendeva il comando seguito da Mantori, Manassero e Guastamacchia; il “Re di Magione” non riusciva a difendere il suo trono a causa di un errore per troppa foga che lo costringeva in ghiaia. A centro gruppo era lotta senza esclusione di colpi tra Gabriele Pieralisi e Luli Del Castello, un duello che terminava con un contatto tra i due che mandava in testacoda la roccolana, costretta a ripartire con il diffusore danneggiato. Anche Utzieri e Grisi erano autori di un contatto al Correntaio: per il monegasco era necessaria

Luca “Giagua” Lorenzini

®

la sostituzione del pneumatico posteriore destro forato mentre Grisi era costretto al ritiro a 3’ dal termine. Nel frattempo Mantori era bravo a portarsi in testa alla corsa con Scolari costretto a spingere al 110% per contenere l’attacco di Manassero. Sotto la bandiera a scacchi era così il pilota della Cipriani Motorsport a transitare per primo seguito dal ticinese Scolari che precedeva di pochi centesimi Manassero; quarto un ottimo Marco Fiore (Essecorse) mentre al quinto posto chiudeva Fumagalli seguito da Pieralisi, Stabellini, Utzieri, Caprotti e la Del Castello. GARA 2: Con un meteo incerto fino a pochi minuti dal via, la gara partiva su un asfalto reso umido dalla pioggia. Lorenzini scattava ottimamente seguito da Manassero, Coldani, Scolari e Guastamacchia, con quest’ultimo autore di un testacoda

Filippo Manassero

senza conseguenze insieme a Fumagalli, entrambi traditi dai cordoli bagnati; subito ritirati invece Mantori e Pieralisi. Se nelle retrovie le posizioni erano abbastanza stabilizzate, con Guastamacchia e Fumagalli che recuperavano però terreno, davanti era nuovamente lotta accesa tra Manassero, Scolari e Coldani, con quest’ultimo che guadagnava sul battistrada ma minacciato a sua volta dalla Elise bianco-azzurra #77, in grado di avvicinarsi pericolosamente alla vettura della Siliprandi Racing. Nonostante la crisi di gomme nelle ultime tornate, Lorenzini era bravo a conquistare la vittoria con pochi decimi di vantaggio su Coldani e Scolari mentre il sempre competitivo Manassero doveva accontentarsi della quarta piazza; quinta posizione per la Del Castello che precedeva Guastamacchia, Fumagalli, Utzieri, Grisi e Geminiani.

Fabrizio Scolari


OBIETTIVO: 6 ORE DI ROMA

C’è una grande classica italiana che si corre a Novembre, una gara che solitamente “chiude” l’annata agonistica tricolore: stiamo parlando della 6 Ore di Roma, competizione che annovera al via ogni anno blasonati marchi del panorama GT nazionale ed internazionale con piloti di assoluto livello. La squadra diretta da Stefano d’Aste sta pianificando una possibile partecipazione, proprio con il Campione del Mondo WTCC 2007 al via insieme ad altri due piloti, al volante della Lotus Elise Cup PB-R in versione “Endurance” che si distingue dalla sorella “Cup” per un serbatoio più capiente, un motore da circa 300 CV, rapporti del cambio differenti e freni maggiorati. “Mi piacerebbe molto essere al via della 6 Ore di Roma con la Elise Cup PB-R in versione Endurance, e mi piacerebbe ancora di più farlo con due piloti che hanno partecipato alla Lotus Cup Italia 2014 - commenta d’Aste - Sono sicuro che la nostra GT possa puntare ad un risultato di rilievo e sarebbe la degna conclusione di un’annata fantastica per la nostra realtà e per il marchio Lotus in Italia”. La 6 Ore di Roma, in programma sul circuito “Piero Taruffi” di Vallelunga, sarà di scena nel week-end del 15-16 Novembre.

LA CLASSIFICA DOPO 8 GARE

CLASSIFICA PILOTI-SINGOLI Pos. 1 2 3 4 5 6

®

Punti 103 90 87 71 71 66

CLASSIFICA PILOTI-SQUADRE Pos. 1 2 3 4 5 6

GLI ULTIMI...SARANNO I PRIMI? Continua il fermento nella Lotus Cup Italia e nuovi piloti hanno fatto capolino nella serie dopo la pausa estiva. L’arrivo più eclatante è stato quello di Carlo Mantori, pilota impegnato con successo in Cina nella VW Scirocco Cup R e subito vincente anche nella Lotus Cup al volante della Elise Cup PB-R della Cipriani Motorsport. Mantori ha avuto parole di elogio sia per il campionato che per la vettura, e non ha nascosto l’idea di prendere parte a tutto il campionato nella prossima stagione. Quello di Marco Fumagalli è stato invece un... ritorno: il pilota brianzolo aveva infatti già corso nella serie quando erano ammesse tutti i modelli della casa britannica; con la nuova formula che prevede al via la sola Elise Cup PB-R, Fumagalli si è trovato subito a suo agio con ottime prestazioni e la sua vettura giallo-nera in livrea “Johnny Rapina” non passa certo inosservata! A Imola sarà la volta di un altro debutto, quello di Franco Nespoli: supportato da Niinivirta Transport, il vice-campione della SEAT Cupra Cup 2014 ha scelto il tecnico circuito romagnolo e la Elise della Cipriani Motorsport per valutare un possibile impegno a tempo pieno per il 2015.

Pilota Lorenzini Guastamacchia Manassero Agazzi Del Castello Utzieri

Equipaggio Coldani-Capelli-Caprotti (Siliprandi) Fiore M-Lorenzini-Fiore F. (Essecorse) Manassero-Minella-Stratta (Giafima) Scolari F.-Scolari S. (ScoRace - G.P. Forl.) Del Castello (Cipriani Motorsport) Agazzi (MM Motorsport)

Punti 157,5 157 101 98 71 71


RACE CAFÉ: SIETE I BENVENUTI! Si chiamano Francesca ed Elena, sono l’anima di Race Café e hanno un ottimo talento: sono infatti loro le due cuoche dell’hospitality Lotus Cup Italia! Ogni week end le due ragazze preparano i pasti per tutto il villaggio Lotus, dallo staff tecnico PB Racing ed Hexathron Racing Systems ai piloti e team passando per i vari ospiti e sponsor, sempre con il sorriso sulle labbra e - soprattutto - con un gradimento molto elevato, grazie anche alla varietà dei menù, fantasia in tavola e gli ingredienti genuini di una volta, il mix vincente che caratterizza i pranzi e le cene di tutto il villaggio Lotus. Negli scorsi appuntamenti della serie Francesca ed Elena hanno spaziato da una serata in tema messicano ad una totalmente orientale, con tanto di liquore e grappa giapponesi! Chissà cosa ci riserveranno ad Imola e Vallelunga... noi abbiamo già l’acquolina in bocca!

MAN OF THE WEEK: FABRIZIO SCOLARI Dalla Svizzera ticinese alla Lotus Cup Italia il passo è...breve! Dopo un passato nel GT francese con la Renault Spyder Trophy, l’imprenditore elvetico è tornato nel mondo delle competizioni in pista scegliendo proprio il monomarca della casa di Hethel, ma più che sua la “colpa” è della figlia Sharon, anch’essa dal piede pesante come papà e innamoratasi subito al primo test della Lotus Elise CUp PB-R. 1) Cosa ne pensi della Lotus Elise Cup PB-R? “Questa Lotus Elise è un’auto che mi piace moltissimo e mi ha sorpreso in positivo. All’inizio avevo qualche timore ma subito dopo i primi chilometri mi sono ricreduto: è divertentissima da guidare poiché ha una tenuta di strada e un’aderenza eccezionale grazie all’elevato grip meccanico ed aerodinamico, i costi di gestione sono accessibili e sente tanto le piccole regolazioni che si possono fare, ma rimane sempre ottimamente bilanciata.” 2) Il tuo obiettivo nel 2014? “L’obiettivo è quello di fare sempre il meglio possibile ed arrivare a stare nelle parti alte della classifica; peccato per i due errori del Mugello senza i quali avrei potuto vincere. Anche Sharon è migliorata tanto e sessione dopo sessione riesce ad aumentare sempre più il suo feeling con l’Elise.” 3) Come vorresti la Lotus Cup 2015? “Devo fare i miei complimenti a Stefano d’Aste e alla PB Racing per il prodotto che hanno sfornato e per l’organizzazione nei weekend di gara. A parte un paio di piccolezze per le quali ho già fornito loro i miei suggerimenti, per il 2015 mi piacerebbe avere un po’ più di potenza, questo motore va molto bene ma non basta mai! So già che PB Racing, insieme al Gruppo Peroni, stanno già lavorando al format 2015 affinché la Lotus Cup abbia griglia a sé ma, andrò controcorrente, a me piace ingaggiare sfide con le auto più potenti presenti in Coppa Italia! In ultimo, vorrei presentarmi al via l’anno prossimo con due Elise... Vedremo!”

®


PRIME DELIBERE PER IL 2015 Con la Lotus Cup Italia che procede a gonfie vele nella sua prima stagione che vede impegnate le Elise Cup PB-R, prosegue parallelamente il lavoro di sviluppo e affinamento in vista della stagione 2015. Dopo aver deliberato alcuni aggiornamenti tecnici disponibili già dalla gara del Mugello, proprio sul circuito toscano Stefano d’Aste e PB Racing sono scesi in pista per provare alcune nuove soluzioni per l’impianto frenante che saranno adottate il prossimo anno, grazie anche alla consulenza tecnica di Hexathron Racing Systems. In aggiunta a ciò, è stato provato al banco il primo step di un kit che vedrà le Lotus Elise Cup PB-R equipaggiate con un nuovo collettore di scarico abbinato ad una nuova mappatura della centralina (che va a migliorare la gestione elettronica dell’ABS e del Drive-by-wire) e ad un radiatore del chargecooler ridisegnato. Questo kit dovrebbe aumentare la potenza del motore 4 cilindri Toyota a circa 250 CV e la delibera definitiva dovrebbe arrivare per l’inizio del nuovo anno, pronta per essere testata anche dai protagonisti della Lotus Cup Italia.

NEXT ROUND: AUTODROMO “ENZO & DINO FERRARI” Situato nel cuore di Imola e sulle rive del Santerno, l’Autodromo “Enzo & Dino Ferrari” nasce nel lontano 1950 mentre l’inaugurazione ufficiale avvenne solo tre anni dopo, con il GP CONI di motociclismo. Negli anni il circuito ha ospitato competizioni di livello mondiale, sia auto che moto, dalla Formula 1 alla SBK passando per il WTCC e il Motomondiale. Passato tristemente alla cronaca per il funesto weekend del 1° Maggio 1994, l’impianto ha subito recentemente numerosi ammodernamenti e un profondo cambio di layout, che però non hanno intaccato il suo fascino. • • • • •

NOME: Autodromo “Enzo & Dino Ferrari” INDIRIZZO: Via F.lli Rosselli 2, 40026 - Imola (BO) LUNGHEZZA: 4.909 metri N. CURVE: 22 ORARI: Gara 1 alle 09:40, Gara 2 alle 17:05

BACKSTAGE RIPRESE D’ECCELLENZA Si aggirano “furtivi” nel paddock per riprendere e vedere tutto ciò che succede tra i protagonisti della Lotus Cup Italia, per poi... confezionarlo nell’ottimo “Lotus Cup Magazine” che ogni giovedì post-gara va in onda sull’emittente televisiva TeleNova. Franco Bobbiese (il simpaticissimo biondo conduttore di “Griglia di Partenza” e di “Fuorigiri” su Mediaset) e Pasquale Viscusi, il fido e bravissimo cameraman, portano sul piccolo schermo interviste, retroscena, notizie e scoop per un risalto mediatico di primo livello, plus della Lotus Cup Italia al pari di campionati di caratura internazionale. Un plauso ad entrambi per la simpatia, disponibilità e bravura che arricchiscono - non solo mediaticamente - il paddock della serie italiana dedicata al marchio di Hethel.

P.B. RACING srl Via Provinciale 44, 24040 - Lallio (BG) +39 035 203396 | www.pbracing.it | info@pbracing.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.