NESPOLI E CROSA PAREGGIANO AD ADRIA Il pronostico è stato rispettato... solo a metà. Dato per grande favorito dopo il primo appuntamento di Varano De’ Melegari, nel secondo round della Lotus Cup Italia andato in scena ad Adria, Franco Nespoli è stato nuovamente l’uomo da battere fino a Gara 2, quando un errore lo ha privato di un altro risultato a podio. La battuta d’arresto dell’elvetico ha fatto il gioco del compagno di squadra Guastamacchia il quale, con due piazzamenti a podio, si porta al secondo posto in classifica a soli 9 punti da Nespoli. QUALIFICHE - Qessione tiratissima con i primi 8 piloti racchiusi in pochi decimi. A svettare in entrambe è stato Nespoli, mai impensierito. Alle spalle del portacolori dell’Aggressive Team Italia un ottimo Stabellini (Essecorse), davvero a suo agio sul tortuoso circuito rodigino. Seconda fila in Gara 1 per Pisani (Siliprandi Racing) affiancato da Guastamacchia (Aggressive Team Italia); proprio il pilota di Rozzano conquista la la terza posizione in griglia per Gara 2 ad un’altra sorpresa del week end, Alberto Crosa. GARA 1 - La prima sfida ha preso il via già sotto un caldo sole, regalando emozioni sin dai primi metri. Dalla pole position non scattava benissimo Nespoli che doveva subito difendersi da Pisani, Guastamacchia e Stabellini, quest’ultimo penalizzato poco dopo dalla Direzione Gara con un Drive-Through per partenza anticipata che comprometteva irrimediabilmente la sua gara relegandolo a fondo gruppo. Nel mentre si accendeva la lotta tra Sauto, Crosa e Manassero, coì come tra Fiore e Grisi poco
®
più indietro. Pisani teneva bene il ritmo nelle prime fasi non riuscendo però ad attaccare il battistrada, mentre Guastamacchia perdeva leggermente terreno. Crosa riusciva ad avere la meglio nei confronti di Sauto, poco dopo imitato da Manassero, autore di un ottimo sorpasso che sorprendeva il pilota della nera Elise. Grisi recuperava su Fiore ma a metà gara, per una perdita di efficenza ai freni, era costretto a rallentare il passo. A poche tornate dalla bandiera a scacchi Manassero riusciva a sopravanzare Crosa, portandosi minaccioso alle spalle di Guastamacchia mentre Sauto rischiava grosso nel corso di un doppiaggio, finendo con la vettura completamente sull’erba in piena velocità. Sotto la bandiera a scacchi transitava così per primo Nespoli (Aggressive Team Italia) davanti a Pisani (Siliprandi Racing) e Guastamacchia (anche lui con i colori dell’Aggressive Team Italia). Alle loro spalle Manassero, protagonista di una bella rimonta, Crosa, Fiore, Sauto, Grisi, Stabellini, Utzieri, Geminiani ed Enrico Ferraresi. GARA 2 - Dopo 25 minuti di fuoco è stato Alberto Crosa a trionfare davanti a Guastamacchia e Fiore, tutti autori di una gara straordinaria e, soprattutto, priva di errori. Al semaforo verde era Crosa a scattare bene mentre Sauto toccava Guastamacchia spedendolo in testacoda, costringendo il portacolori dell’Aggressive Team Italia a ripartire dal fondo; per questa toccata il pilota meranese veniva penalizzato con un Drive-Through scontato qualche passaggio più tardi. Al termine del primo giro invece il contatto tra Fabiani e Sauto vedeva il ravennate finire per compiere un 360° con
ripartenza in coda al gruppo. Al quarto giro un nuovo episodio che andava a segnare la corsa: Nespoli, che stava cercando di attaccare la leadership, finiva contro le barriere danneggiando la sua Lotus Elise e per lui era il ritiro. Con Guastamacchia che recuperava furiosamente, a metà gara si accendeva la lotta tra Stabellini e Manassero, battaglia che culminava con una toccata e relativo testacoda di entrambi e successivo ulteriore errore di Manassero, che gli faceva definitivamente perdere contatto con i primi. Di tutto questo ne approfittavano Guastamacchia, Fiore e Grisi, che risalivano rispettivamente al secondo, terzo e quinto posto mantenendoli sino alla bandiera a scacchi. Era quindi Crosa a tagliare per primo il traguardo seguito a pochi centesimi da Guastamacchia, che ha provato fino all’ultimo l’attacco senza esito, e un bravissimo Marco Fiore, con l’elvetico al suo primo podio. Quarto terminava Stabellini seguito da Grisi, Manassero, Utzieri, Sauto, Fabiani, Geminiani ed Paolo Ferraresi.
Il podio di Gara 1 ad Adria
GENERAZIONE SOCIAL!
I social networks e il web invadono anche la Lotus Cup! Sono molti infatti i piloti e i team presenti sul web con un proprio sito o con una pagina Facebook o account Twitter dedicati. • • • • • • • •
AGV Racing: www.agvracing.it Essecorse: www.essecorse.com Flower Power Racing: www.flowerpowerracing.com Siliprandi Racing: siliprandiracing.oneminutesite.it Aggressive Team Italia: www.aggressiveteamitalia.it Team Santilli: www.santilliteam.it Eugenio Pisani: www.eugeniopisani.it Fabio Fabiani: www.fabiofabiani.it
Su Facebook invece potete trovare le pagine di Eugenio Pisani, Aggressive Team Italia, Flower Power Racing, Mauro Guastamacchia, Siliprandi Racing, Team Santilli e Marco Fumagalli.
LA CLASSIFICA DOPO 4 GARE
CLASSIFICA PILOTI Pos. 1 2 3 3 4 5 6 7 8
Pilota Franco Nespoli Mauro Guastamacchia Eugenio Pisani Fabio Fabiani Marco Fiore Davide Stabellini Vincenzo Sauto Filippo Manassero Alberto Crosa
Punti 74 65 55 55 50 49 46 44 39
CLASSIFICA TEAM Pos. 1 2 3
GRANDI RITORNI A MONZA! Sarà un appuntamento tutto da seguire il terzo in calendario per la Lotus Cup Italia 2015! A Monza infatti, round “di casa” per molti dei partecipanti alla serie, vedrà infatti anche il rientro die due protagonisti della passata stagione, oltre che a nuovi piloti. Rientra su una Elise Cup PB-R il veloce Marco Coldani, sempre in lotta fino all’ultima prova nel 2014 con la vettura della Siliprandi Racing ed ora impaziente di far bene nella “sua” Monza così come il mitico Bobb, Franco Bobbiese: il conduttore di Paddock TV sarà anch’egli al via nel Tempio della Velocità per provare le qualità della supercar inglese, dopo averla “assaggiata” nel tortuoso tracciato di Magione lo scorso anno. Debutterà invece nella Lotus Cup Italia, sotto le insegne del Siliprandi Racing, il giovane Lorenzo Pegoraro: dopo alcune gare di esperienza in altri monomarca, il pilota umbro ha scelto l’Elise Cup PB-R dopo aver sostenuto dei test estremamente positivi ad Adria e Varano, dove ha subito girato sui migliori tempi dei primi due round della stagione.
®
Team Aggressive Team Italia Essecorse Faber
Punti 152 99 60
MARCO FIORE ALLA RISCOSSA Ha fatto molto bene a Varano, ha stupito tutti ad Adria. Lui è il più giovane della Lotus Cup Italia: classe 1995, ticinese di Morbo Inferiore, a Monza Marco Fiore (nella foto, a sinistra) vuole far bene davanti agli amici che verranno appositamente dalla Svizzera a tifare per lui: “Sicuramente quello di Monza è uno degli scenari più affascinanti della stagione e poterci correre è un onore - ha detto Marco alla vigilia - Non vorrei apparire presuntuoso dicendo che non ci sono segreti alla base di questo miglioramento ma quest’anno ho l’opportunità di gareggiare da solo e quindi percorrere più del doppio dei chilometri ogni weekend di gara e di conseguenza acquisire sempre più esperienza e confidenza con l’Elise. Il mio obiettivo per la stagione è concludere la stagione nella top 5, in questo momento ci stiamo riuscendo e sinceramente non mi sarei mai aspettato di trovarmi qui dopo Varano e Adria, speriamo di continuare così!”
MAN OF THE WEEK: VINCENZO SAUTO Ferrari, Lamborghini e ora Lotus! Per Vincenzo Sauto l’anima delle corse sono i monomarca, dove ci si può affrontare ad armi pari con la stessa vettura: quest’anno il pilota di Merano ha scelto la Lotus Cup Italia per puntare ad un nuovo trofeo, dopo la vittoria del mondiale Ferrari Challenge Coppa Shell nel 2009. Nei primi due appuntamenti, subito posizioni di vertice per Vincenzo, che ci racconta qui le sue sensazioni e aspettative al volante della Lotus Elise Cup PB-R. 1) Cosa ne pensi della Lotus Cup Italia? “La Lotus Elise Cup PB-R è un gioiello: leggera, potente, ben frenata, agile e con una gran tenuta di strada e con un cambio da corsa. Il motore centrale, il baricentro basso e un’ottima aerodinamica la rendono la miglior vettura di categoria. Complimenti agli organizzatori perché questo è un campionato con la C maiuscola, c’è un’ottima organizzazione e la serie meriterebbe senza dubbio di avere più auto e team al via; un piccolo appunto posso farlo: manca solo la diretta televisiva.” 2) Il tuo obiettivo nel 2015? “Per me è una stagione di apprendistato, d’altronde sono salito sulla Elise Cup PB-R solo nelle prove libere di Varano. Voglio imparare a guidare bene questa vettura, sfruttarla al limite senza fare danni e, ovviamente, finire ogni gara nella miglior posizione possibile.” 3) Chi temi di più come avversario? “Direi tutti, il livello del campionato è molto alto e in ogni round ci si può aspettare tun diverso vincitore.” 4) Su quali piste ti trovi meglio? “Mugello e Imola: veloci, tecniche, dove la guida fa ancora la differenza. Non vedo l’ora di correrci con la Lotus Elise Cup PB-R!”
®
IL FUMA PARTE...IN VESPA! “Ciao, sono Dafne 1, ho un cuore da 125 cc e sono pronta per farmi un viaggetto... Destinazione Stati Uniti” Esordisce così Marco Fumagalli sulla sua pagina Facebook per presentare Dafne e il suo progetto: entrare nell’albo dei record di velocità con una Vespa! Dafne e Marco Fumagalli saranno protagonisti al Bonneville Salt Flats International Speedway (il famoso lago salato dei record nei pressi di Salt Lake City, USA) dal 7 al 14 Agosto. Questa speciale Vespa è stata preparata artigianalmente sotto la direzione dello stesso “Fuma”, grazie alla collaborazione di amici e partner quali Marco Quaretta, Marciano Prototipi di Ponsacco, Carrozzeria Interdonato, Alberto Colmegna, Alessandro Butti, Andrea e Matteo “Severino” Perlini, Mariano Giunta, Peter Criscione e Lamberto Leonessa. Ora per Fumagalli, uno dei più famosi “vespisti” italiani, non resta che aspettare Agosto e Bonneville, dove la sua Dafne sta già facendo rotta.
NEXT ROUND: AUTODROMO NAZIONALE DI MONZA L’Autodromo Nazionale di Monza è tra gli impianti automobilistici più antichi del mondo, secondo solo ad Indianapolis. Costruito nel 1922 all’interno del Parco di Monza, con il celebre circuito americano condivide la caratteristica di avere velocità medie da primato, grazie ai quattro lunghi tratti di pura accelerazione che caratterizzano il circuito, inframmezzati da tre chicane, le due curve di Lesmo e la Parabolica. Questo circuito ospita il Gran Premio d’Italia di Formula 1 oltre che diversi eventi di caratura internazionale. • • • • •
NOME: Autodromo Nazionale di Monza LUNGHEZZA: 5.793 metri N. CURVE: 12 VINCITORI NEL 2014: Luca Lorenzini - Ivan Capelli ORARI: Gara 1 alle 11, Gara 2 alle 16:20
POSTCARDS FROM ADRIA
P.B. RACING srl Via Provinciale 44, 24040 - Lallio (BG) +39 035 203396 | www.pbracing.it | info@pbracing.it