Il business plan: strumento per la definizione della road map per lo sviluppo aziendale

Page 1

Ore 14,30 Registrazione partecipanti Ore 15 Apertura dei lavori Professore Gabriele Falciasecca

Ore 16,20 “Business plan e mercati finanziari: il caso Trevi Energy”

Relatore Simone Trevisani

Amministratore delegato Soilmec S.p.A.

con il patrocinio di AlmaCube

Ore 16,40

Presidente Fondazione Marconi

Ore 15,20 “Il business plan e l’esperienza in Italia degli incubatori d’impresa”

Relatore Fabrizio Bugamelli Direttore Almacube

Ore 15,40 “Il business plan come strumento di valutazione delle opzioni strategiche”

Relatore Pierpaolo Parenti Imprenditore e Ad Marketing di Asset SOLARE

Ore 16,00 “L’importanza della business idea nello sviluppo di una nuova iniziativa d’impresa”

Relatore Cesare Cadeddu

Presidente consiglio di amministrazione Sarda Acque Minerali S.p.A.

“La start-up ed il posizionamento di un brand nel mercato velico” è lieta di invitarla al

CONVEGNO

“Il business plan: strumento per la definizione della road map per lo sviluppo aziendale” Moderatore Paolo Di Marco Consulente di Direzione Docente Università di Bologna – Facoltà di Economia

15 Maggio 2008 Ore 14.30

Relatore Enrico Franchini

Amministratore delegato Sly Yachts

Ore 17,00 “Gli strumenti di valutazione per il business online: Business Plan vs Business Case”

Relatore Illana Roznek

Business consulting online gaming

Ore 17,20 Dibattito Ore 18 Chiusura dei lavori e rinfresco

Savoia Hotel Country House, Via San Donato, 159/161 Bologna

IL BUSINESS PLAN Per avviare un’impresa è fondamentale impostare un dettagliato business plan, ovvero una spiegazione scritta del modello di business dell’impresa, un progetto di come un’impresa intende organizzare ed implementare le attività necessarie e sufficienti alla sua buona riuscita, finalizzato alla valutazione dei rischi e delle opportunità di una nuova iniziativa imprenditoriale, ma anche per determinare la redditività dell’investimento e, di conseguenza, le scelte operative da compiere. Redigere un business plan è un esercizio complesso sia quando si pianifica la nascita di una start-up, sia quando si organizza il lancio di un nuovo prodotto o se si tratta di acquisizione/fusione di un’azienda. Se pur difficoltoso, è tuttavia innegabile quanto sia maggiormente efficace dedicare qualche tempo alla pianificazione piuttosto che chiudere un’attività poco dopo averla avviata. La maggior parte dei nuovi business sono avviati con i fondi degli imprenditori sulla base di una valutazione sintetica dell’idea imprenditoriale, dei prodotti e delle prospettive di sviluppo dell’iniziativa. Quando le intenzioni degli imprenditori sono di creare

un’iniziativa di alto potenziale, le risorse proprie sono spesso insufficienti per finanziarie gli investimenti e sostenere lo sviluppo iniziale dell’attività. In tali casi è necessario ulteriore capitale di rischio, non solo per dotarsi di maggiori fondi propri, ma anche per avere accesso al necessario credito bancario. Inoltre, un business plan ben preparato, che presenti in maniera persuasiva le potenzialità dell’iniziativa e la competenza del gruppo imprenditoriale, è il principale mezzo da sottoporre ai potenziali finanziatori per convincerli a partecipare all’iniziativa. Il presente convegno è volto a sensibilizzare le aziende e gli imprenditori in merito all’implementazione di un business plan come strumento che mira a far comprendere quali sono gli elementi importanti da valutare e presidiare per prendere la decisione di avviare o meno una nuova attività, per valutare l’efficacia di nuovi progetti e per controllarne e verificarne le condizioni dello stato di avanzamento in ogni momento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.