COME SVILUPPARE IN AZIENDA LA METODOLOGIA DEL PROJECT MANAGEMENT Paolo Di Marco Daniele Rimini
Strillo Il “progetto” può essere considerato come una combinazione di risorse e fattori organizzativi uniti temporaneamente per raggiungere obiettivi unici, definiti e con vincoli di tempo, costo, qualità e risorse. Ecco perché per la sua gestione “efficace” è necessario un approccio metodologico organizzato per fasi, teso al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. A chi si rivolge questo libro? Quali aziende sono interessate alla gestione di progetti? 2
Capitolo 1 - Introduzione Processo di sviluppo tecnico
Attività 2
Attività 3 Attività 4 Ris. finale
Ris. parziali
Processo di assicurazione qualità
Attività 1
Processo gestionale
Dove si comprendono le caratteristiche dei progetti e si identificano i 3 processi fondamentali.
3
Capitolo 2 – Analisi rischi e pianificazione preliminare Dove si definisce l’analisi dei rischi nel contesto progettuale. Presentazione dei primi documenti base di un progetto: Piano Generale, Piano Preliminare e Piano di Lavoro.
4
Capitolo 3 – Ruoli e strumenti Dove si definiscono i ruoli del team di progetto e le implicazioni di esso su tutti gli stakeholders. Presentazione degli strumenti e loro utilizzo:
WBS: Work Breakdown Structure RBS: Responsability Breakdown Structure PERT: Program Evaluation & Review Technique CPM: Critical Path Method GANTT
5
Capitolo 4 – La gestione economica del progetto Dove si presenta il diagramma di carico delle risorse e la costruzione della CBS (Cost Breakdown Structure). Concetto di controllo economico di progetto
6
Capitolo 5 – L’approccio multiprogetto  Dove si comprende che i progetti sono driver per lo sviluppo di tutte le aziende: la gestione integrata del portafoglio progetti.
7
Capitolo 6 – Struttura organizzativa e progetti Dove si illustrano i legami tra la struttura organizzativa aziendale e la struttura organizzativa di progetto:
Gruppo di lavoro Team di progetto La struttura funzionale, la struttura a matrice, la struttura per progetti Il Tiger Team
8
Conclusioni In appendice al volume sono presenti tre testimonianze aziendali:
CrossGap srl Lesepidado srl Brovedani SpA
9
Contatti TITOLO: Come sviluppare in azienda la metodologia del project management AUTORI: Paolo Di Marco, Daniele Rimini Edizioni Martina ISBN: 978-88-7572-059-9 129 pagine illustrate a colori Per informazioni www.pdfor.com mail@pdfor.com
10