II EDIZIONE
CAMPUS DI CRITICA E VITA DA FESTIVAL 2-12 Luglio 2015 - Pergine Valsugana (TN)
La seconda edizione del bando CAMPUS DI CRITICA E VITA DA FESTIVAL è rivolta a studenti e giovani operatori culturali del mondo dello spettacolo e dell’arte contemporanea. L’intento è quello di formare un gruppo di giovani operatori che viva attivamente il Festival osservandolo dall’interno, esercitando uno sguardo critico e producendo elaborazioni (recensioni, commenti, foto, video,ecc.) da pubblicare nei canali web legati al Festival. Un esercizio di narrazione in diretta, che passerà dalla visione degli spettacoli, dal dialogo con gli artisti e dallo stretto contatto con i collaboratori dell’associazione Pergine Spettacolo Aperto, per arrivare a comporre un mosaico di contributi critici condivisi sul web. Un’opportunità per maturare esperienza nel campo della critica artistica, vivendo al contempo l’intensità della gestione di un Festival. Al laboratorio di critica – tenuto da Renzo Francabandera e Simone Capula – sarà affiancato in alcuni momenti il lavoro in squadra con i volontari di Pergine Spettacolo Aperto e l’inserimento in ruoli che rendono possibile lo svolgimento del Festival (maschere, informazioni, distribuzione dei questionari, controllo degli spazi, sbigliettamento, ecc.). I partecipanti al Campus saranno calati a pieno nella vita concreta del Festival, approfondendo competenze e criticità di tutte le figure impegnate nello svolgimento dell’evento. Al termine del percorso formativo, l’associazione si riserva la possibilità di selezionare un partecipante che più si è distinto durante il percorso, offrendogli l’opportunità di collaborare per l’edizione successiva del Festival, compatibilmente con le competenze richieste. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il relatore | Renzo Francabandera Giornalista ed esperto di linguaggi del contemporaneo, premio Nico Garrone 2011 come miglior giovane critico teatrale, collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui Hystrio e Klpteatro.it, ed è responsabile della redazione del magazine PAC. Tiene conferenze e corsi su temi artistici e sulla critica teatrale presso istituzioni e Università in Italia e all'estero. Realizza illustrazioni e copertine per l’editoria e performances di live painting nel corso di eventi artistici.
Il tutor | Simone Capula Regista e studioso teatrale si forma con Renzo Vescovi ed Eugenio Barba. Nel 1992 inizia la sua attività di regista e fonda il Teatro Tribù, collaborando in seguito con diverse realtà del teatro di ricerca. Nel 2004 ha ideato e fondato La Scuola Ambulante di Teatro. Nel 2008 è tra i fondatori del Teatro a Canone e nel 2011 terminata questa esperienza, inizia un percorso individuale di ricerca rivolto alla cultura teatrale e allo studio delle basi culturali del teatro.
Collabora con noi | Giulia Lenzi (Campus 2014) 23 anni, fiorentina d’origine, dottoressa in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, attiva nel campo artistico e del videomaking attraverso l’associazione Rodef Group.
Il festival Nel 2015 Pergine Spettacolo compie quarant’anni. Un appuntamento con la maturità e un’occasione per affrontare, in maniera provocatoria, un tema radicale: la vita come passaggio; la nascita e la morte come le sue vere sorgenti di significato. La contemporanea cultura occidentale è irretita dal culto ossessivo dell’eterna giovinezza, dalla sospensione del tempo, dal mito intramontabile di Dorian Gray. Ciò che si situa agli estremi è