tecnologia
Gratuite e scaricabili sul proprio smartphone, permettono di pagare
Le app
antispreco
Alcune fungono da ‘food organizer’, altre da guide per una spesa consapevole, molte comunicano offerte commerciali di alimenti in scadenza e consegnano frutta e verdura rifiutati dal mercato: si moltiplicano le applicazioni tecnologiche, ma viene da chiedersi se queste siano più votate agli introiti commerciali, anziché contrastare il problema a cura di Valentina Cirilli My Foody
Sulla stessa linea di ‘Too Good To Go’, ma limitata alla sola cerchia dei supermercati, si colloca ‘My Foody’: un’App che nel proprio blog mette a disposizione dei consumatori che acquistano i prodotti in scadenza ricette antispreco e informazioni sugli alimenti.
UBO, Una buona occasione’
Too Good To Go
Al primo posto, tra le più popolari, vi è sicuramente questa app, attorno alla quale si è costruita una fitta rete di partners che include ristoranti, bar, supermercati, pasticcerie, forni e pizzerie. Scaricandola è possibile selezionare l’area geografica di proprio interesse e scoprire quali attività mettono a disposizione cibo invenduto a basso prezzo (si va dai 2,99 ai 9,99 euro). Ogni negozio mette a disposizione il cibo in determinate fasce orarie, l’utente acquista la ‘box’ tramite app, ma il contenuto che andrà a ritirare nell’orario stabilito è una sorpresa che varia a seconda dei prodotti in scadenza. Nel caso dei supermercati può capitare di trovare alcuni articoli che hanno subito atti di vandalismo, come bottiglie del latte e yogurt ai quali sono stati tolti le protezioni in plastica più esterne. Non stupitevi se doveste ritirare una box con 4 confezioni di panna e una busta di mozzarelle: la prossima volta potreste essere più fortunati, trovando della pizza, dei biscotti o dei tramezzini.
Una soluzione che agisce per lo più nella fase iniziale dell’antispreco, comunicando notizie, consigli e suggerimenti su come, dove e per quanto tempo conservare il cibo, che si tratti di alimenti cotti o crudi, preconfezionati o sfusi, freschi o surgelati. L’App ti aiuta a orientarti su quali siano le porzioni raccomandate; sulla relativa impronta idrica e gli apporti nutrizionali; sul riutilizzo degli avanzi e degli scarti; sulla stagionalità della frutta e della verdura; su come fare la lista della spesa e molto altro. Interessante anche la sezione ‘Memo Scadenze’, che aiuta a ricordare quale sia il cibo da consumare prima.
16 Periodico italiano magazine