PREFACE LAS PALMAS CORNERS BROWS CONCRETE PASSAGE SACRED ANTONIO INSCAPE ULTRAFILEDS ANIMALIA BLODDY MARY’S MOUNTH ALLUMINIUM DEPTH
PREFACE Interno Sardo è un progetto fotografico del 2017 che indaga il paesaggio di Olbia e della Gallura nella sua realtà più delicata e critica: la gestione dell’acqua da un punto di vista infrastrutturale ed urbano. La città, la sua gestione, la sua costruzione, il suo mantenimento, il suo cambiamento sono tutti processi che ne determinano lo sviluppo e la stratificazione. Le città sono come ultra-organi, protesi e prolungamenti di corpi senza organi, usando il linguaggio reale-figurativo di Gilles Deleuze, che per sistole e diastole si contraggono ed espandono, aumentano e diminuiscono, collassano e vanno in cancrena attraversano serie e grumi di eventi, punti di densità e capacità. Da queste considerazioni si diramano un serie di questioni aperte sulla città contemporanea italiana. Che cos’è e cosa rappresenta il centro storico? Che cos’è o come si interviene sulla precoce obsolescenza delle periferie? Che cosa sono i e rappresentano i lembi peri-urbani? In che modo agire su gli strati liminari delle città, tra contesti urbani e paesaggi artificiali? In quale modo una città cresce ed espande? Come si contrae? Il 18 novembre 2013 la provincia di Olbia è devastata da un alluvione lampo della portata di 420mm di acqua in poco più di un ora che provoca sette vittime. L’inadeguatezza infrastrutturale di canali, smistamento e dirottamento delle acque dovute ad un incontrollato ed incurato sviluppo urbano genera un situazione critica sia per la città che per il paesaggio. Non solo il controllo delle acque e dei canali rappresenta una situazione complessa, ma lo stesso approvigionamento di acqua potabile della provincia è in forte crisi. L’acqua pubblica di Olbia viene raccolta e fornita principalemente al lago del Liscia, un bacino artificiale nell’interno della Gallura . La scarsità di piogge frequenti porta però il lago a sostenere forti fluttuazioni di capienza e portata. Queste oscillazioni di portata innescano il movimento del fondale del lago ricco di alluminio e manganese, altamente tossici
e nocivi. La conseguenza è che in diversi periodi dell’anno non si può assolutamente entrare in contatto con l’acqua pubblica. Interno sardo è un progetto che vuole documentare da un lato le parti di contesto urbano che per morfologia, tipologia e localizzazione sono maggiormente colpite da alluvioni, dall’altro mostra la forte variazione e contaminazione del paesaggio. Proprio questi infatti sono gli argomenti urbani ed architettonici che interessano le città contemporanea. In che modo un contesto urbano reagisce ed entra in relazione con il paesaggio? Nella topologia contemporanea che differenza si trova tra paesaggi naturali e paesaggi artificiali? Che cos’è un paesaggio artificiale? In che modo il paesaggio è in rapporto con le periferie, le stratificazioni ed accumulazioni più esterne delle città? Come sviluppare un discorso o una nuova narrativa di contesto per quartieri prima periferici ed ora inglobati dalle città stesse? Interno Sardo è un indagine che utilizza la fotografia come sguardo oggettivo-oggettivante da un lato e narrativo dall’altro. Il libro è composto da dieci capitoli. Ogni capitolo indaga uno specifico aspetto del contesto urbano o del paesaggio. Las Palmas, Corners e Brows sono un catalogo descrittivo di strade ed angoli di edifici dalle tipologie e morfologie ricorrenti, Concrete Passages mappa la rete infrastrutturale paesaggistica ed urbana di canali e corsi d’acqua , Inscape e Ultrafields raccolgono immagini e prospettive di paesaggi urbani, periurbani e naturali; Bloddy mary’s mouth è serie di ritratti della foce del fiume Pandrogiano che attraversa la Gallura; Animalia e Sacred Antonio sono ritratti di animali e persone durante la festa di S.Antonio; Alluminium Depth documenta lo stato di inaridimento del lago del Liscia.
5
7
9
11
13
15
17
19
21
23
25
27
29
31
33
35
37
39
41
43
45
47
49
51
53
55
57
59
61
63
65
67
69
71
73
75
77
79
81
83
85
87
89
91
93
95
97
99
101
103
105
107
109
111
113
115
117
119
121
123
125
127
129
131
133
135
137
139
141
143
145
147
149
151
153
155
157
159
161
163
165
167
169
171
173
175
177
179
181
183
185
187
189
191
193
195
197
199
201
203