La dottoressa Silvia Plebani ha discusso, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, la sua tesi di laurea sui gruppi di mutuo aiuto dal titolo: “I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: L’ESPERIENZA DI GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBO ADHD”. Il lavoro si è basato prevalentemente sull’esperienza del Mutuo Aiuto AIFA di Varese.
A lei vanno a lei i nostri complimenti e ringraziamenti per il suo impegno. Di seguito riportiamo uno stralcio della sua tesi che dà ampie spiegazioni del significato e dello scopo di questi gruppi:
Stralcio dalla tesi di laurea di Silvia Plebani dal titolo “I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: L’ESPERIENZA DI GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBO ADHD” UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Milano 29/09/2006 Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche Curriculum in Relazioni interpersonali e interventi di rete ………..
I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Definire con precisione i gruppi di auto mutuo aiuto non è semplice, a causa della varietà di gruppi esistenti e della loro stessa natura La più conosciuta definizione del gruppo auto mutuo aiuto è sicuramente quella proposta da Katz e Bender, secondo i quali i gruppi di self help (termine inglese con cui ci si riferisce al fenomeno in oggetto) sono: “ strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzate al mutuo aiuto e al raggiungimento di particolari scopi. Essi sono, di solito, costituiti da pari che si riuniscono per assicurarsi reciproca assistenza nel soddisfare bisogni comuni, per superare un comune handicap o un problema di vita, oppure per impegnarsi a produrre desiderati cambiamenti personali o sociali. I promotori e i membri di questi gruppi hanno la convinzione che i loro bisogni non siano, o non possano essere, soddisfatti da o attraverso le normali istituzioni sociali. I gruppi di self-help enfatizzano le interazioni sociali faccia a faccia e il senso di responsabilità personale tra i membri. Essi spesso assicurano assistenza materiale e sostegno emotivo; altrettanto spesso appaiono orientati verso una qualche causa, proponendo una ideologia o dei valori sulla base dei quali i membri possano acquisire o potenziare il proprio senso di identità personale” (Albanesi, 2004) Inoltre “i gruppi di auto aiuto agiscono mettendo in opera comportamenti cooperativistici, stimolando questo Pagina 1/4 AIFA onlus Sede legale: Viale Colli Aminei 60 – 80131 Napoli www.aifa.it
info@aifa.it
fax 02-700421276