![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
HR MANAGEMENT
Stage curricolare ed extra-curricolare
dell’Avv. Manuela Viscardi
Advertisement
www.carontelaw.com
Così come Giotto nella bottega del Cimabue, ancora oggi è possibile apprendere un’arte o un mestiere grazie al contratto di stage o tirocinio.
Questa possibilità è un’esperienza professionale di orientamento al lavoro, principalmente compiuta grazie ad un periodo di formazione e pratica lavorativa che però non rientra nella disciplina del rapporto di lavoro subordinato, pur sempre con la tutela sotto il profilo infortunistico. Queste esperienze permettono sia al lavoratore di poter acquisire maggiori capacità tecnico-pratiche direttamente sul posto di lavoro, sia al datore di lavoro di poter valutare le nuove potenziali leve per implementare il proprio organico. Per questo motivo, al termine di periodo di stage/tirocinio, il lavoratore viene assunto, sebbene non esista alcun obbligo relativo all’assunzione. Questo momento all’interno dell’azienda può anche avvenire durante il periodo di studio del lavoratore.
In questo caso si parlerà di stage “curricolare”, mentre si tratta di stage extracurricolare se successivo agli studi. In particolare, l’extracurricolare può essere di due tipi: formazione e orientamento per neolaureati e neodiplomati, da svolgersi entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio, oppure di inserimento/reinserimento lavorativo se prestato oltre tale termine.
Particolare è il fatto che l’extracurricolare possa essere utilizzato a qualunque età, in qualsiasi settore professionale, da chiunque sia inoccupato o disoccupato e che abbia regolarmente attivato una dichiarazione di immediata disponibilità, ossia la “Did”, rivolgendosi poi a un ente promotore (scuola o altri istituti) che si occupa di seguire la regolarità del rapporto e la sua instaurazione. Una differenza importante tra i due stage si ritrova nel compenso:
mentre lo stage curricolare non prevede remunerazione obbligatoria a carico dell'azienda, lo stage extra-curricolare ha un compenso fi sso che varia in base alla Regione dove viene espletato.
Ad esempio, in Lombardia uno stage extracurricolare full-time non può essere inferiore ad € 500,00 e detto compenso può essere liberamente aumentato dall’azienda, senza che sia previsto il versamento dei contributi previdenziali, né del Tfr.
Inoltre, la durata di un tirocinio viene stabilita a seconda della normativa regionale di riferimento, per cui il minimo è di 2 mesi, mentre il massimo può essere di 6 o 12 mesi a seconda dei casi specifi ci (es. 24 mesi per soggetti diversamente abili).
Attenzione perché anche nello stage va predisposto un piano di obiettivi competenze da raggiungere, affinché il rapporto possa svolgersi in maniera proficua per ambo le parti e, laddove sia stato soddisfacente per entrambi, si potrà valutare una diversa tipologia di contratto per proseguire insieme.