le-prove-della-reincarnazione

Page 1

N.11 – Novembre 2016

Le prove della reincarnazione

Queste metodiche prestano il fianco a delle critiche. Il problema in questi casi è che non si riesce ad eliminare la possibilità che si possa trattare di suggestioni indotte dagli studiosi stessi. Un ulteriore passo in avanti è dato dal sistema usato dal medico psichiatra americano di religione protestante Ian P. Stevenson che ha puntato agli aspetti materiali di questo fenomeno, quello delle impronte lasciate sul corpo dalle impressioni mentali delle vite precedenti. Lo psichiatra è nato nel 1918 in Canada ed ha vissuto e lavorato negli USA fino alla sua morte avvenuta nel febbraio del 2007. Nel corso di cinquant’anni presso la University of Virginia School of Medicine ha insegnato e condotto ricerche sulle nostre potenzialità inespresse, sulla percezione e sui fenomeni definiti paranormali.

di Paolo Salvatore Polizzi Se ho vissuto altre vite come mai non ne conservo alcun ricordo? Sarà mai possibile ottenere una risposta definitiva a questa domanda? La fede nella reincarnazione è tra le più radicate e diffuse credenze umane, collegata ad elaborati sistemi religiosi. Vari autori dell’antichità ne hanno documentato la presenza nel mondo greco-romano, tra i celti, in Palestina e nell’antico Egitto, precisando però che si è trattato di un fenomeno circoscritto ad alcune classi sociali e gruppi religiosi. Tra alterne vicende questa credenza ha superato i secoli giungendo fino ai nostri giorni dove sembra vivere una fase di espansione. Dati statistici come quelli riportati nella rivista “La civiltà cattolica” (1991, IV 325-336) e nel libro “I valori del tempo presente” di J. Stoetzel indicano per il decennio 19811991 che il numero di italiani credenti nella reincarnazione è cresciuto dal 21% del 1981 al 31,4% nel 1991 e quest’ultimo valore è stato confermato anche nel 2011. Questa diffusione sembra aver riguardato soprattutto persone che credono in un Creatore ma senza una precisa appartenenza religiosa. Nel suo libro “La reincarnazione nel mondo moderno” E. Bertholet definisce quest’ipotesi come la più ragionevole per spiegare l’esistenza di ingiustizie e disuguaglianze nel mondo; grazie ad essa “tutto diviene chiaro, tutto si spiega”. Alla maggioranza delle coscienze però il solo ragionamento non basta e sollecita dei riscontri anche per questo genere di esperienze collocate al confine della dimensione materiale. In risposta a questa esigenza le moderne ricerche hanno ritenuto utile l’adozione di metodi come l’ipnosi regressiva o le descrizioni spontanee e verificate da parte dei minori, come quelle riportate nei Docu Reality della serie TV “Ho paura di mio figlio”.

L’originalità dei suoi studi ha suscitato inevitabilmente delle reazioni contrapposte tra i colleghi e gli studiosi, che in molti casi lo hanno deliberatamente ignorato, ma questo non ha impedito comunque a Stevenson di condurre le proprie ricerche descrivendone le metodologie su numerosi articoli e libri basate su un’ampia casistica come ad esempio nella monografia medica “Reincarnation and Biology : A Contribution to the Etiology of Birthmarks and Birth Defects” da cui è tratto il compendio divulgativo edito da Armenia “Le prove della reincarnazione”. L’autore riporta in questo volume diversi casi di bambini con meno di sette - otto anni e appartenenti a varie culture non occidentali che raccontano di aver vissuto eventi coinvolgenti in vite precedenti e per i quali in questa vita ne porterebbero dei ricordi fisici come malattie congenite, macchie sulla pelle e cicatrici profonde presenti dalla nascita. Il metodo usato da Stevenson e dai numerosi collaboratori consiste nella verifica meticolosa delle corrispondenze tra il racconto del bambino, i segni fisici presenti sul suo corpo, le affermazioni dei suoi genitori e parenti che vengono messi a confronto con le ricostruzioni, le


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.