APRILE 2016
pag. 5 Centri Estivi pag. 6 Vacanze estive pag. 9 Ginnastiche Adulti Estate pag. 27 Corsi Estivi Fitness Piscina Aprile 2016— ANNO 33– N.347/4- sped. in abb. post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DBC— filiale di Bologna—€ 3,20—abb. € 2,50
PISCINA M. L. KING
Apertura Estiva 2 0 1 6
da giugno
Via dello Sport– Casalecchio di Reno - TEL. 051 575836 Biglietto BIGLIETTO INTERO BIGLIETTO RIDOTTO
Tipologia dai 14 anni compiuti bambini 5 ai 13 anni adulti over 60 anni
Sabato, domenica e festivi
SOCI dal lunedì al venerdì
SOCI sabato e festivi
Euro 5,50
Euro 7,00
Euro 5,00
Euro 6,00
Euro 3,50
Euro 4,00
Euro 3,00
Euro 3,50
gratis
gratis
gratis
gratis
dal lunedi al venerdi
BAMBINI
fino a 4 anni compiuti
ABB. 10 INGRESSI
INTERO
Euro 48,00
Euro 53,00
Euro 42,00
Euro 48,00
ABB. 10 INGRESSI
RIDOTTO
Euro 28,00
Euro 33,00
Euro 25,00
Euro 28,00
NOL. LETTINI
Euro 3,00
Euro 3,00
Euro 3,00
Euro 3,00
NOL. SDRAI
Euro 2,00
Euro 2,00
Euro 2,00
Euro 2,00
NOL. OMBRELLONE
Euro 2,00
Euro 2,00
Euro 2,00
Euro 2,00
SPECIALE NUOTATORI: Costo ridotto euro 3,50—Soci euro 3,00 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.30. sabato euro 5,50 dalle 10.00 alle 14.00, Domenica euro 4,00 dalle 18.30 alle 19.30. Questa riduzione è valida solo per l'utilizzo delle vasche coperte (non è quindi consentito l'uso dell'impianto esterno). L'eventuale utilizzo dell'impianto esterno può avvenire solo con il pagamento delle differenza tra costo ridotto e intero. Durante l'apertura al pubblico verranno proposte attività e prove gratuite di animazione, gioco, fitness e sub sia per adulti sia per bambini. Il programma giornaliero di tali attività sarà esposto in piscina.
BAR Per tutto il periodo sarà possibile usufruire del Bar con accesso diretto dalla piscina. Il Bar è aperto dalle 8.00 del mattino per colazioni, pranzi, aperitivi e cene con possibilità di affitto sale per compleanni e feste.
Giorni ed Orari di apertura : Lunedì, martedì, giovedì e venerdì sabato e domenica dalle 10,00 alle 19,30 Mercoledì dalle 10,00 alle 22,00 Agevolazioni Famiglie: con il pagamento di 2 ingressi interi Adulti (genitori), ingresso gratuito per 1 figlio fino ai 12 anni compiuti. I minori di anni 14 sono ammessi all’interno della piscina solo se accompagnati almeno da un parente adulto
2
INFORMASI
In questo numero 2
ORARIO ESTIVO PISCINA KING
4
INFORMASOCI
Direttore Responsabile Bruno Trebbi
5
CENTRI ESTIVI
Redazione
6
VACANZE ESTIVE
7
SOGGIORNI TREKKING
8
BASKET, GYM E VOLLEY CITY CAMP
9
MOVIMENTO E WELLNESS - GINNASTICHE ADULTI
mensile di informazione sportiva e culturale
Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica Tel. 051 571352 e-mail informasi@polmasi.it Francesco Borsari
Impaginazione a cura di: Elisa Neretti
Responsabile Pubblicità e convenzioni Fabio Bencivenni
10 PALLAVOLO E BADMINTON
chiusura redazionale: 29 marzo 2016
11 BASKET
Editore
12 PATTINAGGIO
Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica
14 RENOFOLK
Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno Registrato al N. 5147 in data 12-03-1984
17 FORMAZIONE
presso il Tribunale di Bologna Sped. In abb. Post.—D.L. 353/2003
20 MOVIMENTO E WELLNESS - PODISMO
(conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art.1 comma 1, DCB - Filiale di Bologna Il prezzo dell’abbonamento è di € 2,50. L’importo viene versato insieme alla quota associativa Pol. G. Masi
21 MOVIMENTO E WELLNESS - NORDIC WALKING 24 GINNASTICA ARTISTICA 25 NUOTO PREAGONISTICA
Aprile 2016 n. 347/4 Maggio 2016 n. 348/5
27 NUOTO ADULTI
Foto di copertina: Nuoto Master
28 NUOTO SINCRO E AGONISTICO
stampato presso: MIG - Moderna Industrie Grafiche Srl Via dei Fornaciai, 4 40129 Bologna
29 NUOTO MASTER E ANDER 31 IL FOGLIO BAGNATO - NUOTO RAGAZZI
AL
VOSTRO
SERVIZIO
DA
OLTRE
80 ANNI
- Ag. Vecchi dei F.lli Lelli Borgo Panigale Anzola dell’Emilia Calderara di Reno
051.400153 051.731320 051.720977
- Ag. Longhi Bologna
051.583209
- Ag. Lelli Zola Predosa Calderino di Monte San Pietro - Ag.Pallotti Castello di Serravalle - Savigno
051. 755175 051.6760558 051.6704369
3
INFORMASOCI
Le feste della primavera 38^ Edizione!
Festa degli Aquiloni domenica 1 maggio
Parco della Chiusa Animazione spettacolo e truccabimbi per i più piccoli a cura del settore zerosei, costruzione degli aquiloni a cura del nuoto ragazzi. Possibilità di provare a giocare a basket, volley, danze popolari e linguaggi del corpo. Gara di Orienteering, biciclettata per tutti, passeggiata di Nordic Walking e passeggiata con il gruppo Escursionismo...e molto altro ancora! Programma completo su www.polmasi.it
16^ Edizione! Anche quest’anno grazie all’impegno organizzativo di alcune polisportive del territorio e il coordinamento della nostra associazione unitamente alla Pol.Crespellano siamo riusciti ad organizzare la 16^ edizione delle “Olimpiadi dei Castelli”, la manifestazione dedicata prevalentemente ai bambini fino ai 12 anni e che coinvolge associazioni sportive e scuole di tutto il territorio della zona bazzanese , valle del reno e del samoggia….e non solo, con il fine di promuovere lo sport nel suo aspetto ludico e di rispetto delle regole, così come richiama il nome olimpico. Il programma della 16^ edizione delle Olimpiadi dei Castelli si svolgerà dal 8 aprile al 29 maggio 2016. Cerimonia di inaugurazione Campo sportivo di Ceretolo - giovedì 5 maggio 2016 ore 9.30 con alunni delle scuole elementari. Manifestazioni di: pallavolo, calcio, ciclismo, ginnastica artistica, minibasket, tennis, rugby, orienteering, atletica leggera, pattinaggio e nordic walking. Programma completo su www.polmasi.it
Forse non sai che la Polisportiva G.Masi e’ da anni impegnata nel sociale con numerose attivita’ rivolte alle fasce della popolazione più deboli o svantaggiate. Dacci una mano… quest’anno scegli di devolvere il tuo 5x1000 al progetto Casamasi: ci aiuterai a sostenere le nostre attivita’ sociali relative ad anziani, persone diversamente abili, famiglie in difficoltà economica.. Firmando nel riquadro “sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale… ”, e indicando il codice fiscale della Polisportiva
80152380376 potrai fornire il tuo supporto a queste attività, se sei interessato a saperne di piu’ relativamente ai nostri progetti sociali puoi consultare il nostro sito internet www.polmasi.it o la newsletter che ricevi tutte le settimane. Grazie in anticipo per il tuo prezioso contributo!! 4
Centri estivi 2016 In collaborazione con: Comune di Casalecchio di Reno e Polisportiva C.S.I. Casalecchio
PER I BAMBINI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA DELL’INFANZIA (nati negli anni 2010 – 2011- 2012)
PER I BAMBINI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA (nati negli anni dal 2009 al 2002)
Periodo dal 04/07/2016 al 05/08/2016 POSTI DISPONIBILI 110 Periodo dal 22/08/2016 al 09/09/2016 POSTI DISPONIBILI 90 le settimane di agosto saranno attivate con un minimo di 30 iscritti
Periodo dal 07/06/2016 al 05/08/2016 POSTI DISPONIBILI 150 Periodo dal 22/08/2016 al 14/09/2016 POSTI DISPONIBILI 90 le settimane di agosto saranno attivate con un minimo di 30 iscritti
TUTTE LE ISCRIZIONI PRESSO: Segreteria Polisportiva Masi via Bixio 12 Tel. 051/571352 Iscrizioni per i Residenti: dal 2 al 7 maggio 2016 con pagamento entro il 7/05/16 Iscrizione per i non Residenti: dal 9 maggio 2016 Le iscrizioni proseguono fino ad esaurimento posti Dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00 Il sabato (solo il 7/5) dalle 10.00 alle 12.00 Solo Lunedì 2 maggio ore 8,00 presso la Polisportiva Masi via Bixio, 12 - iscrizioni Centro dell’Infanzia, poi continueranno nelle date, orari e sede di cui sopra. Si accetteranno oltre all’iscrizione dei propri figli, le iscrizioni di massimo 2 deleghe a persona
Centro Commerciale Meraville Via Carnacini Bologna
Shopville Gran Reno Centro Commerciale Via M. Monroe, 2/42 Casalecchio di Reno (BO) 5
MASINFANZIA
Programma Vacanze Ragazzi 2016 VACANZE al MARE da lunedì 6 giugno a domenica 12 giugno I ragazzi alloggeranno presso le strutture dell’Eurocamp di Cesenatico e saranno seguiti da nostri Educatori dalla partenza al ritorno a Casalecchio. Il viaggio avverrà con Bus GT. Sarà una settimana indimenticabile trascorsa dall’alba alla notte all’aria aperta per recuperare tutte le energie spese nell’anno scolastico appena terminato. Partenza ore 17,30 di lunedì 6 giugno – Rientro domenica 12 giugno ore 19,30
MASICAMP da lunedì 6 giugno a domenica 12 giugno I ragazzi alloggeranno presso le strutture dell’Eurocamp di Cesenatico e sa-ranno seguiti dai nostri Istruttori dalla partenza al ritorno a Casalecchio. Il vi-aggio avverrà con Pullman G.T. Una settimana nella quale potrai giocare al tuo sport preferito: basket, volley, artistica, pattinaggio ecc… insieme ai tuoi amici nella splendida cornice del mare Adriatico. Partenza ore 17,30 di lunedì 6 giugno – Rientro domenica 12 giugno ore 19,30
SPORT & FUN da lunedì 13 giugno a venerdì 22 luglio Un’estate diversa giocando al tuo Sport preferito insieme alle tue amiche ed ai tuoi amici. Settimane piene di sport e divertimento direttamente a Casalecchio, con frequenze giornaliere dalle ore 8,00 alle ore 17,30 dal lunedì al sabato. Saranno attivate settimane di Ginnastica Artistica, Pallacanestro e Pal-lavolo. Durante la settimana sono previsti 2 pomeriggi in piscina e la possibili-tà di svolgere i compiti delle vacanze.
VACANZA VERDE da lunedì 5 settembre a venerdì 9 settembre I ragazzi alloggeranno presso la “Fattoria Ca’ DI Gianni” a Bagno di Roma-gna e saranno seguiti da nostri Educatori dalla partenza al ritorno a Casalec-chio. Il viaggio avverrà con pullman G.T. La fattoria è completamente immersa nella natura, in un’atmosfera tranquilla, a diretto contatto con gli animali. Tra le varie attività si può pescare nei laghetti, conoscere agricoltura e l’artigianato di questa Terra, camminare nei boschi, per antichi sentieri dove la favola diventa realtà nel “sentiero degli gnomi”. Partenza ore 7,30 di lunedì 5 settembre – Rientro venerdì 9 settembre ore 18,00
Informazioni ed iscrizioni: Via Bixio 12 Casalecchio di Reno – Bologna Tel. 051/571352 – Email: info@polmasi.it - www.polmasi.it 6
AVVIAMENTO ALLO SPORT
Programma Soggiorni Trekking 2016 SOGGIORNO TREKKING 13-17 GIUGNOda 8 a 12 anni Di giorno esploreremo sentieri e boschi della zona del Parco del Corno alle Scale, di notte vivremo l’avventurosa esperienza di condividere con tanti amici un posto in tenda e in rifugio... Facendo base a Castelluccio (Porretta), la vacanza si svilupperà attraverso itinerari naturalistici quotidiani ed è rivolta a chi ama fare passeggiate nel verde, a chi vuole stare in compagnia, a chi ha tanto fiato che - oltre a camminare - riesce anche a chiacchierare con gli amici!
TREKKING SPORT 7-10 GIUGNO da 7 a 11 anni Alla fine della scuola,. 4 giorni di uscite giornaliere da passare all’aria aperta e a contatto con la natura ed insieme ai propri amici. Il programma prevede escursioni di mezza giornata nelle colline del bolognese in collaborazione con il gruppo Escursionismo e attività sportive di vario tipo. Tutti giorni pranzo al sacco portato da casa. L’ organizzazione provvederà alle bevande mentre frutta e verdura saranno offerti da NaturaSi. Il programma della settimana verrà comunicato in una riunione preliminare e potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Novità!- TREKKING ITINERANTE AD ALTA QUOTA 28 GIUGNO 1 LUGLIO da 12 anni in su riservato a chi ha partecipato al SOGGIORNO TREKKING in passato Un cammino di quattro giorni attraversando l'alta quota dell'Appennino Bolognese per i ragazzi che hanno già sperimentato il soggiorno trekking a Castelluccio negli anni passati. Un trekking zaino in spalla diviso in tappe con pernottamento in rifugio: Martedì 28 – da Madonna dell'Acero al Lago Scaffaiolo Mercoledì 29 – dal Lago Scaffaiolo a Porta Franca Giovedì 30 – da Porta Franca a Monte Piella Venerdì 1 luglio – da Monte Piella a Porretta
7
MASINFANZIA
Basket
Gym
City Camp
City Camp
Una settimana indimenticabile con il tuo sport preferito all’interno del PALACABRAL di Casalecchio di Reno sotto la guida di istruttori brevettati FIP e seguiti nel tempo libero da esperti educatori
Una settimana indimenticabile con il tuo sport preferito all’interno della nuovissima palestra super attrezzata GIMI SPORT CLUB sotto la guida di allenatori brevettati FGI e seguiti nel tempo libero da esperti educatori Periodi: da lunedì 13 giugno a venerdì 22 luglio e da lunedì 5 settembre a venerdì 09 settembre Per bambine e bambini dal 2010 al 2002
Periodi: da lunedì 13 giugno a venerdì 22 luglio Per bambine e bambini dal 2010 al 2002
Volley City Camp Una settimana indimenticabile con il tuo sport preferito all’interno del PALAGALILEI di Casalecchio di Reno Sotto la guida di istruttori brevettati FIPAV Periodi: da lunedì 20 giugno a venerdì 1 luglio Per bambine e bambini dal 2008 al 2002
Programma della settimana Accoglienza dalle 8,00 alle 9,00 Ritiro entro le ore 17,30 Attività tecnica dalle 9,00 alle 12,00 tutti i giorni e dalle 14,00 alle 16,30 tre pomeriggi Due pomeriggi nella piscina all’aperto ML.King - Ritiro alle 16,30 alle 17,30 Quando: turni settimanali dal lunedì al venerdì Iniziativa rivolta ai Soci, in caso di ritiro entro il mercoledì precedente sarà restituita la quota di € 60,00 copertura assicurativa Assicoop Bologna SPA Agente Unipol Polizza n° 621/65/56670392 Per informazioni e iscrizioni Polisportiva Giovanni Masi A.S.D. Via N.Bixio, 12—Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051-571352 - e-mail info@polmasi.it
8
MOVIMENTO E WELLNESS - GINNASTICHE ADULTI
L’Estate In palestra di Barbara Cioppi
dal 3 al 30 giugno compresi Palestra GIMI Sport Club - Via S.Allende 5 PILATES il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 16.00 (con Michela Bolelli)
il martedì e il giovedì dalle 19.00 alle 20.00 (con Monica Balestrazzi)
Palestra Ciari - Via Dante ZUMBA il martedì e il venerdì dalle 20.15 alle 21.15 (con Lessier Herrera)
Gli istruttori Masi vi aspettano al Gimi Sport Club con tante altre attività (visionabili sul sito www.gimisportclub.it) e con nuove offerte di abbonamenti, per frequentare altri corsi: Funcnional Step, Zumba, Gag Pilates, Tonificazione, GaG Dinamico, Fit Boxe, Cardio & Tone, Total Circuit, Allenamento funzionale, Postural training, Stretch flex, Pilates e molto altro ancora...
di Bazzigotti Elisabetta e Giangaspero S.n.c.
051/571082 Via N. Bixio, 6 Casalecchio di Reno (BO)
9
PALLAVOLO e BADMINTON
Nuovo Presidente per Masi Volley Nella assemblea dei Soci convocata 21 marzo il settore ha deciso di separare il ruolo del Direttore sportivo ( Claudio Baldoni) da quello di Presidente ha eletto in questo ultimo ruolo Alessandro Marchetti. Inoltre è stato confermato l'attuale Consiglio Direttivo integrato dalle "new entry" Bruno e Mirko (genitori della under 13). Marchetti ha spiegato quale sarà il suo programma immediato: incontro a breve del Consiglio Direttivo per verifica dei ruoli e del bilancio e a seguire: incontro con i tecnici e verifica delle squadre. Questo perchè entro il mese di giugno occorre avere le idee chiare e informare tutte le atlete dei programmi del prossimo anno. Tra gli obiettivi principali dei primi 100 giorni anche: 1) trovare la disponibilità di genitori ad assumere il ruolo di "dirigente di squadra" per affiancare l'allenatore e fare da filtro con il presidente e il direttore sportivo. 2) trovare qualcuno che abbia la qualifica per fare il direttore tecnico, per gestire meglio gli allenatori e la preparazione delle squadre.
Argento Regionale per il Badminton Si è svolto a Carpi 28 febbraio 2016 il Campionato Regionale a squadre serie C e la Pol. G.Masi non si è fatta trovare impreparata e ha conquistato il secondo posto alle spalle di Modena. Una ottima prestazione, in considerazione anche del fatto che uno dei giocatori di punta, il fortissimo siciliano Giacomo Evola che da qualche anno gioca coi colori bianco verdi, non ha potuto essere in campo perché influenzato, rimpiazzato da Alessandro Serrazanetti. La squadra (nella foto in ginocchio) era composta oltre che da Serrazanetti dalla tedesca Jessica Baumann, da francese Sebastien Watel e dalla pachistana Asma Noor. La vittoria è andata alla squadra di Modena, in piedi nella foto composta (da sinistra a destra) da Anizette Cabiles (ex Masi), Kevin Tejada, Aqeel Anwar, Gianmarco Bailetti e Chiara Marinucci. Al terzo posto si è classificata la squadra di Carpi. Prossimo appuntamento per i nostri atleti sarà il campionato regionale individuale che si svolgerà sempre a Carpi.
10
BASKET
I love Masi Camp! di Marco Lucaccini
Il ricordo di quando è nato il Masi Camp si perde negli archivi storici della Polisportiva e nella memoria dell’organizzatore Danilo, sta di fatto che anche il 2016 vedrà la partenza per quel di Cesenatico della mandria di bambine e bambini per prendere parte al MASI CAMP. Sul “Devoto Oli” è stata inserita la definizione del MASI CAMP: “ settimana sportiva condita di divertimento, risate, corse, giochi, bagni, tiri, partite, balli. Espressione massima del divertimento e della gioia. Una esperienza così fantastica da paragonare ad una settimana di tuffi nella Nutella”. Il calendario scolastico di quest’anno, forse pensato da Gargamella”, ci costringe a partire il lunedì 6 giugno alle ore 17.30, esattamente 5 ore dopo la fine della scuola. Questa forzatura però non limiterà la nostra voglia di fare e divertirci: dopo estenuanti riunioni organizzative il programma della settimana più attesa da bambini, bambine, istruttori e genitori, è stato stilato. In soldoni il camp di basket sarà costellato di tornei, gare individuali e di squadra e ogni tipo di competizione il tutto intervallato da serate danzanti, cal-
cetto sulla sabbia, escursione nella ridente località di Zadina, centro della movida della zona vista la presenza di pimpanti vecchiette con a fianco nipoti sul passeggino, roba forte!, bagni in mare e non solo. Non mancherà sicuramente la riposante giornata a Mirabiliandia, per chi vuole. Dopo un anno trascorso tra libri e partite, escursioni con gli scuot e catechismo è giunto il momento di dare sfogo a tutto al divertimento e correre verso la discesa mozzafiato dell’“iSpeed”, solo per i più grandicelli, o scendere zuppi dal 6° giro consecutivo del “Niagara”, il tutto sotto il continuo e attento controllo degli istruttori che invece sognano questa giornata per poter vincere il “cagnolone” al tiro a canestro (c’è chi si è giocata la macchina pur di poter leggere l’invidia negli occhi degli altri istruttori). Per quelli abituati ad addormentarsi abbracciando un pallone e sognando Le Bron questa è la settimana giusta. Tanto basket, tanti campi e tanti compagni con cui condividere lo sport più bello del mondo. Cos’altro possiamo dirvi per convincere gli indecisi a venire con tutti noi, vostri istruttori e allenatori durante l’anno, a passare una settimana strabiliante dove l’#divertiamociinsiememostruosamente deve accompagnare ogni momento della giornata. Proviamo a convincere anche tu mamma che pensi: ma il mio piccolino mangerà, si laverà, dormirà??? Tranquilla mamma, quelli che non fanno i bravi li mettiamo in ginocchio sui ceci, vecchia consuetudine del camp per stimolare i bambini. A parte gli scherzi la struttura dove siamo è sicura e pensata e strutturata per questo tipo di vacanze e noi istruttori abbiamo lunghissimi anni di esperienza camp, pensate che quello che scrive ci ha trovato la moglie, forse questa potevo risparmiarmela!!! Vi salutiamo e vi aspettiamo alla partenza dei pulmann per Cesenatico e se avete dei dubbi non fatevi scrupoli parlate con il vostro istruttore e con i bambini che sono già venuti. Da tutti avrete la stessa risposta alla domanda: “ com’è il Masi Camp?” uno spettacolo!
11
PATTINAGGIO
Pattinaggio:
Una stagione da ricordare
di Antonella Ceretti È partita la stagione agonistica del nostro settore. Coinvolge ovviamente le atlete dei gruppi agonistici, con campionati di categoria FIHP e UISP, di Formula e Livelli UISP, ma anche le più giovani di Preagonistica ed Avanzato con il Trofeo Superpromo. Non sono davvero mancate le soddisfazioni, per alcune atlete in particolare. Ma facciamo un riassunto delle gare già svolte e vediamo cosa ancora c'è in programma. Si sono conclusi i campionati provinciali di quasi tutte le categorie. Ricordiamo Giulia Cocchi campionessa provinciale FIHP in combinata. Ottimi piazzamenti per Silvia Mereu e Alessia Cassanelli che accedono ai campionati regionali di formula Cat. F2D. Ha accesso ai regionali anche Federica Scarpa, che dovrà però rifarsi di una prestazione un po' giù di tono. Miglioramento negli obbligatori per tutte le atlete più piccole dell'agonistica, con un ottimo 5 posto di Iris Reani ai provinciali UISP Cat. Primavera Debuttanti UISP e 10 posto ai regionali FIHP nella Cat. Esordienti Regionali B FIHP. Nel libero ottimi piazzamenti ai campionati provinciali e regionali di formula: Diana Cantoni campionessa regionale Cat. F1A, Allegra Ruotolo vice-campionessa regionale e Viola Gallotta 4 class. camp. regionale Cat. F1C, mentre, ai camp. provinciali, Maya Arduini 6 class. Cat. F1D e Iris Reani 6 class. F2A. Mancano ancora i campionati provinciali di Livelli UISP per Sophia Arduini, per tutte le altre agoniste altri campionati regionali in programma. Per il momento è certo l'accesso ai campionati italiani di formula per Diana, Viola e Allegra. Sul fronte del trofeo Superpromo invece abbiamo visto in pista al trofeo Lupo Alberto tutti gli atleti dei corsi Avanzato, Preagonistica, Preagonistica Baby e Pattinando: competizione che ha visto coinvolti oltre 600 atleti della provincia e che ha messo a dura prova i genitori. Meglio abituarsi subito! I piccoli della Cat. 2 della Preagonistica Baby hanno già svolto la prima fase del trofeo Smile dove hanno dignitosamente rotto il ghiaccio. Tutte le altre gare del trofeo devono ancora svolgersi alla data in cui vi scriviamo. Ricordiamo a tutti che il 21 Maggio alle ore 20.00 si terrà al palazzetto Cabral la tradizionale festa di esibizione del nostro settore. Tenetevi liberi! Ricordiamo anche che stiamo già organizzando i corsi estivi, accessibili a tutti i nostri atleti (anche ai Primi Passi) e che è in pianificazione il tradizionale Masi Skate Camp a fine estate (dal 29 agosto al 2 settembre). Tutti gli aggiornamenti li trovate sul sito www.polmasi.it, alla sezione pattinaggio, o su Facebook, perciò seguiteci e cliccate " " alla nostra pagina Polisportiva Masi Pattinaggio.
12
Concludiamo con una frase rubata a Nicola Cantoni, orgogliosissimo papà di Diana, campionessa regionale, che non possiamo non condividere: "Non si fa sport per vincere ad ogni costo ma con la costanza, la serietà, l'impegno della Società e l'affetto degli amici si può anche diventare campionessa regionale. Grande Didi...orgoglioso di te!" La stagione è ancora lunga, continuiamo così. Buon lavoro e in bocca al lupo a tutti gli atleti ed allenatori!
Prossimi Appuntamenti: MASI SKATE CAMP 29 agosto-2 settembre A breve info sul sito CORSI ESTIVI per tutti gli atleti a giugno e settembre A breve info sul sito GRANDE SAGGIO DI FINE ANNO dedicato alla LILT Sabato 21 Maggio ore 20 al PalaCabral Non mancate!
Nel Collage di foto a pag. 13: Le protagoniste della stagione in corso con il nostro team di allenatori
13
RENOFOLK
Renofolkfestival Edizione 2016 da venerdi 13 a domenica 15 maggio Giunge nel 2016 alla 15° edizione il Reno Folk Festival, appuntamento importante nell’ambito del revival folk italiano ed europeo e quest’anno in collaborazione con i GDB (giovani danzatori bolognesi) una delle realtà giovanili più attive e importanti del nostro territorio. L’edizione del 2016 non si svolgerà a Casalecchio, sede storica del festival ma, a Bologna presso l’OZ in
Via Stalingrado 59 – Bologna
Programma: venerdi 13 maggio 2016 ore 17.00 – 19.00 stage di pizzica salentina (passi base e stile alto salento) con Cecilia Casiello ore 19.30 – 21.00 concerto del gruppo SUNA’! ore 21.30 - 23.30 concerto con i LYRADANZ ore 24.00 –02.00 concerto del DUO CLAYES (Tref Duo) Sabato 14 Maggio 2016 ore 11.00 – 13.00 Jam session /musica d’insieme ore 14.30 – 16.30 il ballo e la percezione del corpo (con Vincent Michaud) ore 14.30 – 16.30 circol song: la voce , il canto, il ballo ore 14.30 – 16.30 danze basche e portoghesi con i Parapente ore 16.30 – 18.30 danze bretoni 1 con Vincent Michaud ore 16.30 – 18.30 organetto diatonico con Maurizio Berselli ore 16.00 – 18.30 liscio antico stage e concerto con L’osteria del mandolino ore 19.30 – 21.30 concerto con i Blue reed ore 22.00 –24.00 concerto con Andrea Capezzuoli e compagnia ore 030 –2.30 concerto con i Parapente Domenica 15 maggio 2016 ore 11.00 – 13.00 danze bretoni 2 con Vincent Michaud ore 15.00 –17.00 ensemble folk Parapente ore 15.00 –17.00 danze emiliane (bal stac) a cura dei GDB ore 15.00 – 7.00 violino emiliano ore 18.00 – 20.00 concerto con I suonatori d’la basa ore 20.30 – 22.30 concerto degli Snaamaarvaar ore 23.00 – 0.30 concerto con Geronimo Attività parallele Yoga: 11.00 – 13.00 sabato 14 e domenica 15 Trekking urbano: 11.00 – 13.00 domenica 15 maggio
14
Info: Polisportiva G.Masi via N. Bixio 12 Casalecchio di Reno Tel. 051 571352 www.polmasi.it www.facebook.com/renofolk e-mail: polmasi@polmasi.it Umberto cell. 335 8171412 Gianni cell. 3404818397
ULTIMATE FRISBEE E ORIENTEERING
Nuove divise per il settore Ultimate Frisbee di Piero Pisano Quest'anno c'è stato un forte ringiovanimento nelle 3 squadre del settore (maschile, under 20 maschile, femminile) che in queste settimane si trovano impegnate nel campionato rispettivamente di Serie B, Serie D e Women. A fine maggio ci saranno le finali di campionato (21-22 maggio, Cremona) e successivamente i giocatori convocati potranno impegnarsi maggiormente negli impegni con le nazionali per i Mondiali maschili e femminili (18-25 giugno, Londra), Europei under 17 (3-10 luglio, Ghent), Mondiali under 20 (1-7 agosto, Wroclaw).
Orienteering: Primi acuti
per Lambertini e Rimondi di Alessio Tenani
Prime gare nazionali della stagione 2016 dell'orienteering e primi podi targati Polisportiva Masi. Nel fine settimana (19-20 Marzo) sono andate di scena le prove d'esordio dei due circuiti principali del palinsesto italiano dello sport con carta e bussola: lo Sprint Race Tour e la Coppa Italia. Si è cominciato a Pieve di Soligo, cittadina del trevigiano,
con la prova sprint che ha dato il via al tour che toccherà poi Revine Lago e Borgo Valsugana in primavera e San Geminiano e Siena in autunno. Bellissima vittoria sul filo dei secondi per Marcello Lambertini (nella foto), al primo anno nella categoria juniores, dopo un arrivo virtuale al photofinish. Buone anche le prove degli altri giovani in gara, a partire dalle sorelle Francesca e Caterina De Nardis che hanno chiuso al 5° posto rispettivamente nella under 16 e nella under20. Podio master per Simona Santi e, tra i piccolissimi, per Sebastiano Lambertini, che nonostante la giovanissima età (9 anni) si è classificato 2° tra gli under 12. Il giorno seguente si è passati nel bosco di Barbisano (Treviso), con una gara middle distance divisa a metà: prima parte tra i vigneti e le valli, finale nel labirinto di rocce (mappa elite nella foto); proprio da questo dedalo di massi è uscito il jolly di Andrea Rimondi, che è salito sul secondo gradito del podio nella under20, a soli 10" dal vincitore. Buone prove nelle categorie assolute per Lucia Curzio, Samuele Curzio e Laura Carluccio, mentre i giovani, classificatisi tutti tra il 5° ed il 10° posto, hanno fornito una buona prova di squadra in questa prima prova del campionato italiano di società.
15
FORMAZIONE
Parola magica Il Valore della “Motivazione” Tessera del Socio dati e proposte emerse dall’attività di monitoraggio 2014-2015-2016 di Martina Paone Attività per bambine, bambini, ragazze e ragazzi. Uno degli strumenti utilizzati per analizzare le attività proposte nella fascia dei bambini e dei ragazzi è la ricerca sul clima motivazionale, un aspetto davvero significativo, se pensate che è proprio a partire dal clima, instaurato da istruttori e genitori, che deriva la scelta dei ragazzi di continuare a fare attività sportiva o viceversa di abbandonare lo sport. Al di là della ricerca svolta in collaborazione con l’Università di Scienze Motorie di Verona, questo lavoro va applicato consapevolmente nelle sue diverse declinazioni.
La Polisportiva Masi è impegnata dal 2014 in un’attività di monitoraggio articolata attraverso diversi canali che ha come obiettivo la raccolta di dati sulle competenze di tutte le figure educative che operano nelle attività sportive proposte a bambini, ragazzi e adulti in polisportiva, per poter fornire interventi formativi specifici, “su misura”. Al centro della nostra attenzione c’è quindi l’allenatore, la “maestra di ginnastica”, il “coach”, la“dada della piscina”, il preparatore, l’istruttore, l’insegnante… Questa figura ha un ruolo delicatissimo e fondamentale: è il punto di contatto diretto tra il socio e l’attività che il socio sceglie di praticare. I dati raccolti ci fanno riflettere su aspetti che riteniamo significativi in termini di priorità e strategie su cui puntare: Attività per bambine e bambini tra zero e sei anni. Nelle offerte per i bambini da zero a sei anni siamo di fronte ad approcci culturali differenti. Crediamo sia necessario un momento di riflessione interno per individuare il perimetro comune entro cui far rientrare l’attività, affinchè si rafforzi una immagine coordinata e coerente della polisportiva da punto di vista dell’approccio educativo delle figure che realizzano attività con bambini nella fascia prescolare. La proposta è di realizzare questo perimetro con un tavolo di lavoro attorno al quale siano rappresentati i diversi settori che svolgono attività, con l’obiettivo di individuare linee condivise ed eventualmente le linee che ne differenziano le proposte, anche valutando l’ipotesi di report di minoranza o altri strumenti che consentano poi di avere un quadro chiaro e complessivo da proporre all’attenzione consiliare.
La teoria collegata al clima motivazionale mette in relazione numerosi parametri, alcuni dei quali già da lungo tempo in polisportiva hanno rappresentato elementi di attenzione e valore: il divertimento, la percezione di competenza, la valorizzazione dell’impegno e dei miglioramenti, la resilienza (capacità di affrontare il cambiamento), il clima orientato al compito determinato dall’istruttore/allenatore, il clima orientato alla prestazione determinato dall’istruttore/ allenatore, il clima orientato al compito determinato dalla famiglia, il clima orientato alla prestazione determinato dalla famiglia. Sappiamo ora con certezza che lavorare su questi parametri, sia per l’attività agonistica che per l’attività formativa, può favorire il benessere e allo stesso tempo i risultati sportivi dei ragazzi, diminuendo sensibilmente la probabilità di abbandono sportivo. E’ necessario quindi attrezzare gli educatori, gli operatori e i dirigenti sportivi con una serie di indicazioni operative e modelli didattici che possano sostenere un clima motivazionale positivo. Attività per adulti. Come per i ragazzi, anche nei corsi rivolti agli adulti risulta fondamentale sostenere la motivazione di ciascuno alla pratica sportiva. Dal monitoraggio emerge in diversi casi un forte livellamento delle proposte nei confronti di un gruppo a volte complesso ed eterogeneo. Attraverso le risposte dei soci a questionari specifici, sappiamo che l’adulto viene motivato alla pratica sportiva da diversi elementi: (Continua a pagina 19)
17
FORMAZIONE diventare consapevoli e capaci di sfruttare questa dinamica in modo sistematico in termini rafforzativi, sottolineando il benessere e i miglioramenti derivanti dall’attività praticata. In termini concreti questo significa informare sui benefici dell’attività, informare sugli obiettivi della singola lezione, informare sugli obiettivi del singolo esercizio… il ruolo del gruppo: i soci confermano l’importanza del gruppo all’interno del quale si svolge l’attività sportiva e sicuramente il ruolo di primo catalizzatore e promotore dell’attivazione del gruppo rimane la figura dell’istruttore, che deve avere anche un’attenzione particolare verso l’accoglienza del gruppo verso i nuovi arrivati.
(Continua da pagina 17)
Infine, ci siamo chiesti dove sono i nuovi soci adulti e da dove arrivano. Quali sono le principali porte d’accesso alla polisportiva da parte di un pubblico adulto? Quali sono le attività sportive che oggi attirano nuovi soci?
l’individualizzazione dell’attività nell’ambito di corsi di gruppo: anche a fronte di gruppi non omogenei, i soci desiderano ricevere un’attenzione specifica e personalizzata che l’operatore sportivo può trasmettere attraverso le correzioni individuali, la capacità di gestire le relazioni e le motivazioni di ciascuno, di modulare gli esercizi, gli obiettivi e l’intensità delle attività proposte.
Dall’analisi dei dati aggiornati di settori come Nordic Walking ed Escursionismo e dall’osservazione della realtà attuale che presenta numeri importanti e in aumento progressivo, ci sembra davvero importante creare nuove possibilità per intercettare i “runner”, i “podistoni”, “quelli che fanno jogging”, i “vado a correre”, quelli che “oggi do tutto”…
la percezione di benessere e di miglioramento: i soci ci dicono che sentirsi bene e sentirsi più capaci di prima è un aspetto importante per la motivazione personale a fare sport e a continuare a frequentare i corsi. Dobbiamo quindi
Questi temi saranno al centro della nostra attenzione nei prossimi mesi e speriamo possano diventare spunti concreti sui quali programmare le attività del nuovo anno sportivo.
Primavera Estate Insieme allo Zerosei! Ecco i prossimi appuntamenti:
Domenica 1 maggio Festa degli Aquiloni al Parco della Chiusa - ore 11.30 una storia animata da ascoltare insieme (parco del Tarassaco) - ore 15.00 giochi, trucchi e pitture per scatenare la creatività (parco del Tarassaco)
Domenica 29 maggio Festa dei Colori alle XXV Aprile
“Andare allo Zerosei” non significa soltanto fare i tuffi in
piscina: in primavera saranno tanti i momenti di festa all'aria aperta da non perdere!
- ore 16.00 tempere, pennelli, trucchi e specchi per dipingere e dipingersi con i colori dell’arcobaleno. Non prendete impegni e attrezzatevi con un abbigliamento comodo ma soprattutto adatto per sporcarsi senza preoccupazione e sperimentare le possibilità del gioco e del colore!
19
MOVIMENTO E WELLNESS - PODISMO Maggio 2016 (partenza sul posto) Camminate del mese Data
Camminate
Partenza
Luogo
Percorsi/Km
Ora
8
Montanara
Vergato
14.8 - 6 - 3 Comp. 14.8
9.00 9.05
15
Memorial Catia Leopardi
C.Sportivo Soc. Funo
10-6-3
8.30
22
Camminata di Castenaso
Casalecchio - Casa dei Popoli San Biagio
12-5-2 Comp. 10
8.45 10.00
29
Lippo
Lippo di Calderara
11-6.5-8 Comp. 9.15
8.00 9.15
Giugno 2016 (partenza sul posto) Camminate del mese Data
Camminate
Partenza
Luogo
Percorsi/ Km
Ora
5
Sopra Sotto i Ponti
Sasso Marconi
14-7-3
8.30
12
2 Mulini
C.Sportivo Anzola E.
14-8 Comp. 14 Mini comp.
8.30 9.00 9.35
19
Del Postino
Marzabotto
21-17.5-10-3
8.30
26
Anno 1000
Monteveglio
12.5-6-2.5
8.30
25^ Camminata G.Masi e 9° Raduno Nordic walking “M.Bosi” dalla Casa dei Popoli di via Cimarosa che si sono divisi sui tre percorsi podistici e uno del nordic e che si sono rifocillati sui diversi e apprezzati “punti ristoro”. Unica nota dolente la scarsa partecipazione degli alunni delle scuole aderenti al trofeo Martelli. Un calo di adesione che meriterà una revisione della formula di partecipazione e premiazione delle scuole elementari.
Si è svolta con successo in una splendida giornata di sole la doppia manifestazione di podismo e nordic walking sulle colline di San Biagio. Circa 1600 i partenti alle ore nove
20
Al termine della manifestazione molti partecipanti hanno partecipato al pranzo del podista nella Casa dei popoli dove si è festeggiato prima il 25 anniversario della Camminata G.Masi e subito dopo gli incredibili 80 anni del suo principale promotore Vito Cardano, oggi affiancato nell’organizzazione da Francesco Maglionico, dagli altri soci del gruppo podismo, dagli amici podisti delle polisportive Avis e Csi, dalla Pubblica assistenza e dal gruppo Alpini Protezione civile.
MOVIMENTO E WELLNESS - NORDIC WALKING
Circuito NW nel Parco Rodari di Giovanna Mandato
E’ Primavera …. è tempo di Nordic Walking La 25^camminata Masi e il 9° raduno del Nordic Walking sono stati gli eventi del mese di marzo che hanno interessato un numero elevato di sportivi. Si ringraziano tutti i volontari che, regalando il proprio tempo, hanno reso possibile questa splendida giornata all’insegna della pratica sportiva. Un grazie a tutti i partecipanti che hanno reso gioiosa questa giornata. Appuntamento al prossimo anno con tanti amici, tanta allegria e tanto entusiasmo. Sempre nel mese di marzo si è concluso il primo corso "Tutor nordic walking" della polisportiva Masi tenuto dall’istruttore Carlo Lambertini con la collaborazione dell’istruttrice Annalisa Sgarzi. Il programma del corso prevedeva lezioni teoriche e pratiche e i temi trattati sono stati i seguenti: -la tecnica corretta del Nordic Walking - come rispondere correttamente a eventuali quesiti sulla tecnica - come correggere i movimenti scorretti - come motivare e gestire un gruppo di walkers
Al corso ha partecipato il gruppo Percorsi che abitualmente organizza le escursioni e accompagna i soci nelle passeggiate. Lo scopo di questa iniziativa è stato quello di dare maggiore competenza a chi affianca i neofiti di questa disciplina. La bella stagione è appena iniziata e tante sono le attività già inserite nel calendario. Si segnala la colorata festa degli Aquiloni del 1° maggio; è un evento promozionale e la camminata NW è a partecipazione gratuita e aperta a tutti. Un’opportunità da non perdere soprattutto per chi vuole provare la camminata con i bastoncini per la prima volta. I bastoncini saranno forniti dalla Polisportiva. Anche quest’anno abbiamo organizzate tre passeggiate nell’ambito palestra nell’ambiente, completamente gratuite e aperte a tutti. Ecco le date: 31/5 - 7 e 14 /6 Il ritrovo sarà alle ore 19 davanti al centro giovanile Spazio Eco e il rientro sarà intorno alle ore 21. 00 . Vi ricordo che nel mese di giugno ci sarà l’assemblea sociale di settore, siete invitati a partecipare, verrà presentato il programma per il 2016/2017. La data precisa verrà pubblicata sulla newsletter. Sempre in questa occasione verranno proclamati i vincitori del concorso fotografico per cui continuate a inviarci le foto all'indirizzo di posta elettronica "amicinordicmasi@gmail.com". Si possono inviare, relativamente ad ogni passeggiata, al massimo due foto per ogni tema: "Lo sport del Nordic" e " I panorami dal Nordic". Di seguito l’articolo a cura di Annalisa Sgarzi del Gruppo di Progetto "Nordic è Salute". SALUTE ED ATTIVITÀ FISICA Al giorno d’oggi la sedentarietà rappresenta, nei paesi industrializzati, il secondo più importante fattore di rischio per la salute, dopo il fumo; il cambio degli stili di vita e la profon(Continua a pagina 22)
SCONTO SOCI MASI 10%
21
la realizzazione di un CIRCUITO con un percorso guidato all’uso del cardiofrequenzimetro, nello svolgimento della propria attività motoria. Si tratta di un "Esercizio Fisico Consapevole" perché, pur sapendo che il cardiofrequenzimetro è uno strumento con finalità specifiche nell'attività sportiva, si è ben lontani dall' idea che debba rimanere ad uso esclusivo degli atleti intesi in senso stretto. In effetti, questo strumento ha le caratteristiche per entrare nell'uso comune delle persone, al fine di conoscere le proprie caratteristiche fisiche, senza forzarle, ma piuttosto con l'obbiettivo di averle sotto controllo ed allenarle alla giusta intensità. Infatti, c’è una soglia che varia da persona a persona, al di sotto o al di sopra della quale l’attività sportiva è inadatta o inefficace per uno stile di vita sano. (Continua da pagina 21)
da trasformazione sia dell'ambiente domestico che di quello lavorativo e anche del tempo libero ha portato ad una riduzione della durata e dell’intensità della normale attività fisica. Studi scientifici hanno evidenziato come esista una stretta connessione tra l’inattività fisica e le patologie croniche, quali malattie cardiovascolari, ictus, diabete e neoplasie, che rappresentano circa il 75% delle cause di morte; al contrario, una vita attiva contribuisce non solo alla salute fisica e mentale, ma anche alla coesione sociale e al benessere di tutta la popolazione. E' inoltre importante capire che l'attività fisica non è limitata allo sport e alle attività organizzate: può essere praticata ovunque, vale a dire nei luoghi dove le persone vivono e lavorano, nei loro quartieri, nelle scuole, nei parchi vicino a casa. IL CIRCUITO DEDICATO Per il 2016, il Gruppo Nordic è Salute sta sviluppando Percorsi di Supporto ai Malati Oncologici con corsi base di Nordic Walking, in collaborazione con LILT, e in collaborazione con le Associazioni che si occupano di tumori femminili e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Casalecchio, ha elaborato un Progetto che ha ottenuto un contributo specifico dalla Susan G. Komen Italia Onlus , per
Detersivi Industriali PELLONI SRL Via Giulio Pastore, 10 - Località Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Via G. Pastore, 10
Tel. 051 6720039 - fax 051 6720145 E-mail: commerciale@pellonisrl.it www.pellonisrl.it
22
In particolare, per quanto riguarda questo Progetto, un obiettivo è quello di mantenere un'adeguata attività fisica e un effetto positivo sulla sfera psicologica e relazionale, sia nel periodo del trattamento, sia nel post-trattamento della patologia neoplastica e si rivolge in modo specifico alle donne operate di tumore della mammella e di tumore ovarico. La scelta dell'area verde in cui realizzare il CIRCUITO è caduta sul Parco Rodari di Casalecchio. E' in una zona centrale che comporta visibilità del circuito, che potrà essere utilizzato anche da comuni cittadini, singolarmente o in gruppi organizzati, indipendentemente dall'attività del Progetto Nordic è Salute; inoltre, il tracciato misto con qualche breve saliscendi dà indubbi vantaggi sia nel monitoraggio che nelle prove in campo. La presenza nei pressi della nuova Casa della Salute comporta anche la possibilità di utilizzo del circuito a seguito di eventi divulgativi e scientifici sugli stili di vita. L'area verrà dunque attrezzata con appositi cartelli indicatori delle distanze e delle velocità che ognuno potrà rapportare ai dati individuali, forniti dal cardiofrequenzimetro. Partendo da questo spazio di verde pubblico, vorremmo far percepire i parchi come “campi” da ginnastica, dove il camminare consapevole è una strategia primaria per lo sviluppo di un corretto stile di vita, e la pratica sportiva quotidiana diventa strumento complementare, se non alternativo, all'u-
MOVIMENTO E WELLNESS - NORDIC WALKING so dei farmaci. La creazione di opportunità di vita attiva va verso l'attuazione di una pianificazione che privilegia la salute pubblica, la sostenibilità ambientale, la coesione sociale e la creazione di una città attraente e amichevole. Perché " il luogo dove le persone vivono influisce fortemente sulla loro salute e la possibilità di condurre una vita fiorente. Comunità e quartieri che sono progettati per promuovere il benessere fisico e psicologico, e che sono di protezione dell'ambiente naturale, sono essenziali per l'equità della salute." (Colmare il divario in una generazione, quartier generale dell'OMS) Il CIRCUITO verrà inaugurato il 14 MAGGIO 2016 alle ore 10.00 e diverrà fin da subito patrimonio di tutte le cittadine e i i cittadini e delle società sportive di Casalecchio e non solo, nell'ottica di un benessere comune e generalizzato. Palestra Finco Casalecchio di Reno
Mercoledì 3/02 - 5/05 Sabato domenica
Corso base
16 - 17/04 Sabato Domenica
Corso base
07-08/05
*
WORK OUT Liv. BENESSERE
*
WORK-OUT Liv. BENESSERE
Lunedì 18.30 – 20.00 dal 4/04 al 20/06 Mercoledì 10.00 – 11.30 02/03 - 15/06
Crediamo, infatti, che promuovendo e sviluppando l'attività fisica nel contesto urbano, motivando le persone alla salute e alla condivisione dell'esperienza motoria, con continuità nel tempo, l'intera città trarrà dei vantaggi: - risparmio dei costi per la salute e per i trasporti -luoghi più piacevoli per i residenti e per i visitatori -meno rumore e aria meno inquinata - maggiore frequentazione e presidio degli spazi verdi -rivitalizzazione dei quartieri, maggiore coesione sociale e identità della comunità, nonché espansione delle reti sociali. Proposte di primavera: i corsi al parco della Chiusa per imparare o migliorare la tecnica acquisita e le belle escursioni di gruppo. Continua il corso di mantenimento in palestra Per informazioni ed iscrizioni: Polisportiva G. Masi A.S.DVia Bixio 12- 40033 Casalecchio di Reno (BO) info@polmasi.it - Tel. 051/571352
20.00-21:30
Evento Promozionale Domenica 01/05
Sabato 15.00 -17.00 Domenica 09.30-11.30
Festa aquiloni
Sabato 15.00 -17.00 Domenica 09.30 -11.30
Passeggiate sociali Domenica 03/04
Mercoledì 18.30 – 20.00 dal 06/04 al 15/06
Circuito di Casa Amadesi (Luminasio) da Alice
Domenica 17/04
I corsi base e di Work Out saranno attivati con almeno 10 iscritti
La via del lambrusco, Castelvetro
Domenica 08/05 Tutta la giornata nelle pinete e spiagge di Ravenna
Domenica 15/05 Orrido di GEA
*
WORK OUT Liv. FITNESS
Mercoledì 18.15 – 19.45 06/04 - 15/06
Sabato 21/05 Staffetta NW "dall'alba al tramonto”
Per iscriversi ai corsi di Work Out è necessario aver frequentato il corso base.
Venerdi 10/06 Partecipazione come gruppo NW alla Run 5.30
MATERIALI PER LO SPORT ABBIGLIAMENTO SPORTIVO E DA LAVORO GADGET PROMOZIONALI PREMIAZIONI PERSONALIZZAZIONI
Via S. Allende, 14 Pianoro (Bo) Tel. 051.776851 Fax 051.744172 E-mail puntom@libero.it
23
GINNASTICA ARTISTICA
Dalla trave al corpo libero:
arrivano i risultati! Dopo un anno di allenamenti nella nuova e funzionale palestra Gimi sport Club cominciano ad arrivare i risultati per le diverse e sempre più numerose allieve di ginnastica artistica. Nelle foto che vedete alcuni dei momenti più belli delle gare di fine inverno. Cattolica 20 marzo – Campionato Regionale UISP La squadra al completo
Pianoro 6 marzo – Gara Promozionale Regionale Le piccole sul podio con le allenatrici Cesena 7 febbraio – Torneo Allieve Regionale La squadra con Allieve con il CT Asfodelo Marchesini
Rimini 21 febbraio – Campionato regionale a squadre – il settore ha conquistato un 3° e 6° posto in classifica Nella foto Annalisa Bianchini in staccata frontale alla trave
24
NUOTO PREAGONISTICA
Sul podio! di Tommaso Vono Il corso di preagonistica della piscina Martin Luther King di Casalecchio di Reno si propone di introdurre nel mondo del nuoto agonistico i ragazzi che già frequentano un corso bisettimanale non competitivo. Nella stagione 2015/2016 la squadra ha partecipato al 21° Campionato Provinciale Nuoto CSI Bologna, dove gli atleti si sono distinti con ottime prestazioni nelle distanze dei 50 delfino, 50 dorso, 50 rana, 50 stile libero, 100 misti e staffette 4x25 e 4x50 sia a dorso che a stile libero. Il 20 marzo 2016, alla piscina Carmen Longo (Stadio), Matilde Quartucci, classe 2003, e Dalila Ceroni, classe 2001, sono state premiate come Campionesse Provinciali rispettivamente nelle categorie Squali femmine e Ragazzi femmine. Insieme a loro sono saliti sul podio della classifica generale del campionato anche Eleonora Lollini (3°), Nicole Ropa (2°), Filippo Battistini (2°), Andrea Poluzzi (3°) e Luca Poletti (2°). Da sottolineare anche le prestazioni di Vittorio Costigliola, classe 1999, 3° nei 100 misti e 1° nei 50 stile libero con tavoletta, e Samuele Fini, classe 2003, 1° nella staffetta 2x50 a dorso Assoluti insieme a Luca Poletti. La squadra ha dunque concluso la stagione con un pieno di medaglie e continua ad allenarsi ogni mercoledì in vista della stagione 2016/2017.
25
NUOTO ADULTI
Corsi Fitness in acqua Giugno e Luglio 2016 Piscina “S. Cesari” - Via Cavour 8 da Lunedì 06/06 a Mercoledì 13/07 (12 lezioni) Iniziative rivolte ai Soci Acquagym Lunedì e/o Mercoledì
Acquabike Lunedì e/o Mercoledì
10.00-10.50- Arianna M.. solo lunedì 18.30-19.20 Silvia (lun)- Antonella (mer) 19.25-20.15 Silvia (lun)- Antonella (mer)
18.30-19.20 Antonella (lun)- Silvia (mer) 19.25-20.15 Antonella (lun)- Silvia (mer)
AquaZumba Lunedì
Total Circuit Mercoledì
20.30-21:20 Manuela
20.30-21:20 Antonella e/o Silvia
Piscina “M.L.King” - Via dello Sport da Lunedì 13/06 a Giovedì 21/07 (12 lezioni) Lunedì e/o Giovedì Nuoto Adulti 20.00 - 20.50 20.55 - 21.45
Apnea 20.55 - 21.45
Nuoto Master 20.55 - 21.45
Possibilità di iscrizioni Mensili
REISCRIZIONI: Per coloro che già frequentano il corso di febbraio/maggio delle attività di piscina : da lunedì 09/05 a sabato 21/05 NUOVE ISCRIZIONI: da lunedì 23/05 fino esaurimento posti disponibili le iscrizioni si svolgono presso Segreteria Nuoto c/o Piscina Martin Luther King - tel. 051/592759 orari di apertura fino al 31/05: Dal lunedì al venerdì 16.30-19.30 sabato 09.30-12.30 Dal 1 giugno le iscrizioni continuano fino ad esaurimento posti presso: Segreteria Sede via Bixio 12 a Casalecchio tel. 051/571352
27
NUOTO SINCRO E AGONISTICO
Nuoto Sincro sul podio a Lugo! Tante medaglie per la squadra di nuoto sincronizzato della Polisportiva G.Masi al 2º trofeo UISP che si è svolto il 20 marzo a Lugo di Romagna. Questi i risultati: 3º trio esordienti B - 2º squadra grande Ragazze - 3º squadra grande Juniores - 2º squadra piccola esordienti A - 2º squadra piccola Ragazze . Altri bellissimi piazzamenti da questi gruppi: 5º squadra grande esordienti A - 7º trio esordienti A - 5º trio Ragazze
Marzo mese di medaglie!
Il mese di marzo rappresenta tradizionalmente per il nuoto ago, oltre che la conclusione della prima parte di stagione, un mese denso di appuntamenti: è quindi un’ottima occasione per raccogliere i frutti del lavoro svolto fino ad ora e per trarre un primo bilancio dell’attività. Il primo weekend del mese ha visto impegnati in acqua gli atleti della nostra squadra selezionati per far parte della rappresentativa di Bologna alla Finale del XII Trofeo Interleghe UISP Emilia Romagna. Ottime le prestazioni dei nostri ragazzi (in foto), che hanno portato la rappresentativa alla vittoria della manifestazione: tra gli Esordienti “C “Gaia Sanmartini (2° nei 25 farfalla) e Cristian Gambaretto (1° nei 25 farfalla), tra i “B” Martina Boiani (2° nei 50 dorso) Alessandro Cioffi (2° nei 50 rana) e Samuele Varini (2° nei 50 dorso) e tra gli “A” Alessandro Biagi (3° nei 100 rana) e Rebecca Possenti (2° nei 100 stile libero). Per i più grandi esordienti “B” e “A” è stata poi la volta delle finali regionali FIN (12-13 marzo), la manifestazione più importante della stagione invernale. In questa occasione i protagonisti sono stati i ranisti: in particolare Alessandro Biagi (2° nei 100 rana e 3° nei 100 misti) e Beatrice Buzzi (1° nei 100 e 200 rana). Buone anche le prestazioni di Samuele Varini (5° nei 100 stile libero e nei 100 dorso), Rebecca Pos-
28
senti (5° nei 100 stile libero) e della staffetta 4x100 mista “A” femminile (Preti, Buzzi, Cudia, Possenti), classificata al quinto posto. Il mese di “fatiche” si è poi concluso con i Campionati Nazionali Invernali Esordienti UISP (19-20 marzo): in questa manifestazione è scesa in acqua tutta la squadra, realizzando ottime prove individuali che hanno portato la Pol. Masi a classificarsi al 4° posto nella classifica generale. Da citare, tra i risultati individuali, Cristian Gambaretto (2° nei 50 farfalla es.C) ), la staffetta 4x50 mista es.C (Verì, Bragaglia, Gambaretto, Gorgati – 2° classificati), Andrea Rossini (3° nei 50 farfalla e nei 50 stile libero es.B1), Samuele Varini (2° nei 50 farfalla e 3° nei 50 dorso es.B2), Martina Boiani (2° nei 50 stile libero es.B1) , Beatrice Buzzi (1° nei 100 rana es.A1), Alessandro Biagi (2° nei 100 rana es.A1) e Matteo Toccarelli (3° nei 100 rana es.A2). Particolare citazione merita la ”sfortunata” staffetta 8x50 sl es.A, classificatasi quarta per soli 5 centesimi, composta da Barozzi, Cesaro, Toccarelli, Biagi, Preti, Possenti, Cudia e Paratore. Dopo questa “scorpacciata” di medaglie, unita a quelle Pasquali, siamo pronti e carichi per proseguire con un brillante finale di stagione!
NUOTO MASTER e ANDER
2° Trofeo delle staffette e Ventennale Mastermasi! Marzo è stato il mese della squadra Master, con due eventi importantissimi ed estremamente sentiti da tutta la squadra: la seconda edizione del Trofeo delle Staffette e le celebrazioni per i vent’anni di attività! Il “Trofeo delle staffette” seconda tappa del circuito regionale master Uisp, svoltosi nella piscina di casa M.L. King domenica 13, ha visto in gara 10 squadre che si sono sfidate in tutte le staffette previste dal regolamento dei circuiti master. In conclusione birra e patatine per molti dei partecipanti impegnati nella staffetta dell'amicizia intitolata alla memoria dell'amico, compagno di allenamenti e presidente Roberto Ghermandi. Il trofeo è andato alla società CUS Ferrara,secondo posto per UISP CN Imola e terzo posto per il Marconi 93. I master Masi, fuori dalla graduatoria come padroni di casa, si sono comunque piazzati in cima alla classifica a punti. Una settimana esatta dopo (domenica 20) ed ecco di nuovo tutta la squadra riunita per i vent’anni del settore: oltre agli componenti della squadra erano presenti moltissimi degli atleti e dei tecnici che hanno vestito i colori dei MasterMasi nel corso degli anni, nonché i fondatori del settore Fabio Bencivenni e Daniele Zanardi, il presidente della Polisportiva Valentino Valisi, il presidente della consulta comu-
nale sportiva Piero Gasperini e il sindaco di Casalecchio Massimo Bosso e L’evento, ospitato nella splendida cornice di Cà la Ghironda, si è svolto tra premiazioni, foto, chiacchiere, allegria e tanta gioia nel ritrovarsi di nuovo tutti assieme. Le foto dei due eventi sono tutte sulla pagina Facebook del settore: Nuoto Master - Polisportiva Masi. Infine i ringraziamenti da fare per i due eventi.. Per il trofeo delle staffette un ringraziamento a tutta la squadra MasterMasi che ha collaborato attivamente alla perfetta riuscita della manifestazione; un ringraziamento speciale però è per Loredana, presidente-atleta-tuttofare, senza il cui coordinamento forse saremmo ancora lì.. Grazie Lory! Per il Ventennale un grazie ENORME a Sara e Giulia vere e proprie artefici di tutto, siete state grandissime!
Sincronizzati ! di Matteo Romagnoli Dopo aver conosciuto i mondi dell'apnea, del pinnato, dell'hockey subacqueo e del salvamento, i ragazzi del corso ànder hanno scoperto una disciplina che combina nuoto, ginnastica e danza: il nuoto sincronizzato. Grazie a Valentina, Manuela e Ilaria anche gli istruttori del corso hanno potuto imparare le tecniche e gli stili del sincornizzato in singolo, in coppia e in squadra. E' stato un mese faticoso, con biciclette, remate, verticali, apnee, sorrisi e tanta soddisfazione! Rimaniamo sincronizzati! Al prossimo mese!
29
NUOTO RAGAZZI
Il Foglio Bagnato Informazioni dal settore nuoto Ragazzi di Veronica Lelli VACANZE ESTIVE Da fine Maggio a inizio Settembre 2016, torna la stagione estiva alla piscina M.L. King. Nella tranquillità e nel verde del parco, lungo il fiume Reno, oltre alle tradizionali vasche scoperte sarà agibile la vasca ludica scoperta (con idromassaggi), il grande solarium con lettini e ombrelloni e zona ombreggiata collegato direttamente con il Bar e Tavola calda del centro giovanile Eco dove sarà possibile acquistare bibite, gelati, panini ma anche aperitivi e pasti completi per chi decide di passare la giornata in piscina. Una buona notizia per il pubblico è che, anche quest’anno, le tariffe non sono state ritoccate (rimangono tutt’ora le più basse del territorio!) con sconti e agevolazioni per i soci delle polisportive gestionarie e per le famiglie. Infine, una tariffa super speciale destinata ai nuotatori. LE ATTIVITA’ DI GIUGNO ALLA PISCINA KING: Trainer di vasca, Laboratori per bambini, Giochi in acqua, Gioco a premi, Frisbee/Disc Golf, Prove di sub, Acqua Zumba e per chi non vuole rinunciare a imparare anche in vacanza ci saranno i corsi estivi. Non ci resta che dire...E-STATE alla King!
CORSI BLSD La Polisportiva organizza corsi per promuovere cultura nell’emergenza di primo soccorso: corsi di OPERATORE BLS/D (Basic Life Support and Defibrillation, ossia supporto alle funzioni vitali di base con defibrillatore). L’obiettivo è addestrare al BLS - BLS/D (per adulti) e PBLS/D (Bls Pediatrico) con l’uso del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno), disostruzione da corpo estraneo per adulti, bambini e infanti. Al termine del corso sarà rilasciato il Diploma e Brevetto da operatore BLS/D (per adulto, bambino e infante). Durata corso: 5 ore Prossime date: 7/5, 21/5, 18/6, 25/6
corsi di RE-TRAINING BLS/D Per mantenere l’addestramento al BLS - BLS/D (per adulti) e PBLS/D (Bls Pediatrico) entrambi con uso del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno), disostruzione da corpo estraneo per adulti, bambini e infanti. Corso rivolto a chi è già in possesso di brevetto operatore BLSD per mantenerlo rinnovato altri 2 anni. Durata corso: 3 ore Prossime date: 7/5, 21/5, 18/6, 25/6 I corsi si svolgono presso la sede della Polisportiva e sono attivati al raggiungimento di un minimo di 6 partecipanti (massimo 12). Iscrizioni in segreteria.
GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI: “PER SALVARE IL PIANETA SERVONO MARI IN SALUTE” Istituito dall’Onu l’8 giugno 1992, il World Oceans Day pone l’accento sulla “crisi” dei nostri mari: se non si riduce l’impatto ambientale, la Terra sarà “spacciata” Istituita in occasione del Summit sulla Terra di Rio de Janeiro. Sono circa 400 gli eventi organizzati nei cinque continenti per denunciare la situazione disastrosa degli ecosistemi marini, martoriati da pesca eccessiva, inquinamento e acidificazione. In ballo ci sono la salvezza del pianeta e di un’imponente risorsa economica: secondo il Wwf infatti gli oceani valgono 24mila miliardi di dollari e rappresentano una tra le dieci maggiori economie mondiali. Investimenti triplicati - Analisi condotta dalla Vu University di Amsterdam: per ogni dollaro investito nell’istituzione di un’area marina protetta, il valore dei ricavi risulta tre volte l’investimento iniziale in termini di creazione di posti di lavoro, beni e servizi. Una maggiore protezione degli oceani comporterebbe quindi benefici economici compresi tra i 490 e i 900 miliardi di dollari nel corso del periodo 2015-2050. Il Wwf chiede che la percentuale di oceani tutelata dalle aree marine protette salga al 30% entro il 2030. Salvare gli oceani: una sfida da vincere a tutti i costi - Gli oceani rappresentano una risorsa fondamentale per la vita di tutti gli ecosistemi del pianeta. Non ridurre l’impatto ambientale derivante delle attività umane significherebbe “condannare” i nostri mari, provocando danni incalcolabili su clima, flora e fauna. L’enorme quantità di gas serra immessi in atmosfera sta aumentando rapidamente l’acidità
31