novembre 2013— ANNO 30– n. 318/11 - sped. in abb. post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DBC— filiale di Bologna—€ 3,20—abb. € 2,50
www.polmasi.it
ASSEMBLEA DEI SOCI pag. 2
IN GITA CON… pag. 18 18--20
PATTINAGGIO PER RICORDARE IL SALVEMINI pag. 21
GIOCHI DI NATALE pag. 25
HAI UN NEGOZIO, UN’ ATTIVITA’? Vuoi farti conoscere a tutti i soci della Polisportiva G. Masi? Per la tua Pubblicità su
Filiale : CASALECCHIO DI RENO Via Pascoli, 5/VI 051.574140 - 571561 www.emilbanca.it
tel. 051 571352
APERTURA INVERNALE 2013/2014 dal 26 settembre PISCINA M.L. KING VIA DELLO SPORT - CASALECCHIO DI RENO - TEL. 051 575836
PER TUTTI GLI UTENTI
SOCI DELLE POL. MASI RENO GROUPS - C.S.I.
ADULTI (da18 anni compiuti in poi)
€ 5,50
€ 5,00
RAGAZZI (fino ai 18 anni)
€ 3,50
€ 3,00
GRATUITO
GRATUITO
€ 3,00
€ 2,50
COSTO INGRESSO
BAMBINI (fino ai 4 anni) ADULTI (oltre i 60 anni compiuti)
ABBONAMENTI 10 INGRESSI: ADULTI
€ 48,00
€ 42,00
RAGAZZI
€ 28,00
€ 25,00
AGEVOLAZIONI PER FAMIGLIE: CON IL PAGAMENTO DI 2 INGRESSI ADULTI, INGRESSO GRATUITO PER 2 FIGLI FINO AI 12 ANNI I minori di 14 anni sono ammessi in piscina solo se accompagnati almeno da un parente adulto .
Per i ragazzi dai 14 ai 18 anni presentarsi con carta d'identità o autocertificazione con foto
GIORNI E ORARI
INGRESSO RIDOTTO
LUN MART GIOV E VEN ore 11.30-16.30 MERCOLEDI’ 11.30-14.00 e 20.30-22.30 SABATO 16.30-19.30
LUN MART GIOV E VEN ore 11.30-16.30 MERCOLEDI’ 11.30-14.00 e 20.30-22.30 ADULTI: € 3,50 - SOCI: € 3,00 10 INGRESSI: € 28,00 - SOCI: € 25,00
DOMENICA
9.00 -13. 00
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Presso la sede sociale in Via Bixio 12 Casalecchio di Reno 1^ convocazione martedì 10 dicembre ore 6,00 e, in seconda convocazione
MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE ORE 20.30 Ordine del Giorno 1 - RELAZIONE DEL PRESIDENTE 2 - APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2012/2013 3 - APPROVAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2013/2014 5 - VARIE ED EVENTUALI
Tutti i Soci sono invitati a partecipare! 24
2
ORARIO INVERNALE PISCINA KING
mensile di informazione sportiva e culturale
4
EDITORIALE
Direttore Responsabile
5
INFORMASOCI
6
PALLAVOLO
8
BASKET
9
ARTICOLO STUDENTI LICEO L. DA VINCI
11
MICROCOSMO
14
MOVIMENTO E WELLNESS - BALLI E DANZE
15
MOVIMENTO E WELLNESS - NORDIC WALKING
Editore Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno Registrato al N. 5147 in data 12-03-1984 presso il Tribunale di Bologna
17
MOVIMENTO E WELLNESS - PODISMO
18
MOVIMENTO E WELLNESS - ESCURSIONISMO
Sped. In abb. Post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art.1 comma 1, DCB - Filiale di Bologna
20
QUELLI CHE...
21
PATTINAGGIO
22
GINNASTICA ARTISTICA
25
GIOCHI DI NATALE
26
ZEROSEI
27
ULTIMATE FRISBEE
29
NUOTO RAGAZZI
31
NUOTO ADULTI
Bruno Trebbi
Redazione Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica Tel. 051 571352 e-mail informasi@polmasi.it Francesco Borsari
Impaginazione a cura di: Elisa Neretti Responsabile Pubblicità Fabio Bencivenni chiusura redazionale: 14 ottobre 2013
Il prezzo dell’abbonamento è di € 2,50. L’importo viene versato insieme alla quota associativa Pol. G. Masi Novembre n. 318/11 Dicembre n. 319/12 stampato presso: Tipolitografia Moderna S.r.L. Via dei Lapidari 1/2 40129 Bologna (BO)
In Copertina: Gruppo Escursionismo sulla Via Francigena Manoscritti e foto originali anche se non pubblicati non saranno restituiti. È vietata la riproduzione, seppure parziale di testi e foto.
AL
VOSTRO
SERVIZIO
DA
OLTRE
80 ANNI
- Ag. Vecchi dei F.lli Lelli Borgo Panigale Anzola dell’Emilia Calderara di Reno
051.400153 051.731320 051.720977
- Ag. Longhi Bologna
051.583209
- Ag. Lelli Zola Predosa Calderino di Monte San Pietro - Ag.Pallotti Castello di Serravalle - Savigno
3
051. 755175 051.6760558 051.6704369
Editoriale Socio e non solo: Insieme si può e si deve! Valentino Valisi Un altro aspetto, poco conosciuto, riguarda la realizzazione della variegata attività agonistica per i ragazzi e ragazze che, altrimenti, non avrebbero opportunità di praticare un’attività sportiva e che rappresenta, invece, un percorso formativo estremamente importante. Crediamo fortemente nel rispetto della crescita di ogni individuo e siamo convinti che questo percorso debba essere il “più naturale” possibile, tanto da non cercare il risultato come primo obiettivo. In questo modo, l’attività agonistica ha dato e darà grandi soddisfazioni a tecnici e dirigenti, premiando l’impegno degli atleti e delle loro famiglie, con risultati sportivi anche di notevole livello. Ma non basta. Grazie ai soci possiamo permetterci di realizzare attività motoria per persone diversamente abili, attività in cui crediamo fermamente, sia a livello di socializzazione, sia per un miglior vissuto della disabilità. Possiamo sviluppare e potenziare l’attività di formazione e aggiornamento per i nostri tecnici, istruttori e dirigenti, migliorando così la qualità dell’intervento complessivo della Masi. Tutta l’attività agonistica, quella di solidarietà sociale, la formazione,il sostegno ai diversamente abili, unitamente ad altre attività che, tutte insieme, coinvolgono parecchie centinaia di persone, avvengono e sono rese possibili per un così alto numero di persone, semplicemente perché ogni socio, con una piccola parte della quota d’iscrizione ai numerosi corsi che la Masi propone, contribuisce a far sì che tutto ciò sia alla portata di tutti.
Associarsi per svolgere un’attività che piace o che appassiona è il gesto naturale che rappresenta l’essenza del concetto di associazione, di qualunque tipo essa sia e a qualunque obiettivo si ispiri. Questo fa sì che le persone si sentano poi all’interno di un gruppo e di questo ne condividano le finalità dell’attività scelta. Per quanto riguarda la Masi, invece, il discorso potrebbe assumere un significato particolare se provassimo a conoscerla un po’ di più, andando oltre gli aspetti legati alla sola attività sportiva svolta. Ogni anno oltre 7000 persone decidono di iscriversi alla nostra associazione per praticare lo sport preferito, ma questo gesto, nello stesso tempo, permette ad altri di fare una lunga serie di attività o iniziative che non si potrebbero permettere o non permetterebbe a noi di organizzarle a costi così contenuti. Grazie alle quote di iscrizione di tutti i soci, possiamo organizzare le diverse e variegate attività della Polisportiva scelte dai soci, puntando ad un’attività sportiva per tutti, che permetta alle persone di socializzare e aprirsi a nuove amicizie, oltre alle numerose iniziative per bambini, ragazzi, famiglie e adulti che organizziamo nel corso dell’anno. Se ci fermassimo qui, faremmo già una buona cosa, ma, grazie alle vostre quote d’iscrizione, abbiamo scelto di pensare anche ad altro, con interventi di solidarietà per coloro che ne hanno più bisogno, in collaborazione con AUSL e Comune, attraverso il progetto CasaMasi il cui motto è: “ insieme si può e si deve”.
Essere socio Masi non significa solo far parte di un’associazione e praticare un’attività, ma significa anche e soprattutto essere solidali con chi non può, significa sostenere tutta l’attività agonistica, i progetti di solidarietà, l’attività per i diversamente abili, la formazione dei tecnici e dirigenti. Siate, quindi, orgogliosi di essere un socio Masi, perché, col vostro aiuto e scegliendo di fare della Masi un punto di riferimento, permettete ad altri di realizzare piccoli sogni e permettete a questo pezzo di società di crescere bene, facendo del nostro territorio un luogo migliore nel quale vivere e fornendo un significato profondo al motto che trovate nel nostro logo: insieme nello sport! Grazie, quindi, a tutti voi per aver scelto di essere un Socio Masi.
“…facciamo sì che tutti i ragazzi possano esprimere liberamente quello che il loro corpo vorrebbe dare…” Giovanni Masi (fondatore e primo presidente della polisportiva)
4
InformaSoci Anno nuovo ...Direttore nuovo! Dal numero scorso Informasi ha un nuovo Direttore. Nel salutare e ringraziare Andrea Malaguti che lo ha diretto negli ultimi 10 anni diamo il benvenuto in redazione a Bruno Trebbi, bolognese classe 1977, giornalista pubblicista dal 2007. Laureato in Chimica Fisica, svolge la professione di Tecnico Informatico presso il Comune di Casalecchio di Reno. Da sempre appassionato di basket, ha collaborato e collabora con media locali e testate del settore, come Il Domani di Bologna, èTV, Radio Bologna Uno, V-Magazine. In proprio gestisce il portale di informazione sulla pallacanestro cittadina www.bolognabasket.it assieme ad alcuni collaboratori. L’altra sua grande passione sportiva è la corsa podistica: all'attivo sette maratone internazionali e tante altre gare suggestive tra cui quella che considera la più bella di tutte: la Cortina-Dobbiaco.
1964/2014 50 anni di polisportiva Sono trascorsi 50 anni dalla fondazione della Polisportiva Giovanni Masi e il direttivo ha deciso di festeggiare l'anniversario nel 2014 con un anno pieno di eventi, gare, tornei, spettacoli, gite, ecc.. che pubblicheremo in un opuscolo in distribuzione a partire dall’inizio di gennaio e a disposizione di tutti i soci…..vi aspettiamo, insieme faremo cose uniche e fantastiche!!!
5
Pallavolo Dal Minivolley alla Serie D! tutti per uno ed uno per tutti! Mauro Raspadori
Sabbi nel Minivolley "Verde", sapranno far appassionare le giovani promesse del Volley Casalecchiese.
Senza nulla togliere alle "gerarchie sportive" quest'anno iniziamo l'Editoriale sulla pallavolo iniziando dalla vera spina dorsale del settore che è il Minivolley; ovvero il primo solido anello della catena formativa pallavolistica alla Masi. Crescono sempre più, e con nostra soddisfazione consolidano il nostro saper fare, questi gruppi che vanno dagli anni 2001 al 2006. A onor del vero, ci sono pervenute nuove richieste per formare giovani pallavoliste per bambine nate negli anni 2007 e 2008; purtroppo per scelta educativa, abbiamo rinunciato ad accoglierle, in quanto crediamo fermamente che lo sport della pallavolo, sia pur " blandamente somministrato come gioco", sia divertente, compatibile e fisicamente assimilabile dagli 8 anni in poi. In Polisportiva Masi, le occasioni per le ragazzine degli anni 2007 e seguenti, non mancano, facendo le prime esperienze di gioco organizzato nel gruppo "Mondopalla". Quindi dicevamo del Minivolley; punto centrale, imprescindibile, fondamentale per la presente e futura crescita agonistica, è la nostra bravissima Mary D'Urso: Direttore Tecnico Giovanile, alla quale tutto il settore deve riconoscenza per le belle promesse del Volley che ha saputo formare. Sempre in tema di Allenatori, la new-entry Nicole Gironi, alla guida del Minivolley "Bianco" ed in tandem con Naike Scagliarini nel Minivolley "Blu", coordinate da Mary e con l'aiuto della giovane atleta Under 16 Francesca
Proseguendo sulla "scala tecnica del Volley", troviamo la squadra Under 12 (denominata Cavicchi, in onore del prestigioso trofeo Giovanile Fipav provinciale), e dell'Under 13 "Verde" allenate dall'infaticabile Mary e rispettivamente con l'aiuto, della giocatrice della nostra Serie D, Martina Pirani e della sapiente palleggiatrice di 1° divisione Erika Galeazzi. Salendo un gradino più sù, troviamo le squadre di Under 14 "Verde" di Coach Deborah Palmieri, e l'Under 14 Eccellenza di Coach Nicola Negroni, seguite nella categoria Under 15 dalla newentry tecnica di Coach Luca Solimani, Laureando nel corso Universitario di Scienze Motorie, nonchè giocatore Fipav di livello regionale ... i muscoli delle sue ragazze sono avvisati !! L'attività Agonistica prosegue nelle squadre di 3° Divisione Juniores Fipav di Coach Maurizio Saloni, coaudiuvato da Davide Carrera, e la neo-promossa 2° Divisione di Nicola Negroni supportato e "sopportato" da poliedrico ed eterno Vice-Coach Stefano Longhi, che oltre a disputare il campionato Under 16 di eccellenza, disputerà in un sapiente mix-Masi anche il campionato Under 18 Fipav, con il coordinamento del D.S. Claudio Baldoni. (Continua a pagina 7)
6
Pallavolo (Continua da pagina 6)
A completamento del panorama Agonistico Fipav, che ci vede presenti in tutte le Categorie provinciali, anche quest'anno la forza della Masi si esemplifica nella disputa della 2° Divisione, con ben 2 squadre; l'ultima nata è la squadra che disputerà anche l'Under 14 di Eccellenza dell'Head Coach, Massimiliano (Max) Guerra, che dividerà la soddisfazione di allenare questo promettente gruppo, con una Ex giocatrice della Masi: Emiliani M. Vittoria (Mavi). Infine le due squadre "Top" della Masi Volley: la 1° Divisione che vede anche qui l'arrivo di un Coach "new-entry" Federico Biordi, Forlivese, giovanissimo Ingegnere, talentuoso in campo sportivo, con esperienze giovanili di notevole livello in terra di Romagna, e da subito apprezzato dalle giocatrici della sua squadra, riteniamo saprà infondere ottimismo e punti in classifica. Concludiamo con la Serie D Regionale, squadra fiore all'occhiello del settore Pallavolo, che oltre all'impegno delle giocatrici e anche grazie agli sforzi che la Polisportiva G. Masi e del settore che rappresento, fanno di questa squadra il gruppo TOP, ci piace molto ricordarlo; la maggiorparte delle ragazze in "roster" è nata e cresciuta fin dal Minivolley sulle sponde del nostro amato fiume, il Reno. Per questa bellissima realtà costruita piano-piano con un crescendo costante, anche quest'anno si è affiancato il nome di uno "Must-Sponsor" di Casalecchio di Reno: il mitico Bar di via Garibaldi C'Est La Vie Cafè a cui và il nostro ringraziamento per l'affiatamento che da sempre dimostra "sottorete" e con le sue ottime tazzine di caffè. A questa squadra, anacronisticamente rispetto alle tendenze sportive, è stata riaffidata a quell'Allenatore che da oramai tanti anni, è riuscito a ben coniugare le esigenze agonistiche con il "Masistyle" che tanto stà a cuore e nei pensieri di tutti i Dirigenti di questa ormai enorme Polisportiva. Il suo nome è il già menzionato Max Guerra, ed a Lui porgiamo i più sentiti ringraziamenti per averci ancora dato la possibilità di collaborare in nome della Pallavolo con la P MAIUSCOLA, o per lo meno come la intendiamo noi; e questo ci soddisfa. Senza correre
il rischio di idolatrare la persona, perchè ben sappiamo quanto Egli sia umile, tutti noi ed il minivolley saremo in palestra ad applaudire ed incitare Lui e le Sue ragazze, per il lungo e difficile cammino in Serie D Regionale che si concluderà a maggio 2014. Un ultimo e piccolo report sulla situazione Dirigenziale. Nuovi arrivi in tema di Responsabile della gestione dell'abbigliamento delle squadre affidato a Katia DalleDonne, che da Segnapunti ha fatto "carriera" ed ora, oltre a compliare referti gara, corre a perdifiato per le palestre di Casalecchio alla ricerca di Atlete e consegne di "Maglie e Taglie"; Katia si occuperà anche della supervisione dell'Amministrazione Finanziaria del settore pallavolo. In tema di organizzazione delle gare, un nuovo importante ruolo è stato assegnato a Barbara Mioli, che si occuperà del coordinamento di Segnapunti Associati Fipav e dei preziosissimi genitori che si sono resi disponibili ad effettuare, oltre al referto gara, anche gli Arbitraggi di casa per le partite ufficiali fino alla categoria Under 14.
Approfitto di queste righe per lanciare un appello a chiunque sappia occuparsi di "comunicazione" in quanto il settore pallavolo, già da diversi anni, è alla ricerca di una persona che si occupi sia della redazione delle pagine attraverso questo bi-mensile, la PolMasi mette a nostra disposizione, sia dell'importante mezzo di comunicazione rappresentato dalle pagine della pallavolo presenti sul sito www.polmasi.it e che purtroppo attualmente risultano, lacunose e mal aggiornate. Chiunque, con un minimo di competenze, ma con costante aggiornamento, potrà evidenziare ancora di più il nostro "saper fare pallavolo". La speranza di fare l'incontro della speranza, non finisce mai.
Per concludere, epocale è il "cambio di corsia" per Maura Popoli, che con l'arrivo di un'altro bel nipotino, lascia la scrivania della Segreteria Volley che ha "un'impronta lunga 15 anni". Vicendevolmente, con l'arrivo a capo della Segreteria pallavolo di Elisabetta (Betty) Orsoni, Maura che assume la Vice-Presidenza del Settore, lascia la sua postazione di via Bixio, per tifare sempre di più per tutte le nostre "bimbe" il suo sempre energico: Forza Masi !
MATERIALI PER LO SPORT ABBIGLIAMENTO SPORTIVO E DA LAVORO GADGET PROMOZIONALI PREMIAZIONI PERSONALIZZAZIONI
Via S. Allende, 14 Pianoro (Bo) Tel. 051.776851 Fax 051.744172 E-mail puntom@libero.it
7
Basket Per non dimenticare... Marco Lucaccini
Per ricordare due ragazzi speciali il settore basket della Polisportiva Masi ha organizzato negli ultimi due week end di settembre due tornei giovanili. Il primo che ha preso il via è quello dedicato a Meliconi, play di grande prospettive scomparso prematuramente; a lui la Masi dedica ormai da 4 anni un torneo per la categoria Under 17. La manifestazione è stata ideata da Roberto Ventura. Il torneo, che ha visto la partecipazione di S.G Fortitudo, Antal Pallavicini, BSL S.Lazzaro, Basket Anzola e Polisportiva Horizon si è svolto al Palacabral nei giorni 20, 21 e 22 settembre. Per la cronaca il torneo è andato alla BSL S.Lazzaro che si è imposta sulla Masi. Il secondo torneo, che ha visto impegnati gli under 14 elite, è intitolato ad un ragazzo che per
tanti anni ha giocato e allenato all’interno del settore Basket della Masi: Alex Giorgi. Anche questo è giunto alla 4° edizione ed è stato voluto da Marco Lucaccini come tributo ad un ragazzo speciale che al settore ha dato il suo grandissimo sorriso e la sua passione. Passione che ancora tutt’oggi esprime suo padre Fausto. I nstancabile dirigente e colonna portante del settore. Oltre alla Masi, vincitrice del torneo in una splendida e combattuta finale con gli amici del Nazareno Carpi, erano state invitate l’Eurocamp di Cesenatico, Andrea Costa Imola, SG Fortitudo, Village Basket. Un torneo combattutto che ha espresso un discreto tenore tecnico ma che ha messo in campo sportività e correttezza da parte di tutti
Partiamo da un punto fermo... successive del campionato. La coesione del gruppo, la voglia di dimostrare le proprie capacità, la consapevolezza dei propri mezzi, le capacità morali e tecniche di Alessandro Abbio condite con un vero rapporto di stima con il giovane Tommaso Luppi, hanno permesso alla squadra di raggiungere le finali regionali. Dopo aver dato lezione di pallacanestro sia in semifinale che in finale i nostri hanno alzato meritatamente una coppa prestigiosa lasciandosi alle spalle tutte le difficoltà della stagione. Una vittoria frutto di un progetto che società e staff condividono pienamente. Progetto che ha portato ad un altro grandissimo risultato: la conquista delle finali regionali elite per il gruppo under 13. I ragazzi di Lucaccini e Forni si sono ben comportati nelle finali nonostante lo strapotere delle squadre che aveva di fronte.
Iniziare una stagione con un titolo prestigioso in bacheca non può che spronarci a fare il massimo per ripeterci. Lo scorso giugno la squadra allenata da Abbio e Luppi ha dimostrato la bontà del lavoro tecnico e di reclutamento svolto in questi anni. Il gruppo under 17 ha dovuto lottare si dall’inizio per far fronte a tanti problemi di infortuni che hanno tolto dalla lotta pedine importanti. I ragazzi, sotto l’attenta guida dei due coach, hanno sopperito con il cuore e l’orgoglio e partita dopo partita si sono meritatamente conquistati il passaggio alle fasi
Un quarto posto che rende merito a questi ragazzi che non hanno mai mollato durante l’anno lavorando con passione ed impegno straordinari. Non dobbiamo adagiarsi sugli allori, ma partire da questi ragazzi e da loro prendere esempio perché sia di sprono per tutti. Dirigenza e staff hanno il compito non facile di migliorarsi giornalmente partendo dalla enorme risorsa del minibasket per arrivare ad avere una prima squadra che sia l’emblema di quanto di buono facciamo in palestra. Un grazie enorme va ai genitori di questi ragazzi che hanno dato un contributo importante per la vittoria del titolo.
8
InformaSoci Non perdete la Bussola! Davide Bartolotti, III A, Liceo Scientifico L. da Vinci Gli articoli scritti dai ragazzi di III A e III D del Liceo Scientifico L. Da Vinci, nell'ambito del progetto SportivaMente 2013, sono molto numerosi: per leggerli tutti su carta dovrete aspettare anche le prossime uscite di Informasi... Per chi invece ama la stampa online, potrete trovare in anteprima la raccolta completa, all'interno della Rassegna Stampa sul nostro sito www.polmasi.it. Buona lettura a voi e complimenti a tutti i giornalisti in erba che hanno deciso di cimentarsi in questo progetto!
Esiste uno sport, l'orienteering, la cui pratica richiede capacità fisiche e mentali che lo rendono uno degli sport più completi e che permette anche di essere a stretto contatto con la natura. Nonostante ciò è annoverato tra i cosiddetti “sport minori”, poiché non è praticato da molti e non concentra la spettacolarità di altri sport di massa, come il calcio o il basket. L' orienteering nasce in Norvegia, nei pressi di Bergen, quando nel 1887 viene organizzata una prova di orientamento su sci. In seguito venne organizzata, nel 1919, presso Stoccolma, la prima gara ufficiale di orienteering. Negli anni '20 questo sport si inizia a richiamare un numero sempre maggiore di partecipanti e nel 1959, con la fondazione dell'Organizzazione Internazionale dell Orienteering (IOF, ndr) lo sport assume una diffusione più ampia, arrivando ad essere praticato anche negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. I pionieri dell' orientamento in Italia sono i gruppi sportivi militari che organizzano le prime gare nel nostro paese e contribuiscono alla fondazione, nel 1986, della Federazione Italiana Sport Orientamento, anche per merito dell' atleta cecoslovacco Vladìmir Pàcl, rifugiato politico in Italia. Nel Belpaese, le regioni dove l'orienteering è più diffuso, sono il Trentino e il Friuli, ma anche la Sicilia, dove molte delle gare disputate hanno luogo nei centri storici dell'isola, come Cefalù e Taormina. L'orienteering consiste nello svolgimento di un percorso all'aperto con l'ausilio di una carta topografica e una bussola nel quale l'atleta deve raggiungere determinati punti prima di raggiungere la fine del percorso. Per provare il raggiungimento dei punti da parte dell'atle-
ta, detti “lanterne”, devono essere riportati su un apposito foglio i timbri presenti in ogni lanterna. Gli scenari nei quali viene praticato l'orientamento sono soprattutto boschi, parchi, zone rurali a ridosso di rilievi montuosi o anche centri storici. Negli anni, alla versione più in voga della corsa d'orientamento, si sono affiancate altre varianti, come l'orientamento su sci, in mountain bike, a staffetta e anche l'orientamento di precisione, adatto anche per atleti affetti da disabilità motorie. Purtroppo, l'orienteering non è ancora uno sport olimpico, nonostante si disputino ogni anno una coppa del mondo e un campionato mondiale di orientamento e, in Italia, rimane uno “sport minore”. Nel nostro paese, infatti, questo sport è promosso dalle scuole, poiché rappresenta l'unione tra molte discipline curricolari, tuttavia la sua organizzazione complessa lo rendono uno sport di massa. Esiste una realtà di penombra, quella degli sport minori, chiamati così per via del fatto che sono praticati, nel complesso, da un numero esiguo di persone rispetto ad altri sport di larga diffusione. Non sempre, infatti, questi sport hanno l'attenzione da parte del pubblico che richiederebbero, per via della loro scarsa popolarità. Considerando le capacità fisiche implicate nella pratica di molti sport minori, ci si rende conto che essi sono paragonabili ad altri sport più diffusi, anzi, spesso sono anche migliori. Nonostante ciò, vi è un gran numero di sportivi che si cimentano in queste attività meno conosciute di altre con entusiasmo e impegno. A questo proposito, abbiamo avuto l'onore di intervistare Alessio Tenani, un atleta del nostro territorio che pratica l'orienteering a livello agonistico
Quanti anni ha e dove abita?
Ho 34 anni ed abito a Bologna -quartiere Barca- ma sono nato a Bazzano ed ho vissuto a Monte San Pietro e Monteveglio.
Quando e come è nata in Lei la passione per l'orienteering?
Alle scuole medie di Castello di Serravalle, quando il prof. Massimo Balboni mi ha fatto conoscere e provare questo sport. E ormai sono alla soglia delle 1000 gare in carriera.
Quali importanti risultati sportivi ha ottenuto fin ora?
Sono stato finalista ai Campionati del Mondo in tutte le distanze individuali (sprint, middle e lunga) e negli ultimi due anni sono stato titolare nella staffetta Azzurra con buoni risultati. Sono campione italiano in carica nella sprint (due titoli consecutivi, tre in tutto) e in staffetta (quattro titoli). (Continua a pagina 10)
9
InformaSoci (Continua da pagina 9)
Ho vinto tre volte il Meeting Internazionale di Venezia nella categoria Elite e i Campionati Europei Forestali. Nel 2012 sono riuscito a vincere la classifica generale di Coppa Italia e a chiudere al 1° posto nel ranking italiano. Il 2013 è iniziato con la Coppa del Mondo in Nuova Zelanda e le trasferte in Portogallo, Turchia e Slovenia: si preannuncia un anno molto itinerante e soddisfacente.
Quando è avvenuto il Suo esordio nella nazionale?
Dal 1996 al 1999 sono stato in Nazionale Junior, dal 2000 sono in quella Assoluta.
È cambiata molto la Sua vita da quando è diventato un professionista? Se sì, sono stati cambiamenti facili?
Diciamo che si è realizzato un sogno...essere retribuito (correndo nel Gruppo Sportivo del Corpo Forestale dello Stato, n.d.r.) per fare il mio sport preferito. Essere un atleta professionista ha molti lati positivi, anche se tutto ruota attorno alla tua preparazione con obiettivi quotidiani, mensili ed annuali. Bisogna essere professionisti in tutti gli ambiti della vita, ma quando c'è la passione le rinunce pesano di meno. Durante la stagione ci sono tanti periodi in cui si è lontani da casa e non sempre è facile.
L'orienteering è uno sport minore rispetto ad altri sport praticati in Italia; secondo Lei, qual è il peso dei cosiddetti “sport minori”? L'orienteering non è ancora uno sport di massa perchè è complesso sia da praticare che da seguire; richiede diverse abilità -fisiche e tecniche- che lo rendono uno degli sport più completi, con il valore aggiunto del contatto con la natura. Il peso degli sport "minori" sta nel fatto che questi si adattano alle esigenze di ragazzi e persone che amano qualcosa di più accattivante rispetto a tirare un calcio ad un pallone o "correre in tondo", senza nulla togliere al calcio
10
ed al mezzofondo su pista. L'orienteering si sposa benissimo con diverse materie curriculari ed è questo il motivo per cui è uno degli sport maggiormente praticati a livello scolastico. Credo che in futuro avrà sempre più spazio sui media, anche se solo l'entrata nel palinsesto Olimpico sarà la definitiva consacrazione. Purtroppo -però- non credo a breve.
Gli “sport minori” sono attività praticate con entusiasmo dai giovani nonostante vi siano, nell' immaginario comune, sport maggiori?
Purtroppo a livello scolastico l'approccio di alcuni studenti verso gli "sport minori" è quasi una forma di razzismo: per questo l'educazione sportiva da parte degli insegnanti è fondamentale. Spesso il motivo per cui è praticato da pochi deriva dal fatto che in tanti non lo sanno fare ed è più facile denigrare ciò che non si sa fare piuttosto che cimentarsi e fare brutta figura. Di contro, invece, chi pratica gli "sport minori" ci mette molto entusiasmo, proprio perchè apprezza a pieno queste discipline, sia a livello amatoriale che agonistico.
Cosa spinge una persona come Lei ad intraprendere la strada del professionismo sportivo? È una strada che consiglierebbe a tutti?
Il professionismo è una scelta ma soprattutto bisogna essere scelti; qualora arrivasse la richiesta da parte di un Centro Sportivo Militare o da un club professionistico, il mio consiglio è quello di valutare attentamente i propri progetti di vita, le attitudini personali ed i propri sogni e...andare dove ti porta il cuore.
Rappresentare il proprio paese in ambito sportivo è un peso per Lei?
E' sempre un onore. Rappresento l'Italia nelle manifestazioni internazionali da tanti anni e indossare la divisa Azzurra è un piacere; quando poi capita di sentire suonare l'inno di Mameli per un risultato ottenuto, i brividi arrivano sempre.
Cosa si sente di raccomandare ai giovani che ambiscono alla pratica di attività sportive ad alti livelli alla luce del fatto che questa scelta richiede notevoli sacrifici, sforzi mentali ed economici? Di mettere sempre la passione in quello che si fa, di vivere sempre lo sport come un sogno e mai come un'ossessione e soprattutto di non dimenticare che la mente può spingere il corpo oltre i propri limiti.
Microcosmo Una mano sul cuore... La redazione Con il progetto “Una mano sul cuore” abbiamo definito l’acquisto di tre nuovi defibrillatori (DAE) che in questi giorni verranno installati in tre diversi impianti sportivi e messi a disposizione anche di tutti gli altri utilizzatori. I nuovi defibrillatori per la rianimazione cardio-polmonare saranno installati nel Palacabral, nella palestra dei Plessi ScolasticoSportivi Salvemini e XXV Aprile alla Croce di Casalecchio. Questi nuovi DAE vanno ad aggiungersi a quelli già installati nelle Piscine King e Cesari. Per utilizzare questi presidi sanitari salvavita è necessario avere frequentato un breve corso di formazione. Abbiamo programmato una serie di corsi aperti a tutti i nostri Soci interessati ad apprendere le tecniche della rianimazione cardio-polmonare. E’ prevista una fase di teoria (il venerdì 18,30-22,30) ed il giorno dopo una di prove pratiche (il sabato 14,30-18,30). Gli interessati potranno partecipare al Corso scegliendo una di queste date:
venerdì venerdì venerdì venerdì
15/11 e sabato 13/12 e sabato 24/01 e sabato 21/02 e sabato
16/11 14/12 25/01 22/02
Il corso si svolgerà presso la sede della Polisportiva Masi in Via N.Bixio 12 nell’aula didattica. Al termine del corso verrà rilasciata la Certificazione.
Per l’iscrizione le modalità sono le seguenti: Telefonare in Polisportiva (051-571352)e prenotare il posto per la data di Vs. gradimento
Collegati direttamente dal tuo smartphone al Sito della Polisportiva!
Centro Commerciale Meraville Via Carnacini Bologna
Shopville Gran Reno Centro Commerciale Via M. Monroe, 2/42 Casalecchio di Reno 11
Microcosmo Immagini da MasIncontro e Sport in Centro
13
Movimento e Wellness -
Balli e Danze
Ore 21.00 Centro Giovanile Blogos - Via dei Mille Casalecchio di Reno
musica dal vivo
SABATO 16 NOVEMBRE 2013 - con il gruppo FOLK FICTION
I Folk Fiction sono un duo che propone musica popolare tradizionale riarrangiata oltre che musiche d'autore e composizioni proprie. L'impronta folk ha tuttavia influenze diverse nello stile ma non nella natura come il jazz, l'armonia classica, il pop (inteso propriamente come popolare) e altri ancora. Il pianoforte entra con delicatezza nel folk, esplorando un territorio a lui nuovo ma grazie alla combinazione con la mandola irlandese, assume un volto diverso. I due strumenti si legano combinando il ruvido suono delle corde doppie della mandola con le calde frequenze del piano e ciò che ne esce è un interessante esperimento musicale. .
SABATO 21 DICEMBRE 2013 - con gli SBANDA BALLET
Raffaele Rizzello, saxofono e clarino, Simonetta Giarrusso, chitarra, Sandra Cinti, percussioni, Gabriele Vitello, contrabbasso, Antonio Landini, violino, mandolino, flauti, ocarine. Musiche tradizionali irlandesi, bretoni, italiane, occitane, canadesi, ebraiche. Musica per danzare in allegria, passando da uno scottish ad un andrò, da una bourrèe ad una pizzica.
SABATO 18 GENNAIO 2014 - con i PIMENT TRIO Info: Polisportiva G. Masi – Casalecchio di Reno, Via N. Bixio n. 12 – Tel. 051/571352
14
Movimento e Wellness -
Nordic Walking
Nordic Walking: considerazioni, proposte e foto Giovanna Mandato
Il 10 settembre è stato inaugurato l’anno sociale del Nordic Walking; alla serata hanno partecipato vecchi e nuovi simpatizzanti della camminata finlandese. Sono state illustrate le nuove attività e riassunte quelle realizzate nell’anno appena trascorso. L’analisi dei dati, in termini di numeri di partecipanti alle opportunità sportive offerte, confrontati con i numeri degli anni precedenti ci fa pensare che stiamo percorrendo la strada giusta per promuovere questo sport. Tralasciando il numero di Walkers che ha partecipato a diverse iniziative/eventi alle quali il settore ha aderito, si possono contare 1024 partecipanti tra corsi (5 corsi in pa-
lestra, 5 corsi base, 6 corsi w.o.), passeggiate (7 con istruttori e 34 passeggiate sociali), week end in Toscana e raduno del Nordic Walking. Il nuovo anno sociale è iniziato con la voglia di muoversi a ritmo di nordic walking accompagnata dal gusto di scoprire luoghi nuovi come è avvenuto nel week end del 4-5-6 ottobre nel Parco naturale del Monte Conero, uno dei luoghi più belli della costa adriatica. Anche se le condizioni metereologiche non sono state ideali, è stato comunque un fine settimana all’insegna del divertimento.
Week End al Conero
Al Parco della Chiusa continuano i corsi con Francesca Corso base intensivo
Sabato
15.00-17.00
Domenica
09.30-11.30
26-27 ottobre Sabato domenica Work Out -Mattino Mercoledi
Dal 18/09 al 27/11
10.00- 11.30
Corsi in Palestra con Ivano Palestra Aberghiero Via Cimabue,2 Casalecchio di Reno
Mercoledi Dal 25/09 al 18/12
20.00-21.30
Palestra Finco Ceretolo Casalecchio di Reno
Venerdi Dal 27/09 al 29/11
18.00-19.30
15
Movimento e Wellness -
N ordic Walking
Passeggiate domenicali 10 novembre Festa di San Martino – passeggiata nei dintorni di Casalecchio (diff. facile) 17 novembre Nordic Walking al Parco dei Gessi (diff. Medio-facile)
passeggiata sociale
passeggiata con istruttori
24 novembre Monte Carpegna (diff. Media)
passeggiata sociale
1 dicembre Tolè (Diff.media)
passeggiata sociale
15 dicembre Crespellano- Oliveto (diff. Facile)
passeggiata sociale
12 gennaio La Galaverna del 50°
passeggiata “speciale”
Corso Base settembre 2013
Passeggiata a Castiglion dei Pepoli
HAI UN NEGOZIO, UN’AZIENDA UN’ ATTIVITA’? Vuoi farti conoscere a tutti i soci della Polisportiva G. Masi? Per la tua Pubblicità su
tel. 051 571352 16
Movimento e Wellness -
Podismo
Novembre 20113 (partenza sul posto) Camminate del mese Data
Camminate
Partenza
Luogo
Percorsi in Km
14– 7– 3 Comp. 14
Ora
3
35° La Vallazza
Parco “La Torretta” Molinella
9,00 10.00
10
Ozzano
Ozzano
17
Due Mulini
Lavino di mezzo – zona industriale
11,5 – 7,5 – 3 Comp. 14,010
9,00 9.30
24
1’ Cinque Fossi
Via Roma Minerbio (BO)
12.5 - 7.5 - 2.5
9.00
9,00
Dicembre 2013 (partenza sul posto) Camminate del mese Data
Camminate
Luogo
Partenza Percorsi in Km
Ora
1
14° del GJM
Centro Commerciale F2 Bologna
12 – 7 – 3
9.00
8
Per San Luca
Piazza della Pace BO
8-2
8.45
15
34° Corrida del Progresso
Centro sportivo Via Lirone Castelmaggiore
13,4-7,3-3 Comp, 21,097
9.00 9.30
22
CSI Casalecchio
Centro sportivo Allende Casalecchio
11,5 – 7 – 3
9.00
29
CICAI la chiave del bagno
Via Gazzani 23 Bargellino
11-7,5-3
9.00
17
Movimento e Wellness -
Escursionismo e Trekking
Programma Gite Giornaliere e WeekEnd Domenica 3 novembre Parco del Carnè (Brisighella) Sabato 4, Domenica 5 e Lunedì 6 gennaio 2014 Ciaspolada in Val di Non a Monzone Domenica 12 gennaio Galaverna del 50° anniversario al Parco della Chiusa Continuano le passeggiate giornaliere del Gruppo nei parchi e arre circostanti Casalecchio con ritrovo alla Casa per la Pace in via Canonici Renani. Tutti i martedì ritrovo ore 8,30 e i giovedì ritrovo ore 18,00 (solo periodo di ora legale). Partecipazione gratuita. Lungo la Via Francigena
18
Movimento e Wellness -
Escursionismo e Trekking
Lungo la Via Francigena Simonetta Bacco festa paesana con stand gastronomici ai quali non abbiamo saputo resistere; abbiamo attraversato la regale città di Torino per finire nel bel mezzo di estese piantagioni di riso dove abbiamo potuto ammirare una fauna meravigliosa.
Sabato 24 agosto ore 4 del mattino tutti pronti, il gruppo dei “camminatori Masi” inizia la sua avventura. L’appuntamento è alle 9,30 a Monginevro dove ci incontreremo con il resto del gruppo per iniziare il percorso della via Francigena. Il tratto che intendiamo affrontare ci porterà fino a Vercelli e sarà percorso in una settimana. Dopo un viaggio tranquillo, tant’è che la maggior parte dei compagni di viaggio ha dormito per buona parte del tempo, raggiungiamo il confine italo-francese pronti, carichi e motivati. Sì perché questa avventura ha per ognuno di noi una motivazione e un significato che lo spinge ad affrontare un percorso di circa 200 Km da fare tutti a piedi distribuiti in sette tappe.
Non possiamo negare la fatica che si affronta quotidianamente, ma la conquista della tappa ripaga ampiamente. La soddisfazione per avercela fatta e per avere vissuto la natura così da vicino ti fa quasi dimenticare la stanchezza, e devo dire che anche il pensiero del nostro appuntamento fisso ovvero un bell’aperitivo tutti in compagnia dà il suo contributo. Questa è stata un’esperienza che non avevo mai vissuto ma che posso dire avermi dato veramente tanto e mi sto già preparando per il prossimo viaggio attraverso il nostro splendido paese che troppo spetto maltrattiamo e ignoriamo. Grazie a tutti i miei compagni e compagne di avventura e buon cammino a tutti.
Sebbene non tutti nel gruppo si conoscano, in quanto alcuni di noi provengono dal gruppo Trekking Masi altri da Percorsi di Pace e direi un buon numero di signore dal gruppo Nordic Walking Masi, l’atmosfera che si crea è subito gioviale, divertente e soprattutto di grande sodalizio. Tutti aiutano tutti, perché questo è ciò che deve più contare nella vita di ognuno di noi tanto più nello spirito di ogni sportivo. Il nostro camminare ci porta ad incontrare luoghi e persone che ci accolgono calorosamente. Attraversiamo montagne verdi, corsi d’acqua rigogliosi, paesi ricchi di storia. Abbiamo pernottato a Chivasso, dove vi era in corso una
Sconto Soci Masi 10%
19
Che... ...segue Quelli Informasoci
Camminata sulla neve con le ciaspole, racchette da neve (mezzo di trasporto dei contadini di una volta per spostarsi non sprofondando nella neve, allora abbondante). Soggiornando in un Hotel***
Escursione mare-pineta da Cervia a Milano Marittima e ritorno (km.14) con pranzo presso “Il Circolo Pescatori di Cervia”
6 aprile 2014 biciclettata lungo le rive del Mincio visita al Parco della Sigurtà
11-12-13 luglio 2014 Weekend sulle dolomiti Soggiorno in Val Gardena
Questo Programma può subire variazioni a seconda delle necessità organizzative Per ogni gita verrà distribuito un programma dettagliato - Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a: Polisportiva G.Masi – Via Bixio 12 – Tel. 051 571352 – Fax 051 592651 e-mail info@polmasi.it sito internet www.polmasi.it
Associazione Percorsi di Pace 051. 6198744 – Maurizio 339.8444476
20
Ar ti Marziali
Settore pattinaggio con il Patrocinio del Comune di Casalecchio
SABATO 14 DICEMBRE Ore 20.00 23° anniversario Strage Istituto G. Salvemini
Palazzetto dello Sport A. Cabral - Via Allende - Casalecchio di Reno
SPETTACOLO DI PATTINAGGIO ARTISTICO CON LA PARTECIPAZIONE TUTTI GLI ATLETI DEL SETTORE DELLA POLISPORTIVA G. MASI e NUMEROSI OSP OSPITI ITI
Via Saliceto, 20 - Castel Maggiore (BO) Italy tel. +39 051 701037/702434 Fax +39 051 702406 Info@ilplantare.it — Www.ilplantare.it
21 25
Pattinaggio Una settimana da non dimenticare! Rosalba Iaconeta Un’ altro anno sta per cominciare, ma noi del pattinaggio lo abbiamo già fatto!! Siamo stati nuovamente a Monghidoro per la nostra settimana di preparazione atletica!! È stata una bellissima esperienza, piena di allenamenti in pista, di esercizi e di ginnastica fisica per prepararsi al meglio per il nuovo anno sportivo, ma soprattutto sono stati giorni ricchi di divertimento, tuffi in piscina, tanto ballo, e soprattutto tanta voglia di stare insieme! Alla mattina sveglia alle 8, colazione e poi tutte subito pronte per preparasi ad affrontare la nuova lunga giornata con i pattini ai piedi, sempre accompagnate dalle loro allenatrici: Alessandra, Prissy e Lucia. Oltre a fare pattinaggio, le nostre atlete sono state coinvolte in tanti altri sport…diciamo che la nostra allenatrice Lucia ha piacevolmente scoperto albering e la sua vocazione per il pattinaggio stava per svanire, ma le bimbe sono riuscite a farla tornare sulla retta via!! Dal pattinaggio non si scappa!! Oltre ad albering dove si sono tutte divertite, hanno provato anche equitazione dove Prissy si è immedesimata nella parte della amazzone avendo anche lei un piccolo momento di ripensamento, scoprendo un nuovo sport. Meno male che la nostra Alessandra ha fatto tornare tutti con i piedi per terra, e soprattutto ha fatto un gran lavoro da reporter…non è che per caso ora ha intenzione di lasciarci per darsi al giornalismo??speriamo di no!! Quest’anno la grande novità è stata la divisione in quattro squadre: Verde, Fucsia, Bianco e Azzurro. La squadra vincitrice si è aggiudicata un buono per il cinema!! Ha vinto la squadra verde capitanata da Silvia Cavalli, con Martina, Federica, Allegra,
Detersivi Industriali PELLONI S.r.l. 40056 - Crespellano (Bo) Via G. Pastore, 10
Tel. 051 6720039 - fax 051 6720145 E-mail: info@pellonisrl.it www.pellonisrl.it
22
Greta e Nicole. A fine settimana, c’è stato una piccola esibizione di tutte le atlete presenti nella piazza del Comune di Monghidoro, alla presenza dell’Assessore allo Sport, che è stato piacevolmente sorpreso di quanto può essere bello e allo stesso tempo formativo e difficile il nostro sport, che se ne sente parlare così poco. La filosofia della preparazione atletica è stata questa: “verde speranza, cala la panza, con i pattini addosso, salterò a più non posso!!” E con questa perla si chiude la settimana di preparazione atletica, arrivederci al prossimo anno magari con uno scenario diverso! Dopo la preparazione atletica ci siamo trasferiti in Piazza a Casalecchio per l’annuale festa dello Sport. Le nostre atlete sono state tutte bravissime e soprattutto erano tutte in gran forma!! Nella foto tutto il gruppo agonistico presente in Piazza!! Bravissime tutte!! Vi ricordiamo gli appuntamenti più importanti della nuova stagione il 14 dicembre 2013 ore 20.00 presso il palazzetto “Cabral” ci sarà il saggio Per non Dimenticare le vittime del Salvemini, con la partecipazione di tutti i nostri atleti dai più piccoli ai più grandi.
Ginnastica Artistica Gioco e Sport...la paura se ne va! Valentina Mirotta
Anche questa stagione sportiva è iniziata alla grande e abbiamo piacevolmente notato come moltissime atlete iscritte ai corsi siano bimbe che già negli anni passati hanno frequentato le attività del settore ginnastica artistica continuando così a coltivare la loro passione e dando a noi istruttrici la possibilità di insegnar loro cose nuove e sempre più complesse. Per questo vorrei ringraziare tutti i genitori che con costanza accompagnano e sostengono i sogni delle loro figlie, e le giovani ginnaste, tenaci e ricche di energia che ogni giorno riempiono le nostre palestre. Vorrei spendere qualche parole per una bambina che in questi anni – anche se in modo inconsapevole – ci ha insegnato moltissime cose. In questo articolo la chiameremo Maria – un nome di pura finzione. Il primo giorno che è entrata in palestra avevamo già capito quanta fatica avremmo fatto per insegnarle semplicemente a stare in fila insieme alle compagne. In realtà dietro ad un carattere molto forte di una bambina di 4 anni, si nascondeva una fragilità emotiva disarmante ed una enorme paura di
stare a testa in giù, di rotolare o semplicemente di alzare le gambe in alto. Non è stato semplice riuscire ad inserirla nel gruppo, soprattutto nel momento del saggio. Il primo anno infatti, Maria si rifiutava di imparare il saggio insieme alla altre bimbe, si metteva in un angolo e urlava. È stato difficile riuscire a gestire il gruppo e allo stesso tempo le sue difficoltà; solo qualche lezione dopo abbiamo capito che era la musica forte che la metteva a disagio e la impauriva. Alla fine, insieme abbiamo superato la paura riuscendo a fare il saggio brillantemente, ma non era l’unico problema, infatti anche le capriole per lei erano uno scoglio durissimo, e solo alla fine del secondo anno che faceva ginnastica, un giorno ci ha fatto vedere di sua spontanea iniziativa una bellissima capriola avanti. Insieme e poco alla volta è riuscita anche a fare la candela, anzi, è riuscita a fidarsi delle sue istruttrici che ad ogni lezione la aiutano – che se ci pensate è ancora più difficile perché sebbene non sia un movimento pericoloso, quando la paura è tanta la fiducia non è spontanea. Da li è stata tutta discesa…ruote, capriole sulla trave, e una disciplina durante l’ora di lezione che se pensiamo al momento in cui è entrata in palestra per la prima volta rimaniamo davvero stupite per i progressi che ha fatto. Questo però è dovuto alla enorme fiducia e autorevolezza che i suoi genitori e nonni ci hanno dato, spiegandole ogni lezione che uscivamo un po’ arrabbiate che doveva assolutamente ascoltarci e rispettare le nostre regole. Ci siamo riviste all’inizio delle attività di quest’anno e Maria ha cambiato corso salendo nelle più grandi – e nonostante l’allenamento sia decisamente più pesante, lasciatemi dire che non ha mollato un colpo, mai, nemmeno un minuto! Siamo davvero orgogliose di lei come di tutte quelle bambine che si fidano di noi istruttrici mettendoci il cuore per superare le loro paure e vivere questa esperienza a testa in giù nel migliore dei modi. Un imbocca al lupo a tutte le atlete, alle insegnanti, ai dirigenti…e a tutta la Polisportiva per questo nuovo anno sportivo.
C.D.Fantasy Via Porrettana 207
Casalecchio di reno BO
Tel 051 6130290 www.cdfantasy.it Noleggio e Vendita dvd cd e blu ray (Possibilita' di ordinare qualsiasi cd o dvd che non riesci a trovare) Accessori e custodie per tablet e cellulari
23
InformaSoci
esibizioni e giochi con i settori della Polisportiva e animazione
Domenica 15 dicembre 2013 dalle ore 15,00 Palazzetto A. Cabral nel pomeriggio attendiamo l'arrivo di Babbo Natale con doni a tutti i bambini Iniziativa rivolta ai soci
di Bazzigotti Elisabetta e Giangaspero S.n.c.
ď€¨ď€ 051/571082 Via N. Bixio, 6 Casalecchio di Reno (BO)
25
Zerosei Gli educatori si educano! (e si divertono, e mangiano, e leggono poesie! ) Martina Paone
sembrata una meravigliosa metafora dell'immenso lavoro di ricerca e ascolto che l'educatore può fare su se stesso.
Prova ad abitare in una lingua diversa Prova a cantare in una lingua diversa Prova a danzare in una lingua diversa Prova a indossare una lingua diversa, e a sfidare il ridicolo Prova ad ascoltare la tua lingua come diversa, e una lingua diversa come fosse la tua Prova a muoverti dentro una lingua diversa, e a intrecciare impreviste relazioni Prova a orientarti di nuovo nel tuo corpo come uno straniero Prova ad essere un perturbante familiare Prova a dislocare i tuoi gesti e i tuoi suoni Prova a ripetere le tue azioni consuete con parole straniere Prova a muoverti verso qualcosa che ti faccia diventare qualcos'altro Prova ancora una seconda volta, una seconda pelle Prova a fare mosse che non ti appartengono, e a farle con altri che non conosci Prova a ricordare e poi a dimenticare e poi a buttare via tutto questo Prova a riprendere quello che ti è scappato strada facendo Prova di nuovo quello che ti è scappato via Prova a fare un perimetro con tutto questo, e a starci dentro Prova a trascinare parole, voci, azioni da fuori a dentro, e da dentro a fuori Prova a tradurre tutto senza comprendere Prova a tradurre l'intraducibile Prova di nuovo tutto da capo
L'aggiornamento di settembre, allo Zerosei, è il momento in cui si raccolgono nuove energie e nuove risorse, nuove idee e nuovi desideri da realizzare durante l'anno che sta iniziando. E' il momento di rivedere le facce ancora abbronzate e soddisfatte per vacanze appena trascorse. E' il momento di mangiare in compagnia come a una festa di compleanno, piena di cose buonissime, golose e tutte diverse! Per aiutarci a ripartire nel modo migliore, abbiamo invitato due figure femminili che ci hanno accompagnato durante la giornata e - in due modi diversi - ci hanno stimolato a ragionare profondamente su quello che siamo, quando siamo allo Zerosei: educatori. Ringraziando Evelina Villa e Simona Garbarino per i significativi interventi che ci hanno proposto, riportiamo di seguito un testo poetico suggerito da Simona; poesia ed educazione sembrano terre lontane e invece, a guardarle da vicino, ci si rende conto che sono necessarie l'una a quell'altra.
Qualcuna delle prove che abbiamo fatto noi, la potete vedere anche nelle fotografie. Abbiamo giocato con lo sguardo, come fosse un linguaggio. E ci siamo parlati attraverso lo specchio.
"Il programma del corpo estraneo" , di Cesare Viel, ci è
Prossimi Appuntamenti per tutti i Bambini del Settore Zerosei Domeniche pomeriggio con mamma e papà Festa della befana 2014 Tutte le informazioni presso: Segreteria Croce Tel 051/6192128 26
Ultimate Frisbee Continua/Ricomincia la stagione dell'Ultimate Frisbee Masi Sergio Albertazzi
l'anno, come ad esempio al torneo indoor “Christmas Cup” a dicembre. Le novità non sono finite: quest'anno il settore ha voluto il suo primo aggiornamento a porte aperte a tutti gli atleti la sera del 24 settebre. Un orientista di livello internazionale, Alessio Tenani (da anni tra le fila della Polisportiva), ha seguito la squadra nel riscaldamento pre allenamento e partita, dando preziosi suggerimenti che aiuteranno gli atleti a migliorare la loro preparazione atletica. Il difficile “doppio passo” (su cui gli atleti sono stati ripetutamente corretti), reattività e stretching sono la chiave per essere scattanti e concentrati in campo ed evitare infortuni muscolari. L'amichevole organizzata il 27 settembre con gli “051” (squadra storica nel panorama bolognese legata al CUS) ha permesso di applicare subito gli insegnamenti atletici di Alessio. Dopo una partita punto a punto gli “051” hanno guadagnato la vittoria di poche mete, ma gli Alligators sono già pronti per la rivincita al “Bologna is Back” torneo organizzato dal CUS Bologna ai campi del Terrapieno in cui le squadre probabilmente si confronteranno nuovamente insieme ai circa 24 teams provenienti da mezza Italia (12 e 13 ottobre). Ma il settore quest'anno non punta solo al miglioramento tecnico tra aggiornamenti e corsi diversificati: raccoglie anche la sfida di organizzare un torneo il 27 ottobre al Centro Calcio Veronesi. C'è grande aspettativa tra gli atleti e gli organizzatori, che sperano in questa occasione di farsi le ossa e l'esperienza necessaria per organizzare l'anno prossimo un evento degno dei 50° anno della Polisportiva Masi. Ma un passo alla volta: per quest'anno il Comune di Casalecchio di Reno patrocina l'evento e offre il trofeo, mentre i ragazzi propongono come premio di partecipazione, ovviamente, le famose caramelle gommose a forma di coccodrillo!!!
Continua perchè la stagione agonistica degli “Alligators”, come stabilisce la federazione FIFD, va da gennaio a dicembre e mancano ancora alcuni appuntamenti importanti prima che inizi quella nuova. Ricomincia dopo la pausa estiva con una partita dimostrativa durante la manifestazione “Sport in centro” (21 settembre) che negli ultimi anni ha sempre visto il settore Ultimate Firsbee della Masi tra i partecipanti. Quest'anno però si è cambiata ubicazione e si sono preferiti gli spazi aperti del Lido di Casalecchio rispetto alle strade strette e affollate del centro; il risultato è stata una partita a cui hanno preso parte circa 20 atleti con lanci lunghi e prese spettacolari (foto), terminata poi con l'ultimo ghiacciolo della stagione. L'attività ricomincia anche perché, da settembre è iniziato il corso “Lizards”, del martedì e giovedì dalle 18:00 alle 19:30 che permette a tutti di avvicinarsi alla disciplina: con un percorso propedeutico che insegna a lanciare e le tattiche base. Grazie a questa opportunità si sono uniti al settore nuovi iscritti, tra cui alcuni giovanissimi che si sono già dimostrati abili col disco. Per questi ragazzi e ragazze si profila un inserimento graduale nella squadra agonistica “Alligators” di pari passo col miglioramento tecnico. Inoltre, quando i numeri lo permetteranno, si auspica di creare una squadra di giovanissimi under 18, realtà che ha già iniziato a manifestarsi nel comprensorio bolognese. Nonostante sia sfumata la possibilità di scendere in campo per la prima volta il 6 ottobre al torneo di Budrio (rinviato causa pioggia), anche per i “Lizards” sono previsti alcuni momenti di confronto con altri gruppi principianti durante
27
Nuoto Ragazzi Corso ànder...che significa? Matteo Romagnoli
Il settore Nuoto Ragazzi e Bambini sa bene che la parola giusta è “under” e che significa “sotto” e che spesso è utilizzato come “al di sotto di…” nella denominazione delle categorie sportive. Abbiamo pensato ad un progetto che non si occupa di dividere in categorie un gruppo o una fascia di età ma che si dedica ai ragazzi e alle ragazze… così è diventato ànder! Il progetto ànder nasce all’interno del Nuoto Ragazzi e Bambini con l’obbiettivo di offrire un corso nuovo e stimolante ai ragazzi che spesso, al raggiungimento di una certa età, abbandonano l’attività sportiva . I responsabili del Nuoto Ragazzi e Bambini: Antonio Nassetti e del Progetto Giovani Masi: Daniele Zanardi hanno notato quanti ragazzi arrivati all’età di 17/18 anni abbandonano l’attività sportiva e all’interno del Settore ci siamo domandati come creare un percorso nuovo e libero per quei ragazzi che intendono lasciare l’attività sportiva per i più svariati motivi. Così nasce questo corso bisettimanale e mono ,aperto ai ragazzi e ragazze che fanno parte dei
29
corsi di livello “A” fino ai 18 anni ma anche oltre. Nel corso dell’anno sportivo avranno la possibilità di scoprire i tanti modi di fare sport in acqua e di divertirsi insieme con attività nuove e sperimentali. Il corso si propone di creare gruppi di ragazzi che si appassionino al piacere di fare sport , attraverso attività in piscina ed extra-acquatiche come (serate/concerti , biciclettate e partecipazioni ai tanti eventi di Polisportiva, e le proposte che verranno dai ragazzi). Nel corso della prima settimana i ragazzi ( siamo già 30!) hanno svolto alcune lezioni insieme ad istruttrici della ginnastica in acqua che hanno svolto lezioni nuove sia per le squadre che per gli istruttori! La programmazione ànder prevede nei prossimi mesi lezioni di pinnato, apnea, hockey subacqueo, elementi di salvamento, nuoto sincro, ed elementi di sub! Specifichiamo che nel corso non verranno rilasciati brevetti (sub, salvamento,) ma che i ragazzi avranno modo di conoscere accuratamente (e con istruttori che lavorano nelle varie discipline) le attività proposte e se lo vorranno potranno seguire i corsi specifici che preferiscono anche tramite la Scuola di Formazione H2O abilitata al rilascio di brevetti. Quindi che dire.. ci divertiremo!
Nuoto Ragazzi Il Foglio Bagnato ...minimagazine del settore nuoto ragazzi NEWS COREDO 2013 Istruttori nuoto ragazzi, 06, basket e ginnastica artistica anche quest’anno insieme per portarvi nuove idee e far crescere i bambini in una Polisportiva migliore
PROGETTO SWIM… L’INGLESE IN PISCINA Tra i bambini della piscina Martin Luter King ha cominciato a diffondersi da un anno a questa parte un nuovo gioco… come riconoscerlo? È semplice: i vostri giovani nuotatori usciranno zampettando dalla “swimming pool” salutandovi con “hello!” invece di ciao, dicendo di essersi trasformati in piccoli “fishes” (pesci) o “dolphins” (delfini). Il progetto SWIM (engliSh Words wIth Masi) è stato ideato da alcuni istruttori della Polisportiva Masi e offre ai bambini dei corsi (prevalentemente di livello E e D) la possibilità di imparare qualche parola di inglese divertendosi, nel contesto della lezione in acqua. Ovviamente non si tratta di un vero e proprio corso di inglese; il nostro obiettivo principale rimane quello di insegnare a nuotare. L’utilizzo di qualche parola, debitamente inserita nei giochi programmati per ogni lezione, permette agli istruttori di proporre attività sempre nuove, più stimolanti e interattive, ed ai bambini di ripassare in maniera giocosa vocaboli imparati a scuola, aiutandoli nella memorizzazione degli stessi o insegnandone dei nuovi, senza nessun tipo di pretesa. Questo progetto è stato sperimentato per un anno intero e i riscontri da parte di istruttori, bambini e genitori è stato molto positivo; grazie anche all’aiuto di piccoli cartoncini plastificati recanti un disegno su un lato e la sua traduzione in inglese sul retro, gli istruttori insieme ai bambini, stimolati dalla fantasia e entusiasti di dimostrare le loro capacità linguistiche, sono riusciti a creare nuovi tipi di lezione, con il risultato che entrambi tornavano a casa soddisfatti, felici e con qualcosa in più. Questo segnale favorevole non è certo sfuggito al settore Nuoto Ragazzi, che ha deciso con molto orgoglio di riproporre anche quest’anno il progetto, con l’idea (perché no?!) di allargarlo anche ad altri livelli. Buona stagione..e buon inglese a tutti!
Francesca Ventura
INAUGURAZIONE NUOVA STAGIONE Festeggiamo il compleanno della Polisportiva Masi con MasIncontro, nuove formazioni e “Sport in Centro”
Chiusura dei corsi di nuoto da martedì’ 24 dicembre 2013 a lunedì 6 gennaio 2014 compresi per le festività natalizie
30
Nuoto Adulti Corso di nuoto per “Terrorizzati e Naturopatia!” cosa li accomuna quest’anno? Ma allora…non vi eravate nascosti! Istruttori del Corso “Terrorizzati”
La stagione sportiva scorsa, iniziò con un mio articolo su Informasi che, da un lato faceva gli auguri al “Corso di nuoto adulti per terrorizzati” che festeggiava i vent’anni di attività, dall’altro si chiedeva se non ci fossero più persone che avevano pau…il terrore dell’acqua, considerata la scarsa affluenza alle informazioni per il corso ! Dopo pochissimo tempo dalla stesura dell’articolo, le iscrizioni “lievitarono” e mi reputo onorato, di aver poter frequentare persone meravigliose, come quelle con le quali ho condiviso i vari momenti acquatici, emotivamente (e divertenti!) intensi!. Questa stagione inizia con una novità! I nuovi iscritti avranno un aiuto in più per affrontare le loro paure, appunto, la Naturopatia. Naturopatia, non ha origini orientali, né americane e non è una disciplina dei tempi moderni. Naturopatia non significa ”cura naturale della patologia”, perché non si tratta di una disciplina volta esclusivamente alla cura delle malattie. Il nome deriva dal termine latino “natura” e dal greco
31
“empatia”. L’uomo stesso è un essere naturale e il rapporto empatico con il suo stato naturale è la salute. La Naturopatia consiste in questa visione di empatia con la Natura, o meglio, con i principi naturali che riguardano l’uomo e l’ambiente in cui vive. La Naturopatia si ricollega alla storia medico salutistica del nostro continente, costellata di personalità che hanno divulgato la loro visione basandola su elaborazioni filosofico scientifiche; i loro concetti, descritti secoli fa, sono tuttora validi nonostante il trascorrere del tempo, e possono essere considerati delle verità di base per il moderno metodo naturopatico. Durante le prime ore di lezione, oltre agli ormai accertati e sicuri esercizi, per imparare a stare nell’acqua che gli istruttori specializzati propongono, ci sarà l’affiancamento di una Dottoressa , esperta Naturopata, che vi parlerà di come poter avere un aiuto in più nell’affrontare i vostri timori (non soltanto quelli relativi all’acqua) utilizzando i…. EHI! Non spererete che vi si dica tutto in queste pagine! Ci si vede in piscina!