NOVEMBRE 2016
pag. 2
Assemblee dei soci
pag. 8
Formazione prossimi appuntamenti
pag. 25 “Per non dimenticare i ragazzi del Salvemini� Spettacolo pattinaggio pag 30 Corso nuoto Ander
PISCINA M. L. KING
Apertura Invernale 2 0 1 6 / 2 0 1 7 Via dello Sport– Casalecchio di Reno - TEL. 051 575836 per tutti gli utenti
Soci delle Pol. Masi –Reno Groups e C.S.I.
Adulti (da18 anni compiuti in poi)
€ 5,50
€ 5,00
Ragazzi (fino ai 18 anni)
€ 3,50
€ 3,00
Bambini (fino ai 4 anni)
gratuito
gratuito
Adulti (oltre i 60 anni compiuti)
€ 3,50
€ 3,00
Ingresso/costi
ABBONAMENTI 10 INGRESSI: Adulti
€ 48,00
€ 42,00
Ragazzi e Over 60
€ 28,00
€ 25,00
agevolazioni per famiglie: con il pagamento di 2 ingressi adulti ingresso gratuito per 1 figlio fino ai 12 anni I minori di 14 anni sono ammessi in piscina solo se accompagnati almeno da un parente adulto.
Per i ragazzi dai 14 ai 18 anni presentarsi con carta d'identità o autocertificazione con foto
Giorni ed Orari
Ingresso Ridotto
lun /mart /merc/giov e ven ore 11.30-16.30 mercoledì 20.30-22.30 sabato 16.30-19.30 domenica 9.00-13 . 00
lun /mart /giov e ven ore 11.30-16.30 mercoledì 11.30-14.00 e 20.30-22.30 Adulti: € 3,50 - Soci: € 3,0010 Ingressi: € 28,00 Soci: € 25,00
ASSEMBLEE DEI SOCI Presso - Casa della Conoscenza Via Porrettana - Casalecchio di Reno 1^ convocazione lunedì 7 novembre ore 6,00 e, in seconda convocazione
MARTEDI’ 8 NOVEMBRE ORE 20.30 Ordine del Giorno Approvazione nuovo Statuto e Regolamento 1^ convocazione lunedì 12 dicembre ore 6,00 e, in seconda convocazione
MARTEDI’ 13 DICEMBRE ORE 20.30 Ordine del Giorno Approvazione Bilancio consultivo 2015/2016 e preventivo 2016/2017
Tutti i Soci sono invitati a partecipare! 2
INFORMASI mensile di informazione sportiva e culturale
In questo numero 2 ORARIO INVERNALE PISCINA KING 4 INFORMASOCI PALESTRA NELL’AMBIENTE
Direttore Responsabile Bruno Trebbi
7 INFORMASOCI NUOVO CORSO RESPIRAZIONE
Redazione
8 FORMAZIONE
Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica
10 ZEROSEI
Tel. 051 571352 e-mail informasi@polmasi.it
11 ARTISTICA
Francesco Borsari
Impaginazione a cura di: Elisa Neretti
Responsabile Pubblicità e convenzioni Fabio Bencivenni
chiusura redazionale: 9 maggio 2016
12 BASKET 14 CASAMASI 15 ORIENTEERING E ULTIMATE FRISBEE
Editore Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica
16 PALLAVOLO
Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno Registrato al N. 5147 in data 12-03-1984
17 MOVIMENTO E WELNESS - BALLI E DANZE
presso il Tribunale di Bologna Sped. In abb. Post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art.1 comma 1, DCB - Filiale di Bologna Il prezzo dell’abbonamento è di € 2,50. L’importo viene versato insieme alla quota associativa Pol. G. Masi
Novembre 2016 364/11
19 ZEROSEI 21 MOVIMENTO E WELLNESS - NORDIC WALKING 23 MOVIMENTO E WELLNESS - ESCURSIONISMO 24 MICROCOSMO
Dicembre 2016 365/12
25 PATTINAGGIO
Nuoto Master
29 GIMI BIMBI 30 NUOTO ANDER E RAGAZZI AL
VOSTRO
SERVIZIO
DA
OLTRE
80 ANNI
- Ag. Vecchi dei F.lli Lelli Borgo Panigale Anzola dell’Emilia Calderara di Reno
051.400153 051.731320 051.720977
- Ag. Longhi Bologna
051.583209
- Ag. Lelli Zola Predosa Calderino di Monte San Pietro - Ag.Pallotti Castello di Serravalle - Savigno
051. 755175 051.6760558 051.6704369
3
INFORMASOCI
Un nuovo Statuto... per una nuova stagione...
Dopo mesi di incontri e animati dibattiti nel Consiglio Direttivo, spesso supportati dalla preziosa presenza dell’avvocato Martinelli, noto e stimato esperto delle problematiche giuridiche delle associazioni sportive, siamo pronti a presentare al parere dei soci il testo che ha rielaborato lo Statuto della polisportiva e il suo Regolamento attuativo. Si tratta, in pratica, di una rivisitazione dello Statuto sociale che si è presentata abbastanza complessa, com’è del resto complesso il fenomeno associativo che intende regolamentare. In particolare, scopo terminale dell’operazione è quello di conseguire una sintesi tra una maggiore democraticità e trasparenza dei meccanismi interni del Sodalizio, come è richiesto dalle leggi che regolano l’associazionismo e quella di garantire efficacia ed incisività ad una struttura che gestisce giornalmente l’attività e le problematiche di
4
8000 soci divisi in tanti diversi settori e discipline e che vede operare al suo interno volontari, semivolontari e dipendenti con diversi contratti, ognuno dei quali con diverse e specifiche caratteristiche e professionalità. Un testo che si pone anche l’obiettivo di risvegliare l’orgoglio dell’appartenenza e la consapevolezza della rilevante funzione che la nostra associazione svolge nella collettività in cui opera. Elementi questi troppo spesso dati, erroneamente, per scontati. Un esigenza primaria quindi, quella di disporre di una nuova “regola” che stabilisca diritti e doveri individuali e collettivi. Regola vuol dire anche stabilire le modalità da seguire, cioè il modo con cui dare concretezza alla vita sociale, porre dei limiti ai comportamenti e all’interesse dei singoli settori, tutelando l’insieme dei valori etici propri dell’associazione e adeguando la normativa ai mutamenti e al dinamismo della società attuale. Saranno dunque determinanti le risorse umane costituite dalle persone che fanno parte degli organi statutari e da tutti i Soci, patrimonio insostituibile e ragion d’essere della nostra organizzazione, che saranno chiamati ad approvare la nuova carta statutaria che verrà a breve diffusa e promossa con tutti i nostri canali comunicativi. Questo il calendario ancora indicativo degli eventi che vi vedranno protagonisti: 8 Novembre - Assemblea straordinaria per approvazione nuovo Statuto 13 Dicembre - Assemblea ordinaria per approvazione bilanci Primavera 2017 - Assemblea straordinaria per elezione nuovi organi statutari
INFORMASOCI
Angelo Pozzi un ricordo indelebile di Francesco Borsari
Nella tarda serata di lunedì 5 settembre, per diverse complicazioni in seguito ad un intervento chirurgico, è scomparso Angelo Pozzi, una figura che incarnava l’idea stessa della polisportiva, avendola vista nascere e contribuendo alla sua crescita per quasi 50 anni. Settantasette anni, lombardo di nascita e casalecchiese di adozione aveva cominciato a lavorare nella fine degli anni 60 negli uffici del Dazio del Comune di Casalecchio di Reno. Proprio in Municipio conobbe e divenne collaboratore
di Giovanni Masi fin dai primi anni 70, aiutandolo nella costruzione della neonata polisportiva “Casalecchiese” anche come istruttore di nuoto quando ancora i corsi si tenevano nella prima piscina casalecchiese, quella che oggi, proprio grazie a Pozzi, è intitolata a Stefano Cesari, in via Cavour. Negli stessi anni 70 si trasferì negli uffici dell’Assessorato allo Sport coordinato dallo stesso Giovanni Masi. Furono gli anni d’oro, in cui furono progettati ed edificati tantissimi nuovi impianti sportivi e in cui lo sport casalecchiese ebbe un enorme sviluppo. Per lunghi anni è stato punto di riferimento di tutto il mondo sportivo in “acqua” , curando anche, alla scomparsa di Masi nel 1979, l’avvio di tutta l’attività nella nuova piscina M.L.King e dando corpo alla diversificata organizzazione che ancora oggi mette in vasca ogni anno migliaia di soci nelle più diverse discipline natatorie. Dirigente della Lega nuoto della Uisp provinciale, già presidente del settore Masi nuoto, dal 1982 al 1996 è stato anche Presidente di tutta la nostra polisportiva alla quale ha dedicato gran parte dell’esistenza e in cui ha lasciato la sua impronta di pragmatico organizzatore e soprattutto di persona capace di trovare e valorizzare nuovi collaboratori che avvicinava e convinceva mettendo loro una mano sulla spalla. Un gesto evocativo ancora oggi in tutta la polisportiva. Dal 1996 aveva assunto il ruolo di coordinatore di Masi Impianti, il braccio operativo delle 3 polisportive che hanno il compito di gestire le palestre e le piscine comunali casalecchiesi. Ruolo che ancora oggi svolgeva con passione e grande competenza. Tutto il gruppo dirigente di questa polisportiva perde un amico e un maestro insostituibile che ha dedicato gran parte della propria vita all’associazione e alla promozione dello sport nel nostro territorio.
5
INFORMASOCI
Gimi Sport Club per gli atleti agonisti
Una nuova ed esclusiva opportunità di allenamento con macchine Technogym specifiche per tutti gli atleti e le atlete agonisti/e dei diversi settori della nostra polisportiva. versi settori della nostra polisportiva. La direzione del Gimi Sport Club, il nostro family sport center di via Allende, ha definito le nuove e riservate tariffe rivolte agli atleti Pol. Masi tesserati presso federazioni o enti di promozione per la stagione sportiva 2016/2017. Presentandosi al Gimi Sport Club con la tessera di atleta agonista è possibile accedere ad una straordinaria offerta di abbonamento mensile o bimestrale alla Sala attrezzi o bimestrale alla Sala attrezzi
6
Technogym, con accesso dal lunedì alla domenica, con uno sconto fino al 50% sulle normali tariffe. Uno sconto ulteriormente vantaggioso per chi acquisterà un abbonamento sterà un abbonamento annuale annuale Gli abbonamenti scadono tutti il 31.08.2017 Gli abbonamenti scadono tutti il 31.08.2017 Per i settori agonistici che non hanno ancora tesserato tutti i propri atleti è possibile rato tutti i propri atleti è possibile comunicare al Gimi Sport Club l’elenco dei nominativi. Per ulteriori informazioni potete contattare: info@gimisporticlub.it - info@gimisporticlub.it - tel 051 578423 tel 051 578423 tel 051 578423 www.gimisportclub.it www.gimisportclub.it www.gimisportclub.it
INFORMASOCI
Respirazione Consapevole e Tecniche per il controllo dello Stress Corso Novità dal 3 novembre - Palestra Carducci abbassano le onde cerebrali, allenando la mente ad uno stato di quiete, Pace ed Armonia. Con esercizi di energetica Yin e yang, si sbloccano le tensioni corporee, che impediscono ai nostri fluidi corporei ede energetici di scorrere liberamente nel nostro essere. Con le tecniche immaginative si risvegliano e nutrono le capacità di autoregolazione, equilibrio e guarigione insite dentro ognuno di noi. Queste tecniche sono particolarmente utili per ridurre i livelli di Stress, Ansia, Attacchi di Panico... insonnia, tachicardia.
Insegnante: Marinella Galletti, Naturopata "Il respiro è VITA; la vita inizia con una inspirazione… e termina con una espirazione". Respiro ed energia Vitale 'viaggiano' in contemporanea... il cosiddetto “prana” altro non è che il respiro...la vita..che scorre dentro e fuori ognuno di noi...in ogni momento. Imparare a respirare correttamente significa imparare a ‘vivere’. Con le tecniche di Respirazione Consapevole, si
Con gli esercizi si innalza il nostro ph, rendendolo più basico e riducendo i fenomeni infiammatori; si attivano i processi della consapevolezza di Sè , dei propri desideri, delle proprie qualità; si innalza l'autostima.... e tanto altro. L’attività viene proposta a partire da lunedì 3 novembre 16 fino a gennaio 17 Palestra Carducci (centro di Casalecchio) ore 20,45-21,45 Per informazioni ed iscrizioni Polisportiva G.Masi via Bixio, 12 Casalecchio Tel. 051.571352
7
Formazione Prossimi appuntamenti Individualizzare nel gruppo La formazione, della durata indicativa di 8 ore, si propone di potenziare le capacità degli istruttori di operare individualizzando obiettivi, relazioni, aspetti motivazionali, correzioni, … valorizzando anche i comportamenti già esistenti aumentandone la consapevolezza. Rivolto ai settori Fitness Acqua, Nuoto Adulti, Fitness palestra e altri che operano con adulti. A cura dott.ssa Laura Bortoli novembre/gennaio (date da definire)
Percorso sulla “preparazione atletica” Uso responsabile e consapevole dei Social
Si sono ipotizzati più incontri a livelli crescenti per permettere a tutti di potersi inserire in questo argomento secondo le proprie conoscenze pregresse. Livello 1 - Basi meccanismi energetici
Incontro richiesto dal settore Nuoto Sincro e aperto a tutti per approfondire un uso responsabile e consapevole dei social sia da parte dei ragazzi sia da parte degli allenatori in virtù del loro ruolo educativo. Sono sviluppati temi quali: " - gli aspetti della responsabilità, - pericoli, attenzioni conseguenti e derive " - i bisogni che determinano un uso così importante e a quali bisogni effettivamente rispondono i social " - le grandi opportunità dei nuovi media Dopo il primo incontro che ha avuto una partecipazione davvero corposa, ci aspetta il secondo e ultimo incontro a cura di Luca Mannocci – Polizia Postale e delle Comunicazioni: 12 ottobre, Casa della Solidarietà, via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno, dalle 18.30 alle 20.30.
Corso per tecnico educatore di nuoto brevetto UISP Presentazione del corso il 17 ottobre alle 18,15 presso la sede della polisportiva, via Nino Bixio 12, Casalecchio di Reno. Prova pratica in acqua il 19 ottbore alle 20.10 presso la piscina comunale M.L. King.
8
l’incontro è rivolto a tutti gli istruttori che operano con giovani e/o adulti sulle capacità condizionali affinché siano allineati sulla conoscenza dei meccanismi energetici dell'esercizio fisico, quale base per qualsiasi lavoro che si prefigge di avere anche un obiettivo allenante. Periodo previsto ottobre - novembre Livello 2 - Dai meccanismi energetici alle attività allenanti l’incontro si propone di proseguire il percorso individuando quali sono le variabili da considerare per garantire attività adeguate alle età, allenanti ed evitare pratiche dannose. Periodo previsto fine novembre – gennaio Livello 3 - Sport di squadra: la preparazione atletica inserita nella programmazione tecnica e tattica obiettivo dell’incontro è quello riflettere e approfondire quali siano gli strumenti per una adeguata programmazione della componente atletica durante gli allenamenti finalizzati al lavoro tecnico e tattico. Periodo previsto gennaio - febbraio a cura di Francesco Cuzzolin
(Continua a pagina 9)
FORMAZIONE
(Continua da pagina 8)
Primo soccorso pediatrico Ciclo di incontri aperto ad operatori e genitori soci Masi, condotto da un'infermiera di rianimazione con esperienza in ospedali pediatrici. Periodo previsto marzo – aprile a cura di Tania Gnudi
quello di perimetrare dal punto di vista dell'approccio "culturale" le attività da zero a sei anni, andando ad individuare e definire la (o le) linee che caratterizzano le diverse offerte della polisportiva verso i propri soci.
Altri temi Oltre a tutti questi titoli, stiamo ipotizzando altre opportunità formative rispetto alle quali preghiamo i settori che fossero interessati di contattarci: formazione@polmasi.it "
Disabilità Nel corso dell’anno è prevista la formazione di un gruppo di lavoro trasversale a più settori che progetti un percorso di formazione comune sul tema della disabilità, partendo da una analisi della realtà interna, delle risorse e delle esperienze disponibili sul territorio, delle esigenze concrete.
Da zero a sei anni
- Adolescenza, istruzioni per l’uso - Teatralità nell’insegnamento - L’uso della voce (in palestra e/o piscina) - Pillole di metodologia dell’insegnamento per nuovi istruttori - Emozione, gioco, apprendimento - La relazione educativa
Come proposto l’anno precedente durante l’anno sportivo verrà attivato un tavolo di lavoro che si dia come obiettivo
Buon anno sportivo a tutti!
di Bazzigotti Elisabetta e Giangaspero S.n.c.
051/571082 Via N. Bixio, 6 Casalecchio di Reno (BO)
9
ZEROSEI
Giochi di Natale con I bambini della Polisportiva
Domenica 11 dicembre dalle 14.30 Palazzetto A. Cabral ore ore ore ore
14,30 15,30 16,00 16,30
ore 17,00 ore 17,30
esibizioni di arti marziali sitting volley (specialitĂ paralimpica) giochi per tutti con l'Avviamento allo sport premio ai partecipanti, foto con Babbo Natale e merenda mini basket in campo tutti a casa.....
Vi aspettiamo per divertirci tutti insieme!
10
ARTISTICA
Un nuovo semestre di gare di Asfodelo Marchesini
In questo secondo semestre agonistico vediamo impegnate le nostre più giovani ginnaste nel campionato regionale di serie C , mentre le ginnaste/i più veterane/i gareggiano nel campionato individuale di specialità . Con le più giovani iniziamo a raccogliere il frutto del lavoro svolto di questo anno nella nuova palestra : 4° / 6° classificate nelle 2 prove regionali FGI ( Rimini 25 settembre , 9 ottobre ) , la squadra di serie C2 che vede schierate Kimberlie Ibarra, Sabrina Fabbri, Alice Barbieri. 15° / 12° classificate la squadra più giovane che debutta in serie C3A con Agnese Sakamoto, Margherita Serra, Naike Neri. Con le categorie più alte Junior e Senior si conferma il buon livello tecnico con molteplici podi nella 1° prova regionale di specialità GAF/ FGI svolta a Cesena il 1 ottobre 2016 : nella cat. Junior: Noemi Rubino 1° classificata a trave Virginia Balestri 3° classificata al volteggio Nella cat. Senior:
Silvia Bergonzoni 2° classificata al corpo libero e volteggio Greta Andreoli 3° classificata a trave e 5° al corpo libero Amanda Ganzerla 2° classificata a trave e 5° al volteggio Angelica Fuzzi 3° classificata alle parallele Eleonora Guidi 5° classificata al corpo libero e 9° alla trave Giulia Gnudi 7° classificata al volteggio e 10° alla trave Anche nel settore maschile , appena nato in Pol. Masi , ottimi risultati nella 1° prova regionale di Specialità GAM/ FGI ,svolta a Cesena il 2 ottobre 2016 , con Aliseo Mauceri 2° classificato in 3 attrezzi : corpo libero, volteggio e parallele pari. I prossimi appuntamenti sono a conclusione delle fasi regionali del campionato di squadra di serie C allieve il 30 ottobre 2016 a Rimini , con l’ ultima prova regionale del campionato individuale di specialità femminile Junior e Senior a Cesena il 23 ottobre 2016 e con la specialità maschile il 29 ottobre a Cesena. In base alle classifiche di campionato si avrà l’ accesso alla fasi Nazionali. “ Buon lavoro” ragazzi e ragazze!
11
BASKET
Una 24 Ore...quasi maggiorenne di Marco Lucaccini
Come sempre da anni la festa per la partenza della stagione del settore Basket viene data dalla 24 ore di basket. Quella di quest'anno, la 16° edizione, è stata sicuramente la più giovane e spensierata degli ultimi anni. Dalle 13 di sabato alle 13 di domenica il Palacabral è stata letteralmente invasa da giovani cestisti ma soprattutto cestiste che hanno animato il pomeriggio, la notte e la mattina con la loro grandissima energia. Una 24 ore spumeggiante anche grazie ai genitori che, scesi sul parquet in tarda serata, hanno regalato momenti indimenticabili, una 24 ore che, come sempre, stupisce gli organizzatori per la bellezza e l'emozioni che lascia. La presentazione è stato un momento indubbiamente da brividi con la sfilata di tutti i gruppi maschili e femminili del settore: dai piccoli del baby basket, al nostro fiore all'occhiello del minibasket fino ai gruppi agonistici maschili e
femminili. Quest'anno abbiamo avuto l'onore di premiare due gruppi che lo scorso anno hanno conquistato traguardi importanti: il secondo posto regionale delle under 14 di Polombito e gli under 20 elite vincitori del titolo regionale. C'è poi stato il saluto ad uno degli istruttori che in questi anni ha formato tanti giocatori, che ha insegnato la cultura del lavoro, che ha dato importanza al settore facendolo crescere, un istruttore nel vero senso della parola e con la lettera maiuscola: Domenico "Dodo" Salvarezza. Dodo quest'anno ha deciso di lasciare il testimone a suo figlio e a tutti gli altri giovani e volenterosi istruttori per dedicarsi alle sue passioni e godersi un meritato riposo dopo tanti anni di gloriosa attività, da giocatore prima e da poi allenatore e istruttore. Vogliamo ancora ringraziare il prof. Salvarezza per quello che ci ha ed ha regalato, per la sua professionalità e conoscenza. Grazie Dodo!. Quindi adesso siamo tutti pronti per tuffarci a capofitto nella stagione 2016/2017, una stagione dove siamo chiamati a fare sempre meglio sfruttando l'esperienza di tutti questi anni. La scorsa stagione è stata una grandissima e importantissima scuola tecnica e organizzativa per tutti noi, sia per la parte tecnica e che per parte organizzativa. La scelta di iscriverci a ben 3 campionati eccellenza è risultata non del tutto positiva per quanto riguarda i risultati ma estremamente formante per la crescita tecnica dei ragazzi, degli allenatori e società. E’ scaturito che con una buona e attenta programmazione anche la Masi può competere con le “grandi” società. Quest’anno l’unico gruppo che parteciperà ad un campionato eccellenza saranno gli under 20, detentori del titolo regionale Elite conquistato nei primi giorni di giugno. Par(Continua a pagina 13)
Centro Commerciale Meraville Via Carnacini Bologna
Shopville Gran Reno Centro Commerciale Via M. Monroe, 2/42 Casalecchio di Reno (BO) 12
BASKET
(Continua da pagina 12)
pendi istruttori che ormai da anni vivono questo mondo.
teciperemmo invece ai campionati elite con 5 gruppi e provinciali 4 per quanto riguarda i maschi e 2 campionati femminili Under 16 e Under 13. La nostra prima squadra, anche per questa stagione affidata ad Alessandro Gemelli, avrà il compito di bissare i grandi risultati ottenuti. Ancora una volta un gruppo di giovani del nostro vivaio affiancati da alcuni ritorni e da novità importanti.
Altro passo avanti per la strada del miglioramento è l'accordo fatto con l'altra società di basket Casalecchio, il CVD, con cui la Masi ha siglato un accordo di collaborazione. Il CVD, che non ha settore giovanile, milita nel campionato di
Aumenta anche l'attenzione al settore femminile che deve tornare ad essere un punto di riferimento credibile in un panorama dove tante società spariscono o hanno idee poco chiare. La nostra volontà da questo punto di vista è muoversi con attenzione cercando di proseguire un percorso che non crei differenze ma fortemente integrato.
serie C Silver. Tale accordo permetterà ai nostri migliori giocatori, quelli nati e cresciuti nel nostro vivaio, di avere uno sbocco in una categoria importante senza doversi spostare troppo e sentendosi con orgoglio componenti di una squadra di Casalecchio. Le idee e le iniziative che il settore ha in mente sono tante e adesso, grazie alla collaborazione di uno staff coeso e di altissimo valore tecnico e umano, non mancheranno che metterle in pratica.
Nel panorama cestistico Bolognese e non, possiamo tranquillamente affermare che la qualità del nostro settore minibasket è tra le migliori. In tutte le situazioni i nostri piccoli atleti e atlete si dimostrano sempre all'altezza raggiungendo ottimi risultati ma soprattutto dimostrando grandissime qualità quali la sportività e la correttezza, qualità che sono alla base per poter lavorare tranquillamente in palestra.
Per concludere vorremo sottolineare il nostro continuo impegno verso la crescita di quelle ragazze e quei ragazzi che in questi anni hanno creduto in noi e nella MASI, ha loro va tutta la nostra più sincera attenzione perchè diventino dei campioni, fuori e dentro il campo. Buona stagione a tutti
Poi abbiamo il baby basket; i nostri scatenati frugoletti che animano le palestre Tovoli e XXV aprile agli "ordini" di stu-
Con orgoglio vi salutiamo con il nostro urlo "Chi siamo noi....Masi!"
13
CASAMASI
Domenica 23 ottobre Dalle 15.00 alle 18.00 Presso atrio XXV aprile - Via Carracci 36 E’ possibile portare vestiti, libri, giocattoli o latri oggetti usati purché ancora in buono stato. Potremmo ridare vita a tutte queste cose scambiandole, regalandole e mettendole a disposizione degli altri. La Polisportiva G. Masi, intende offrire questa occasione per valorizzare il senso civico del riciclo, lo scambio e il recupero degli oggetti, nel segno della sostenibilità ambientale e di una cittadinanza attiva e creativa, riducendo la produzione dei rifiuti. Saranno inoltre a disposizione: laboratori creativi sul riciclo per bambini e lo “sportello pannolino lavabile” Per informazioni: Polisportiva Giovanni Masi - Via N. Bixio 12 - Tel. 051/571352 - Fax. 051/592651 - Email c.campazzi@polmasi.it
Casamasi cerca volontari Sei un giovane studente, un neopensionato o semplicemente hai voglia di regalarci qualche ora della tua giornata? Casamasi (la Masi per il sociale) cerca volontari. Sono tante le attività a cui puoi partecipare e in diversi settori di intervento: anziani, disabilità, aiuto a famiglie in difficoltà, ecc. Vuoi saperne di più? http://www.polmasi.it/…/camasi_cerca_volontari.578.it.html
14
ORIENTEERING UTLIMATE FRISBEE
Campionati Italiani: tante medaglie! di AlessioTenani
Nello scorso fine settimana del 24-25 Settembre si sono svolti a Sgonico (Trieste) i campionati italiani di orienteering a lunga distanza e staffetta, uno degli appuntamenti clou della stagione per prestigio. Il terreno carsico della zona, ricco di vegetazione e dal fondo particolarmente sconnesso, è stato il teatro naturale della manifestazione, che vedeva al via anche un alto numero di straniero, essendo la manifestazione valida anche per l'Alpe Adria Cup. Il gruppo della Polisportiva G.Masi si è presentato al via più numeroso che mai, con oltre 30 atleti iscritti e ben 11 staf-
fette partecipanti, nuovo record sociale. A livello individuale gli acuti sono arrivati da Chiara Bazzigotti e Francesca de Nardis, che hanno centrato il podio rispettivamente nell'under 16 (2^) e under 18 (3^). Vittoria nell'under12 (che non assegnava il titolo tricolore ma è la rampa per le futura categorie agonistiche) per Francesco Ognibene. Nelle prove a staffetta ancora una volta sono state le "quote rosa" a ben comportarsi, con il podio raggiunto dalle ragazze under 17 (Caterina De Nardis, Chiara Bazzigotti e Sofia Lanzarini) ed il 4° posto elite per Lucia Curzio, Francesca De Nardis e Laura Carluccio. Ambivano al podio ma lo hanno solo sfiorato invece gli under 20, con Gabriele Cenni, Andrea Rimondi ed Enrico Mannocci. Podio elite per l'allenatore del settore Alessio Tenani, che chiude al 3° posto e medaglia di bronz con il Gruppo Sportivo Forestale, dopo il 5° posto dell'individuale ed il 3° nella middle del Venerdì valida anche per il ranking internazionale. Prossimi impegni per il settore Masi: la gara Sprint Relay in programma a Casalecchio Sabato 15 Ottobre (area Garibaldi) e la gara middle a Borgo Capanne il giorno successivo, dove parte del gruppo sarà impegnata nell'organizzazione e parte a gareggiare, in vista delle gare nazionali in Liguria della settimana successiva.
4° Edizione “Welcome to the jungle” di Piero Pisano
Domenica 6 novembre, il settore Ultimate Frisbee della Polisportiva Masi organizza la 4° edizione del "Welcome to
the Jungle". Il torneo vedrà la partecipazione di circa 20 squadre di Ultimate provenienti da tutto il nord italia: i curiosi e gli appassionati di questo sport potranno venire ad assistere alle partite allo stadio Veronesi di Casalecchio (via Allende). Per chi non conoscesse lo sport, le partite vedono affrontarsi 2 squadre di 7 giocatori: l'obiettivo è quello di segnare una meta (come nel rugby o nel football americano) passandosi il disco tra compagni di squadra. Le 2 regole fondamentali sono: chi è in possesso del disco deve fermare la corsa il prima possibile e non può muoversi (solo piede perno come a basket); se il disco cade per terra (o viene intercettato), il possesso passa alla squadra di attacco, che cercherà di andare a fare meta nella direzione opposta (non si può strappare il disco dalle mani di un giocatore). Le partite si terranno sia alla mattina che al pomeriggio, con le finali in programma alle ore 18.00 Tutti gli Alligators (questo il soprannome alla squadra di Ultimate targata Masi) saranno a disposizione per fare alcuni lanci con gli spettatori e dare chiarimenti sullo svolgimento delle gare.
15
PALLAVOLO
la nuova squadra di serie D allenata quest’anno da Matteo Pelizzoni con vice Federico Biordi. Obiettivo non nascosto: raggiungere le finali dei playoff.
Squadra under 14 A allenata da Deborah Mazzoni e Francesco Sasso - ripresa durante il torneo regionale G.Masi di settembre
Due modelle speciali per le nuove felpe di Masi Volley in esclusiva assoluta per i nostri Soci. Sono parte di un kit che, volendo, comprende pantaloni e short. Per info: segreteria di Masi Volley lunedì-mercoledì-venerdì ore 17-19 presso la sede sociale di via Bixio 12 o tel. 051 571352
16
Squadra under 14 B allenata da Deborah Mazzoni e Francesca Marchetti - ripresa durante il torneo regionale G.Masi di settembre
La squadra under 18 che partecipa anche al campionato di 2^ divisione allenata da Federico Biordi. Per loro subito un ottimo risultato ad inizio stagione: la qualificazione alla final four della Bologna Cup che si svolgerà nella prossima primavera
La squadra under 16 allenata da Nicola Negroni (assente in foto) e dal vice Stefano Longhi. Qui fotografate al recente Torneo di Sestola dove hanno conquistato il 6° posto. Un torneo, quello under 16, molto prestigioso con in campo le migliori formazioni bolognesi e dove le nostre sapranno senz’altro fare bene.
MOVIMENTO & WELLNESS - BALLI E DANZE
Renofolk Il Valore della Tessera del Socio Feste A Ballo! Pista Mazzotti Via Cavour 8 Casalecchio
Sabato 19 novembre
Sabato 17 dicembre
Ore 21 - con Lyradanz
Ore 21 - con Sbandaballet
Informazioni: polisportiva G. Masi Tel. 051571352 Umberto 3358171412 - Gianni 3404818397 SCONTO SOCI MASI 10%
17
ZEROSEI
Mamma/Papà... Come te non c’è nessuno…. Il perché insistiamo tanto per farvi giocare in piscina insieme ai vostri bimbi! E poi tu vai già in acqua con il fratellino più piccolo (una volta ogni tanto potresti venire anche con me!)”. Noi educatori facciamo il tifo per i piccoli, per questo vi invitiamo a partecipare numerosi alle domeniche pomeriggio di novembre e dicembre: un'occasione per andare in piscina con mamma e papà per i bimbi grandi che hanno già iniziato ad entrare senza i genitori ma anche un momento per portare in piscina due fratelli di età diverse iscritti a due corsi separati (sempre nel settore Zerosei). I giochi della domenica pomeriggio si svolgeranno nelle date seguenti e saranno accessibili in modo gratuito tramite iscrizione presso la segreteria Croce:
Molti genitori iscrivono i bimbi in piscina con l'idea che “ormai sono già grandicelli, quindi prima vanno da soli e meglio è; così poi diventano autonomi, che tanto poi sono già acquatici e non hanno bisogno di me. E poi io vado già in acqua con il fratellino più piccolo”. Molti bimbi vogliono andare ancora in piscina insieme ai genitori proprio perché “ormai sono già grandicelli (e di occasioni per giocare insieme ce ne sono poche) e non è vero niente che prima vanno da soli e meglio è; così poi diventano autonomi (l'autonomia si conquista quando i bimbi si sentono sicuri e sostenuti dalla presenza degli adulti di riferimento), che tanto poi sono già acquatici ma per fare i giochi più belli c'è sempre bisogno di te.
domenica 13, 20 e 27 novembre domenica 4, 11 e 18 dicembre Vi invitiamo a partecipare e a rimanere aggiornati sulle nostre attività in tutti i modi: chiedendo informazioni agli educatori, alla segreteria, leggendo i cartelli appesi in bacheca e i volantini che distribuiamo, seguendo le notizie sul sito www.polmasi.it/attivita_sportive/piscina/ zerosei_acquaticita_da_0_a_sei_anni.it.html oppure cliccando “mi piace” sulla pagina facebook www.facebook.com/zerosei.polisportivagiovannimasi/. Arrivederci a presto!
19
MOVIMENTO E WELLNESS - NORDIC WALKING
Allenamento e continuità Attività Sportiva Strutturata di Nordic Walking funzionale per il raggiungimento di una Buona Forma Fisica di Annalisa Sgarzi Indossa le scarpette… inforca i bastoncini!
"Prospettiva Salute": è il nome che come Gruppo di Progetto Nordic è Salute abbiamo scelto per il Circuito di Allenamento che abbiamo realizzato al Parco Rodari nella primavera 2016, con il contributo della Susan G. Komen Italia onlus e il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Casalecchio. Questo nome non è stata una scelta casuale: siamo partiti 2 anni fa,sempre con il contributo di Komen, con l'offrire corsi e passeggiate di Nordic Walking come terapia complementare per donne in trattamento per tumore del seno, successivamente abbiamo proposto, in collaborazione con Lilt, corsi e passeggiate a persone con tipi diversi di tumore, in particolare, insieme all'associazione Loto, ci siamo rivolti alle donne operate di tumore dell'ovaio. Questa esperienza ci ha portato a riflettere sull'importanza della prevenzione delle malattie, anzi, per meglio dire, sull'importanza di preservare la salute e su come la nostra attività sportiva possa essere d'aiuto in questo ambito. Per cui, accanto al Nordic Walking fin qui proposto da Nordic è Salute, funzionale al contrasto delle conseguenze di interventi e cure oncologiche, abbiamo pensato ad una proposta che si rivolge a soci che
conoscono la tecnica del NW e che sono interessati a svolgere un'attività sportiva tranquilla e continuativa, allenante per il raggiungimento e il mantenimento di una buona forma fisica. Questa proposta si inquadra nel progetto di motivare e accompagnare le persone verso il cambiamento e verso sani Stili di Vita, dove l'esercizio fisico diventa una componente essenziale, continuativa, oltreché salutare, divertente e socializzante, del proprio quotidiano…se poi aggiungiamo i "bastoncini", i benefici sono ancora maggiori! La sfida contro il telecomando sul divano e contro la sedentarietà, come la sfida tra il concetto di malattia che si basa sulla cura e sul recupero, e quello di salute, che punta alla valorizzazione delle risorse sociali, personali e fisiche dell'individuo, sono appena cominciate nella nostra società. Con il Progetto "Allenamento e Continuità, Attività sportiva strutturata di Nordic Walking funzionale al raggiungimento di una buona forma fisica" vogliamo sollecitare le persone a mettere in campo le loro potenzialità e a sfruttarle appieno, per promuovere il proprio benessere e la protezione della propria salute. Non vogliamo aumentare la velocità, che forse verrà da sola, ma la capacità di camminare più a lungo", perciò la resistenza, a beneficio dell'organismo, ma anche della possibilità di cimentarsi in percorsi più impegnativi. Questa attività sarà guidata da Carlo Lambertini, diplomato all’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Bologna, con Specializzazione Sportiva conseguita c/o la Scuola Centrale dello Sport – ISEF Cassino istruttore specializzato in Fitwalking, istruttore di Nordic Walking con Diploma Associazione Italiana Nordic Fitness specializzato in Rieducazione Dinamica Posturale con il Nordic Walking e Biomeccanica Applicata, con i nostri istruttori Michela Bolelli e Francesco Roncaglia coadiuvati dai Tutor di Nordic Walking del Gruppo Nordic è Salute. Quando: Quattro allenamenti al mese il mercoledì dalle 18.30 alle 20.00 dal 26 /10/2016 al 29/03/2017 oltre a 1 passeggiata al mese il sabato o la domenica Informazioni ed iscrizioni: nordicwalking@polmasi.it
21
MOVIMENTO E WELLNESS - NORDIC WALKING
10 anni di Nordic Walking
Era la fine dell’estate del 2006. Ero appena tornato da un viaggio in nord europa dove avevo visto per la prima volta in vita mia diverse persone praticare la camminata nordica con i bastoncini e ne parlai con diversi amici in polisportiva, ma più per raccontare una curiosità che per altro. Forse fu anche per questo che un giorno di settembre Paolo Lambertini mi invitò a partecipare ad un incontro con lui, Marino Mascagni e il Dott. Palmieri del reparto cardiologia del Maggiore. Quest’ultimo aveva chiesto un incontro per promuovere e favorire la nascita di un gruppo di fit walking e/o nordic walking dove indirizzare i tanti pazienti cardiopatici che, ne era certo, avrebbero avuto grande giovamento dalla pratica di queste semplici discipline: facili , adatte a tutti e soprattutto capaci di dare giovamento in diverse patologie e di aiutare a mantenere il corpo sano e in forma, se praticate correttamente e con continuità. Da questo incontro nacque l’idea di fare nascere un gruppo di nordic walking. Paolo si incaricò di trovare degli istruttori in zona (allora erano una rarità) e trovò la disponibilità di Mara Sona e Ivano Malini di Anzola. Marino si attivò per le pratiche organizzative e io cercai e trovai in rete le prime 10 coppie di bastoncini, supereconomici e indispensabili per avviare un corso base (li abbiamo usati per nove anni, gli storici bastoncini azzurri e questa primavera abbiamo donato quelli ancora validi all’Istituto Salvemini). Di lì a poco coinvolgemmo altre persone interessate e nel mese di febbraio 2007, in una giornata fredda e uggiosa, ci trovammo prima in Piazza del popolo e poi al parco Rodari con i primi istruttori Mara e Ivano per presentare la nuova disciplina sportiva ai cittadini e all’assessore all’ambiente Grasselli invitata a conoscere il nordic walking. Nelle settimane successive ci fu una seconda presentazione con prove pratiche alla Cammminata podistica G. Masi e subito dopo partì il primo corso base. La compagine di persone che aveva iniziato a praticare decise di darsi una struttura organizzativa che chiamò “Gruppo Percorsi”, visto che l’attività prioritaria era ed è ancora quella di trovare percorsi dove organizzare passeggiate insieme ai Soci che
22
hanno aderito al Nw. Nei 10 anni successivi c’è stata un escalation notevole. Oggi diversi istruttori lavorano con noi per organizzare 4 -5 corsi base all’anno con decine di nuovi adepti, 4 + 4 corsi work out nel parco per chi già pratica il nordic, 2 corsi di palestra invernali e non meno di 30 passeggiate organizzate ogni stagione per i tanti soci iscritti al gruppo. Inoltre alcuni soci del Gruppo Percorsi hanno dato vita al progetto “Nordic è salute”, ovvero la promozione della camminata nordica intesa come riabilitazione psico-fisica, in particolare tra le donne che hanno subito interventi chirurgici di tipo oncologico. Il gruppo NW oggi è parte integrante del settore della polisportiva Nordic-Podismo-Escursionismo che è rappresentato nel Direttivo Masi da Gianni Bonora, uno dei nostri veterani. Tutto questo richiede una struttura efficiente, capace di fare fronte anche alle diverse problematiche organizzative: avere un bilancio economico in linea con le regole di polisportiva, soddisfare le esigenze dei numerosi soci , differenziati tra chi pratica un NW soft o di benessere e chi invece lo intende come pratica fitness e quindi più intensa, coordinare le tante passeggiate e supportare gli istruttori nelle loro diverse necessità e attività. Sono passati 10 anni, siamo cresciuti insieme, se ci state vedremo di festeggiare anche i 20 anni in buona compagnia. Iscrivetevi alla nostra newsletter dalla home page del sito www.polmasi.it Per essere sempre aggiornati e vedere o scaricare tutte le foto seguici anche su facebook:https://www.facebook.com/ groups/polmasinordic/?ref=bookmarks CORSI IN PALESTRA INVERNALI Corso di mantenimento in palestra dal 28/09/2016 al18/01/2017 Palestra Gianluca Finco - mercoledì ore 20:00-21:30 Corso di mantenimento mattutino in palestra dal 21/11/2016 al 23/03/2017 Palestra Gimi Sport Club - lunedì ore 10:00-11:30 WORK OUT AL PARCO FINO ALLA FINE DI NOVEMBRE Work Out livello Benessere dal 21/09 al 23/11/2016 Parco Della Chiusa: mercoledì 10:00-11:30 Work Out livello Fitness dal 14/09 al 19/11/2016 Parco Della Chiusa: mercoledì 18:15-19:45 PASSEGGIATE IN PROGRAMMA Domenica 23/10 passeggiata del "Movimento in rosa" sul canale Navile Domenica 6/11 passeggiata keep Calm Sabato 12/11 passeggiata promozionale di S. Martino Domenica 20/11 passeggiata a Montombraro Domenica 27/11 passeggiata tecnica con istruttore Domenica 4/12 passeggiata keep Calm Domenica 11/12 passeggiata con pranzo di Natale Domenica 18/12 passeggiata a Bersagliera
MOVIMENTO E WELLNESS - ESCURSIONISMO E CICLOTURISMO
Un intenso autunno di “Cammini” di Maurizio Sgarzi Poi ci sono i tanti momenti di incontro per divertirci e per preparare nei migliore dei modi alcune iniziative particolari. Ecco in sintesi gli appuntamenti di novembre e dicembre :
Novembre Lunedì 7 - Parliamo di Cavalleria Rusticana con Paolo e Antonio Domenica 13 - Festa S.Martino Colline fuori le porte (non organizzata da noi) Sabato 19 Domenica 20 - Bergamo e i suoi dintorni Lunedì 21 - Conferenza di Manuela Zucchi in preparazione alla mostra di Ferrara sull’Orlando Furioso Sabato 26 - Escursione in Appennino : Monte Sole-Monte Salvaro - Torneo di burraco Lunedì 28 - Musica di guerra e musica di pace con Paolo e Antonio Tutte le attività sono iniziate a pieno regime, i soci sono già oltre 200, quindi il nostro gruppo cammina, va in bicicletta, si trova per fare gruppo con attività ricreative e culturali.
Dicembre Sabato 3 - Treviso + mostra sull’impressionismo
Il martedì mattina camminiamo 12-14 km anche con salite, il mercoledì mattina andiamo in bicicletta e camminiamo lentamente 5-6 km pianeggianti, il giovedì mattina camminiamo cercando di evitare salite 10-12 km, mentre il giovedì sera camminiamo due orette, massimo km.10 (attività che finirà con l’ora solare).
Sabato 10 - Ferrara e l’Orlando Furioso Domenica 11 - La piccola Cassia sulle colline Bazzanesi Lunedì 12 - Blues e gospel con Paolo e Antonio Per informazioni sgarzura@gmail.com
MATERIALI PER LO SPORT ABBIGLIAMENTO SPORTIVO E DA LAVORO GADGET PROMOZIONALI PREMIAZIONI PERSONALIZZAZIONI
Via S. Allende, 14 Pianoro (Bo) Tel. 051.776851 Fax 051.744172 E-mail puntom@libero.it
23
MICROCOSMO
Jury Chechi al Gimi Sport Club Una bella sorpresa per gli atleti e le atlete della ginnastica artistica della nostra Polisportiva che hanno visto arrivare in palestra il campione olimpico Jury Chechi, in visita alla nuova e funzionale struttura che ospita la ginnastica artistica, acrobatica e il parkour. Soprannominato il Signore degli Anelli (evidente citazione del romanzo di Tolkien), ha dominato la specialitĂ degli anelli negli anni novanta, riuscendo a dare all'Italia quattro titoli europei, cinque titoli mondiali e una medaglia d'oro olimpica nella ginnastica alle Olimpiadi di Atlanta 1996, 32 anni dopo la vittoria di Menichelli nel corpo libero alle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
24
PATTINAGGIO
Per non dimenticare... i ragazzi del Salvemini Sabato 3 dicembre ore 20.00 Palazzetto A. Cabral - Via Allende 26° anniversario Strage Istituto Salvemini Spettacolo di pattinaggio artistico con la partecipazione di tutti gli atleti del settore della Polisportiva G. Masi e numerosi ospiti
con il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno
Detersivi Industriali PELLONI SRL Via Giulio Pastore, 10 - LocalitĂ Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Via G. Pastore, 10
Tel. 051 6720039 - fax 051 6720145 E-mail: commerciale@pellonisrl.it www.pellonisrl.it
25
PATTINAGGIO
Intervista a Lorella e Antonella di Vincenzo Scarpa Ciao a tutti, è iniziata la nuova stagione sportiva e come tutti gli anni non posso certo non ringraziare i "vecchi" iscritti e dare il benvenuto ai numerosi nuovi iscritti che si sono aggiunti al nostro gruppo. Ancora una volta voglio ringraziare tutto lo staff per l'Impegno, la Professionalità ma sopratutto la Passione che quotidianamente trasmette ai nostri atleti: bambini e ragazzi che giorno dopo giorno migliorano le proprie capacità tecniche e coltivano le proprie amicizie. Dello staff fanno parte Lorella, responsabile tecnico ed allenatrice, approdata nella nostra società lo scorso anno, e Antonella, coordinatore tecnico del settore, in Masi da una vita: cerchiamo di conoscerle un po' meglio con una simpatica intervista doppia. Saranno sincere? Giudicate Voi!
Lorella Lory
NOME? SOPRANNOME?
Antonella Ceres
49
ETA'?
1.64
ALTEZZA?
Meno di quanto vorrei
Si
SPOSATA?
Si
Due Bologna Bologna Istruttrice di pattinaggio/Agente di commercio No
FIGLI? DOVE SEI NATA? DOVE VIVI? PROFESSIONE? TATUAGGI?
42
Uno Bologna Casalecchio Chimico e Tecnico della sicurezza sul lavoro Non ancora
Marroni
COLORE DEGLI OCCHI?
Castani
Ramati
COLORE DEI CAPELLI?
Biondi
No
PORTI GLI OCCHIALI?
Dovrei cominciare a metterli
I miei primi trofei Aver deciso di insegnare Essere entrata in una grande società come la Masi I miei figli Titanic Bohemian Rapsody Candy Candy
UN RICORDO DAI 0 AI 10 ANNI? UN RICORDO DAI 10 AI 20? UN RICORDO DELL'ULTIMO ANNO? LA GIOIA PIU'GRANDE DELLA TUA VITA? FILM PREFERITO? CANZONE PREFERITA? CARTONE ANIMATO PREFERITO?
Le vacanze al mare con la famiglia Le amicizie Il primo goal di mio figlio Mio figlio Moulin Rouge Vasco Rossi, più di una Candy Candy
Tortellini
PIATTO PREFERITO?
La cotoletta della nonna
Birra
BEVANDA PREFERITA:
Vino bianco
Bacio
GUSTO DI GELATO PREFERITO:
9 anni
LA PRIMA VOLTA SUI PATTINI A CHE ETA'?
Liquirizia 3 anni
27
PATTINAGGIO Bene Quando mio figlio ha smesso di pattinare Quando mio figlio ha vinto il campionato europeo 80 14 anni Il più tardi possibile Volontà, spirito di sacrificio, determinazione Disponibilità Che sono severa Non sono molto socievole
LA TUA PEGGIORE ESPERIENZA NEL PATTINAGGIO? LA GIOIA PIU' GRANDE NELLA TUA VITA NEL PATTINAGGIO? DA 0 A 100 QUANTO CONTA IL PATTINAGGIO NELLA TUA VITA? ETÀ A CUI HAI COMINCIATO AD ALLENARE? ETA' IN CUI SMETTERAI DI ALLENARE? LE 3 QUALITA' PIU' IMPORTANTI CHE DOVREBBE AVERE UN ATLETA: LA PRIMA COSA CHE UN ATLETA APPREZZA DI TE? LA PRIMA COSA CHE UN ATLETA TI CRITICA? IL TUO PUNTO DEBOLE?
Non ricordo, ma direi bene visto che sono ancora qui La frattura all’omero La medaglia di bronzo ai mondiali a Roma Ora 20, ma solo per questioni di tempo... 16 anni Avrei già smesso ma ogni tanto ‘mi tocca’ Impegno, determinazione, sportività Che riesco a dare sicurezza Non saprei....forse la severità Troppo diplomatica Se perde le staffe...cercate di essere lontani
Mediare troppo
IL SUO PUNTO DEBOLE?
Essere sempre disponibile
IL TUO PUNTO FORTE?
Non arrendermi mai
Brava coordinatrice
IL SUO PUNTO FORTE?
Professionalità
No comment
I GIUDICI SONO IMPARZIALI?
Roberto Riva
MIGLIOR PATTINATORE MAI VISTO?
Luca Lucaroni
Debora Sbei
MIGLIOR PATTINATRICE MAI VISTA?
Tania Romano
...altra domanda?
Venerucci-Palazzi Rossi
MIGLIOR COPPIA MAI VISTA?
Venerucci-Palazzi Rossi
Millennium
MIGLIOR GRUPPO MAI VISTO?
I primi in assoluto, i Colors
Più di uno
MIGLIOR ALLENATORE MAI VISTO?
Perché è uno sport completo Di impegnarsi e divertirsi
Antonio Merlo
PERCHÉ SCEGLIERE IL PATTINAGGIO?
La perfetta fusione di tecnica ed estetica
COSA TI SENTI DI DICHIARARE AI TUOI ATLETI MASI ?
Guardate voi stessi, non gli altri
Si
TI E' PIACIUTA QUESTA INTERVISTA?
Si
SEI STATA SINCERA IN TUTTE LE RISPOSTE?
Ciao a tutti, vi aspettiamo numerosi per provare questo bellissimo sport!
28
COM'E'ANDATA?
FAI UN SALUTO:
Yes! Certamente Buona vita a tutti
GIMI SPORT CLUB
Gimi Bimbi! Attività prima infanzia presso il Gimi Sport Club SPAZIO "LA CHIOCCIOLA" Uno spazio per stare e per giocare! Un luogo accogliente dove le mamme, i papà e i loro bambini vengono ascoltati e sostenuti. Attività per: PICCOLISSIMI | BAMBINI
SPAZIO BIMBI 1-3 ANNI Le giornate al nido seguono il modello della vita familiare. Il bambino è accompagnato con il calore e la dedizione che sono necessarie in questa fascia d'età così delicata. I ritmi lenti e la ritualità quotidiana offrono sicurezza e armonia al bambino, nel rispetto dei ritmi psicofisici. Molte attività si svolgeranno all'aria aperta, per dare al bambino la possibilità di stare nell'ambiente naturale ed esplorarlo. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13. Possibilità di partecipare a due, tre o cinque giorni a settimana.
MOVIMENTO IN FASCIA E IN GRAVIDANZA: Attività rivolta alla mamma e al suo bambino per permettere alla mamma di fare un po’ di esercizio fisico e di rilassamento senza lasciare il suo piccolo. Ogni incontro prevede un ora e mezza di esercizi studiati e riadattati per il benessere femminile e la salute pre-.post parto. Tra le attività proposte troverete: posizioni yoga Streching ginnastica dolce Pilates rieducazione perineale Rilassamento Nella bella stagione faremo anche passeggiate al parco della Chiusa e Nordic Walking. I bambini saranno liberi di stare in fascia o a terra nel rispetto dei loro bisogni. In sala sarà presente anche una consulente del portare. Tutti i giovedì dalle 16 alle 17.30 Per info: e.sgarzi@polmasi.it info@gimisportclub.it http://www.gimisportclub.it/attivita.it.html
29
NUOTO ÁNDER E RAGAZZI
Corso Ánder Nuove opportunità di mantenersi in forma divertendosi in acqua
A tanti giovani piace nuotare ma non hanno più voglia dei soliti corsi di nuoto. Ecco allora l’idea del corso Ànder, un’attività in acqua multisport per ragazzi e ragazze che offre la possibilità di provare diverse discipline acquatiche oltre al nuoto: pallanuoto, apnea, pinnato, sub e hockey subacqueo. Per provare tutto questo in solo corso invece che 2-3-4 corsi diversi. Un corso vario, pensato per i ragazzi e le ragazze che vogliono approfondire le loro conoscenze acquatiche con un’attività varia e divertente. Possibilità di frequenza monosettimanale o bisettimanale. E per chi studia o lavora, da quest’anno c’è anche il corso Ànder multisport university, l’unico corso di nuoto per ragazzi che concilia l’attività di studio o di lavoro, con quelle sportive. Insomma, nuotare, studiare e lavorare da oggi puoi.
orari corso Ànder Lunedì e giovedì dalle 15.50 alle 16.40 Martedì e venerdì dalle 15.30 alle 16.20 e dalle 18.40 alle 19.30 presso la piscina M.L King in via dello Sport a Casalecchio di Reno. orari Ànder multiuniversity Mercoledì sera dalle 21.20 alle 22.10 presso la piscina Stefano Cesari in via Cavour a Casalecchio di Reno. Info e iscrizioni in segreteria 051 592759 piscina@polmasi.it
Il Foglio Bagnato Informazioni dal settore nuoto Ragazzi di Veronica Lelli Perché questo nome? Anni fa, quando il Settore Nuoto Ragazzi voleva avvisare i genitori degli allievi di qualsiasi cosa, dalle re-iscrizioni a manifestazioni di vario tipo, consegnava dei foglietti agli istruttori che, a loro volta, distribuivano ai propri allievi prima che questi andassero sotto le docce, quindi, ai genitori, arrivava sì la comunicazione ma, appunto, su un foglio un po' bagnato. Lo scopo di questo foglio è lo stesso di anni fa, pur se nell'epoca dei vari Facebook, o WathsApp comunicare con i nostri soci. Troverete anche in piscina le stesse comunicazioni nella bacheca del Settore. Ed ora….
Le” lettere” che contraddistinguono i corsi di nuoto dei nostri allievi Quando un genitore iscrive il proprio figlio ad un corso di nuoto del Settore Nuoto Bambini e Ragazzi della Polisportiva Masi, nota che sulla ricevuta del pagamento c’è una lettera dell’alfabeto. Le lettere vanno dalla F alla A e indicano il livello della squadra nella quale è iscritto l’allievo. Ogni livello ha determinati requisiti per accedervi e obiettivi ben precisi da raggiungere quindi, soltanto quando gli istruttori reputeranno che l’allievo è pronto per il livello successivo, si effettuerà “la promozione”. Perciò non è detto, (Continua a pagina 31)
30
NUOTO RAGAZZI (Continua da pagina 30)
chi impiega più tempo in un livello piuttosto che in un altro, ma poi probabilmente ne impiegherà meno in uno più avanti, insomma davvero non c’è una regola fissa per i vari passaggi e non è un disonore se non ci si riesce al primo colpo. I fattori sono davvero molteplici, a volte riguardano anche il DNA degli inconsapevoli genitori! Un suggerimento: fate sì che fin da piccoli, l’acqua e il nuoto siano e diventino momenti di puro divertimento: eviterete il prematuro abbandono di uno sport così bello e formativo, e chissà, può anche darsi che in un futuro possa diventare un piacevole lavoro per i vostri figli.
Corso di aggiornamento del settore nuoto bambini e ragazzi
che il fatto di aver frequentato un corso in un livello, dia diritto automaticamente al passaggio in quello successivo una volta finito un quadrimestre. I corsi contrassegnati dalle lettere “F” ed “E”, si svolgono nelle corsie della vasca piccola dalla parte del muro dell’impianto; sono i livelli più bassi, dove di solito iniziano gli allievi che non hanno mai avuto confidenza con l’acqua o comunque ne hanno poca, oppure quelli che pur avendo un ottimo rapporto con l’acqua non hanno movimenti utili all’avanzamento in acqua. Il corso contrassegnato con la lettera “E” è quello che servirà all’allievo per passare nella vasca grande. Entrambi i corsi sono “apparentemente” giocosi. Apparentemente, perché dietro a quelli che sembrano semplici giochi si nascondono in realtà le basi degli stili del nuoto. Siamo stati i primi in Italia, a constatare che il “linguaggio tecnico” più adatto e preferito dai giovani allievi è il gioco. L’esempio più semplice è quello del movimento delle gambe a delfino: se si spiega tecnicamente il movimento delle gambe agli allievi dai 5 agli 8 anni, questi lo impareranno, ma se non protratto nel tempo sarà dimenticato molto presto. Mentre invece, richiedendo di fare il movimento della coda della Sirena, il gesto rimarrà nella memoria motoria dell’allievo. “D” è il primo livello in vasca grande, nell’acqua alta. Al contrario di ciò che si può pensare, pur avendo perseguito gli obiettivi per il suo raggiungimento, gli allievi devono imparare a muovere il loro corpo in un ambiente completamente diverso dal precedente; lo spazio acquatico si arricchisce di nuove dimensioni e la lunghezza della vasca è un ostacolo notevole per allievi comunque ancora molto giovani dal punto di vista motorio, quindi risulta molto ostico da superare. I livelli “C” e ”B” sono il preludio a quello più completo e appagante. Una volta raggiunto il livello “A” l’allievo può dirsi in grado di nuotare gli stili natatori pur dovendoli migliorare. Ogni allievo è diverso da un altro e non è assolutamente detto che tutti debbano riuscire a passare i livelli nello stesso momento dei suoi compagni o amichetti che siano, c’è
Ogni anno la Polisportiva Masi offre agli istruttori del Settore Nuoto Bambini & Ragazzi la possibilità di incrementare il bagaglio tecnico utile all’insegnamento nei vari corsi. Il 25 di settembre u.s. si è tenuto, presso la piscina M. L. King, l’aggiornamento degli istruttori di nuoto del Settore. Il corso è stato organizzato dai responsabili del Settore, preparato insieme all’allenatore FIN Piergiorgio Maselli, sotto la supervisione di Paolo Lambertini del Settore Formazione della Polisportiva Masi. L’argomento tecnico ha coinvolto circa 60 educatori che dopo esser stati divisi in gruppi si sono alternati nell’esecuzione dei vari esercizi proposti dai preparatori dell’agonistica. L’aggiornamento è risultato sicuramente utile e, seppure alcuni hanno dovuto sopportare freddo ed ematomi a causa di alcuni esercizi, ha dato ancora più professionalità ai nostri tecnici che già dalla prima lezione dei corsi hanno messo in pratica i suggerimenti ricevuti.
Lezioni individuali La Polisportiva Masi offrirà quest’anno una opzione in più ai propri soci. Oltre ai corsi di nuoto consueti, che si svolgono durante i giorni infrasettimanali e il sabato mattina, si potranno prenotare anche lezioni individuali oppure con due o tre allievi dello stesso livello. Queste lezioni si terranno il sabato pomeriggio presso la piscina M.L. King e gli orari saranno i seguenti: 16.30 – 17.20; 17.25 – 18.15; 18.20 – 19.10. La prenotazione potrà avvenire presso le segreterie della Polisportiva Masi: - Sede Centrale – Via Nino Bixio 12 – Tel. 051/571352 - c/o piscina King – Via dello Sport 15 – Tel. 051/592759 Per informazioni : Tel. 3357315771
31