Le Voci - Cuore (14)

Page 1

“

le voci cuore Estratto dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana


Pubblicato a cura del Centro di dialettologia e di etnografia Bellinzona con la collaborazione del Percento culturale MigrosTicino




le voci 14 cuore

di Mario Frasa

Estratto dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

2011 Centro di dialettologia e di etnografia Bellinzona

3

3


Per rispondere meglio agli intenti divulgativi della collana, rispetto al testo pubblicato nel Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, sono state aggiunte alcune illustrazioni, sono state apportate lievi modifiche formali e si è rinunciato, tranne in alcuni casi richiesti dal contesto, alla ripresa delle numerose citazioni bibliografiche, per le quali si rimanda alla versione originaria.


Cör s.m. Cuore. Varianti: ≤ér (Biasca), chér (Carasso, Gorduno, Preonzo, Lumino, Claro, Bodio, Sobrio, Onsernone, Verscio, Cavigliano, Brissago, Losone, Mergoscia, Villa Lug., Mesolcina), ciör (Chironico), cór (Ronco s. Ascona, Bondo, Soglio, Stampa), còr (Vallemaggia, Crana, Melezza, Losone, Mergoscia, Castasegna, Sopraporta, Poschiavo), cör (Ticino, Calanca, Brusio), c™r (Corzoneso, Losone), ≤ör (Ludiano, Ponto Valentino, circolo di Airolo, Avegno), cúar, c®er (Isone).

5


Cör

1. Organo interno 1.1. Muscolo cardiaco 1.1.1. Cuore umano: a m sbatt el chér (Roveredo Grig.), a gh’ò ul cör a saltón (Melide), ho il batticuore, lasséi ch’a m sèti sgi®, ch’a m trama ul cör e i gamb, lasciate che mi segga, che mi tremano il cuore e le gambe (Leontica), ò pruvád a métagh s® ra man sür cör, ma r sa sént gnanch a batt, ho provato a mettergli una mano sul cuore, ma non lo si sente neppure battere (Grancia), ta gh’è l cör in arangor, i romatigh pai òss, hai il cuore malconcio, i reumatismi nelle ossa (Minusio). – Mal da chér (Gresso), maratía da cör (Giornico), male/ malattia di cuore: denominazione generica per vari tipi di affezione cardiaca o circolatoria; se l ciapa amò m cólp al chér l’è futú, se prende un altro infarto è spacciato (Roveredo Grig.); – végh ra grasse ar cör (Breno), véi la grassina al cör (Faido), sgonfiamént du cör (Rossura), cör gròss (Pura), avere adipe/ gonfiore al/ del cuore: soffrire di ipertrofia cardiaca; – al sgém do cör, il gemere del cuore: soffio cardiaco (Giornico); – infiamazzión ara pelesina do cör, infiammazione alla membrana del cuore: pericardite (Cimadera); – rènfi al cör (Gerra Gamb.), strengimént da cör (Viganello), spasmo cardiaco, angina pectoris, o gh’é ciapóo ént el ranf al cör, o n’é calóo pòch ch’o ne sbertiss, gli è venuto un attacco cardiaco, c’è mancato poco che morisse (Sonogno); – mancamént da cör, mancamento, perdita momentanea delle forze (Rovio); – ta végna un bügnón al cör!, ti venga un bubbone al cuore!: un accidente (Stabio). – U vó cavèi ul cör, vorrebbe cavargli il cuore: ammazzarlo (Calpiogna),tu gh’è cercádun franch a quéll lí? A r’è cumè tögh föra r cör, hai chiesto un franco a quel tale? ¬ come ammazzarlo (Grancia); – cavágh chér e fidigh, cavargli cuore e fegato: ucciderlo (Brissago). 1.1.2. Cuore di animale: mo s sè müt® drè sübit a sventrá ol scèrv, mo gh’a tirò fòro la bosécche e i frütürü e ol cör e i rognón, ci siamo messi subito a sventrare il 6




Cör

cervo, abbiamo tirato fuori il ventre e le interiora e il cuore e i rognoni (Landarenca), quéll porscèll al gh’éva dénn un cherín de negótt, quel maiale aveva un cuoricino da nulla (Villa Lug.); in genere, il cuore del maiale veniva cucinato insieme ad altre interiora dopo la macellazione per essere consumato subito.

1.2. Stomaco, parte interna dell’organismo 1.2.1. A furia da lapaa a gh’ò em scaveménn al chér e a bevaréss entéra em gótt de cafè par sustám, a furia di parlare ho un languore allo stomaco e berrei volentieri un sorso di caffè per ritemprarmi (Lumino), ul bidú u m va el ciör, il burro mi va al cuore: mi è indigesto (Chironico); aqua al cör, rigurgito di succo gastrico (Calpiogna), véi aqua al cör, provare acidità di stomaco (Faido). 1.2.2. Nè ol frécc al cör, andare il freddo al cuore: sentire molto freddo (Dalpe); in particolare, nel nesso aqua al cör, acqua al cuore: idropisia (Castro, Losone), se gh va r’aqua ar cör, al mör, morirà, se non riesce a smaltire l’acqua nell’organismo (Sonvico).

2. Animo, senno 2.1. Coscienza, sede dei sentimenti e delle sensazioni A i ò dicc in u mè cör, ho detto nel mio cuore: dentro di me (Bodio), se o s podéss vedégh el cör ar sgént cóm’o s véd la pónte dar nas, se solo si potesse vedere l’animo delle persone come si vede la punta del naso (Gerra Gamb.), l’è treménda sta dòna, ur mér in bóca e r fér in dru cör!, è tremenda questa donna, il miele in bocca e il fiele nel cuore!: è insincera e ipocrita (Grancia); – a s pò mi¥a sèmpro sfolaa tütt in dro ≤ér, col témp a gh’è ol ris’c ch’o podréssa tüpaa, non si può sempre stipare tutto nel cuore, col tempo c’è il rischio che possa scoppiare (Biasca), quand ch’a gh’ò ul cör contént e vin dru rónch a casc al diavol tütcòss, quan9


Cör

do sono lieto e ho vino del podere mando al diavolo tutto quanto (Camignolo), scaiom sciá duu mintín per saurii l chér, passami due caramelle alla menta per addolcire il cuore: accingendosi a una sgradevole incombenza (Roveredo Grig.), la gh’a quaicòss al cör, ha qualcosa al cuore: che la affanna (Torricella-Taverne), farii in dal còr, ferire nel cuore: offendere profondamente (Campo VMa.), Signór, a ma l’i tuiú dai écc, tuiímal an≤a dal còr!, Signore, me l’avete tolto dagli occhi, toglietemelo anche dal cuore!: ora che è morto, fate che lo scordi (Cavigliano); – còss’a t disel ul cör, da töll o da lassall?, che ti dice il cuore, di prenderlo o di lasciarlo? (Camignolo), el cör u ma l ziva, il cuore me lo diceva: avevo un presentimento (Vairano).

2.2. Intelletto, memoria Il significato ricorre in locuzioni quali sa m véss nicc in cör!, se solo mi fosse venuto in mente! (Malvaglia), a m’a minga nicc in cör da díu che nöss casáir l’è un

10


Cör

Raffigurazione simbolica della coscienza.

lavatíu, non mi sono ricordato di dirvi che il nostro casaro è inaffidabile (Olivone); u va véia dal chér, va via dal cuore: lo si dimentica (Loco); l’ò pi® tacóu al cör, non l’ho più vicino al cuore: non me ne ricordo (Palagnedra). Si veda anche il paragrafo 6.1.1.

2.3. Bontà d’animo, generosità, sensibilità Vèss trindo da còr (Gordevio), véss moresín de cör (S. Abbondio), essere tenero/ molle di cuore: avere un animo buono; – l’è largh da cör (Rovio), … tütt de cör (Mugena), … dimá cör (Intragna), è largo di/ tutto di/ soltanto cuore: è una persona di una grande bontà; i sarann p∑ gnurant i paiïsán, ma i è tütt cör, saranno anche ignoranti i contadini, ma sono tanto di buon cuore (Grancia); véss cör e ánima, essere cuore e anima: molto buono (Luganese); – l’é largh da bóca e strint da còr, è largo di bocca e stretto di cuore: generoso solo a parole (Poschiavo); in senso antifrastico, cuma te sé mai dulz de cör!, quanto sei mai dolce di cuore!: quanto sei cattivo (Montecarasso), che cör!, quanta cattiveria! (Cimadera). – Al gh’a pròpi n cherásc, ha davvero un cuoraccio: buon cuore (Villa 11


Cör

Lug.), i pò dí tücc quéll ch’i vö, ma r gh’a n cörón ch’a r’è dificil truvann un altru, possono dire tutti quello che vogliono, ma ha un cuore tanto grande che è difficile trovarne uno simile (Grancia); cand ch’a s’a dicc che u i a mía còr a s’a dicc tutt, quando si è detto che non ha cuore si è detto tutto: è cattivo, insensibile (Cavigliano), al gh’a pòch cör par i puarétt, non è sensibile alla povertà (Brusio); a Suna, sulla sponda piemontese del Verbano, végh ul cör sü na bazzila, avere il cuore su un vassoio: essere generoso. – Végh al cör dadré, avere il cuore dietro: essere senza cuore (Rovio); avéi ul pér sül cör, avere il pelo sul cuore: essere insensibile, duro di cuore (Calpiogna); a Vanzone, nell’Ossolano,vègh ul còr cum sé ul pél lüngh, avere il cuore col pelo lungo: essere avaro; – bisögna che faga s® na fòdera sül cör, devo mettere una fodera al cuore: essere meno sensibile (Chiasso); – ti gh’è dént ona póme da tère … (Gerra Gamb.), ta gh’è déntar un sciatt al pòst dal cör? (Chiasso), hai una patata/ un rospo al posto del cuore? – U gh’a pissée cör che tèsta, ha più cuore che testa: manca di discernimento (Losone); – végh tant cör ma pòch fidegh, aver tanto cuore ma poco fegato: non saper mantenere le promesse (Camignolo); – u gh’a püsséi cör ca curadèla, ha più cuore che corata: è volitivo ma poco efficace (Malvaglia); – la gh’a mía né cör né curada, non ha né cuore né polmoni: è crudele (Melide).


Cör

2.4. Passione, dedizione, amore Mama de bun cör, madre amorosa (Montecarasso), … de cör dulz, affettuosa (S. Antonio), … ed còr cr®, crudele (Menzonio), una vòlta u gh’éra un fióo e l só pá l’éra vécc de votant’agn; e parchè dala vegiaia l’éra mal pulíd, quéll fióo sénza cór u ne l vuréva gnanca a távola cun luu e u l fava stá luntán a mangiá in una scudèla de légn, una volta un figlio aveva un padre di ottant’anni che a causa della sua età era poco pulito, e quel figlio egoista non lo voleva neppure a tavola con sé e lo faceva sedere lontano a mangiare in una scodella di legno (Ronco s. Ascona).

2.5. Coraggio, sfrontatezza Ul Isidòr al gh’a cör da métum s® i scarpóni par ná in gésa, Isidoro ha la sfrontatezza di calzarmi gli scarponi per andare in chiesa (Mendrisio), o gh’a b® cör da dii de nò cand ch’a gh sónt pròpi rüóo adòss, ha avuto il coraggio di negare quando l’ho colto sul fatto (Sonogno), tu gh’è un bèll cör da fatt inanz! (Sigirino), cun chi cör ma végnas davant!, con che coraggio ti fai vedere! (Brusio), se ta gh’è cör, parla!, parla, se hai coraggio! (Arogno), tu gh’éi chér da dasnagá?, hai la sfacciataggine di negare? (Bodio).

3. Altri significati 3.1. Per la forma 3.1.1. Oggetto a forma di cuore con funzione votiva: cör d’argént, cuore d’argento che attesta una grazia ricevuta (Rovio, Balerna), sa tu vedéssat quanti cör d’argént a r’altá dra Madòna!, vedessi quanti cuori d’argento all’altare della Madonna! (Grancia); – pendaglio portato per lo più da bambini, a memoria di persone care: la gh’a lá om cör al cöll, porta un cuoricino appeso al collo (Giornico), um corígn d’òr ént per chinnèla, un cuoricino d’oro nella catenina (La13


Cör

Madonna Addolorata con il cuore trafitto dalle sette spade dei dolori: scultura in legno policromo del XVI-XVII sec. nell’oratorio annesso alla chiesa parrocchiale di Riva S. Vitale.

vertezzo); cörètt (Sementina), cheréll (Bodio), amuleto a forma di cuore, ar m’a regalád un bèll cör cun dént na reliquia da sant Lüís, mi ha regalato un breve con una reliquia di S. Luigi (Grancia); – in mèzz al stómigh dela Madòna gh’èra piantó dént un chér de légn indoró con intórn sètt spaden, in mezzo al petto 14


Cör

della Madonna (Addolorata) era conficcato un cuore di legno dorato con attorno sette spade (Soazza). – Dolce a forma di cuore: ta r’è giá mangiád tütt ur cör ch’a t’ò dai?, l’hai già mangiato tutto il dolce che ti ho dato? (Grancia); cör, biscotto tradizionale preparato in casa per il capodanno (Faido); a Vanzone, nell’Os15


Cör

solano, i curètt, pasta alimentare a forma di cuore. – El prèved cun i cör l’éva un regál per la murusa, lo scaldaletto decorato con i cuori era un regalo per la fidanzata (Camorino). – Cuoricino, rinforzo della camicia da uomo a sparato (Auressio). – Al plurale, seme di cuori nelle carte da gioco: còri, quadri, fiuri, picch, cuori, quadri, fiori, picche (Poschiavo); tré da córi, tre di cuori (Bondo), dòno de cör, regina di cuori (Bironico); nápola cör, combinazione da tre punti in alcuni giochi di carte (Sonvico); chi che gh’a mi¥e cör i mör, chi non ha cuore, muore: battuta del gioco del tressette (Sementina); probabilmente ironico, giuga miga cópp, giuga chér!, non giocare una carta di coppe (cioè cuori), giocane una di cuori! (Roveredo Grig.); in senso traslato, mí giüghi cör e tí tu rispóndat picch!, io gioco cuori e tu rispondi picche!: mi stai sempre a contraddire (Grancia). 3.1.2. In alcuni fitonimi: còr da dòna, cuore di Maria, Dicentra spectabilis (Poschiavo), pianta esotica dalle rosse infiorescenze cuoriformi che a Vanzone, nell’Ossolano,si chiamano i curétt dla Madòna. – A Gandria, èrba del cör, tipo di erba; – föi a cör, foglie a cuore: begonia (Rovio).

Cuori di tessuto e di carta preparati per la festa della mamma.

16


Cör

3.2. In riferimento alla posizione e alla qualità Parte centrale, mediana: lu còr dlu prau, il centro del prato (Cavergno), dó cá … ch’i paréva el cör de Fras≤, due case che parevano il centro del villaggio (Frasco); – in senso temporale, in del cör dela vita, nella piena maturità (S. Antonio), l’a b® da staa fòra sol cör del mendí a che stèca de sóo, gli è toccato star fuori in pieno mezzogiorno sotto la sferza del sole (Sonogno), un s’è sciá n dru cúar d’invèrn, siamo nel pieno dell’inverno (Isone). – Parte centrale del fiore: mí sém la piünda bèla, i ò u ≤ör mé na stèla, io sono la più bella, ho il cuore come una stella: la margherita (Airolo); – grumolo degli ortaggi: al cór dal gabúsg, il grumolo del cavolo (Bondo), er insalata dal cör, l’insalata cappuccina (Brione Verz.), virz cul còr, cavoli col grumolo (Crana), un gran mangión da ridicc e cör da ravi, un gran mangiatore di tarassaco e cuori di rapa (Poschiavo), el cör del spungeracch sa pò mangiall, il cuore della carlina è commestibile (Camorino); – in Val Cavargna, nel Comasco, castègna dal négher cör, castagna dal nero cuore: vuota; – a Leontica, parte più interna e dura del tronco d’albero; taiá ne pianta sül cör, tagliare un albero sul fusto (S. Antonio); i méi

17


Cör

sancarlígn i nisèe dré inscí bègn, ma i forbisgètt i gh’a maiò tütt ol ≤ér, i miei crisantemi crescevano tanto bene, ma le forfecchie li hanno mangiati all’interno del gambo (Biasca). – El cör d’un fundu, la parte migliore di un podere (S. Antonio); – il còr dal fégn, la parte superiore del fieno (Cavigliano).

3.3. Riferito ai sentimenti Per indicare una cosa fortemente desiderata o una persona amata: car al mè Ninín, t’és al mè cör!, caro il mio Ninin, sei il mio tesoro! (Brusio), l’è el sò chér, è la cosa che desidera più di tutto (Carasso).

4. Paragoni e traslati 4.1. Paragoni Chér ma m schéi, cuore come uno scoglio: animo insensibile (Bodio); l’è dur da cör comè un chègn, è duro di cuore come un cane (Losone); al gh’a inta n còr cumè n risc da Zurcá, ha un cuore come un ciottolo di Surcà (nome locale): duro (Poschiavo). – Cör largh comè el mar, cuore largo come il mare: generoso (Caviano); lar¥ da cör comè un fi¥ sé≤≤, largo di cuore come un fico secco: gretto (Losone); – còr mulasígn cumé al bitér, cuore tenero come il burro: sensibile, buono (Campo VMa.). – O m batt ol cör cóme ono ròdo (Landarenca), ul cör al ga batt cumè n mantas (Arzo), ma batt ul cör cumé a una lüsèrta (Mendrisio), il cuore mi/ gli batte come una ruota/ un mantice/ a una lucertola: molto in fretta.

4.2. Usi figurati L’è un cör da giasc, è un cuore di ghiaccio: un uomo impassibile (Losone); cör da león, cuore di leone: persona dura, impietosa (Stabio); un cör da sciavatt, un cuore di ciabatta: insensibile (Losone); u gh’a l cúar 18



de sass (Isone), chér da légn (Carasso), (ha il) cuore di pietra/ di legno: duro; – cör da iéna (Minusio), … da tigra (Grancia), chér da sciatt (Brissago), cuore di iena/ di tigre/ di rospo: persona crudele. – Cör da scimas, cuore di cimice: individuo meschino, pusillanime (Malvaglia, Locarno, Balerna); cör da conili (Giornico), … da léguar (Brusio), cuor di coniglio/ di lepre: pauroso, timido; – cör da gendarm, cuore di gendar20


me: di donna dall’animo fiero (Osco); facia d’angiol e còr da lión, viso d’angelo e cuor di leone: dietro un aspetto mite si cela un animo fiero (Cavigliano). – Om cör da angiol, un cuore d’angelo: buono (Giornico), cör da mila lira, animo impareggiabile, straordinario (Grancia); – cör d’òr, cuore d’oro: persona generosa (Lamone); cör de César (Caviano), còr da rè (Maggia), cuore di Cesare/ di re: animo nobile, gene21


Cör

Tetto di un’abitazione di Anzonico coperto da tégol dal cör.

roso; – cör da mama, cuore di madre: affettuoso, ar par ch’ar ga vöia miga bén ai fiöö, ma nvéci ar gh’a pròpri n cör da madri par tücc, sembra non amare i bambini e invece ha proprio viscere di madre per tutti (Grancia); chér de zucher, cuore di zucchero: amorevole (Soazza); – cör de bütér (S. Antonio), … de mascarpa (Camignolo), cuore di burro/ di ricotta: tenero, sensibile.

5. Locuzioni, modi di dire 5.1. Locuzioni Tégola dal cör, tegola del cuore, varietà di tegola diffusa Oltralpe, con decorazione a forma di rombo sulla parte superiore: i tégul dal cör mò i a fann pi∑, oggi le tegole del cuore non le fanno più (Mendrisio). – L’è n óm onèst, de cör, lavorentón, è un uomo onesto, di buon cuore, lavoratore (Tesserete), er Ròsa l’è tant de bóm còr, el Pédro invéce l’è dur mè m sass, Rosa è tanto buona, Pietro invece è duro come un sasso (Mergoscia), bón ciör ch’u s lasseréss maiá le cimisi, generoso al punto da lasciarsi mangiare la camicia 22


Tegola dal cรถr in vetro.

23


Cรถr

Decorazione della cornice di una finestra.

Decorazione su un lato di una pigna.

24


Cör

(Chironico); da qui la locuzione sostantivale: acètt ro s∑ bón cör anca per pòch, apprezzo la sua bontà anche solo per un piccolo gesto (Sonvico); – tütt da bóm cör, tutto di buon cuore: si offre volentieri (Brione Verz.), un piatt da bón cör!, un piatto di buon cuore!: formula cortese d’invito a tavola (Viganello); de tutt bón chér, volentieri (Brissago), mí a v regalaréss da cör anca u mé tòrt s’a podaréss fall, io vi farei volentieri dono anche del sopruso che subisco, se potessi farlo (Borgnone); – ma i disat p∑ da cör sti béi ròpp?, ma le dici sinceramente queste belle cose? (Grancia), bögna pregá da véru cör, al ma diséva la mía mama, bisogna pregare con fervore, mi diceva la mia mamma (Brusio); pentiss da bóm cör, pentirsi profondamente (Brione Verz.); – l’è brutt de cör, è brutto di cuore: davvero brutto (Sonvico); – amís dal chér (Bodio), … da cör (Intragna), amico del/ di cuore: intimo, fidato; chèll pòver vécc el gh’a piú nissún da chér, quel povero vecchio non ha più nessuno che gli voglia bene (Mesocco). – U l’a brasciò s® cun tütt lu c®er, l’ha abbracciato appassionatamente (Isone).

5.2. Modi di dire che esprimono sensazioni e sentimenti 5.2.1. Emozione, commozione Végh al cör in bóca, avere il cuore in bocca: sussultare, agitarsi per forti emozioni (generalmente); ro cör al me salta in góra, il cuore mi batte forte in gola (Bidogno); a m va ul ≤ör in ≤ampanégn, il cuore mi va in campanile: mi sale in gola (Ludiano); – santiss un grópp al còr (Gordevio), mí ma sa rivòlta r cör (Grancia), u m’é sgiaró l cör (Calpiogna), sentirsi un nodo al cuore/ mi si rivolta/ mi si è gelato il cuore: avvertire un tuffo al cuore. – U i è nimá la sú mama ch’a i pò naa al còr, c’è solo sua madre che lo può smuovere (Cavergno); i è paròll ch’a va dricc al cör, sono parole che vanno diritte al cuore (Losone); – fá mal al còr, far male al cuore: commuovere (Poschiavo); – lassass nè sgi® l ≤ör, lasciarsi andar giù il cuore: intenerirsi (Airolo); – parlá al cör, parlare al cuore: incitare ai 25


Cör

Raffigurazione simbolica della concordia coniugale.

buoni sentimenti (Magadino); – al ma string al cör a vedé quéll pòr matèll, mi fa pena vedere quel povero ragazzo (Brusio); – l’a fai un discórse ch’al tocava pròpi r cör, ha fatto un discorso che toccava proprio il cuore: davvero commovente (Villa Lug.); pòss ch’al Signúr al ta tóchia l cör!, possa il Signore farti ravvedere! (Brusio), che r Signór ar ga tóca n pò r cör, o che r diavul ar ra pòrta!, che Iddio lo ispiri un po’, o che il diavolo se lo porti! (Grancia). 5.2.2. Affetto, amore U l mataréss in del chér, lo metterebbe nel cuore: gli è molto caro (Russo); u m’é sémpre restó in dol ciör l’èlp, l’alpe mi è sempre rimasto nel cuore (Chironico); ma sa tachi al cör tütt, mi attacco tutto al cuore: 26


Cör

mi affeziono (Brusino Arsizio); – u fa inscí brütt ch’u m’è nao vèe dlu còr, fa tanto brutto che mi è andato via dal cuore: si comporta così male che non ho più simpatia per lui (Cavergno); – stu car fiörétt ar tö pròpriu r cör, questo caro bambino prende proprio il cuore: si fa voler bene (Grancia). – Ti séi in du cör ded la Mariéta, sei nel cuore di Marietta: è innamorata di te (Calpiogna); – tòss fòra l còr, strapparsi il cuore: amare appassionatamente (Cavergno); – véss un cör e n’ánima sóla (Pura), vèss düü de nümer e üm de cör (Sonogno), essere un cuore e un’anima sola/ due di numero e uno di cuore: amarsi profondamente; – cüi dói il™ i gh’â l ≤ör i mân, quei due lì hanno il cuore in mano: sono due sentimentali (Ponto Valentino). – Végh ul ciör libro, avere il cuore libero: non essere impegnato affettivamente (Chironico). 5.2.3. Serenità, gioia, consolazione A dormivi tranquila col chér in pas, dormivo tranquilla e serena (Roveredo Grig.); – a podí mangiaa de bón cör che l’è ròba sana, potete mangiare tranquillamente, che è roba sana (Camignolo), par nöss cünt stét vía da bón cör, ch’um bé rangiass, per conto nostro statevene via di buon animo, che ci arrangeremo (Quinto). – A m rid ul ≤ör, mi ride il cuore: sono felice (Ponto Valentino); – ma scalda l cör a vedéi rid, mi scalda il cuore vederli ridere: mi rallegra (TorricellaTaverne); – o gh’a ol ≤ér ch’a zómpa fò, ha il cuore che salta fuori: non sta nella pelle dalla gioia (Biasca). – O me s’è slarghècc el còr a sentii che l Bóndi l’èra spós, mi ha fatto molto piacere la notizia che Abbondio si sposava (Mergoscia), la vardáa sgi® par sò vall …, r’Angiolina da Pontrón la s sentiva slar¥aa l ≤ér, guardava giù per la sua valle, l’Angiolina di Pontirone si sentiva felice (Biasca). 5.2.4. Tristezza, angoscia, dolore morale L’è um ciòd el cör, è un chiodo al cuore: un gran dolore (Sementina); l’è na spina al cör par mí stu fiöö quí, questo ragazzo per me è una spina al cuore: mi preoccupa (Camignolo), tirá föra un bösciur dal cör, togliere una spina dal cuore: liberarsi da un dolore, un tor27


Cör

mento (Castel S. Pietro); tütt d’un bòtt, un traméndo prasgiantimént u gh’è passòn pala tèsta, o gh’a dè≤≤ una ponsgiüda al cör, d’un tratto un tremendo presentimento gli è passato per la mente, dandogli una puntura al cuore: addolorandolo (Intragna); – una sassada al cör, una sassata al cuore: un grande dispiacere (Linescio). La gh’a ul cör sfilzaa, ha il cuore trafitto: dai dispiaceri (Melide). – A m crapa al còr, mi crepa il cuore: sono affranto dal dolore (Castasegna). – A m crèss el chér, mi cresce il cuore: sono toccato (Roveredo Grig.); gnii ul cör gröss, diventare grosso il cuore: provare dispiacere (Olivone). – A r’è da tanti ann ca tu m fè ná r cör a tòcch, sono molti anni che mi mandi il cuore a pezzi: mi addolori (Grancia); – faa naa l’aqua al chér, fare andare l’acqua al cuore: angosciare (Roveredo Grig.). – A m desbatézz per fa¥ capí, ma l’è cumé gnanca ch’a parlass, u m pagna l dedént, u m mangia l cör e la mulata, mi arrovello per fargli capire, ma è come se non parlassi neppure, mi stringe i visceri, mi mangia il cuore e il fegato: mi fa struggere di ansia e di rabbia (Comologno). – Ná iínt sol cör, andare dentro sul cuore: provocare dolore (Leontica), la m’a naia al cör, mi è andata al cuore: di offesa che ferisce molto (Melide); i è curtelá ch’a riva al cör, sono ferite che fanno molto male (Minusio); – u va sgiú el cör quand ch’a s véd cèrti ròpp!, va giù il cuore nel vedere certe cose!: fa male (Losone). – U m piéisg u cör, i pudí paissè: i n’ó vist tènci a outè lè, sono triste, figuratevi, ne ho visti morire tanti (Quinto). – U m’a portò vía el cör, mi ha portato via il cuore: profondamente addolorato (Caviano). – Ma rességa anca al cör, mi rode anche il cuore: mi secca enormemente (Arogno). – Rómp al còr (Gordevio), … el chér (Soazza), róta ul cór (Vanzone, nell’Ossolano), rompere il cuore: addolorare. – La fa s’ciopaa el chér a vedéla!, fa scoppiare il cuore a vederla!: è una pena vederla ridotta così (Carasso). – A m sénti a sarèe ul cör!, mi sento chiudere il cuore!: provo una grande tristezza (Olivone). – Sentiss a strapè ul cör, sentirsi strappare il cuore: dall’angoscia (Faido). – Chèsta la m sta sül cör, questa mi sta sul cuore: questa faccenda mi pesa 28


Cör

(Linescio). – Sénti chí n magón, quaicòss ch’a strascia l cör e fa stá maa, sento una commozione qui, qualcosa che spezza il cuore e fa star male (Melide). – U m fa strénsg el cör quand ch’a gh pénsa, mi fa stringere il cuore quando ci penso: ne ho un gran dispiacere (Gudo). – Tiraa fòra el chér, tirare fuori il cuore: causare dolore (Brissago). – Cass’é ca t tórbla l còr?, che cosa ti turba il cuore?: ti tormenta (Vicosoprano). 5.2.5. Fastidio, apprensione, inquietudine, paura Passaa l cör, trapassare il cuore: disturbare (Torricella-Taverne); levá al chér (Auressio), t∑ al cör (Lo-

Ex-voto. Oratorio di Santa Maria Addolorata, Costa (Intragna), olio su tela di autore ignoto.

29


Cör

Raffigurazione simbolica della sincerità.

carnese, Sottoceneri), togliere il cuore: infastidire, molestare. – A védi i mè gognín col cör in góla, vedo i miei bambini col cuore in gola: tutti ansiosi (Torricella-Taverne); – va dasi, da mía fam istá a cá cunt ul cör isfilzaa!, vai piano, così non mi fai stare a casa 30


Cör

col cuore infilzato!: in ansia (Mendrisio); el travái ca i èva a staa lí ór e ór col cör inspedóo a spiciaa el mé tosóm ch’èra nóo ai ≤avri e o fiochèva!, l’ambascia che provavo stando lì ore e ore col cuore trafitto ad aspettare mio figlio che era andato a cercare le capre e nevicava! (Sonogno). – A gh r’éva in dro chér che la saréss indaia nscí, l’avevo nel cuore che sarebbe finita così: lo presagivo (Villa Lug.); al m’è dacc ar cör ch’a la voréva ndá nscitra, mi è dato al cuore che voleva andare così: ho avuto il presentimento che andasse a finire così (Sonvico), o me n da or cör che m vò capitaa quaicòss, temo che mi capiti qualche disgrazia (Breno); – ma cös ur cör, mi cuoce il cuore: sono angustiato (Grancia); – stè da catív cör, stare di cattivo cuore: essere in apprensione (Osco); al véiva al còr gréiv, aveva il cuore pesante: era preoccupato (Vicosoprano). – Stèe minga da cör, non stare di cuore: essere impaziente, timoroso, esitante (Olivone); – a gh’éri l maa de chér, avevo il mal di cuore: paura (Roveredo Grig.); – al ga géla l cör dala pagüra, gli si gela il cuore dalla paura (Brusio). 5.2.6. Malessere, dolore fisico Sentiss ròd/ scaná u chér, sentirsi rodere/ scannare il cuore: venir meno per la fame (Auressio). – Ù pi≤ò lá m crétt dro müü e a m va l maa sol ≤ér, ho battuto una nocca sul muro e mi va il male sul cuore: mi sento venir meno (Biasca); – u m nava a sangw lu còr, mi andava a sangue il cuore: mi sentivo morire (Cavergno).

5.3. Modi di dire che indicano atteggiamenti e comportamenti 5.3.1. Coscienziosità, sincerità As métar ün man sül còr, mettersi una mano sul cuore: esaminare la propria coscienza (Stampa). – Parlè cul cör, parlare col cuore: con passione, essere sincero (Malvaglia); o parla col cör vért, parla con il cuore aperto: in modo schietto (Sonogno); – parlaa col chér in bóca, parlare schiettamente (Roveredo Grig.); què ch’u gh’a in cör u gh’a in bóca, quel che ha nel cuore 31


Cör

lo ha in bocca: è una persona schietta (Olivone), quèll che u ¥’a in fund el cör u ¥’a in scima er léngua, quel che ha in fondo al cuore ce l’ha in cima alla lingua: dice quello che pensa (Montecarasso); – ta parli cul cör in man, ti parlo col cuore in mano: te lo dico francamente (Brusio), va lá cul còr in magn, vai a dirgli tutto apertamente (Campo VMa.). – S’a pudaréss vér el mé cör a vedarissu cumè l’è, se potessi aprire il mio cuore (= dirvi tutto) capireste il mio stato (S. Antonio), vér ul t∑ cör ala mam!, confidati con tua madre! (Camignolo); zarèr al cór, schiudere il cuore: svelare i propri sentimenti (Stampa); – slargá ul cör cont una persóna, allargare il cuore con una persona: sfogarsi (Capolago). – Ul cör u sboriss, il cuore prorompe: parla schiettamente (Rossura). 5.3.2. Cordialità, bontà, generosità Cuma r’è mai bèll a tratá cur nòss cürád, ar gh’a r cör in man!, quant’è bello avere a che fare col nostro parroco, è tanto cordiale! (Grancia), v® ch’a sii tanto bón,

32


Cör

v® che gh’avii l cör in man, cascém minga vía, tegním almén comè vün di vòst servidóo, voi che siete tanto buono, tanto generoso, non scacciatemi, tenetemi almeno come un vostro servitore (Melide); – métt un pó na man ar chér!, abbi un po’ di compassione! (Villa Lug.). – Par tí ma cavi ul cör, per te mi strappo il cuore: faccio ogni cosa (Sigirino); a gh cavaréss anca el cör, gli potrei strappare persino il cuore: tanto grande è la sua bontà (Gudo); el tedréssa fòra el chér par dagal, si caverebbe il cuore per darglielo: è di una bontà infinita (Carasso); u sa i pò tiraa fòra l còr, gli si può togliere il cuore: da lui si può ottenere tutto (Cavergno). – A chi che vò mai navóta a gh daréss el chér, a chi non vuole mai nulla darei il cuore: regalerei tutto (Brissago). – Una man al cör e vüna ala bórsa, una mano al cuore e una al portafoglio: motto pronunciato dai saltimbanchi al momento della raccolta delle offerte (Riva S. Vitale). 5.3.3. Ardimento, bravura Végh el cör, el fidigh e ra facia, avere il cuore, il fegato e la faccia: avere coraggio (Certara); – töla s® da cör!, prendila di cuore!: affronta la situazione a viso aperto (Grancia); – fá bón chér, far buon cuore: affrontare con coraggio una situazione difficile (Auressio); l’é méiar cacèr òr lan grifla, e s fèr anim, e s fèr cór, è meglio cacciar fuori gli artigli e farsi animo e coraggio (Stampa); fagh s® cör, incoraggiare, consolare (Caviano); – qui forse anche la fa miga chér, non fa cuore: non si sviluppa (Soazza). – U m va gió r cör, mi cade il cuore: mi perdo d’animo (Davesco-Soragno). 5.3.4. Premura, intendimento, desiderio Vün ch’a gh’a minga a cör ul mistéi, ch’u s mèti gnan dré, ch’u riüssirá mai, chi non tiene al suo lavoro è meglio che non inizi neppure perché non riuscirà mai (Malvaglia), u sa l’a ciapada a chér, se l’è presa a cuore: si è adoperato, prodigato (Russo), tegnii e cör ne ròbo, avere a cuore qualcosa (Sementina), diségh da miga sa t∑ inscí a còr sti benedèti ghéi, ditele di non occuparsi tanto di questi benedetti soldi (Poschiavo); – végh un pò da cör pai s∑ gént, occuparsi della pro33


Cör

Ex voto a forma di cuore nella chiesa di S. Maria Assunta a Locarno.

pria famiglia (Camignolo), végh cör ai s∑ ròba, aver cura dei propri beni (Cimadera); – u m sta al cör che r’afari u vaga bén, ho interesse a concludere bene l’affare (Camignolo). S’u fa tant da casciass in cör una ròba, u gh’è piú vèrso da tògla fòra, se arriva a mettersi in mente una cosa non c’è modo di dissuaderlo (Losone), ma dumandi mí se a quéla batòira da zía Celèsta al podéa miga ga vigní in còr un’idéa pl® da cristián!, ma dico io se a quella matta di zia Celeste non poteva saltare in 34


Cör

mente un’idea più da cristiani! (Poschiavo); – a gh véd in cör ch’u m ténd un tradimént, gli leggo nel cuore che vuole tradirmi (Camignolo). U m góta el cör, mi gocciola il cuore: dal desiderio (Brione Verz.); – lasságh dré or cör, lasciarci dietro il cuore: desiderare ardentemente qualcosa (Breno); – ra gh’a miga de cör, non ha cuore: si strugge dal desiderio (Cimadera); – quéll nevúd lí al ma passa al cör, quel nipote mi passa il cuore: è il mio prediletto (Melide); – quéla ráissa l’é tanto grazziusa ca la ròba l cör fina ai vécc, quella ragazza è tanto carina che fa girare la testa anche ai vecchi (Brusio); – la Tógna la gh’a di quii öcc ch’a tira el cör, Antonia ha degli occhi che tirano il cuore: seducenti (Losone). – ∆m met® l cör in pès, ra manza ormái l’em trovada pi®, ci siamo rassegnati, la manza ormai non l’abbiamo più trovata (Olivone), o, le gh va ba in di calzói, ma le pó mètt el cör in pas!, oh, gli va bene nei pantaloni, ma può mettere il cuore in pace!: anche se lei gli si concede, non per questo lui la sposerà (Sonogno).

5.4. In riferimento al pregio Quii terén lí i vò bé costèe i öcc e l cör, quei terreni costeranno gli occhi e il cuore: un patrimonio (Gerra Gamb.); – giontágh i öcc e r cör, perdere tutto (Sonvico).

Stemma comunale dipinto sulla facciata del municipio di Corzoneso.

35


Cör

6. Sentenze, proverbi, formule 6.1. Sentenze 6.1.1. In riferimento al cuore come sede dei sentimenti e della memoria Quand parla l còr u tès tütt, quando parla il cuore tutto tace: il sentimento è più forte di qualsiasi cosa (Cavergno); – l’amúr l’é na clèv ch’a brisg tücc i cór, l’amore è una chiave che apre tutti i cuori (Bondo); – vardègh int in do cör ala sgént a s pò mía, non si può guardare nel cuore alle persone: non è possibile co-


Cör

noscere i sentimenti nascosti degli altri (Giornico); – ul cör al gh’a i só resún e scólta niss®n, il cuore ha le sue ragioni e non dà retta a nessuno (Stabio); al còr al gh’a cèrti resón ca la resón la cunóss miga, il cuore ha ragioni che la ragione non conosce (Poschiavo); – el cör e l’öcc i n vòo la sò part, il cuore e l’occhio ne vogliono la loro parte: anche i sentimenti e le apparenze contano (Gerra Gamb.); – vía dai öcc, fòra dal cör (Sonogno), dalóng di öl, dalóng dal cór (Bondo), lontano dagli occhi, lontano dal cuore: l’assenza fa scemare l’affetto; écc ch’a véd mégna, chér ch’a dòo mégna (Auressio), avó che öcc i vé≤≤ miga, cör i dó miga (S. Maria), (dove) occhio non vede, cuore non duole: ciò che non si sa non causa dolore; quand che l cör no dò, piange no s pò, non si può piangere senza essere tristi (Certara). – Chi nu gh’a cör i gh’a gamb, chi non ha memoria ha gambe: per fare ciò che ha scordato (Malvaglia). 6.1.2. In relazione a sensazioni ed emozioni La vía par rivá al cör da l’óm la passa par al ventricul, la strada per arrivare al cuore dell’uomo passa per lo stomaco: una buona moglie deve saper cucinare bene (Brusio); – l’óm u végn dala pòrta, ma i gugnitt i végn dal chér, l’uomo entra dalla porta ma i bambini vengono dal cuore: sono il frutto dell’amore (Verscio). – Cör contént or cél l’aiüta, ma s’o bürla in tèra o s rómp ra gnüca, cuor contento il ciel l’aiuta ma se cade si rompe la testa (Mugena); – a cör cuntint nauta u i man≤a (Linescio), cör cuntént ga manca niént (Riva S. Vitale), a cuor contento non manca nulla; – cör conténte e sacch in spala (Sonvico), cör contént e strasc a l’aria (Pura), cuor contento e sacco in spalla/ stracci all’aria: chi è felice non ha bisogno di nulla; – el val pissé el chér contént che tutt l’òr e l’argént, vale più la felicità del denaro (Roveredo Grig.); – chér cuntiínt suspira suviínt (Russo), cuor contento sospira spesso: la felicità è di breve durata; – ün còr légar nu pénza mèl, un cuore allegro non ha cattivi pensieri (Bregaglia); – quand che l’urégia sinistra la sóna ul cör l’è sic®r, quando fischia l’orecchio sinistro possiamo stare tranquilli (Viganello). – Tan37


Cör

ti fiöö, tant maa da cör, tanti figli, altrettante preoccupazioni (Mendrisio); – figli∑l piscian i zapan süi pè, figli∑l granc i zapan sül còr, i figli piccoli calpestano i piedi, quelli grandi calpestano il cuore: con l’età aumentano le apprensioni (Poschiavo). 6.1.3. In relazione a comportamenti e atteggiamenti O s vér el còr di chii èlt quand o s vér el s∑, si apre il cuore degli altri quando si apre il proprio: ci si confida (Menzonio). – Al dèr e al tör al fa l bun cör, il dare e il ricevere fanno il buon cuore (Sopraporta); – s ti v∑ to≤èe l còr dopéra l’amór, se vuoi toccare il cuore usa l’amore: la dolcezza è il miglior mezzo di persuasione (Bignasco); – el còr o i a da faa la caritá quan che la magn la pò mía, il cuore deve fare la carità quando la mano non può: bisogna essere compassionevoli se non si può aiutare altrimenti (Menzonio); – chi ch’a bóm còr i l muscia, chi ha buon cuore lo fa vedere (Cavergno); – chi ch’è bón de chér i fará mai fortuna, chi è generoso non sarà mai ricco (Brissago); – chi gh’a tròpp cör prést mör, chi ha troppo buon cuore muore presto: in miseria (Gandria); – el cör l’è bón pala sciuéta, il cuore è buono per la civetta: i buoni sentimenti servono a poco (Losone). – Cald de man, frécc de cör (S. Antonio), cald i mái, frécc u chér (Auressio), mai cald, cör infingard (Linescio), mani calde, cuore freddo/ infingardo: chi si mostra caloroso in realtà è meschino; di converso, frécc de man, cald de cör (Bosco Lug.), mani fredde, cuore caldo; man fréidi còr sincér, man caldi còr amò pl® vér, mani fredde cuor sincero, mani calde cuore ancor più vero (Poschiavo); – lar¥ de cör e strénc de man, largo di cuore, stretto di mano: generoso nelle intenzioni e piccolo nei fatti (Sementina). – Giocando sugli elementi della sentenza: i pazz a gh’ann ul ciör in bóco, i prudént la bóco nal ciör, gli stolti hanno il cuore in bocca, i prudenti la bocca nel cuore: conviene misurare le parole (Chironico); l’é miga bèll dí tütt quéll ch’a sa gh’a sül còr, cumè l’é miga bèll gh’avé sül còr tütt quéll ch’a sa pò miga dí, non è bello dire tutto ciò che si ha sul cuore, come non è bello avere sul cuore tutto ciò che non si può dire (Poschiavo). 38



Cör

6.2. Proverbi e formule in rima, eufemismi A pudèe s≤üsaa sénza l còr u s risparmia grènd dolór, potendo fare a meno del cuore si risparmiano gran dolori: senza sentimenti si soffre meno (Cavergno); – a crèpa miga cör finché fi∑ no mör, non crepa cuore finché figlio non muore: la perdita di un figlio è il dolore più grande (Sonvico); – faa bun cör cuntra mal∑r, fare buon cuore contro la sfortuna (Minusio), cör dür fa rump un mür, cuore duro fa rompere un muro (Stabio), cör fòrt al vinc la brüta sòrt, cuore forte vince la cattiva sorte (Viganello), còr fòrt, mai p® mòrt, cuore forte, mai più morto (Gordevio): animo e coraggio vincono la sventura. – La l dis la bóca ma l cör u n sa navóta, lo dice la bocca ma il cuore non ne sa nulla: non è un’affermazione sincera (Intragna); – un còr san e fòrt al gh’a amúr fina ala mòrt, un cuore sano e forte ha amore fino alla morte (Poschiavo); – la féma la rasuna cul còr, la gh’a la lingua lèsta e ali vòlti pòca tèsta, la donna ragiona con il cuore, ha la lingua

Stampo di vimini per formaggio bianco.

40


Cör

lesta e a volte poco senno (Poschiavo); – parla cul còr in magn, ti patirii mai dagn, parla col cuore in mano, non patirai mai danno: ad essere sinceri ci si guadagna sempre (Cavergno); – ul cör di dònn l’è cumè un melún, a chi ga na dann na féta, a chi la pèll e a chi n bucún, il cuore delle donne è come un melone, a chi ne danno una fetta, a chi la buccia e a chi un boccone (Vacallo); – sént e tas e métt ul cör in pas, ascolta, taci e rassegnati: occupati dei fatti tuoi (Mendrisio); – l’ustaría la cunfónd la tèsta e la métt al còr in tempèsta, l’osteria confonde la testa e mette l’animo in tempesta: monito ai bevitori (Poschiavo); – quéll che dal cör nu végn, né l düra, né l tégn, quel che non viene dal cuore non dura e non si mantiene (Rovio). Di uso frequente, l’imprecazione ingiuriosa ma va a dá vía al cuore!, con l’impiego eufemistico del termine italiano in luogo di cüü ‘culo’.

6.3. Indovinelli, preghiere, canzoni 6.3.1. Al va cuntinuamént, ma nu l va davént, va di continuo, ma non parte: indovinello che ha per soluzione al cór, il cuore (Bondo). 6.3.2. Al tremará la nòssa vus comè fa la föia de nus, al tremará la nòssa favèla comè fa la föia d’arbarèla, 41


Cör

al tremará el nòss cör comè fa la föia da spin brügn∑r, tremerà la nostra voce come fa la foglia di noce, tremerà la nostra favella come fa la foglia del pioppo, tremerà il nostro cuore come fa la foglia del prugnolo: chiusa di un’orazione infantile (Signora). 6.3.3. Mí ne vöi nè pan nè vin, nè talmanch di vòst quatrín, sól na pícula cortesía, da consolá l mè cöresín, io non voglio né pane né vino e ancor meno i vostri soldi, soltanto una piccola cortesia per consolare il mio cuoricino: brano di una canzone popolare (Rovio); – Teresín l’è n lécc marada cont na grand passión al cör, se la vedéss Paulinétt ga cessariss al grand dolór, Teresina è a letto malata con una gran passione al cuore, se vedesse Paolinetto le cesserebbe il gran dolore: strofa di una canzone (Rovio); – vegnèva p∑ l’invèrnu, ma intisighiva l cör, parèva nu lantèrna cun el bumbás che mör, poi veniva l’inverno, mi rattristava il cuore, sembravo un lume con il lucignolo che muore: conclusione di una canzone (Arbedo-Castione); – dént pal vulcéll, al zíu quéll ch’a ¥’èra? A ¥’èra u chér, e l chér l’è in du vulcéll, vulcéll l’è dént

Raffigurazione simbolica della frode.

42



Cรถr

Nel cimitero di Biasca, tapp a forma di cuore in segno di rifiuto del simbolo cristiano.

Cara nonna

Clotilde Ci manchi tanto. Grazie per quello che ci hai insegnato. Ta vรถrum ben. I tuoi nipoti Cristina, Enrico, Stefania, Gabriele, Jessica, Ulisse, Jonathan

44


Cör

Statuetta devozionale, Sacro Cuore.

pa l’éu, e l’éu l’è dént pal néi..., dentro l’uccello, sapete cosa c’era? C’era il cuore, e il cuore è dentro l’uccello, uccello è dentro l’uovo, e l’uovo è dentro il nido: in una canzone cumulativa (Loco).

7. Immaginario collettivo 7.1. Credenze A durmí dala part dal cör sa sa insömnia pl® facil, se si dorme dalla parte del cuore si sogna più facilmente (Brusio); a durmí dra part dru cör a s fa i sögn brütt, se si dorme dal lato del cuore si fanno brutti sogni (Grancia). – A Chiasso, al modo di dire métt una man sül cör (cfr. par. 5.3.1.) si accompagnava la credenza, ancora viva negli ultimi decenni del ventesimo secolo, che chi si pone o colui al quale si pone una mano sul cuore, soprattutto durante il sonno, parli con sincerità e senza secondi fini. 45


Partecipanti a una processione in Valle di Blenio con i simboli (croce, ancora, cuore) delle tre VirtĂš Teologali: da destra a sinistra, la Fede, la Speranza e la CaritĂ .

46


47


Cör

Interno della chiesa del Sacro Cuore a Bellinzona, cartolina postale.

7.2. Leggenda La sera del giorno di S. Andrea una vecchina volle filare sette fusi. Alla mezzanotte il diavolo bussò alla sua porta, si accucciò vicino al fuoco e non disse una parola; alla mattina la donna venne rinvenuta morta con piantò om fus in tel chér, con un fuso conficcato nel cuore (S. Vittore).

48


Cör

7.3. Tradizioni religiose: il Sacro Cuore di Gesù Quéll disurdin che fava cumpagnía ala nustalgía di regórd, cula venerazziún d’un quadru tacaa s® stórt, sfigüraa, pal Sacru Cör cun vía ul cò, quel disordine che accompagnava la nostalgia dei ricordi, con la venerazione di un quadro appeso di sghembo, sfigurato, per il Sacro Cuore privo di testa: nei cortili di un tempo (Mendrisio). All’inizio del Novecento, il corrispondente di Brissago segnala che da alcuni anni si festeggia la solennità con una processione la prima domenica di luglio; festa e processione sono attestate anche a Sonogno il venerdì successivo al Corpus Domini; – molto prima dell’erezione della novecentesca basilica omonima, nel rione luganese di Molino Nuovo era stata istituita nel 1747 la Confraternita del Sacro Cuore di Gesù.

Altare allestito per la processione del Corpus Domini, Brè 2009.

49


Cofanetto con l’immagine del Sacro Cuore di GesÚ contornata da decorazioni floreali.

50


Cör

8. Onomastica Ul Bunc∑r, soprannome di persona (Lugano). – Ul Cör Spunda, promontorio roccioso a forma di cuore (Torre). – La singolare forma a cuore venutasi a creare nella montagna sopra Preonzo nel 2002 in seguito a uno smottamento nelle vicinanze di un maggengo denominato Chér («monte di Cher(r)o» in doc. del 1678) è richiamata in una poesia: da sto primivére, ch’a gh’é gnid víï m gran schéi, a s’é facc dént na pièghe, ma... ète mòo...: l’é m chér, da questa primavera, che si è staccato un grande scoglio, si è formata una piaga, ma guarda un po’: è un cuore (Claro).

9. Derivati acoramént (Menzonio, Gandria, Bondo), acöramént (Robasacco), acoramint (Gordevio), coramént (Giornico), coramint (Cavergno), curamént (Cabbio) s.m. Accoramento, afflizione, avvilimento. L’è l mè coramint!, è la mia tribolazione! (Cavergno). coraa (Cavergno), corè (Bondo) v. 1. Affliggere, angustiare. – 2. Importunare (Cavergno). 1. L’è riváo sciá coráo e stremíd, è arrivato affannato e spaventato (Cavergno). – Forma documentaria, in un processo per stregoneria, «Che vol dire che non sa piangere?» «Mi som corada» (Poschiavo 1672). 2. Nu còrum p®!, non seccarmi più! coráo s.m. Appetito sregolato, degenerato (Campo VMa.). coresóm s.f. Appetito morboso, sensazione di fame accompagnata da avversione per il cibo (Gerra Verz., Sonogno). A m végn chèla gran coresóm ch’a vrüss mangiaa chissá qué, mi viene quella gran bramosia di mangiare di tutto (Sonogno). corétt s.m. Cuoricino della camicia (Soglio). cörín (Rossura, Quinto, Magadino, Camignolo), cherín (Carasso), corígn (Losone, Mergoscia), corín (Avegno, Palagnedra, Torricella-Taverne, Gandria, Stampa) s.m. Cuoricino della camicia. 51


Scoscendimento della montagna sopra il maggengo ChĂŠr di Preonzo.

52


Nevaio nella zona del Lucomagno, presso il Passo di Gana Negra.

53


LaghĂŠtt de CalvarĂŠsc (Lago del cuore), in valle Calanca, cartolina.

54


55


Cör

cöritt s.m.pl. Specie di fiori (Rovio). Il corrispondente del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana li chiama «cuoricini in lagrime» in italiano. coròo (Gordevio), curáo (Campo VMa.) agg. 1. Bramoso di cibo, ingordo (Campo VMa.). – 2. Affetto dal desiderio di mangiare sostanze non commestibili (Gordevio). 1. Öcc da curáo, occhi bramosi. curaséla s.f. Pericardio, membrana che avvolge il cuore (Calpiogna). recö´r (Bedano, Lamone, Certara, Cadro, Grancia, Melide, Rovio), rachér (Carasso), rac∑r (Malvaglia), recòr (Poschiavo), ric∑r (Lugano) s.m. 1. Ansia, apprensione (Certara, Melide). – 2. Rincrescimento, dispiacere (Carasso, Bedano, Lamone, Cadro, Lugano, Melide, Poschiavo). – 3. Rimorso (Grancia, Rovio). – 4. Invidia (Malvaglia). 2. Ur mè fiöö al gh’a sciá quarant’ann ma l se decíd miga a sposass, a gh’ò n gran rec∑r, mio figlio ha quasi quarant’anni ma non si decide a sposarsi, provo un grande rammarico (Cadro). scorasói s.pl. Picacismo, fame smodata (Menzonio).

10. Composti baticö´r; batachér (Russo, Gresso), batacór (Soglio, Stampa), batacòr (Campo VMa., Crana, Palagnedra, Castasegna), batac∑r (Calpiogna, Osco, Locarnese), batechér (Auressio, Loco), batec∑r (S. Antonio, Sonogno, Gerra Gamb., Breno), batichér (Carasso, Bodio, Brissago, Villa Lug., Roveredo Grig.), batici∑r (Chironico), baticór (Bondo), baticòr (Menzonio, Cavergno, Gordevio, Verscio, Cavigliano, Mergoscia, Poschiavo), bati≤∑r (Ludiano, Airolo), baticúar (Isone) s.m. 1. Batticuore, palpitazione; cardialgia, forte dolore al muscolo cardiaco (Gandria); apprensione, paura. – 2. Tremolina, Briza media L., erba delle graminacee (Ligornetto). 1. A gh’ò um batic∑r pütana!, ho una gran paura! (Gudo). 56


Cör

brüsacö´r s.m. Pirosi, bruciore di stomaco (Cimo). crepacö´r (S. Antonio, Gudo, Malvaglia, Giornico, Rossura, Calpiogna, Dalpe, Linescio, Moghegno, Locarnese, Sottoceneri), crapaci∑r (Chironico), crapacór (Bondo), crapacòr (Gordevio, Cavigliano), crapac∑r (Palagnedra, Brione Verz.), crepachér (Carasso, Bodio, Onsernone, Brissago, Villa Lug., Roveredo Grig., Soazza), crepacór (Soglio), crepacòr (Menzonio, Cavergno, Campo VMa., Crana, Mergoscia), crepec∑r (Medeglia, Sementina, Gerra Gamb., Bironico, Breno) s.m. 1. Crepacuore; struggimento. – 2. Infarto (Rasa). – 3. Nella locuzione törc (Brione s. Minusio, Sonogno), tòrc (Viganello) a crepac∑r, tipo di torchio per vinacce più moderno del tradizionale torchio a leva. 1. Crunta la mòrt u n’a i è crepacòr ch’a tégna, contro la morte non c’è dolore che valga (Cavergno). 3. A Viganello, il termine designa il tipo di torchio con due viti fisse e un pancone pressore, a Brione s. Minusio e Sonogno quello a vite verticale mobile e azionata da un verricello collegato con una fune. frassacö´r s.m. Tessuto membranoso che avvolge il cuore (Balerna). malc’' ö´r nella locuzione avverbiale da malc∑r, in apprensione, in ansia (Airolo). maricö´r s.m. Crepacuore (Brusio). Quéla pòra mama l’é mòrta da maric∑r par li balussadi dal sé fiól, quella povera madre è morta di crepacuore a causa delle birbanterie di suo figlio. ressegacö´r s.m. Individuo molesto, importuno, pedante (Stabio). robacö´r s.m. Rubacuori, individuo che fa innamorare, che si fa voler bene (Sonvico, Grancia). Car ur mè robac∑r!, caro il mio rubacuori!: dice la madre rivolgendosi al suo bambino (Grancia). rosegacö´r s.m. Persona fastidiosa, importuna (Gandria). strepacö´r (Rovio, Cabbio), strepacòr (Poschiavo), strepa≤∑r (Airolo) s.m. 1. Arresto cardiaco (Rovio). – 2. Crepacuore, dispiacere (Airolo, Poschiavo). – 3. Rubacuori, seduttore (Cabbio). tremacö´r (Pollegio, Gerra Verz., Comano, Pregas57




Cör

sona, Lugano, Rovio, Balerna), tremachér (Lumino, Soazza), tremec∑r (Breno) s.m. 1. Batticuore, ansia, trepidazione (Lumino, Pregassona). – 2. Tremolina, Briza media L., erba delle graminacee (Lumino, Pollegio, Gerra Verz., Breno, Comano, Lugano, Rovio, Soazza); fiorellino esile, minuto (Balerna).

11. Origine e storia della parola Dal latino CÅR ‘cuore, animo, senno, stomaco’. – In numerose località ticinesi, la forma cör si è generalizzata, riproducendo un fenomeno caratteristico della koinè, a scapito degli esiti con -é- in alcune aree prive di vocale turbata e soprattutto di quelli con -ó- od -ò-; questi ultimi sono chiaramente attestati in una zona che si estende ad ovest lungo l’arco alpino e pedemontano fino al Biellese (i materiali del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana danno cór a Vanzone, còr a Monteossolano, Vogogna e Olgia), nella finitima valle Veddasca (córu a Monteviasco e cór

Il tremac∑r dalle caratteristiche spighette pendule.

60



Cör

Forme per biscotti tradizionali leventinesi provenienti da Faido.

a Graglio), così come nella Bregaglia e nel Poschiavino, in prossimità delle parlate romance e dell’alta Valtellina; Carlo Salvioni vide nella mancanza della vocale turbata in un primo tempo una «anomalia», in seguito la considerò regolare in presenza della -e finale nei dialetti alpini. Esiti metafonetici del plurale si riscontrano nelle valli dell’alto Verbano (chér-chir) e a Villette in valle Vigezzo (còr-cör). La variante cör nel proverbio bregagliotto in 6.1.3. sarà dettata dalla rima con tör. – Il significato di ‘stomaco’ (cfr. 1.2.) si ritrova in area romancia, svizzero romanda e francese, nonché nel composto bruciacuore (v. 10.) e nella locuzione bruciore di cuore anche in numerosi dialetti italiani; nella cultura popolare tedesca si fa frequentemente confusione fra cuore e stomaco, attribuendo al primo l’origine dei disturbi gastrici, e al significato specificamente svizzero tedesco di Herzwasser ‘bruciore di stomaco’, che si ritrova anche nell’engadinese aua d’cour, fanno eco le attestazioni leventinesi di aqua al cör. – L’accezione di ‘intelletto, memoria’ (cfr. 2.2.), che riflette l’antica concezione che situa nel cuore la sede delle facoltà mentali, è usuale in alcune lingue moderne (francese par coeur, spagnolo de coro, portoghese de cor, inglese by heart ‘a memoria’) così come in vari dialetti dell’Italia settentrionale e centrale in locuzioni del tipo avere nel/ venire nel/ andare via dal cuore. Il tipo cuoraccio ‘buon cuore’ (cfr. 2.3.), che ritroviamo anche nel mi62


Cör

lanese, ricorre in tutta l’area della Svizzera italiana. I biscotti tradizionali leventinesi (cfr. 3.1.1.) venivano prodotti con stampi di legno dalle fogge più varie; quelli sagomati a cuore, ornati di elementi simbolici prevalentemente religiosi, si usavano spesso in occasione di cerimonie di battesimo. La -i del pl. riferito al seme delle carte da gioco risente forse di un influsso dell’italiano e dell’analogia con òri ‘quadri, denari’. – Il fitonimo poschiavino còr da dòna e il suo corrispondente ossolano (par. 3.1.2.) riecheggiano le denominazioni di area tedesca Frauenherz, Marienherz; i materiali del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana attestano la locuzione i cherín dla Madòna anche a Carasso, senza indicarne il significato. – Alla locuzione còr dal fégn di Cavigliano (v. 3.2.) fanno eco cör dela día (Tirano in Valtellina) e cor dal fain (Müstair nei Grigioni romancio), parte centrale del mucchio di fieno. – La locuzione tégola dal cör (v. 5.1.) ricalca il termine tecnico tedesco Herzziegel e designa una particolare varietà di tegola a scanalature, introdotta come novità tecnologica in Francia e in Germania a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. – L’accezione espressa dal modo di dire di Stampa (cfr. 5.3.1.) e alla quale rimanda la credenza riscontrata a Chiasso (v. 7.1.) è tuttora corrente in tedesco, risponde all’italiano mettersi una mano

63



Cรถr

Arcuccio di culla decorato.

65


CĂśr

Copertina dell’edizione illustrata del 1892 del libro Cuore di E. De Amicis.

66


Cรถr

67


Cör

sul petto e risale all’usanza medievale di porsi la mano sul cuore per ribadire il valore di un giuramento. Il derivato coraa di Cavergno (v. 9.) è stato interpretato come «[ac]-corare» dal Salvioni e coresóm corrisponde formalmente all’italiano accorazione ‘accoramento’. I derivati di area valmaggese e verzaschese con significato di ‘appetito, bramosia’ saranno da avvicinare ai modi di dire che riflettono l’accezione di ‘interesse, desiderio’ (cfr. 5.3.4.); rec∑r, che riaffiora in Valtellina, è probabilmente ricavato da una formazione verbale scomparsa. – Il composto frassac∑r (v. 10.) si ritrova nei milanese fressacör e novarese frasacöru, riferiti all’anatomia delle bestie da macello; ressegac∑r e rosegac∑r richiamano i sinonimi della Val Cannobina reghignec∑r (Crealla) e milanese rosegac∑r.

68




Fonti delle illustrazioni

AA.VV., La montagna dei segni: i mondi simbolici dell’arte alpina, Ivrea 1992 (pag. 32). Archivio del Centro di dialettologia e di etnografia, Bellinzona (pag. 8, 12, 15, 16, 20-21, 23, 36, 41, 52, 55, 58-59, 61, 64-65, 6667, 70-71: fotografie di R. Pellegrini; pag. 24: fotografia di G. Bianconi). Archivio fotografico Roberto Donetta, Corzoneso (pag. 46-47). N. Cecchini, Dizionario sinottico di iconologia, Bologna 1982 (pag. 11). S. Frasa-Odok, Anzonico (pag. 22). A. Gaggioni – G. Pozzi, Inventario dell’ex-voto dipinto nel Ticino, Bellinzona 1999 (pag. 29). A. Gilardi – A. Crivelli, Mater Dolorosa, Mendrisio 1998 (pag. 14). F. Guggiari, Giubiasco (pag. 49). R. Humbert, Simboli e arte popolare, Torino 1988 (pag. 40). F. Lurà, Mendrisio (pag. 35, 74-75). C. Magginetti – O. Lurati, Biasca e Pontirone, Basilea 1975 (pag. 44). Museo di Leventina, Giornico (pag. 45, 50: fotografie di R. Pellegrini). E. Pelli, Gentilino (pag. 53). Protezione civile Locarno e Vallemaggia (pag. 34). Quaderni del Museo di Leventina. 1: Crèfli e spampezie, due specialità leventinesi, Giornico 1993 (pag. 62). C. Ripa, Iconologia, Torino 1986 (pag. 26, 30, 42). A.-C. Rydman, Gerra Piano (pag. 7, 10, 17, 19, 39, 43, 63). G. Simonetti – M. Watschinger, Guida al riconoscimento delle erbe di campi e prati, Milano 1986 (pag. 60).

71



Indice

1. 1.1. 1.2. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 4. 4.1. 4.2. 5. 5.1. 5.2.

Organo interno Muscolo cardiaco Stomaco, parte interna dell’organismo Animo, senno Coscienza, sede dei sentimenti e delle sensazioni Intelletto, memoria Bontà d’animo, generosità, sensibilità Passione, dedizione, amore Coraggio, sfrontatezza Altri significati Per la forma In riferimento alla posizione e alla qualità Riferito ai sentimenti Paragoni e traslati Paragoni Usi figurati Locuzioni, modi di dire Locuzioni Modi di dire che esprimono sensazioni e sentimenti 5.3. Modi di dire che indicano atteggiamenti e comportamenti 5.4. In riferimento al pregio 6. Sentenze, proverbi, formule 6.1. Sentenze 6.2. Proverbi e formule in rima, eufemismi 6.3. Indovinelli, preghiere, canzoni 7. Immaginario collettivo 7.1. Credenze 7.2. Leggenda 7.3. Tradizioni religiose: il Sacro Cuore di Gesù 8. Onomastica 9. Derivati 10. Composti 11. Origine e storia della parola Fonti delle illustrazioni

6 6 9 9 9 10 11 13 13 13 13 17 18 18 18 18 22 22 25 31 35 36 36 40 41 45 45 48 49 51 51 56 60 71

73




Volumi pubblicati nella collana Le Voci

1. Caffè, caffettiere, caffettieri di Franco Lurà Novembre 2000 2. Carbone, carbonai, carbonaie di Giovanna Ceschi Novembre 2000 3. Carlo, carlone di Gabriele Iannàccaro Novembre 2000 4. Carnevale di Giovanna Ceccarelli Febbraio 2001 5. Castagna di Laura Sofia Novembre 2001 6. Bigatti, cavalieri di Silvio Sganzini Dafne Mombelli Novembre 2002 7. Bucato, canapa, tregenda di Rosanna Zeli Novembre 2002 8. Barba, baffi, capelli di Rosanna Zeli Mario Frasa Novembre 2003 9. Capra di Michele Moretti Agosto 2005 10. Cavallo di Mario Frasa Agosto 2005 11. Cappello di Dario Petrini Agosto 2006


12. Cioccolato di Michele Moretti Mario Vicari Settembre 2006 13. Comare, compare di Monica Gianettoni Grassi Novembre 2008 14. Cuore di Mario Frasa Gennaio 2011



Š 2011 Centro di dialettologia e di etnografia Bellinzona

Progetto grafico Anna-Christina Rydman Impaginazione e fotolito Prestampa Taiana SA Stampa Arti Grafiche Veladini



Modi di dire, usanze, proverbi, credenze: una grande quantità di queste componenti della realtà quotidiana delle nostre terre è contenuta nel Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Le trattazioni di più ampio respiro di questa grande opera enciclopedica, spesso citata ma poco nota, si possono leggere come saggi autonomi, che presentano autentici spaccati di vita tradizionale. Il Percento culturale di MigrosTicino ha perciò accolto la proposta di promuovere l’allestimento di una collana a carattere divulgativo, che ospiti alcune voci particolarmente significative, sia per la documentazione enciclopedica e iconografica, sia per la ricchezza di annotazioni di tipo storico e antropologico. Questa iniziativa costituisce infatti un’ottima occasione per far conoscere anche a un pubblico vasto aspetti a volte curiosi, a volte intriganti, ma sempre oltremodo interessanti della tradizione e della storia della Svizzera italiana.


Una voce è una delle tante parole elencate nelle pagine di un dizionario,corredata dei relativi significati. Una voce è però anche l’espressione, il suono di qualcuno che parla, che esprime un parere, un sentimento, un’emozione. Su questa ambivalenza gioca il nome della collana che vuol riproporre, in veste nuova e meno austera, alcune delle trattazioni pubblicate nei fascicoli del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Ma che nel contempo desidera pure far giungere al lettore odierno la voce di un’umanità e di un mondo oggi per lo più lontani, ma non per questo estranei alla nostra memoria e al nostro modo di sentire. Nella speranza che al piacere della lettura si affianchi lo sviluppo di un interesse e di una maggiore sensibilità per una realtà che, nonostante il procedere del tempo e i repentini mutamenti della società, continua ad appartenerci.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.