
1 minute read
Efficienza ed economicità di filtrazione anche con elevate impurità
I materiali riciclati di prima qualità sono particolarmente ricercati nell’industria della lavorazione delle materie plastiche e, al pari della domanda, crescono anche i requisiti di produttività dei sistemi di riciclo. A fronte di questa premessa, i filtri continui a elevate prestazioni della serie ERF di Ettlinger, il centro di competenza per il riciclo nell’ambito di Maag Group, rappresentano una soluzione economicamente vantaggiosa per garantire quantità di prodotto adeguate per il ciclo dei materiali riciclabili. In tale serie spicca il modello ERF 1000, i cui quattro tamburi rotanti perforati, nel trattamento di materiali ad alta scorrevolezza, per esempio nello stampaggio a iniezione, possono filtrare fino a dieci tonnellate di plastica fusa all’ora. I vantaggi di questo sistema sono rappresentati dal funzionamento continuo in un processo stabile a pressione costante e dai lunghi tempi di funzionamento senza sostituzione del filtro. Anche la minima perdita di massa fusa, nell’ordine di pochi punti percentuali, nonché la possibilità di sostituire singolarmente ogni tamburo senza interrompere la produzione, contribuiscono all’elevata efficienza in termini di costi dell’ERF 1000. Se sono sufficienti portate inferiori a quelle garantite dall’ERF 1000, i modelli ERF 350 ed ERF 500 (rispettivamente fino a oltre 3.000 e 6.000 kg all’ora) offrono alternative adatte a soddisfare qualsiasi esigenza. Le tre taglie costruttive sono ottimizzate per l’efficienza energetica e sono adatte a filtrare i materiali termoplastici più comuni, compreso il PVC flessibile. La percentuale di impurità come carta, alluminio, legno, elastomeri o plastiche con punto di fusione più elevato può arrivare al 16%. In linea di principio i filtri continui ERF possono essere impiegati in qualsiasi linea di estrusione a vite singola o doppia e indipendentemente dal tipo di sistema di granulazione o altre attrezzature a valle. Inoltre, grazie alla compattezza, sono anche particolarmente adatti al retrofit di linee di estrusione esistenti. Le applicazioni tipiche vanno dal riciclo all’estrusione di lastre e pellicole, fino al compounding. Soprattutto nel riciclo di film, il massimo grado di filtrazione di 60 micron consente di raggiungere qualità di riferimento.
Il riciclo di PE, HDPE e PP è una delle applicazioni industriali più comuni del filtro continuo ERF 1000 che, in funzione del materiale, può trattare fino a 10 tonnellate all’ora.
