
2 minute read
La più grande Chinaplas di sempre
Si è svolta a Shenzhen presso il World Exhibition & Convention Center, dal 17 al 20 aprile, quella che l’organizzazione ha definito la più grande edizione di Chinaplas di sempre. Con 3.905 espositori da 38 Paesi, la fiera ha occupato 380.000 m2 e registrato un’affluenza di 248.222 visitatori da 149 Paesi. Rispetto alla fiera di Guangzhou del 2019 e a quella di Shenzhen del 2021, il numero di visitatori è aumentato rispettivamente del 51,99% e del 63,16%. I temi centrali della fiera sono stati le basse emissioni di carbonio, la protezione dell’ambiente e le bioplastiche. Le applicazioni innovative delle plastiche biodegradabili e di quelle riciclate post-consumo hanno interessato vari settori. L’industria dell’imballaggio ha registrato un forte coinvolgimento grazie a soluzioni come i film monomateriale ad elevata barriera, i film a distacco facile e gli imballaggi vegetali.
Tanti i temi e le tendenze sotto i riflettori. Le nuove forme di energie stanno conquistando terreno rapidamente e l’abbondanza di soluzioni che utilizzano POM, POE, PA e altri materiali per fotovoltaico, eolico, idrogeno e altre fonti di energia pulita ha attirato l’attenzione dei visitatori. I veicoli leggeri e intelligenti sono diventati la nuova tendenza dell’industria automobilistica, proposti attraverso le soluzioni tecnologiche per la produzione di batterie, connettori ad alta tensione, pile e pistole per la ricarica, cavi per la ricarica rapida e cabine intelligenti. Secondo le previsioni i materiali per la riduzione del rumore, non a spray, ritardanti di fiamma, a basso livello dielettrico, antibatterici e facili da pulire saranno ampiamente utilizzati nei settori elettrico ed elettronico.
Sempre più diffuso è risultato lo stampaggio a iniezione con
IMR, IML, IME e altri processi, mentre macchine a iniezione completamente elettriche e soluzioni per lo stampaggio a iniezione di lenti a parete spessa multistrato, robot collaborativi, linee di produzione per l’estrusione di tubi in PVC ad altissima velocità, soluzioni IoT, sistemi di stoccaggio, stampa 3D ecc. hanno messo in mostra la digitalizzazione quale tendenza dominante in atto nell’industria della plastica e della gomma. Materie plastiche e gomma stanno sempre più penetrando in settori applicativi come elettronica, auto, imballaggio, edilizia, medicale, sport e tempo libero, per migliorare la vita quotidiana. Anche gli eventi concomitanti organizzati durante la fiera hanno registrato un buon successo.
Chinaplas 2023 ha lanciato una vasta gamma di soluzioni innovative a sostegno di iniziative intelligenti, efficienti, economiche e a basse emissioni di carbonio, in linea con le richieste dell’industria, tra cui, ma non solo, aumento della produttività, miglioramento della qualità dei prodotti e riduzione dei costi. La fiera cinese si tiene a Shenzhen negli anni dispari e a Shanghai in quelli pari e la prossima edizione è in programma al National Exhibition and Convention Center di Shanghai dal 23 al 26 aprile 2024.
“I risultati della fiera hanno superato le aspettative in termini di popolarità, livello di innovazione, numero e qualità dei visitatori. Tra i circa 250.000 visitatori molti sono stati quelli stranieri che per tre anni non avevano potuto partecipare alla fiera a causa delle restrizioni di viaggio”, ha commentato Ada Leung, direttore generale di Adsale Exhibition Services, organizzatore di Chinaplas.
Mecspe 2023