1 minute read

Riciclo migliorato Filtrazione fine nel riciclo di film post-industriali in LDPE e LLDPE

La transizione verso l’economia circolare è guidata dalla strategia “Europa 2020” della Commissione europea per la crescita e l’aumento degli obiettivi di riciclo incoraggia le sinergie industriali a livello europeo, con l’obiettivo di utilizzare in modo olistico e più efficiente le risorse. Una delle società che seguono tale strategia è la spagnola Llorens, che offre un servizio completo nella gestione dei rifiuti industriali, dalla raccolta alla preparazione e al riutilizzo, grazie a varie linee di riciclo moderne. Una di queste linee di estrusione per il trattamento di film di scarto postindustriali in LDPE e LLDPE era dotata di un sistema che non garantiva la finezza di filtrazione necessaria a rimuovere i contaminanti critici dalla massa fusa. A tale scopo, Llorens ha deciso di aggiungere un sistema di filtrazione fine RSFgenius di Gneuss in grado di rimuovere i contaminanti con dimensioni fino a 56-100 micron.

Il sistema di filtrazione RSFgenius 330 per il riciclo di film in LDPE/LLDPE

Il sistema raggiunge questo risultato a una pressione di fusione costante, garantendo così che gel e punti neri vengano rimossi in modo affidabile e rendendo il materiale ottenuto utilizzabile per la produzione di film cast e in bolla.

I sistemi di filtrazione rotanti di Gneuss sono in grado di gestire alte pressioni di fusione e materiali con elevati livelli contaminazione estremamente variabili. Allo stesso tempo, operano con processi costanti e con un alto livello di automazione. La sostituzione degli elementi filtranti avviene in condizioni di produzione normali, senza interferenze per il processo. Il sistema autopulente ad alta pressione ed efficienza assicura prolungati intervalli tra i cambi degli elementi filtranti, con una quantità ridotta di materiale di lavaggio in controflusso.

Anniversario di Filtec

This article is from: