il
PICCOLO Giornale di Cremona
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A • Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 • Fax 0372 59.78.74 • Numeri Arretrati: www.immaginapubblicita.it/archivioilpiccolo.html • E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it Pubblicità: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona • Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 • Fax 0372 59.78.60 • Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
Anno X • n° 1 • VENERDI’ 2 GENNAIO 2009
Settimanale • € 0,02 Copia Omaggio
QUALITÀ DELLA VITA: CREMONA PROMOSSA Nella classifica del Sole 24 Ore, la città del Torrazzo fa un balzo in avanti di 30 posizioni, classificandosi al 25esimo posto. Ma nella felicità individuale è ancora in coda al resto delle province italiane
S
Un anno utile
Ospedale Maggiore
Sicurezza
La Regione boccia la Breast Unit
Reati in calo: il rapporto della polizia
a pagina 3
▲
a pagina 8
Ultimo dell'anno
La guida agli avvenimenti organizzati sul territorio ▲
sione più umana, meno virtuale. Una riscoperta delle radici e della saggezza delle nostre terre, dove tutto era basato sulla concretezza del fare e non dell’essere. Intanto auguriamoci un ritorno all’economia reale, dopo che quella della speculazione finanziaria ci ha portato sull’orlo del precipizio. Auguriamoci che il Governo, dopo aver tranquillizzato le banche, imponga loro la rinegoziazione dei mutui per una rata più sopportabile per chi non ce la fa, fino alla momentanea sospensione del pagamento per chi disgraziatamente, nonostante gli auguri ricevuti, dovesse perdere il lavoro. Esigere, sempre dalle banche, il sostegno alle imprese. E auguriamoci anche concreti interventi per il rilancio dei consumi, quindi della domanda interna, attraverso la defiscalizzazione di salari e stipendi. All’inizio di un nuovo anno è anche usanza farsi carico di promesse o impegni. Promettiamo a noi stessi che cominceremo a pretendere, perché niente diventa reale se non con il nostro consenso. Come dire: “Tutto quello che è accaduto e che accade, dipende anche da noi”. Buon anno utile. d.t.
▲
iamo giunti alla fine di questo anno bisestile. Anno bisesto anno funesto, se non altro perché portatore di una crisi economica della quale ancora non conosciamo le proporzioni e le conseguenze. Ed è il momento degli auguri. Gli auguri di fine anno per un felice, o almeno sereno, anno nuovo. Difficile credere che sia sufficiente una semplice anche se sentita e partecipata frase augurale per scongiurare eventuali difficoltà; tuttavia la ritualità s’impone e anche se non dovessero essere realmente propiziatori, meglio scambiarci gli auguri, non sia mai. Nell’antica Roma il Collegio degli Auguri era una istituzione, un consiglio di saggi istruiti all’arte della divinazione; una pratica ereditata dagli Etruschi, popolo misterioso e affascinante, ma che non riuscì a fuggire la mala ventura di aver incrociato i Romani, così rivela la Storia. Proviamo a ripartire ancora una volta con il massimo dell’ottimismo e auguriamoci che il 2009 sia un anno prezioso, come lo è la vita, e favorevole. Favorevole nel senso di utile per riscoprire una dimen-
a pagina 6
Neve in arrivo tra Capodanno e l'Epifania: ecco cosa prevede il Piano Neve. E cosa devono fare i cittadini - A Pagina 7
Cronaca
Venerdì 2 Gennaio 2009
3
Il fiore all'occhiello dell'Ospedale di Cremona si è visto negare l'identità di reparto autonomo
La Regione Lombardia boccia la Breast Unit Approvata invece l'istituzione di una sezione di chirurgia plastica ricostruttiva, che partirà nel 2009
B
LA SCHEDA
di Silvia Galli
reast Unit bocciata dalla Regione. Il Centro di patologia mammaria avrebbe dovuto diventare reparto autonomo (ora dipende dalla chirurgia). Una richiesta inoltrata d a l d i re t t o re g e n e r a l e dell’ospedale Piergiorgio Spaggiari, ma che la Regione Lombardia ha al momento “bocciato”, tra la comune incredulità. Si tratta di un dipartimento, diretto dal dottor Alberto Bottini, che è fiore all’occhiello dell’ospedale. I numeri parlano chiaro: circa 10mila visite all’anno, con la diagnosi di circa 300 nuovi tumori, più di 700 interventi e circa 8000 mammografie, con 4000 cicli di chemioterapie. «Il problema nasce dal fatto che la Breast Unit fa delle prestazioni non previste nell’elenco della Regione, e che vengono infatti classificate all’interno della chirurgia. La classificazione delle prestazione è vecchia di 10 anni e sarà modificata, con l’inserimento anche degli interventi che vengono effettuati all’interno della Breast Unit.
Un'unità per la cura dei tumori mammari
Piergiorgio Spaggiari, direttore generale dell'Ospedale di Cremona
In attesa che il cosiddetto DRG, (la normativa alla base del sistema di pagamento a prestazione, n.d.r.) cambi, il reparto, sebben
autonomo, con un primario che è il dottor Alberto Bottini, deve dipendere dalla chirurgia». Quando le prestazioni attuate nel reparto verranno classificate e aggiornate all’interno del tariffario regionale, solo in quel mo-
mento alla Breast Unit verrà riconosciuto il livello di autonomia. «Abbiamo dovuto fare un mezzo passo indietro in attesa che la Regione riveda tutti i tipi di prestazione e li riclassifichi» ha continuato il direttore generale Spaggiari. Qualora venga rifatto il Drg, la Breast Unit si trasformerà dunque in chirurgia del seno e diventerà unità operativa autonoma. I tempi? «Spero all’interno del prossimo anno» ha risposto il direttore generale. Con queste modifiche ci sarà anche un incremento di posti letto e di personale? «Abbiamo già 12 posti letto, è un numero discreto, anche perché nella Breast Unit c’è un turnover velocissimo, al massimo le pazienti re-
Pannelli fotovoltaici sui tetti dell'Itis di Cremona e di Crema
Prosegue l’impegno della Provincia nella promozione delle fonti energetiche rinnovabili. La giunta provinciale ha approvato il progetto preliminare per la posa di pannelli fotovoltaici sui tetti dell’Itis Torriani di Cremona e dell’Itis Galilei di Crema. Il progetto prevede la realizzazione di tre impianti. All’Itis Galilei di Crema verranno installati pannelli per una potenza nominale di 20,23 Kwp. Due gli impianti da installare sui tetti dell’Itis Torriani di Cremona, della potenza rispettiva di 15,66 e 22,86 Kwp. L’installazione non richiederà modifiche strutturali poiché in precedenti interventi i tetti erano stati già predisposti ad accogliere i pannelli fotovoltaici. Il costo stimato degli interventi è di 348mila euro, di cui circa 130mila per l’impianto cremasco e il resto per i due impianti cremonesi.
L’energia prodotta verrà convogliata nella rete elettrica interna dei fabbricati e in quella nazionale, tramite un sistema di inverter e la connessione al montante elettrico di zona. «L’obiettivo» spiega l’assessore all’ambiente Giovanni Biondi «è quello di istallare impianti fotovoltaici sui tetti di tutte le scuole di proprietà della Provincia ove sia possibile farlo, offrendo così un contributo sostanzioso al risparmio energetico e alla tutela ambientale attraverso lo sfruttamento della maggiore e più disponibile fonte energetica in natura». «In questi anni abbiamo investito sugli immobili scolastici circa trenta milioni di euro» aggiunge il presidente della Provincia Giuseppe Torchio, «e siamo tra le prime Province d’Italia ad aver pressoché ultimata la messa a norma delle scuole assicurando livelli di sicurezza elevati».
Per la Vostra pubblicità su Settimanale di informazione
Amministrazione e diffusione Via S. Bernardo 37/A - 26100 Cremona Tel. 0372 43.54.74 - Fax 0372 59.78.60
Direttore responsabile: Sergio Cuti redazione@ilpiccologiornale.it
Direzione, redazione e prestampa Via S. Bernardo 37/A - 26100 Cremona
Direttore Editoriale: Daniele Tamburini promedia@fastpiu.it Società editrice: Promedia Società Cooperativa Via del Sale, 19 - Cremona
Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 Fax 0372 59.78.74
0372.43.54.74 Autorizz. del Tribunale di Cremona n° 357 del 16/05/2000
Pubblicazione associata all’Uspi (Unione Stampa Periodica Italiana)
Pubblicità Tel. 0372 43.54.74 Fax 0372 59.78.60 www.immaginapubblicita.it
Progetto Grafico: Gianluca Galli
Stampa: SEL - Società Editrice Lombarda 26100 Cremona
Numero chiuso in tipografia: Martedì 30 Dicembre ore 24,00
La Breast Unit (o Unità di patologia mammaria è l’unità operativa della divisione di chirurgia generale, che si occupa della paziente con diagnosi di patologia mammaria. Il nucleo principale della Breast Unit è rappresentato da chirurghi oncoplastici ed oncologi della divisione. Questi lavorano quotidianamente con specialisti radiologi, medici nucleari e radioterapisti, ed insieme, garantiscono in termini di conoscenze scientifiche e di apparecchiature disponibili, la cura della neoplasia mammaria in tutti i suoi aspetti. Viene impostato il piano di cura completo per ogni paziente:.dalla chemioterapia all’intervento chirurgico curativo, alla chirurgia ricostruttiva, alla radioterapia, ai controlli dopo la cura. Uno dei fiori all'occhiello è l'attività di ricerca: oltre alla ventennale collaborazione con la Clinica di oncologia della università di Torino, dal 2003 si è concretizzato un filo diretto con la Università di Oxford, in Inghilterra. Si distinguono un primo livello ed un secondo livello di intervento. Il Primo livello di intervento avviene in senologia, ed è la diagnosi. Gli strumenti per porre correttamente una diagnosi sono tre: la clinica, la diagnosi radiologica e gli accertamenti cito-istologici. La clinica è rappresentata dalla visita cui la
stano ricoverate 2 giorni. L’altro plus di questa unità è la grande capacità di ricerca applicata che sta svolgendo». Intanto il direttore ha richiesto, con l'approvazione, in questo caso, della giunta
paziente si sottopone prima di effettuare altri accertamenti. Essa serve infatti a guidare i lradiologo su tutte le alterazioni di forma, di consistenza di colore e di temperatura e di simmetria che si possono presentare in una mammella. Fondamentale è poi la mammografia. Le patologie iniziali, spesso non sono clinicamente apprezzabili, ma sono rilevabili alla mammografia come microcalcificazioni. Per contro alcune patologie non hanno dei caratteri radiologici od ecografici evidenti, ma sono clinicamente apprezzabili. Dunque clinico ed il radiologo devono lavorare insieme. Quando il clinico e il radiologo hanno un sospetto di patologia mammaria, si passa all’accertamento citologico od istologico. La citologia consiste nel aspirare con una siringa alcune cellule del nodulo sospetto e di inviarle al patologo che dirime il dubbio diagnostico. Quando la citologia per particolari motivi non è sufficiente, si procede al prelievo di un frammento del nodulo sospetto in modo da avere, non solo qualche cellula, ma un vero e proprio campione di tessuto da esaminare. Quando viene diagnosticata una neoplasia, si identifica lo schema di terapia più adatto alla paziente in cura, in base alle caratteristiche del tumore.
regionale del 22 dicembre, che venga istituita anche la chirurgia plastica ricostruttiva. «Partirà nel 2009, sarà una chirurgia di supporto alle altre chirurgie. Attendiamo l’autorizzazione ufficiale, ma ufficiosa-
mente siamo già stati avvisati che la nostra richiesta è stata approvata. Poi si tratterà di trovare un nome importante nel campo della chirurgia plastica quindi ci attiveremo».
L'Inchiesta
Cronaca
Cremona è promossa nella qualità Ma restano ancora diversi punti d'ombra, tra cui l'indebitamento e i mutui
F
di Laura Bosio
ine anno porta con sè tempo di bilanci. E anche per Cremona è il momento di fare il punto. E' il Sole 24Ore a tracciare il bilancio della vivibilità in tutte le province e le regioni italiane, attraverso una serie di dati statistici elaborati in 36 classifiche. Dal reddito, all'occupazione, dalla natalità, alla sanità, dai reati alle opportunità per il tempo libero. In questo elenco di dati, la città del Torrazzo si rivela sorprendente, e scala la classifica di ben 30 posizioni rispetto allo scorso anno, conquistando il 25esimo posto. Ma andiamo a vedere, nello specifico, come si colloca la nostra provincia. Il dato peggiore, che la vede al 102simo posto, è quello dell'escursione termica tra il mese più caldo e quello più freddo. Insomma, quello del clima resta sempre un nodo difficile per la nostra città. Il dato più positivo è invece quello della natalità, che mette Cremona al 5 posto. Guardando i vari settori di analisi (affari e lavoro, ordine pubblico, popolazione, servizi e ambiente, tempo libero e tenore di vita), la posizione migliore è per la popolazione, in cui siamo al 26esimo posto, mentre quella peggiore è la gestione del tempo libero, in cui ci collochiamo al 43esimo posto.
Il presidente della Provincia Giuseppe Torchio
Ottima posizione per natalità e scolarizzazione Altri dati significativi, in positivo, sono i fallimenti delle imprese, piuttosto bassi e la presenza di organizzazioni di volontariato ogni mille abitanti, che collocano Cremona al 12esimo posto. E' invece al 15esimo per il tasso di dispersione alle scuole secondarie e per l'importo medio delle pensioni. Guardando invece i dati in cui Cremona è "bocciata", balzano all'occhio le imprese registrate ogni mille abitanti che ci posizionano al 95esimo posto, come anche il numero dei laureati ogni mille giovani, che ci collocano invece
all'84esimo. O ancora il numero di rapine ogni 100mila abitanti, che mette Cremona al 60esimo. Ad ampliare i dati negativi che riguardano Cremona, ci pensa un'indagine sull'indebitamento, promossa dall'Associazione contribuenti italiani che con lo Sportello antiusura, monitora costantemente il sovra indebitamento delle famiglie italiane Nel 2008 i debiti delle famiglie italiane sono aumentati del 41,1%, con punte che raggiungono il +53,2% in alcune province come appunto Cremona. Dunque i cremonesi risultano essere i più indebitati d'Italia. «Le province piu' indebitate» afferma Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it «sono quelle che registrano anche i più alti debiti con il fisco. Non è da escludere che molte famiglie abbiano contratto debiti per pagare il fisco a rate». A risultare abbastanza alta per Cremona è anche il dato sui mutui, che diventano veri e propri macigni nel bilancio familiare, su cui le rate pesano per oltre un quarto del reddito. E' quanto emerge da una ricerca del Centro Studi Sintesi di Venezia, che ha effettuato uno studio statistico su dati di 103 province italiane. Secondo gli esperti, gli effetti del balzo degli interessi dal 2005 ad oggi si riscontrano anche nel calcolo dell’incremento medio
Il sindaco di Cremona Gian Carlo Corada
subito dalla rata del mutuo a tasso variabile. Tra settembre 2005 e giugno 2008 la crescita dei finanziamenti per l’acquisto della casa è stata mediamente del +26,1% con incrementi maggiori, anche in questo caso, al Sud della penisola. Con la città di Cremona che risulta quella con incrementi maggiori tra quelle del nord. L’esposizione debitoria nella provincia di Agrigento è cresciuta del +59,3%, seguita da Caserta (+50,9%), Palermo (+49,1%), Enna (+46,3%), Ca-
tania (+45,9%) e Cremona (+44%). Il dato che invece più preoccupa è quello sullo stato d'animo dei cremonesi. Nella classifica speciale inerente gli indici di soddisfazione individuale, Cremona si attesta al 101esimo posto: un lieve miglioramento rispetto all'anno scorso (106esimi) ma ancora comunque un risultato molto basso, il peggiore della Lombardia. E Cremona resta fuori anche dalle 10 province più ambite d'Italia.
della vita
«Un grande balzo in avanti, ma manca la felicità» «L’aver guadagnato trenta posizioni rispetto allo scorso anno, con un grande balzo che ci ha portato al venticinquesimo posto tra le 103 Province italiane, significa aver raccolto i risultati dei piccoli passi dell’impegno quotidiano per il nostro territorio e la nostra gente» ha commentato il presidente della Provincia Giuseppe Torchio. «Il trend di crescita di venti trimestri consecutivi non si è interrotto ed oggi siamo tra quelli che migliorano più di ogni altro. Siamo nella parte alta della classifica nonostante la penalizzazione di alcuni indicatori immutabili, come ad esempio il clima. La provincia di Cremona cresce, anche rispetto alle realtà limitrofe: siamo i terzi in Lombardia preceduti solo da Sondrio, stabile al quinto posto, e da Milano che tuttavia scende dal quattordicesimo al ventesimo posto. Entrando nel dettaglio, poi, per quanto riguarda i dati economici, mi pare significativo l’essere al quindicesimo posto per il Pil (con 30mila euro pro capite contro una media di 24mila) e al 16mo per tasso di occupazione. Solo il 3,1% è in cerca di lavoro: meno della metà della media nazionale. E sappiamo credere nei giovani: trovano occupazione i tre quarti di quanti sono nella fascia tra i 25 e i 34 anni. Un dato che ci pone al 25mo posto in Italia. A bilanciare le difficoltà registrate nello spirito d’impresa pensa la solidità delle nostre aziende, dove
la percentuale di fallimenti è tra le più basse». Come fare per migliorare ancora questi risultati e confermare questo trend? «Per l’ordine pubblico siamo al 39mo posto, per sicurezza stradale, nonostante gli investimenti cospicui di sei grandi infrastrutture, al 71mo posto. Ma il Patto per la sicurezza, a cui la Provincia partecipa con 2,2 milioni di euro e che sarà firmato a gennaio con il ministro Maroni, può essere l’ascensore per scalare la classifica. E poi ci sono sempre tutte le ricadute positive del Patto per lo Sviluppo. Un’ultima considerazione: risultati tanto positivi non sono sufficienti a rendere felici la nostra gente. Resta il rammarico per essere al 101mo posto per soddisfazione individuale. Qui, insomma, si vive bene, anche se siamo la provincia delle solide realtà, non dei sogni». Anche il sindaco Gian Carlo Corada si è detto soddisfatto dei risultati: «Credo che, oltre ad alcuni miglioramenti oggettivi, come sicurezza, economia, natalità e tenore di vita, vi siano due cose da sottolineare. Innanzitutto che la città e il suo territorio confermano un trend per lo più positivo. In secondo luogo, questi dati si discostano dall'immagine della città che viene dipinta da certi “profeti di sventura”, che la vedono come una città che muore».
Venerdì 2 Gennaio 2009
5
6
Cronaca
Venerdì 2 Gennaio 2009
Una guida completa di tutti gli appuntamenti promossi per l'occasione sul nostro territorio
Ultimo dell'anno a Cremona: come festeggiare?
E'
di Silvia Galli
partito il conto alla rovescia: l'anno sta per finire, e anche Cremona festeggia per salutare il 2008, e dare il benvenuto al 2009. Dunque appuntamento per un San Silvestro con musica in piazza Stradivari, nella notte tra il 31 dicembre 2008 e il 1° gennaio 2009.
L'iniziativa, come di consueto, è organizzata dal Comune di Cremona in collaborazione con Ascom e l'Associazione Botteghe del Centro, nell'ambito delle manifestazioni del natale a Cremona. La festa prenderà il via
alle 22.45 con il gruppo “Dik n’Rock”: protagonisti Cucciolo e la sua young band , che presenteranno le più famose canzoni dei Dik-Dik. L’arrivo della mezzanotte sarà guidato e celebrato insieme a «The free voices», con un brindisi augurale verso il nuovo anno. Dalle 24.10 a tener banco saranno i “City Kaos”, che animeranno la nottata con musiche di tutti i generi: dagli intramontabili successi del passato alle ul-
time hits in classifica. L’evento terminerà intorno alle 2, quando, forse un po' infreddoliti ma soddisfatti, ce ne andremo a casa. Ma non è solo Cremona ad offrire momenti di festa, per l'ultimo giorno dell'anno.
A Casalmaggiore la festa di Capodanno sarà al Lido Po, un momento di partecipazione promosso dai gruppi di aggregazione giovanile del comune, tra musica, brindisi e festeggiamenti (costo: 25 euro). Torre de Picenardi punta invece sulla beneficienza: l'appuntamento con il “Capodanno benefico” è al castello di San Lorenzo Picenardi, per un gran galà di fine anno con raccolta fondi per l'organizzazione di medicina e arte Medea. Una cena di quelle con i fiocchi, a partire dalle 22 (costo: 65 euro). Al San Domenico di Crema per l’ultima notte d e l l ’ a n n o l'appuntamento è con l’orchestra bulgara di Pazardjik, solista al pianoforte Maria Gloria Ferrari. Ma l'ultimo dell'anno non si festeggia solo con le feste in piazza. Così al Ponchielli l'appuntamento è alle 21 con Flavio Insinna, che porterà in scena lo spettacolo «Senza Swing», con replica il giorno dopo alle 16, come primo spettacolo del nuovo anno. Sempre il primo giorno dell'anno, a Soresina, l'appuntamento è con «Ballo al
Divieti e provvedimenti per il 31 dicembre
Considerato che alla festa di San Silvestro è prevista una massiccia partecipazione di cremonesi e turisti, la polizia municipale ha deciso di adottare alcuni provvedimenti. In particolare è istituito il divieto di transito e di sosta dalle 20 del 31 dicembre alle 5 del 1 gennaio nelle località: via Beltrami, piazza della Pace, via Gonfalonieri, via Bombardini, via Baldesio, piazza Stradivari. Si deve quindi intendere sospesa la validità delle autorizzazioni precedentemente rilasciate che consentivano il transito e la sosta nelle citate località, naturalmente solo in quel lasso di ore. Divieto d’accesso dalle 22 del 31 dicem-
Savoy», in scena al teatro Sociale. Spazio anche alla musica, il prossimo 3 gennaio, al Ponchielli, che ospiterà il concerto (ore 20.30) della Union Musical di Alaquas, per celebrare il quinto anniversario del gemellaggio fra Cremona e Alaquas. Ed è ancora musica a Soresina, con il «Concerto per il nuovo anno» promosso dall'Orchestra di Fiati di Trigolo e San Bassano, al teatro Sociale (ore 17). Anche l'Epifania avrà la sua dose di intrattenimenti: La mattina (ore 10.30) a Cremona l'appuntamento è presso il museo civico di storia natuale (Parco del Vecchio Passeggio) con la rassegna «Un dicembre di fiabe... e l'ultima», che chiuderà con le Fia-
bre alle 3 del 1 gennaio in Corso Vittorio Emanuele nel tratto compreso dall’intersezione stradale con via Sacchi all’intersezione con via Ponchielli, rivolto al senso di marcia proveniente da Piazza Cadorna. Verrà inoltre istituito il divieto di transito in ambo i sensi di marcia dalle 22 del 31 Dicembre alle 3 del 1 Gennaio in corso Vittorio Emanuele nel tratto compreso tra via Ponchielli all’intersezione con via Verdi. Ci sarà infine il divieto di transito dalle 22 del 31 Dicembre alle 3 del 1 gennaio in piazza Roma lato est nel tratto tra via San Filippo e corso Mazzini. La zona vietata al transito interesserà di conseguenza le seguenti località: piazza Roma lato sud, corso Cavour, via Verdi.
be dai Fratelli Grimm, interpretate da Teatro Itinerante. Nel pomeriggio e la sera, invece, l'appuntamento sarà con la magia di Peter Pan e
dell'Isola che non c'è, con un doppio spettacolo (alle 16 e alle 20). Un musical che farà sognare tutti sulle musiche di Edoardo Bennato.
Coda alla polemica sulla presidenza di padania acque
Alloni: «Le istituzioni non possono decidere per tutti»
Non si spegne la polemica che vede il vice presidente della Provincia Agostino Alloni in disappunto nei confronti del presidente Giuseppe Torchio. A conferma delle indiscrezioni circolate nelle scorse settimane, Alloni prende posizione nettamente sulla vicenda, lamentando un mancato rispetto dei ruoli. Tutto è incentrato sul Cda di Padania Acque Patrimonio, svoltosi la scorsa settimana, e che doveva servire per la nomina di un presidente pro tempore dell’azienda Padania Gestioni, dopo le dimissioni dell’architetto Zucchi, in attesa delle elezioni di quello nuovo, che si svolgeranno tra alcuni mesi. «Ho detto a Torchio che è il momento di piantarla con questi meccanismi in base a cui le figure istituzionali decidano per tutti» ha dichiarato Alloni. Durante il Cda, infatti, Torchio, in accordo con il presidente di Padania Acque Patrimonio Giuseppe Dasti, ha indicato il nuovo presidente nella figura Agostino Savoldi, assessore provinciale e presidente di Reindustria. «La politica deve decidere per la politica, le istituzioni per le istituzioni» continua
Agostino Alloni, vice presidente della Provincia
Alloni. «Se i sindaci in assemblea hanno indicato determinate soluzioni possibili, non si capisce perché si debbano prendere decisioni senza prendere in considerazione le loro indicazioni. Tanto più che sono loro preposti a decidere, e non altri rappresentanti istituzionali». E il vice presidente richiama anche quanto indicato dalla direzione nazionale del Pd. «E’ stato detto che non possono essere i pochi che decidono per tutti. Bisogna rispettare i ruoli».
COMBINATA PER LEGNO MONOFASE, NORME CE, ACCESSORIATA, PIANI IN GHISA, CARRELLO A SQUADRARE, VENDO A € 749 • TEL 327-6586481
Cronaca
Venerdì 2 Gennaio 2009
Secondo le previsioni il maltempo è dietro l'angolo. E Cremona è pronta a riceverlo
Neve in vista: come affrontarla
S
di Sara Pizzorni
e un illusorio sole, velato di nebbia, aveva nei giorni scorsi fatto pensare ad un miglioramento delle condizioni climatiche, già la notte Capodanno ci farà tornare con i piedi per terra. Secondo i metereologi, infatti, ci attende un ultimo dell'anno spruzzato di neve, e con temperature decisamente rigide. Stesso discorso vale per l'Epifania. Il tutto a causa di una nuova ondata di maltempo in arrivo sul nostro paese, con nevicate anche nella nostra pianura. Dunque bisogna essere preparati e organizzati per far fronte alla situazione. E il Comune di Cremona non si fa trovare impreparato. Il Piano Neve del Comune mette infatti in conto ogni possibile casistica, e stila l'elenco delle azioni da mettere in campo, nonché alcuni suggerimenti ai cittadini sui comportamenti da adottare. Gli obiettivi principali del piano sono: garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, assicurare i servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione.
Il buon esito delle azioni dipende non solo dall'impegno delle strutture direttamente coinvolte, dall'attendibilità delle previsioni meteorologiche, ma anche dalla collaborazione e senso di responsabilità dei cittadini. Quando inizia a nevicare, una volta raggiunti i 5 cm di neve, intervengono mezzi spartineve e uomini. La città e la sua viabilità sono state analizzate, mappate e classificate, così da ottenere una "graduatoria di priorità" negli interventi di salatura (spargimento di sale) e pulizia delle strade. Sono privilegiate le strade: principali (grandi vie di comunicazione, principali diret-
trici e tangenziale) che sono interessate dal trasporto pubblico e di emergenza, quelle che permettono il raggiungimento dell'ospedale, l'uscita dei mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza, i raccordi e vie di accesso alla città Per ciascun quartiere è assegnata un lama spartineve e una squadra manuale per pulire i marciapiedi, che operano per gli interventi di sgombero. Particolare attenzione sarà data agli accessi in edifici pubblici, strutture sanitarie e scuole. Ma cosa possono fare i cittadini, dal canto loro? E' importante utilizzare la propria automobile solo in caso
Come devono comportarsi i cittadini
Consigli utili per i cittadini: mantenersi sempre aggiornati sulla situazione di emergenza, non camminare nelle vicinanze di alberi e prestare attenzione, soprattutto in fase di disgelo, ai blocchi di neve che si staccano dai tetti, non utilizzare mezzi di trasporto su due ruote, indossare scarpe adatte: quando nevica scarpe non adatte aumentano la
possibilità di infortuni conseguenti a cadute e scivolamenti, fare scorte alimentari per le persone e familiari più anziani, fare scorta di sale presso i supermercati o i consorzi agrari, acquistare preventivamente pale o badili,parcheggiare l'auto in modo corretto o addirittura in aree private per non ostacolare i lavori di sgombero.
Consumatori: istruzioni per l'uso UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI Comitato di Cremona Piazza San Michele, 2 Tel. e Fax: 0372/28370
Essendo alla fine del 2008 saremmo tentati di "tirare un po' di somme"...; ma i "segni" negativi degli ultimi mesi ci consigliano di guardare piuttosto al futuro! Per cui, formulando i migliori auguri ai nostri 25 lettori, preferiamo essere come sempre incorreggibili ottimisti, esortando anche gli stessi ad esserlo sin da oggi. Questo non toglie che s'abbia sempre a consigliare ai consumatori la mggior attenzione perché i loro sacrosanti diritti vengano sempre rispettati… E quindi comunichiamo che presso il nostro centro d'ascolto di piazza S.Michele, 2 in Cremona (che riaprirà dal giorno 7 gennaio p.v. con il solito orario, ossia dalle 18 alle 19 di ogni giorno feriale, eccetto il venerdì - che apre alle 17 ed è riservato alle "beghe" telefoniche - ed il sabato e domenica) sarà possibile ritirare gratuitamente un'opportuna ed interessante pubblicazione che ci ha inviato la commissione europea. Detto interessantissimo ed importante opuscolo sarà co-
munque disponibile - con altre pubblicazioni - sul sito ec. europa.eu/pubblications e sarà nostra cura riassumerne i principali articoli su questa stassa rubrica nel corso dei prossimi mesi. Chi poi volesse potrà anche contattare il servizio al numero verde 00.800.6.7.8.9.10.11 od inviare un'e-mail a comm-rep. mil@ec.europa.eu. Nel frattempo raccomandiamo ai consumatori ed utenti cremonesi un po' di sano ottimismo, che non vuol dire affatto "menefreghismo" né tanto meno incosciente cecità e pericoloso disisnteresse: anzi riteniamo che mai come oggi sia opportuno tener ben aperti gli occhi ed evitare ogni rischiosa disattenzione sia nella spesa che in ogni altro settore della vita quotidiana. Non dimentichiamo però che, se guardiamo al passato, non sono mancati momenti veramente difficili per l'intera umanità e, tutto sommato, sta "anche" a noi far sì che il futuro sia migliore!
di assoluta necessità, moderare la velocità e mantenere le distanze di sicurezza, non avventurarsi su percorsi innevati con pneumatici lisci o non adatti, utilizzare le catene se è necessario, usare i mezzi pubblici per quanto possibile (in modo da rendere più scorrevole il traffico, a vantaggio dei lavori di sgombero della neve dalle strade), non parcheggiare la propria auto, se possibile, su strade e aree pubbliche. Il settore affari sociali del Comune di Cremona, in collaborazione con l'Auser, Cremona Solidale, Croce Rossa e Caritas, attuano un piano di emergenza a favore di anziani soli, persone in grave difficoltà, nei periodi di criticità determinata da fattori atmosferici. E' perciò attivo un numero verde 800 995988 di pronta emergenza 24 ore su 24 al quale possono rivolgersi le persone che ritengono di trovarsi in condizioni di disagio, isolamento, difficoltà determinate dalle condizioni climatiche e che non possono provvedere ai bisogni quotidiani, per avere i seguenti servizi: reperibilità di un operatore comunale, raccordo con il personale sanitario, prestazioni sanitarie (aiuti a domicilio, consegna della spesa, consegna dei farmaci) ed emergenze non sanitarie (consegna dei pasti a domicilio, assistenza domiciliare, ricovero presso Residenza sanitaria assistenziale o struttura socio-assistenziale, piccole manutenzioni, accompagnamento e invio ad altri servizi comunali, territoriali, anche di tipo sociosanitario e sanitario.
DALLA PARTE DEI CITTADINI
di Damiano Talamazzini
Responsabile Provinciale Patronato Epaca
Questa rubrica rappresenta un luogo d'incontro a disposizione dei nostri lettori, nato per rispondere a dubbi e quesiti in materia di diritti previdenziali e assistenziali. Le lettere rivolte al Patronato Epaca possono essere indirizzate alla nostra redazione, per posta o via e-mail, oppure direttamente al Patronato Epaca (epaca.cr@coldiretti.it). Egregio responsabile del Patronato Epaca, il riscatto per periodi di maternità al di fuori del rapporto di lavoro può essere richiesto da chi è già in pensione? Lettera frmata La Finanziaria 2008 ha fornito l’interpretazione autentica delle disposizioni riguardanti l’accredito figurativo ed il riscatto dei periodi di maternità fuori dal rapporto di lavoro. L’INPDAP ha sostenuto che non potessero ottenere l’accredito o il riscatto coloro che, alla data di entrata in vigore della norma, non fossero più in servizio; ciò sul presupposto che l’espressione “soggetti iscritti” valesse ad escludere automaticamente dal beneficio tutti coloro che fossero stati già collocati a riposo alla data di entrata in vigore della norma stessa. Tale interpretazione è stata a più riprese sconfessata dalla magistratura che l’ha ritenuta illegittima. Sulla materia è intervenuta la L. 244/07, la quale ha chiarito che «Le disposizioni si applicano agli iscritti in servizio alla data di entrata in vigore del medesimo Decreto Legislativo». Sono fatti salvi i trattamenti pensionistici più favorevoli già liquidati alla data di
7
LA PAROLA ALL'AVVOCATO A cura dell’ Avv. Alessio Romanelli Inviate i vostri quesiti a: ilpiccolocremona@fastpiu.it La presente rubrica non offre pareri legali ai lettori, ma affronta con spirito divulgativo tematiche di natura giuridica di interesse generale. Per pareri legali su pratiche determinate o casi concreti è necessario rivolgersi ad un avvocato iscritto all'Albo tenuto dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati con sede presso il Palazzo di Giustizia, via dei Tribunali 13, Cremona
"Ho messo in vendita la mia casa tramite annuncio sul giornale e sono stato contattato da alcune persone interessate all'acquisto, io avevo intenzione di fare un compromesso, ma qualcuno mi ha proposto di firmare una opzione di vendita. E' la stessa cosa?" No, si tratta di cosa completamente diversa. Con il contratto preliminare (quello che nella pratica spesso viene definito "compromesso") le parti promettono, rispettivamente, di vendere e di comprare entro un certo termine per un certo prezzo. La sottoscrizione del preliminare è di solito accompagnata dalla dazione di una somma di denaro - dal promissario acquirente al promittente venditore - a titolo di caparra, la cui funzione (salvo il diritto di chiedere l'adempimento del contratto) è quella di "sanzionare" anticipatamente l'eventuale inadempimento altrui: se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto trattenendo la caparra, mentre se inadempiente è la parte che l'ha ricevuta, l'atra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra versata. L'opzione si ha invece quando le parti convengono che una sola di esse rimanga vincolata alla propria proposta, che è quindi irrevocabile, mentre l'altra ha facoltà di accettarla o meno. Altra rilevantissima differenza, rispetto al preliminare, è che in caso di esercizio dell'opzione il contratto produce immediatamente i suoi effetti traslativi: si vende e si compra, non si promette di vendere e di comprare. Conclusione: sempre bene farsi seguire da un professionista in caso si compravendite immobiliari. E lasci perdere l'opzione, a meno che non sia esperto e seguito da qualcuno che sa il fatto suo. "Sono proprietario di un piccolo appartamento affittato. Il con-
tratto scadrà tra un anno e voglio dare la disdetta. L'inquilino mi ha già detto che non se ne vuole andare sino a quando non trova un'altra casa. Posso fare qualcosa?" Sì. Prima della scadenza del contratto, con l'ausilio di un legale, può intimare al conduttore la licenza per finita locazione con contestuale citazione per la convalida, al triplice fine di comunicare formale e tempestiva disdetta, di far fissar al Giudice un termine per il rilascio dell'immobile e di precostituirsi il titolo per l'eventuale esecuzione forzata. "Egregio Sig. Avvocato, sono sempre andato d’accordo con il mio dirimpettaio nel condominio (...) da quando suo figlio ha comperato la macchina quasi ogni giorno ci sono discussioni per il parcheggio in cortile che di fronte alla porta del mio garage faccio fatica per le manovre di uscita e di entrata. E’ stupido fare una causa con la giustizia che abbiamo per una cosa così piccola ma è noiosa e voglio risolverla senza perdere troppo tempo dal mio lavoro e senza finire col litigare. Cosa devo fare?" Risposta non facile. Prima di tutto verificherei se il figlio del vicino ha effettivamente diritto - come suol dirsi: titolo - per parcheggiare la propria autovettura nel cortile condominiale. Quindi inviterei il condomino, prima verbalmente poi se necessario anche per iscritto, a servirsi della cosa comune in modo tale da non rendere difficoltoso l'esercizio del diritto altrui. Infine, solleciterei l'Amministratore affinché inviti i condomini al puntuale rispetto dei diritti di tutti. Anche un cartello apposto sul portone del garage in cui si invitano tutti i condomini a non parcheggiare in prossimità dell'ingresso o comunque in modo tale da ostacolare l'accesso potrebbe essere utile.
Riscatto periodi di maternità al di fuori del rapporto di lavoro
entrata in vigore della presente legge. La norma, così interpretata, conferma la tesi sostenuta dall’Inpdap, rendendo pertanto inefficaci le domande di accredito o riscatto presentate da soggetti cessati dal servizio anteriormente al 27/4/01, le quali, benché già presentate alla data del 31/12/07, non abbiano ancora dato origine a tale data, alla liquidazione o riliquidazione di un trattamento pensionistico. L’Inpdap, peraltro, non è ancora intervenuto sulla materia, così come interpretata dalla Legge finanziaria 2008, in modo da aiutare a definire in maniera univoca il concetto di soggetto «non iscritto in servizio al 27/4/01», né ha per ora fornito disposizioni rispetto alla definizione dei contenziosi già avviati. Al contrario l’Inps ha sostenuto fin dall’inizio un’interpretazione più estensiva delle disposizioni in esame, favorevoli agli assicurati. Tuttavia, la nuova norma, benché sia intervenuta a sanare una situazione di contenzioso esclusivamente riferita all’Istituto di Previdenza dei lavoratori pubblici, ha valenza generale ed esplica quindi effetti anche nei confronti dell’Inps, che ha quindi ritenuto di dover rivedere le proprie posizioni in materia. Con Messaggio del 21/2/08, l’Istituto ha preso atto che la norma introduce la nozione di iscritto alla data del 27/4/01 ed ha chiarito che, per l’assicurazione generale obbligatoria, l’iscritto in servizio è il soggetto di condizione attiva, che alla data di entrata in vigore del D.L. del 2001 non è titolare di trattamento pensionistico.
Pertanto, la facoltà di accredito o riscatto è preclusa a tutti coloro che, entro la predetta data del 27/4/01, risultino pensionati, salvo si tratti di soggetti titolari di assegno di invalidità che si rioccupino. Le sedi dovranno escludere che soggetti pensionati alla data del 27/4/01 possano chiedere l’accredito dei periodi di maternità fuori dal rapporto di lavoro o il riscatto dei periodi di congedo parentale, con conseguente ricostituzione della prestazione in godimento. Tale esclusione non vale, invece, per quanti siano divenuti titolari di un trattamento pensionistico con decorrenza successiva all’aprile 2001, ancorché presentino la domanda di accredito figurativo o di riscatto successivamente all’avvenuto pensionamento, né per quanti alla data del 27/4/01 non risultassero più iscritti ad alcuna gestione previdenziale, ma non risultassero ancora pensionati.
Sempre disponibili per tutti i Cittadini interessati, per fornire un'adeguata informazione, consulenza e chiarimenti, i nostri uffici Epaca in Cremona e Provincia, si trovano: • CREMONA Via D. Ruffini, 28 (adiacente Hotel IBIS) Tel. 0372/435620 • CREMA Via Macello, 34 Tel. 0373/256501 • CASALMAGGIORE Via Cairoli, 3 Tel. 0375/42132 • SORESINA Via Matteotti, 12 Tel. 0374/342329 • CREMONA Via Ala Ponzone, 8 Tel. 0372/499811
8
Cronaca
Venerdì 2 Gennaio 2009
Tracciato in questura il bilancio di un anno di indagini e interventi della polizia
Reati in diminuzione in provincia di Cremona
Aumentano però i furti nelle abitazioni. Il questore: «Obiettivo, cittadini sempre più sicuri»
A
di Sara Pizzorni
umentano i furti nelle abitazioni e sulle auto, i reati di sfruttamento della prostituzione, di pornografia minorile, i borseggi e rapine nella pubblca via, mentre diminuiscono tutti gli altri reati. Questo, in sostanza, quanto è emerso dai dati dell'attività svolta nell'anno che sta per terminare dalla polizia di Cremona. Ad illustrare i risultati del 2008 ci ha pensato questa mattina il questore di Cremona Massimo Francesco Castore, attorniato da tutti i suoi collaboratori, Sergio Lo Presti, dirigente della squadra Mobile, il vicequestore aggiunto Adele Belluso, Francesca La Chioma, dirigente della Digos, Elisa Mei, dirigente della divisione Anticrimine, Alessandro Fanchi, dirigente dell'ufficio immigrazione, Loris Busi, vice comandante della polizia stradale, e Costanzo Sossio, comandante della polizia ferroviaria. «Dai dati registrati in provincia», ha detto il questore, «emerge una diminuzione progressiva dei reati in genere, che da 12.854 dell'anno precedente sono scesi di mille unità, a 11856». Nel 2008 si sono registrati due omicidi volontari a fronte di uno solo avvenuto nel 2007, mentre sono diminuiti gli omicidi colposi quale conseguenza degli omicidi stradali, che sono passati da 37 a 20. I furti, semplici e aggravati, passando da 6131 a 5737, realizzano una diminuzione di 294 casi. Mentre gli scippi e i borseggi restano invariati (17 e
209), si registra un aumento dei furti in abitazione, da 814 a 983, dei furti su auto in sosta, da 908 a 979, e una diminuzione, invece, dei furti in esercizi commerciali, da 471 a 405, dei furti di ciclomotori e motocicli, da 212 a 158, e dei furti di auto, da 291 a 266. Anche le rapine sono diminuite di 33 casi, da 135 a 102; in particolare, diminuiscono quelle consumate in abitazione, da 15 a 14, nella pubblica via, da 38 a 37, negli istituti di credito, da 27 a 19; aumentano, invece, negli esercizi commerciali, da 15 a 20. Diminuiscono anche le estorsioni, da 18 a 17, le truffe informatiche, da 675 a 491, mentre aumentano i reati di sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile, da 14 a 20. I reati concernenti gli stupefacenti, diminuiscono da 122 a 96. Anche in città si è registrata una sensibile diminuzione dei reati, che da 4362 pas-
Il questore Massimo Francesco Castore
non si sono verificati incidenti sul lavoro con esito mortale. Sono diminuite le percosse, da 36 a 24, le minacce, da 168 a 140, e le violenze sessuali, da 12 a 7. I furti semplici ed aggravati, passando da 2032 a 1767, realizzano una riduzione di 265 casi; in particolare sono risultati in
Il questore e i suoi collaboratori
sano a 3383. Nel dettaglio, mentre si registra un caso di omicidio volontario, si verifica una importante diminuzione, da 6 a 3, di quelli colposi, come conseguenza di incidenti stradali e inoltre
diminuzione gli scippi, da 9 a 8, i furti in abitazione, da 92 a 91, i furti in esercizi commerciali, da 174 a 149, i furti su auto in sosta, da 262 a 254, i furti di ciclomotori e motocicli, da 121 a 96, i fur-
ti di auto, da 84 a 70. L'unica tipologia di furti in aumento sono risultati essere i borseggi, da 86 a 113. In controtendenza rispetto all'anno 2007, sono diminuite anche le rapine, passate da 48 a 40 casi, ed in particolare, quelle in abitazione, da 8 a 3, quelle negli esercizi commerciali, da 6 a 4, e quelle in banca, da 7 a 6. Sono invece aumentate quelle nella pubblica via, da 12 a 22. Infine, sono diminuite le truffe informatiche, da 219 a 180 e la categoria degli "altri delitti", da 614 a 569. I reati concernenti lo sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile, sono aumentati da 8 a 10 casi mentre quelli legati agli stupefacenti sono rimasti invariati nel numero di 34 casi, contrariamente alla tendenza nazionale che li vede in aumento. «L'attività di contrasto ai reati è crescente», ha continuato Castore, «sia in fatto di prevenzione che di repressione. 119 sono state le persone arrestate e 693 quelle denunciate. Il bilancio è sicuramente positivo, in
quanto, a fronte della diminuzione del 10% dei reati, c'è stato un incremento del 10% dei risultati di prevenzione e repressione». Per quanto riguarda l'attività dell'ufficio di Gabinetto, che annovera anche l'organizzazione dell'ordine pubblico, si registra un aumento dei servizi, in tutto 242, con l'impiego di 1425 operatori. Anche l'attività della squadra Mobile è stata notevole: 43 sono state le persone arrestate, mentre 68 quelle denunciate. Grande rilevanza anche al fenomeno degli stupefacenti. Nel 2008 la squadra Mobile ha sequestrato 2 chilogrammi di stupefacenti. Gli uomini della Digos, invece, hanno arrestato 4 persone e denunciatone 11. Diversi i servizi mirati ai phone center e agli internet point. La polizia amministrativa e sociale, da parte sua, ha rilasciato 10mila passaporti e 962 porti d'armi. Sono state avanzate 34 proposte di divieto di detenzione di armi al prefetto e revocati 44 porti di fucile. Numerosi sono stati anche i controlli nei bar e negli esercizi pubblici della città. L'ufficio immigrazione ha emesso quasi 12mila permessi e carte di soggiorno e oltre 3000 nulla osta per lavoro. Rimpatriati anche 300 stranieri in posizione di irregolarità e 48 accompagnati ai centri di permanenza ed identificazione. Il questore ha ricordato anche l'essenziale attività del 113: 6mila le richieste di soccorso arrivate, 5326 gli interventi effettuati, con 48 persone arrestate e 246 denunciate. «Molti», ha sottolineato Castore, «gli interventi a favore di persone che minacciava-
no il suicidio». Per quanto riguarda l'attività del Commissariato di Crema, ci sono stati 41 arresti e 141 denunce. Controllate 2200 auto ed identificate 4800 persone. La polizia stradale ha rilevato 1058 incidenti con 42 decessi e 836 feriti. In campo 4422 pattuglie, 140 i servizi organizzati durante i week end per la prevenzione degli incidenti del sabato sera, 23.871 sono state le infrazioni rilevate al codice della strada, 400 le patenti e 600 le carte di circolazione ritirate. In tutto 13 le persone arrestate e 425 quelle denunciate. Intensi anche i servizi della polizia ferroviaria che vigila nelle stazioni e a bordo dei treni: identificate oltre 2000 persone, 281 i servizi di scorta ai viaggiatori, 468 i treni scortati. La polizia postale, infine, ha denunciato 516 persone, coinvolte soprattutto nei raggiri informatici e nella truffa dei «Bonus Bebè», iniziata alla fine del 2006 e conclusasi nell'aprile del 2008 con la denuncia di 354 persone responsabili di falsa dichiarazione e truffa ai danni dello Stato. Le indagini, che avevano riguardato l'intera provincia, si erano concentrate sulla verifica dei requisiti di più di 400 beneficiari del bonus. «Ora si apre un nuovo anno», ha concluso il questore, che ha anche ricordato alcune delle operazioni più importanti portate a termine nel 2008. «L'augurio è che vada sempre meglio. L'obiettivo principale è quello di rendere i cittadini sempre più sicuri. Il nostro impegno sarà, come sempre, massimo».
Maxi operazione della Finanza: sequestrati 500 chili di droga e due arresti
Risale alla tarda serata del 27 dicembre l'ultimo importante sequestro dei finanzieri cremonesi: mezzo quintale di hashish che avrebbe fruttato al dettaglio oltre 150mila euro. Con quest'ultimo maxi sequestro, il sesto della serie
visto per il periodo delle festività natalizie e di Capodanno voluto dal comandante provinciale della Guardia di Finanza di Cremona, colonnello Giampiero Ianni, per intensificare la sicurezza e per contrastare il traffico illegale di stupe-
L'operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza
negli ultimi sei mesi, sono quasi 600 i chilogrammi sottratti al mercato illegale del fumo dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria di Cremona. Continua a dare i suoi frutti il piano d'intervento pre-
facenti, dell'immigrazione clandestina, della contraffazione di marchi e dell'abusivismo commerciale, con particolare attenzione alle novità legislative introdotte dal «Pacchetto Sicurezza» predisposto dal
Governo. L'operazione, avviata nei giorni antecedenti il Natale, è frutto di una attenta e mirata attività di intelligence e di controllo del territorio. Anche in questa occasione i Finanzieri hanno tirato le fila di un canale di rifornimento cittadino di hashish e sono arrivati all'individuazione del "grossista" di riferimento che ancora una volta ha base a Modena. E' infatti del giugno scorso il sequestro di 120 chili di hashish operato sempre a Modena dalle Fiamme Gialle di Cremona. Ma questa volta il contesto era molto più articolato: dalle attività di intelligence era arrivata una prima conferma: nell'ambiente girava voce che il fumo sarebbe arrivato la notte del 25 dicembre, come Babbo Natale. Gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria di Cremona sapevano
La merce sequestrata
bene che l'hashish proveniva dalla rotta iberica e che sarebbe arrivato in Italia attraverso la frontiera di Ventimiglia. Controlli a tappeto sono quindi stati predisposti sulle uscite autostradali di Campogalliano, in provincia di Modena, e Modena Nord, dalla tarda serata del 24 dicembre ad oltranza; l'attenzione era rivolta alle autovetture che pagavano un transito con provenienza Ventimiglia e che presentavano motivi di sospetto.
Alle 21 del 27 dicembre, al casello di Modena Nord, è arrivata una Volvo con targa ungherese con a bordo due giovani donne. All'approccio dei Finanzieri le due si sono immediatamente tradite, rivelando da subito chiari segni di nervosismo: ad una di loro tremavano le mani, l'altra era diventata rossa in volto. Il controllo del bagagliaio ha confermato i sospetti: tre borse da viaggio contenenti complessivamente 56 chilogrammi di hashish. Per S.F.R., di 23 anni, e per M.E., 31 anni, entrambe di nazionalità ungherese, si sono aperte le porte del carcere S. Anna di Modena. Lo stupefacente di sabato notte si aggiunge agli oltre 540 chili di hashish che i militari della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Tributaria di Cremona hanno sottratto al mercato del narcotraffico, in altre cinque analoghe operazioni, tutte legate da un unico comune denominatore: la ricostruzione delle filiere del traffico al dettaglio di stupefacente sulle piazze di Cremona e provincia, e la loro repressione attraverso l'individuazione e l'arresto del "grossista" di riferimento.
Cronaca
Venerdì 2 Gennaio 2009
9
Balzo in avanti anche per la Lega, statica la destra, mentre non recupera la sinistra radicale
Sondaggio del Pd: Torchio e Corada in testa
S
e si votasse oggi, il sindaco Corada e il presidente della Provincia Torchio avrebbero buone possibilità di vittoria. Lo dice un sondaggio commissionato due settimane fa, dal Pd nazionale. Un sondaggio che riguarda le città e i capoluoghi di provincia che andranno al voto a giugno. «C’è un giudizio positivo sia sul sindaco Gian Carlo Corada e sull’operato della sua giunta che sul presidente della provincia Giuseppe Torchio»: questo è il commento di Luciano Pizzetti. In sostanza sono stati commissionati due sondaggi, uno sul Comune e uno sulla Provincia, entrambi molto articolati, che hanno messo a confronto i nomi del sindaco Corada e del presidente della Provincia con i nomi degli ipotetici candidati del centrodestra che stanno circolando: Tor-
Luciano Pizzetti
chio e Corada ne escono favoriti. Da questa indagine demoscopica, risulta che la sinistra radicale non sta recuperando. Si registra invece un balzo in avanti e un exploit della Lega, mentre il Pdl non fa grandi progressi. Rispetto infatti alle amministrative del 2004, la Lega nel 2008 è in crescita e ha raddoppiato i consensi. Non è lo stesso per il Pdl, i cui numeri, sempre secondo il sondaggio, sono rimasti gli
Mauro Fanti
stessi delle amministrative del 2004. L'indagine ha misurato anche i potenziali consensi al Partito Democratico in Cremona e provincia. Il risultato del Pd a Cremona ha sorpreso i sondaggisti. Infatti, rispetto al dato nazionale, sembra registrarsi una controtendenza positiva. Soprattutto sulla città, il Pd raccoglie numerosissime preferenze e sembra superare abbondantemente il
centrodestra. Soddisfatto ma cauto il segretario provinciale del Pd, Mauro Fanti: «I risultati sono buoni, per Corada e per Torchio, sia sotto il profilo della loro popolarità, sia per il giudizio positivo sulla loro azione amministrativa. E' sorprendente la tenuta del Pd, nonostante le vicende nazionali. Ecco perché questi dati mi fanno guardare al futuro con discreta fiducia». Sempre stando al sondaggio, la soddisfazione dei cremonesi verte sull'operato delle amminstrazioni nel campo del lavoro e dell'occupazione. E anche della sicurezza. «Segno che le scelte fatte pagano» sottolinea Pizzetti. «L'indagine non era tanto finalizzata a capire chi vince o chi perde, ma a raccogliere spunti per impostare la campagna elettorale. Secondo me se non facciamo errori la spuntiamo noi».
Crisi autotrasporto, la cna disponibile a collaborare con i sindacati
La situazione economica, la crisi finanziaria e la stagnazione dei mercati si sono fatti sentire anche nel settore trasporti e logistica. Pur se coscienti del fatto che il trasporto è un settore essenziale per lo sviluppo dell’economia parrebbe, che alcune scelte e alcune indicazioni strategiche nel settore della logistica, abbiano fondamenta con i piedi d’argilla. «L’impatto, ad esempio, che stanno
avendo la crisi e le conseguenti “ristrutturazioni” sul territorio (Ceva, Dsv, ecc..) stanno preoccupando centinaia di famiglie anche nel settore dell’autotrasporto» spiegano i vertici di Cna. Situazioni pesanti i cui tagli all’occupazione pongono in serio pericolo il futuro di centinaia di lavoratori. La Cna Fita auspica quindi urgentemente l’intrapresa d’iniziative a sostegno di tutti i lavoratori del settore tra-
sporti, così come si auspica per le imprese dell’autotrasporto, una proficua soluzione di una vertenza con la committenza che ha lasciato molti feriti sul terreno dei costi della sicurezza e della legalità. Al sindacato dei lavoratori la Cna Fita lancia, fin da ora, la disponibilità a lavorare sullo stesso terreno affinché sicurezza di reddito sia data alle imprese e a tutti i lavoratori del settore.
Ricerca: salvo il Centro di Porcellasco. Soddisfatto lo scienziato Cesare Galli
Il professor Cesare Galli
E’ ufficiale: il centro del professor Cesare Galli a Porcellasco potrà proseguire l’attività. L’accordo è stato sottoscritto davanti al notaio dallo stesso Galli e dal presidente dell’Associazione italiana allevatori e del Ciz (Consorzio per l’incremento zootecnico), Nino Andena. Determinante si è rivelata la “mediazione” del presidente della Provincia, Giuseppe Torchio, che ha assicurato al Laboratorio cremonese una contribuzione straordinaria di 200mila euro, d’intesa con il Comune di Cremona e la Camera di Commercio. «Sono soddisfatto per l’accordo raggiunto, pur nella complessità dell’impegno finanziario e del percorso che ci attenderà. Di questo devo ringraziare, per l’assidua mediazione il presidente Torchio, i suoi colla-
boratori e gli Enti locali» commenta Galli. «L’Ltr (Laboratorio di tecnologie della riproduzione) gode di ottima fama nel mondo accademico e della ricerca applicata a livello mondiale e credo che oggi sia una giornata positiva per l’intero territorio». «Non è stato facile e nemmeno lo sarà in futuro dato gli impegni che ci attendono, ma il Centro del prof. Galli andava salvato, sia per i risultati raggiunti in termini scientifici, come ha sottolineato il mondo agricolo e della ricerca, sia perché il nostro territorio rappresenta l’eccellenza mondiale, con una delle tre fiere più importanti a livello internazionale nel campo zootecnico e della genealogia» aggiunge Torchio «Ora, dopo lunga e difficoltosa mediazione, frutto anche di un percorso che ho condiviso con il sindaco Corada, la Regione Lombardia, la Camera di Commercio ed alcune realtà territoriali locali, siamo giunti ad un accordo tra le parti che prevede un futuro per il neo Ltr a Cremona». Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Ciz Andena, che ha ribadito: «mantenere il Laboratorio Ltr è un’opportunità per tutto il sistema. Il Ciz per le proprie attività e campagne collaborerà con il centro del professor Galli in sinergia completa a servizio della zootecnia e degli allevatori». Nello specifico i contenuti del contratto di affitto tra il Ciz ed il neo Ltr prevedono, tra l’altro, la sublocazione dell’immobile, l’utilizzo delle attrezzature scientifiche, il subentro in tutti i contratti di ricerca già affidati e in corso o da iniziare a partire dal 1/1/2009 e la cessione a titolo gratuito della titolarità dei brevetti di clonazione. Garantito anche il mantenimento dei livelli occupazionali.
La scuola Miglioli chiusa per amianto, ma non ci sono rischi per la salute Resterà chiusa in via cautelativa fino alla fine dell’anno scolastico, per permetterne i lavori di bonifica, la scuola elementare Miglioli del quartiere Cambonino a Cremona, in seguito al ritrovamento di amianto nell’intonaco dei soffitti. E' quanto è stato disposto dall'amministrazione comunale che ha ordinato una serie di analisi per definire la quantità di amianto. Intanto sono pervenuti in tarda mattinata da Pavia, città dove sono in corso gli accertamenti del caso, i primi dati relativi alla qualità dell'aria degli ambienti della scuola. Dai dati emerge che la percentuale di fibre legate a prodotti contenenti amianto è praticamente inesistente, meno di una fibra per litro, livello ritenuto dagli esperti ben più che accettabile per la qualità dell'aria in un ambiente chiuso. Questo significa che non vi è stata nebulizzazione e che non è stata intaccata in alcun modo l'aria che i bambini, i docenti e gli operatori scolastici hanno respirato negli ambienti scolastici. L'allarme è scattato circa due settimane fa, quando si erano staccati pezzi di intonaco dal soffitto dell'aula magna a causa delle forti piogge. E' stato inviato un tecnico del Comune che ha realizzato che l'intonaco poteva contenere amianto usato negli anni 70 per rendere le pareti ignifughe. Dai campioni prelevati è
risultato che l'intonaco contiene il 5% di amianto, mentre gli altri risultati saranno disponibili a inizio gennaio. La decisione del Comune di non far rientrare i bambini dopo le vacanze è stata motivata dalla priorità di garantire la sicurezza e la salute dei bambini, 108 in tutto, e degli operatori della scuola. Questo darà la possibilità agli organi competenti di effettuare tutte le operazioni di bonifica necessarie. «Tutto è iniziato» ha spiegato l'assessore alle Politiche Educative Daniela Polenghi «a seguito delle forti piogge. E' stata una scoperta casuale. Abbiamo subito interpellato l'Arpa e l'Asl per effettuare gli accertamenti adeguati e rilevare effettivamente la presenza del materiale pericoloso» «In nostro soccorso« ha continuato il sindaco Corada «è venuta la Curia che gentilmente ci ha “prestato” fino alla fine dell'anno scolastico l'oratorio della chiesa di Sant'Ambrogio». Le lezioni dei bambini avranno inizio il 12 gennaio per dare tempo alle insegnanti di fare il trasloco di tutto il materiale scolastico. Nel frattempo il 5 gennaio alle 17,30 nella palestra del quartiere Cambonino abbiamo indetto una riunione con tutti i famigliari. Verrà istituito dal Comune un servizio scuolabus per portare i bambini e la mensa sarà offerta gratuitamente a tutti i 108 alunni.
Lettere & Opinioni cremona
Una città vivibile, accogliente, produttiva e anche sicura Egregio Direttore, Cremona comune virtuoso! Ossia è tra i pochi comuni d'Italia con meno debiti! Questa amministrazione nata nel 2004 ha visto prima un governo Berlusconi, poi Prodi e adesso ancora Berlusconi. Le finanziarie di questi governi di centrodestra e centrosinistra hanno via via ridotto sempre più i trasferimenti ai comuni di tutta Italia. Nel 2007 si persero parecchi mesi per trovare una soluzione alla possibilità d'investimento del comune per attuare il programma del sindaco. La soluzione fu quella della vendita delle reti dei servizi all' Aem di Cremona. Da allora ad oggi 15 milioni di euro nel 2008 e 11 milioni nel 2009 per dare gambe a quel programma. Cari cittadini cremonesi ci sono dei disagi è vero, qualche attività commerciale ne risente più del dovuto è vero. Il centrodestra locale in questi ultimi due anni cavalca solo la protesta di questi disagi. Nulla è venuto sottoforma di emandamenti legati ad un idea di come investire in modo diverso quei milioni di euro sulla città durante le discussioni di approvazione dei bilanci previsionali 2008 e 2009. Questo centrosinistra con tutti i suoi difetti un idea c'e l'ha. Le trasformazioni le vedete tutti i giorni girando per le strade. Nei rinnovi amministrativi passati nel 1995 il centrodestra cavalcò la contrarietà alla costruzione del Termovalizzatore (brucia rifiuti), nel 1999 cavalcò la modifica di piazza stradivari con la pensilina, nel 2004 cavalcò la modifica dei giardini pubblici. E' solo un promemoria per tutti. Comunque oggi visti i tempi noi facciamo quello che dice da tempo il nostro Presidente del Consiglio. Spendiamo e investiamo, creiamo lavoro e occupazione nella città. Stessa cosa non lo possono dire i redditi da lavoro e da pensione per gli aiuti arrivati dalla finanziaria 2009! Anche qui questo centrosinistra cremonese ha fatto la sua parte. Il quotidiano «Il Sole 24Ore» ha pubblicato un indagine che il comune di Cremona è il capolugo della lombardia con le tasse comunali più basse della regione. Inoltre tutti i servizi scolastici e assistenziali co-
www.aclicremona.it Nel 2009 si celebrerà il 50° anniversario della morte di don Primo Mazzolari. Don Primo, nato al Boschetto nel 1890, è sempre stato in prima linea contro le ingiustizie, accanto ai bisognosi e ai poveri; è stato capace di interpretare la storia a lui contemporanea vivendola non solo come semplice spettatore ma come protagonista. In occasione del Cinquantenario diverse organizzazioni stanno promuovendo un ricco programma di eventi, convegni ed iniziative, che permetteranno di evidenziare le caratteristiche fondamentali della figura di don Primo: aspetti di grande attualità che permetteranno di ravvivare il ritratto di un uomo dotato di straordinarie capacità oratorie e di scrittura. Infatti, nel ricordare un prete che ha profondamente
munali non hanno subito riduzioni in virtù dei sostanziosi tagli avvenuti dallo stato in questi anni. Il riformismo del centrosinistra cremonese non è terminato è ben vivo. Il nuovo programma del sindaco per le prossime elezioni ammonistrative continuerà indicanto una città capace di intercettare nuovi interessi e al contempo di valorizzare le peculiarità che le appartengono.Una città vivibile in cui è esplicità la volontà di difendere l'ambiente, di salvaguargdare e migliorare la qualitàdella vita, favorendo uno sviluppo sostenibile. Una Cremona bella, accogliente, produttiva e anche sicura. Goffredo Iacchetti consigliere comunale Pd * nuova viabilita'
Bel lavoro, ma quanto costerà l'operazione Caro direttore, mi complimento per le promozioni all'ufficio Mobilità e Traffico del Comune. Penso che tutti i cremonesi siano d'accordo perché finalmente è stato risolto il problema della mobilità. Meno tempi di percorrenza uguale meno inquinamento. Sarei curioso di sapere cosa è costata e cosa costerà l'operazione. Nicola Centofanti Cremona * gaza
E' ora di portare la pace in Medio oriente Egregio direttore, una città assediata: senza acqua, senza cibo, senza luce. Da mesi e mesi. Da mesi e mesi e mesi e mesi e mesi. Assediata, come nel Medioevo. Contro ogni legge, contro ogni diritto. Nessuno ha il diritto di affamare il popolo. Nessuno nel mondo, per nessuna ragione al mondo. Gaza, una città assediata dove i bambini continuano a andare a scuola. E dove cadono le bombe mentre i bambini escono da scuola. Trecento morti, oggi a Gaza. Chi crede ancora che Hamas e i suoi razzi possano essere fermati da altre morti innocenti? Chi ancora ci può credere? Trecento morti fan-
La moralita' in politica va recuperata Oggi si dibatte tanto di questione morale. Non è la prima volta, sarebbe ora di agire. Quello che occorre - ed occorre subito - è il recupero della moralità che sembra invece essere un problema che non riguarda (e sembrerebbe non aver mai riguardato) certa classe politica . Questa classe politica ha in mano la maggioranza quasi totale di Stato,Regioni, Province, Comuni e tutti gli Enti da essi derivanti, con relativi privilegi, prebende, poteri, posti, appalti…. Questa casta (in genere non conta nemmeno il colore politico) sta amministrando l’Italia, di proprietà degli italiani, con i risultati, con l’etica e con la morale che ci tocca vedere ogni volta che qualcuno si preoccupa di controllare appena seriamente come vanno le cose. Il marciume dilaga. La solita voce dirà : generalizzare è sbagliato. Certo, ma mettere regole per cui risulti impossibile o meno facile, per questi figuri, vivere e prosperare in una repubblica delle banane sarà pure auspicabile, necessario, doveroso.
no campagna elettorale, nella Israele di oggi. C'è ancora una comunità internazionale? Bush è finito, ringraziando il cielo. C'è una possibilità per la ragione di tornare a farsi sentire? Se c'è, che qualcuno batta un colpo. Ora. Batta un colpo l'Europa, se ha un'anima. Batta un colpo la politica europea, quella dei governi e quella
Il 2009 è anno mazzolariano
vissuto la sua vocazione se ne valorizza il messaggio ancora estremamente attuale. Le Acli saranno impegnate il prossimo 9 gennaio organizzando presso Centro Pastorale Diocesano di Cremona alle 21.00 un incontro con il professore Giorgio Campanini e don Bruno Bignami dal titolo “Pace nostra ostinazione”. L’evento, promosso dalle Acli, dal’associazione Mounier, dall’associazione Radici e Futuro, dal Centro Studi Sinistra Europea e dall’Istituto Superiore Scienze Religiose Crema-Cremona-Lodi, sarà l’occasione per ricordare la testimonianza di pace di don Primo. Le sue posizioni pacifiste sono tuttora sono tra le più avanzate in campo cattolico e trovano una sintesi nella Risposta ad un aviatore, che si conclude con queste paro-
le: "Il martire che aveva coscienza di morire per Cristo ha inaugurato il regno dei figli di Dio e dei veri uomini liberi; il soldato che muore, senza sapere perché muore, porta al colmo il regno dei servi". Nel 1955 uscì “Tu non uccidere”, un trattato del pacifismo cristiano, dove si afferma con forza un pacifismo che non concede alcuno spazio ad alcuna forma di violenza. "Cadono, quindi, le distinzioni tra guerre giuste e ingiuste, difensive e preventive, reazionarie e rivoluzionarie. Ogni guerra è fratricidio, oltraggio a Dio e all’uomo […] Per questo noi testimonieremo, finchè avremo voce, per la pace cristiana. E quando non avremo più voce, testimonierà il nostro silenzio o la nostra morte, poiché noi cristiani crediamo in una rivoluzione che pre-
Insomma guardiamoci in faccia... quale azionista di una qualunque società - anche la più piccola - affiderebbe il proprio interesse ad un amministratore delegato e ad un CdA moralmente corrotto, corruttibile o peggio condannato? Nessuno! Bene questo deve diventare il modello da perseguire se vogliamo salvare il Paese, un modello attuabile con la scelta nominativa dei candidati (anziché le liste bloccate) e ovviamente, posto che il vincolo di mandato in politica non esiste, quando l'eletto non risponde più al suo elettore/ azionista deve fare le valigie : via, licenziato in tronco. Soluzione estrema? Ebbene si. Forse una soluzione con vincolo di mandato limiterebbe pure le false promesse elettorali, le transumanze politiche, i voltagabbana, i furbetti, gli accaparratori, i prepotenti... etc... etc... Facciamo in modo di vedere tanti satrapi in meno e qualche Cincinnato in più. Buon anno a tutti! Anselmo Gusperti Cremona per la Libertà
ferisce il morire al far morire". Le Acli nel 2009 inoltre saranno impegnate nel valorizzare e promuovere la partecipazione nel volontariato dei giovani in alcuni paesi della provincia di Cremona proprio alla scoperta della figura di don Primo. Tre gruppi di ragazzi a Dosimo, Vescovato e Torre de Picenardi, avranno la possibilità di confrontarsi con il messaggio di solidarietà e di impegno partendo dalla lettura del testo “Ci impegnamo”. Prossimamente, le Acli di Cremona e Mantova organizzeranno una giornata di riflessione a Bozzolo sul tema di una sana laicità che sappia fare piena sintesi tra i valori della fede e quelli della ragione per una presenza viva nel sociale e nella politica. Mauro Platè
Robin Hood
di Maurizio Guerrini segretario Rifondazione Comunista
L'Italia è un paese di evasori fiscali La fotografia dell'Italia del 2008 fatta dalla Guardia di Finanza nel suo tradizionale rapporto di fine anno ci consegna l'immagine di un Paese di evasori fiscali, di truffatori, di esperti in frodi fiscali e imbrogli contabili di vario genere ed entità. Il quadro delineato dai vertici delle Fiamme gialle nella relazione di fine 2008 é inquietante: circa 85 miliardi di euro (170mila miliardi di vecchie lire) pari a quattro o cinque finanziarie dei giorni nostri, di evasione; 6400 evasori fiscali totali; Iva non versata per 2,3 miliardi di euro, 19,4 miliardi di euro per irregolarità nei versamenti Irap e via dicendo. Nel Paese in cui più volte Berlusconi ha dichiarato che pagare le tasse è ingiusto non ci si può aspettare di meglio. L'azione della Guardia di Finanza ha consentito il recupero di imposta di sessanta milioni euro, più 370 milioni confiscati a fronte di indagini patrimoniali antimafia, con sequestri pari ad oltre 582 milioni di euro. Ad essi vanno aggiunti novanta milioni di euro riguardanti i filoni di indagine in materia di falsificazione monetaria e i 2,5 miliardi di euro illecitamente trasferiti all'estero e intercettati dai finanzieri, e gli oltre 900 milioni di euro frodati attraverso i contributi europei o comunitari. Non c'è che dire: altro che
delle opposizioni. L'Arci, che in tanti paesi del mondo lavora per la pace e la giustizia, solo a un popolo dedicherà la sua campagna di aiuto popolare nell'anno che viene. Solo ai palestinesi. Non perché siamo anti israeliani. Al contrario, abbiamo praticato la "equivicinanza" in tutti questi anni, con le rela-
paese di santi e navigatori. Siamo invece un Paese dove chi ha truffato e imbrogliato, spesso svuotando le tasche dei risparmiatori ha ancora molte probabilità di non essere scoperto e punito, nella maggior parte dei casi senza restituire il maltolto. Se non ci fossero questa massiccia evasione e tutte queste frodi od illeciti fiscali, forse ci sarebbero le risorse per affrontare meglio, molto meglio, la crisi economica che sta attanagliando i ceti più deboli, e non solo, in Italia. I profitti altissimi che, ancora oggi, appartengono ad una minoranza, rimangono appunto profitti di pochi; le perdite quelle invece vanno socializzate. Infatti lo Stato interviene per salvare banche ed imprese in difficoltà: quelle stesse banche che hanno investito i soldi dei risparmiatori in fondi ad alto rischio e quelle stesse imprese che hanno massimizzato i profitti fino a ieri delocalizzando e aumentando i contratti precari a dismisura. La crisi la pagheranno coloro che l'hanno sempre pagata al di là delle demagogiche affermazioni del nostro capo del governo. Io personalmente mi vergogno, a volte, di vivere in questo Paese, e sempre mi vergogno di avere questo Presidente del Consiglio. Nonostante ciò buon anno a tutti.
zioni umane e con quelle politiche. Siamo contro l'ignavia, che aiuta il diffondersi della follia. Vogliamo la pace in Medio Oriente. E la pace non viene se non c'è giustizia. Non c'è giustizia dove c'è un popolo assediato. Mai. Arci Cremona *
Basta ritardi negli interventi di bonifica e di prevenzione dell'inquinamento Per i Verdi lo sviluppo e la stessa sopravvivenza di Cremona sono legati alla salubrità della vita in questo territorio, e soprattutto nella città. In primo piano è la questione dell'aria che respiriamo, perchè ormai molti studi medici ci dimostrano che la vera prevenzione primaria da molte letali malattie sta nella qualità dell'aria che respiriamo. Dobbiamo dire che a Cremona si respira proprio una brutta aria e le statistiche di malattie tumorali, patologie dei bambini e loro ricoveri, ce lo stanno a dimostrare. Ogni famiglia ha avuto al suo interno casi più o meno grave di tumori, lutti e altre malattie... evitabili con livelli di inquinamento più bassi, nei limiti di legge ad esempio o nei limiti europei che saranno in vigore tra poco, ma che già da ora riteniamo indispensabili per la salute dei concittadini. Purtroppo Cremona non può permettersi altri ritardi, l'aria da noi ristagna per settimane e mesi, con il suo carico di polveri e sostanze pesanti. La dimensione della città consente interventi incisivi ma da troppo tempo, che perdura tuttora, si preferiscono le industrie con maggior impatto
ambientale - fusione rottami metalli , raffinazione petrolio, incenerimento rifiuti, altre di chimica ,... - ma il lavoro può e deve essere generato con attività più salubri. A ciò aggiungiamo i riscaldamenti e i carburanti fossili, il loro abuso e la non predisposizione di alternative zone pedonali, case coibentate, ztl, biciclette, trasporti collettivi - che portano un carico di spazzatura nell'aria da renderla veramente tossica. Per questo i Verdi chiedono da tempo interventi pubblici importanti, che ancora ritardano, e nel bilancio del 2009 non abbiamo trovato forti e veri interventi per non rendere l'aria una pattumiera, dove noi dobbiamo respirare. Non abbiamo potuto approvare il bilancio comunale di Cremona per il 2009 per la responsabilità che abbiamo nei confronti della salute di tutti, e ci appelliamo perchè non ci siano ritardi negli interventi di bonifica e prevenzione di ogni inquinamento in città - ormai molto compromessa - e la vita a Cremona abbia più prospettive, senza la forte tentazione di emigrare verso arie più profumate. Matteo Lodi
Venerdì 2 Gennaio 2009
sport/1
Vorrei conoscere meglio la storia di Giovanni Zini Caro direttore, ho letto un intermezzo nella prima pagina dello sport una brevissima storia relativa alla nascita della U.S. Cremonese e ne vorrei sapere di più. Inoltre se fosse possibile vorrei conoscere meglio la storia di Giovanni Zini, e della sua famiglia, che ci sono sulla guida ma non posso sapere quali sono. Vorrei poter rispondere alle domande dei miei due nipoti, 14 e 18 anni: il papà non c’è più e loro sono molto legati ai colori grigiorossi. Grato se vorrà ospitare la mia cusiosità, la saluto cordialmente e le auguro Buone feste. Stefano Tommaselli Cremona Pubblichiamo la sua richiesta, che provvederemo a soddisfare quanto prima. * sport/2
Stadio Zini: l'intestazione deve restare quello che è Signor Direttore, ho letto recentemente un breve accenno ai primi tempi della U.S. Cremonese, e si parla anche di Zini e della sua intestazione allo Stadio Grigiorosso che qualcuno vorrebbe oggi cambiare, Perchè? Non sarebbe bello invece trovare una fotografia di questo portiere fantastico, che ha compiuto il suo dovere anche come soldato, e metterla all’ingresso e in luogo ben visibile al pubblico, con una breve dedica esplicativa? R. A. Spinadesco Abbiamo fatto presente il suo desiderio all’autore dell’intervento da lei ricordato. Per motivi tecnici pubblichiamo volentieri la sua richiesta pervenuta all’ultimo giro, rimandando la pubblicazione della foto a uno dei prossimi numeri. * governo
Evasione fiscale, la falsa verità di Berlusconi Egregio direttore, ha sentito? C'é stato un altro miracolo di re Silvio. Ora dice che ha aumentato la lotta all'evasione fiscale perchè, nei
primi undici mesi dell'anno, le riscossioni da accertamento hanno raggiunto i 2,3 miliardi (+46% rispetto allo stesso periodo del 2007), di cui 1,5 miliardi provenienti da strumenti deflativi (+54%) e oltre 800 milioni derivanti da ruoli (+33 per cento). Come sempre, una mezza verità che, in bocca a lui, diventa una evidente bugia. Perché? Perchè quei dati non sono una vittoria del suo governo, ma sono riferiti all'attività di accertamento svolta nel 2007, quando al governo - fino a prova contraria - c'era Prodi. Silvio ha sempre detto che l'evasione fiscale non é un problema. Ma visto i risultati di Prodi e visto che gli italiani alla lotta all'evasione ci tengono, eccome, quale miglior occasione? Appropriarsi del merito e sottrarlo al legittimo detentore. Così tutte le televisioni ieri sera hanno parlato del "suo" merito, che suo non é. Adriano Ferrazza Cremona * discarica di amianto
Raccolta firme estesa su tutto il territorio Spettabile redazione, A seguito di quanto comunicato anche dalla stampa locale sull’ipotesi dell’installazione di una ulteriore megadiscarica di amianto-cemento, dopo l’incubo che incombe su Cappella Cantone e Castelleone da ormai troppi mesi per via dell’arroganza dell’amministrazione regionale, la Coalizione Gerundo ha deciso di estendere la propria attività anche sul territorio casalascopiadenese di Cingia de’ Botti. Nel merito entrerà la Lista “No Amianto”, l’ala ambientalista della coalizione Gerundo, già composta dalla Lega Lombarda dell’Onorevole Elidio de Paoli e dalla Lega Pensionati, che proprio contro la megadiscarica d’amianto di Cappella Cantone ha avviato la raccolta firme per indire un referendum popolare. Il comitato per il “No alla discarica in provincia”, attivato sul territorio di Cappella Cantone e Castelleone, oltre che Offanengo, Romanengo e Soncino, arriverà sino a Cingia de’ Botti, anche in funzione degli accorati appelli di molti cittadini ivi residenti all’azione del comitato. Cingia de’ Botti è accomunata a Cappella Cantone per via del medesimo rischio, ovvero vedersi impiantare con la prepotenza e l’inso-
lenza tipica di questo periodo una megadiscarica d’amianto-cemento da oltre 400 mila metri cubi di portata. E questo avverrebbe per mano dell’amministrazione regionale, perché se a Cappella Cantone la Regione ha già dato chiari segnali di voler perseguire il suo interesse, è proprio l’ente in questione che dovrà valutare l’impatto ambientale dell’innesto anche su Cingia de’ Botti, su richiesta della società milanese Vitalba. Ecco dunque che per il vicepresidente Rossoni, votato proprio dal territorio cremonese, e soci di maggioranza si aprirebbe la possibilità di trasformare la nostra provincia in una autentica pattumiera di rifiuti tossici, una pattumiera, tra Cappella Cantone e Cingia de’ Botti da quasi un milione di metri cubi d’amianto, sostanza responsabile di patologie gravi ed irreversibili per l’organismo e l’ambiente. Oltretutto in un territorio che in quanto a contributo per lo smaltimento dei rifiuti è già abbondantemente in credito e si attesta, da studi, tra le province con le più alte incidenze di patologie tumori nel nord Italia. Ed è anche a seguito di questo progetto di referendum e raccolta firme tra i cittadini del casalasco che la coalizione Gerundo ha deciso di proporre la candidatura anche per la carica di Sindaco del comune di Casalmaggiore. Da questo momento in poi, collateralmente all’attività di tutela delle istanze dei cittadini cingesi e del suo territorio, il direttivo della Lista Gerundo inizia i lavori per la campagna elettorale anche nel cuore del casalasco, Casalmaggiore, dove si presenterà con la stessa coalizione con la quale è già presente per il comune di Cremona con Francesco Bozzi, Castelleone e per il Consiglio Provinciale con Luigi Dossena. Francesco Bozzi Portavoce politico Lista Gerundo Per dire la vostra, scrivete a
ilpiccolocremona@fastpiu.it Siate contenuti in 20, al massimo 30 righe. Le lettere più lunghe verranno tagliate. Le lettere senza nome, indirizzo e numero telefonico verranno cestinate. Le lettere giunte il giovedì potrebbero essere pubblicate non il giorno dopo, bensì la settimana successiva.
cremona citta' vivibile, ma solo sulla carta Mancano pochissime ore alla fine di questo 2008 e pur desiderando unirmi alla schiera di tutti quelli che dicono "per fortuna", resisto alla tentazione di fare un riassunto di questo anno politico per parlare dell'ultima notizia di cronaca uscita da poche ore. Ovviamente è Cremona il centro della mia attenzione e la recentemente pubblicata classifica del Sole 24 ore che vede la mia città in ascesa tra quelle dove si vive meglio, è la ciliegina mancante su di una torta di pessimo gusto. Se sulla carta la nostra resta una città dove la qualità della vita è tutto sommato accettabile, diverso deve essere il giudizio se si guarda a cosa negli ultimi anni è cambiato. Se si volesse fare un ipotetico salto a 5 anni fa, certamente non una eternità, concetti quali inquinamento, traffico caotico, assenza di parcheggio, negozi che chiudono a
decine, crisi degli affitti, ma anche criminalità e bade giovanili che controllano il territorio, questi erano, e lo ripeto ripeto solo 5 anni fa, concetti impossibili da pensarsi per Cremona. Dobbiamo al contrario prendere atto che la cronaca del 2008 è stata costellata di tutto questo, ne abbiamo parlato e letto talmente tante volte che ormai questo preoccupanti fatti sono diventati per noi abitudine. Questo, ad essere sincero, è quanto mi preoccupa per il 2009, ossia il fatto che il 2008 si chiuda lasciandoci una eredità molto greve, l'aver fatto diventare abitudine quello che soli 5 anni fa avremmo pensato come certamente impossibile. Questo preoccupante trend negativo non dovrebbe far dormire sogni tranquilli ed al contrario siamo per l'ennesima volta obbligati a leggere che i timonieri delle giunte
che ci guidano, da ormai troppo tempo, si gongolano davanti ad un risultato, quello della classifica del Sole 24 ore, figlio della statistica, della matematica, e di calcoli a tavolino. Forse è così che loro guidano la nostra Città e la nostra Provincia, standone distanti, ormai talmente distaccati da averne perso qualunque contatto, senza rendersi conto di dove eravamo, di dove siamo e di dove, se si proseguirà su questo passo, saremo arrivati tra altrettanti pochi anni. Detto questo mai essere pessimisti, perché mi hanno insegnato che in fondo ad ogni tunnel c'è una luce, e forse il 2009 verso giugno ci regalerà un diverso risultato alle elezioni amministrative e certamente, cambiando il timoniere, cambierà la rotta. Ugo Carminati An verso PDL
11
Servono coesione sociale e collaborazione Nel nostro Paese è tempo di riforme, il bisogno è stato trascurato per troppo tempo ed il sistema è quasi al collasso. Tutti sono diventati federalisti in quanto è palese l'inadeguatezza del modello attuale. Crisi economica mondiale e sfiducia galoppante stanno facendo da lente d'ingrandimento per i problemi che fino ad oggi nessuno ha voluto affrontare, ci voleva la Lega con la sua ventata di aria nuova e spirito federalista. Nella nostra realtà cremonese, notiamo l'esigenza di cambiamento di un sistema politico-amministrativo che ha condotto la città in questa situazione di conflitto fra zone, fra gruppi, fra categorie cittadine. I recenti stravolgimenti urbani e viabilistici hanno fatto esplodere contrasti fra fasce di cittadinanza che erano a nostro avviso già presenti. Ci sono le pretese di coloro che abitano in centro, hanno le gambe sane e vorrebbero che tutti lasciassero l'auto a casa, senza però badare alla praticità della vita di tutti i giorni, ci sono le invidie verso coloro che portano i figli alla scuola privata, le ripicche verso i commercianti, visti come i benestanti arricchiti alle spalle del
"popolo". Tutti contro tutti, in una città che ribolle e freme, a metà fra la campagna elettorale perenne e il pensare in primis al proprio orticello. La Lega si appresta ad affrontare la prossima tornata amministrativa consapevole che ciò in una città come Cremona non può succedere. Si deve costruire tutti insieme, nessuno a scapito dell'altro. Occorre una partecipazione ampia e condivisa alle scelte e prima ancora alla vita politica. Pensiamo ai consigli comunali alla sera, in modo che il negoziante, il libero professionista e l'artigiano possano finalmente sedere tra i banchi del Consiglio, mentre ora sono costretti a rinunciare addirittura a mettersi in lista per non abbandonare il proprio lavoro. Una politica aperta e una politica che sappia ascoltare la città, non pensarla nel chiuso dei palazzi, progettando un futuro senza sapere di cosa si parla, senza aver mai vissuto in prima persona ciò di cui ci si proclama professoroni. Coesione sociale e collaborazione per far ripartire una città finita in un binario morto, questo è lo spirito che la Lega vuole infondere nei cremonesi. Giacomo Zaffanella
Settimana corta: proposta vera? A prima vista è difficile non trovare incoerente la decisione del Governo di prorogare la detassazione degli straordinari favorendo, in tal modo, un allungamento dell’orario di lavoro, con l’intenzione di introdurre una settimana corta di soli quattro giorni. Con la detassazione degli straordinari, solo sei mesi fa si cercava di porre rimedio a quello che allora era giudicato un obiettivo prioritario: aumentare il reddito dei lavoratori. Se 36 o anche 40 ore non bastano ad assicurare un reddito dignitoso, ridurre gli oneri tributari sulle ore settimanali aggiuntive può da un lato incentivare una maggiore produttività, e al tempo stesso far crescere almeno un poco la busta-paga. Oggi il dibattito pubblico pare invece concentrarsi su altre urgenze e, in particolare, sul rischio che la crisi finanziaria abbia per conseguenza un contrarsi dell’occupazione. Alcuni sintomi in tal senso già si intravedono. Ecco allora che uno slogan degli anni ’70 come «lavorare meno, lavorare tutti» può servire a contenere il numero degli esuberi. Non stupisce, per questa ragione, se dall’area della sinistra si levano commenti di soddisfazione per la proposta. A giudizio del segretario di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero, tale soluzione «mantiene il rapporto di lavoro, riduce a tutti l’orario ed evita i licenziamenti». Tutto sommato, non è ancora chiaro in quale progetto riformatore più generale questa idea di una settimana lavorativa breve andrà ad inserirsi e, di conseguenza, quali saranno le conseguenze delle scelte che il governo si appresta a adottare. Intenzione del ministro Maurizio Sacconi, che ha rilanciato una proposta da qualche tempo all’esame del governo tedesco di Angela Merkel, sembra infatti quella di voler limitare – distribuendoli su un numero più vasto di lavoratori – i costi inevitabili che deriveranno dalla recessione. Invece che avere un milione o più di disoccupati, si punta ad averne un numero inferiore, anche se questo può significare che molti altri vedranno assottigliarsi le entrate e dovranno tirare un po’ la cinghia. In secondo luogo, questa ipotesi della settimana cortissima può essere un’occasione per affrontare un tema cruciale dell’economia italiana: la rigidità dei contratti. La necessità di far fronte a difficoltà fino a poco tempo fa imprevedibili potrebbe anche indurre il governo
a lasciar negoziare sempre di più imprese e lavoratori, puntando su un modello di lavoro, di contratto e di relazioni industriali che eviti gabbie troppo rigide, tutte esattamente uguali dal Trentino alla Sicilia, e si sforzi di fare emergere ciò che più è adatto in ogni specifica realtà. Non solo in senso geografico, ma lasciando decidere in ogni settore e perfino in ogni fabbrica. Se le cose fossero così, e bisogna fare il possibile perché questa sia la strada che il governo dovrà imboccare, allora non vi sarebbe alcuna contraddizione tra il favorire, dove è possibile, settimane lavorative più lunghe e permettere dove è necessario o, comunque opportuno, soluzioni che portino ad orari ridotti e “povertà condivise”. In fondo, se il ministro Sacconi si orienterà in questo senso avrà il merito di riproporre – di fronte ai problemi urgentissimi della crisi in atto – quell’esigenza di liberare il mercato del lavoro che ogni economista indica essere il problema fondamentale che l’Italia deve risolvere se vuole iniziare a crescere davvero. Di fronte ad un governo di centrodestra che propone settimane ridotte si dovrebbe tenere presente che la vecchia proposta del «lavorare meno, lavorare tutti» nasceva come schema da adottare dall’intero Paese, attraverso contratti nazionali che obbligassero i lavoratori occupati a lavorare meno e in tal modo aprissero le porte dei cancelli delle fabbriche ad altri operai. È la ben nota questione delle 35 ore che poi sono state introdotte in Francia. Ma qui in Italia si sta discutendo d’altro. In effetti quella degli orari ridotti è solo una delle modalità che normalmente si utilizza in momenti di crisi per distribuire risorse di welfare, per distribuire lavoro e occupazione che diminuisce tra un numero di lavoratori più elevato, riducendo l’orario di lavoro, che sia giornaliero o settimanale, ed ovviamente anche il salario. Se le cose stessero in questa maniera, la settimana corta di quattro giorni potrebbe essere un primo passo verso un’economia in cui il lavoro torni ad essere il risultato di un’intesa tra chi compra e chi offre lavoro, all’interno di garanzie di intermediazioni e tutele sindacali. In una prospettiva del genere, ci sarebbe infatti spazio per la settimana striminzita “anti-crisi” ora ipotizzata così come per gli straordinari su cui con più forza insisteva il governo nei mesi scorsi. E ci sarebbe più libertà negoziale per tutti.
12
Salute
Venerdì 2 Gennaio 2009
GLI ORARI
PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: lunedì - venerdì dalle 7.30 alle 18.00 in orario continuato, il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00; Prenotazioni telefoniche: è possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da lunedì a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unità operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati Dove: piano Rialzato, padiglione 5 Orario: da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 16.00 Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. • ANATOMIA PATOLOGICA: consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari è prevista, presso il padiglione 5, da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Dove: piano 1, corpo H (ala destra), monoblocco ospedaliero. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Fax: 0372 405742. • RADIOLOGIA: Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Dove: piano 1, corpo H (ala destra), monoblocco ospedaliero. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-70 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoled dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. • SENOLOGIA: prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M, monoblocco ospedaliero (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso). Orario: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni è stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. FISIOTERAPIA Esclusa la visita specialistica che si prenota presso il CUP-Cassa, le prenotazioni vanno effettuate di persona. Dove: piano 1, corpo C (ala sinistra), monoblocco ospedaliero. Orario: lunedì dalle 08.00 alle 14.00; da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Tel: 0372 405346 per informazioni. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario:da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO Allergologia per sospetti professionali Dove: piano Terra, padiglione 10 Da lunedì a venerdì, da 9.30 alle 13.00. Negli stessi orari è possibile prenotare al numero 0372 408178. • MEDICINA DEL LAVORO: visite specialistiche di medicina del lavoro Dove: piano Terra, padiglione 10 Da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 17.00. Negli stessi orari è possibile prenotare al numero 0372 405777. CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero.
Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche) Telefono: 0372 405715. Per le prime visite è preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.30. SERVIZIO DIETETICO valutazioni e controlli nutrizionali La prima visita si prenota al CUP. Dove: piano 4, ala sinistra monoblocco ospedaliero. Orario: da lunedì a venerdì dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00. Telefono: le prenotazioni per il controllo nutrizionale può essere effettuata telefonicamente da lunedì a venerdì dalle 09.30 alle 15.30 ai numeri 0372 405732, 0372 405634, 0372 405631. LABORATORIO ANALISI previsto per il prelievo l'accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 07.00 alle 09.00. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio della terapia anticoagulante orale. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: dalle ore 07.00 alle 14.00 da lunedì a venerdì (prelievi e visite specialistiche).
In un anno incremento di circa il 12%: sono 1200 i bambini venuti al mondo nell'ospedale Maggiore di Cremona
Boom di nascite: 130 in più
B
di Laura Bosio
oom di nuovi nati nel 2008, ben 1200, con 130 parti in più rispetto all'anno precedente. Un risultato notevole, che porta l'ospedale Maggiore di Cremona a un record di incrementi del 12 per cento in un solo anno. Merito, forse, delle novità apportate all'interno dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia negli ultimi tempi. «Il mio obiettivo, quando sono arrivato, un anno fa, era quello di bloccare le perdite dei parti, in quanto molti da Cremona preferivano andare altrove» spiega il primario Aldo Riccardi. «Un incremento di tal tipo era cosa inattesa». A cosa è dovuta questa impennata verso l'alto delle nascite? «Le cause che portano ad una così marcata inversione di tendenza sono molteplici. Volevo che l'ospedale si riappropriasse del suo ruolo di punto nascita di Cremona. Così abbiamo rimodernizzato e riorganizzato l'intera struttura, e questo ha avuto una grossa parte nel boom. Un'altra grande novità, che non poteva non avere un certo appeal, è l'avvento della partoanalgesia (ossia con epidurale) offerta gratuitamente. Questo ha comportato un
con il neonatologo, il dottor Poggiani. In questo modo si fornisce alla paziente una continuità terapeutica. Per lavorare su questo, abbiamo introdotto una riunione operativa ogni mattina alle otto, in modo da mettere a fuoco cosa bisogna fare nel corso della giornata. C'è anche maggiore attenzione ai momenti che precedono il parto». In che modo? «Già molto importante è la suddivi-
grandissimo impegno da parte dei colleghi anestesisti, che si sono resi disponibili ad essere sempre disponibili, per poter praticare la partoanalgesia in qualunque momento del giorno e della notte, anche nei giorni di festa. Tanto che a tutt'oggi tutte le persone che ne hanno fatto richiesta hanno potuto partorire con questo sostegno. E' notevole il lavoro fatto da tutto il personale del reparto. Così molte situazioni problematiche che prima dovevamo inviare in altri ospedali, in quanto da qui non riuscivamo a gestirle, ora vengono trattate direttamente in ospedale». In che modo si lavora? «Si è puntato molto sul rapporto
sione degli ambulatori: c'è quello dedidcato alle gravidanze fisiologiche, che viene gestito completamente dalle ostetriche, e quello per le gravidanze a rischio, che invece è gestito dai ginecologi. Il livello dell'assistenza, quindi, è in continuo miglioramento, e si adegua ai tempi. Ad esempio, abbiamo realizzato delle linee guida che riguardano le terapie più frequenti, in modo che le pazienti abbiano lo stesso trattamento qualunque sia il medico che le visita». Quali saranno i prossimi passi? «Sicuramente vi sono problemi che ancora vanno risolti. In programma c'è l'innalzamento del supporto ecografico alle gravidanze. E que-
Il dottor Aldo Riccardi
CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Dove: presso la Medicina del Lavoro, Padiglione 10 Accesso avviene mediante impegnativa del medico curante. Le prenotazioni vengono effettuate telefonando al 0372 408178 da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00; oppure personalmente presso la Medicina del Lavoro dalle 7.30 alle 13.00 da lunedì a sabato e il martedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: emotrasfusioni, autotrasfusioni, salassi, terapia marziale endovenosa Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì Rivolgersi alla segreteria del servizio negli orari sopra indicati, muniti della relativa impegnativa al fine di stabilire un appuntamento, in base alle necessità del paziente. GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da lunedì a venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: piano Rialzato, ala sinistra. Prenotazioni da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. MEDICINA GENERALE E ONCOLOGIA MEDICA Dove: piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248 TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da lunedì a venerdì. Negli altri orari è possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al più presto sarete richiamati.
sto significa non solo più ecografie, ma anche una maggior precisione. Abbiamo inoltre richiesto uno specialista dall'università di Pavia, per esaminare insieme a noi i casi più difficili. Altro passo sarà il potenziamento del settore prenatale, che prevederà la messa in campo di un percorso articolato, a partire dal soddisfare ogni curiosità della donna relativa alla fase del parto, alla dieta mirata per le gestanti, ad una diagnostica completa. Insomma, un percorso di accompagnamento della futura mamma. Si vuole infine portare il personale a migliorare la loro preparazione in sala parto, con un corso mirato alla gestione delle emergenze. Insomma, si vuole migliorare la qualità globale dell'assistenza, sia dal punto di vista dei medici che da quello delle ostetriche. E già i primi risultati di quanto messo in campo sinora si vedono, essendo già migliorato il livello delle prestazioni, per quanto riguarda la ginecologia, del 6-7 per cento. Tra le cose già avviate da poco, c'è un'altro importante passo avanti: la possibilità di avere una sala operatoria appositamente dedicata ai cesarei, annessa alle sale parto. E' stata attivata da pochi mesi, ed è importante in quanto permette alle gestanti di non doversi spostare di piano. Insomma, qui le donne possono trovare tutto quello di cui hanno bisogno. Anche dal punto di vista ginecologico. Anche per questo stiamo migliorando le tecniche operatorie anche da quel punto di vista. Ne è un esempio l'asportazione dell'utero in laparoscopia, quindi senza tagli vistosi, che partirà da gennaio».
Taccuino
Venerdì 2 Gennaio 2009
13
VIABILITA’ Zona Borgo Loreto (via Ceccopieri) Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Gennaio Zona Incrociatello (Via Valtoce) Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Durata alcuni mesi
Via Montello Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Gennaio
Via Acquaviva Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Gennaio
Viale Trento e Trieste Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Gennaio
Zona piazza Somenzi (via Boccoli) Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Gennaio
Via Barezzi Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Gennaio
• Borgo Loreto: (via Ceccopieri): cantiere per il rifacimento dei sottoservizi e della sede stradale nell'ambito della riqualificazione di Borgo Loreto (Fine lavori: 30 gennaio 2009). • Zona Incrociatello (via Valtoce): Ristrutturazione della rete di distribuzione di energia elettrica e illuminazione pubblica (Durata lavori: diversi mesi). • Via Acquaviva: cantiere per la posa della nuova tubazione del gas metano (Fine lavori: 30 gennaio 2009). • Via Montello: ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica (Fine lavori: 30 gennaio 2009). • Viale Trento e Trieste (tra V.Belfiore e V. P.ta del Tempio): ristrutturazione della rete semaforica (Fine lavori: 30 gennaio 2009). • Zona piazza Somenzi (via Boccoli): ristrutturazione degli allacci alla rete del gas e dell'acquedotto, rifacimento marciapiedi (Fine lavori: 30 gennaio 2009). • Via Barezzi: cantiere per gli allacci alla rete del teleriscaldamento e della fognatura (Fine lavori: 30 gennaio 2009).
L’Oroscopo Della Settimana
Farmacie di turno Dal 2 al 9 Gennaio 2009
di Romeo
Potreste avere la sensazione di essere un po’ rallentati, ma è perfettamente normale visto che siete reduci da un no stop di feste e mangiate a crepapelle.
Vi sentite un po’ intimiditi in queste giornate, poiché avete a che fare con persone che vi provocano turbamento, anche se ancora non riuscite a spiegarvi bene il perché.
Dovrete essere molto cauti, poiché potreste erroneamente svelare dei segreti alle persone sbagliate, innescando una reazione a catena non senza conseguenze negative.
Sarà importante devolvere tutte le vostre energie a favore di quello che dovrete fare, sia che si tratti di lavoro, sia che si tratti di divertimento.
Non sarebbe una cattiva idea provare ad essere il più semplici possibili, per non creare disappunto tra coloro che vi ascolteranno.
La vostra abilità a mettere in contatto le persone in questa giornata vi ripagherà di tutte le vostre precedenti figuracce, in cui i vostri intenti erano andati a vuoto.
Vi troverete a disposizione un bel gruzzoletto e la prima vostra tentazione sarà quella di spenderli tutti in un attimo e di soddisfare qualche vostra voglia nascosta.
Non lasciate che le questioni finanziarie mettano lo zampino nei rapporti personali, sarebbe spiacevole, visto che vi siete mostrati persone comprensive e di un certo stile.
Prima o poi,dovrete fare i conti con la realtà e non potrete esimervi dall’affrontare situazioni poco piacevoli con i diretti interessati.
Un’opportunità che in passato avete perduto per la vostra non curanza, potrebbe ripresentarsi fortunatamente e rendervi partecipi di qualcosa di grande.
Un cambiamento improvviso vi destabilizzerà in questa giornata e dovrete necessariamente trovare qualcuno disposto ad aiutarvi o almeno ad ascoltarvi.
Siate più aperti alle opportunità nel corso di questa giornata. Non sbuffate se le cose improvvisamente cambieranno e non saranno del tutto positive.
PIZZIGHETTONE FERRARI MARIO Via Montegrappa, 4 26026 Pizzighettone Tel. 0372-743007
GRONTARDO MELEGARI ETTORINA Via Roma, 15 26044 Grontardo Tel. 0372-89396
CREMONA- ZILIOTTI GUIDO Piazza Libertà, 4 In appoggio fino alle ore 24.00 Piazza Libertà, 4 26100 Cremona Tel. 0372-415023
ORARI DI APERTURA Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:30
ORARI DI APERTURA Mattino: 09:00 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:30
ORARI DI APERTURA Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 20:30
Giorno di chiusura settimanale: SABATO POMEriggio
Giorno di chiusura settimanale: SABATO POMERIGGIO
Giorno di chiusura settimanale: NO
STAGNO LOMBARDO AMADEI AMILCARE Via Amendola, 2 26049 Stagno Lombardo Tel. 0372-57041
CASALBUTTANO CARNEVALI DANIELA Via Cavallotti, 10 26011 Casalbuttano Tel. 0374-362285
CREMONA - FARMACIA 13 via Castelleone, 108 26100 Cremona Tel. 0372-560041
ORARI DI APERTURA Mattino: 09:00 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:30
ORARI DI APERTURA Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:00
ORARI DI APERTURA Mattino: 09:00 - 13:00 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 venerdi e sabato dalle 9:00 alle 20:00
Giorno di chiusura settimanale: MERCOLEDÌ POMERIGGIO
Giorno di chiusura settimanale: MERCOLEDÌ
Giorno di chiusura settimanale: NO
METEO WEEK-END
TEMPERATURE MASSIME PREVISTE IN LOMBARDIA Città Mercoledì Giovedì Venerdì Bergamo 4 4 3 Brescia 5 5 4 Como 5 6 7 CREMONA 4 4 3 Lecco 6 7 8 Lodi 5 4 4 Mantova 5 5 4 Milano 6 6 5 Pavia 4 4 3 Sondrio 3 4 5 Varese 3 5 6
giovedì 1 gennaio 2008
venerdì 2 gennaio 2008
trovi
anche da:
Snack Bar Agip
Via Castelleone, 49
Cultura &Spettacoli
Occuperà il primo piano di palazzo Vescovile. Lavori al via nel 2009
Museo diocesano a Cremona: un progetto da 350mila euro
E
di Silvia Galli
ntro quest’anno anche Cremona avrà il suo museo diocesano, che verrà collocato al primo piano di Palazzo Vescovile. Già da qualche tempo il museo diocesano di arte sacra era sull’agenda delle priorità della Curia vescovile e finalmente il sogno si avvererà. In tutto circa 700 metri quadrati, che seguiranno come criterio «L’illustrazione della storia religiosa della Diocesi di Cremona» ha spiegato monsignor Achille Bonazzi, responsabile dei beni ecclesiastici della cattedrale di Cremona. «L’idea del museo diocesano» continua Bonazzi «nasce da un’emer-
Monsignor Achille Bonazzi
vicende storiche territoriali della diocesi» continua monsignor Bonazzi. «La diocesi comprende l'area
La Curia di Cremona
genza che si è resa evidente con la chiusura al pubblico di alcune chiese parrocchiali che contenevano opere d’arte significative. Inoltre la nostra è l’unica diocesi in Lombardia a non avere un museo diocesano». Museo la cui strutturazione è già stata studiata nei minimi particolari. «La prima stanza prevede un percorso tra le
orientale della provincia di Cremona, sino a Casalmaggiore, e il territorio collocato tra i fiumi Oglio e Po in provincia di Mantova, ossia la zona di Viadana. Anche a nord ovest supera i confini provinciali, in quanto comprende parte del territorio della bassa Bergamasca a sud del Fosso bergamasco, tra cui il
centro principale è Caravaggio con il suo santuario nonché la cittadina milanese di Cassano d'Adda. Non fa parte della diocesi cremonese l'area cremasca, sottoposta alla giurisdizione della diocesi di Crema e ne spieghiamo storicamente i motivi. In quella che viene chiamata la “rotonda”, ci sarà una sezione dedicata ai fondamenti della Chiesa, la Parola di Dio, i Santi Protettori e il ruolo del Vescovo, con numerose statue e i codici miniati. Verrà sfruttata anche l’attuale cappella del Vescovo con tutta la parte riservata alle devozioni. Sala Bolognini invece, dove c’è già un bancone intarsiato dal Platina, sarà la stanza dell’arte lignaria, e un domani tornerà in sede, quando scadrà la convenzione con il Comune, anche l’armadio del Platina, recentemente restaurato. Nella sala grigia invece troveranno posto i 14 araz-
zi, 12 grandi e 2 piccoli, che trattano della storia di Sansone, risalgono al 1629 e sono tutti di origine fiamminga. Uno è già in restauro e 3 lo seguiranno presto. Nell’attuale archivio invece verrà spiegata la storia dei Santi nei principali Santuari della Diocesi, e recupereremo l’affresco originario del Santuario della Fontana di Casalmaggiore, che rappresenta la Madonna con il Bambino, su cui è sorto il Santuario della Fontana. Alla fine del percorso, nel caso in cui i matronei non vengano trasformati in museo, posizioneremo gli ori e i tesori della Cattedrale, calici, croci e catene». Monsignor Bonazzi ha preparato il progetto, ora resta da portare avanti, quello esecutivo. Il costo? «Circa 350mila euro» dichiara il sacerdote. «Si auspica sempre che le generosità di qualche privato ci permetta di accelerare i tempi di realizzazione». Il 2009 sarà dunque l’anno della messa in opera. Intanto la soprintendenza di Mantova ha dato l’autorizzazione, su progetto di Vincenzo Canuti, di restaurare il coro del Platina in Cattedrale. «Risale al 1482-1484» ha spiegato Monsignor Bonazzi «Subito dopo l’Epifania partiamo con il cantiere per i tetti, poi dovrebbe iniziare il restauro. Il costo si aggira sui 600 mila euro. E’ la prima volta che il coro viene restaurato, anche se ha subìto uno spostamento, visto che la sua collocazione originaria inizialmente era a forma di U sopra il presbiterio, poi con la riforma di San Carlo è stato spostato a ridosso dell’abside e alcune tarsie sono state tolte: tre sono finite nel Duomo di Reggio Emilia».
trovi
anche da:
Bar Trattoria via Cipressi 3/b
TEATRO SOCIALE
«Ballo al Savoy»: Abbati sbarca anche a Soresina
Il Teatro Sociale di Soresina
Inizio d’anno al Teatro Sociale di Soresina con l’operetta di Corrado Abbati. Il 1 gennaio alle 21 si rinnova l’appuntamento con la Compagnia emiliana che quest’anno presenta «Ballo al Savoy». I biglietti sono in vendita presso l’Informagiovani di Soresina, oppure telefonando all’ufficio cultura del comune (tel. 0374 349414). All’insegna del divertimento, che poi è la filosofia della Compagnia Corrado Abbati, che quest’anno ha portato a scegliere per la stagione 2008/2009 una delle operette più esuberanti, esilaranti, moderne e spettacolari dell´intero repertorio operettistico. Sin dal suo debutto nel 1932 «Ballo al Savoy», del magiaro Paul Abraham, piacque enormemente al pubblico. In un´atmosfera di innegabile suggestione il compositore seppe unire la tradizione operettistica europea al jazz e al musical americano. La scommessa della compagnia è dunque quella di produrre uno spettacolo che scorra veloce ed affascini con i suoi ingredienti occhieggianti sia a
Broadway e al filone cinematografico portato alla ribalta da Fred Astairem che al sentimento e al piglio emozionale e melodico che attinge al fondo dell´anima musicale mitteleuorpea. «Ballo al Savoy» ha sempre avuto accoglienze festosissime e ben due fortunate edizioni cinematografiche. In molti infatti hanno descritto «Ballo al Savoy» come «la grande operetta moderna». Abbati ha dunque scelto di riportare in scena un´epoca particolarmente rimpianta: quella dei "telefoni bianchi" con il suo lusso, la sua eleganza, i suoi hotels da favola (l´azione si svolge a Nizza sulla Costa Azzurra...). Il tutto in uno spettacolo fatto di grandi numeri, capaci di riempire gli occhi cogliendo gli influssi della rivista, di dialoghi spiritosissimi, di situazioni comiche e lievi dove tresche, gelosie, equivoci e conquiste si snodano fra valzer (il ballo del titolo), tanghi, ritmi swing, tip-tap e canzoni di forte presa melodica. «Ballo al Savoy» si annuncia dunque come una festa a cui sarà difficile non partecipare.
IL LIBRO
«La maledizione della dama bianca» Insinna festeggia il nuovo anno al Ponchielli L'attore Flavio Insinna ritorna a calcare la scena del Ponchielli, e lo fa proprio in occasione dell'anno nuovo, con il suo spettacolo,infatti fa ritorno al suo punto di partenza atistico: il teatro. L’attorepresentatore, giungerà sotto il Torrazzo il 31 dicembre, presentando «Senza Swing», un'innovatia piece nel quale ci narra momenti significativi e paradossali della gloriosa e misera storia di una banda di caserma. Dipinge i diversi personaggi che diventano pian piano i protagonisti delle vicende attraverso le quali passa questa banda nel riuscire ad affermarsi (loro malgrado) dentro il mondo del servizio militare. La banda diventa un microcosmo nel quale convivono involontariamente esistenze umane piccole e meschine. Queste esistenze nel loro insieme rappresentano tanti piccoli vizi sociali che ricono-
Flavio Insinna sul palco a Cremona
sciamo come molto familiari nella nostra quotidianità. Flavio Insinna si avvale anche di una band di nove elementi, a metà strada tra la classica banda da caserma e la big band da locale. Senza Swing porta in maniera ironica un contenuto di rifiuto e di necessità di reagire alla mediocrità. Le vite “furbette”
e mediocri sono senza swing. Ma lo spettacolo lascia anche una sensazione positiva nello spettatore dal momento che ti fa sentire che se uno reagisce alla mediocrità e crede che i propri sogni si possano realizzare si raggiungeranno sempre risultati inaspettati. sg
«La maledizione della Dama Bianca»: con questo libro Mark Strainer, alias Francesco Marcolini, bresciano, ma di origini cremonesi, si è dato alla scrittura. Un giallo, appassionante, «interamente frutto della mia fantasia che nasce dall'esigenza di "sfogare" alcune delle mie caratteristiche personali: l'estrema razionalità e la logica (necessaria comunque nel genere poliziesco)». E lui stesso, Mark, entra nel suo giallo, e impersonificando l’aiutante di un notissimo detective in pensione, Larry Neal, narra la storia, lasciando con il fiato sospeso il lettore. «Il libro dovrebbe essere un delitto perfetto» racconta l’autore «fino al penultimo capitolo», ma poi con il colpo di scena dell’ultimo capitolo viene fornita una soluzione coerente, logica, indiscutibile «che dà soddisfazione a chi per caso ci fosse arrivato ma, soprattutto, a coloro che non fossero stati in grado di trovarla». Il giallo è ambientato a Londra e dintorni. L’autore ha voluto usare uno pseudonimo inglese per entrare nella narrazione, ed è curioso il fatto che sia un gioco di parole: «io mi chiamo Marcolini» spiega. «Ebbene, Strainer in inglese significa colino, quindi: Mark Colino!». L’autore si è talmente appassionato al genere che nel cassetto ha già le bozze del suo nuovo thriller. «La storia» spiega «ha come scopo di dimostrare come a volte la verità giudiziale (per quanto coerente, in buona fede, e rispettosa dei dettami legislativi) sia distante dalla verità reale».
Appuntamenti
Venerdì 2 Gennaio 2009
15
Appuntamenti a Cremona e dintorni... ARTE & CULTURA
Fino al 31 dicembre 08 crema Mostra Personale di Giorgio Rastelli Mostra di sculture lignee del noto intagliatore. Orario: dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18; sabato chiuso Chiostri della Fondazione San Domenico (piazza Trento e Trieste).
Fino al 6 gennaio 09 PANDINO PRESEPI IN CASTELLO Tradizionale mostra di presepi d'autore all'interno del castello visconteo. Castello Visconteo - Orari: sabato 14.30/18 festivi 10/12 - 14/18. Fino al 6 gennaio 09 MONTODINE MOSTRA PRESEPISTICA Mostra di presepi artigianali. Chiesa San Rocco - Orari: aperta 1-3-4-6 gennaio - ore 15/18.
musica
Fino all'11 gennaio 09 Cremona Mostra Diciannovesima Mostra Sociale Tradizionale Mostra Collettiva d'arte di fine anno. Orario: feriali: dalle 17 alle 19,30; festivi : dalle 16,30 alle 19 - Adafa/Casa Sperlari (via Palestro, 32). Fino al 24 gennaio 08 cremona Mostra Cremona Caritativa e Previdente Storia della Carità Cremonese dal Consorzio della Donna alla Fondazione Città di Cremona. Orario: dal Lunedì al venerdì dalle 9 alle
3 gennaio 09 cremona Concerto Concerto della Union Musical di Alaquas Concerto celebrativo per festeggiare il quinto anniversario del gemellaggio fra Cremona e Alaquas. Orario: ore 20,30 - Teatro Ponchielli. Ingresso libero e gratuito. Assegnazione posti e prenotazioni presso la biglietteria del Teatro.
SPETTACOLI
31 dicembre 08 e 1 gennaio 09 cremona Senza Swing Ballandi Entertainment con Flavio Insinna e Orchestra.
ALTRO
12,30 e dalle 15 alle 19. Sabato dalle 17 alle 19. - Fondazione Città di Cremona (piazza Giovanni XXIII, 1). Fino al 31 gennaio 08 cremona Mostra Alfonso Martini / Gran Gourmet Inaugurazione della mostra d'arte sabato 25 Ottobre alle ore 17,30. Osteria Garibaldi Caffè (c.so Garibaldi, 38). Fino al 1 febbraio 09 CREMONA MOSTRA Mario Toffetti, lo scultore dei Papi Mostra dedicata al famoso scultore nativo di Mozzanica Orario: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13,00 e dalle 15 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 13,00 e dalle 15 alle 19Cremona, Sale nobili di Palazzo Stanga, via Palestro, 36. Fino al 1 febbraio 09 Casalmaggiore MOSTRA Ri...cordai il lavoro degli artigiani cordai nella tradizione del nostro territorio. Orario: sabato, domenica e Festivi dalle 15,00 alle 19, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, martedì dalle 9 alle 16, giovedì dalle 9 alle 1.,30 e dalle 14,00 alle 16Casalmaggiore, Museo Diotti.
4 gennaio 09 soresina Concerto per il Nuovo Anno Esibizione dell'Orchestra di Fiati di Trigolo e San Bassano. Orario: ore 17 - Teatro Sociale. Ingresso libero e gratuito Dall'8 al 10 gennaio 09 ROMANENGO concerto GERUNDIA FELIX di Enzo Checchi Con Marco Zapplaglio - canzoni di Gabriella Ferri, liscio e musiche celtiche prima nazionale.
Orario: 31 dicembre ore 21; 1 gennaio ore 16 - Teatro Ponchielli.
Orario: ore 10,30 - Museo civico di storia naturale (Parco del vecchio passeggio).
1 gennaio 09 soresina Ballo al Savoy La Compagnia Corrado Abbati presenta la famosa operetta di A. Grunwald e F. Beda Orario: ore 21 - Teatro Sociale (via Verdi 23).
6 gennaio 09 cremona «PETER PAN» IL MUSICAL Musica di Edoardo Bennato. Con: Ati il Sistina - Teatro delle Erbe - Officine Smeraldo. Teatro Ponchielli- Orario: ore 16.
6 gennaio 09 cremona UN DICEMBRE DI FIABE…E L’ULTIMA Fiabe dai Fratelli Grimm Teatro Itinerante.
Gran Galà di fine anno con raccolta fondi per l'organizzazione di medicina e arte Medea. Orario: dalle ore 22 Castello di San Lorenzo Picenardi. Costo: 65 euro.
31 dicembre 08 torre de' picenardi Capodanno Benefico al Castello di San Lorenzo Picenardi
Concerto di buon anno al Sociale
Fino all'11 gennaio 09 Cremona Mostra Cremona-Alaquas. Cinque anni di gemellaggio Immagine e parole per festeggiare il quinto anniversario del Patto di gemellaggio fa Cremona e la città spagnola di Alaquas. Orario: dal martedì al sabato dalle 9 alle 18, giorni Festivi dalle 10 alle 18 Cremona, Palazzo Comunale Sala Degli Alabardieri.
Orario: ore 22,30 - Fillmore. Costo: 16 euro.
31 dicembre 08 cortemaggiore Concerto Tumbled Dawn the Stairs
soresina
Fino al 6 gennaio 09 PIADENA RASSEGNA DI PRESEPI ARTISTICI C/o Cooperativa La Famiglia.
31 dicembre 08 cremona Capodanno in Piazza Stradivari Tradizionale festa di San Silvestro con musica e intrattenimento Pezzi storici dei Dik Dik, cori gospel, e il brindisi di mezzanotte con i City Kaos. Orario: dalle ore 22,45 Piazza Stradivari.
L’Orchestra di Fiati di Trigolo e San Bassano diretta dal Maestro Vittorio Zanibelli, dopo i successi riportati con i Concerti di Natale a Trigolo e San Bassano, propone, domenica 4 gennaio alle 17 al Teatro Sociale di Soresina con ingresso libero, il tradizionale concerto di buon anno, appuntamento che si ripete ininterrottamente dal 1997. Nel corso del concerto, che vede la partecipazione del Soprano Barbara Di Rosa, la formazione presenterà il
8 gennaio 09 SAN GIOVANNI IN CROCE Amanda Sandrelli e Blas Roca rey in «XANAX» Scritto e diretto da Angelo Longoni. Teatro Gallerani - Orario: ore 21.
31 dicembre 08 casalmaggiore Festa di Capodanno al Lido Festa di San Silvestro organizzata dai gruppi di aggregazione giovanile del Comune. Orario: dalle ore 22 - Sala Lido Po. Costo: 25 euro. 31 dicembre 08 crema Concerto di Fine Anno Concerto dell'Orchestra sinfonica bulgara di Pazardjik. Orario: ore 20 - Teatro San Domenico (piazza Trento Trieste).
nuovo Compact Disc “Note sotto l’albero”, il quinto realizzato dai “fiati” e realizzato con il contributo della Banca Cremonese di Credito Cooperativo, i cui brani rappresentano il programma che l’ensemble proporrà al pubblico unitamente ad altri pezzi tratti dal vasto repertorio della formazione. Non mancheranno, a conclusione, i tradizionali auguri in musica che, da sempre, caratterizzano i concerti di Natale dell’orchestra di fiati.
Bando per la selezione di due opere di arti visive Il Comune di Cremona promuove un bando per la selezione di due opere di arti visive (di cui una appartenente al linguaggio del fumetto ed una alle arti plastiche, o alla fotografia, o alle installazioni, o alle performances, o alla video-art, o alla cyber art) che dovranno rappresentare il meglio dell'arte contemporanea prodotta nel cremonese da artisti fino a 30 anni. La selezione è quindi aperta agli artisti nati a partire dal primo gennaio 1978 che vivono, studiano o lavorano nel territorio cremonese. Un'apposita Commissione formata da critici, professionisti del settore ed esperti nel campo dell'arte contemporanea giudicherà i lavori pervenuti sulla base della loro qualità, ricerca artistica, innovatività e mediterraneità, oltrechè della loro attinenza al tema «Le sette porte». I due artisti selezionati parteciperanno infatti alla XIV Edizione della Biennale dei Giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo che si ter-
rà a Skopje dal 3 al 12 settembre 2009, il cui tema è appunto «Le sette porte». L'organizzazione della Biennale sosterrà le spese di soggiorno degli artisti, mentre il Comune di Cremona provvederà alle spese di trasporto ed assicurazione delle opere ed alle spese di viaggio dei selezionati. Per partecipare alla selezione è necessario presentare: un curriculum artistico, la domanda di partecipazione compilata e firmata ed il relativo consenso al trattamento dei dati personali, un progetto artistico di arti visive, la lista dei materiali inviati. Ciascun artista può presentare un solo progetto, che deve essere accompagnato da riproduzioni su supporto cartaceo o digitale e da una breve relazione. I materiali e la documentazione richiesta devono pervenire, entro le ore 12 del 23 gennaio 2009 al seguente indirizzo: Comune di Cremona - Ufficio Protocollo P.zza del Comune 8 26100 Cremona
BREVI DAL SECOLO BREVE di Giuseppe Azzoni
LA DOPPIA FATICA DELLA DONNA IN CASCINA
[segue...] Presente poi la selleria con relativo addetto (che poteva avere altre mansioni, e ciò valeva anche per le attività appena accennate, perchè non vi dovevano essere tempi morti per nessuno) per i vari finimenti, basti, selle, bardature, collari, redini e quant’altro relativamente agli animali da tiro e da lavoro. Per le donne la vita era particolarmente pesante. A loro toccavano innanzitutto i lavori domestici, alcuni dei quali, come il bucato, molto gravosi. Una vastissima gamma di ineludibili incombenze: dalla cura per i bambini al secchio dell’acqua da portare in casa, dalla pulizia alla legna ed al fuoco da alimentare, dalla preparazione del pasto (con la polenta da rimenare) al pollaio, eccetera... Tempo libero praticamente inesistente, eccetto qualche momento di filòs nella stalla, o la messa la domenica presto perché poi c’era da preparare il pranzo... Ai lavori di casa si aggiungevano altri consistenti lavori in cascina o nei campi con cui la donna “coadiuvava” per rimpolpare la magra paga del capofamiglia: coltivazioni in compartecipazione, lavori stagionali o in occasione dei raccolti e così via. Vigeva nella cascina una forte organizzazione
e gerarchia di funzioni. Il vertice decisionale e sociale era ovviamente il conduttore, il padrone. Suo braccio operativo, subito dopo di lui nella “scala”, era il fattore al quale toccava organizzare le cose in modo che le scelte e decisioni del conduttore venissero attuate. Quindi vi erano le diverse figure, a seconda della mansione e del livello di possibili responsabilità, relative alla stalla ed al lavoro dei campi. Per la prima c’erano il capostalla ed il sottocapo, il bergamino, il “famèi”, con vari livelli a seconda della dimensione della stalla, distinguendo gli addetti alla mungitura, quelli che alimentavano le bestie, quelli che portavano via il letame ecc. Per le stalle dei cavalli, per i buoi e manzi ecc c’erano il cavallante, il bifolco, il mandriano, il “mansulér” ed eventuali relativi capi. Per il lavoro dei campi sotto il fattore c’era il “capouomo”, quindi i salariati fissi o giornalieri, i paisàn, i badilanti ed altre figure in base al tipo di lavoro e, come vedremo, di rapporto contrattuale. Tipico e molto importante il momento del “comando” in cui il fattore o altro responsabile affidava ai vari salariati gli specifici incarichi di lavoro per la giornata.
trovi
anche da:
Ospedale di Cremona
Portineria, viale Concordia 1
Televisione &Cinema
trovi
anche da:
Comune di Cremona
piazza del Comune
Programmi televisivi da Sabato 3 a Venerdì 9 Gennaio 2009
T
orna “Dr. House Medical Division” ed approda su Canale 5. Da domenica 4 gennaio verranno trasmessi gli episodi 13 e 14 della quarta serie, per poi proseguire con la quinta ed inedita serie. Pare, però, che la cosa durerà per poco più di 2 mesi: infatti sarà la nuova edizione de “La Fattoria” a sostituire “Dr. House” a partire da marzo, che probabilmente traslocherà con i rimanenti episodi inediti su Joi. LA STORIA “Dr. House Medical Division” è una serie televisiva statunitense nata nel 2004 e ambientata nel reparto di clinica medica dell’ospedale
Ritorna “Dr. House” Ma solo per due mesi
universitario fittizio di Princeton-Plainsboro Teaching Hospital, situato nel New Jersey. La serie è incentrata sulle vicende di un’equipe di diagnostica medica guidata dal dottor Gregory House (Hugh Laurie), un medico dai metodi poco ortodossi, ma dotato di grande capacità ed esperienza. La serie trae ispirazione dai gialli del famoso detective Sherlock Holmes (la struttura qui è simile: House è Sherlock Holmes, mentre il suo amico Wilson è Watson): infatti, in ogni puntata c’è un giallo diverso da risolvere in base a vari indizi, più o meno evidenti; sta alla capacità del grande diagnosta l’ultima parola per risolvere il puzzle e salvare il I protagonisti del telefilm e a lato Hugh Laurie paziente.
tv
raiuno
raidue
raitre
la 7
sabato 3
In onda dal 4 gennaio su Canale 5 verrà poi sostituto da “La Fattoria” A collegare ancor di più il detective con il cinico medico c’è anche l’indirizzo di quest’ultimo, infatti nel settimo episodio della seconda serie (Caccia al topo) viene chiaramente inquadrato il numero civico del dottore, il 221b stesso numero civico dove si trovava l'abitazione di Holmes nella Baker Street descritta da Sir Arthur
domenica 4 Lunedi’ 5
Conan Doyle. Inoltre il farmaco che House assume, il Vicodin, può essere paragonato, come espediente letterario, alla cocaina e alla morfina che Sherlock Holmes di tanto in tanto assumeva per resistere alla noia della normalità. Canale 5, domenica ore 21.30
Martedi’ 6
L’UOMO DELLE STELLE
Altra perla di Giuseppe Tornatore Reduce della vittoria dell’Oscar nel 1988 con “Nuovo cinema Paradiso”, il regista Giuseppe Tornatore ha realizzato nel 1995 un altro grande film dal titolo “L’uomo delle stelle”. LA TRAMA Per la Sicilia del ’53 con un autocarro, un tendone e una cinepresa, Joe Morelli (Sergio Castellitto), sedicente inviato di una casa cinematografica romana, va in giro a fare provini (falsi) a pagamento, promettendo fama e denaro, spacciando illusioni e alimentando speranze. Tutti sono contagiati e il più disparato campionario di umanità si presenta al “talent scout”: una madre gli offre i suoi intimi servigi per sponsorizzare la figlia diciottenne; un omosessuale, Vito, si confida sul suo dramma; un brigadiere dei carabinieri, Mastropaolo, lo ferma di nascosto per recitare la Divina Commedia tradotta da lui in siciliano; un reduce della guerra di Spagna, che non parla da anni, accetta di recitare; un mafioso, Primo Badalamenti, si confessa davanti alla cinepresa. Tutto si complica quando una trovatella, Bea-
mercoledi’ 7
ta, desiderosa di fare cinema e diventare la donna di Joe, si introduce nel furgone. In seguito, truffato da due sedicenti nobili, Morelli ritrova il furgone grazie a Beata, che si finge sua fidanzata. Poi Joe seduce la giovane e la porta con sé, ma il brigadiere, ora maresciallo, lo arresta per truffa: non solo non ha nulla a che fare con la Universalia, ma usa persino pellicola scaduta per le riprese. La camionetta che lo scorta in galera fa una sosta, e i carabinieri lo lasciano temporaneamente nelle mani di alcuni mafiosi ad un funerale, che lo pestano a sangue, prima che vada in prigione. Uscito dopo due anni ritrova il suo furgone e cerca Beata: dopo affannose ricerche, finalmente la ritrova, folle, in un manicomio. Nel viaggio di ritorno a Roma Joe è assillato dal ricordo delle gente comune che ha affidato a lui i suoi sogni e che lui ha ingannato. Apprezzato dalla critica, ha ricevuto il premio speciale della giuria a Venezia 1995 ex aequo con “La commedia di Dio” di Monteiro. Rete 4, lunedì ore 23.30
giovedi’ 8
venerdi’ 9
11.30 12.00 13.30 14.00 14.30 17.00 17.15 17.40 17.45 18.50 20.00 20.30 21.30 23.50
occhio alla spesa la prova del cuoco Tg 1 easy driver. Attualita' effetto sabato. Attualita' tg1 - che tempo fa a sua immagine tg1 l.i.s passaggio a nordovest l'eredita'. Quiz Tg1 - tg1 sport affari tuoi. Quiz musical: notre dame de paris tg1 - applausi
10.00 10.30 10.55 13.10 14.00 15.15 16.20 16.35 18.00 20.00 20.40 21.30 23.35 00.30
linea verde orizzonti a sua immagine ss messa - angelus Tg1 - benjamin domenica in - l'arena domenica in... sieme tg1 - che tempo fa domenica in - 110 e lode domenica in - 7 giorni Tg1 - Rai Tg Sport affari tuoi. Quiz tutti pazzi per amore. Film TV - 5a puntata. tg1 - speciale tg1 oltremoda. Attualita'
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.20 23.15 23.20
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz miacarabefana.it. Film tg1 telegiornale nativity. Film
10.30 10.55 12.20 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.10 00.35 01.05 01.15
a sua immagine ss messa - angelus la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz carramba che fortuna tg1 telegiornale che tempo fa sottovoce. Attualita'
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.10 23.15 23.25
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz speciale superquark tg1 telegiornale porta a porta. Attualita'
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.10 23.15 23.25
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz il commissario manara tg1 telegiornale porta a porta. Attualita'
10.00 11.00 11.25 12.00 13.30 14.10 16.15 18.50 20.00 20.30 21.10 23.15 00.20
verdetto finale. Attualita' occhio alla spesa che tempo fa/Tg 1 la prova del cuoco Tg 1 / tg1 economia festa italiana. Varieta' la vita in diretta. Att. (16.50 - tg parlamento 17.00- che tempo fa/tg 1) l'eredita'. Quiz Tg1 affari tuoi. Quiz ciak... si canta! Varieta' tg1 - tv7 l'appuntamento. Attualita'
11.35 13.00 13.25 17.10 18.05 18.10 19.00 19.35 20.00 20.25 20.35 21.05 21.50 23.20
mezzogiorno in famiglia Tg 2 Giorno scalo 76. Musicale sereno variabile. Att. tg2 notizie - meteo the district. Telefilm x factor - la settimana piloti. Sit-Com friends. Telefilm estrazioni del LOTTO Tg 2 notizie cold case - delitti irrisolti. Telefilm justice. Telefilm tg2 notte - tg2 dossier
11.35 13.00 13.35 13.45 15.25 16.40 18.05 18.10 19.30 20.00 20.30 21.05 21.55
mezzogiorno in famiglia Tg 2 Giorno - motori tg2 eat parade superbabies: baby geniuses 2. Film sci fondo: 10 km libera red e toby nemicamici tg2 notizie - dossier george re della giungla 2. Film piloti. Sit Com friends. Telefilm Tg 2 notizie N.c.i.s. Telefilm criminal minds. Telefilm
13.00 13.50 14.00 15.30 17.15 18.00 19.00 19.35 20.15 21.05 22.55 23.05 23.15
tg2 - costume e societa' medicina 33. rubrica johnny kapahala: cavalcando l'onda i passi dell'amore paperino torna a casa tg 2 Sport - Tg2 - meteo x factor - i casting squadra speciale cobra 11. Telefilm Tg 2 notizie baciati dalla sfortuna tg2 notte tg2 punto di vista daredevil. Film
13.00 13.50 14.00 15.30 17.00 18.00 19.00 19.35 20.15 21.00 22.40 00.10 00.20
tg2 - costume e societa' medicina 33. rubrica jump in! Film innamorarsi a manhattan. Film pippo nel pallone tg 2 Sport - Tg2 - meteo x factor - i casting squadra speciale cobra 11. Telefilm Tg 2 notizie today you die. Film into the sun. Film tg2 notte tg2 punto di vista
13.00 13.50 14.00 14.40 16.15 17.15 18.00 18.55 19.35 20.30 20.35 21.25 22.40 22.50
tg2 - costume e societa' medicina 33. rubrica scalo 76 cargo italia allo specchio ricomincio da qui law & order. Telefilm tg 2 Sport - Tg2 - meteo x factor - i casting squadra speciale cobra 11. Telefilm estrazioni del lotto Tg 2 notizie la mia super ex ragazza tg2 notte tg2 punto di vista
13.00 13.50 14.00 14.40 16.15 17.15 18.00 18.55 19.35 20.30 20.35 21.05 23.15
tg2 - costume e societa' medicina 33. rubrica scalo 76 cargo italia allo specchio ricomincio da qui law & order. Telefilm tg 2 Sport - Tg2 - meteo x factor - i casting squadra speciale cobra 11. Telefilm estrazioni del lotto Tg 2 notizie lara croft-tomb raider: la culla della vita. Film TG2 notizie
13.00 13.50 14.00 14.40 16.15 17.15 18.00 18.55 19.35 20.30 21.05 21.50 23.25 23.35
tg2 - costume e societa' medicina 33. rubrica scalo 76 cargo italia allo specchio ricomincio da qui law & order. Telefilm tg 2 Sport - Tg2 - meteo x factor - i casting squadra speciale cobra 11. Telefilm tg 2 notizie private practice. Telefilm desperate housewives tg2 notte tg2 punto di vista
12.00 12.25 12.55 13.20 14.00 14.50 15.25 16.30 17.30 19.00 20.00 20.30 22.45
tg3 sport - meteo tgr il settimanale tgr bell'italia tgr mediterraneo Tg Regione - meteo - tg3 sci fondo: 10 km femm. sci fondo: 15 km masch. speciale olimpiadi: l'azzurro di pechino pallavolo: memorial mimmo fusco - da roma Tg Regione - tg3 - meteo blob - che tempo che fa maverick. Film Tg Regione - tg3
11.45 12.15 12.25 12.55 13.20 14.00 14.30 19.00 20.00 20.10 21.00 23.10 23.40 00.35
tgr regioneuropa tg3 sport - meteo telecamere. Attualita' sci fondo: 10 km libera f passepartout. Attualita' Tg 3 - tgr - meteo alle falde del kilimangiaro. Doc Tg Regione - tg3 - meteo blob. Varieta' che tempo che fa elisir. Attualita' tg3 regione - tg3 women in glob. Varieta' tg3 telegiornale
13.05 14.00 14.50 15.10 15.15 16.30 17.05 17.50 20.00 20.10 20.30 21.10 23.10 24.00
terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo - neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' melevisione. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap the italian job. Film prosa: gennariello tg3 linea notte
12.00 12.25 12.45 14.00 14.50 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 20.10 20.30 21.05
Tg3 sport - meteo tg3 punto donna un principe chiamato toto'. documentario Tg Regione - tg 3 tgr leonardo - neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap il padrino parte terza
12.45 13.05 14.00 14.50 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 21.00 20.30 21.10 23.15 24.00
le storie. Attualita' terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo - neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap un caso per due. Tf parla con me. Varieta' tg3 linea notte - tgr
12.45 13.05 14.00 14.50 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 21.00 20.30 21.10 23.15 24.00
le storie. Attualita' terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo - neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap medium. Telefilm parla con me. Varieta' tg3 linea notte - tgr
13.05 14.00 14.50 15.10 15.15 17.05 17.50 20.00 20.10 20.30 21.05 21.10 23.10 24.00
terra nostra. Telenovela Tg Regione - tg 3 tgr leonardo - neapolis tg3 flash L.I.S. trebisonda. Varieta' cose dell'altro geo geo & geo. Documentario - tg3 - tg regione Blob. Varieta' agrodolce. Soap Un posto al sole. Soap tg3 mi manda raitre. Attualita' parla con me. Varieta' tg3 - tg regione - meteo
10.30 12.30 13.00 14.00 16.00 18.00 20.00 20.30 21.10 23.20 00.05 01.05
professore a tutto gas. Film tg la7 - sport 7 senti chi viaggia - il meglio di il comandante robinson crusoe. Film lassie e neeka. Film due fuggitivi e mezzo tg la7 otto e mezzo special 08 umberto D. Film la valigia dei sogni the practice. Telefilm tg la7/m.o.d.a.
09.35 10.15 12.30 13.00 14.05 16.00 18.00 20.00 20.30 21.30 23.40 00.30 00.55
la settimana. Attualita' l'ultima conquista. Film tg la7 - sport 7 cuore e batticuore l'ispettore barnaby custer erole del west 20.000 leghe sotto la terra. Film Tg La7 10 - l'avventura italiana nelle 6 nazioni prehistoric park. Doc. reality. Attualita' Tg La7 la contropartita
09.35 10.30 11.30 12.30 13.00 14.00 16.00 17.00 19.00 20.00 20.30 21.10 23.15 01.20
gli straordinari viaggi di tippi. documentario il tocco di un angelo matlock. Telefilm Tg La7 - sport 7 cuore e batticuore ciao nemico. Film mac gyver. Telefilm streghe. Telefilm stargate sg-1. Telefilm Tg La7 le interviste barbariche soldati a cavallo. Film inseparabili. Film tg la7 / l'intervista
11.30 matlock. Telefilm 11.50 senti chi viaggia 12.30 Tg La7 - sport 7 13.00 10 - l'avventura italiana nelle 6 nazioni 14.00 SPLash, una sirena a manhattan 16.00 mac gyver. Telefilm 17.00 streghe. Telefilm 19.00 stargate sg-1. Telefilm 20.00 Tg La7 20.30 le interviste barbariche 21.30 jack hunter e la stella del cielo. Telefilm 23.15 sex & the city. Telefilm
09.15 09.30 10.30 11.30 12.30 13.00 14.00 16.00 17.00 19.00 20.00 20.30 21.10 23.35 00.35
due minuti un libro animal face off il tocco di un angelo matlock. Telefilm Tg La7 - sport 7 cuore e batticuore i giganti del mare. Film mac gyver. Telefilm streghe. Telefilm stargate sg-1. Telefilm tg la7 le interviste barbariche crossing jordan. Telefilm delitti. documentario tg la7
09.15 09.30 10.30 11.30 12.30 13.00 14.00 16.00 17.00 19.00 20.00 20.30 21.10 23.10 01.15
due minuti un libro animal face off il tocco di un angelo matlock. Telefilm Tg La7 - sport 7 cuore e batticuore uragano. Film mac gyver. Telefilm streghe. Telefilm stargate sg-1. Telefilm tg la7 le interviste barbariche atlantide. Documentario saturn 3. Film tg la7 - star trek
09.35 gli straordinari viaggi di tippi. documentario 10.30 il tocco di un angelo 11.30 matlock. Telefilm 12.30 Tg La7 - sport 7 13.00 cuore e batticuore 14.00 sangue misto. Film 16.00 mac gyver. Telefilm 17.00 streghe. Telefilm 19.00 stargate sg-1. Telefilm 20.00 Tg La7 20.30 le interviste barbariche 21.10 mussolini ultimo atto 23.20 tutti dicono i love you 01.15 tg la7
Venerdì 2 Gennaio 2009
cinema programmazione settimanale cremona Megacine CremonaPo (199.404.406) www.cremona.megacine.it • Madagascar 2 • Il Cosmo Sul Comò • Natale A Rio • Come Un Uragano • Come Dio Comanda • The Spirit • Ultimatum Alla Terra • Davanti Agli Occhi • Eagle Eye
Filo (0372 411252) • il Giardino di Limoni
Tognazzi (0372 458892) • Madagascar 2 • Natale A Rio
ostiano Cinema Don Rosa (0372 840405) • Natale a Rio
Multi Starplex Gadesco (0372 838295) • Madagascar 2 • Il Cosmo Sul Comò • Natale A Rio • Come Un Uragano • The Spirit • Ultimatum Alla Terra
crema Porta Nova (0373 218411) www.multisalaportanova.it • Madagascar 2 • Natale A Rio • Il Cosmo Sul Comò • Come Un Uragano • The Strangers • La Felicità Porta Fortuna Tutte le rassegne sono sospese durante le festività
pieve fissiraga Cinelandia (0371 237012) www.cinelandia.it • Davanti Agli Occhi • Lissy - Principessa Alla Riscossa • Lasciami Entrare • The Strangers • The Spirit
spino d’adda Vittoria (0373 980106) • Madagascar 2 • Il Cosmo Sul Comò
casalmaggiore Zenith (0375 40544) • Natale A Rio • Come Un Uragano
Lasciami entrare
Di Tomas Alfredson
E’ ambientato in Svezia nel 1982 il film “Lasciami entrare”. A Blackeberg, un piccolo centro della periferia di Stoccolma, Oskar sogna di vendicarsi del mobbing che subisce ogni giorno da tre compagni di classe. Armato di un coltello immagina di infilarlo nello stomaco di Connie, che dei tre è il più arrogante. Una notte la tranquillità del quartiere in cui vive, viene interrotta dall'arrivo di un uomo e di una dodicenne pallida e ambigua che sembra non conoscere freddo e paura. Con l'arrivo dei nuovi inquilini dell'appartamento di fianco al suo, una serie di efferati omicidi iniziano a macchiare il paesaggio innevato e ben presto Oskar scopre che Eli, con la quale nel frattempo ha stretto una tenera amicizia, altri non è che un vampiro imprigionato in eterno in un corpo da bambina.
CINEMA – Aldo, Giovanni e Giacomo propongono una nuova commedia
“Il cosmo sul comò” del trio di comici
Aldo, Giovanni e Giacomo tornano con una nuova pellicola dal titolo “Il cosmo sul comò”, che esalta storie e personaggi di varia umanità come è nella tradizione dei tre comici. LA TRAMA All’ombra di un ginko biloba, Pin e Puk interrogano il maestro Tsu Nam sulla saggezza. “Colpiti” dai suoi insegnamenti e dal suo bastone di bambù, i discepoli sognano di raggiungere il nirvana e di suonare il gong che produce armonia, valanghe ed eruzioni. A Milano, intanto, è
tempo di vacanze e Aldo, Giovanni e Giacomo hanno pianificato la partenza intelligente, diretti una volta di troppo alla stessa spiaggia e allo stesso mare. Un calcio ad un pallone e l’ammutinamento familiare sconvolgeranno il loro programma. Niente ferie o licenze per Padre Bruno che chiede a Dio la misericordia e ai fedeli l’obolo per la sua chiesa, corrotta dagli anni e defraudata da Mario, un sagrestano che “risparmia” le offerte per comprarsi la moto dei sogni. Non hanno invece bisogno di restauro i quadri del castello di Hogwarts, ritratti parlanti e sbeffeggianti che scivolano fuori dalla cornice per insediarsi in un’altra e conquistare una dama “con un ermellino”. Nel mondo dei babbani Aldo e Giovanni giocano a calcetto e generano prole, soltanto Giacomo manca la porta e la rete. Tra medicina ayurvedica e calcolo della temperatura basale, cercherà di concepire il suo goal più bello.
sabato 3
canale 5
italia 1
rete 4
SOL REGINA po
Genere: Commedia
di Marcello Cesena
Cast: : Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Silvana Fallisi, Sara D’Amario, Victoria Cabello, Sergio Bustric, Luciana Turina Durata: 100 minuti Produzione: Medusa, Italia 2008
Un primo piano di Aldo, Giovanni e Giacomo e a lato la locandina del film
domenica 4 Lunedi’ 5
17
Martedi’ 6
Giovanni Biondi
Dentro le notizie...
Nell'ambito della trasmissione «Dentro le notizie», in onda su Telesolregina, l'assessore provinciale all'agricoltura, sport e ambiente Giovanni Biondi farà il punto sui principali eventi accaduti sul nostro territorio. • Discariche di amianto di Cappella Cantone e Cingia de' Botti; • Polemica fra Torchio e Alloni per società dell'Acqua; • Calendario dell'Ecomuseo; • Stragi del sabato sera; • Emergenze ambientali del territorio. La trasmissione va in onda sono il venerdì alle ore 23.10, replicata il sabato alle ore 12 e la domenica alle ore 17.30.
mercoledi’ 7 giovedi’ 8
venerdi’ 9
08.00 08.50 11.05 13.00 13.45 14.10 15.30 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30 01.40
tg5 mattina tom & thomas: un solo destino sua maesta' viene da las vegas. Film tg5 - meteo 5 il supermercato. Sit-com amici. Reality l'uomo bicentenario chi vuol essere milionario Tg 5 - meteo 5 STRISCIA LA NOTIZIA zelig svisti e mai visti sai che c'e' di nuovo? tg5 notte/meteo5
08.50 10.00 11.00 13.00 13.35 14.10 16.30 18.50 20.00 20.40 21.30 23.30
LE FRONTIERE DELLO SPIRITO. attualita' finalmente soli. Telefilm puo' succedere anche a te. Film Tg 5 - meteo 5 belli dentro. Telefilm amici. Reality questa domenica chi vuol essere milionario edizione straordinaria Tg 5 - meteo 5 paperissima sprint dr. house. Telefilm speciale bettino craxi
08.40 11.00 13.00 13.40 14.40 16.15 17.00 17.05 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30
la principessa e il povero forum - il meglio. att. Tg5 - meteo beautiful. soap la famiglia bradford amici. Reality tg5 minuti insieme a natale. Film chi vuol essere milionario edizione straordinaria Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia un amore a 5 stelle matrix. attualita'
08.40 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 15.45 16.15 17.00 17.05 20.00 20.30 21.10 23.20 01.30
il quarto re. Film forum - il meglio . att. Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. Soap LA famiglia bradford il mammo. telefilm amici. Reality tg5 minuti c'e' post@ per te. Film Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia matrimonio a 4 mani prigione di vetro. Film tg5 notte - meteo 5
11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 15.45 16.15 17.00 17.05 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30
forum - il meglio. att. Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. Soap LA famiglia bradford il mammo. telefilm amici. Reality tg5 minuti mamma all'improvviso chi vuol essere milionario edizione straordinaria Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia il mistero del lago matrix. Attualita'
11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 15.45 16.15 17.00 17.10 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30
forum - il meglio. att. Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. Soap LA famiglia bradford il mammo. telefilm amici. Reality tg5 minuti rosamunde pilcher. Film chi vuol essere milionario edizione straordinaria Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia due mamme di troppo ragazze interrotte. Film
11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 15.45 16.15 17.00 17.10 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30
forum - il meglio. att. Tg5 - meteo beautiful. soap centovetrine. Soap LA famiglia bradford il mammo. telefilm amici. Reality tg5 minuti love notes. Film chi vuol essere milionario edizione straordinaria Tg 5 - meteo 5 striscia la notizia arcizelig. Varieta' matrix. Attualita'
06.55 10.45 11.15 12.25 13.00 13.40 14.15 16.10 18.30 19.05 21.10 23.25 01.00
cartoni animati una pupa in libreria v.i.p. Telefilm studio aperto - meteo studio sport - tg.com la vita secondo jim all'inseguimento della pietra verde il gioiello del nilo studio aperto - meteo il codice casanova chiamatemi babbo natale. Film borders. Varieta' dogma. Film
07.45 10.55 11.20 12.25 13.05 14.00 16.35 18.30 18.55 21.30 23.00 00.55 01.10 03.15 05.10
cartoni animati raven. Telefilm willy principe di bel air studio aperto - meteo la vita secondo jim la leggenda di erathesa fievel IV- niente paura! studio aperto - meteo il principe delle donne il dottor dolittle 2 pluto nash. Film shopping by night 4 fantasmi per un sogno highlander. Telefilm classe di ferro 2. Tf
10.20 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 16.50 18.30 19.05 19.35 20.05 20.45 21.10 23.05
la guerra dei bottoni studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf zack & cody. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo don luca c'e'. Tf medici miei. Sit-Com camera cafe'. Sit-Com ruota della fortuna vip il tesoro dell'amazzonia. Film ice gala' 2008
10.20 12.25 13.00 13.40 14.05 16.30 18.30 19.05 21.10 23.05 00.55 01.55
il club delle baby sitter. Film studio aperto - meteo studio sport cartoni animati pleasantville. Film wallace & gromit: la maledizione del coniglio mannaro. Film Studio Aperto - meteo dragonhearth. Film merlin. Tf journey man. Telefilm oktagon padova studio sport
10.50 11.20 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 16.50 18.30 19.35 20.05 20.30 21.10 23.05 00.55
e alla fine arriva mamma friends. Telefilm studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf zack & cody. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo love bugs 3. Sit-Com camera cafe'. Sit-Com la ruota della fortuna gossip girl. Telefilm dirty sexy money. Tf studio sport
10.50 11.20 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 16.50 18.30 19.35 20.05 20.30 21.10 23.05 00.55
e alla fine arriva mamma friends. Telefilm studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf zack & cody. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo love bugs 3. Sit-Com camera cafe'. Sit-Com la ruota della fortuna gossip girl. Telefilm dirty sexy money. Tf studio sport
10.50 11.20 12.25 13.00 13.40 15.00 15.55 16.50 18.30 19.35 20.05 20.30 21.10 23.05 00.05
e alla fine arriva mamma friends. Telefilm studio aperto - meteo studio sport cartoni animati paso adelante. Tf zack & cody. Tf cartoni animati Studio Aperto - meteo love bugs 3. Sit-Com camera cafe'. Sit-Com la ruota della fortuna c.s.i miami. Telefilm standoff. Telefilm quo vadis, baby? Telefilm
11.40 13.30 14.00 15.00 17.00 18.00 18.55 19.35 21.30 23.30 01.35 01.25
dio ci ha creato gratis Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum poirot filastrocca per un omicidio. Film detective monk. Telefilm documentario Tg 4 - meteo 4 walker texas ranger wallander - gioco perverso. Film inferno di ghiaccio. Film tg4 rassegna stampa ieri e oggi in tv special premiatissima 1982
09.35 10.00 11.00 11.30 12.10 14.00 14.15 16.50 18.55 19.35 21.30 23.55 02.00
storie di confine. Doc. Santa Messa Pianeta mare Tg 4 - notizie traffico Melaverde / Tg 4 - meteo le comiche di stanlio & ollio. Telefilm excalibur. Film yado. Film tg4 - meteo 4 colombo «Una Mossa Sbagliata». Telefilm siska. Telefilm dimmi di si'. Film tg4 rassegna stampa
10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 15.50 18.40 20.20 21.10 23.20 01.30
bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum wolf. Telefilm anastasia. Soap tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger il comandante florent traffici internazionali l'uomo delle stelle tg4 rassegna stampa
11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 15.20 17.05 18.40 20.20 21.10
my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum le comiche di stanlio & ollio. Telefilm nel paese delle meraviglie: il villaggio incantato. Film zanna bianca alla riscossa. Film tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger il ragazzo di campagna
10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 15.50 18.40 20.20 21.10 23.15
bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum wolff. Telefilm arrangiatevi tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger uno sceriffo extraterrestre... poco extra molto terrestre. Film havana. Film
10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 15.50 17.05 18.40 20.20 21.10 23.55
bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum wolff. Telefilm sentieri. Soap Opera una povera bimba milionaria. Film tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger thirteen days. Film una cena quasi perfetta
10.30 11.30 11.40 12.40 13.30 14.00 15.00 15.50 18.40 20.20 21.10 23.25 01.25 01.50
bianca. Soap opera tg4 notizie traffico my life 2. Telefilm un detective in corsia Tg 4 - meteo 4 il tribunale di forum wolff. Telefilm pugni,pupe e pepite. Film tempesta d’amore. Soap (all’interno 18.55 tg4) walker texas ranger tempesta d’amore. Soap mato grosso. Film tg4 rassegna stampa clip parade. Musicale
08.30 redazionali vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 12.45 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.30 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Dentro le notizie 22.30 Obiettivo Notizie - TG
08.30 Redazionali - Vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 12.30 Obiettivo territorio 13.30 Obiettivo Notizie - TG 15.00 obiettivo show 16.00 Obiettivo Notizie - TG 18.00 Sport 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.25 Dentro le notizie 20.30 Obiettivo Notizie - TG 20.50 Domani e' un altro giorno 21.00 Obiettivo territorio 22.30 Obiettivo Notizie - TG
10.00 Dentro le Notizie 11.00 Santa messa 12.00 Obiettivo Notizie - TG 12.30 Il vangelo alla prova 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Film 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.30 Obiettivo Judo 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.25 Obiettivo Show 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Obiettivo territorio 22.30 Obiettivo Notizie - TG
06.55 oroscopo settimanale 08.30 Redazionali - Vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 13.00 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaoone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Pizzighettone calcio 22.30 Obiettivo Notizie - TG
06.55 oroscopo settimanale 08.30 Redazionali - Vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 13.00 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaoone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Cremonese calcio 22.30 Obiettivo Notizie - TG
06.55 oroscopo settimanale 08.30 Redazionali - Vendite 12.00 Obiettivo Notizie - TG 13.00 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaoone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Cocktail in tv 22.30 Obiettivo Notizie - TG
06.55 oroscopo settimanale 11.00 Millevoci 12.00 Obiettivo Notizie - TG 13.00 Cucinoone 13.30 Obiettivo Notizie - TG 14.00 Videoone 16.00 Obiettivo Notizie - TG 17.45 Viaggioone 18.00 Cinemaoone 19.00 Obiettivo Notizie - TG 19.15 Truccoone 20.30 Obiettivo Notizie - TG 21.00 Super tombolone 22.30 Obiettivo Notizie - TG
18
Coffee Break
Venerdì 2 Gennaio 2009
LA STORIA - Dura polemica tra Uto Ughi e Giovanni Allevi
U
no scontro generazionale, oppure una dura polemica tra due personaggi che non si amano. O forse entrambe le cose. Sta di fatto che il botta e risposta a mezzo stampa si è fatto incandescente. Protagonisti due maestri della musica: un mostro sacro come Uto Ughi e l’astro nascente Giovanni Allevi. L’ACCUSA Allevi, malgrado proponga musica classica e impegnata, è l’idolo di molti giovani forse per quel modo scanzonato e tutt’altro che formale di presentarsi al pubblico. L’altro è considerato sin da bambino un genio della musica, tanto da sentirsi autoriz-
Due maestri della musica se le suonano per le feste
Demi Moore è l’over 40 più affascinante
zato a definire Allevi «un nano in confronto a Rubinstein, ma anche a Mina e Modugno». Poi ha rincarato la dose, ritenendo le composizioni di Allevi «musicalmente risibili». LA REPLICA Accesa la miccia, la polemica è divampata, visto che Allevi non ha mostrato affatto
Demi Moore è sempre in grande forma
La bellezza femminile resta intatta, anche dopo i 40 anni. Per questo motivo FoxNews ha deciso di stilare la classifiche delle donne over 40 più affascinanti. A vincere è stata la popolare attrice Demi Moore, classe ’66, che ha preceduto la coetanea e collega Halle Berry, mentre al terzo posto si è piazzata la cantante country Faith Hill (41 anni). Un podio davvero affascinante, che conferma come sempre più spesso la vita ricomincia dopo i 40…
Sopra Giovanni Allevi e a lato Uto Ughi, protagonisti di una dura polemica
soggezione nei confronti di Ughi e in un’intervista rilasciata a “La Stampa” ha accusato il grande maestro «di difendere soltanto la sua casta». Sentitosi punto sul vivo, soprattutto per le critiche al concerto di Natale, Allevi ha aggiunto: «A differenza di lei, non ricopro alcun
incarico istituzionale e non ho fatto intitolare alcun festival a mio nome». Forse a Natale entrambi potevano evitare questa polemica così feroce, soprattutto perché non hanno alcun bisogno di farsi pubblicità. Ma quando due non si amano…
Madonna crolla in classifica
IL CASO - Lo spettacolo di Pingitore si potrà vedere solo a teatro
Bagaglino troppo osé non va in tv
Sopra Antonella Mosetti, a lato Justine Mattera
La censura esiste ancora. Almeno in televisione. Ne fa le spese il Bagaglino, lo show di Pier Francesco Pingitore che da anni punzecchia la politica italiana con umorismo e tanta ironia. Stavolta però il regista deve aver esagerato con la provocazione: “Sex&Italia” non andrà infatti in onda in televisione e verrà ammirato dagli appassionati solo a teatro. TROPPO OSE’ Lo spettacolo è stato definito eccessivamente hot, con ballerine seminude, danze piccati e ammiccanti. Oltretutto sono quattro le soubrette in scena: Silvia Burgia (ex Gf), l’ex Miss Italia Manila Nazzaro, la rediviva Justine Mattera e Antonella Mosetti, che in scena indossano biancheria intima davve-
ro mini. Mattatori dello spettacolo sono sempre Pippo Franco, Oreste Lionello e Martufello, intramontabili protagonisti della risata, ma l’attrazione saranno le quattro fanciulle desnude. Basterà per infiammare il pubblico?
Tempi duri anche per Madonna (nella foto), una delle rockstar più celebrate. Il singolo “Miles away”, estratto dall’album “Hard Candy”, ha iniziato la scalata alla classifica britannica con un imbarazzante numero 39 e poi, invece della scalata, c’è stata la discesa. Proprio così: il disco, la settimana successiva, è sparito. Per Madonna si tratta del peggiore risultato di tutta la sua ormai lunga carriera. Oltretutto era previsto un video, che poi è stato cancellato. Tornare alle sonorità degli anni ’80 non è stata una scelta azzeccata.
trovi
anche da:
Distributore 1P
via del Giordano, 79
Sport&Sport
Musicisti, sportivi, vescovi, papi, giornalisti. E Bolt Usain Spigolando e derubando tra “i voti” di Gianni Mura. Continua nel 2009
P
remessa. Gianni Brera diceva e scriveva «…niente di nuovo sulla carta stampata» . E' un’idiozia, i grandi sono propensi a credersi perfetti, soprattutto non sopportano chi tenta di copiarli, forse proprio loro hanno creato il copywrigt, il diritto d’autore. Non derubo G. Mura, come scritto nei titoli, scelgo tra i suoi «100 nomi dell’Anno» (La Repubblica) in rapporto allo spazio a disposizione e a pro del Piccolo. Fine della Premessa. Apro a Gianni Mura, Giovannino per Brera che l’ha battezzato «… mio erede, perché legge di tutto, studia sempre, conosce l’atletica quindi lo sport, non mi copia e scrive benissimo». * * * G. Allevi Uto Ughi, musicisti. Una polemica bella tosta in periodo natalizio. Il sasso lanciato nello stagno è partito da Ughi. Senza voto, perché non sono in grado di dire chi abbia ragione. Angelo Amato, monsignore e prefetto per le cause dei Santi. Per la Spagna parla di statolatria, é normale che ognuno tiri acqua al suo mulino, ma sostenere che la Chiesa Cattolica è perseguitata in Italia appare eccessivo. Un 3 laico e non persecutorio. Lance Armtsrong, ciclista. Dopo tre anni di sosta si ripresenta al Giro mai corso prima, e non vedo
chi possa impedirgli di vincerlo. Voto 7,5, sarebbe più alto ma la mascalzonata a Simeoni mi condiziona. Peter Buckeley, pugile inglese. Pare sia il pugile più perdente del mondo, 299 incontri, persi 256 (18 però contro futuri campioni mondiali).Si ritirerà dopo il 300°incontro che spera di perdere. Originale. Voto 7 di simpatia. Patrick Busquet, giornalista. Bondi lo assumerebbe subito, io cercherei di strapparlo a Bondi. E’ caporedattore dell’agenzia Reporters d’Espoirs, specializzata nel diffondere solo buone notizie “vere”, di quelle che quando leggi al mattino ti senti un po’ meno solo, meno stupido. Repubblica non pubblica il voto. (Refuso. N.d.R.). Matteo Brighi, calciatore. Ricorda Tomasi, non gli somiglia nel fisico, nel modo di giocare sì. La Roma se n’è accorta tardi, meglio tardi che mai.Voto 7,5 (a Brighi, N.d.R.). Benedetto XVI, Papa. Incredibile, ripensando a Giovanni XXIII, come ogni giorno riesca a dire qualcosa che tutte le TV mandano in onda. Vero che lo fanno anche con molti politici, ma questa non è un’attenuante. Voto 5 (sceso di mezzo punto, come per Adriano). Leite Ribeiro Adriano, calciatore dell’Inter. A volte si è in imbarazzo anche a riempire le parentesi. Sicuramente dell’Inter, calciato-
re forse. Uno dei depressi più festaioli. Voto 4 ( mezzo punto meno dall’ultimo voto, come per il Papa). Raul Argemì, scrittore argentino. «Patagonia ciuf ciuf»: il suo romanzo darebbe piaciuto a Soriano. Uno assalta in Patagonia un treno dal carico più disparato. C’è anche una partita di calcio, Argentina-Germania in pieno stile Salvatore. 7 il voto. Amauri, calciatore Juventus. S’ode a destra uno squillo di Dunga, a sinistra citofona Lippi.Madre e moglie premono per la maglia azzurra ma lui preferisce quella brasiliana. Legittimo. Ma scegliere quando dall’altra parte ti hanno dato picche non è una scelta ma una furbata. Voto 4. Questo tira molla mi ha stufato. (Ha stufato anche me, nota di eugrigna). * * * Elfo. Non tutti sono pratici di mitologia germanica: l’Elfo è un “genietto” buono che vive felice tra boschi e foreste di Baviera, Renania, Sassonia e così via. Alex Del Piero, secondo Mura, «non si sa come fa. Passione dice, forse è vero, saltella e svolazza ancora. Voto 8 al vecchio elfo. Grazia De Marchi cantante: «Vent’anni è amarsi alla follia», una raccolta di16 canzoni di J.Brel. Scrive lei: «Non c’è un filo conduttore se non quello dell’emozione».
E Gianni aggiunge «è sempre un filo giusto in questi giorni avari. Il resto è nella sua voce francese, anche se è di Verona». Voto 8. Alessandro Ballan, ciclista: da 9 l’azione grazie alla quale ha vinto il mondiale a Varese. Poi ha preno-
Usain Bolt: voto di Gianni Mura 10
tato una Ferrari, il voto scende a 8. Se prenderà la residenza a Montecarlo scenderà a 7. Se nel 2009 vincerà la Roubaix il voto tornerà alto. Per adesso 8 può andare bene. E’ in arrivo l’ultimo botto dei fuochi di fine anno 2008. Usain Bolt, olimpionico di atletica leggera. Una medaglia d’oro che si fa rimproverare da un trombone come Rogge meriterebbe 10. Facciamo 9,5 per la velocità, l’allegria, la danza, l’irritualità che è giusto avere da giovani.
Vanoli, primo obiettivo 2009 le finali di Coppa di Giovanni Zagni La sosta natalizia, che arriva a due giornate dalla fine del girone di andata, ha consentito a tutti, tecnici ed atleti di prendersi una sana pausa ristoratrice in famiglia. Ovvio che gli americani siano tornati per qualche giorno in patria e che Mbemba se ne sia tornato in Svezia. Solo qualche giorno di riposo per tutti, mentre capitan Lollis godrà di una sosta più lunga, ma pur lontano da Cremona ha continuato a lavorare per recuperare appieno dall'infortunio muscolare che l'ha costretto ad un lungo stop. I tempi del rientro non sono definibili con certezza, ma Quadre scalpita per ridurli al minimo indispensabile, anche se Terry, il suo sostituto, s'è dimostrato giocatore di gran
talento e capace di tenere in apprensione qualsiasi avversario. Ora la Vanoli è piazzata al secondo posto in classifica, alla pari di Casale Monferrato e Reggio Emilia, alle spalle di Jesi e Varese, a due lunghezze di distacco. Il prossimo ostacolo è rappresentato proprio dalla Cimberio Varese, in campo domenica 4 gennaio alle 18,15 sul parquet della capolista. Una partita certamente difficile, con i padroni di casa che tutti davano per formazione "schiacciasassi" nel pre campionato e che invece ha già trovato ostacoli imprevedibili restando lì ad un tiro di schioppo dalle molte inseguitrici. Gli uomini di Cioppi conoscono bene l'avversario e pur non mettendo in previsione
una sconfitta certa, altresì sono coscienti della forza dei varesini. Ma vincere a Varese sarebbe un passo decisivo verso la conquista di una delle prime quattro piazze che ,al termine del girone di andata,daranno diritto alla disputa delle semifinali e finali di Coppa. Un traguardo di prestigio ed una vetrina importante per gli atleti e per la società. Far punti con i varesini avrebbe valenza rilevante anche e soprattutto in chiave play off finali. Aspettiamoci dunque una battaglia senza esclusione di colpi, sperando di poter dare un dispiacere a quel piccolo-grande ex che è Marco Passera, a casa sua, davanti al suo pubblico ,che ha già fatto di lui un beniamino.
Juvi Witor's: iprossimo avversario il Treviglio
Zanatta della JuVi Witor's
Dopo la sofferta ma meritata vittoria di Vado Ligure, che ha consentito ai ragazzi di Patron Bonetti una sosta natalizia in piena serenità, torna la JuVi Witor's al Palasomenzi domenica alle 18, quando incontrerà l'Intertrasport Treviglio, una delle
grandi della A dilettanti. Il cammino della compagine di coach Dario Adami, dopo qualche intoppo iniziale è stato sin qui più che soddisfacente, pur avendo fallito due scontri casalinghi con Casalpusterlengo e Vigevano, squadre certamente ben attrezzate. L'innesto di Ryan Bucci s'è dimostrato quanto mai azzeccato perchè il giocatore ha confermato appieno le qualità che gli si riconoscevano, imponendosi come leader non soltanto offensivo, nel team grigiorosso. L'avversario di domenica,
Treviglio appunto, non consente leggerezze di sorta avendo uno score di assoluto valore in questo torneo : 8 vittorie e 4 sconfitte, mentre la JuVi è in parità 6-6. I bergamaschi lottano da anni nelle prime linee dell B1, ora A dilettanti, e spesso hanno mancato il salto di categoria per un nonnulla. Punto di riferimento decisivo è Luca Gamba, guardia-ala, capitano della squadra, un vero trascinatore, ma con lui giocano atleti di grande capacità tecnica ed agonistica, che fanno dell'Intertrasport un antagonista di assoluta competitività. Auspichiamo che la sosta sia servita ai cremonesi per recuperare al meglio quanti non erano in perfetta efficienza fisica (in primis Andrea Conti) e che gli allenamenti abbiano fatto smaltire qualche eventuale eccesso da festività. Comunque, dopo una sosta,
le sorprese, in questo primo turno dell'anno, non mancheranno. Ma se vincerà la Witor's, a nostro parere, non sarà una sorpresa !
trovi
anche da:
Blu Bar
via San Bernardo
il calcio
Eugenio Grignani
Allenatori e allenati sul campetto a –1
N
essuna novità nella Bassa: la temperatura è rigida, pare di essere in dicembre. Chi si deve allenare al ricupero «berrettoni di lana e guanti neri, quelli bianchi son dei camerieri». Sembrano due strofe di un sonetto vecchio stile, la rima mi è venuta per caso. Parto dagli allenatori. e qualche mezza testa della Federazione dovrà spiegarmi come mai il calcio italiano è in crisi e quattro allenatori nostrani lavorano dove il calcio non è in crisi. Fabio Capello. Non allena una squadretta, ma la nazionale inglese alla ricerca disperata di un successo decente nei prossimi mondiali. Gli inglesi sono pratici: anche se non è la Coppa gli basta un piazzamento decente. Appena dopo la firma del contratto i più arricciavano il naso per via della lingua e quasi tutti i tabloid erano per un rapido esonero. Oggi, dal News specialista in pettegolezzi al Time, tutta la stampa sottolinea il successo del bisiaco (Pieris il paese natale sito tra due fiumi, N.d.R.): «Mr. Fabio parla un buon inglese e ha trasformato lo spogliatoio, impone e chiede rispetto totale e lealtà assoluta». Scrivono meglio di lui che dei parenti stretti di Sua Maestà. E uno! Giovanni Trapattoni e Marco Tardelli. Fischio e Urlo. Il Trap già pratico di tedesco, si è adattato facilmente all’inglese-irlandese: è ben vista dalla maggioranza cattolica la sua immancabile bottiglietta dell’acqua santa. I molti scudetti da giocatore e allenatore, Milan, Juve, Inter, Bayern, eccetera, e la straordinaria vivacità professionale gli garantiscono larghe simpatie tra un popolo che ha saputo sopravvivere ai pirati vichinghi norvegesi e danesi prima, per poi liberarsi dei vari Edoardo VI,VII e VIII. Dai mondiali non pretendono troppo, fatta salva la loro dignità. A Marco perdonano tutto, e lui si dà da fare col secondo sport della sua vita, l’eterno femminino. Non tutte le donne del lino, inteso come fibra, sono strettamente osservanti, e anche là son cambiati i tempi. Gianfranco Zola. L’omarino-gigante che ha fatto sanguinare dalla rabbia le unghie di Ferlaino (dopo averlo ceduto per insistenze sospette da parte dei maradonedi ), conduce al meglio come allenatore il West Ham, Premier inglese, cioè la nostra serie A, a metà strada tra i 45 punti del Liverpool e i 18 del Blackburn. In Inghilterra hanno sempre apprezzato la sua lealtà sportiva e la sua straordinaria vivacità di gioco. L’inglese non lo trova in affanno: «Io non faccio il giornalista ma il calciatore» diceva nelle visite alla colonia italiana. Oggi sostituisce “allenatore a calciatore” e si gode la sua squadra fuori dalla palude della retrocessione. Emiliano Mondonico. Non mi risulta abbia allenato all’estero, non mi risulta fosse particolarmente interessato. In compenso risulta a me come a tutti la sua naturale prudenza a usare frasi roboanti, da non confondere con distacco o peggio disinteresse per le vicende delle squadre via via allenate sino a raggiungere il salto alla categoria superiore. Oltre la A non ce n’è, e Mondonico ha provato a gustare anche quel successo. Quarant’anni di calcio sono molti, nel lungo periodo può succedere di tutto. A me e a chi ama la Cremonese interessa solo ciò che non si può dire per via della cabala. Qualche partenza? Qualche arrivo. Speriamo nell’una e nell’altro. Purchè chi giocherà il ritorno non appartenga alla categoria di quelli che Nereo Rocco avrebbe definito «… de profession bel zoven». Se qualcuno non conosce il dialetto, prego rivolgersi a un vicino.
Bocce - Assemblea Si svolgerà domenica 4 gennaio 2009 presso il D.L.F. di via Bergamo l’Assemblea elettiva delle Società della provincia di Cremona affiliate alla Federazione Italiana Bocce. Piuttosto nutrito l’ordine del giorno che, dopo l’elezione del Presidente dell’Assemblea, vedrà il saluto del Presidente uscente Giancarlo Soldi, l’esposizione del rendiconto del quadriennio 2004/2008, le votazioni per il rinnovo delle cariche del nuovo Comitato Provinciale e il saluto del nuovo Presidente. Al termine, come di consueto, ci saranno le tradizionali varie ed eventuali. Le candidature per il rinnovo delle cari-
che del comitato dovevano essere presentate entro il 20 dicembre. A differenza di Crema dove le liste erano due, qui una sola la lista presente, quella di Giovanni Piccioni: le società aventi diritto al voto sono cinquanta. Sarà quindi l’ultima assemblea da presidente di Giancarlo Soldi che comunque non esce dallo sport delle bocce: di lui si parla di un importante incarico presso la FIB Regione Lombardia. In considerazione dell’importanza dell’Assemblea, si spera in una notevole affluenza di presidenti e/o delegati delle società bocciofile di Cremona, Soresina e Crema.
22
Sport
Venerdì 2 Gennaio 2009
Pallavolo: Prossimo appuntamento il 6 gennaio contro la Cariparma
Magic Pack trionfa contro la prima in classifica
F
di Cesare Castellani
inalmente la Magic Pack che ci attendevamo da settimane e che tardava ormai troppo ad esplodere si è fatta valere. C’è voluta la presenza della prima in classifica, Villa Cortese, per costringere le ragazze di Simoncelli, davanti al proprio pubblico, a dimostrare final-
mente di qual pasta son fatte. Reduci dalla prova deludente di Volta Mantovana, ove dopo due set avevano smesso di lottare, lasciando completamente la partita nelle mani delle avversarie, Dumler e compagne, stavolta, nulla hanno concesso alle prime in classifica, chiudendo l’annata col successo più bello di questo campionato. E’ finita 3-2 per la squadra gialloblu con qualche pateti-
Fanzini in schiacciata per la Magic Pack
ciclismo
ca e ridicola scusa della minicoah avversaria Annalisa Zanellati che ha giustificato la sconfitta, naturalmente inattesa in quanto pensava di fare un sol boccone dell’Esperia, delle sue atlete con gli svarioni arbitrali e la presunta antisportività del collega Simoncelli. Ora, se è vero che l’arbitro mantovano, il contestato primo arbitro Graziano Gelati ha sbagliato parecchio, bisogna anche dire che i punti contestatigli si riferiscono essenzialmente al secondo e terzo set, proprio le frazioni vinte dalla milanesi, per cui non si può dire che abbiano influito sull’esito della gara, come non può aver pesato qualche parola o gesto in più di Simoncelli, che a noi peraltro è sfuggito, nel dopopartita. Forse, se l’allenatrice milanese avesse meglio valutato i madornali tre o quattro errori commessi dalle sue giocatrici nel set finale, avrebbe parlato in modo diverso. La verità sta forse nel fatto che Villa Cortese sta soffrendo in questo periodo di un po’ di mal di trasferta (vedi il 3-0 subito solo due domeniche addietro a Parma) e nel fatto
Boscoscuro e Dumler in ricezione
che la Magic finalmente ha tirato fuori le unghie e giocato come sa fare e come da tempo ci si aspettava. Dumler quasi completamente ritrovata, Shopova particolarmente in vena, Fanzini e Nardini ai livelli che che conoscevamo hanno confezionato una vittoria che, con un po’ di fortuna avrebbe anche potuto essere più sostanziosa grazie anche all’apporto di una bravissima Murri che Simoncelli ha schierato
un po’ a sorpresa in regia nel sestetto iniziale e delle giovanissime Agostinetto, Gentili e Signorile che, quando sono state chiamate in causa hanno dato il massimo. Il 6 gennaio ultimo atto del girone di andata e il calendario propone un’altra sfida al limite del possibile, quella con Cariparma che, dopo un inizio disastroso (alla terza giornata era ultima in classifica a zero punti), ha infilato una lunga serie di sei successi consecutivi interrotta solo nel derby con Piacenza, tanto da trovarsi ora a sole tre lunghezze dalla testa della classifica.. Squadra in netta ascesa e piena di ex (dall’allenatore Stefano Micoli a Giulia Cosci, a Cibele Lucindo) la Cariparma nel cui staff figura anche Patrizio Ginelli che ne è entrato a far parte da quest’anno dopo aver abbandonato la Pallavolo Ostiano, parte coi favori del pronostico, ma non
Classifica Carnaghi Villa Cortese Brunelli Nocera Umbra Europea 92 Milano Rebecchi Piacenza Cariparma Volta Mantovana Sea Urbino Acqua&Sapone Aprilia Magic Pack Volley S. Vito MGM Roma Infotel Forlì Pallavolo Donoratico Acc Volley Benevento
26 26 24 24 23 21 19 18 16 16 12 12 8 6
si può dire che non corra rischi perché i limiti della squadra di Simoncelli, ora che ha preso coscienza del proprio valore, ancora non si conoscono. Un piccolo passo avanti, magari sfoderando a sorpresa una Vasileva che in giornata di grazia può fare sfracelli e le gerarchie del campionato potrebbero essere ancora una volta stravolte. L’importante è che le ragazze scendano in campo con la stessa determinazione con cui le abbiamo viste al Palasomenzi. allora nessun risultato sarebbe impossibile.
Cremona pronta ad ospitare la 6 giorni ciclistica
Si va completando, quando mancano ancora 45 giorni (ma il primo atto ufficiale sarà la presentazione già fissata per il 16 gennaio al Teatro Ponchielli) il cast della prima Sei Giorni Ciclistica Internazionale di Cremona, un avvenimento straordinario per lo sport non solo cremonese, ma nazionale, dato che sarà il primo a disputarsi in Italia dopo oltre vent’anni, da quando cioè divenne inagibile il Palasport di Milano, l’unico in grado di ospitare le Sei Giorni al coperto. Non dimentichiamo, naturalmente, le undici manifestazioni organizzate da Claudio Santi a Fiorenzuola e quelle di Torino a San Giacomo al Campo, ma si è trattato sempre di Sei Giorni atipiche, disputate su velodromi scoperti e su piste di 400 metri che certamente, pur presentando corridori di grande valore, non potevano certamente portare con se l’atmosfera tipica delle Sei Giorni invernali con il loro bagaglio di contenuti extraciclistici che ne hanno fatto la fortuna, soprattutto in Germania, Olanda e Francia da
un secolo a questa parte. Claudio Santi, cui va totalmente il merito di questo azzardo, ha voluto dare a Cremona, che comunque ha accettato pienamente l’invito, questo privilegio tenendo conto soprattutto del fatto che a Fiorenzuola buona parte del pubblico è sempre stata costituita da spettatori provenienti dalla nostra provincia e che, ha ricordato in occasione della recente assemblea dell’Associazione Ciclisti Cremonesi, sono proprio gli appassionati ciclisti di casa nostra a frequentare sulle due ruote, ogni giorno, la sua Valdarda. Santi è tornato qualche giorno fa dall’Argentina e s’è portato qualche contratto importante in vista proprio della Sei Giorni di Cremona. Non dimentichiamo che proprio l’Argentina ha vinto l’ultimo oro olimpico nell’Americana che delle Sei Giorni è la disciplina principe. Lo ha fatto con la coppia CuruchetPerez divenuta una gloria nazionale: Curuchet, quarantenne, ha chiuso proprio a Pechino la sua carriera, ma Walter Perez, che tra l’altro ha
Perez e Cruchet premiati a Fiorenzuola nel 2007
corso per quattro anni a Fiorenzuola e che nel 2007 ha conquistato un eccezionale secondo posto in coppia proprio con Curuchet e alle spalle di Risi-Marvulli, ha dato la propria disponibilità per Cremona. Claudio Santi non ha ancora deciso con chi accoppiarlo, ma la scelta potrebbe con ogni probabilità cadere su un altro degli argentini ingaggiati, Sebastian Donadio e
Angel Dario Colla, due grossi personaggi, questi, anche fuori dagli anelli di legno delle piste al coperto ove sono soliti esibirsi anche come cantanti e musicisti (Donadio, addirittura, potrebbe presentare a Cremona il suo disco). A Cremona i sudamericani saranno particolarmente temibili perché potrebbero trovare qualcuno dei big un po’ stanco dato che si starà concludendo per loro la stagione, mentre in Argentina, grazie al clima favorevole ci si potrà preparare al meglio. Per quanto concerne gli altri ingaggi, per ora Claudio Santi non si sbilancia, ma già sappiamo della presenza del campione del mondo Franco Marvulli, forse il più grosso specialista oggi in circolazione e,
comunque, ogni segreto verrà svelato il 16 gennaio al Ponchielli quando in una serata di spettacolo e sport verranno ufficialmente presentate le coppie. Sarà sicuramente in pista Edo Costanzi al debutto in questa disciplina e Santi gli ha promesso un partner di grosso spessore e dal quale dovrebbe imparare il mestiere (avesse potuto correre lo scorso anno a Fiorenzuola avrebbe avuto al fianco nientemeno che Marco Villa) mentre è in fortissimo dubbio la presenza (ed è un vero peccato!) di Jacopo Guarnieri che a Fiorenzuola nel 2008 ha fatto faville con Ratayzick dimostrando di potere diventare un seigiornista di grande valore. La Liquigas, infatti, ha tutta l’intenzione di schierarlo al via del Gran Premio di Donoratico che si corre il 7 febbraio, proprio in concomitanza con la Sei Giorni. Il 16 gennaio, comunque, quando si aprirà il sipario del Ponchielli e Claudio Santi presenterà ufficialmente la manifestazione, ne sapremo qualcosa di più.
Via Ghinaglia, 75 - CREMONA Cell. 329 69.486.69 - Cell. 335 61.62.267
C.so Garibaldi
Al 1° piano si vende libero bilocale così composto: soggiorno con angolo cottura, stanza da letto, bagno, balcone, cantina e stanza uso studio con entrata indipendente
Al 1° piano si vende libero appartamento composto da: ingresso, soggiorno, cucina, due letto, ampio bagno, balcone, ripostiglio, cantina e posto auto.
Piazza Roma
Persichello
Si vende libero appartamento al 1° piano,composto da: ingresso, soggiorno, due letto, cucina abitabile, bagno, balcone, cantina e soffitta
Al 1° e ultimo piano si vende appartamento “in villa “ con terrazza così composto: soggiorno, cucina, due letto, bagno, terrazza e garage
Vicinanze Duomo
P.ta Venezia
Si vende libera casa indipendente con abitazione su unico piano così composta: soggiorno, cucina, due stanze da letto, doppi servizi e ripostiglio e al piano terra da garage e magazzino di 150 mq. con cortile.
Zona di Porta Romana
Si vende libero appartamento al 1° piano, composto da: Ingresso, soggiorno, due letto, cucina, bagno, balcone, ampia soffitta, cantina e garage.
€ 94.000
AFFITTIAMO centrale
Porzione di casa autonoma completamente arredata 100mq con doppio garage, ottime condizioni.
Castelverde
Località Bosco ex Parmigiano
Via Ghinaglia
Bosco ex Parmigiano
Si vende ampio monolocale ristrutturato, composto da : ingresso,cucinotto, bagno e cantina.
In palazzina formata solamente da due unità immobiliari al 1° piano e ultimo piano si vende libero appartamento composto da: ingresso, sala, tre stanze da letto, bagno, due balconi, doppio garage, lavanderia e cantina.
Località Bagnara
In nuovo signorile contesto residenziale, al primo e ultimo piano si vende “ Bilocale in VILLA”, indipendente, composto da ampio soggiorno con angolo cottura, stanza da letto, bagno, ripostiglio, balcone e garage.
Sesto Cremonese
Si vende libero appartamento così composto: ingresso, soggiorno, cucina, due letto, studio, bagno, balcone, ripostiglio, cantina e garage.
Si vende libera porzione di cascina “Bifamigliare” a “Corte chiusa” con abitazione così composta: soggiorno, cucina, sala pranzo, due stanze da letto matrimoniali, una singola, bagno e balcone oltre a rustico, fienile, ex stalla ad uso garage/ magazzino, e 2.500 mq. di terreno agricolo.
Al 1° e ultimo piano si vende libero appartamento così composto: soggiorno con angolo cottura, due stanze da letto, bagno, balcone, ripostiglio e garage collegato ad un piccolo giardino di proprietà.
Costa S. Abramo Si vende nuova villa d’angolo disposta su due piani così composta: soggiorno, cucina, tre stanze da letto, doppi servizi, terrazzino, portico, balcone, ripostiglio, garage e giardino.
Zona Po Al 1° piano si vende libero appartamento così composto: soggiorno, cucinotto, stanza da letto, bagno, balcone e cantina. Pronto da abitare. Ottimo prezzo.
Sesto Cremonese
Si vende libera “Villa Bifamigliare” così composta: soggiorno, cucina, tre tranze da letto, doppi servizi, ripostiglio, balconi, garage e giardino.
Località Bagnara
Al 2° e ultimo piano si vende libero bilocale con soffitto mansardato in travi a vista composto da: soggiorno con angolo cottura, stanza da letto, bagno, ripostiglio, balcone e garage.
Bosco ex Parmigiano
Si vende libera villa su due piani composta da soggiorno con camino, cucina abitabile, tre stanze da letto di cui due matrimoniali, cabina armadio, doppi servizi con lavanderia, ripostiglio, portico, garage e giardino.
Località Cignone Comune di Corte de Cortesi
Si vendono anche separatamente tre unità immobiliari adiacenti:
1) CASA INDIPENDENTE formata da appartamento su unico piano con soggiorno, cucina, due letto, bagno, ripostiglio e balconi con sottostante LABORATORIO di 30 mq. con spogliatoio, servizi, garage
e 300 mq. di appezzamento di terreno agricolo.
2) APPARTAMENTO al piano terra composto da soggiorno, cucina, due stanze da letto,
studio, bagno, cantina e garage. 3) RUSTICO di 75 mq. da ristrutturare formato da tre vani.
AFFITTIAMO: appartamenti arredati, vuoti – studi - uffici – negozi – magazzini – capannoni, eccetera... ampia disponibilità
su oltre 200 prodotti
D al 2 a midi x 60,maxi x 56, junior x 48, ed extra large x 40
€ 13,42
€ 8,99
gusti vari, 175 g 1 conf. € 2,03
CARTA IGIENICA PERLA SALVASPAZIO 40 rotoli
€ 13,40
3x2
€
3x2
al kg € 11,60 3 confezioni
€
4,06
33%
€ 3,69 al kg 2,93
33%
SCON T
O
E CAS A LL S
2,47
1 kg
€ 4,30
2,88
33%
SCON T
3,86
OMOGENEIZZATI ALLA FRUTTA PLASMON
2 x 80 g + 48 g in omaggio 1 conf. € 1,25
al kg € 6,01 3 confezioni
€
2,50
€ 3,14
E CAS A LL S
al kg 4,67
TONNO ALL'OLIO DI OLIVA RIO MARE 6 x 80 g
€ 5,28 al kg 11,00
€
3,54
al kg 7,38
3x2
BISCOTTI FROLLINI BALOCCO
al kg 4,01
pastefrolle, bastoncini, ciambelline, cruschelle, 700 g 500 g 1 conf. € 1,99
al kg € 2,84 3 confezioni
3x2
€
3,98
al kg 1,90
OLIO DI OLIVA MONINI 1 litro
€ 4,99
€
3,34
33% O
E CAS A LL S
E
€
€
€ 4,69 al kg 6,98
E
GOCCIOLE PAVESI
3 confezioni
albicocca o cioccolato, 2 x 336 g
al kg 1,96
O
1 conf. € 1,93
SACCOTTINO MULINO BIANCO
E
SCON T
€
E CAS A LL S
Siamo aperti domenica 4 gennaio
2,10
E
80 + 80 fette, 1,26 kg
33%
formati normali, 500 g 1 conf. € 1,05
al kg 1,40
FETTE BISCOTTATE DORATE MULINO BIANCO
LINEA ASSORBENTI NUVENIA
PASTA DI SEMOLA LENTA LAVORAZIONE RUMMO
€
E
SCON T
E CAS A LL S
O
8,98
al kg € 2,10 3 confezioni
al kg 7,73 O
3x2
E CAS A LL S
SCON T
RISOTTI PRONTI RISO GALLO
33% O
SCON T
SCON T
E
LINEA PANNOLINI HUGGIES SUPER DRY
l 14 gennaio 2009 E
33% O
E CAS A LL S