Supplemento al numero 7 de “Il Piccolo Giornale” del 13 Febbraio 2009
Febbraio 2009
Cremona e Provincia
Partono gli incentivii statal
Volvo S60
e e t n a g le e k o Lo a ic d r o n ia g lo tecno
e f i L y d d a C
n Volkswage
Iveco Alfa Rome
o
MiTo
b a C y l i a D
Nuova gamma Audi Nel 2009 le nuove cabrio A5 ed S5
L’ usato selezionato delle migliori marche
Sommario
3
Febbraio 2009
10
Nissan Nuvu
16
Volvo S60
19
In questo numero: Audi lancia sul mercato le accattivanti A5 e S5 cabrio
5
Volkswagen Caddy Life il lavoro non è mai stato così pratico.
6
Daily: Iveco punta sulla versatilità per consolidare la leadership
12
MiTo, un scommessa vinta con l'inconfondibile firma di Alfa Romeo
14
Volvo S60, nuovo look eleganza e tecnologia avanzata
16
Renault: a 14 anni dal primo modello Scénic si rinnova con stile
19
Triumph presenta Tunderbird 1600. Un modello che è già storia
22
Cinture di sicurezza: sono trascorsi 50 anni dalla nascita del modello a tre punti
24
L'usato selezionato delle principali concessionarie di Cremona e provincia
28
Spe
ciale
Motori Supplemento al n°7 del 13 Febbraio 2009 de:
Renault Scénic il
22
PICCOLO
Direttore responsabile: Sergio Cuti Direzione, redazione e prestampa Via S. Bernardo 37/A - 26100 Cremona Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 Fax 0372 59.78.74 Pubblicità Tel. 0372 45.54.74 Fax 0372 59.78.60 www.immaginapubblicita.it
Progetto Grafico: Gianluca Galli
Triumph Thunderbird 1600
Società editrice: Promedia Soc. Coop. Via del Sale, 19 - Cremona Stampa: SEL - Società Editrice Lombarda 26100 Cremona
4
Ecoincentivi
Febbraio 2009
Gli ecoincentivi sulla rottamazione veicoli commerciali leggeri con rottamazione di veicoli Euro0, Euro1 o Euro2. Inoltre sono previsti incentivi fino a 4000 euro per acquisto (senza rottamazione) di veicoli nuovi innovativi a metano/ GPL/idrogeno (gli incentivi sono cumulabili con la rottamazione).
ecoincentivi anche per le due ruote Sono stati varati gli ecoincentivi alla rottamazione è previsto uno sconto di 1500 euro per chi rottama una vecchia automobile Euro0, Euro1 o Euro2 immatricolata fino al 31 dicembre 1999, acquistando una nuova auto Euro4 o Euro5 con emissioni inquinanti non superiori ai 140 g/km di CO2 per le versioni benzina e 130 g/km CO2 per le versioni diesel. Gli ecoincentivi alla rottamazione saranno applicati fino al 31 dicembre 2009.Non è invece passata l’ipotesi di esenzione del bollo per tre anni. Questi nel dettaglio gli ecoincentivi per l’acquisto di auto ecologiche Incentivi all’acquisto di auto ecologiche senza rottama-
zione (nel caso in cui ci sia anche la rottamazione l’incentivo si cumula con il precedente): 1500 euro per auto metano/elettrico/idrogeno; 3500 euro per le stesse auto con emissioni ridotte al minimo; 1500 euro per auto GPL. Il provvedimento varata va a vantaggio soprattutto delle automobili elettriche, delle automobili a gas (GPL o metano) e delle automobili ibride. La cumulabilità degli ecoincentivi con l'eventuale rottamazione è decisamente un ulteriore aspetto positivo. Ecoincentivi per i veicoli commerciali Gli ecoincentivi salgono a 2500 euro per l'acquisto di
Ecoincentivi per moto e scooter Gli ecoincentivi 2009 includono anche un bonus di 500 euro per chi acquista un due ruote Euro3 fino a 400 cc con rottamamazione di un motorino o motociclo Euro0 ed Euro1. Entrata in vigore degli ecoincentivi Gli ecoincentivi alla rottamazione auto saranno contenuti in un decreto legge che il Parlamento dovrà approvare entro 60 giorni. Nel frattempo il provvedimento è
comunque esecutivo e gli ecoincentivi saranno applicati dai concessionari nei casi previsti. Agli incentivi statali si aggiungono e si sommano quelli offerti dalla case automobilistiche sotto varie forme, stanziati per far fronte all’attuale situazione di stagnazione del mercato. Procedure Per poter ottenere l'incentivo, il contratto d'acquisto della nuova vettura deve essere firmato entro il 31 dicembre 2009 con immatricolazione entro il 31 marzo 2010. L'acquirente non deve sbrigare alcuna formalità aggiuntiva rispetto a un normale acquisto, a parte la consegna del vecchio veicolo da rottamare. Il costo della rottamazione è a carico delle case automobilistiche. A carico dell’acquirenze c’è soltanto il solo costo della radiazione dal Pra e del trasporto della vecchia auto in concessionaria. Per quanto riguarda la radiazione, il costo ammonta a 36,68 o 51,30 euro a seconda che la vecchia auto abbia, rispettivamente, il certificato di proprietà o il foglio complementare.
Novità
Febbraio 2009
5
: l'eleganza è cabrio Le nuove Audi A5 ed S5 cabriolet saranno presentate ufficialmente solo al prossimo Salone di Ginevra ma la casa tedesca non ha impedito che trapelassero notizie a riguardo anzi, ha scelto di pubblicare in anteprima foto e dettagli ufficiali. La commercializzazione inizierà nella primavera 2009 in Europa, con il Nord America a seguire entro l'autunno e come già noto, la nuova A5 avrà ancora una cappottina in tela al posto dell'hardtop ripiegabile usato ad esempio dalla nuova BMW cabrio e dalla Lexus IS250C.
cambio multitronic a variazione continua, mentre in opzione è previsto il cambio Stronic a doppia frizione e sette rapporti. Come da tradizione Audi sarà possibile scegliere la versione a quattro ruote motrici, disponibile per i modelli con i motori di maggiore cilindrata. Ma non è finita qui, come sviluppo della A5 è già nata la versione S5 che utilizzerà il nuovo motore sovralimentato da 3.0 litri V6 montato sulla nuova S4. Si tratta di un'unità che dal 2009 andrà ad equipaggiare anche la S5, al posto del V8 da 4.2 litri, in grado di erogare 333
Cambio di stile dunque ma anche notevole incremento delle prestazioni, basta pensare che per l'azionamento del tetto ripiegabile occorreranno solamente 15 secondi per l'apertura e 17 per la chiusura. Inizialmente la nuova Audi A5 cabrio sarà disponibile con i motori a benzina da 1.8, 2.0 e 3.2 litri, nelle versioni da 160, 180, 211 e 265 CV, oltre ai diesel da 2.7 e 3.0 litri rispettivamente capaci di erogare 190 e 240 CV. La trasmissione sarà affidata ad un cambio manuale a sei rapporti oppure al
CV con una coppia di ben 440 Nm da 2.900 a 5.300 giri al minuto. Le prestazioni dichiarate
Audi s5 sono di 5,6 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h ed una velocità massima autolimitata a 250 km/h, mentre il consumo medio sarebbe di 9,6 litri per 100 km. All’interno la consueta qualità dei materiali e delle finiture per cui la casa dei “quattro anelli” è ormai un punto di riferimento, accompagnata da un ricchissimo equipaggiamenti tecnologici.
Tra le numerose dotazioni spiccano il divanetto posteriore ribaltabile con vano per l’alloggiamento degli oggetti lunghi, il freno di stazionamento elettromagnetico e i porgi cintura elettrici. L’apertura delle portiere avverrà tramite l’Audi Advanced Key, la chiave elettronica che consente di aprire la vettura semplicemente avvicinandosi, senza
Audi A5
Design in perfetto stile Audi
doverla estrarre dalla tasca e che permette di aprire o chiudere la capote anche a distanza. Interessante quanto innovativo il climatizzatore trizona, con due modalità per conducente e passeggero, più una terza per i sedili posteriori. La nuova A5 Cabrio sarà disponibile sul mercato nel secondo quadrimestre del 2009, con prezzi a partire da circa 37.300 Euro.
6
Volkswagen
Febbraio 2009
Caddy Maxi Life, il commerciale
pratico e confortevole
Se esiste ancora qualche scettico che pensando ai veicoli commerciali immagina furgoni privi di comfort ed esteticamente poco gradevoli, poco male,Volkswagen ha in serbo le soluzioni che porteranno ad un radicale cambio di opinione. Già dalla sua prima apparizione sul mercato infatti, Caddy si è presentato al pubblico come un veicolo adatto per muoversi agevolmente nel traffico e per soddisfare ogni esigenza lavorativa. Un furgone maneggevole come un’auto in grado di offrire nello stesso tempo tutto lo spazio e la comodità di un veicolo commerciale solido e affidabile. Questa filosofia è stata ulteriormente rafforzata con l’ingresso sulla “scena” di Caddy Life, una vettura multi spazio comoda e adeguatamente accessoriata, ricca di optional ottenibili a prezzi contenuti. Non meno interessante la scelta delle motorizzazioni,
due a benzina 1.4 e 1.6 cc e un TDI da 1.9 litri da 75 e 105 cavalli di potenza con filtro antiparticolato a richiesta. Per quanto riguarda i consumi. ottime le prestazioni del diesel, circa 15 chilometri con un litro di gasolio, poco meno che accettabili quelli della versione a benzina, intorno ai 12 chilometri con un litro di benzina. Ma l’evoluzione di Caddy non si è fermata qui, il veicolo commerciale di casa
Interni essenziali e funzionali
Volkswagen è “cresciuto” e si è sviluppato fino alla creazione i Caddy Maxi Life, che come suggerisce il no-
me è “Maxi”, più lungo di 47 cm per la gioia dei 7 passeggeri e dei loro bagagli. Rispetto al già apprezzato Caddy Life, il modello Maxi è stato allungato da 4.405 a 4.875 mm, e offre una spaziosità e una versatilità di utilizzo che si pone fra il Caddy Life e il Multivan. Con 800 kg di portata, 1.500 kg di peso rimorchiabile e una superficie di carico lunga fino a 2.250 mm il Maxi si pone ai vertici del segmento dei mezzi da trasporto con la versatilità di una vettura. Il Caddy Maxi Life si caratterizza per uno sbalzo posteriore maggiorato di
151 mm e ben 319 mm in più fra le porte scorrevoli e l’asse posteriore, con il passo aumentato a 3.002 mm (dai 2.682 mm di partenza). Lo spazio interno aumenta di conseguenza, come risulta agevolato l’accesso all’abitacolo, i 50 mm in più di spazio utile tra la seconda e la terza fila di sedili consentono di avere a disposizione un vano bagagli da 380 litri an-
Caddy Life che con 7 passeggeri a bordo e ben 1.350 litri rimuovendo la terza fila di sedili. I motori sono un benzina da 102 CV e due turbodiesel: il primo è il noto 1.9 TDI 105 CV, abbinabile anche al cambio DSG, mentre nuovo per la gamma è il due 2.0 TDI 140 CV con 320 Nm di coppia. Ma come si sa, anche l’occhio vuole la sua parte, ecco allora che Caddy Maxi Life ci stupisce sfoggiando con disinvoltura la sua linea compatta e pulita ma allo stesso tempo elegante e robusta. La parte anteriore è chiaramente ripresa
Febbraio 2009
7
Non solo pratico ma anche elegante
dalla Touran anterestyling, da cui il Caddy deriva, classico invece il posteriore dove al posto del portellone unico (di serie), si può scegliere la più comoda porta a doppio battente tipica del furgoni. Le dimensioni imponenti della vettura non limitano
affatto la guidabilità a testimonianza del fatto che in casa Volksvagen funzionalità, estetica e piacere di guida posso convivere tranquillamente grazie ad una filosofia di progettazione che ha rivoluzionato l’idea stessa del veicolo da lavoro.
Bridgestone
Febbraio 2009
9
Bridgestone presenta i pneumatici che garantiranno migliore efficienza di carburante opia
Turanza ER300 Ec
Fervono i preparativi in casa Bridgestone per il lancio sul mercato europeo, previsto per aprile 2009, della gamma di pneumatici Turanza ER300 ECOPIA. Il nome ECOPIA è stato appositamente scelto dalla casa giapponese per sottolineare il fatto che, questi inovativi pneumatici garantiscono un notevole risparmio di carburante.
In Giappone, i pneumatici ECOPIA sono stati utilizzati per la prima volta su vetture elettriche nel 1991, mentre in Europa il gruppo Volkswagen ha impiegato i pneumatici Bridgestone B381 ECOPIA a bassa resistenza al rotolamento, sulla Lupo in versione “3 litri” nel 1998. In quel periodo, la VW Lupo era considerata la vettura che prestava la maggiore tutela ambientale nelmondo, consumando solo 3 litri di carburante per 100 chilometri. Attualmente, alcune versioni della Opel Insignia e della Mercedes Classe S sono proposte con modelli già esistenti di pneumatici a bassa resistenza di rotolamento ECOPIA, mentre la Toyota IQ è equipaggiata con nuovi pneumatici ECOPIA.
Il progetto ECOPIA si basa su un’avanzata tecnologia specificamente sviluppata in grado di ridurre la resistenza al rotolamento, il consumo di carburante e pertanto, le emissioni di anidride carbonica. La nuova mescola è stata sviluppata grazie alla tecnologia NanoPro-Tech (NanostructureOriented Properties Con-
trolTechnology), in grado di controllare la micro-struttura molecolare dei materiali. Questa riduzione degli attriti in fase di rotolamento non ha influito sull’elevato livello di sicurezza e aderenza in condizioni di bagnato. Va ricordato inoltre che, i pneumatici attenti alla salvaguardia ambientale sono in linea con la filosofia di base di tutti i prodotti Bridgestone che ne fa un valore prioritario assieme alla sicurezza. Proprio il Vice Presidente, Vendite & Marketing di Bridgestone Europe, Gerry Duffy,
ha sottolineato in una sua recente dichiarazione il ruolo preponderante che le gomme possono avere nell’ambito della riduzione del consumo di carburante. La gamma ECOPIA rap-
presenta dunque un significativo progresso per soddisfare la richiesta dei consumatori moderni che prediligono pneumatici sicuri e che garantiscano anche un risparmio di carburante e di emissioni. La gamma Turanza ER300 sarà presentata in occasione del 79° Salone internazionale dell’auto che si terrà a Ginevra dal 5 al 15 marzo 2009. L’attesa per il nuovo prodotto della casa del sol levante si fa ancora più palpabile in questo periodo di crisi economica dove risparmiare non può viene considerato un vezzo ma, sempre più spesso un’esigenza.
10
Nissan
Febbraio 2009
nissan nuvu
La rivoluzione ecologica Sembra nata dalla penna di un noto fumettista ma è un progetto concreto di casa Nissan, stiamo parlando di Nuvu l’avveneristica concept car presentata allo scorso Salone di Parigi sotto gli occhi sbalorditi di pubblico e addetti ai lavori. Basta partire dal nome:
“Nuvu”, contrazione di New View, per capire di essere di fronte ad un’auto che abbatte ogni cliqué tradizionale, rivoluzionando completamente lo stile di guida e lo stesso concetto di automobile. Nuvu è infatti un veicolo elettrico realizzato esclusi-
Un protoipo fuori dai soliti schemi vamente con materiali organici o riciclati che in soli tre metri di lunghezza occupa 2 sedili +1, illuminati naturalmente da un tettuccio completamente in vetro corredato da pannelli solari. La simpatica forma a ovetto rimanda a molti elementi della Pivo, ma l’insieme di questa vettura invita a discostarsi dalla realtà e a “tuffarsi” in un futuro ecologico a emissioni zero dove circolerà un’auto alimentata da un propulsore elettrico dotato di pile al litio. Per guidare questa “piccola astronave” si utilizzerà una sorta di cloche che funge da volante, ogni informazione utile verrà visualizzata su un display digitale avvolgente e ci si potrà accomodare su piccoli ma confortevoli sedili ovali per osservare la stra-
da dal grande parabrezza panoramico. Occorrerà aspettare ancora un po’ prima di vedere circolare per strada questa concept car totalmente ecologica, Nuvu dovrebbe infatti entrare in produzione nel 2012, quando il progetto sarà perfezionato e il mercato sarà pronto per accogliere questo rivoluzionario “concentrato di novità”. Il motore elettrico di Nuvu sarà a trazione posteriore, permetterà di raggiungere la velocità di 120 km/h con 125 km di autonomia. Un’auto pensata dunque per le città del futuro, sempre più inquinate e sature di traffico, studiata per diventare “un’oasi verde” dove rifugiarsi mentre ci si muove tra il caos cittadino. Un’oasi ecologica lunga solo 3 metri, larga 1,70 e
Nuvu
Febbraio 2009
alta 1,55 con un passo di 1,98 metri che garantisce una buona abitabilità. Il pavimento verrà realizzato in fibre di legno pressato dal quale, idea a dir poco originale, “nasce” un finto albero che allarga i suoi cinque rami sul tetto vetrato sostenendolo e estendendosi sull’area trasparente fino a raggiungere
Motore elettrico con 125 Km di autonomia
i pannelli solari a forma di foglia che contribuiscono alla ricarica della batteria della vettura. I principali comandi di guida sono "By-Wire", ovvero senza collegamento fisico ma solo con controlli elettronici, compresi sterzo, acceleratore, cambio e freni. Il motore elettrico, dalla potenza non dichiarata, è piazzato dietro e comanda
11
le ruote posteriori spingendo la Nuvu a 120 km/h e garantendo un'autonomia di 125 km con una carica. Le batterie agli ioni di litio laminati hanno una densità energetica di 140 Wh/kg, ma ancora non è stato rivelato il valore di capacità e il numero dei moduli. Questo tipo avanzato di accumulatori al litio hanno ingombri ridotti, possono essere installate facilmente sotto il pianale, non si surriscaldano e possono essere ricaricati velocemente da una presa elettrica domestica in 10/20 minuti (3/4 ore una ricarica completa). Insomma non è molto lontano il tempo in cui, oltre la cellulare, metteremo in carica la nostra auto, risparmiando denaro e permettendo al mondo di “respirare meglio”, tutto questo grazie a Nissan Nuvu, una mini auto da favola che con un po’ di pazienza si trasformerà in realtà.
12
Iveco
Febbraio 2009
iveco punta tutto sui daily mini e midi cab concorrenti ma la sfida di Iveco è di migliorare le proprie performance in quei segmenti di mercato che ricercano uno strumento di lavoro affidabile e conveniente in termini di prezzo. Il Daily MiniCab e MidiCab sono l’esempio calzante di questa nuova tendenza. Cabinati agili e robusti, ideali per molte categorie di artigiani, professionisti della distribuzione e per le imprese edili. Come già realizzato con successo con i Daily MiniVan e MidiVan, l’obiettivo dei nuovi modelli è quello di raggiungere ulteriori settori merceologici attraverso un’offerta semplifica-
la versatilità è il suo punto di forza Anche nel settore dei trasporti tira aria di cambiamento e Iveco ha prontamente studiato una strategia vincente per restare al passo coi tempi la casa torinese intende infatti rispondere alla crisi con una strategia tutta volta alla fidelizzazione del cliente attraverso un’offerta di veicoli sempre più flessibili nel loro utilizzo ma al contempo piacevoli da vedere confortevoli da guidare, veicoli semplificati e sempre più adatti anche ai settori merceologici più insoliti con un prezzo tra i più competitivi del mercato. Una strategia di posizionamento di prezzo calibrata sulle reali possibilità del mercato e soprattutto, sul fronte dei leggeri, una semplificazione dell’offerta e una decisa virata verso veicoli dall’utilizzo flessibile e
di assoluta guidabilità. La casa torinese è partita all’attacco della crisi che ci aspetta in questo 2009 appena agli inizi, decisa a riportare una vittoria. Certo dati i tempi vincere potrebbe anche voler dire mantenere le posizioni di leadership sul mercato senza cedere nulla alle aziende
Adatto per ogni tipo di trasporto
ta che, riducendo le personalizzazioni, punta a standardizzare i contenuti in base al valore percepito. Sono mezzi che fanno della flessibilità il proprio segno di riconoscimento, entrambi a ruota singola, si possono condurre con patente B e si propongono prevalentemente per l’allestimento con cassone fisso
Daily Cab o con box di lega leggera. Si tratta quindi di veicoli estremamente versatili, ideali per imprese edili e varie categorie di artigiani, in particolare quelli che operano all’interno dei centri storici per lavori di ristrutturazione e manutenzione degli immobili e hanno la necessità di disporre di un veicolo dalle dimensioni contenute, robusto e autorizzato ad accedere anche nelle zone a traffico limitato. Allestiti con box di lega leggera, i due nuovi Daily sono invece la soluzione ideale per gli operatori della distribuzione urbana. L’obiettivo tanto ambizioso quanto stimolante è quello di offrire un cabinato con un eccezionale rapporto prezzo contenuti e una particolare attenzione all’ambiente, rispondendo così a una reale esigenza dei clienti, che vogliono contenere i costi senza rinunciare alla robustezza, alla durata e al valore di un Daily. Il Daily MiniCab presenta un’offerta semplificata che si basa su due motorizzazioni con tre diverse opzioni di accessoristica, i modelli 29L10, 29L12 e 29L14 con due passi di 3000 e 3450 mm. Per il cambio si può scegliere tra il manuale a cinque marce e l’automatizzato Agile a sei mentre per i modelli 29L12 e 29L14 è disponibile anche la sospen-
Febbraio 2009
13
sione pneumatica. Per quanto riguarda le motorizzazioni, le versioni proposte montano i motori quattro cilindri a quattro valvole per cilindro a iniezione diretta di 2300 CC da 100 CV e 120 CV, in versione Euro 4 con dispositivo EGR e la possibilità di montare, come optional, il filtro antiparticolato, che consente la circolazione anche nei giorni di blocco del traffico. lo maneggevole in città, ma adatto anche a impieghi più gravosi dove il carico utile è importante. Quindi non solo utilizzo urbano con alta densità di traffico e manovrabilità nei centri storici, ma anche un vero campione di produttività e versatilità. Ogni versione del Daily
Sulla base del modello 35S, il Daily MidiCab è invece proposto con una vasta offerta declinata su quattro motorizzazioni (2.3 litri da 96, 116 e 136 CV e 3.0 litri da 176 CV), tre soluzioni di passo (3000 mm, 3450 mm e 3750 mm), cambi manuali a cinque e sei rapporti e cambio automatizzato Agile. Per le versioni .12, .14 e .18 è disponibile la sospensione pneumatica posterio-
re che consente di abbassare il piano di carico. Il Daily MidiCab è la soluzione ideale per ogni missione che richieda un veico-
MidiCab è altamente personalizzabile, ma si è deciso comunque di semplificare la vendita creando dei pacchetti opzionali.
14
Alfa
Febbraio 2009
Alfa MiTo: prestigiosa, sicura
e sportiva
linee sinuose ed eleganti Non è passato molto temdestinata ad un pubblico po dal suo ingresso sul mergiovanile, che considerano cato ed è diventata un icona la guida un puro divertimendi eleganza e design, d'alto ma che non vogliono ritronde c’era da aspettarselo nunciare alle comodità. da un auto che già dalla Questa idea è avvalorata scelta del nome ha mostra dalla scelta delle motorizzato tutte le sue ambizioni. zioni create apposta per asNaturalmente stiamo parsecondare la vocazione lando dell’Alfa MiTo, il gioielsportiva della “piccola” di lino di tecnologia presentato Arese. l’evoluzione del pensiero Sono in puro “stile Alfa” i della prestigiosa casa autopropulsori scelti per la Mito, mobilistica italiana, l’auto con potenze che vanno dai che molti alfisti attendevano 78 ai 155 cavalli, sia in verda anni. sione benzina che diesel. Una vettura apprezzata Tra i benzina troviamo un per le sue caratteristiche 1.4 da 78 CV e 1.4 turbobenpeculiari:dimensioni contezina da 155 CV mentre per nute (lunghezza di 4,06 metri quanto riguarda il diesel Alfa altezza di 1,44 metri e larpropone un turbodiesel 1.6 ghezza di 1,72 metri), infeJTDM da 120 CV ciascuno riori a quelle dell'attuale 147, con doti diverse, tutte sfrutuna vocazione fortemente tate appieno dall’accoppiasportiva, tecnologia massimento con cambi meccanici ma e motori potenti di ultia 6 marce, che di volta in ma generazione. Appositamente pensata come rivale della Mini, esteticamente la Mito richiama alcune caratteristiche dell’Alfa Romeo 8C da competizione mentre il pianale e le economie di scala sono le stesse della Fiat Grande Punto. Motori da 78 a 155 cavalli La Alfa Mito è
volta si segnalano per la loro generosità, per il temperamento brillante o ancora per le alte prestazioni e la tecnologia sofisticata. Il cambio a sei marce (M32, configurazione trasversale a tre alberi in cascata e differenziale) per il 1.6 JTDM e il 1.4 Turbobenzina regala maggior comfort acustico, riduzione dello sforzo d’innesto anche a freddo e più precisione nell’inserimento delle marce. Permette inoltre di sostenere elevati valori di coppia (320 Nm) adottando un comando marce che, grazie a un limitatore di corsa in se-
lezione, garantisce una maggiore sicurezza contro l’involontario inserimento della retromarcia e aumenta la precisione nell’innesto della quinta e della sesta. Tutto ciò senza rinunciare alla sicurezza, la Mito è stata infatti appositamente progettata per ottenere il massimo punteggio nei test di sicurezza passiva ed attiva. Una protezione totale, insomma, che ne fa una delle vetture più sicure dell’intero panorama automobilistico. Basti dire che il nuovo modello ha superato i più severi “crash test” e soddisfa già da ora le proposte per la futura normativa europea. Mito dispone dei più sofisticati dispositivi elettronici per il controllo del comportamento dinamico della vettura (dalla frenata alla trazione) implementati per aumentare ancora di più i limiti dinamici, quindi non intrusivi per il guidatore, ma a tutto vantaggio della sicurezza. Di tipo idraulico servoassistito, l’impianto frenante è costituito da due circuiti indipendenti incrociati, si dimostra particolarmente efficace e assicura una frenata pronta e progressiva, oltre che spazi di arresto ridotti. Ovviamente, l’impianto differisce in funzione delle diverse motorizzazioni (per peso e potenza): le vetture equipaggiate con il 1.4 da
MiTo 78CV impiegano, sulle ruote anteriori, dischi autoventilanti da 257 mm e pinze flottanti in ghisa con pistoncino di diametro 54 mm; su quelle posteriori, invece, i dischi sono pieni (diametro di 251 mm) mentre la pinza è in alluminio con pistoncino di diametro 38 mm. Oltre ad un impianto frenante con eccellenti prestazioni, Alfa Romeo MiTo è dotata del sistema antibloccaggio ABS, uno tra i più avanzati disponibili sul mercato con quattro sensori attivi e una centralina idraulica a 12 elettrovalvole. Nell’impianto ABS è integrato il correttore elettronico della frenata EBD (Electronic Brake
Febbraio 2009
carattere sportivo, come si addice a una vera Alfa, contraddistinta da un’ottima tenuta di strada, il VDC lascia al guidatore il totale piacere di padroneggiare il mezzo fino a quando le condizioni sono normali e interviene solo poco prima che la situazione diventi critica. Quando, invece, in condizioni di bassa aderenza si scala bruscamente di marcia, interviene l’MSR (Motor Schleppmoment Regelung) che ridà coppia al motore evitando il pattinamento derivante dal blocco delle ruote Parte integrante del VDC è il sistema antislittamento ASR (Anti Slip Regulation)
15
La disposizione degli airbag
una curva in piena frenata. In tal caso la pressione di frenata viene scaricata singolarmente su ciascuna ruota al fine di mantenere la stabilità della vettura, minimizzando qualsiasi comportamento sottosterzante o sovrasterzante. Il VDC di Alfa Romeo MiTo interviene sempre in modo “discreto” grazie all’abbinamento con il DST (Dynamic Steering Torque), lo “sterzo elettronico attivo” che effettua già automaticamente le correzioni e controlla anche il sovrasterzo su fondi a bas-
sa aderenza. Il sistema DST si rivela particolarmente utile in caso di sovrasterzo agevolando la manovra più appropriata per mantenere il controllo della vettura in ogni condizione. Completano l’offerta di Alfa Romeo MiTo il sistema HBA, l’assistente elettronico idraulico di frenata che incrementa automaticamente la pressione del circuito frenante durante la frenata di emergenza e il sistema Hillholder che, nelle partenze in salita, mantiene per pochi
Vocazione sportiva anche negli interni
force Distribution). Quest’ultimo suddivide l’azione frenante sulle quattro ruote in modo da impedirne il blocco e garantire in ogni condizione il pieno controllo della vettura. Il sistema, inoltre, adatta il proprio funzionamento alle condizioni di aderenza delle ruote stesse e all’efficienza delle pastiglie dei freni, riducendo anche il surriscaldamento di questi ultimi. Il VDC è l’interpretazione di Alfa Romeo dell’ESP (Electronic Stability Program), il sistema che interviene nelle condizioni prossime al limite, quando è a rischio la stabilità della vettura, e aiuta il pilota a controllare l’auto. Dispositivo di
che provvede a qualsiasi velocità, con l’ausilio di freni e del controllo motore, ad ottimizzare la trazione. Degno di nota il sistema CBC (Corning Brake Control) che entra in azione quando la macchina compie
istanti l’azione frenante al rilascio del piede dal freno, agevolando così lo spunto ed evitando arretramenti. Insomma, grazie alla Mito guidare divertendosi un’au to dalle prestazioni sorprendenti in tutta sicurezza diventa possibile e il tutto senza rinunciare al proverbiale stile di design “targato alfa”.
16
Volvo
Febbraio 2009
volvo s60: lo stile inizia l'evoluzione La nuova Volvo S60 non ha ancora fatto il suo debutto sul mercato ed è già divenuta un’icona di eleganza e di design. Questa nuova creazione di casa Volvo mostra chiaramente come il nuovo corso stilistico della casa svedese prenda le sue mosse dalla concept car XC60. Inoltre con la nascita di S60 la casa svedese cercherà d'ampliare il suo mercato, ponendosi come valida alternativa alla triade tedesca Audi, Mercedes e BMW. Sotto la guida del plurititolato designer Steve Mattin, il Centro Stile Volvo ha deciso di gonfiare i muscoli della futura berlina, che si
vrebbero aumentare così come le potenze dei motori. La Volvo S60 sarà spinta da un motore da 1.6 litri a
caratterizzerà per un frontale bombato, e per tratti decisi che esprimeranno dinamismo e sicurezza, mentre la linea di cintura ad onda, la renderà molto differente rispetto alle attuali Volvo. Il posteriore sarà lineare, essenziale e quasi tronco mentre le dimensioni do-
benzina turbo a iniezione diretta in grado di fornire una potenza di 180 CV e di emettere soltanto 119 g/km di CO2 con consumi dichiarati pari a 5 litri per 100 km. Rivoluzione si, ma con un occhio puntato verso quei particolari che hanno reso
S60, il nuovo gioiello targato Volvo, prende le mosse dalla XC60
Volvo un marchio di successo facilmente riconoscibile in tutto il mondo. Sono un chiaro esempio di questa ambiziosa scelta progettuale i gruppi ottici anteriori allungati, la mascherina trapezoidale e il logo Volvo posto sopra a sigillare la calandra anteriore. Il resto è tutta tecnologia
tato di tecnologia turbo a iniezione diretta GTDi (Gasoline Turbocharged Direct Injection). Nella veste di coupè quattro porte, la S60 offrirà le migliori tecnologie a bordo, soprattutto per quanto riguarda il comparto sicurezza; si parte con l’adozione del Collision Mitigation Warning che ha debuttato
Nuovi gruppi ottici allungati
e innovazione sia per gli interni che sotto il cofano, con il benzina quattro cilindri da 1,6 litri e 180 Cv, do-
sulla XC60 e che sarà integrato con una funzione innovativa che provvederà a frenare energicamente nel
S60 2009
Febbraio 2009
17
caso ci sia un pedone di fronte alla vettura la cui presenza sarà rilevata attraverso un radar a modalità duale sistemato nella calandra e una telecamera posizionata dietro lo specchietto retrovisore interno. Sportiva e aerodinamica dal punto di vista estetico, emozionante e dal carattere aggressivo, la Volvo S60 si presenta in una veste decisamente moderna con un’onda di cristallo che percorre tutto l’abitacolo Gli accattivanti gruppi ottici anteriori
dalla plancia ai sedili posteriori, un tachimetro centrale circolare e due ali digitali che forniscono informazioni in formato numerico,
Un'estetica emozionante
senza dimenticare i sempre affascinanti fari anteriori a i fari anteriori a LED. Le novità più interessanti sono però, il tetto in cristal-
Mix di eleganza e di sportività
lo, le portiere posteriori che si aprono a parallelogramma e la verniciatura in tinta rame liquido caldo. La versione Style offre di serie numerose tipologie di elementi estetici, sia interni che esterni, che abbinati tra loro creano un connubio di eleganza e sportività. S60 Style, che sostituirà le versioni attualmente in
commercio, è disponibile in tre colorazioni: Argento metallizzato, Grigio Titanio perlato e Nero Zaffiro metallizzato. Un’auto dunque che non nasconde tutte le ambizioni della casa automobilistica svedese e che si candida senza timori ad essere il nuovo fiore all’occhiello dello storico marchio.
18
Concept
Febbraio 2009
Kia espone a Ginevra una inedita concept car
In occasione del prossimo Salone di Ginevra Kia Motors presenterà al pubblico un
prototipo originale, destinato ad anticipare alcune soluzioni che saranno sviluppate in
futuro per il modello che segnerà l’ingresso, nel mese di dicembre di quest’anno in
Italia, della marca nel settore delle monovolume compatte. Con le sue dimensioni contenute (4,07 metri di lunghezza) andrà a competere con le più note concorrenti. La concept car esposta a Ginevra è caratterizzata da un elemento innovativo: il tetto panoramico. Concepito dal Design Center Kia, conferisce alla vettura nuovi contenuti in fatto di estetica e di funzionalità, conferendo all’abitacolo un ambiente straordinariamente luminoso ed accogliente. Ancora una volta Kia Motors anima il Salone con un modello che esalta la creatività dei propri tecnici e anticipa concretamente i prodotti di domani.
Novità
Febbraio 2009
19
Renault New scénic: la terza versione Renault non ama farsi cogliere impreparata dai tempi che cambiano, come testimoniano l’attivismo del suo centro ricerche e le sue proposte in tema di concept. Ecco dunque che il rifacimento dell’anteriore di Renault Scenic si inserisce nella strategia aziendale ormai consolidata dal marchio francese. Dai tempi della prima rivoluzionaria versione, ben quattordici anni fa, questo monovolume ha sempre realizzato ottimi risultati in termini di vendite tanto da far considerare “l’evoluzione della specie” un atto dovuto, utile per restare al passo con i tempi, le mode e la concorrenza. La New Scénic è un’auto all’altezza delle aspettative dunque, senza però rivoluzionarsi troppo, resta infatti fedele alle idee cardine del brand francese.
Nuovo stile solito charme no. I gruppi ottici anteriori appaiono più moderni grazie ad un nuovo modulo ellittico, mentre quelli posteriori adottano un'illuminazione a diodi. Le modifiche estetiche riguardano anche l'offerta dei cerchi in lega (quattro nuovi modelli) e dei copricerchi, così come sarà possibile selezionare l'opzione “vernice integrale” per ave-
Un Restyling ben riuscito
In linea con gli ultimi modelli lanciati da Renault, il frontale adotta una nuova calandra con profilo a “V” spiovente, la presa d'aria inferiore si allarga, mentre i proiettori fendinebbia sono stati spostati verso l'ester-
re la guarnizione dello scudo e le modanature in tinta con la carrozzeria. Per accontentare le esigenze degli automobilisti, Renault affianca alla Grand Scenic 7 posti, la versione con due sedili in meno, a
tutto vantaggio della capienza del bagagliaio che, oltre ai vari ed utilissimi vani sparsi un po’ ovunque nell'abitacolo (104 litri in tutto), incrementa il volume sotto i sedili della terza fila aprendosi in un vano supplementare da 32 litri. L'assenza dei sedili nella terza fila ha permesso di ribassare la parte posteriore del pianale, con il conseguente aumento del volume a disposizione del vano bagagli (ora dai 533 ai 1960 litri) e dei passeggeri posteriori. Per quanto riguarda i propulsori, Renault new Scenic e new Grand Scenic dispongono di una variegata offerta di motorizzazioni, sia a benzina che diesel. I motori diesel common rail sono quattro, con cilindrata compresa fra 1.5 e 2.0 litri e potenze da 85 a 150 cavalli, con il plus del filtro antiparticolato a rigenerazione periodica per i motori 1.9 e 2.0. La gamma benzina prevede invece tre opzioni,
tutte a sedici valvole, a partire dal sobrio 1.4 da 100 cavalli, passando per il 1.6 da 110 CV disponibile anche con impianto GPL, per arrivare al quattro cilindri di 2.0 litri da 136 cavalli. Le trasmissioni disponibili assecondano tutte le possibili esigenze, con due trasmissioni manuali a 5 o sei rapporti e due automatiche Proactive tra cui spicca l'ottimo automatico denominato AJ0, a sei marce, sviluppato nell'ambito dell'alleanza Renault-Nissan. La trasmissione dispone inoltre di una centralina che raccoglie ed analizza diversi parametri per selezionare il rapporto più adeguato (velocità, regime e coppia motrice, posizione dei pedali), comunicando costantemente con la centralina del motore, per conservare la coppia ottimale durante il cambiamento del rapporto. I consumi con il propulsore 2.0 da 150 CV ed il cambio automatico in ciclo misto viaggiano attorno ai 7 litri ogni 100 km, un buon risultato in rapporto alle proposte delle case concorrenti.
20
Impianti
Febbraio 2009
Tartarini Auto, un’azienda bolognese all’avanguardia
Specializzata nella produzione di impianti GPL e Metano per autovetture In forte crescita il numero delle vetture circolanti alimentate a GPL. Sono infatti circa 300 mila le vetture immatricolate nel 2008 con impianto a gas GPL. A queste si aggiungono le vetture trasformate in bi-fuel. I vantaggi del GPL sono vari. Il primo è costituito certamente dal costo del GPL stesso, aumentato negli ultimi dieci anni solo dall'inflazione e dalle tasse sui combustibili, a dispetto delle altre benzine che hanno subito aumenti spesso poco comprensibili e di gran lunga più elevati, anche se negli ultimi mesi il prezzo della benzina è calato sensibilmente. Uno dei fattori che hanno contribuito a convincere sempre più automobilisti a passare al GPL è sicuramente l’accresciuto livello di sicurezza raggiunto dagli impianti. Per i nuovi impianti si utilizzano bombole che resistono ad una pressione di tre volte superiore a quella impiegata. In questo modo non si aggiunge pericolosità alle vetture, come dichiarato nella norma europea ECE/ONU n. 67/01, permettendo, tra le altre cose, di poter accedere ai parcheggi sotterranei. Inoltre, altro fattore che favorisce la scelta del gpl è la reperibilità del carburante, già oggi elevata, che è destinata ad aumentare per effetto di un decreto del Ministero dell'Interno, in vigore dal 17 Ottobre 2008, che obbliga i nuovi impianti di erogazione carburanti ad integrare il
GPL nelle pompe multiprodotto e gli impianti già concessionari ad adeguarsi alla nuova modalità di distribuzione. Sono diverse le aziende che producono gli impianti per l’alimentazione a GPL per vetture. Tra queste la Tartarini di Castel Maggiore in provincia di Bologna che ha realizzato un sistema ad iniezione sequenziale fasata per GPL
La Mazda CX-7 Crossover con impianto GPL Tartarini
dei consumi e delle emissioni generate dalla centralina elettronica benzina. Con questo Sistema è garantita la compatibilità con l’OBD (On Board Diagnosis) originale dell’auto. Si tratta di un Sistema Il sistema OBD informa "Sequenziale fasato" di ultil’utente se qualche compoma generazione nei sistemi nente della vettura, dedicadi iniezione GPL, idoneo to al rispetto delle emissioni per essere installato non inquinanti, è difettoso e solo sulle vetture a benzina pertanto potrebbe compromettere le emissioni stesse. Se ciò avvenisse l’utente verrebbe informato da un segnalatore acustico integrato nel commutatore, mentre sarà semplice per il riduttore G/sequenziale per GPL della Tartarini l’installatore aventi iniezione multipoint risalire al problema colle"Sequenziale" ma anche gandosi con la strumentasulle vetture a benzina dozione dedicata. tate di iniezione multipoint gestite in modo "Semi-seDESCRIZIONE DEL KIT quenziale" e "Full-group" . SEQUENZIALE A GPL Questo sistema è efficaIl GPL allo stato liquido ce per garantire il miglior giunge al riduttore-vaporizrisultato sia dal punto di vizatore (vedi schema nella sta della guidabilità che pagina seguente) delle prestazioni, vengono (1) attraversando l’eletinfatti mantenute inalterate, trovalvola GPL (2) fissata al cilindro per cilindro, sia le riduttore-vaporizzatore che strategie di arricchimento risulta aperta solo durante il che quelle di ottimizzazione funzionamento a gas della
vettura. All’interno del riduttore-vaporizzatore il GPL viene vaporizzato e ridotta la pressione. Dal riduttorevaporizzatore il GPL allo stato gassoso giunge al rail iniettori (3) con una pressione positiva rispetto alla depressione presente nei collettori d’aspirazione. Infatti la camera superiore del riduttore, all’interno della quale è presente la molla di taratura, è collegata tramite un tubo al collettore d’aspirazione. Al rail iniettori vengono applicati degli ugelli calibrati che, collegati a degli ugelli (4) al collettore d’aspirazione tramite dei tubi in gomma, immettono il gas nel motore. Il sistema Sequenziale per GPL è un sistema specifico per vetture catalizzate ed è pertanto prevista una centralina elettronica (5) che ha il compito di comandare gli elettroiniettori gas nel rail, garantendo il perfetto rapporto stechiometrico della miscela, sulla base di una elaborazione del segnale del sensore di pressione (6) e del tempo di iniezione degli iniettori benzina. Durante il funzionameto a gas, il passaggio della benzina viene intercettato da un dispositivo eletronico (emulatore) integrato nella centralina stessa che inter-
GPL rompe il funzionamento degli elettroiniettori originali a benzina. La scelta del carburante con il quale viaggiare (GPL o Benzina) è a discrezione dell’utente che può sceglierlo azionando sul commutatore (7) posto in posizione ergonomica all’interno dell’abitacolo già dotato di indicazione del carburante. La Tartarini è conosciuta anche per avere realizzato un impianto per motore turbo a iniezione diretta. Lo sviluppo è avvenuto utilizzando la Mazda CX-7 crossover. Il kit di trasformazione a Gpl sviluppato da Tartarini per il SUV della Madza è un sistema sequenziale fasato multipoint con iniettori Evo 07 e software di gestione del gas sviluppato appositamente per la CX-7. Quest’ultimo provvede alla commutazione automatica dell’alimentazione, convertendo a Gpl nei regimi compresi tra 1300 e 4500 giri. Sotto e sopra tale range,
Febbraio 2009
21
Sistema ad iniezione sequenziale fasata per GPL: Kit Motore della Tartarini
come in altre condizioni di sovraccarico del propulsore, il sistema funziona a benzina per preservare iniettori e altri componenti dell’impianto originale. Il risultato è che le prestazioni (210 km/h di ve-
locità massima e 8” per lo scatto 0-100 km/h) rimangono pressoché immutate e le emissioni medie di CO2 scendono da 243 grammi/ km a 216. Un valore sempre alto, ma comunque discreto per un’auto di oltre 1700
chili anche in considerazione dell’abbattimento di alcuni inquinanti grazie alle qualità del Gpl. E, non secondario, l’adozione dell’impianto a gas ha effetti benefici anche sul portafoglio.
22
Triumph
Febbraio 2009
TRIUMPH annuncia le novità del 2009
Triumph thunderbird 1600 Triumph ha finalmente svelato alcune novità attese per il 2009, stiamo parlando della nuova cruiser Thunderbird 1600, della versione sportiva della Street Triple, la Street Triple R e della Daytona 675 model year 2009. La più attesa è senz’altro la Thunderbird 1600; la nuova “stella” firmata Triumph si presenta come una moto destinata a percorrere lunghe distanze ma, come tengono a far sapere i tecnici della prestigiosa casa motociclistica, è dotata di un motore bicilindrico appunto di 1600 cc di cilindrata, ca-
pace di regalarle prestazioni particolarmente vivaci. La Tunderbird sarà dotata di cambio a sei marce, di trasmissione a cinghia dentata e di impianto frenante a doppio disco all’anteriore e singolo al posteriore, entrambi azionati da pinze a doppio pistoncino. La nuova Triumph si inserisce nel segmento delle cruiser per i lunghi viaggi, pur non rinunciando ad un motore molto performante e ad un impianto frenante tutt’altro che turistico. A livello di prestazioni, siamo di fronte a circa 100 cavalli trasmessi alla ruota
Cruiser dalle prestazioni vivaci
da una cinghia dentata che non necessita di manutenzione mentre l'anima cruiser traspare piuttosto dal grosso serbatoio e dall’impostazione di guida. La livrea scelta per svelare questo nuovo modello è decisamente classica, “whtie stripe” trasversale su fondo blu, anche qui a sottolineare una doppia anima all'insegna di comodità e prestazioni mentre non mancano le abbondanti
rizzano la vista posteriore mentre per le coperture, è stata scelta la misura 200/70-18 al posteriore e 120/70-19 all'anteriore. Insomma Tunderbird sembra avere tutte le carte in regola per fare un’agguerrita concorrenza alla mitica Harley Davidson concorrenza che aumenterà con l’uscita di un allestimento touring, così come fatto per la sorella maggiore Rocket III.
cromature, così come si conviene ad ogni cruiser che si rispetti. Per il reparto sospensioni, si individua una forcella a steli rovesciati all'anteriore e due “molloni” che caratte-
Ma Triumph non produce solo motociclette dal design prestigioso e dalle prestazioni interessanti, ma si occupa dei propri affezionati clienti in ogni ambito. A questo proposito ha
Gamma 09 appositamente studiato una linea di abbigliamento tecnico che garantisca il massimo comfort anche nelle situazioni climatiche più avverse. Ultimo ad entrare a farne parte, un capo pensato per combattere il freddo più pungente nonché il primo capo riscaldato sviluppato da Triumph. La Heated Vest, sviluppata in collaborazione con una delle aziende leader del settore, EXO2, è uno dei prodotti più sofisticati sul mercato. Per creare calore utilizza un particolare polimero chiamato FabRoc® con il quale viene realizzato un tessuto che si autoregola, è impermeabile, antivento e soprattutto è in grado di trasformare il 99% dell’energia che riceve in calore. Più resistente dei tradizionali capi riscaldati che utilizzano fibra di carbonio o resistenze, è anche meno avido di energia e consuma
Febbraio 2009
Triumph heated vest solo 3,5Amp. I pannelli in FabRoc® sono posizionati su petto e schiena, soprattutto nella regione lombare. Il risultato è un comfort superiore, ga-
rantito da un calore uniforme e costante, che si autoregola senza creare fastidiosi “hotspots”. Il tessuto esterno è il resistentissimo nylon Hitena®,
23
lo stesso utilizzato per le giacche Sympatex Tiga, Pantha e Seeta. Il gilet è tagliato leggermente corto per poter essere indossato comodamente sotto una giacca e per far sì che, una volta seduti, rimanga ben aderente al corpo e trasferisca in modo più efficace il suo calore. È inoltre munito di strap laterali per regolarne l’ampiezza e garantire un comfort ottimale. Per attivare la funzione di riscaldamento si può collegare il gilet alla batteria della motocicletta o, tramite un cavetto opzionale, alla presa di corrente ausiliaria (disponibile su tutti i modelli Triumph, sia come standard, sia come optional). Un pacco di batterie e un caricatore possono essere acquistati separatamente per poter utilizzare il gilet anche senza motocicletta. Disponibile presso tutte le Concessionarie ufficiali Triumph, la Heated Vest costa 278 euro al pubblico.
24
Pratiche
Febbraio 2009
Studio Bonazzoli: Un'istituzione per le pratiche auto tematico fruibile da ogni categoria di utenza. Presso lo Studio Bonazzoli è inoltre possibile pre-
Come ben noto a molti, Cremona è una città fortemente radicata alle proprie tradizioni e i cremonesi sono soliti affidarsi a quei negozi e a quelle imprese che col tempo si sono guadagnate la loro fedeltà. In ambito automobilistico ne è un chiaro esempio lo Studio Bonazzoli, specializzato nel settore della
L'ingresso dello consulenza per le aziende di trasporto merci. Questo studio che è ormai divenuto un’istituzione per la città del Torrazzo, vanta ben mezzo secolo di esperienza ed è in grado di soddisfare ogni richiesta pervenuta dalle aziende con qualità e tempestività. All’interno dei moderni
uffici opera un team di personale qualificato sempre a disposizione della clientela sia per lo svolgimento delle pratiche sia per le consulenze. Il personale dello studio sarà in grado di risolvere ogni problematica studio inerente ai trasporti e sarà pronto ad aiutarvi a districarvi nel complicato universo delle normative e delle scadenza stradali. Per mantenersi al passo coi tempi lo studio ha sposato l’innovazione tecnologica avvalendosi di collegamenti telematica tanto da divenire in poco tempo un vero e proprio sportello
notare collaudi e revisioni sia per autovetture che per camion ed essere seguiti costantemente nello sviluppo delle pratiche di nazionalizzazione dei veicoli provenienti dall’estero e dei veicoli di interesse storico e collezionistico. Grazie alla precisione dell’operato e alla cortesia del personale lo studio Bonazzoli è conosciuto e apprezzato non solo nella provincia cremonese ma anche nel resto della penisola e al suo marchio è indelebilmente associata la garanzia di serietà e professionalità.
Sicurezza
Febbraio 2009
25
Le cinture a tre punti compiono mezzo secolO Alcuni modelli di cinture montate su Volvo hanno in dotazione l'etilometro
Dalla loro introduzione, nel 1959, le cinture di sicurezza a tre punti hanno svolto un ruolo essenziale nella protezione degli occupanti di tutte le vetture Volvo. Il meccanismo di avvolgimento a inerzia, di serie dal 1969, le ha rese più confortevoli e flessibili, e rimane la più recente modifica di rilievo osservabile a occhio nudo. Anche se non vi sono variazioni visibili, tuttavia, presso Volvo le attività volte al miglioramento delle cinture di sicurezza sono proseguite, per tenere il passo con i rapidi progressi compiuti in generale dalla tecnologia per la sicurezza.
L’unicità della cintura di sicurezza risiede nell’efficacia con cui blocca e trattiene l’occupante del sedile, ma non va dimenticato che, altri sistemi possono fungere da integrazione aiutando la cintura ad assolvere ancora meglio alla sua funzione, ad esempio fornendo informazioni sulle forze in gioco e interagendo con la cintura durante la sequenza di collisione per offrire una protezione ottimale. Un esempio in tal senso è costituito dal pre-tensionatore della cintura di sicurezza. Quando esso riceve un segnale dal sensore di collisione tende la cintura contro il corpo dell’occupante del sedile per proteggerlo dall’eventuale urto. Tale accorgimento riduce la distanza fra la cintura e il corpo, dovuta ad esempio alla presenza di indumenti spessi,
come i cappotti invernali. Gli occupanti dei sedili traggono inoltre un notevole vantaggio dai limitatori di forza integrati nelle cinture di sicurezza delle attuali vetture Volvo. Essi vengono azionati grazie ad un sensore che effettua il monitoraggio della velocità di svolgimento della cintura e sono ad esempio in grado di rilevare la forza di inerzia legata al corpo in movimento.
Motori
Febbraio 2009
27
L’ U S AT O selezionato
VETTURE AZIENDALI
General Cars di Rinaldi & Scazzoli S.n.c. Via Castelleone 77/79 - 26100 Cremona Tel. 0372 20343 Fax 0372 422300 E-mail: info@generalcars.com
• OPEL ASTRA ENJOY SW 1.7CDTI 101CV Grigio Argento Km0 05/2008 - € 16.500,00
• OPEL ZAFIRA COSMO 1.9CDTI 150CV Metro Restyling Km0 09/2008 - € 22.500,00
•OPEL CORSA ENJOY 1.2 5P 80CV Grigio Azzurro Metallizzato Km 30.000 08/2007 - € 9.700,00
• CHEVROLET KALOS 3P SPORT 1.2 72CV Nera Km0 10/2007 - € 9.500,00 • OPEL ASTRA COSMO 5P 1.9CDTI 120CV Aziendale Km 7.200 04/2007 - € 15.000,00
• OPEL ASTRA COSMO 5P 1.7CDTI 101cv Nero Metallizzato Km0 09/2008 - € 16.000,00
• OPEL ZAFIRA ENJOY 1.9CDTI 120 CV Nero Metallizzato Km 22.400 06/2007 - € 16.300,00
• OPEL MERIVA FASHION LINE 1.3CDTI 75CV Con F.A.P Grigio Argento Metalizzato Km 0 09/2008 € 13.800,00
• OPEL ANTARA COSMO 2.0CDTI 150CV Nera Aziendale Full Optional Km 30.000 09/2007 € 29.500,00
• OPEL ASTRA COSMO 5P 1.9CDTI 120CV Grigio Argento Metallizzato Aziendale Km 26.800 04/2007 € 14.500,00
• SAAB 9.3 CABRIOLET 1.9TID 150CV Automatica Nera Aziendale Full Optional Km 700 02/2007 - € 29.500,00
• OPEL CORSA COSMO 5P 1.2 80CV Nero Metallizzato Km 18.000 05/2007 - € 11.500,00
• SAAB 9.3 SPORT HATCH SW 1.9TID 150CV Vector Grigia Metallizzata 06/2006 Km 77.000 € 19.000,00
• OPEL ZAFIRA ENJOY 1.9CDTI 120CV Grigio Argento Km0 04/2008 - € 19.000,00
Modello
Allestimento
Anno
Prezzo(€ )
VW GOLF OPEL CORSA FIAT GRANDE PUNTO FIAT GRANDE PUNTO PEUGEOT 206 3P CITROEN BERLINGO LANCIA Y FIAT PANDA FIAT GRANDE PUNTO FORD FOCUS OPEL CORSA FIAT 600 HYUNDAI GETZ VW GOLF
CABRIO 1.0 3P 1.2 5P 1.3 Mjet 5P 1.4 HDI XT 2.0 HDI 1.2 Elefantino Blu 1.2 DYN 1.4 3P 1.8 TDCI SW 1.2 C.A. YOUNG 1.5 DTI 3P TDI
1998 2000 2006 2008 2005 2004 2000 2008 2006 2006 2001 2000 2006 2001
3.800 3.300 8.200 10.900 6.000 6.900 1.900 8.800 8.200 9.500 4.600 2.300 6.300 5.600
FORD FIESTA VOLVO PEUGEOT 106 FORD FOCUS SW PEUGEOT 207 FIAT 500
NEW VARIE 1.6 TDCI 1.2 POP
NUOVA KM ZERO NUOVA NUOVA NUOVA NUOVA
VARI VARI VARI VARI 12.900
FIAT LANCIA ALFA ROMEO FORD MAZDA VOLVO Nuove e Aziendali Km ZERO VOLKSWAGEN, AUDI ED ALTRE ANCORA Di importazione Km ZERO
Quartiere Longo 1/E CASTELVETRO PIACENTINO (Zona Unieuro) Tel. 0523 82.37.72 info@lineaauto.net
ALFA ROMEO 19 JTD GT distintive, titanio metallizzato, pelle bordeaux anno 2004
AUDI A4 AVANT 19 TDI 130 CV. 6M. bleu metalizzato, pelle beige, cerchi 18", anno 2004
HYUNDAI TUCSON 2.0 TDI 4WD bleu metalizzato, pelle beige, anno 2004
RENAULT MéGANE SCENIC 1.5 TDI verde metallizzato, anno 2004
PORSCHE 997 CARRERA cabrio, argento metalizzato, cerchi 19", full optional, anno 10/2005 km 18.000
PORSCHE CAYENNE S verde metalizzato, pelle beige, full optional, anno 12/2002
PORSCHE 997 CARRERA 4S, argento metalizzato, pelle totale cocoa, full optional, anno 11/2006 km 27.000
CEE'D 1.6 TDI 90 CV, vettura aziendale 2008 km 5.000
€ 11.000,00
€ 8.000,00
€ 14.000,00
€ 75.000,00
MASERATI GRANTURISMO, argento metalizzato, pelle frau rosso ciliegia, anno 02/2008 km 7.000
€ 90.000,00
€ 85.000,00
€ 13.000,00
€ 30.000,00
€ 13.500,00
Febbraio 2009
Modello e Allestimento
Colore
A3 2,0 Tdi Ambition 140cv A3 Sport Back 1.9 Tdi Attraction 105 Cv A3 Sport Back 2,0 Tdi Ambition 140 Cv A4 2,0 Tdi Multitronic 140 Cv A4 Avant 2,0 Tdi 140 Cv A4 Cabrio 2,0 Tdi 140 Cv A6 V6 3,0 Tdi Tiptronic 233 Cv A6 V6 3,0 Tdi Tiptronic 233 Cv A6 V6 Avant 3,0 Tdi Tiptronic 233 Cv Nuova A4 2,0 Tdi 143 Cv Nuova A4 V6 2,7 Tdi Multitronic 190 Cv Nuova A4 Avant 2,0 Tdi 143 Cv S3 2,0 Tfsi 265 Cv Tt Roadstar 2,0 Tfsi 200cv Tt Roadstar 2,0 Tfsi 200cv Dsg
Argento Grigio Vulcano Argento Nero Profondo Nero Profondo Grigio Delfino Grigio Quarzo Argento Grigio Quarzo Argento Nero Profondo Nero Profondo Nero Profondo Argento Blu Abisso
Anno
Km
Jan-08 Mar-08 Dec-08 Jun-07 Dec-07 Jan-08 Nov-07 Feb-08 May-08 Nov-08 Nov-08 Jun-08 Apr-08 Nov-07 May-08
30475 28520 32345 36790 35400 45360 60400 57940 62025 40145 51795 49980 45205 46205 48390
Prezzo (€ ) 24500 24000 27500 23000 23500 33000 41500 45000 46700 33500 44000 39000 37500 29500 38000
AuVolkswagen
Giorgio Marra Automobili S.p.a. - Via Castelleone, 134 Cremona (CR) - Tel 0372 471071 www.giorgiomarrauto.it - info@giorgiomarrauto.it Service Partner sede di Casalmaggiore (CR) Viale della Repubblica, 41 - Tel 0375 42401
• Eos 1,6 Fsi 115cv Colore: Argento Anno: Maggio 2008 Euro 21.800 (nuova Euro 29.813)
• Golf plus 2.0 TDI sport DPF 140 cv Colore: Grigio United Anno: 20/11/08 Euro: 22.800 (nuova Euro 27.800)
• Golf 2.0 TFSI GTI 230 cv Colore: Sun Flower Anno: 26/09/08 Euro 28.300 (nuova Euro 36.000)
• Passat 2,0 Tdi Business 140 Cv Colore: Argento Anno: Maggio 2008 Euro: 23.300 (nuova Euro 31.655)
Chilometri ZERO
Audi Audi
Motori
• Touran 2.0 Ecofuel highline 109 cv Colore: Blu Biscay Anno: 26/09/08 Euro: 27.800 (nuova Euro 36.394)
27
Motori
E-mail: bianchessiauto@tin.it • Sito internet: www.bianchessiauto.it • www.toyota.it • CREMONA - Via Castelleone, 112 - Tel. 0372 46.02.88 - Fax 0372 45.82.33 • MADIGNANO - Via Mattei, 20 - Tel. 0373 23.09.15 - 0373 65.636 • MARTIGNANA DI PO - Via Bardellina, 117 - Tel. 0375 26.00.36
Toyota Auris 2.0 Dpf 3p Sol • Imm. 10/2008 • Km Zero • Nero • Vettura Aziendale • Bluetooth • Sensori Parcheggio Ant. E Post. • € 13.170,00 + Iva
Lexus LS 600 H • Imm. 10/2007 • KM 30.000 • NERO • ABS • Airbag, •Alzacristalli elettrico,• Antifurto, • Autoradio, • Cerchi in lega• Chiusura central., computer di bordo,• Contr. Autom. Trazione, contr. Autom. Clima, Cruise control, ESP, Fendinebbia, immobilizzatore elettronico, Interni in pelle, lett. CD, sedili riscaldati, servosterzo, trazione integrale • € 65.000,00 + Iva
Porsche Carrera 911 / 996 • 1997 • Km 52.000 • Blu • • 3.4 CC Benzina • Cerchi In Lega • Interni Pelle e carrozzeria in condizioni esemplari • € 26.000,00
Lexus SC 430 • Imm. 04/2007 • KM 16.000 • ARGENTO • ABS, Airbag, Alzacrist elettrici, Antifurto, autoradio, cerchi in lega, chiusura centralizz, computer di bordo, contr. Autom. Trazione, contr. Autom. Clima, Cruise control, ESP, Fendinebbia, immobilizzatore elettronico, Interni in pelle, lett. CD, sedili riscaldati, servosterzo, fari xenon. • € 32.500,00 + Iva
Auris 2.0 D4D DPF 5p SOL • Blu • 03/2008 • • Navi. satellitare Full map, Pneumatici 225a/45/1791w, Cerchi in lega, Minigonna anteriore, laterali, posteriore, Sensore parcheggio, kit molle assetto • € 15.840,00+ iva
Toyota Land Cruiser 3.0 D4d 5p A/T • 04/2004 • Km 73.000 • Argento • Abs, Clima, Alzacristalli Elettrici, • Airbag, Airbag Passeggero e Laterali, Cerchi In Lega, Autoradio, Lettore Cd, Cambio Automatico • € 23.000,00
Toyota Corolla Verso 2.2 D4d Cat 5 Posti Imm. 07/2008 • Km Zero • Argento Abs, Airbag, Airbag Passeggero, Alzacristalli Elettrici, Autoradio, Cerchi In Lega, Chiusura Centralizzata, Climatizzatore, Fendinebbia, Lettore Cd, Servosterzo • € 17.920,00 + iva
Audi A6 3.0 td tip tronic quattro • 04/2005 • Km 86.000 • Blu • Abs, clima, interni in pelle, airbag, • Cerchi in lega, cambio tip-tronic, • Navigatore satellitare, sensori parcheggio, volante multifunzione • unico proprietario. • € 24.000,00
L’Usato
Febbraio 2009
Alfa Mito 1.4 3p Distinctive • Imm. 10/2008 • Km 254 • Rosso Vettura Aziendale • Pack Sport, Premium Pack, Vernice Pastello, Pneumatici Extr Converg. C1, Pres. Media Player, Rivestimento Pelle Pieno Fiore • € 18.170,00 + Iva
Toyota Land Cruiser 3p Sol Autocarro 5 Posti • Imm. 02/2005 • Km 112.000 • Argento • Tagliando E Cinghia Distrib. Appena Eseguiti • € 19.500,00 + Iva
Hyundai H-1 2.5 Crdi Passo Corto • Imm. 09/2008 • Km 0 • Bianco • Vett Aziendale 3 Anni Di Garanzia Km Illimitati. Lungh: 4,695 Mt, Largh: 1,820 Mt, Portata 1177 Kg • € 13.200,00 + iva
Hyundai Santa fe’ 2.0 TD 5p (Autocarro) • 04/2006 • Argento • km 57.000 • Clima, cerchi, abs, airbag, • alzacristalli elettrici • € 11.700,00 + iva
Porsche Carrera 911 / 997 B • 05/2005 • Km 55.000 • Blu • ABS, Climatizzatore, Interni In Pelle, Alzacristalli Elettrici, Sistema di Navigaz, Regolazione Elettrica Sedili, Tettuccio Apribile, Sedili Riscaldati, Airbag, Airbag Passeggero, Fari Xenon, Chiusura Centralizzata, Immobilizzatore Elettronico, Controllo Trazione, Cerchi In Lega, Boardcomputer, Servosterzo, Autoradio, ESP, Cerchi Da 19", Sedili Riscaldati, Navig. Sat., Pelle Totale, Regolaz. Assetto, Pacchetto Chrono Plus, Sedili Adattivi. • € 65.000,00
31
Lexus GS450 h Ambassador • Imm. 12/2007 • KM 22.000 • ARGENTO ABS, Airbag, Alzacrist elettrico, Antifurto, autoradio, cerchi in lega, chiusura centraliz, computer di bordo, contr. Autom. Trazione, contr. Autom. Clima, Cruise control, ESP, Fendinebbia, immobilizzatore elettronico, Interni in pelle, lett. CD, sedili riscaldati, servosterzo, trazione integrale •€ 31.250,00+ iva
Lexus Rx 300 • Imm. 01/2005 • Km 59.310 • Grigio Scuro • Abs, Airbag, • Alzacristalli Elettrico, • Antifurto • Autoradio, • Cerchi In Lega, Chiusura Centralizzata, • Computer Di Bordo, Contr. Autom. Trazione, • Contr. Autom. Clima, Cruise Control, Esp, • Fendinebbia, Interni In Pelle, Lett. Cd, • Sedili Riscaldati, Servosterzo, • Sist. Navigazione, Tettuccio Apribile, • Trazione Integrale • € 29.800,00
Audi A8 4.2 td 5p • 03/2006 • Km 120.000 • Grigio • Rivestimento sedilipelle valco • vetri isolanti, cerchi in lega, • Telefono dual band • Sedili ant. Riscaldati • antifurto volumetrico • Inserti in legno vavona ambra • caricatore cd • indicatore pressione pneumatici, • supporto lombare elettrico • park distance control, • illuminazione adaptive light, • bose sound system • € 31.000,00
Porsche 996 Carrera Turbo Imm. 04/2003 • Km 46.900 • Nero • Optional: Abs, Airbag, Airbag Laterale, Airbag Passeggero, Alzacristalli Elettrici, Antifurto, Autoradio, Cerchi In Lega, Chiusura Centralizzata, Climatizzatore, Computer Di Bordo, Controllo Automatico Clima, Controllo Automatico Trazione, Cruise Control, Esp, Fari Xenon, Immobilizzatore Elettronico, Interni In Pelle, Lettore Cd, Regolazione Elettrica Sedili, Servosterzo, Tettuccio Apribile, Trazione Integrale • € 64.000,00