CULTURA E SOLIDARIETÀ
«Abbiamo aperto la porta della Caritá e non siamo piú stati capaci di chiuderla...»
oggetto : Donazione Casa Parrocchiale di Jangas - Perú
€ 20,00
Montura Editing è il laboratorio creativo e la “casa editrice” di Montura, il brand italiano leader nell'abbigliamento e nelle calzature per la montagna e per l'outdoor. Nel corso degli anni l'Azienda ha sviluppato un percorso di comunicazione originale, in linea con il motto “Searching a new way”:sostegno alla produzione cinematografica, letteraria e ad eventi culturali; contributo allo sviluppo di luoghi di valore; interventi di solidarietà.
Giancarlo Sardini
BANCA VALSABBINA Agenzia di Sarezzo ABI: 05116 CAB: 55220C/C n° 71062 intestato a: Associazione Don Bosco 3A CIN: X IBAN: IT31 X051 1655 2200 0000 0071 062 BIC/SWIFT: BCVAIT2VSAR CODICE SIA: A85G0
L'atmosfera della vita sulle Ande dettata dalla bellezza delle montagne e dagli umili pastori che vi abitano, ha mosso il cuore di alcuni alpinisti. Battistino Bonali fu uno tra coloro che si accorsero delle capacitá naturali e della prestanza fisica alle alte quote dei giovani peruani. Nel 1993 la tragedia occorsa a Bonali e Ducoli lungo la Via Casarotto, sulla parete nord del Huascaran Norte in Perú sembrava mettere fine a un sogno appena iniziato. Padre Ugo De Censi non si arrese e aiutato da amici e volontari diede inizio all'avventura dell'Andinismo Oratoriano, cercando di mantenere sempre il motto “salire in alto per aiutare chi sta in basso”. Nasce cosí l'idea della costruzione dei rifugi Andini e la scuola di guide “Don Bosco en los Andes” nella Cordillera Blanca in Perú, per poter regalare una speranza ai giovani locali. Questa storia di montagne e solidarietá realmente successa, è narrata seguendo un “filo invisibile”. Le avventure, i sogni e le impreviste rivelazioni rimangono celate tra i tesori di queste terre lontane. In questo libro l'Autore racconta il percorso umano e spirituale che ha ispirato i suoi passi verso le popolazioni campesine.
ANDE CON LE SCARPE BUCATE
Tutto il ricavato del LIBRO “Sulle Ande con le scarpe bucate” andrá a favore del progetto “Casa parrocchiale di Jangas”, un villaggio a 2860m sulle Ande Peruviane, dove dal 1979 operano i volontari dell'Operazione Mato Grosso con interventi caritativi, educativi e sanitari. Nella Missione di Jangas funziona una scuola bottega maschile, una cooperativa di falegnami con produzione di mobili, un Istituto Pedagogico femminile, un Oratorio “Don Bosco” con piú di 1000 bambini, un centro di smistamento dei container ed un piccolo presidio sanitario di prima emergenza. In defintiva Jangas funge da Campo Base per tutte le operazioni dei volontari OMG che operano nelle vallate di Huaylas e Conchucos. Da Jangas ogni giorno partono camion pieni di viveri, attrezzature, materiali, indumenti e quant'altro possa servire per le missioni dislocate nel vasto territorio altoandino. Tutte queste opere sono sostenute grazie al lavoro gratuito dei ragazzi dell'Operazione Mato Grosso e alle donazioni di generosi benefattori.
“SUL SENTIERO DELLA CARITÁ”
L'Operazione Mato Grosso nasce in Val Formazza (Verbania) nel 1967, da una feconda intuizione di Don Ugo de Censi. Un gruppo di giovani decide di andare in Brasile nello stato del Mato Grosso, a Poxoreo, per costruire una scuola. Tornati in Italia iniziano a formare gruppi per continuare ad organizzare nuove spedizioni sostenute con i loro lavori. Dopo oltre 50 anni, l'Operazione Mato Grosso mantiene ancora un profilo aconfessionale e di autonomia da vincoli istituzionali, fondando il proprio intervento sull'aspetto educativo e caritativo. Oggi l'OMG conta piú di 500 volontari e circa 100 missioni in America tra Bolivia, Perú, Brasile, Ecuador e USA, con interventi a favore dei poveri. In Italia sono nati piú di 200 gruppi che a vario titolo s'impegnano per sostenere le missioni.
SULLE
UN AIUTO CONCRETO PER LA POPOLAZIONE DELLE ANDE
Operazione Mato Grosso
Giancarlo Sardini AUTORE
ANDE
SULLE CON LE SCARPE BUCATE Giancarlo Sardini
Giancarlo Sardini è nato a Brescia nel 1964 e risiede a Bornato (BS). Da oltre 35 anni è membro dell'OMG. Ha vissuto per oltre 16 anni come volontario con la famiglia tra gli altipiani boliviani e peruviani. Nel 1997 in Perú ha avviato la formazione di giovani campesinos all'attivitá di Guide Andine, fondando dietro invito di Padre Ugo De Censi la “Escuela de Guias Don Bosco en los Andes” nel villaggio di Marcará, ai piedi della Cordillera Blanca. Collabora con riviste di alpinismo e case editrici ed é autore di mappe e guide di trekking. Ha collaborato alla realizzazione di vari documentari ed è tra gli italiani piú esperti delle Cordillere Andine, con innumerevoli spedizioni esplorative lungo l'intera catena. Gestisce il sito www.trekkingandini.net.
Valerio Gardoni COLLABORATORE NELLA STESURA DEL LIBRO
Valerio Gardoni è nato ad Orzinuovi (BS) nel 1958 ed oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Giornalista, fotoreporter, guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.