ISSN 1594-5286
Quale futuro per i Liberi Consorzi senza fondi?
Il Re è nudo. Come nella celebre favola di Hans Christian Andersen stavolta non ci sono du b b i, il f u tu r o d ei Liber i Consorzi si fa sempre più cupo. Il bambino adesso è impersonato dall’Assessore Regionale all’Economia Alessandro Baccei che ha illustrato in Giunta la disastrosa condizione economica dei Liberi Consorzi Comunali siciliani che ogni anno producono un disavanzo di oltre cento milioni di euro. Una notizia che non arriva inaspettata. Già da tempo si conosceva l’assoluta criticità della situazio n e eco n omica d ei nu ovi Enti di area vasta siciliani. Pochi i trasferimenti dallo Stato che, addirittura, finisce per escluder li d alla man o vr a f inanziar ia del 2016. Drammatica la situazione della Regione che ha g r o s s e d i ff i c o l t à a c h i u d e r e i l proprio bilancio. In più si aggiunga il raddoppio del prelivievo previsto per il 2016 da par te d ello S tato . I nuo vi Enti, qu in d i, d ov r an no f ar e f r on te ad un buco previsto di oltre 180 milio n i d i eu r o . Q u es to s tato di cose viene aggravato dalla mancata riforma della Legge Regionale n.15 del 2015 che assegna ai Liberi Consorzi comp e t e n z e d i ff e r e n t i r i s p e t t o a l l e P r o v in ce italiane. Angelo Palillo a pag. 8
La Spe sen cial de te e p lla nz ag Co a . 3/ rte n. 7 1 Co 0/1 st. 6
EDIZIONE ON-LINE
NUMERO 2/2016
Il 2016 sarà l’anno della mobilità del personale
Nelle Regioni a statuto ordinario già avviato il trasferimento dei dipendenti Disponibili 2.500 posti contro i 1.957 lavoratori ancora in cerca di ricollocazione Il Governo continua il lavoro di snellimento delle Province italiane, trasformate secondo la riforma Del Rio (nella foto accanto) in Enti di area vasta. Una cura che prevede una riduzione del numero dei dipendenti nella misura del 50% mediante il trasferimento attraverso percorsi di mobilità in altri enti della Pubblica Amministrazione. Questo percorso, già in fase avanzata, è stato tracciato con il decreto 15 settembre 2015 nel quale sono stati stabiliti i criteri per l’attuazione delle procedure di mobilità, ai sensi
dell'articolo 1, commi 423, 424 e 425, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, riservate ai dipendenti in soprannumero degli enti di area vasta ai sensi dei commi 421 e 422 dell’articolo predetto. Il decreto fissa, inoltre, ai sensi dell'articolo 5 del decreto-legge 19 giugno 2015, n.78, quali sono le modalità e le procedure per il transito del personale appartenente ai corpi e servizi di polizia provinciale dichiarato soprannumerario nei ruoli degli enti locali per lo svolgimento delle funzioni di polizia municipale. Angelo Palillo a pag. 8
Ricordate le vittime innocenti del mare Per non dimenticare i bambini morti durante i naufragi nelle coste del Mediterraneo Lo scorso undici Febbraio sono stati ricordati tutti i bambini innocenti annegati nel Mediterraneo, vittime della crudeltà degli uomini e dell’indifferenza dei Governi di alcuni Stati. Con una semplice ma significativa cerimonia è stata scoperta una statua bronzea, patrimonio del Libero Consorzio, di Biagio Governali, denominata “il bambino e la pace”, per ricordare i bambini morti durante il tentativo di raggiungere l’Europa e raggiungere la salvezza. A.M.M. a pag.
Venti studenti del Liceo Scientifico Fondi obbligatori alle nuove Province “Raffaello Politi” lavoratori in prova
Incostituzionale il bilancio 2014 della Regione Piemonte Con una storica sentenza la Corte Costituzionale ha dichiarato la incostituzionalità di alcune norme del bilancio del 2014 della Regione Piemonte nella parte in cui non consentono di attribuire adeguate risorse per l’esercizio delle funzioni conferite dalla legge alle province di Novara e Asti. Il giudi-
zio di costituzionalità della legge della Regione Piemonte 5 febbraio 2014 n. 1 era stato sollevato dal Tribunale amministrativo regionale per il Piemonte, con tre ordinanze pronunciate in tre ricorsi promossi rispettivamente dalla Provincia di Novara, dalla Provincia di Asti e nuovamente dalla
Provincia di Novara. Da qui la sentenza n. 10 del 29 gennaio 2016 con la quale la Corte Costituzionale, di fatto, obbliga la Regione Piemonte ad assegnare le risorse necessarie alle due province per svolgere i compiti che erano stati attribuiti per legge. Il testo della sentenza viene riportato a pag. 3.
Completati i lavori di messa in sicurezza della S.P. n. 4
Riaperta la Panoramica dei Templi A quasi 40 giorni dalla sua chiusura è stata riaperta al traffico la Strada Provinciale n. 4 denominata “Panoramica dei Templi”. I lavori per la messa in sicurezza della strada sono stati ultimati nei giorni scorsi dall'Ente Parco Archeologico che ha esclusiva competenza sulle aree adiacenti la S.P. n.4. L’Ente Parco ha rea-
lizzato i lavori sui roccioni dai quali era avvenuto il distacco che aveva invaso la carreggiata. Il Libero Consorzio, da parte sua, ha svolto alcuni lavori di ripresa del fondo e del manto stradale già programmati. Eseguita la scarificatura di alcuni tratti per migliorare la viabilità. Salvo Grenci
“Fuoriclasse” è il titolo del progetto finalizzato ad arricchire la formazione degli studenti del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro prevista dalla riforma “La Buona Scuola”. Il progetto è riservato a venti studenti che nell’arco di tre anni, per un totale di 200 ore, saranno ospiti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per scoprire le dinamiche del mondo del lavoro. segue a pag. 8
Approvato il regolamento dell'Avvocatura Stabiliti compiti e compensi professionali dei legali del Libero Consorzio Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento si dota di un nuovo regolamento per disciplinare l'attività dell'Avvocatura dell'Ente. Tredici gli articoli che regolano l'istituzione, i compiti e le attività dell'ufficio, la gestione delle controversie e gli incarichi esterni oltre a
stabilire i compensi professionali. All'Avvocatura spetta la rappresentanza, il patrocinio e l'assistenza in giudizio dell'Ente nelle controversie civili, amministrative, tributarie, arbitrali e penali, queste ultime limitate alla costituzione di parte civile in cui sia leso il
Libero Consorzio Comunale di Agrigento, sia nelle cause attive che passive. Tra gli aspetti più rilevanti del regolamento vanno segnalati la disciplina dei compensi professionali previsti per gli avvocati dell'Ente. Angelo Palillo a pag.8