ISSN 1594-5286
Nuova sentenza della Corte Costituzionale che interviene sul mancato fianziamento di servizi di competenza delle province. Si tratta della sentenza n. 275 del 2016 relativa al giudizio di legittimita' costituzionale sui fondi da destinare al servizio di trasporto ed assistenza agli alunni disabili. Tutto nasce dall’ordinanza del 19 marzo 2014 con la quale il T.A.R. per l'Abruzzo ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 6, comma 2bis, della legge della Regione Abruzzo n.78/1978 “Interventi per l'attuazione del diritto allo studio”, aggiunto dall'art.88, comma 4, della legge della Regione Abruzzo n.15/2004, “Legge finanziaria regionale 2004”, nella parte in cui prevede che la Giunta regionale garantisce un contributo del 50% della spesa necessaria e documentata dalle Province solo «nei limiti della disponibilità finanziaria determinata dalle annuali leggi di bilancio e iscritta sul pertinente capitolo di spesa». La Provincia di Pescara aveva approvato e trasmesso annualmente alla Regione i piani degli interventi, relazionando per ciascun anno sulle spese sostenute e sulle attivita' svolte. A fronte di cio' la Regione aveva erogato, per le varie annualita', finanziamenti per somme inferiori a quelle documentate dalla Provincia. (segue a pag. 4) Angelo Palillo
NUMERO 1-2/2017
Liberi Consorzi: Elezioni a Dicembre?
I diritti dei cittadini vengono P ro ro g a t a
prima del pareggio di bilancio
EDIZIONE ON-LINE
la
gestione
commissariale
fino
al
31
D i c e m b re
2017
L’ A s s e m b l e a R e g i o n a l e r i n v i a p e r l ’ e n n e s i m a v o l t a l a t o r n a t a e l e t t o r a l e
Con la pubblicazione nella gazzetta ufficiale n.5 del 3 febbraio 2017 della legge 26 gennaio 2017, n. 2 “Norme transitorie in materia di elezioni degli organi dei liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane”, si rinnova il rito del rinvio delle elezioni, più volte annunciate e mai tenute, dopo la trasformazione delle vecchie Province Regionali. Un rito che è divenuto quasi una consuetudine. Ne deriva la conseguente proroga della ge- di tre anni e che è destinata a durare stione commissariale dei Liberi Con- ancora per molti mesi. Il nuovo artisorzi comunali che dura orma da più colo 6 della legge 4 agosto 2015, n. 15
riscritto dall’Assemblea Regionale stabilisce, infatti, che le elezioni del Presidente del libero Consorzio comunale, in sede di prima applicazione, si dovranno svolgere in una domenica compresa tra l’1 e il 31 dicembre 2017. Modificato anche l’articolo 51, comma 1, dove le parole "e comunque non oltre il 30 novembre 2016" sono sostituite dalle parole "e comunque non oltre il 31 dicembre 2017”, con conseguente proroga della gestione commissariale. Questa la situazione al momento. Angelo Palillo a pag. 4
La mobilità del personale dei Liberi Consorzi approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana
La legge 29 dicembre 2016, n.27 “Disposizioni in materia di autonomie locali e per la stabilizzazione del personale precario” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.58 lo scorso 31 Dicembre, prevede agli art. 2 e 3 due norme che riguardano le dotazioni organiche delle città metropolitane e dei liberi consorzi comunali e le disposizioni per la stabilizzazione del personale precario. Gli articoli 2 e 3 sono finalizzati, secondo l’indendimento del governo regionale e dell’ARS, a creare quelle reali condizioni per
il superamento del precariato storico degli enti locali, della Regione, degli altri enti regionali, attraverso una serie di interventi coordinati e convergenti, partendo dalla necessaria razionalizzazione del personale delle ex Province. Un obiettivo tanto ambizioso quanto difficilmente raggiungibile in assenza di adeguate risorse finanziarie e di spazi vuoti negli organici della Pubblica Amministrazione dell’Isola, specialmente negli Enti Locali Siciliani. Angelo Palillo a pag. 4
Una provincia martoriata dal maltempo Consultabili nelle Urp del Libero Un disperso e danni alle infrastrutture e in agricoltura Consorzio, nuove offerte di lavoro L’inverno in corso sarà ricordato come uno dei più devastanti degli ultimi decenni. Tra novembre e febbraio si sono susseguiti una serie di eventi naturali caratterizzati da una potenza non usuale per il nostro territorio, con gravissime conseguenze anche in termini di vite
umane, con un disperso nella zona di Sciacca. Questi fenomeni hanno causato ingenti danni a strade, scuole e infrastrutture della provincia. Duramente colpiti i territori della zona di Licata, oltre a Sciacca e Ribera e della parte della zona montagnosa. Salvo Grenci a pag. 3
Sono circa 400 le nuove offerte di lavoro in enti pubblici ed aziende private,distribuite su tutto il territorio nazionale, visionabili all'UfficioRelazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento.Si tratta di offerte che riguardano sia il settore pubblico che privato, impieghi a tempo determinato o a part-time per diversi livelli professionali e titoli di studio in aziende di diverse regioni segue a pag.4 d'Italia.
Richiesto lo stato di calamità R afforza te le v erif ich e s u lla q u a lità per strade provinciali e scuole dei servizi erogati dall’Amministrazione Il Commissario straordinario Roberto Barberi ha chiesto alle istituzioni regionali di avanzare ai competenti Organi dello Stato la richiesta dello stato di emergenza a seguito delle paurose condizioni meteorologiche del 25 Novembre 2016, che si sono verificate nei territori di Caltabellotta, Sciacca, Ribera, Lucca Sicula, Burgio,
Cianciana, Cattolica Eraclea, Villafranca Sicula. I danni sono stati stimati in oltre 3 milioni di euro. La richiesta è stata fatta con un apposito atto, su proposta del settore Infrastrutture Stradali, a causa delle forti e incessanti piogge che si sono verificate il 25 Novembre dello scorso anno. (segue a pag. 2) di Salvo Grenci
Il Libero Consorzio rafforza i controlli sulla qualità dei servizi erogati per migliorare la propria efficienza. A tale scopo è stato modificato dal Commissario Straordinario Roberto Barberi il regolamento dei "Controlli interni", che modifica quello in vigore dal
dicembre del 2012. Il controllo sulla qualità dei servizi sarà finalizzato al monitoraggio della qualità percepita dagli utenti e alla verifica del rispetto degli standard definiti nelle carte dei servizi o in sede di programmazione degli interventi. La rilevazione della
soddisfazione degli utenti, finalizzata al superamento dell'auto-referenzialità dell'Ente, servirà a comprendere sempre meglio le esigenze dei destinatari delle attività dell’Ente e a sviluppare l'ascolto e la partecipazione dei cittadini. A.P. a pag. 4