ISSN 1594-5286
EDIZIONE ON-LINE
NUMERO 9/2015
Approvato il bilancio di previsione
Varato il nuovo testo di legge Nonostante l’esiguità dei fondi adottato lo strumento finanziario in pareggio per il 2015
LIBERI CONSORZI Le modifiche in aula
La prima Commissione dell’Assem- Necessario un prelievo di sei milioni di euro per garantire l’equilibrio tra entrate e uscite blea Regionale ha approvato il testo di modifica della legge n.15 del 4 agosto Approvati dal Commissario lanci precedenti e dalla po- causa del prelievo forzoso Le entrate sono da parte dello Stato previsto litica di drastica riduzione Straordinario del Libero 2015. Legge che è era stata impugnata nella legge di stabilità. In delle spese non indispensaConsorzio di Agrigentosuperiori ai 35 dal Governo dinnanzi alla Corte Costiogni caso è stato garantito bili associata da una coMarcello Maisano il bilantuzionale per numerosi rilievi rispetto milioni di euro cio di previsione 2015, la stante razionalizzazione l’assolvimento di quei seralle norme nazionali vigenti. In partirelazione programmatica ed delle somme disponibili. vizi che la legge regionale colare la difformità con la riforma mentre le spese il bilancio pluriennale Oltre a questi elementi si n.15/2015 ha mantenuto tra “Delrio” del 2014. Il nuovo testo esi- 2015/17. Il bilancio di pre- deve aggiunge il pensiona- le competenze del Libero ammontano ad tato dalla Commissione parte dal di- visione 2015 prevede en- mento di numerosi dipen- Consorzio Comunale. Sono segnio di legge n. 1070/A approvato trate per 35.826.480.11 oltre 41 milioni. dalla Giunta Regionale recante le mo- euro. Queste sono costituite difiche alla l.r. n. 15/2015 in materia da entrate tributarie per Gli investimenti di liberi Consorzi comunali e Città 23.304.000 euro, trasferisono intorno ai metropolitane. Le principali novità ri- menti da altri enti per spetto al testo tuttora vigente riguar- 8.880.973,90 euro, entrate 20 milioni così extra-tributarie per un totale dano il limite della scadenza dei 18 di € 1.429,679,97, entrate mesi di mandato per proporre la cancome le spese derivanti dalla revisione dei didatura ai vertici dei due Enti. Viene residui per 2.237.826,24 per il personale cancellata la giunta. Sarà il presidente euro. Le uscite prevedono del Libero consorzio o il sindaco mespese per 41.669.526,46 vento della Regione Sicitropolitano o ad assegnare le funzioni euro, di cui le spese per inliana e quelli per l’Istituto delegate ai componenti del Consiglio. vestimenti ammontano a denti che hanno usufruito stati infatti assicurati i fondi Toscanini di Ribera. QuinTra le funzioni assegnate ai Liberi 20.213.406,91 euro. Per rie- dei metodi di quiescenza in destinati in favore di sog- di, nonostante le gravi difconsorzi quelle relative ai consorzi quilibrare il bilancio sono vigore prima dell’approva- getti che frequentano le ficoltà, la situazione universitari ed agli istituti musicali" ed stati utilizzati poco più di 6 zione della riforma cosi- scuole medie superiori af- finanziaria può ritenersi il ritorno alle competenze in materia milioni dall'avanzo di am- detta “Fornero”. Le spese fetti da grave disablità e soddisfacente, almeno per il ministrazione. Una situa- per gli investimenti sono quelli per il funzionamento 2015. Pesa fortemente l’inturistica. zione fortermente critica state destinate prevalente- degli Istituti Scolastici di cognita per i prossimi anni Il natale del Maestro Vanadia derivante dai forti vincoli mente agli interventi sulla competenza del Libero alla luce dei prelievi forzosi e le foto storiche dell’ACI in del patto di stabilità e dalla viabilità interna, sulle infra- Consorzio Comunale di che lo Stato impone alle riduzione di trasferimenti- strutture stradali, all'edilizia Agrigento. Garantiti anche province e al recepimento mostra nella scala reale del che è stata superata grazie scolastica provinciale e alle per il 2015, in larga parte, i dei rilievi di natura costituLibero Consorzio Comunale i agli accantonamenti di scuole. Il bilancio di previ- fondi per il Consorzio Uni- zionale che dovrebbero somme provenienti dalla re- sione 2015 ha dovuto subire versitario della provincia di stravolgere la impalcatura servizi a pag. 2 e 4 visone dei residui dei bi- una ulteriore contrazione a Agrigento, grazie all’inter- della l.r. n.15/2015.
Si lavora per la riapertura Oltre sette milioni di euro utilizzati nel 2015 Chiusura della strada panoramica dei templi Gli investimenti in opere pubbliche del Libero Consorzio Valutata la situazione della frana caduta sulla S.P. n. 4 Si tratta delle somme previste nel bilancio quasi tutte appaltate
Sopralluogo congiunto tra il Libero Consorzio, Ente Parco Archeologico e Protezione Civile del Comune di Agrigento sulla SP n. 4, deonominata “Panoramica Valle dei Templi”, per valutare la situazione conseguente al crollo di un masso dal costone soprastante la stessa strada. Il masso, facente parte di un'antica frana, si è staccato da un grosso blocco di calcarenite posto a circa 500 metri dall'ingresso della zona dei Templi (lato Giunone), non ha interessato la collina sulla quale sorge il tempio di Giunone e si è fermato su uno spiazzo ai margini della sede stradale senza danneggiarla né provocare danni ad altre strutture. Al sopralluogo hanno preso parte per il Libero Consorzio l'ing. Michelangelo Di Carlo, responsabile della Viabilità provinciale sezione Est, e il geologo dr.
Roberto Bonfiglio. Per l'Ente Parco erano presenti l'arch.Carmelo Bennardo e il geologo dr. Giuseppe Presti, mentre per la Protezione Civile erano presenti il geologo dr. Attilio Sciara e l'arch. Ivano Agostara. Al termine del sopralluogo è emersa la necessità di effettuare un'immediata pulizia delle zone adiacenti ai blocchi di arenaria che potrebbero dare luogo ad altri distacchi, in modo da individuare e pianificare gli interventi che l'Ente Parco dovrà realizzare. Solo dopo la corretta valutazione della situazione si potranno stabilire i tempi di riapertura della SP 4, che pertanto, come da ordinanza urgente del Direttore del Settore Infrastrutture Stradali Ing. Bernardo Barone, a tutela della pubblica incolumità, rimane chiusa a tempo indeterminato.
Ammontano ad oltre sette milioni di euro le somme destinate dal Libero Consorzio Comunale per interventi nel settore dei lavorio pubblici. Gli interventi dell’anno in corso riguardano la manutenzione ordinaria edilizia sociale e scolastica sportiva e patrimoniale a cura del Settore Edilizia e Gestione Patrimoniale per una somma di 100 mila euro. Per la manutenzione ordinaria delle strade provinciali sono previsti interventi per 300 mila euro a cura del Settore infrastrutture Stradali. Tra le opere più qualificanti, per tutto il territorio provinciale troviamo i lavori di com-
pletamento del Liceo Scientifico Fermi di Sciacca con un finanziamento di € 4.600.000 e i la-
vori di completamento degli interventi di riparazione dei danni sulla S.P. n.14 Racalmuto-Montedoro per una somma di 378 mila euro. Per i lavori nelle strade della Provincia di Agrigento della Zona Est sono stati destinati 500 mila
euro. La stessa somma anche per la zona Ovest e Centro Nord per un tolale di 1,5 milioni di euro. Nonostante la drammatica situazione finanziaria il Libero Consorzio Comunale di Agrigento si conferma come uno dei maggiori committenti di opere pubbliche nel territorio con notevoli ricadute su territorio sia in termini di miglioramento della viabilità e dell’edilizia scolastica in primo luogo ma anche in termini occupazionali e di creazione di ricchezza. Inoltre bisogna ricordare la progettazione della S.S. 189 Agrigento-Palermo tuttora in fase di completamento.