Giornale Nuove Ipotesi Numero 5 - 6 2015

Page 1

Trentaduemila nuove offerte di lavoro visionabili nelle sedi Urp dell’Ente

Provincia Regionale di Agrigento Periodico on line della

denominata

Libero Consorzio Comunale N u mero 5- 6/2 0 1 5

Sono circa 32 mila le nuove offerte di lavoro in enti pubblici ed aziende private, distribuite su tutto il territorio nazionale, visionabili all'URP del Libero Consorzio di piazza Vittorio Emanuele ad Agrigento. Si tratta di offerte che riguardano sia il settore pubblico che privato, impieghi a tempo determinato o a part-time riguardanti diversi livelli professionali e titoli di studio in aziende di diverse regioni d'Italia. Per il servizio civile ad esempio, sono disponibili 29.972 posti mentre 602 sono i posti messi a concorso dall'Arma dei Carabinieri per il reclutamento di 602 allievi. La Polizia di Stato ha invece bandito tre concorsi per 35 posti di direttore tecnico riservati a laureati mentre all'Agenzia delle Entrate, bandito un concorso per la copertura di 800 posti vacanti.

Senza fondi e nuove competenze difficile assicurare i servizi Il futuro dei Liberi Consorzi:

La Rappresentanza Sindacale Unitaria del Libero Consorzio Comunale di Agrigento prosegue l’azione di mobilitazione del personale sia a livello regionale che a livello locale per scongiurare il dissesto finanziario. La scorsa settimana insieme a numerosi dirigenti e funzionari dell’Ente ha incontrato il Presidente della Regione On. Rosario Crocetta in visita ad Agrigento, nella sede del Libero Consorzio. Al Presidente Crocetta sono state poste numerose questioni circa il futuro delle ex Province Regionali, sulla precaria situazione finanziaria dei nuovi Enti e sulla gestione dei lavoratori precari dell'Ente. Il Presidente Crocetta ha chiarito che la trasformazione delle ex province è stata fatta dal Governo Nazionale mentre la Regione Siciliana ha voluto portare avanti una riforma che, grazie alla istituzione dei Liberi Consorzi Comunali, ridisegna il quadro delle competenze degli enti territoriali in Sicilia. Crocetta ritiene che i nuovi Enti avranno maggiori competenze, di cui alcune delegate dalla Regione e potranno essere un vero punto di riferimento per i comuni siciliani. Sul personale in servizio nei Liberi Consorzi il Presidente Crocetta ha affermato che ci potranno essere degli spostamenti verso i comuni con il trasferimento delle risorse finanziarie

mentre una parte dei dipendenti potrà essere maggiormente valorizzata in strutture regionali. Per quanto riguarda la drammatica situazione finanziaria dei Liberi Consorzi, Crocetta ha precisato che i tagli dei trasferimenti sono stati fatti dallo Stato mentre la Regione ha mantenuto i propri finanziamenti e che saranno destinate le risorse necessarie alla loro sopravvivenza. Il Presidente Crocetta ha voluto rassicurare anche i lavoratori precari sul loro futuro perché non è intenzione del Governo Regionale licenziare questi dipendenti. Il Presidente Crocetta si è augurato che l'Assemblea Regionale Siciliana approvi il disegno di legge sulle competenze dei Liberi Consorzi entro il prossimo mese per dare maggiore serenità ai lavoratori e per portare avanti una riforma che cambierà la struttura e le competenze degli enti locali in Sicilia. Una riforma che va al di là delle norme nazionali in materia di province. Successivamente a Palermo le RSU delle nove ex province hanno incon-

Il Commissario Straordinario Marcello Maisano al lavoro

Resterà in carica fino al 31 luglio 2015

Prime settimane di lavoro del dott. Marcello Maisano, il nuovo Commissario Straordinario nominato dalla Regione Siciliana per gestire il Libero Consorzio Comunale di Agrigento fino al 31 luglio 2015, nelle more dell'approvazione della legge di riforma degli enti di area vasta che dovrebbe essere discusso ed approvato dall'Ars nelle prossime settimane. Il Commissario Maisano ha iniziato il suo mandato incontrando i funzionari dell'Ente per poi dedicarsi ad un primo esame della situazione amministrativa dell'Ente e alla definizione dei primi atti della sua gestione. Il dr. Maisano è stato nominato lo scorso 24 aprile

con il decreto n. 129 dall'Assessore Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Ettore Leotta e del Vice Presidente della Regione Mariella Lo Bello su disposizione del Presidente on. Crocetta. Con il suo insediamento il Commissario straordinario assume le funzioni del Presidente, della Giunta e del Consiglio Provinciale. Maisano è attualmente dirigente di terza fascia del Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale ed è inserito nell'organico della Direzione Affari Generali dell'Assessorato. Angelo Palillo

Un coordinamento regionale seguirà l’iter parlamentare della nuova legge che andrà in aula all’ARS per essere discussa e approvata. Intanto i dipendenti si mobilitano a livello regionale. Prevista una giornata di sciopero a Palermo

trato l’Assessore Regionale alle Autonomie Locali Leotta il quale ha preso atto della difficile situazione finanziaria dei Liberi Consorzi.  Nei prossimi giorni è prevista una giornata di mobilitazione regionale davanti alla sede dell’Ars per sollecitare il parlamento siciliano ad approvare la riforma dei Liberi Consorzi. A.P.

Possibile scaricare un'applicazione denominata "Tourist Info”

Potenziati i servizi di accoglienza e assistenza ai visitatori italiani e stranieri ad Agrigento

Potenziati i servizi di accoglienza e assistenza ai visitatori italiani e stranieri che arrivano ad Agrigento. L'Ufficio relazioni con il Pubblico della Provincia regionale di Agrigento, oggi Libero consorzio comunale, grazie alla collaborazione con il Distretto turistico Valle dei Templi, ha messo a disposizione dei totem da cui è possibile scaricare un'applicazione, denominata "Tourist Info” che permette agli utenti, di avere un accesso immediato, attraverso i propri dispositivi mobili, cellulari e I Pad, della mappa della Valle dei templi e dell'intera area archeologica, del centro storico di Agrigento, del museo Diocesano e dei principali siti di interesse monumentale e paesaggistico. All'interno dell'applicazione, si possono trovare anche gli elenchi di alberghi, ristoranti e strut-

ture ricettive di ogni categoria esistenti su tutto il territorio del Distretto Turistico Valle dei templi che abbraccia 21 comuni fra le province di Agrigento e Caltanissetta. Disponibile anche un dettagliato elenco di iniziative turistiche, escursioni, oltre che il calendario degli eventi musicali e teatrali del territorio. "L'app Valle dei Templi è uno strumento interessante - spiega l'amministratore del Distretto Gaetano Pendolino - che consente ai visitatori di conoscere prima ciò che potranno vedere una volta raggiunta la destinazione e certamente potranno apprezzare le innumerevoli opportunità". L'App è scaricabile gratuitamente al front-office dell'Urp di Piazza Vittorio Emanuele, al gazebo di Porta V nella Valle dei Templi e all'Urp di Piazza Italia a Porto Empedocle.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.