Agrigento nuove ipotesi 8 Febbraio 2012

Page 1

Provincia Regionale diAgrigento Settimanale della

N. 08 - domenica 26 Febbraio 2012

«Nove Province un solo Territorio» Eugenio D’Orsi rilancia l’aeroporto

Eugenio D’Orsi durante la conferenza stampa insieme al Presidente della Provincia di Messina

Viviamo, come sappiamo, in un momento di crisi economica che investe tutti i settori della società italiana. I minori trasferimenti alle Province paralizzano alcuni settori nevralgici della complessa macchina amministrativa, costretta, in questo modo, a valutare le priorità dell’ azione politica dell’Ente. A farne le spese sono, il più delle volte, i finanziamenti per le attività di promozione del territorio. Per questo motivo, in questo anno, a difesa della promozione turistica della Sicilia è scesa in campo l’Unione Regionale delle Province Siciliane che, in collaborazione con le nove Province, ha acquistato un vasto spazio espositivo. Quale Presidente della Provincia di Agrigento debbo esprimere la più sincera soddisfazione per l’iniziativa e di apprezzamento e di stima per il Presidente della Provincia Regionale di Palermo, Giovanni Avanti (Presidente URPS), un uomo che da un impulso diverso alla politica, che non è vista come fine a se stessa ma come collaborazione, sinergia e forza collettiva. Un’ innovativa operazione di marketing territoriale, quindi, che è riuscita a rendere più efficace ed efficiente l’impegno degli Enti Locali siciliani a favore dello sviluppo economico e turistico dell’Isola. Ho voluto approfittare di quell’autorevole tavolo di presidenza e della referenziata platea di esperti e giornalisti per tornare a parlare del progetto aeroporto. Bisogna rilanciare con forza l’idea di un impegno sociale in favore del territorio ed ho rivolto un appello agli esponenti politici regionali ed ai colleghi Presidenti chiedendo aiuto e collaborazione. Fare squadra non significa semplicemente presentarci insieme alla Bit. Fare squadra significa creare quelle condizioni per contribuire a fare emergere, insieme, le proprie peculiareità territoriali; significa,anche, aiutare Agrigento ad avere quelle infrastrutture che il suo territorio esige. È necessario, per questo, creare un aeroporto nella Sicilia centro meridionale per raggiungere finalmente un traguardo che veda uscire, la provincia di Agrigentino dall’isolamento territoriale che ne ha precluso lo sviluppo economico, sociale e culturale. Con questo spirito ed in virtù di questa nuova forza collettiva, chiedo a tutti di guardare alla periferia agrigentina che ha bisogno del vostro aiuto, del vostro contributo e delle vostra intelligenza. Eugenio D’Orsi

Prosegue l’azione di bonifica dai rifiuti speciali e comuni delle strade provinciali da parte del settore ambiente della Provincia Regionale di Agrigento. Anche la Rai nel suo TgR Sicilia vi ha dedicato un ampio servizio nell’edizione serale del seguito Telegiornale Salvo Grenci a Pagina 3

Il meglio del nostro territorio in mostra nel padiglione dell’U.R.P.S.

Alla Borsa internazionale del Turismo di Milano Agrigento espone i sapori, l’arte e la bellezza

La Provincia Regionale di Agrigento ha partecipato, la scorsa settimana alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Un evento che rappresenta un importante punto di incontro tra domanda ed offerta turistica mondiale. Agenti di viaggio, strutture ricettive, tour operator, esperti di turismo e rappresentanti della stampa specializzata provenienti da tutti i continenti si sono dati appuntamento a Milano per discutere sulle nuove frontiere del turismo. Numerosi i visitatori che hanno affollato i padiglioni di Milano fiere visitando lo stand allestito dalla Provincia in collaborazione con l’Unione Regionale delle Province Siciliane. «Sicilia - Nove Province un solo territorio» è stato lo slogan ed il filo conduttore degli eventi in fiera organizzati dalle Province siciliane che

hanno messo in vetrina le peculiarità territoriali. I visitatori hanno trovato nell’ospitalità dello stand agrigentino un angolo di vero relax all’interno dei vasti padiglioni condotti da uno staff di professionisti lungo un itinerario denso di colori, sapori ed odori di una terra ricca di storia e tradizioni. Diverse le attività che hanno coinvolto direttamente lo stand della Provincia Regionale di Agrigento che ha portato in fiera l’eccellenza enogastronomia ed agroalimentare del territorio. Un percorso sensoriale, coinvol-

gente ed emozionale tra le musiche, i vini, le arance, i dolci ed i prodotti della terra della nostra provincia. Un paniere arricchito, altresì, da interessanti proposte culturali: il Giardino della Kolimbetra di Agrigento, il Parco Letterario «Giuseppe Tomasi Di Lampedusa» di Santa Margherita di Belice, il Porto Turistico di «Marina di Cala del Sole» di Licata, il consorzio «Iter Vitis». L’assessore al Turismo della Provincia Regionale di Agrigento, Angelo Biondi, ed il Dirigente del settore Turismo

Luigi Mula

«Molti operatori interessati alla nostra offerta turistica» BIT - L’Assessore Provinciale al Turismo, Angelo Biondi, fa un primo bilancio

Le arance di Ribera e l’Isola di Lampedusa molto apprezzate dagli operatori È stata presentata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano (Bit), nel corso di un’affollata conferenza stampa, l’offerta turistica della provincia di Agrigento. L’assessore al Turismo Angelo Biondi, ha incontrato giornalisti, buyer europei ed asiatici, esperti per parlare di sviluppo turistico nell’agrigentino. Presenti alla conferenza stampa i consiglieri provinciali: Nino Spoto, Car-melo Avarello, Angelo Bennici,

Laureato del «Toscanini» di Ribera alle selezioni del teatro alla Scala Gli auguri del Presidente della Provincia al direttore dell’Istituto

R a f f e l e Caltagirone violinista, 29 anni di Ribera , laureatosi sotto la guida del prof. Marcello Manco all'Istituto di Studi Musicali «A. Toscanini» e frequentante il Corso di Laurea magistrale di 2° livello, è risultato idoneo alle selezioni internazionali dell' Accademia del Teatro alla Scala di Milano, confrontandosi con aspiranti

Achille Contino, hanno coordinato con grande professionalità e maestria i vari mo-menti di convegnistica e di briefing che hanno scandito le varie fasi dell’attività in fiera, riuscendo a far convergere sullo spazio espositivo agrigentino l’interesse dei numerosi buyer internazionali catturati dall’ incoming agrigentino e dalla peculiarità dei prodotti locali. Un lavoro di squadra che è risultato vincente grazie anche alla collaborazione di uno staff tecnico diretto da Francesco Di Noto. A partecipare attivamente alle attività diversi Consiglieri provinciali che, nei momenti di grande affluenza si sono prodigati nel fornire informazioni e nella promozione del territorio.

orchestrali provenienti da tutto il mondo. Soddisfazione da parte dell’intero istituto riberese per questo importante risultato di un proprio alunno. Il Direttore dell’Istituto, Claudio Montesano si è congratulato con docente ed allievo. Il Presidente D’Orsi, commentando questo importante traguardo ha dichiarato: «Per l'ottimo lavoro che da tempo svolgiamo al Toscanini, istituito

e finanziato dalla Provincia Regionale di Agrigento, sapevamo che presto sarebbero arrivati anche questo tipo di traguardi. Complimenti a Raffaele Caltagirone cresciuto al Toscanini e che adesso vede concretamente aprire le porte dell'orchestra dell'accademia della Scala di Milano per un contratto di lavoro che all'inizio degli studi era solo un vago sogno che oggi è realtà»

Davi-de Gentile e Matteo Ruvolo. Il tavolo di esperti si è confrontato sui temi dello sviluppo turistico e sulle potenzialità dell’offerta turistica agrigentina, mettendo in vetrina le peculiarità di un territorio ricco di bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed architettoniche. Protagoniste della conferenza stampa sono state le arance di Ribera e l’isola di Lampedusa. Apprezzati gli interventi del Vicesindaco di Ribera, Cortese, e dell’assessore al turismo delle Pelagie, Sparma. Soddisfazione per l’esito della bit milanese è stata espressa dall’assessore Angelo Biondi «Sono soddisfatto nel vedere tanti operatori interessati alla nostra offerta turistica. Le visite al nostro stand fanno sperare in una stagione ricca di presenze. La presenza, dell’assessore Gianni Sparma, seduto per la prima volta ad un tavolo con la Provincia, testimonia che Lam-pedusa ha compreso ed apprezzato l’impegno che, l’amministrazione D’Orsi, ha profuso per il rilancio dell’Isola. Le isole Pelagie rappresentano il «fiore all’occhiello» del marketing territoriale». L.M.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Agrigento nuove ipotesi 8 Febbraio 2012 by Provincia Regionale di Agrigento - Issuu